RIF. NORMA UNI EN ISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIF. NORMA UNI EN ISO"

Transcript

1 Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. Siracusa dai RAQ delle UU. OO. del Dipartimento e dal Gruppo di miglioramento Eubis Dipartimento Regionale

2 - MANUALE DEL PROCESSO 01 - Dipartimento Regionale INDICE E STATO DELLE REVISIONI Pag. 2 di 2 INDICE: N Codice Titolo Ed. Rev. Data Procedura Generale (PG) 1 Pro1 GESTIONE ATTIVITA DI SERVIZIO II 1 22/12/11 2 Pro1PG02 RIESAME DEL CONTRATTO II 1 22/12/11 Procedure Operative Standard (SOP) 1 S.1SOP01 ACCETTAZIONE 2 S.2SOP01 FASE OPERATIVA IED 3 S.2SOP02 MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO 4 S.3SOP01 AREA DELLA TIPIZZAZIONE HLA 5 S.4SOP01 AREA DELLA CITOFLUORIMETRIA 6 S.5SOP01 AREA DELLA DIAGNOSTICA COAGULATIVA 7 S.6SOP01 ATTIVITA DI RICERCA DI VIRUS CON METODICA NAT 8 S.7SOP01 URGENZA/EMERGENZA 9 S.8SOP01 ASSEGNAZIONE/CONSEGNA/DISTRIBUZIONE 10 S.9SOP01 PROCEDURE AFERETICHE TERAPEUTICHE 11 S.9SOP02 PROCEDURE AFERETICHE PRODUTTIVE 12 S.9SOP03 TRASFUSIONI 13 S.9SOP04 SERVIZIO PRELIEVI 14 S.9SOP05 RACCOLTA EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE 15 SPRO2.1SOP02 DONAZIONE AUTOLOGA 16 S.10SOP01 AMBULATORIO INFUSIONALE 17 S.11SOP01 AMBULATORIO DEI DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE 18 S.12SOP01 AMBULATORIO DEI PAZIENTI IN TAO 19 S.13SOP01 VALIDAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI 20 S.14SOP01 21 S.14SOP02 QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI CON TEST SIEROVIROLOGICI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI CON TEST DI SCREENING DI BIOLOGIA MOLECOLARE (TRINAT) 21 S.15SOP01 VALUTAZIONE IDONEITA DONATORE D ORGANO II 1 20/01/12

3 - MANUALE DEL PROCESSO 01 - Dipartimento Regionale INDICE E STATO DELLE REVISIONI Pag. 2 di 2 N Codice Titolo Ed. Rev. Data Allegati (ALL) 1 ALL01 CARTELLA CLINICA II 1 22/12/11 2 ALL02 DIARIA II 1 22/12/11 3 ALL03 4 ALL04 5 ALL05 MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALLA TRASFUSIONE DI SANGUE, EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO AL SALASSO TERAPEUTICO MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALLA PROCEDURA DI PLASMAEXCHANGE/ RIMOZIONE DI CELLULE II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 6 ALL06 RELAZIONE PLASMAFERESI TERAPEUTICA II 1 22/12/11 7 ALL07 8 ALL08 9 ALL09 10 ALL ALL ALL ALL09SPRO2.1SOP1 14 ALL06SPRO2.3SOP1 MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO AL PREDEPOSITO RELAZIONE DI MANCATA APPLICAZIONE PROCEDURA DI PREDEPOSITO MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALLA RACCOLTA ALLOGENICA DI CSE MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALLA RACCOLTA AUTOLOGA DI CSE MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALLA TAO MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO INFUSIONALE MODULO INFORMATIVO E RICHIESTA DI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI RICHIESTA EMOCOMPONENTI AUTOLOGHI AD ALTRI SERVIZI II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 22/12/11 II 1 10/01/12 II 1 10/01/12 Stato del Documento Ed. Rev. Data Motivo II 0 05/05/2009 Modifiche organizzative e adeguamento alle NORME ISO II 1 22/12/2011 Adeguamento ai criteri di accreditamento Compilazione (RAQD) Verifica (RAQD) Approvazione (DIR DEL DIRMT)

4 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 7 Indice: 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI GENERALITA Ricevimento campioni Conservazione dei campioni Testing Reagenti Strumenti DESCRIZIONE Accettazione (SPro1.1SOP01) Area della Diagnostica immunoematologica Fase operativa IED (SPro1.2SOP01) Malattia Emolitica del Neonato (SPro1.2SOP02) Area della tipizzazione HLA (SPro1.3SOP01) Area della citofluorimetria (SPro1.4SOP01) Area della diagnostica coagulativa (SPro1.5SOP01) Attività di ricerca di virus con metodica NAT (Spro1.6SOP01) Urgenza/emergenza (SPro1.7SOP01) Assegnazione/Consegna/Distribuzione (SPro1.8SOP01) Ambulatorio di Procedure aferetiche terapeutiche (SPro1.9SOP01): Procedure aferetiche produttive autologhe (SPro1.9SOP02) Procedure aferetiche produttive omologhe (SPro1.9SOP03) Trasfusioni (SPro1.9SOP04) Servizio prelievi (Spro1.9SOP05) Raccolta emocomponenti per uso non trasfusionale (Spro1.9SOP06) Donazione autologa (SPro2.1SOP02) Ambulatorio Infusionale (SPro1.10SOP01) Ambulatorio dei difetti ereditari della coagulazione (SPro1.11SOP01) Ambulatorio dei pazienti in TAO (SPro1.12SOP01) Validazione degli emocomponenti (Spro1.13SOP01) Qualificazione biologica degli emocomponenti con test sierovirologici (Spro1.14SOP01) Qualificazione biologica degli emocomponenti con test di screening di biologia molecolare (TRINAT) (SPro1.14SOP02) Esecuzione del test WNV (SPro1.14SOP03) Valutazione dell idoneità del donatore d organo (Spro1.15SOP01) MODALITÀ OPERATIVA INDICATORI DI PROCESSO ALLEGATI E REGISTRAZIONI...7 Stato del documento Ed. Rev. N Data Motivo Pag. II 0 05/05/2009 Modifiche organizzative Tutte II 1 22/12/2011 Adeguamento criteri Eubis Tutte 1

5 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 2 di 7 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è descrivere nelle sue generalità le modalità con cui viene gestita l attività di servizio all interno delle UUOO del DIRMT, elencando le diverse fasi su cui si sviluppa. 2 RIFERIMENTI Leggi e Norme di riferimento: vedere elenco dei documenti di origine esterna e interna. 3 DEFINIZIONI Sangue: è il sangue intero prelevato da un donatore e trattato per la trasfusione, o per l elaborazione di prodotti derivati (D.Lgs. 20 dicembre 2007, 261 art.2). Emocomponenti: sono i prodotti ricavati dal frazionamento del sangue con mezzi fisici semplici o con aferesi (Legge 21 ottobre 2005, N.219). Emoderivati: sono i farmaci plasmaderivati, ovvero le specialità medicinali estratte dall emocomponente plasma mediante processo di lavorazione industriale, secondo le modalità stabilite dall articolo 15 (Legge 21 ottobre 2005, n.219). Prodotto del sangue: si intendono gli emocomponenti e gli emoderivati (Legge , n.219). 4 GENERALITA 4.1 Ricevimento campioni La procedura deve prendere in considerazione: identificazione univoca del campione e anagrafica completa; concordanza del campione con la documentazione di accompagnamento; conformità del campione alle specifiche; condizioni di conservazione e trasporto del campione. 4.2 Conservazione dei campioni I campioni devono essere conservati in modo appropriato in accordo alla Normativa cogente. 4.3 Testing I test e le strumentazioni devono essere a marchio CE. Ogni nuovo test e ogni nuovo strumento devono essere qualificati prima dell uso. Devono essere dichiarati i requisiti dei test in relazione a sensibilità e specificità, i criteri per la validazione della seduta analitica e la zona grigia. Devono essere previsti in tutti i laboratori CQI, VEQ e algoritmi decisionali. Il CQI valuta in tempo reale la stabilità del sistema analitico (errori casuali e sistematici). La sua valutazione è d obbligo per valutare se la seduta analitica è valida, prima di validare i singoli risultati. La VEQ valuta la comparabilità dei risultati di più laboratori (con o senza lo stesso metodo analitico e con o senza la stessa strumentazione), è un test retrospettivo e quindi non utilizzabile per validare la seduta analitica. 4.4 Reagenti Ad ogni nuova fornitura di reagenti, o ad ogni cambio lotto, devono essere previsti test di ingresso di qualificazione prima dell uso. I reagenti devono essere preparati e conservati secondo le istruzioni del fornitore e possono essere usati fino alla data di scadenza.

6 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 3 di Strumenti Ogni strumento va manutenuto secondo quanto previsto dalla scheda tecnica, va eseguito il set up prima dell uso e lo shut down prima dello spegnimento. 5 DESCRIZIONE La gestione dell attività di servizio si articola sulle aree di attività sotto elencate: 1) Accettazione (S.1SOP01); 2) Diagnostica IED Fase operativa IED (SPro1.2SOP01); Malattia emolitica del neonato(spro1.2sop02); 3) Area della tipizzazione HLA (SPro1.3SOP01); 4) Area della citofluorimetria (SPro1.4SOP01); 5) Area della diagnostica coagulativa (SPro1.5SOP01); 6) Attività di ricerca di virus con metodica NAT (Spro1.6SOP01); 7) Urgenza/emergenza (SPro1.7SOP01); 8) Assegnazione/Consegna/Distribuzione (SPro1.8SOP01); 9) Ambulatorio di medicina trasfusionale Procedure aferetiche terapeutiche (SPro1.9SOP01); Procedure aferetiche produttive autologhe (SPro1.9SOP02); Procedure aferetiche produttive omologhe (SPro1.9SOP03); Trasfusioni (SPro1.9SOP04); Servizio prelievi (Spro1.9SOP05); Raccolta emocomponenti per uso non trasfusionale (Spro1.9SOP06); Donazione autologa (SPro2.1SOP02); 10) Ambulatorio infusionale (SPro1.10SOP01); 11) Ambulatorio dei difetti ereditari della coagulazione (SPro1.11SOP01); 12) Ambulatorio dei pazienti in TAO (SPro1.12SOP01); 13) Validazione degli emocomponenti (Spro1.13SOP01); 14) Qualificazione biologica degli emocomponenti con test sierovirologici (Spro1.14SOP01); 15) Qualificazione biologica degli emocomponenti con test di screening di biologia molecolare (SPro1.14SOP02); 16) Esecuzione del test WNV (SPro1.14SOP03); 17) Valutazione dell'idoneità del donatore di organi (Spro1.15SOP01). 5.1 Accettazione (SPro1.1SOP01) Questo settore si occupa di accettare al gestionale richieste di esami e/o richieste trasfusionali con i relativi campioni, se necessari, dopo che abbiano superato i controlli preventivi previsti e dopo verifica di fattibilità (Riesame del contratto PG02). Questa attività può essere centralizzata o specifica per ogni area di attività, in tutti i casi, dopo l accettazione, richieste e campioni vengono identificati con barcode e distribuiti alle aree di competenza. 5.2 Area della Diagnostica immunoematologica Fase operativa IED (SPro1.2SOP01) Questa SOP descrive la modalità di esecuzione dei test immunoematologici (eritrocitari e/o leucopiastrinici) richiesti e di emettere un referto nei tempi dichiarati nello Standard di

7 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 4 di 7 Servizio/Prodotto. Inoltre descrive la corretta gestione delle richieste trasfusionali non urgenti che sono pronte per la consegna nei tempi e nei modi previsti per tipologia di prodotto e in conformità alla Normativa cogente Malattia Emolitica del Neonato (SPro1.2SOP02) Questa SOP definisce il modo di gestire tutta la problematica relativa alla diagnostica della MEN, sia sul versante della donna in gravidanza a rischio di incompatibilità materno fetale, dopo parto, aborto, amniocentesi, sia sul versante del neonato. 5.3 Area della tipizzazione HLA (SPro1.3SOP01) Questo settore si occupa della tipizzazione HLA I a bassa risoluzione e di II classe ad alta risoluzione e HLA B27 e B57 ad alta risoluzione, sia su candidati donatori di midollo osseo che sui pazienti. 5.4 Area della citofluorimetria (SPro1.4SOP01) Questo settore si occupa della tipizzazione leucocitaria relativamente al quadro immunitario dei pazienti, sia interni che esterni. 5.5 Area della diagnostica coagulativa (SPro1.5SOP01) Questo settore si occupa delle indagini coagulative di I e II livello, compresa la ricerca in biologia molecolare di alcuni difetti genetici caratterizzanti lo stato trombofilico. 5.6 Attività di ricerca di virus con metodica NAT (Spro1.6SOP01) Questo settore si occupa della ricerca in singolo di virus con metodica NAT sui campioni dei pazienti. 5.7 Urgenza/emergenza (SPro1.7SOP01) Questa SOP descrive la gestione delle richieste trasfusionali urgenti e/o urgentissime che, dopo validazione, sono pronte per la consegna nei tempi e nei modi previsti nelle richieste stesse, per tipologia di prodotto e in conformità alla Normativa cogente. 5.8 Assegnazione/Consegna/Distribuzione (SPro1.8SOP01) Questa SOP descrive come si Assegnano/Consegnano/Distribuiscono il sangue, gli emocomponenti e gli emoderivati. 5.9 Ambulatorio di Le diverse SOP descrivono come l ambulatorio gestisce i pazienti ricoverati presso le strutture sanitarie delle Aree vaste/aziende ospedaliere del territorio regionale, che i pazienti esterni. Le attività svolte sono le seguenti: Procedure aferetiche terapeutiche (SPro1.9SOP01): - eritroaferesi (EA) - eritroexchange (EEX) - granulocitoaferesi - linfocitoaferesi - piastrinoaferesi riduttiva

8 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 5 di 7 - plasmaexchange (PEX) - plasmafiltrazione - salasso Procedure aferetiche produttive autologhe (SPro1.9SOP02) - raccolta di cellule staminali Procedure aferetiche produttive omologhe (SPro1.9SOP03) - raccolta di cellule staminali - raccolta di linfociti Trasfusioni (SPro1.9SOP04) Servizio prelievi (Spro1.9SOP05) Raccolta emocomponenti per uso non trasfusionale (Spro1.9SOP06) Donazione autologa (SPro2.1SOP02) Ambulatorio Infusionale (SPro1.10SOP01) La SOP descrive come l ambulatorio gestisce le terapie infusionali per i pazienti esterni (in modo particolare ferro e immunoglobuline) prescritte dai medici di MG e dagli specialisti Ambulatorio dei difetti ereditari della coagulazione (SPro1.11SOP01) La SOP descrive come l ambulatorio gestisce la diagnosi e l indicazione terapeutica per i pazienti con difetti ereditari della coagulazione. Per tali malattie rare viene redatta la certificazione al fine dell esenzione del ticket a favore di tutti gli utenti/clienti della Regione. Viene redatto anche il relativo piano terapeutico, nonchè l inserimento dei dati nel Registro Regionale e Nazionale (EMOWEB) Ambulatorio dei pazienti in TAO (SPro1.12SOP01) L ambulatorio si occupa della determinazione del PT/INR da sangue capillare e fornisce l aggiustamento terapeutico della terapia anticoagulante orale, nonchè la consulenza per interventi chirurgici, o per diagnostica invasiva a pazienti esterni e interni in TAO Validazione degli emocomponenti (Spro1.13SOP01) Questo settore si occupa di validare tutte le donazioni omologhe/autologhe della propria UO dopo aver valutato i risultati dei controlli immunoematologici, sierovirologici, di screening NAT e l emocromo e di gestire le unità che non possono essere validate Qualificazione biologica degli emocomponenti con test sierovirologici (Spro1.14SOP01) Questo settore, presente solo nell UO di Ancona, si occupa di eseguire su tutte le donazioni omologhe/autologhe, provenienti dalle UUOO del DIRMT, i test di validazione previsti dalla Normativa vigente. I risultati vengono inviati per via telematica attraverso il sito del CRCC a tutte le UUOO del DIRMT che procedono alla loro acquisizione e successiva gestione.

9 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 6 di Qualificazione biologica degli emocomponenti con test di screening di biologia molecolare (TRINAT) (SPro1.14SOP02) Questo settore, presente solo nell UO di Ancona, si occupa di eseguire su tutte le donazioni omologhe, provenienti dalle UUOO del DIRMT,e su eventuali campioni di donatori i test di screening di biologia molecolare per la ricerca dell HBV-DNA, HCV-RNA e HIV-RNA (tri NAT) obbligatori per la validazione degli emocomponenti e dei donatori Esecuzione del test WNV (SPro1.14SOP03) In attuazione alle disposizioni del CNT e del CNS, il Laboratorio centralizzato del DIRMT ha predisposto l introduzione del test di screening per la ricerca del genoma virale del West Nile Virus (WNV) con metodica molecolare NAT su singolo campione per i donatori di cornee, di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) periferiche e midollari da donatori allogenici e per le donatrici di cellule staminali da cordone ombelicale (SCO) Valutazione dell idoneità del donatore d organo (Spro1.15SOP01) Scopo della presente procedura è descrivere le modalità con cui l UO valuta l idoneità del donatore di organi e tessuti per gli aspetti sierovirologici e molecolari. 6 MODALITÀ OPERATIVA ATTIVITA' DI SERVIZIO Parti interessate Richieste trasfusionali U/UU Pazienti da trattare Urgenze SPRO 1.7 Emocomponenti/ plasmaderivati Emocomponenti/ plasmaderivati Ambulatori SPRO Pazienti trattati Emocomponenti/ plasmaderivati Assegnazione/Consegna /Distribuzione SPRO 1.8 Emocomponenti/ plasmaderivati Parti interessate Richieste esami, Richieste trasfusionali N.U e campioni Accettazione SPRO 1.1 Campioni IED SPRO 1.2 Diagnostiche SPRO Referto Campioni UU. OO. DIRMT Validazione biologica centralizzata della raccolta S.13 Diagnostica sierovirologica SPRO 1.14 Validazione donatore d organo S.15 TRI - NAT SPRO 1.14

10 Procedura Generale: Gestione attività di servizio Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 7 di 7 7 INDICATORI DI PROCESSO Si rimanda alle procedure dei singoli sottoprocessi. 8 ALLEGATI E REGISTRAZIONI 1. Cartella clinica (ALL01); 2. Diaria (ALL02); 3. Modulo informativo e richiesta di consenso alla trasfusione di sangue, emocomponenti, emoderivati (ALL03); 4. Modulo informativo e richiesta di consenso al salasso terapeutico (ALL04); 5. Modulo informativo e richiesta di consenso alla procedura di plasmaexchange/rimozione di cellule (ALL05); 6. Relazione plasmaferesi terapeutica (ALL06); 7. Modulo informativo e richiesta di consenso al predeposito (ALL07); 8. Relazione di mancata applicazione procedura di predeposito (ALL08); 9. Modulo informativo e richiesta di consenso alla raccolta allogenica di cellule staminali da sangue periferico/midollo (ALL09); 10. Modulo informativo e richiesta di consenso alla raccolta autologa di cellule staminali da sangue periferico/midollo (ALL10); 11. Modulo informativo e richiesta di consenso alla TAO (ALL11); 12. Modulo informativo e richiesta di consenso al trattamento infusionale (ALL12); 13. Modulo informativo e richiesta di consenso all esecuzione di test genetici (ALL09SPRO2.1SOP01) 14. Richiesta emocomponenti autologhi ad altri servizi (ALL06SPRO2.3SOP1).

11 Procedura Generale: Riesame del contratto PG02 Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 3 Indice: 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVA ELENCO REGISTRAZIONI... 3 Stato del documento Ed. Rev. Data Motivo Pag. II 0 05/05/2009 Modifiche organizzative e adeguamento alle Norme ISO Tutte II 1 22/12/2011 Adeguamento ai criteri di accreditamento europei Tutte 1.SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è quello di predisporre una procedura documentata per il Riesame del contratto al fine di rendere chiari i rapporti fra le UUOO e i clienti/utenti, o parti interessate, e prevenire contestazioni e conflittualità. Le UUOO del DIRMT hanno un offerta tipo che è stata esplicitata nello Standard di Servizio/Prodotto. Tale offerta tuttavia si adatta alle esigenze delle parti interessate attraverso il riesame della domanda del cliente che può essere espressa attraverso i seguenti documenti: 1. modulo richiesta esami; 2. modulo richiesta esami fuori Area; 3. modulo di richiesta di globuli rossi; 4. modulo di richiesta urgentissima di globuli rossi; 5. modulo di richiesta plasma fresco o piastrine; 6. dichiarazione di corretta conservazione degli emocomponenti restituiti; 7. richiesta di consulenza; 8. richiesta su ricettario regionale del S.S.N.; 9. richiesta su ricettario non regionale; 10. richiesta per accesso diretto; 11. moduli di richiesta esami in regime di pre o post ricovero; 12. richiesta del Pronto Soccorso cui non consegue un ricovero; 13. protocolli BUS; 14. convenzioni scritte con altre Zone territoriali, Aziende ospedaliere, Polo Universitario e Case di cura convenzionate; 15. convenzione regionale con la Ditta produttrice di plasmaderivati; 16. convenzione con altre strutture trasfusionali extra regionali; 17. Protocolli d intesa per lo svolgimento di attività specifiche in collaborazione con altre UU. OO., altre ASL e altre Regioni. Il Riesame dell offerta avviene almeno una volta all anno nell ambito della riunione di Riesame della Direzione e tutte le volte che lo si ritenga necessario per apportare modifiche dettate da nuove Normative cogenti, da cambiamenti organizzativi e/o tecnologici e dall introduzione di nuovi prodotti/servizi. La registrazione delle modifiche all offerta avviene attraverso l aggiornamento dell indice di revisione del documento secondo quanto previsto dalla. La versione aggiornata in tempo reale dell offerta è disponibile sul portale del DIRMT. La domanda del cliente/utente rappresenta l accettazione dell offerta delle UUOO del DIRMT e quindi definisce e contiene i termini del contratto. La singola U.O. riesamina il contratto prima

12 Procedura Generale: Riesame del contratto PG02 Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 2 di 3 di accettarlo al fine di garantire risultati accurati e sicuri e risposte tempestive, nel rispetto di quanto definito nello Standard di S/P. Per il riesame del contratto vengono verificate l appropriatezza e la completezza delle richieste e il rispetto delle modalità e delle specifiche definite nello standard per la raccolta e l invio dei campioni. Si applica a tutti le aree/settori coinvolti nell attività di servizio. 2.RIFERIMENTI Standard di Servizio/Prodotto; Convenzioni e Protocolli d intesa. 4.DEFINIZIONI Cliente/utente/parte interessata: colui che richiede il servizio/prodotto offerto nello Standard Servizio/Prodotto. Per le UUOO del DIRMT i clienti/utenti sono: 1. clinici dei Reparti; 2. medici di medicina generale; 3. pazienti esterni; 4. altre Strutture trasfusionali extra regionali; 5. industria per la produzione di prodotti del sangue; 6. le Zone Territoriali, le Aziende ospedaliere, l Università; 7. Case di cura convenzionate; 8. altre AUSL e altre Regioni. offerta: ciò che viene esplicitato nello Standard di Servizio/Prodotto; contratto: rapporto con un cliente/utente caratterizzato da una domanda contenente l accettazione di un offerta standard; riesame del contratto: serie di controlli finalizzati a verificare eventuali scostamenti tra i requisiti del contratto e quelli della domanda e dell offerta. Tali scostamenti possono determinare una modifica del contratto; modifica al contratto: ogni variazione nella domanda e/o nell offerta che si rende necessaria per un qualsiasi, anche temporaneo, scostamento dai requisiti del contratto; modifica al contratto decisa dall UO : ogni modifica che si renda necessaria per impedimenti anche temporanei legati alle risorse necessarie e disponibili, alla criticità dei prodotti, ai particolari requisiti richiesti, a non conformità di reagenti o strumenti, a variazioni dell offerta, o alla possibilità di offerte alternative. Tale modifica viene gestita come non conformità; modifica al contratto decisa dal cliente : ogni modifica che si renda necessaria per variazioni della domanda, sospensione o annullamento dell ordine; comunicazione delle modifiche al contratto: le modifiche vengono comunicate al cliente/utente telefonicamente e l avvenuta comunicazione viene registrata sulla richiesta (cioè sul contratto), indicando: - l oggetto della modifica - l interlocutore - la firma di chi ha gestito la variazione.

13 Procedura Generale: Riesame del contratto PG02 Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 3 di 3 5.MODALITÀ OPERATIVA Domanda Riesame della domanda rispetto all offerta Ok? Si No Modifica al contratto Accettazione domanda Comunicazione modifica al cliente Erogazione servizio/prodotto 6.ELENCO REGISTRAZIONI 1. modulo richiesta esami; 2. modulo richiesta esami fuori Area; 3. modulo di richiesta di globuli rossi 4. modulo di richiesta urgentissima di globuli rossi; 5. modulo di richiesta plasma fresco o piastrine; 6. dichiarazione di corretta conservazione; 7. richiesta di consulenza; 8. richiesta su ricettario regionale del SSN; 9. richiesta su ricettario non regionale; 10. richiesta per accesso diretto; 11. moduli di richiesta esami in regime di pre o post ricovero; 12. richiesta del Pronto Soccorso cui non consegue un ricovero; 13. protocolli di follow up post - trasfusionale; 14. protocolli BUS; 15. convenzioni scritte con le Zone territoriali, le Aziende ospedaliere, l Università, o le Case di cura convenzionate; 16. convenzione regionale con la Ditta produttrice di emoderivati; 17. convenzione con altre strutture trasfusionali extra regionali 18. Protocolli d intesa per lo svolgimento di attività specifiche in collaborazione con altre UU. OO., altre ASL e altre Regioni.

14 Cartella ambulatoriale Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 4 ALL01 Dipartimento Interaziendale Regionale di REGIONE MARCHE COGNOME NOME Luogo di nascita Data di nascita / / Cod.Fisc. SALASSO TRASFUSIONE PRESTAZIONE INFUSIONE PREDEPOSITO ALTRO BARCODE PAZIENTE

15 Cartella ambulatoriale Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 2 di 4 ALL01 INDIRIZZO CAP CITTA Telefono Cell. Fax Mail Esterno Provenienza Azienda/AREA Altro Medico di base Telefono Cell. Medico inviante Telefono Cell. Peso Kg Altezza cm Diagnosi Anamnesi familiare/fisiologica Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima

16 Cartella ambulatoriale Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 3 di 4 ALL01 Anamnesi allergologica Terapia in atto Esami ematochimici Indagini strumentali Data prima osservazione / / Firma del medico

17 Cartella ambulatoriale Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 4 di 4 ALL01 Aggiornamento anamnestico in data / / Firma del medico Aggiornamento anamnestico in data / / Firma del medico Aggiornamento anamnestico in data / / Firma del medico Aggiornamento anamnestico in data / / Firma del medico

18 Diaria Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 1 ALL02 BARCODE PAZIENTE Data PARAMETRI Esami di controllo Prestazione effettuata FIRMA RBC WBC PA HB HCT FC DM / / Plt Ferritina Peso kg PT/PTT INR H cm Note: I / / PA FC Peso kg H cm RBC WBC HB HCT Plt Ferritina PT/PTT INR Note: DM I / / PA FC Peso kg H cm RBC WBC HB HCT Plt Ferritina PT/PTT INR Note: DM I / / PA FC Peso kg H cm RBC WBC HB HCT Plt Ferritina PT/PTT INR Note: DM I

19 Modulo informativo e richiesta di consenso alla trasfusione di sangue, emocomponenti ed emoderivati (D.M. 01/09/1995 e D.M. 03/03/2005) Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 3 ALL03 La trasfusione di sangue e/o emocomponenti e/o emoderivati che le consigliamo per essere eseguito richiede il suo consenso pertanto, affinché possa decidere in maniera autonoma, libera, consapevole, La invitiamo a leggere attentamente questo documento. Prima dell esecuzione del trattamento un medico commenterà con lei il contenuto del presente documento informandola in modo dettagliato sulle necessità, rischi, conseguenze prevedibili del trattamento in modo che possa rilasciare un consenso esaustivamente informato. SCOPO DEL TRATTAMENTO, BENEFICI PREVISTI E POSSIBILITA DI SUCCESSO: la trasfusione di globuli rossi è volta ad ottenere un rapido reintegro della capacità del sangue di trasportare l ossigeno ai tessuti, in tutte le condizioni in cui questa capacità è ridotta per una riduzione della emoglobina (molecola che trasporta l ossigeno contenuta nei globuli rossi). La trasfusione di plasma è volta a ridurre il rischio emorragico, correggendo il deficit dei fattori della coagulazione. La trasfusione di piastrine serve a ripristinare un valore di piastrine sufficiente ad evitare emorragie. La trasfusione di albumina o immunoglobuline serve a ridurre gravi deficit congeniti o acquisiti di proteine plasmatiche. Le immunoglobuline in particolare vengono anche utilizzate per la loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva in molte malattie autoimmunitarie e infiammatorie ematologiche, reumatologiche e neurologiche. RISCHI E INCONVENIENTI RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI PER LA PERSONA: esiste la possibilità di trasmissione di agenti infettivi, in particolare i virus dell AIDS e della epatite di tipo B e C. Sono inoltre possibili reazioni trasfusionali sia acute (reazione febbrile con brivido) che ritardate dovute a cause immunologiche o a cause diverse, come infezioni da contaminazione batterica del sangue trasfuso, sovraccarico circolatorio, complicanze metaboliche, sovraccarico di ferro, reazioni ipotensive. DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO E/O ALTERNATIVE POSSIBILI: infusione endovenosa di globuli rossi, plasma, piastrine, Ig vena, albumina. A discrezione del medico il trattamento può essere preceduto da una premeditazione farmacologia allo scopo di prevenire effetti collaterali indesiderati. Non esistono per ora alternative al sangue umano. CIRCOSTANZE CHE IMPORREBBERO UN AMPLIAMENTO DEL TRATTAMENTO PREVISTO PER ESTENSIONE DELLA PATOLOGIA: trattamento medico di eventuali reazioni avverse. CONSENGUENZE DELLA MANCATA TRASFUSIONE/INFUSIONE: possono essere molto gravi, in relazione all entità del deficit di ossigenazione di tessuti e organi vitali o del rischio emorragico e alla patologia di base. DURATA DEL TRATTAMENTO E REGIME DI ASSISTENZA: il trattamento viene eseguito in ambulatorio, con la richiesta del Medico di base. COMPORTAMENTI A CUI IL PAZIENTE DOVRA ATTENERSI: PRIMA DELLA TRASFUSIONE è possibile fare una colazione leggera, evitando latte, derivati e alimenti ricchi di grassi, due ore prima di presentarsi in ambulatorio. DOPO LA TRASFUSIONE occorre aspettare due ore prima di mangiare. Quanto sopra rappresenta un quadro generale della situazione che viene oggi ulteriormente approfondito dal sottoscritto, anche in relazione a problematiche legate alla sua specifica situazione che Lei ha avuto modo di valutare attentamente. Ciò premesso, è essenziale che non sussistano dubbi su qualsiasi aspetto

20 Modulo informativo e richiesta di consenso alla trasfusione di sangue, emocomponenti ed emoderivati (D.M. 01/09/1995 e D.M. 03/03/2005) Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 2 di 3 ALL03 del trattamento prospettato, per cui La invitiamo a chiedere, liberamente e serenamente, tutto quello che ritenga importante o non ancora sufficientemente compreso. Data / / Firma del paziente o legale rappresentante ANNOTAZIONI DEL MEDICO RELATIVE AL COLLOQUIO INFORMATIVO Io sottoscritto Dr dichiaro di aver fornito esaurienti spiegazioni circa il trattamento sanitario proposto ed in coscienza ritengo che esse siano state comprese dal paziente. Firma del Medico

21 Modulo informativo e richiesta di consenso alla trasfusione di sangue, emocomponenti ed emoderivati (D.M. 01/09/1995 e D.M. 03/03/2005) Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 3 di 3 ALL03 Io sottoscritto/a nato/a a il / / sono stato informato dal Dott. che, per le mie condizioni cliniche, potrebbe essere necessario ricevere trasfusioni di sangue omologo/emocomponenti/emoderivati (*) e che tale pratica terapeutica non è completamente esente da rischi (inclusa la trasmissione di virus dell immunodeficienza, dell epatite, ecc.). Ho ben compreso quanto mi è stato spiegato dal Dott. sia in ordine alle mie condizioni cliniche, sia ai rischi connessi alla trasfusione, come a quelli che potrebbero derivarmi se non mi sottoponessi alla trasfusione. Quindi acconsento/non acconsento (*) ad essere sottoposto presso questa struttura al trattamento trasfusionale necessario per tutto il decorso della mia malattia. Autorizzo inoltre il personale dell Ambulatorio di al trattamento dei miei dati personali e sanitari, secondo le modalità previste dalla normativa vigente (D.L.vo 30/06/2003 n. 196). Infine autorizzo il Medico di a comunicare al mio Medico curante eventuali notizie sull andamento clinico della mia malattia e/o sulle prestazioni effettuate presso questo Ambulatorio. Data / / FIRMA DEL PAZIENTE FIRMA DEL TUTORE/CURATORE che esercita la potestà genitoriale FIRMA DEL GENITORE DI MINORE Che esercita la patria potestà e che l altro genitore è informato. FIRMA DEL TESTIMONE (in caso di impedimento fisico a firmare, analfabetismo, non conoscenza della lingua italiana). (*) Cancellare quanto non interessa

22 Modulo informativo e richiesta di consenso al salasso terapeutico ALL04 Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 2 La salasso terapia che le consigliamo per essere eseguito richiede il suo consenso pertanto, affinché possa decidere in maniera autonoma, libera, consapevole, La invitiamo a leggere attentamente questo documento. Prima dell esecuzione del trattamento un medico commenterà con lei il contenuto del presente documento informandola in modo dettagliato sulle necessità, rischi, conseguenze prevedibili del trattamento in modo che possa rilasciare un consenso esaustivamente informato. SCOPO DEL TRATTAMENTO, BENEFICI PREVISTI E POSSIBILITA DI SUCCESSO: il salasso viene praticato essenzialmente in due tipi di patologie: quando si verifica un aumentata produzione di globuli rossi e quando si verifica un sovraccarico di ferro nell organismo. RISCHI E INCONVENIENTI RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI PER LA PERSONA: praticamente nulli, fatta eccezione per possibili ma rare reazioni ipotensive, o malesseri passeggeri, o per possibili azioni traumatiche sulla vena come conseguenza della venipuntura. DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO E/O ALTERNATIVE POSSIBILI: sottrazione di circa 400 ml di sangue con successiva reinfusione a scopo sostitutivo di soluzione fisiologica. CIRCOSTANZE CHE IMPORREBBERO UN AMPLIAMENTO DEL TRATTAMENTO PREVISTO PER ESTENSIONE DELLA PATOLOGIA: nessuna. CONSENGUENZE DEL MANCATO TRATTAMENTO: nei casi dovuti ad aumento dei globuli rossi instaurandosi un più elevato rischio trombotico rispetto alla popolazione normale, è possibile limitare il potenziale danno con adeguata terapia farmacologica volta anche a ridurre la produzione midollare. Nei casi dovuti ad accumulo di ferro può verificarsi un danno d organo a carico dei principali apparati (cuore, fegato, reni, ecc.) e non esiste possibilità di intervenire con terapia farmacologica.. DURATA DEL TRATTAMENTO E REGIME DI ASSISTENZA: il n di salassi e l intervallo fra uno e l altro sono dettati dal parametro ematocrito (Ht) nel caso di aumentata produzione di globuli rossi, o dal parametro ferritinemia nel caso di sovraccarico di ferro. COMPORTAMENTI A CUI IL PAZIENTE DOVRA ATTENERSI: non occorre il digiuno, ma dopo il salasso è bene astenersi da sforzi fisici, occupazioni faticose o pericolose. E buona regola consumare un pasto leggero e bere molti liquidi. Quanto sopra rappresenta un quadro generale della situazione che viene oggi ulteriormente approfondito dal sottoscritto, anche in relazione a problematiche legate alla sua specifica situazione che Lei ha avuto modo di valutare attentamente. Ciò premesso, è essenziale che non sussistano dubbi su qualsiasi aspetto del trattamento prospettato, per cui La invitiamo a chiedere, liberamente e serenamente, tutto quello che ritenga importante o non ancora sufficientemente compreso. Data / / Firma del paziente o legale rappresentante ANNOTAZIONI DEL MEDICO RELATIVE AL COLLOQUIO INFORMATIVO Io sottoscritto Dr dichiaro di aver fornito esaurienti spiegazioni circa il trattamento sanitario proposto ed in coscienza ritengo che esse siano state comprese dal paziente. Firma del Medico 1

23 Modulo informativo e richiesta di consenso al salasso terapeutico ALL04 Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 2 Io sottoscritto/a nato/a a il / / sono stato informato dal Dott. che, per le mie condizioni cliniche, potrebbe essere necessario essere sottoposto a salasso terapeutico. Ho ben compreso quanto mi è stato spiegato dal Dott. sia in ordine alle mie condizioni cliniche, sia al tipo di trattamento e che mi è stato dato il tempo necessario per decidere e l opportunità di chiedere ulteriori informazioni a un medico di mia fiducia. Quindi acconsento/non acconsento (*) ad essere sottoposto presso questa struttura al trattamento proposto. Autorizzo inoltre il personale dell Ambulatorio di al trattamento dei miei dati personali e sanitari, secondo le modalità previste dalla normativa vigente (D.L.vo 30/06/2003 n. 196) e dispone di non comunicare/comunicare, in caso di incapacità o impossibilità da parte del sottoscritto, con il Sig./Sig.ra Infine autorizzo il Medico di a comunicare al mio Medico curante eventuali notizie sull andamento clinico della mia malattia e/o sulle prestazioni effettuate presso questo Ambulatorio. Data / / FIRMA DEL PAZIENTE FIRMA DEL TUTORE/CURATORE che esercita la potestà genitoriale FIRMA DEL GENITORE DI MINORE Che esercita la patria potestà e che l altro genitore è informato. FIRMA DEL TESTIMONE (in caso di impedimento fisico a firmare, analfabetismo, non conoscenza della lingua italiana). (*) Cancellare la voce che non interessa 1

24 Modulo informativo e di consenso allo scambio plasmatico o alla citoaferesi riduttiva Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 2 ALL05 Il trattamento che le consigliamo per essere eseguito richiede il suo consenso pertanto, affinché possa decidere in maniera autonoma, libera, consapevole, La invitiamo a leggere attentamente questo documento. Prima dell esecuzione della procedura un medico commenterà con lei il contenuto del presente documento informandola in modo dettagliato sulle necessità, rischi, conseguenze prevedibili del trattamento in modo che possa rilasciare un consenso esaustivamente informato. SCOPO DEL TRATTAMENTO, BENEFICI PREVISTI E POSSIBILITA DI SUCCESSO: lo scopo è quello di rimuovere sostanze patogene circolanti/cellule in eccesso, ottenendo un immunomodulazione del sistema immunitario/potenziamento delle terapie farmacologiche prescritte contestualmente e possibilità di reinfusione di grandi volumi di plasma per consentire la guarigione/riduzione del danno. RISCHI E INCONVENIENTI RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI PER LA PERSONA: le complicanze più frequenti sono: l ipotensione da ipovolemia relativa, le parestesie e le anomalie della coagulazione da ipocalcemia indotta dall anticoagulante, le aritmie indotte da una diminuzione del potassio, le infezioni da trasmissione di virus (HBV, HCV, HBV) e le reazioni allergiche legate all uso di plasma fresco congelato e/o albumina. DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO E/O ALTERNATIVE POSSIBILI: nelle malattie in categoria I è la terapia principale, nelle malattie in categoria II è una terapia di supporto a quella farmacologica. CIRCOSTANZE CHE IMPORREBBERO UN AMPLIAMENTO DEL TRATTAMENTO PREVISTO PER ESTENSIONE DELLA PATOLOGIA: trattamento medico di eventuali reazioni avverse. CONSENGUENZE DELLA MANCATA PROCEDURA: possono essere molto gravi, in relazione all entità /tossicità della sostanza da rimuovere o in relazione al tipo di cellula aumentata. DURATA DEL TRATTAMENTO E REGIME DI ASSISTENZA: la procedura, dopo una prima fase in cui viene eseguita in regime di ricovero, può essere poi gestita ambulatoriamente con una programmazione diversa a seconda della malattia di base e alla risposta individuale. Quanto sopra rappresenta un quadro generale della situazione che viene oggi ulteriormente approfondito dal sottoscritto, anche in relazione a problematiche legate alla sua specifica situazione che Lei ha avuto modo di valutare attentamente. Ciò premesso, è essenziale che non sussistano dubbi su qualsiasi aspetto del trattamento prospettato, per cui La invitiamo a chiedere, liberamente e serenamente, tutto quello che ritenga importante o non ancora sufficientemente compreso. Data / / Firma del paziente o legale rappresentante ANNOTAZIONI DEL MEDICO RELATIVE AL COLLOQUIO INFORMATIVO Io sottoscritto Dr dichiaro di aver fornito esaurienti spiegazioni circa il trattamento sanitario proposto ed in coscienza ritengo che esse siano state comprese dal paziente. Firma del Medico

25 Modulo informativo e di consenso allo scambio plasmatico o alla citoaferesi riduttiva Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 2 ALL05 Io sottoscritto/a nato/a a il / / sono stato informato dal Dott. che, per le mie condizioni cliniche, potrebbe essere necessario essere sottoposto a scambio plasmatico/ riduzione del numero dei miei globuli rossi/leucociti/piastrine. Ho ben compreso quanto mi è stato spiegato dal Dott. sia in ordine alle mie condizioni cliniche, sia ai rischi connessi alla procedura, come a quelli che potrebbero derivarmi se non mi sottoponessi alla stessa. Quindi acconsento/non acconsento (*) ad essere sottoposto presso questa struttura al trattamento necessario per tutto il decorso della mia malattia. Autorizzo inoltre il personale dell Ambulatorio di al trattamento dei miei dati personali e sanitari, secondo le modalità previste dalla normativa vigente (D.L.vo 30/06/2003 n. 196). Infine autorizzo il Medico di a comunicare al mio Medico curante eventuali notizie sull andamento clinico della mia malattia e/o sulle prestazioni effettuate presso questo Ambulatorio. Data / / FIRMA DEL PAZIENTE FIRMA DEL TUTORE/CURATORE che esercita la potestà genitoriale FIRMA DEL GENITORE DI MINORE Che esercita la patria potestà e che l altro genitore è informato. FIRMA DEL TESTIMONE (in caso di impedimento fisico a firmare, analfabetismo, non conoscenza della lingua italiana). (*) Cancellare quanto non interessa

26 RELAZIONE PLASMAFERESI TERAPEUTICA Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 1 ALL06 Sig Nato a il / / Reparto PROCEDURA DI PEX VOLUME TRATTATO (ml) PLASMA RIMOSSO (ml) Tempo LIQUIDI RESTITUITI TOT (ml) FISIOLOGICA (ml) ACD(ml) ALBUMINA (ml) LOTTO PFC N UNITA PREMEDICAZIONI EFFETTI COLLATERALI ED EVENTUALI TERAPIE PRATICATE ESAMI DI CONTROLLO CONSIGLIATI FIRMA INFERMIERE FIRMA MEDICO Data / /

27 Modulo informativo e richiesta di consenso al predeposito Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 3 ALL07 Il trattamento sanitario di autodonazione con predeposito del proprio sangue che le consigliamo per essere eseguito richiede il suo consenso, previa dettagliata informazione circa tutto quanto attiene al trattamento sanitario in questione. Affinché possa decidere in maniera autonoma, libera, consapevole, La invitiamo a leggere attentamente questo documento. Prima dell esecuzione del trattamento un Medico commenterà con lei il contenuto del presente documento informandola, con tutti i dovuti ragguagli, sulle necessità, rischi, conseguenze prevedibili, ecc. del trattamento, in modo che possa rilasciare un consenso esaustivamente informato. SCOPO DEL TRATTAMENTO, BENEFICI PREVISTI E POSSIBILITA DI SUCCESSO: essere trasfuso con il proprio sangue riduce a zero il rischio trasfusionale, peraltro bassissimo, di ricevere agenti infettivi trasmissibili con la trasfusione del sangue dei donatori. RISCHI E INCONVENIENTI RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI PER LA PERSONA: l unico rischio possibile, ma veramente remoto, è la possibilità di uno scambio, al momento della trasfusione, con il sangue donato da un altro paziente. Per questo le sarà richiesto di firmare anche l etichetta che sarà apposta alla sua sacca, in modo che lei possa riconoscerla. DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO E/O ALTERNATIVE POSSIBILI: il sangue donato per se stessi, per legge, non può essere trasfuso ad altre persone. Rimane a disposizione per il periodo di conservazione di 35 giorni, al termine del quale, se non è stato utilizzato, scade e deve essere eliminato. CIRCOSTANZE CHE IMPORREBBERO UN AMPLIAMENTO DEL TRATTAMENTO PREVISTO PER ESTENSIONE DELLA PATOLOGIA: potrebbe essere necessario integrare il proprio sangue con sangue proveniente dai donatori volontari, nel caso in cui le autodonazioni risultassero insufficienti. CONSENGUENZE DELLA MANCATA AUTODONAZIONE: potrebbe esserenecessaria la trasfusione con il sangue dei donatori volontari. Peraltro la sicurezza di tale trasfusione è oggi elevatissima, prossima al rischio zero. DURATA DEL TRATTAMENTO E REGIME DI ASSISTENZA: di solito le necessità trasfusionali per il tipo di intervento a cui sarà sottoposto richiedono 2 donazioni di sangue da eseguire nell ambulatorio di. Quanto sopra rappresenta un quadro generale della situazione che viene oggi ulteriormente approfondito dal sottoscritto, anche in relazione a problematiche legate alla sua specifica situazione che Lei ha avuto modo di valutare attentamente. Ciò premesso, è essenziale che non sussistano dubbi su qualsiasi aspetto del trattamento prospettato, per cui La invitiamo a chiedere, liberamente e serenamente, tutto quello che ritenga importante o non ancora sufficientemente compreso. Data / / Firma del paziente o legale rappresentante ANNOTAZIONI DEL MEDICO RELATIVE AL COLLOQUIO INFORMATIVO Io sottoscritto Dr dichiaro di aver fornito esaurienti spiegazioni circa il trattamento sanitario proposto ed in coscienza ritengo che esse siano state comprese dal paziente. Firma del Medico

28 Modulo informativo e richiesta di consenso al predeposito Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 3 ALL07 Io sottoscritto/a nato/a a il / / sono stato informato dal Dott. che, per le mie condizioni cliniche, potrebbe essere necessario essere sottoposto a predeposito. Ho ben compreso quanto mi è stato spiegato dal Dott. sia in ordine alle mie condizioni cliniche, sia al tipo di trattamento e che mi è stato dato il tempo necessario per decidere e l opportunità di chiedere ulteriori informazioni a un medico di mia fiducia. Quindi acconsento/non acconsento (*) ad essere sottoposto presso questa struttura al trattamento proposto. Autorizzo inoltre il personale dell Ambulatorio di al trattamento dei miei dati personali e sanitari, secondo le modalità previste dalla normativa vigente (D.L.vo 30/06/2003 n. 196) e dispone di non comunicare/comunicare, in caso di incapacità o impossibilità da parte del sottoscritto, con il Sig./Sig.ra Infine autorizzo il Medico di a comunicare al mio Medico curante eventuali notizie sull andamento clinico della mia malattia e/o sulle prestazioni effettuate presso questo Ambulatorio. Data / / FIRMA DEL PAZIENTE FIRMA DEL TUTORE/CURATORE che esercita la potestà genitoriale FIRMA DEL GENITORE DI MINORE Che esercita la patria potestà e che l altro genitore è informato. FIRMA DEL TESTIMONE (in caso di impedimento fisico a firmare, analfabetismo, non conoscenza della lingua italiana). (*) Cancellare la voce che non interessa

29 Modulo informativo e richiesta di consenso al predeposito Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 3 ALL07 COMPORTAMENTI CONSIGLIATI AL PAZIENTE PRIMA DELLA DONAZIONE: Assumere i farmaci che prende quotidianamente. Fare una leggera colazione. DOPO LA DONAZIONE: Astenersi da sforzi fisici, occupazioni faticose o pericolose e anche dalla guida di veicoli o ciclomotori. Pertanto è fortemente raccomandato che il paziente sia accompagnato. Consumare un pasto leggero e assumere molti liquidi. INFORMAZIONI SULLE MODALITA DI RITIRO DEL SANGUE PER I PAZIENTI CANDIDATI ALL AUTODONAZIONE PER INTERVENTO CHIRURGICO PRESSO ALTRE STRUTTURE Il sangue predepositato può essere ritirato nell orario di apertura del servizio allo sportello del Centro Trasfusionale, suonando il campanello. Occorre presentarsi muniti di una comune borsa termica e di 5-6 tavolette di ghiaccio artificiale; il personale tecnico provvederà al confezionamento. Nel caso in cui il ritiro sia effettuato da persona diversa dal paziente,questa dovrà esibire la Delega al ritiro compilata e firmata. Il sangue deve essere ritirato subito prima della partenza e trasportato nel più breve tempo possibile al servizio trasfusionale competente dell Ospedale in cui avverrà l intervento chirurgico.

30 RELAZIONE DI PROCEDURA DI PREDEPOSITO NON ESEGUITA Ed.II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 1 ALL08 Al Direttore della U.O. di e pc AL COOI Si comunica che il/la sig nato/a il / / non è stato/a sottoposto/a ad autodonazione di sangue mediante PREDEPOSITO per i seguenti motivi: Firma del medico Data / /

31 Modulo informativo e richiesta di consenso alla donazione allogenica di CSE (D.M. 01/09/1995 e D.M. 03/03/2005) Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 1 di 6 ALL09 INTRODUZIONE La informiamo, ai sensi dell'art.94, comma 1, lett. d) del decreto legislativo 196/03, che i dati personali da Lei forniti ed in particolare quelli sensibili, anche se acquisiti nell'ambito delle nostre indagini genetiche, formeranno oggetto di trattamento, nel rispetto delle normative vigenti. Per trattamento di dati personali si intende, ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a) D.Lgs. 196/03, qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza l ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati anche se non registrati in una banca dati. Per dati sensibili si intendono, ai sensi dell art.4, comma 1, lett. d) D.Lgs. 196/03, le informazioni idonee a rivelare l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI Poiché il medico responsabile del trattamento è l unico depositario delle informazioni estese (dati anagrafici, genetici e sanitari), la comunicazione, nei limiti strettamente pertinenti agli obblighi, ai compiti e alle finalità del trattamento, avviene in forma circoscritta: - all IBMDR, - agli enti pubblici (centri trapianto e registro italiano) identificati dalle competenti autorità sanitarie, - alle analoghe organizzazioni internazionali identificate dall IBMDR. Per forma circoscritta si intende la sostituzione dei dati anagrafici con un codice identificativo e la riassunzione dei dati sanitari in un giudizio di disponibilità. MODALITA' DI TRATTAMENTO In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi dati.

32 Modulo informativo e richiesta di consenso alla donazione allogenica di CSE (D.M. 01/09/1995 e D.M. 03/03/2005) Ed. II Rev.1 del 22/12/2011 Pag. 2 di 6 ALL09 DIRITTI DELL'INTERESSATO Nella parte I, titolo II del decreto legislativo 196/03 vengono riportati i diritti dell interessato in relazione al trattamento dei propri dati personali, in particolare: - Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (di seguito il testo integrale); - Art. 8. Esercizio dei diritti; - Art. 9. Modalità di esercizio; - Art. 10. Riscontro all interessato. Articolo 7 D.lgs. 30 giugno 2003, n.196 (1). Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. l interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2.L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha il diritto di ottenere: a) L aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

RIF. NORMA UNI EN ISO

RIF. NORMA UNI EN ISO Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.Siracusa e dai RAQ delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

Misericordia di Montale

Misericordia di Montale Foto tessera Il Sottoscritto/a Nato/a a il Abitante a Indirizzo recapiti telefonici codice fiscale titolo di studio professione patente categoria n gruppo sanguigno n scadenza CHIEDE DI POTER ENTRARE A

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00 Tit. III.12 Prot. n. 119649 del 28/02/2018 Direzione Didattica e Servizi agli Studenti PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00 Art.

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry STANDARD VERSIONE XVI: GENNAIO 2013 ELENCO MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE 15: 16 GENNAIO

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69 Parte A: INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE E PER L USO A SCOPO DI RICERCA DELLE UNITÀ NON IDONEE PER IL TRAPIANTO Ai sensi del

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

ASSICURAZIONE INFORTUNI

ASSICURAZIONE INFORTUNI Procedura per la denuncia infortunio o decesso ASSICURAZIONE INFORTUNI 1 Inviare denuncia a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 15 giorni dall accaduto a SDM Broker Via Arbia, 70-00199

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio Sapienza Università degli Studi Facoltà di Medicina e Psicologia - AO Sant Andrea Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni Dott.ssa Stefania Vaglio Roma

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa 1. Libro soci A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa A Il / la sottoscritto/a... nato a... Provincia (... ) Il... di nazionalità... Domiciliato (Residente)

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO www.lavorolex.it Sede: Avvocati: MILANO: Avv. Giuseppe Colucci Avv. Tommaso Catacchio Via G. Parini,7

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

Notifica Attività libero-professionale

Notifica Attività libero-professionale Ordine delle professioni infermieristiche di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo  ... Domanda di partecipazione al concorso per il conferimento di borse di studio per l anno accademico 2015/2016 Modulo A Studenti universitari residente a... in via..... n..., recapito telefonico..., indirizzo

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap Istanza di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 PARTE ISTANTE N Reg. del nato/a a data residente in via / p.za n. civico cap tel/ fax email o posta pec ASSISTITO DA (da indicare nel caso in cui la parte

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 Appendice 173 CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 PERSONA FISICA Io sottoscritto/a... nato/a il... a... residente a... in Via... cod.fisc....

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO DOMANDA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di legale rappresentante del (denominazione dell Ente) la concessione di un contributo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2467 del 01 agosto 2006 pag. 1/10 ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria Requisiti Specifici AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO (L.r. 22/2002) dei Servizi

Dettagli

STUDIO DOTT. FABIO FADA

STUDIO DOTT. FABIO FADA STUDIO DOTT. FABIO FADA Dottore commercialista Revisore legale Iscritto con il n 79351 nel Registro dei Revisori contabili del Ministero della Giustizia Informativa (Ai sensi dell articolo 13 del D.lgs.

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI CENTRO PRELIEVI LABORATORIO CENTRALE- VIA SAN MASSIMO 10 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA ESAMI DI CITOGENETICA Esecuzione del Prelievo:

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE PER USO DEDICATO E AL TRATTAMENTO DEI DATI ASSOCIATI

CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE PER USO DEDICATO E AL TRATTAMENTO DEI DATI ASSOCIATI Pag. 1/5 CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE PER USO DEDICATO E AL TRATTAMENTO DEI DATI ASSOCIATI Riferimenti: Responsabile MICB e Referenti Centro di MILANO CORD BLOOD BANK

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 (il Codice Privacy ), ed in relazione ai dati personali di cui InvestiRE SGR S.p.A. (la SGR ), quale società di

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Prot. / Sede DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE PARTE CHE PROMUOVE LA PROCEDURA Cognome e Nome nato a il residente in alla via n. CAP telefono cell. P.IVA/C.F. (da compilare solo nel

Dettagli

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A PRIVACY POLICY Gent.mo/ma Sig./ra INFORMATIVA PRIVACY CANDIDATI MAW Men At Work S.p.a. ( MAW ), nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, contenuta nel D.Lgs. 196/03, Le

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 I dati personali raccolti e trattati anche in modo informatico dal Sistema Informativo dell Ente,

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

MODULO DI AMMISSIONE AL COLLEGIO UNIVERSITARIO LUIGI LUCCHINI

MODULO DI AMMISSIONE AL COLLEGIO UNIVERSITARIO LUIGI LUCCHINI MODULO DI AMMISSIONE AL COLLEGIO UNIVERSITARIO LUIGI LUCCHINI FOTO TESSERA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome: Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Provincia di nascita: Stato di nascita: Nazionalità:

Dettagli

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI INFORMATIVA ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003) e dell art. 13

Dettagli

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo Viggiani, domiciliato

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Donare il sangue è un gesto di solidarietà L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

!! #$#% && ''' ! #!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta "#$# &"& ''' "#$ 1 SISTEMA TRASFUSIONALE - REQUISITI ORGANIZZATIVI SISTRA.AU.1.1 Nel Sistema Trasfusionale esiste un referente per la qualità SISTRA.AU.1.2 Nel Sistema Trasfusionale sono presenti istruzioni

Dettagli

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018 Al comune di Imola Settore scuole Servizio Diritto alla Studio U.O. Servizi scolastici e amministrativi Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

6(((((((((((((((((((((((((((((( )(((((((((((((((((((((((((((((( !"# $ % & '(((((((((((((((((((((((((((((() (((((((((((((((((((((((((((((( '*((((((((((((((((((((((((((((((+ (((((((((((((((((((((((((((((( (((((((((((((((((((((((((((((( ),((((((((((((((((((((((((((((((

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA

Dettagli

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE BASE ISCRIZIONE D UFFICIO. alla classe sez. del LICEO SCIENZE UMANE BASE di questo Istituto

LICEO DELLE SCIENZE UMANE BASE ISCRIZIONE D UFFICIO. alla classe sez. del LICEO SCIENZE UMANE BASE di questo Istituto Pagina 1 di 5 AGGIORNAMENTO DATI ANAGRAFICI CLASSE Sez. ANNO SCOLASTICO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE BASE STUDENTE Sesso: M F Nato/a a (Prov. ) il Residenza: Comune di cap. Via n. recapito telefonico di

Dettagli

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax  indirizzo pec Allegato B) Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel secondo semestre 2016- piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione

Dettagli

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

LOCALITA CAP PROVINCIA  TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Impruneta (FI) DOMANDA DI AMMISSIONE 1

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Impruneta (FI) DOMANDA DI AMMISSIONE 1 Prot... DOMANDA DI AMMISSIONE 1 Impruneta,. DATI DELL UTENTE Nome... Cognome... Sesso M F Residente... Prov. via..... Codice fiscale Tessera Sanitaria Medico di Medicina Generale.. Stato civile: Coniugato/a

Dettagli

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A) OFFERTA DI TERRENI (Modulo A) SEGNALAZIONE DI DISPONIBILITÀ DI TERRENI DA INSERIRE NELLA BASE DATI DELLA BANCA REGIONALE DELLA TERRA (Art. 6, comma 4 Legge regionale 11 marzo 2014, n. 4) A Regione Liguria

Dettagli

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI La società Centro Studi (di seguito, il Titolare o CENTRO STUDI ), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI ORISTANO ENTE GIURIDICO D.P.R.S. N 191 DEL Codice Fiscale:

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI ORISTANO ENTE GIURIDICO D.P.R.S. N 191 DEL Codice Fiscale: Controlli funzionali CCFF/LG REGIONE SARDEGNA La Scrivente/ il Sottoscritto: Ragione Sociale (*) Partita Iva/Codice fiscale (*) Sede legale (*) Cap e Provincia (*) Nominativo del Legale rappresentante

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali

Informativa per il trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei dati personali La Pallacanestro Melegnano ASD a responsabilità limitata ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679, relativi

Dettagli

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Ai sensi dell art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni a Tutela delle persone e di altri soggetti

Dettagli

DICHIARAZIONE MUD 2018 SERVIZIO REDAZIONE MUD

DICHIARAZIONE MUD 2018 SERVIZIO REDAZIONE MUD N. 55.2018 / CIRCOLARE / Prot. 63.2018 SERVIZIO AMBIENTE 2 Marzo 2018 Alle aziende associate DICHIARAZIONE MUD 2018 SERVIZIO REDAZIONE MUD Si segnala alle Aziende Associate che è vigente l obbligo, entro

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 La raccolta ed il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato da Giunti Editore Spa, titolare del trattamento,

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di:

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di: Alla AZIENDA USL n 3 via Sandro Pertini, 708-51100 PISTOIA DOMANDA L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI Caso generale Doppia Patologia

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali

Informativa per il trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei dati personali Sulla base delle disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679, nel seguito indicato sinteticamente come Regolamento, e del Decreto Legislativo n. 196/2003

Dettagli

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016 (G.D.P.R.) Gentili soci, volontari e donatori,

Dettagli

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo Gentile Interessato, di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli