Misure meccaniche e termiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure meccaniche e termiche"

Transcript

1 1 CORO di Misure meccaniche e termiche Bozza delle esercitazioni Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

2 Introduzione I temi proposti per le esercitazioni si riferiscono alla prima parte del testo concernente l incertezza e la caratteristica statica. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: 1) Rappresentazione di funzioni su abachi. i richiede l applicazione dei criteri di scelta delle scale più opportune per la rappresentazione di osservazioni sperimentali e funzioni su abachi. ) Applicazione del criterio di Chauvenet e determinazione degli intervalli fiduciari. L esercitazione oltre alla applicazione ad un caso reale del criterio di Chauvenet introduce alla valutazione degli intervalli fiduciari relativi al valor medio di una popolazione. 3) Calcolo dell incertezza combinata estesa. Costituisce una verifica dell acquisizione del metodo di valutazione dell incertezza combinata con riferimento alla determinazione della velocità impiegando un tubo di pitot ed un semplice manometro ad U. 4) Valutazione dell incertezza con il metodo Monte Carlo. Viene presentata una soluzione che attraverso il metodo Monte Carlo permette di definire la distribuzione della grandezza misurata indirettamente attraverso la conoscenza delle distribuzioni delle grandezze indipendenti ad essa correlate. 5) Determinazione della caratteristica statica di un trasduttore di posizione. i richiede di determinare la caratteristica statica di un trasduttore di posizione potenziometrico e di calcolare i principali parametri metrologici da essa derivabili. Tutte le esercitazioni devono essere svolte attraverso l impiego di un foglio di calcolo la cui impostazione è stata predefinita mediante un esempio. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

3 3 Prima esercitazione Rappresentazione di funzioni su abachi Tema: 1) Impiegando il programma Excel si rappresentino, dapprima su un abaco a scale aritmetiche, quindi su un abaco semilogaritmico le seguenti funzioni: y 5x + 8 nel campo 0< x < 1000 y 4 x nel campo 0< x < i lascia all allievo la scelta delle scale secondo quanto appreso nel corso delle lezioni. ) ervendosi del programma Excel si costruisca l abaco di Gauss normalizzato e si tracci la retta di Hirn. uggerimenti. A) Dovendo rappresentare funzioni e non osservazioni sperimentali i punti utilizzati per l individuazione delle curve non devono essere visibili. B) Le curve devono occupare tutta l area del diagramma. C) Le dimensioni dei caratteri devono essere leggibili quando stampati nel formato di interesse. D) Le suddivisioni (le griglie) devono rispettare i criteri di rappresentazione. E) La scala logaritmica va impiegata secondo i criteri analizzati a lezione. Nella Tabella E1.1 viene riportato il quadro di impostazione del foglio di calcolo. Risultati da ottenere: Asse y Asse x Figura 1 Diagramma lineare Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

4 ,9 0,8 0,7 Asse y Asse y 0,6 0,5 0, ,3 0, 0, Asse x Figura 3 emilogaritmico:diagramma quadratico Asse x Figura 4 Abaco di Gauss: retta di Hirn 1 0,9 0,8 0,7 Asse y 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0, Asse x Figura 5 Abaco di Gauss: retta di Hirn L abaco va completato inserendo successivamente i valori relativi alla scala funzionale delle ordinate. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

5 5 Tabella E1.1 Quadro di impostazione del foglio di calcolo A B C D E F G 1 Valori di z DITR.NORM (A 1;0;1;1) Retta di Him E 5*D^+8 G 4*F^ ,1671E ,8 7,34800E ,6 0, ,4 0, , 0, , ,8 0, ,6 0, ,4 0, , , ,8 0, ,6 0, ,4 0, , ,8 0, ,6 0, ,4 0, , 0, , , 0, ,4 0, ,6 0, ,8 0, ,0 0, , 0, ,4 0, ,6 0, ,8 0, ,0 0, , 0, ,4 0, ,6 0, , ,0 0, , 0, ,4 0, ,6 0, , ,0 0, Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

6 6 econda esercitazione Applicazione del criterio di Chauvenet Tema: Estratto un campione casuale della popolazione (ritenuta infinita) degli studenti maschi della Facoltà di Ingegneria, se ne misuri la massa. 1. i verifichi l'appartenenza degli elementi del campione alla popolazione mediante il criterio di Chauvenet;. i calcolino la media campionaria (m x ), la varianza campionaria (s x ) e lo scarto standard (s x ) ; 3. i valutino gli intervalli fiduciari per il valore medio μ x della popolazione al 95,4 e al 99,7% di probabilità. Nella Tabella E.1, si riporta un quadro per elaborare manualmente i dati. Tabella E.1. Quadro per la raccolta e l'elaborazione dei dati. volgimento: Numero Misurando N elementi carti (x-m x ) progressivo [kg] d x-m x l 3 4 n omma omma M omma/n Varomma/(n-l) s Var 1. Applicazione del criterio di Chauvenet La prima verifica riguarda il rigetto dei dati che non soddisfano il criterio di Chauvenet, applicato facendo uso della Tabella E. degli scarti massimi adimensionali. La Tabella va impiegata nel modo seguente: si determina lo scarto massimo ammissibile moltiplicando il valore di colonna per lo scarto tipo stimato, in corrispondenza della riga rappresentante il numero degli elementi del campione considerato. Occorrerà rigettare gli eventuali valori di x il cui scarto, d, valutato rispetto alla media del campione, supera lo scarto ammissibile. L'operazione va compiuta una sola volta. Eventualmente andranno rivalutati i parametri elaborando i dati rimanenti. ul foglio di calcolo andrà eliminata la riga relativa alla cella contenente il dato scartato. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

7 7 Tabella E.. Dati per l'applicazione del criterio di Chauvenet. 1 n d max /σ , , Calcolo della media e della varianza ed impostazione del foglio di calcolo. Per il calcolo della media campionaria e della varianza si fa riferimento alla definizione ed agli stimatori corretti puntuali. ^ ( x m ) ^ x ( x m s n 1 s n 1 Con il consueto significato dei simboli. Nella Figura E.1 si riporta l'istogramma di frequenza per dati raggruppati. i sono scelti 8 intervalli con ampiezza 4. x ) Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

8 8 Il foglio di calcolo può essere impostato secondo la Tabella E.3. Tabella E.3. impostazione del foglio di calcolo. A B C D E F G H Massa studenti [kg] Frequenza D x-m x (x-m x ) s x d max σ c [kg] Dati raggruppati Frequenza ,6 1,5, ,6 1,, ,6 1,0, ,6 0,8, ,6 0,1, ,6 0,4, ,6 0,4, ,6 0,1, ,6 0,0, ,4 0,0,57 71 Media camp [kg] 70, ,4 0,0,57 74 carto tipo [kg] 1,5 75 4,4 0,4,57 75 m x ,4 0,5, , ,4 0,6, ,4 0,8, , ,8,57 Nc 50 Nc Calcolo degli intervalli fiduciari Per la valutazione degli intervalli fiduciari, se gli elementi del campione sono > 30 si applicherà la teoria dei grandi campioni, altrimenti si farà riferimento alla distribuzione di tudent. Per definire gli intervalli fiduciari centrati sul valore medio campionario è necessario fissare il livello di fiducia e determinare il corrispondente coefficiente z dalla Tabella E.4. In corrispondenza dell'area pari a 0,477 si trova z e per 0,4987 z 3. Gli intervalli fiduciari rimangono fissati nel modo seguente: econdo livello μ 68 ± 18 [kg] Terzo livello μ 68 ± 7 [kg] Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

9 9 Tabella E.4. Valori dell'area sottesa dalla normale standard. z ,0,0000,0040,0080,010,0160,0199,039,079,0319,0359 0,1,0398,0438,0478,0517,0557,0596,0636,0675,0714,0753 0,,0793,083,0871,0910,0948,0987,106,1064,1103,1141 0,3,1179,117,155,193,1331,1368,1406,1443,1480,1517 0,4,1554,1591,168,1664,1700,1736,177,1808,1844,1879 0,5,1915,1950,1985,019,054,088,13,157,190,4 0,6,57,91,34,357,389,4,454,486,517,549 0,7,580,611,64,673,703,734,764,794,83,85 0,8,881,910,939,967,995,303,3051,3078,3106,3133 0,9,3159,3186,31,338,364,389,3315,3340,3365,3389 1,0,3413,3438,3461,3485,3508,3531,3554,3577,3599,361 1,1,3643,3665,3686,3708,379,3749,3770,3790,3810,3830 1,,3849,3869,3888,3907,395,3944,396,3980,3997,4015 1,3,403,4049,4066,408,4099,4115,4131,4147,416,4177 1,4,419,407,4,436,451,465,479,,49,4306,4319 1,5,433,4345,4357,4370,438,4394,4406,4418,449,4441 1,6,445,4463,4474,4484,4495,4505,4515,455,4535,4545 1,7,4554,4564,4573,458,4591,4599,4608,4616,465,4633 1,8,4641,4649,4656,4664,4671,4678,4686,4693,4699,4706 1,9,4713,4719,476,473,4738,4744,4750,4756,4761,4767,0,477,4778,4783,4788,4793,4798,4803,4808,481,4817,1,481,486,4830,4834,4838,484,4846,4850,4854,4857,,4861,4864,4868,4871,4875,4878,4881,4884,4887,4890,3,4893,4896,4898,4901,4904,4906,4909,4911,4913,4916,4,4918,490,49,495,497,499,4931,493,4934,4936,5,4938,4940,4941,4943,4945,4946,4948,4949,4951,495,6,4953,4955,4956,4957,4959,4960,4961,496,4963,4964,7,4965,4966,4967,4968,4969,4970,4971,497,4973,4974,8,4974,4975,4976,4977,4977,4978,4979,4979,4980,4981,9,4981,498,498,4983,4984,4984,4985,4985,4986,4986 3,0,4987,4987,4987,4988,4988,4989,4989,4989,4990,4990 Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

10 10 Terza esercitazione Calcolo dell incertezza combinata estesa copo dell esercitazione è quello di verificare le conoscenze acquisite dagli allievi in merito alle leggi di propagazione dell incertezza combinata. Tema L esercitazione concerne la determinazione della misura della velocità locale di una corrente effettuata mediante un tubo di pitot. Il trasduttore secondario è costituito da un comune manometro ad U che impiega come fluido operativo acqua distillata. La temperatura dell ambiente di prova non è controllata e varia durante la sperimentazione fra 18 e C. i chiede di calcolare l incertezza sulla valutazione della pressione e della velocità. Le relazioni da impiegare sono: Δp ρ g h e v espresso in m/s Δp in Pa ρ in kg/m 3 v Δp ρ sostituendo si ottiene: ρgh v gh ρ Essendo g 9,80665 [m/s ] l accelerazione di gravità ed h il dislivello manometrico ottenuto dalle 0 misurazioni riportate nella Tabella E1. i supponga che l incertezza limite con cui si conosce g sia pari a 0,004 [m/s ]. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

11 11 Tabella E3.1. Determinazioni sperimentali. h [mm] ,3 34,1 34,6 34, 36, 37, 5 36,8 34,8 36,4 36, ,5 34,7 34,0 35, 36, 37, 0 36, 34,4 34,7 36,5 Per la massa volumica dell acqua distillata si può fare riferimento ai dati della Tabella E3.. Tabella E3.. Massa volumica dell acqua distillata. Temperatura [ C] Massa volumica [kg/m 3 ] , , , ,0 997,80 A titolo di esempio e di ausilio per l allievo si fornisce il quadro della Tabella E3.5 che definisce la varianza per alcune funzioni differenti da quella di interesse e che deve essere completato mediante l inserimento della varianza della funzione esaminanda. volgimento: I dati vanno inseriti in un foglio di calcolo che fornisce la media e lo scarto tipo del campione delle h. Nell esempio: M h 35,4 mm s h 1 mm s M h s h n 1 0 0,[ mm ] Per la massa volumica il valor medio da adottare vale: M ρ 998,3 [kg/m 3 ] La funzione di distribuzione di probabilità per la massa volumica si considera definita dal diagramma della Figura E3.1. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

12 1 Lo scarto tipo può essere calcolato applicando la definizione relativamente alla distribuzione rettangolare. E noto che vale: Nel caso specifico a (998,6-997,80)/ 0,41 [kg/m 3 ] ne deriva s ρ 0,4 [kg/m 3 ] Allo stesso modo si calcola lo scarto tipo relativo a g: s g 0,003 [m/s ] Il valor medio calcolato per Δp M h Μ ρ M g 0,0354*998,3*9, ,5 [Pa]. Per la velocità: s a 3 M v M M * 9,80665 * 0, [ mm / s] g h Figura E3.1. Funzione di distribuzione di probabilità di ρ. Lo scarto tipo relativo alla determinazione della pressione vale: s M ρ h s g h s g s p M + g M + ρ M Δ ρ h,[ Pa ] Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

13 13 Lo scarto tipo relativo alla determinazione della velocità si calcola tramite la: s M v M M h g s M g M + M g h s M h 3[ mm / s] Per il calcolo dell intervallo fiduciario delle due grandezze si determina, servendosi della Tabella E3.6, il coefficiente t di tudent, alla probabilità fissata del 95%, in corrispondenza del numero di gradi di libertà. i trova t,09. Rimangono, quindi, fissate le incertezze combinate estese per le due grandezze: U MΔp,09*, 4,4 [Pa]; U Mv,09*3 6 [mm/s] Nelle Tabelle E3.3 ed E3.4 sono presentati alcuni scorci del foglio di calcolo. Tabella E3.3. Calcolo della media e dello scarto tipo dei dati. A B C E F G H I L M 1 35,3 34,1 34,6 34, 36, 37, 5 36,8 34,8 36,4 36,9 35,5 34,7 34,0 35, 36, 37, 0 36, 34,4 34,7 36,5 3 4 M h 35,4 s h 1,0. Tabella E3.4. Calcolo dello scarto tipo per il valore medio della pressione e della velocità 8 A B C D E F G H I 9 M h 0,0354 s Mh 0,0004 (M h M g s Mρ ) 4, s MΔp,0 0, M g 9,8067 s Mg 0,003 (M h Mρ s Mg ) 0, , M ρ 998,3 s Mρ 0,4 (M g Mρ s Mh ) 0, s Mv 0, Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

14 Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A Tabella E3.5. Quadro riepilogativo delle varianze della funzione F. F + - * / n 1/n F s F s F s + δ δ δ δ F + F + F F + 1) ( n F n 1) ( 1 n F n F F F ( ) + + ( ) n 1 n

15 15 Tabella E3.6. Valori della t di tudent. n l,10,05,05,01,005 l 3,078 6,314 1,706 31,81 63,657 1,886,90 4,303 6,965 9,95 3 1,638,353 3,18 4,541 5, ,533,13,776 3,747 4, ,476,015,571 3,365 4,03 6 1,440 1,943,447 3,143 3, ,415 1,895,365,998 3, ,397 1,860,306,896 3, ,383 1,833,6,81 3, ,37 1,81,8,764 3, ,363 l, 796,01,718 3, ,356 l, 78,179,681 3, ,350 1,771,160,650 3, ,345 1,761,145,64, ,341 1,753,131,60, ,337 1,746,10,583, ,333 1,740,110,567, ,330 1,734,101,55, ,38 l, 79,093,539, ,35 l, 75,086,58, ,33 l, 71,080,518,831 1,31 1,717,074,508, ,319 l, 714,069,500, ,318 1,711,064,49, ,316 1,708,060,485, ,315 1,706,056,479, ,314 l, 703,05,473, ,313 1,701,048,467, ,311 1,699,045,46, ,310 1,697,04,457, ,303 1,684,01,43, ,96 1,671,000,390, ,89 1,658 1,980,358,617 Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

16 16 Quarta esercitazione Valutazione dell incertezza con il metodo Monte Carlo copo dell esercitazione è quello di verificare le conoscenze acquisite dagli allievi in merito all applicazione del metodo Monte Carlo per la valutazione dell incertezza. Tema: i chiede di determinare la velocità locale per lo stesso esperimento analizzato durante la quarta esercitazione applicando il metodo Monte Carlo. La relazione di interesse è definita dall espressione precedentemente determinata : (E1) v espresso in m/s, g 9,80665 [m/s ] l accelerazione di gravità ed h il dislivello manometrico ottenuto dalle 0 osservazioni sperimentali riportate nella Tabella E4,1. i supponga che l incertezza limite con cui si conosce g sia pari a 0,004 [m/s ]. Tabella E4.1. Determinazioni sperimentali. h [mm] ,3 34,1 34,6 34, 36, 37, 5 36,8 34,8 36,4 36, ,5 34,7 34,0 35, 36, 37, 0 36, 34,4 34,7 36,5 volgimento: ρgh v gh ρ E necessario definire le funzioni di distribuzione cumulativa della probabilità per le due grandezze g ed h. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

17 17 Per l elaborazione dei dati si può impiegare il foglio di calcolo già predisposto per l esercitazione precedente, da cui dedurre la media campionaria, lo scarto tipo del campione delle h e lo scarto tipo della distribuzione: M h 35,4 mm, s h 1 mm. Ipotizzando una distribuzione Gaussiana con media 35,4 e scarto 1 si può costruire la funzione di distribuzione F(h) riportata nella Figura E4.1. Figura E4.1. Funzione di distribuzione del dislivello h. Anche per l accelerazione di gravità si ipotizza una distribuzione normale (Figura E4.) con media Mg 9,80665 e scarto s g 0,003 [m/s ] Figura E4.. Funzione di distribuzione dell accelerazione di gravità g. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

18 18 Per l applicazione del metodo Monte Carlo si rende necessario fare riferimento ad una funzione generatrice di numeri casuali quale ad esempio la: CAUALE,TRA(NUM1;NUM) La quale si applica per generare sia numeri compresi tra 33,0 e 37,6 che rappresentano valori campionabili per h, sia valori compresi tra 9,80300 e 9,8100 a rappresentare g. I numeri vengono memorizzati nelle colonne A e B. A1 CAUALE,TRA(330;376)/10h B1 CAUALE,TRA(980300;98100)/ Con i dati campionati si genera il corrispondente valore della velocità applicando la relazione (E1). C1 RADQ(*A1*B1/1000)*1000 La generazione si deve ripetere per un numero di volte molto grande che, per ovvie ragioni, si limita nell esempio a 100, eseguendo la media e lo scarto standard. i ripete l operazione per 0 volte riportando i risultati nelle colonne D ed E rispettivamente; si eseguono, infine, le medie. i ottengono in questo modo il valore medio della velocità: M v 834,4 [mm/s] ed il relativo scarto tipo: s v 7, [mm/s] che, riferito alla distribuzione delle medie, andrebbe diviso per radice di n, fornendo s Mv 1,5 [mm/s] i era trovato: M v 833 [mm/s] e s Mv 3 [mm/s] Nella Tabella E4.3 si fornisce una sintesi dell impostazione del foglio di calcolo. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

19 19 Tabella E4.3. Impostazione del foglio per l applicazione del metodo Monte Carlo. A B C D E F G Velocità [mm/s] 1 34,5 9, ,5 834,3 3,4 35,7 9, ,7 833,1 0, ,6 9, ,8 831,0 11, ,3 9, ,4 835, 19, ,4 9, ,0 83,3 1, ,3 9, ,3 834,3 4,9 7 33,8 9, , 835,7 3,3 8 34,8 9, ,3 831,0, , 9, ,9 837,6 17,10 Media Campionaria carto tipo 10 34,7 9, ,0 836,1 0,59 834,4 7, 11 36,4 9, ,0 835,7 3, ,4 9, ,8 836,0, ,6 9, ,7 835,5 1, ,3 9, ,1 835,4 0, ,9 9, ,7 834,4 5, ,4 9, ,3 835,0 10, ,3 9, ,1 83,0 3, , 9, ,1 834,6 1, ,7 9, ,7 834, 3, ,4 9, ,8 835,1 6, ,1 9, ,1 35,8 9, ,8 3 37,3 9, ,3 4 36,5 9, ,0 5 36,4 9, , ,5 9, , , 9, , ,3 9, , ,0 9, ,6 Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

20 0 Quinta esercitazione Caratteristica statica Tema In questa esercitazione si richiede di determinare la caratteristica statica di un trasduttore di posizione potenziometrico. A tale fine si faccia riferimento al set-up della Figura E5,1 costituito da un basamento porta strumenti, B, sul quale sono assemblati con lo stesso asse il trasduttore di posizione, T, ed il micrometro, M. Figura E5,1 et-up di sperimentazione: V voltmetro digitale, T trasduttore potenziometrico, M micrometro. Il trasduttore, del quale nella Figura E5, si riporta una fotografia, è alimentato ad una tensione di 3500 mv, Poiché la resistenza del potenziometro è di 3500 Ω la corrente risulta essere di 1 ma, valore che assicura il contenimento dei fenomeni di deriva termica. Figura E5, Fotografia dei trasduttori potenziometrici impiegati. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

21 1 L esperienza viene condotta portando il micrometro a contatto del palpatore e procedendo con passo costante pari a 5 mm fino a fine corsa e ritorno. In ciascuna posizione si effettua la lettura della tensione d uscita mediante il multimetro a 5 ½ digit in configurazione voltmetrica, al fine della compilazione della tabella E1. Tabella E5,1 Quadro riepilogativo delle misure. [mm] 0 5,0 10,0 15,0 0,0 5,0 30,0 35,0 V[mV] Per incrementi V[mV] Per decrementi [mm] 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 V[mV] ,51 Per incrementi V[mV] Per decrementi ,51 I dati sono elaborati mediante un foglio di calcolo che permette di determinare la retta caratteristica ed i parametri deducibili dal diagramma. In particolare la deriva di zero, la sensibilità, la linearità e l isteresi. Nel caso specifico si sono determinati i valori seguenti : La deriva di zero DZ 7 mm La sensibilità 45,7 [mv/mm] La linearità, valutata sul fondo scala L 8% L isteresi sul fondo scala I < % Nella Figura E5,3 si riporta la curva caratteristica con i punti sperimentali. Figura E5,3 Curva caratteristica del trasduttore di posizione. Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

22 L equazione della retta vale: s 0,0*V-7 [mm] con V in [mv] (E1) Nella tabella E5, calcolata mediante il foglio di calcolo si riportano i valori degli spostamenti dedotti mediante l equazione (E1) in corrispondenza delle tensioni sperimentali, unitamente agli errori assoluti e percentuali nelle due situazioni. L errore massimo percentuale sul fondo scala risulta inferiore al 1 %. Tabella E5, Elaborazioni. A B C D E F 1 post Inc post Dec Err Inc Err Inc % Err Dec Err Dec % 1,1 0,1 0,1 0,1 1,1 1,6 3 8,4 9,8 4,8 6,9 3,4 4,8 4 15,7 18,1 8,1 11,5 5,7 8,1 5 1,9,7 7,7 11,0 6,9 9,8 6 4,9 6,7 6,7 9,5 4,9 7,0 7 30,6 31,6 6,6 9,4 5,6 8,0 8 37,1 38,3 8,3 11,8 7,1 10, 9 41,6 41,7 6,7 9,5 6,6 9, ,6 45,5 5,5 7,9 3,6 5, ,8 50, 5, 7,4 4,8 6,8 1 5,8 53,7 3,7 5,,8 4, ,4 57,7,7 3,9,4 3, ,8 61,7 1,7,4 0,8 1, 15 64,3 64,6 0,4 0,6 0,7 1, ,9 69,9 0,1 0,1 0,1 0,1 Copyright Ulrico Hoepli Editore.p.A. 008

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza: Fenomeni aleatori Misure Meccaniche e Termiche Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali I fenomeni aleatori (o casuali) sono fenomeni empirici il cui risultato non è prevedibile a priori, caratterizzati

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 9

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 9 SISTEMA NAZIONALE PE L'ACCEDITAMENTO DI LABOATOI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCETEZZA NELLE MISUAZIONI MECCANICHE INDICE parte sezione pagina 1. Misurando. Modello della misurazione

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte MISURE II ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: METODO VOLTAMPEROMETRICO PER LA MISURA INDIRETTA DI RESISTENZA RILIEVO DELLA CARATTERISTICA V-I (LEGGE DI OHM) PREMESSA: Note sul Metodo Voltamperometrico Il Metodo

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 9 Spline interpolanti lineari (interp1) e cubiche (spline) Esercizio 1 Assegnati i punti di coordinate x -1 1 2 3 5 y 0-1 5 2 1 si disegnino,

Dettagli

Statistica a.a Autovalutazione 1

Statistica a.a Autovalutazione 1 Statistica a.a. 016-17 Autovalutazione 1 CORSO: Diritto per le Imprese e le Istituzioni ATTENZIONE: alle domande aperte è stato dato un possibile esempio di risposta, altre parole possono essere usate

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 Cognome Nome Matricola...Firma... RICONSEGNARE SEMPRE QUESTO FOGLIO COMPILATO Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 DOMANDE NB Ci si attendono risposte complete

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli