Conversione Analogico/Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conversione Analogico/Digitale"

Transcript

1 Conversione Analogico/Digitale 1 Introduzione Le varie tecniche di trasmissione, si basano esclusivamente su portanti di tipo analogico, che vengono modulate da segnali analogici o digitali ma che in definitiva inviano nel mezzo trasmissivo esclusivamente segnali di tipo analogico. In effetti anche per le tecniche di tipo numerico, usate per la trasmissione di segnali di tipo digitale, si è visto che occorre una conversione D/A prima dell'invio dei segnali modulati nel mezzo trasmissivo. Inoltre le tecniche su portante analogica (sinusoidale) dipendono dal tipo di modulazione utilizzata (di ampiezza, di frequenza e di fase) e pertanto i segnali modulati presentano larghezze di banda a volte estese che condizionano la trasmissione stessa. Il problema di tali trasmissioni è la ricostruzione dei segnali analogici in ricezione in quanto è necessario riconoscere istante per istante il loro contenuto, tenendo conto del rumore del canale, affinché si possa ottenere correttamente l'intera informazione originaria. Per evitare tali inconvenienti si preferisce utilizzare in telefonia e in generale nell applicazioni elettroniche, modulazioni di tipo impulsivo che permettono la conversione dell'informazione analogica in forma numerica senza che lo spettro del segnale modulato subisca delle traslazioni di banda (mantiene le stesse caratteristiche del segnale da trasmettere). Il vantaggio quindi dei segnali numerici è senza dubbio quello della ricostruzione dell'informazione in ricezione in quanto l'informazione si presenta sotto forma discreta (bit), caratterizzata da una velocità di ripetizione; è sufficiente riconoscere il segnale esclusivamente in corrispondenza degli istanti di trasmissione dei bit senza tenere conto di che cosa accade nell'intervallo intermedio tra un bit e l'altro.

2 Si sottolinea che le distorsioni subite dal segnale trasmesso sono legate al mezzo trasmissivo (canale) e quindi l'obiettivo da raggiungere è quello di soddisfare le esigenze del canale per ottenere una trasmissione accettabile. Poiché il rumore si somma sul segnale utile, occorre trovare la condizione più favorevole affinché il segnale stesso non si degradi. Tale condizione appunto si raggiunge utilizzando tecniche che trasmettono l'informazione in forma binaria, cioè a due soli livelli. In ricezione, quindi, la probabilità di riconoscimento è maggiore rispetto ad un segnale di tipo analogico. La conversione A/D si realizza tramite tre fasi fondamentali a partire dal segnale analogico da trasmettere: il campionamento; la quantizzazione; la codifica.

3 2 Campionamento. Teorema di Shannon La discretizzazione di un segnale analogico si ottiene tramite prelevamento di porzioni elementari che prendono il nome di campioni. In figura sono rappresentati dei segnali analogici campionati insieme ai rispettivi parametri che li caratterizzano, ossia gli istanti di campionamento t n (regolari) in corrispondenza dei quali si prelevano i campioni, in questo caso ideali, e l'intervallo di campionamento ( T ca ) che rappresenta l'intervallo di tempo trascorso tra due istanti di campionamento contigui (t n t n+1 ). La velocità con cui vengono prelevati i campioni nell'unità di tempo prende il nome di frequenza di campionamento e viene indicata con f ca = 1 T ca Nella figura precedente viene riportato lo schema del campionatore ideale. Infatti l'operazione di campionamento ideale può essere pensata come un interruttore al quale viene applicato il segnale da campionare, la cui apertura e chiusura avvengono con una frequenza pari alla frequenza di campionamento; quando l'interruttore resta chiuso, viene prelevata una porzione del segnale di ingresso, resta invece aperto negli altri istanti.

4 Poiché nel caso reale tra l'istante in cui si chiude e l'istante in cui si apre il tasto dell'interruttore passa un determinato intervallo di tempo, ciascun campione prelevato avrà una certa durata. Il segnale analogico campionato S (t n ) in questo caso può essere rappresentato come un segnale tagliato a fette dalle quali si prelevano alcune di esse in intervalli fissi prestabiliti. In pratica il campionamento si effettua in modo periodico, cioè in istanti t n = n ( T ca ) con ( T ca ) periodo di campionamento e n = 1, 2; 3,... L'intervallo di campionamento quindi può aumentare o diminuire, ma non casualmente; la frequenza con cui si prelevano i campioni può assumere valori più o meno elevati, ma sicuramente la scelta deve essere legata alla frequenza del segnale da trasmettere. Per chiarire il concetto nella figura seguente si considerano tre possibili casi: prelevamento di un numero ridotto di campioni caso 1; prelevamento di un numero accettabile di campioni caso 2; prelevamento di un numero elevato di campioni caso 3.

5 Nel primo caso si nota una notevole perdita di informazione, poiché al momento della ricostruzione non è prevedibile l'andamento del segnale, essendoci ambiguità al momento del ricongiungimento dei singoli campioni. Nel secondo caso invece il campionamento effettuato si può ritenere corretto, perché rappresenta in modo accettabile il contenuto di informazione del segnale stesso. Infine nel terzo caso si potrebbe pensare che a maggior ragione il campionamento debba essere ritenuto valido, ma in pratica non è così. Infatti l'elevato numero di campioni va a scapito della multiplazione (tecnica TDM di cui si parlerà in seguito), in quanto tra due campioni contigui esiste un intervallo di tempo molto ridotto, che non è in grado di ospitare altri campioni di ulteriori segnali. Inoltre aumentare in modo spropositato il numero dei campioni significa aumentare lo spettro del segnale campionato, che in tal caso presenterebbe circa la stessa larghezza di banda del segnale analogico: il campionamento del segnale non avrebbe alcun significato. Com'è possibile stabilire la frequenza con la quale si deve eseguire il prelevamento dei campioni, affinché non si perda parte dell'informazione, rendendo anche possibile il processo della multiplazione? Tale quesito viene risolto dal TEOREMA DI SHANNON, il quale stabilisce quanto segue: qualsiasi forma d'onda, funzione continua nel tempo, avente frequenza massima fmax, risulta completamente determinata quando si prelevano dei campioni con una frequenza f ca, in istanti t n noti e separati da un intervallo di campionamento regolare T ca, solamente se è rispettata la seguente condizione: f ca 2f max In altri termini, nota la massima frequenza dello spettro in banda base di un generico segnale, è possibile determinare la frequenza di campionamento tramite quanto previsto dal teorema di shannon e ciò permette di: a) evitare delle perdite di informazione; b) rendere possibile la ricostruzione del segnale in ricezione in modo corretto (senza distorsioni), partendo dai valori campionati. Poiché T ca = 1 f ca = 1 2f max Per ragioni di maggiore affidabilità, generalmente si preferisce adottare il criterio f ca > (3 4)f max Un segnale campionato può essere pensato come un prodotto tra il segnale analogico S (t) da trasmettere ed un segnale formato da un treno di impulsi ideali, avente frequenza f ca pari a quella stabilita dal teorema

6 di Shannon; essa è chiamata anche funzione campionatrice F (t) e costituisce la portante. Per la rappresentazione dello spettro di un segnale campionato occorre fare riferimento ad un campionamento reale anziché ideale (istantaneo). Questa osservazione è importante in quanto la funzione campionatrice ad impulsi di durata finita dà origine ad uno spettro del segnale campionato diverso da quello derivato da una funzione campionatrice ad impulsi ideali. Tuttavia prendiamo in considerazione i due casi di campionamento ideale (istantaneo) e reale (naturale:durata non istantanea)

7 3 Tecnica TDM La tecnica TDM (Time Division Multiplexing) consiste nel suddividere il dominio dei tempi in finestre (slot) in ognuna delle quali si collocano separatamente i campioni di ogni segnale da trasmettere. A ciascun sottocanale è associato un breve intervallo di tempo durante il quale il canale principale è a sua disposizione. A rotazione, quindi, ogni sottocanale può trasmettere e ricevere i propri segnali contemporaneamente. Ogni trasmettitore ha a disposizione la linea solo in determinati intervalli di tempo, durante i quali invia N porzioni (campioni) del proprio messaggio, che si prelevano secondo un criterio prestabilito dal teorema di Shannon. È così possibile la trasmissione contemporanea di più messaggi attraverso una sola via di comunicazione. Ad esempio due trasmettitori possono inviare i propri messaggi spezzettati in N porzioni ognuna delle quali si colloca rispettivamente in N intervalli temporali. Il meccanismo di assegnazione degli intervalli di tempo avviene tramite dispositivi chiamati multiplexer a divisione di tempo. Essi si comportano come dei commutatori a rotazione; ogni posizione corrisponde ad un canale e pertanto si prelevano periodicamente a rotazione le porzioni dei vari segnali analogici da trasmettere e le si restituiscono in uscita.

8 4 Ricostruzione del segnale campionato. Problemi di distorsione Per ricostruire un segnale campionato, cioè, partendo dai valori campionati e riuscire a ricomporre il segnale di informazione originario, è necessario rispettare in fase di campionamento il teorema di Shannon. Infatti supponiamo di optare per le seguenti scelte: f ca > 2f max oppure f ca = 2f max oppure f ca < 2f max Nel primo caso (f ca > 2f max ), considerando il segnale di informazione di forma qualsiasi, lo spettro del segnale campionato è quello riportato in figura caso a). Si nota che le bande laterali centrate attorno alle frequenze f ca, 2f ca, etc. sono distanziate fra loro da un'interbanda di frequenza che cresce al crescere della frequenza f ca. Il fatto importante che emerge dalla tecnica di campionamento è che il segnale subisce un trattamento nella sua banda base originaria senza quindi effettuare alcuna traslazione di frequenza. Ne segue che lo spettro del segnale campionato contiene il segnale utile e pertanto per la ricostruzione dell'informazione

9 occorre semplicemente eliminare tutte le componenti a frequenza maggiore della banda base, prodotte dal processo di campionamento. Questo si ottiene con un filtro passa basso avente una frequenza di taglio f max < f taglio < f ca f max Le interbande quindi, permettono di separare facilmente il segnale utile dalle altre frequenze presenti nello spettro, in quanto il campionamento del segnale avviene rispettando il teorema di Shannon. Nel secondo caso (f ca = 2f max ), caso b), il teorema di Shannon viene rispettato e quindi teoricamente tale condizione è accettabile. In pratica però la condizione limite risulta problematica per la corretta ricostruzione del segnale, perché per separare la banda del segnale utile dalle altre frequenze indesiderate, occorre utilizzare un filtro ideale. Infatti la frequenza massima della banda base del segnale utile e quella minima corrispondente alla banda inferiore, rispetto alla frequenza di campionamento presentano lo stesso valore (intervallo di guardia nullo); in altre parole le due bande in questione si toccano nel punto C. In tal caso la ricostruzione corretta è possibile solo se la risposta del filtro è molto rapida (filtro ideale), cioè in grado di separare nettamente le due bande. È ovvio che con un filtro reale (risposta non verticale ma inclinata), avente una risposta simile a quella indicata con il tratteggio in figura, la ricostruzione del segnale originario produce degli effetti di distorsione in quanto una parte delle componenti di frequenza, appartenenti alla banda inferiore, viene lasciata passare insieme con quelle del segnale utile. Infine nel terzo caso (f ca < 2f max ), caso c), in cui il segnale viene campionato con una frequenza o velocità di campionamento inferiore alla condizione limite, definita dal teorema di Shannon, a maggior ragione, rispetto al caso precedente, si avrà perdita di informazione con conseguente distorsione in ricezione dovuta alla ricostruzione del segnale così campionato. Infatti le frequenze, che normalmente capitano fuori dalla banda di frequenza del segnale originario, considerato non sinusoidale, sono traslate entro tale banda (sovrapposizione delle due bande) e perciò, dopo il processo di ricostruzione (filtraggio), il segnale inviato a destinazione risulta distorto. Tale effetto viene chiamato aliasing (frequenze fantasma).

10 5 Quantizzazione. Per poter quindi passare da una rappresentazione analogica ad una rappresentazione digitale occorre inserire alcuni processi uno dei quali è il processo di campionamento già considerato nei paragrafi precedenti. A questa vanno aggiunte le operazioni di: la quantizzazione; la codifica. La quantizzazione è un processo che trasforma un segnale analogico in un segnale discreto a più livelli, tramite un'opportuna approssimazione dei campioni. In altri termini si deve suddividere il campo del segnale in un determinato numero di livelli prefissati (ad esempio otto livelli positivi nel caso riportato in figura: Ciascuno di questi livelli approssimerà il segnale analogico più prossimo purché compreso fra due valori +V max e V max ritenuti come valori di massima tensione che ciascun livello può assumere. In questo modo ai valori continui di ampiezza di ogni impulso campionato, compresi entro un certo intervallo V, si può assegnare un unico valore discreto; i livelli di tensione così ottenuti vengono chiamati quantizzati ed i valori discreti assegnati prendono il nome di livelli di quantizzazione.

11 L'intervallo che intercorre tra due livelli di quantizzazione contigui. V viene chiamato passo di quantizzazione; esso è un parametro importante per la definizione dell'errore di quantizzazione, dovuto all'approssimazione dei campioni. Esistono due tipi di quantizzazione che descriviamo in seguito: quantizzazione lineare; quantizzazione non lineare o logaritmica

12 6 Quantizzazione lineare. La quantizzazione si dice lineare quando il passo di quantizzazione V è costante, cioè regolare. Le normative internazionali che definiscono lo standard telefonico impongono, per una buona approssimazione del segnale analogico, 256 livelli di quantizzazione, di cui 128 livelli positivi (+ Vmax associata al livello + 128) e 128 livelli negativi (- Vmax associata al livello - 128). Tali livelli poi nella terza fase vengono codificati, utilizzando un codice binario formato da 8 bit (2 8 = 256). Il passo di quantizzazione V è definito tramite la seguente relazione: V = 2 V max 2 n in cui n rappresenta il numero dei bit utilizzati per esprimere livelli di quantizzazione. Nel caso specifico di n=8 bit si ha: V = 2 V max 2 8 = V max 128 Nell'effettuare l'operazione della quantizzazione si commette un certo errore, detto errore di quantizzazione (E q ), dovuto all'approssimazione dei campioni; il fenomeno dà origine ad un disturbo che prende il nome di rumore di quantizzazione. L'errore di quantizzazione è definito teoricamente come la differenza tra il valore del segnale analogico S n (t) e quello del segnale quantizzato S q (t): Esso varia nell intervallo: E q (t) = S n (t) S q (t) V 2 e + V 2 Per cui l errore massimo che si può commettere per ogni campione nell'eseguire l'operazione di quantizzazione, è pari a metà dell'ampiezza del passo di quantizzazione, ossia: ± V 2 È altresì ovvio dedurre che l'errore risulta tanto minore quanto più piccolo è il passo di quantizzazione, ossia la differenza tra i due livelli discreti contigui entro cui appartiene il valore di un generico campione S n (t), cioè quanto più elevato è il numero dei livelli di quantizzazione. E q (t) si può calcolare tramite la seguente formula:

13 E q (t) = V 12 L'errore di quantizzazione (assoluto) si esprime in volt e dipende dal passo di quantizzazione.

14 7 Breve cenno alla quantizzazione non lineare Poiché la quantizzazione lineare non è ottimizzata in quanto la maggior parte del segnale ha piccola ampiezza o come si dice in gergo ha una dinamica di basso livello (piccoli segnali), si può migliorare tale rapporto aumentando il numero dei livelli, nell intorno dello zero e diminuendo invece il numero di livelli man mano che ci allontaniamo dallo zero. In tal modo si mantiene lo stesso numero dei livelli di quantizzazione, cioè 256, ma si ha un considerevole aumento della qualità. A tale scopo si adotta la quantizzazione non lineare anche detta logaritmica in quanto si basa su una scala di tipo logaritmico, il cui andamento è riportato in figura: La caratteristica logaritmica inoltre mira a mantenere costante la qualità del segnale in tutto il suo range di definizione. Infatti si nota che essa presenta un passo di quantizzazione non più costante; più precisamente presenta passi di quantizzazione piccoli neii'intorno deii'origine (per segnali bassi) e sempre più grandi allontanandosi da essa. In altri termini si quantizza di più (passi di quantizzazione più fitti) dove è maggiore la probabilità che il segnale sia presente, mentre si quantizza di meno (passi di quantizzazione più laschi) dove la probabilità è minore (segnale più forte). In questo modo la quantizzazione consente di commettere un errore di quantizzazione piccolo per segnali di basso liveiio e grande per segnali di alto liveiio. La caratteristica quindi del quantizzatore logaritmico si ottiene da quella lineare, se si espandono i bassi livelli, esaltando cosi i segnali deboli, e si comprimono i livelli alti, reprimendo i segnali più forti. In questo caso l errore di quantizzazione è pari a: E q (t) = V 2 12

15 8 Codifica L operazione di codifica è ormai chiara, si tratta semplicemente di assegnare ad ogni livello una opportuna sequenza di bit che sia unica per ogni livello. Ciò comporta che un numero maggiore di livelli di quantizzazione richieda un maggior numero di bit per codificare ogni singolo livello di quantizzazione per cui sarà necessario scegliere l opportuno compromesso al fine di barattare banda (numero di bit da trasmettere per singolo livello) e qualità (minori livelli, minori bit da trasmettere, minore qualità).

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua Il Suono Digitale Capitolo 2 - Il convertitore AD Introduzione pag 1 Il campionatore pag 2 La quantizzazione pag 4 La quantizzazione non lineare pag 7 La codifica digitale pag 8 La correzione degli errori

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico.

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica PCM 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica di trasmissione PCM implica anzitutto la conversione del segnale analogico in segnale digitale, operazione che viene realizzata attraverso

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1.0.1.1 1.0.1.2 1.0.1.3 Algoritmi Definizione di algoritmo e sua rappresentazione grafica Per algoritmo si intende un procedimento, che permette

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIEO a.s. 011/01 classe IV Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni Conversione analogico digitale alunni Valente Francesco Chindamo Michelangelo prof. Ing. Zumpano

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione di numeri

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli