Progressione della dilatazione aortica nel paziente pediatrico con sindrome di Marfan in terapia medica con losartan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progressione della dilatazione aortica nel paziente pediatrico con sindrome di Marfan in terapia medica con losartan"

Transcript

1 STUDIO OSSERVAZIONALE Progressione della dilatazione aortica nel paziente pediatrico con sindrome di Marfan in terapia medica con losartan Elisabetta Mariucci, Marta Guidarini, Andrea Donti, Luigi Lovato, Anita Wischmeijer, Emanuela Angeli, Gaetano D. Gargiulo, Fernando M. Picchio, Marco Bonvicini Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell Età Evolutiva, Centro Marfan, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università degli Studi, Bologna Background. Medical therapy with angiotensin II receptor blockers/angiotensin-converting enzyme inhibitors and/or beta-blockers was reported to reduce aortic root dilatation rates in pediatric patients with Marfan syndrome. No data are available in the literature on losartan effects after 3 years of therapy. The aim of our study was to establish whether losartan reduces aortic root dilatation rates in pediatric patients with Marfan syndrome in the mid and long term. Methods. This is a retrospective analysis of 38 pediatric patients with Marfan syndrome followed at the Marfan Clinic of S. Orsola-Malpighi Hospital of the University of Bologna (Italy). Aortic diameters were measured at sinuses of Valsalva and proximal ascending aorta with transthoracic echocardiography. Results. After a mean follow-up of 4.5 ± 2.5 years (range 2-9 years), aortic root z score at sinuses of Valsalva and proximal ascending aorta remained stable. The average annual rate of change in aortic root z score was -0.1 ± 0.4 and 0 ± 0.3 at sinuses of Valsalva and proximal ascending aorta, respectively. The mean dose of losartan was 0.7 ± 0.3 mg/kg/day. Three patients were non-responders, probably because of late beginning or low dose of therapy. Eight patients underwent cardiac surgery (aortic root surgery in 5 and mitral valve repair in 3), all of them started losartan later in life. Conclusions. Despite the retrospective design of the study and the small sample size, a beneficial effect of losartan therapy was observed in pediatric patients with Marfan syndrome in the mid and long term. Late beginning or low doses of losartan can turn off the effects of therapy. Key words. Aortic dilatation; Losartan; Marfan syndrome; Pediatric patients. G Ital Cardiol 2015;16(12): INTRODUZIONE La sindrome di Marfan è una malattia multisistemica del tessuto connettivo caratterizzata da un interessamento cardiovascolare, oculare e scheletrico. È una malattia genetica che si trasmette con una modalità di tipo autosomico dominante ed ha un incidenza di circa 1:5000 individui. La malattia è dovuta alla mutazione del gene della fibrillina 1 (FBN1), localizzato sul cromosoma 15, che comporta una produzione deficitaria o anomala della proteina fibrillina 1 che influisce sull integrità strutturale della matrice extracellulare di vari organi ed apparati legando il transforming growth factor-beta (TGF-β) e regolandone la sua attivazione. Un deficit o un anomalia della fibrillina 1 comporta il mancato legame del TGF-β e di conseguenza l attivazione della via del TGF-β (TGF-β signaling). Questa consiste in una cascata di eventi che determinano l attiva Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto ; nuova stesura ; accettato Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Dr.ssa Elisabetta Mariucci Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell Età Evolutiva, Centro Marfan, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università degli Studi, Via Massarenti 9, Bologna elisabettamariucci@gmail.com zione delle metalloproteinasi (MMP2 e 9) che frammentano le fibre elastiche, inducono l apoptosi delle cellule muscolari lisce e provocano l accumulo di collagene. Ne consegue un alterazione strutturale del collagene di vari apparati, fra cui la parete aortica, per cui i pazienti sviluppano nel tempo una dilatazione aortica che comporta il rischio di dissezione e rottura aortica. Nel corso degli anni vari studi hanno mostrato l efficacia della terapia medica sulla dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan Tutti dimostrano l efficacia degli antagonisti recettoriali dell angiotensina II/inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE) e/o dei betabloccanti ad un follow-up a breve e medio termine, mentre non ci sono dati sugli effetti del losartan ad un follow-up superiore a 3 anni. Scopo del nostro studio è stato valutare gli effetti a mediolungo termine della terapia medica con losartan sulla progressione della dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Obiettivi della ricerca sono stati valutare la presenza e l entità della dilatazione aortica nei pazienti alla prima valutazione ecocardiografica presso il nostro Centro e al follow-up, documentare il tasso di progressione della dilatazione aortica al follow-up ed infine osservare l incidenza di complicanze cardiovascolari (morte per cause cardiovascolari, disse- 690

2 DILATAZIONE AORTICA IN TERAPIA CON LOSARTAN zione aortica, intervento cardiochirurgico per aneurisma aortico o chirurgia della mitrale) al follow-up. MATERIALI E METODI È stata condotta un analisi retrospettiva dei pazienti pediatrici con diagnosi clinica di sindrome di Marfan seguiti presso il Centro Marfan del Policlinico S. Orsola-Malpighi dell Università di Bologna nel periodo compreso fra maggio 2006 e maggio Sono stati inclusi nello studio solo i pazienti con diagnosi clinica di sindrome di Marfan, secondo i criteri della revised Ghent nosology 12, di età <18 anni alla prima valutazione ecocardiografica presso il Centro Marfan e seguiti annualmente presso il nostro Centro. Sono stati esclusi dallo studio tutti i pazienti adulti con sindrome di Marfan ed i pazienti pediatrici con diagnosi di patologia Marfan-correlata, fra cui la sindrome di Loeys-Dietz. La valutazione è consistita nell esecuzione di una visita cardiologica con ECG ed ecocardiogramma transtoracico. Solo i bambini con un esame ecocardiografico di qualità tecnica adeguata sono stati inclusi nello studio. Con l ecocardiografia è stata eseguita una misurazione dei diametri della radice aortica a livello dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente prossimale. Le misure sono state eseguite secondo la tecnica leading-edge-to-leading-edge in diastole e secondo gli standard pubblicati 13,14. I diametri aortici misurati sono stati indicizzati per peso, altezza, età e sesso mediante il calcolo dello z score. Per il calcolo dello z score sono stati utilizzati i nomogrammi riportati da Gautier et al. 15 e per il calcolo della superficie corporea è stata utilizzata la formula di DuBois 16, in quanto utilizzata nel lavoro di Gautier. Sono stati raccolti i seguenti dati: prima valutazione: età, sesso, peso, altezza e superficie corporea del paziente, dimensioni della radice aortica a livello dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente prossimale, terapia medica; follow-up: età, peso, altezza e superficie corporea del paziente, dimensioni della radice aortica a livello dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente prossimale, terapia medica, eventuali complicanze cardiovascolari (morte per cause cardiovascolari, dissezione aortica, intervento cardiochirurgico per aneurisma aortico o chirurgia della mitrale) al follow-up. Nella valutazione della progressione della dilatazione aortica e della risposta alla terapia medica è stata considerata clinicamente significativa una variazione annuale dei diametri aortici assoluti di almeno 2 mm e dello z score 0.5. Una variazione dello z score nell ambito della normalità fra -1 e +1 non è stata considerata clinicamente significativa. La terapia medica è stata iniziata alla prima valutazione presso il nostro Centro se il paziente rientrava nei criteri clinici di diagnosi di sindrome di Marfan. Nei casi dubbi la terapia è stata iniziata solo dopo l esito dell indagine genetica. Tutti i pazienti sono stati seguiti annualmente. Per la somministrazione del farmaco sono state utilizzate le compresse di losartan disponibili in commercio. La dose iniziale di losartan prescritta è stata 0.7 mg/kg/die ed è stato consigliato un incremento della dose a domicilio dopo 2 mesi qualora il farmaco fosse stato ben tollerato. Il farmaco è stato poi titolato alle visite successive fino alla dose massima tollerata con un massimo di 1.4 mg/kg/die. Nei pazienti che non hanno incrementato il dosag- gio a domicilio la titolazione del losartan è stata eseguita alla successiva visita ambulatoriale. Tutti i pazienti sono stati invitati a contattarci qualora avessero presentato effetti avversi o non fossero riusciti a tollerare il farmaco. Qualora il farmaco non fosse stato tollerato abbiamo proceduto a sospenderlo con il programma di provare a riprenderlo in occasione del controllo ambulatoriale successivo. I dati finali sono stati considerati variabili numeriche (età, peso, altezza e superficie corporea del paziente, diametri aortici, z score dei diametri aortici, dose della terapia medica). I restanti dati sono stati considerati variabili nominali. La sintesi dei dati relativi alle variabili numeriche è stata espressa come media e deviazione standard. Nell analisi statistica sono stati utilizzati metodi non parametrici. È stato utilizzato il test di Wilcoxon per il confronto dei diametri aortici e degli z score basali con quelli al follow-up. Per il confronto dell età media di inizio della terapia fra pazienti operati e non operati è stato utilizzato il test di Mann-Whitney. Una valore di p<0.05 è stato considerato significativo. L analisi statistica è stata eseguita con il programma SPSS 19 (SPSS Inc., Chicago, Illinois). RISULTATI Caratteristiche clinico-strumentali alla prima valutazione ecocardiografica Su un totale di 46 pazienti, 8 pazienti adolescenti con severa deformità sternale sono stati esclusi dallo studio in quanto la finestra acustica è stata giudicata inadeguata per una valutazione ecocardiografica seriale o perché non consentiva la visualizzazione dell aorta ascendente. La popolazione dello studio è risultata composta da 38 pazienti. La diagnosi è stata posta secondo i criteri della revised Ghent nosology 12. Solo 24 pazienti hanno accettato di sottoporsi all analisi genetica: in 22 pazienti è stata documentata la presenza di una mutazione del gene FBN1, nei restanti 2 l analisi genetica non ha documentato mutazioni né a carico del gene FBN1 né del gene TGFβR1 e 2, né del gene SMAD3. L età media alla prima valutazione presso il Centro Marfan è stata di 11 ± 5 anni (range 2-17 anni); 21 pazienti erano maschi (55%) e 17 femmine (45%). Alla prima valutazione 15 pazienti assumevano già terapia con losartan. Ventitré pazienti (60%) presentavano già alla prima valutazione ecocardiografica una dilatazione dei seni di Valsalva, considerata lieve in 16 e moderata in 7. Invece, a livello dell aorta ascendente prossimale, solo 4 pazienti (10%) presentavano una dilatazione aortica, tutti di grado lieve. La Figura 1 rappresenta la distribuzione dei pazienti per età alla prima valutazione ecocardiografica presso il Centro Marfan di Bologna. La Tabella 1 sintetizza i dati clinici e strumentali dei pazienti alla prima valutazione. Follow-up clinico e strumentale Il follow-up medio è stato di 4.5 ± 2.5 anni (range 2-9 anni). Non si sono verificati decessi fra i pazienti. Al follow-up 36 pazienti su 38 assumevano losartan, fra questi un solo paziente assumeva losartan e bisoprololo. Al follow-up solo 2 pazienti non assumevano terapia medica, nonostante questa fosse stata iniziata alla minima dose, a causa della comparsa di astenia e cefalea. Nei restanti 36 pazienti il losartan è stato ben tollerato. La dose media di losartan assunta è stata 0.7 ± 0.3 mg/kg/die. La Tabella 2 sintetizza i dati clinici e strumentali dell intero campione al follow-up. 691

3 E MARIUCCI ET AL Figura 1. Distribuzione dei pazienti per età alla prima valutazione presso il Centro Marfan di Bologna. Si noti come sono rappresentate tutte le fasce d età, sebbene la seconda decade di vita sia quella maggiormente rappresentata. Tabella 1. Dati clinici e strumentali alla prima valutazione presso il Centro Marfan di Bologna. Caratteristiche cliniche Età (anni) 11 ± 5 (2-17) Sesso (M/F) 55%/45% Peso (kg) 44 ± 21 (14-73) Altezza (cm) 155 ± 30 ( ) BSA (m 2 ) 1.4 ± 0.5 (0.6-2) Terapia 39% Losartan 39% Dose losartan (mg/die) 30 ± 24 ( ) Dose losartan (mg/kg/die) 0.6 ± 0.3 ( ) Atenololo 0% Dati ecocardiografici Seni di Valsalva (mm) 32 ± 7 (20-45) Aorta ascendente prossimale (mm) 23 ± 5 (15-36) z score Seni di Valsalva +2.5 ± 1.3 ( ) Aorta ascendente prossimale +1 ± 1 ( ) I dati sono espressi come media ± deviazione standard (min-max), salvo diversamente indicato. BSA, superficie corporea. Tabella 2. Dati clinici e strumentali al follow-up. Caratteristiche cliniche Età (anni) 15 ± 5 (5-24) Sesso (M/F) 55%/45% Peso (kg) 55 ± 20 (22-110) Altezza (cm) 170 ± 20 ( ) BSA (m 2 ) 1.6 ± 0.4 ( ) Terapia 95% Losartan 95% Dose losartan (mg/die) 42 ± 28 (12,5-100) Dose losartan (mg/kg/die) 0.7 ± 0.3 ( ) Bisoprololo 2.5% Dati ecocardiografici Seni di Valsalva (mm) 35 ± 7 (22-49) Aorta ascendente prossimale (mm) 25 ± 4 (18-36) z score Seni di Valsalva +2.6 ± 1.5 ( ) Aorta ascendente prossimale +0.9 ± 1.3 ( ) I dati sono espressi come media ± deviazione standard (min-max), salvo diversamente indicato. BSA, superficie corporea. Al follow-up nei 36 pazienti in terapia medica con losartan sono stati osservati una stabilità dello z score ed un minimo incremento dei diametri aortici assoluti compatibile con il normale accrescimento corporeo. La Tabella 3 mostra il confronto dei diametri aortici e degli z score basali con quelli al follow-up nei 36 pazienti in terapia medica. Solo 4 pazienti su 36, tutti con superficie corporea >1.9 m 2, assumevano una dose di losartan >1 mg/kg/die. La variazione media dello z score a livello dei seni di Valsalva al follow-up nei pazienti in terapia è risultata pari a +0.1 ± 0.8 (range -1.6,+2.2) ed a livello dell aorta ascendente prossimale pari a 0 ± 0.8 (range -1.8,+1.8). Data la lunghezza e la variabilità della durata del follow-up (range 2-9 anni) è stata calcolata per ciascun paziente la variazione annuale dello z score. La variazione annuale media dello z score a livello dei seni di Valsalva è risultata pari a -0.1 ± 0.4 (range -1.6,+0.7) ed a livello dell aorta ascendente prossimale è risultata pari a 0 ± 0.3 (range -0.7,+0.7). La Figura 2 mostra la progressione della dilatazione della radice aortica a livello dei seni di Valsalva nei pazienti in terapia medica e la Figura 3 mostra l andamento della dilatazione dell aorta ascendente prossimale nei pazienti in terapia medica. In merito ai 2 pazienti che non assumevano terapia al follow-up, uno presentava normali dimensioni dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente sia alla prima valutazione che al fol- Tabella 3. Confronto dei diametri aortici e degli z score basali con quelli al follow-up dei 36 pazienti in terapia medica mediante Wilcoxon rank test. Basale Follow-up p Seni di Valsalva (mm) 32 ± 7 35 ± (20-45) (22-49) Aorta ascendente prossimale (mm) 23 ± 5 25 ± (15-36) (18-36) z score Seni di Valsalva +2.5 ± ± ( ) ( ) Aorta ascendente prossimale +1 ± 1 +1 ± ( ) ( ) I dati sono espressi come media ± deviazione standard (min-max). Si osservi la stabilità dello z score a fronte di un minimo incremento dei diametri aortici assoluti compatibile con il normale accrescimento corporeo. Figura 2. Progressione dello z score a livello dei seni di Valsalva nei pazienti in terapia medica. La linea continua mostra il valore medio dello z score, la linea tratteggiata il valore corrispondente a ±1 deviazione standard, la linea punteggiata il valore minimo e massimo. 692

4 DILATAZIONE AORTICA IN TERAPIA CON LOSARTAN media di inizio della terapia nei pazienti operati è stata 14.5 ± 2 anni (range anni) mentre è risultata 10 ± 5 anni nei non operati (range 3-16 anni) (p=0.001). Tutti i pazienti operati sulla mitrale presentavano già un insufficienza mitralica severa alla prima valutazione presso il nostro Centro e tutti i pazienti operati sull aorta presentavano già un diametro prossimo all indicazione chirurgica quando hanno iniziato la terapia, eccetto uno che è risultato non-responder. La Tabella 4 mostra alcuni dati rilevanti della storia clinica degli 8 pazienti che hanno subito un intervento cardiochirurgico. In merito alle complicanze cardiovascolari tipiche del Marfan, nessun paziente ha presentato dissezione aortica o è deceduto per cause cardiovascolari. Figura 3. Progressione dello z score a livello dell aorta ascendente prossimale nei pazienti in terapia medica. La linea continua mostra il valore medio dello z score, la linea tratteggiata il valore corrispondente a ±1 deviazione standard, la linea punteggiata il valore minimo e massimo. low-up a 2.5 anni, mentre l altro presentava una minima dilatazione dei seni di Valsalva alla prima valutazione e dopo 3 anni ha presentato un incremento dello z score di 0.4. Nella maggior parte dei pazienti in terapia si è osservata una stabilizzazione o una riduzione dello z score. Solo 3 pazienti (8%) sono risultati non-responder ed hanno presentato un incremento dello z score a livello dei seni di Valsalva o dell aorta ascendente prossimale, 2 di questi sono stati sottoposti ad intervento cardiochirurgico. La dose media di losartan assunta dai non-responder è stata di 0.6 mg/kg/die e l età media di inizio della terapia è stata di 15 anni. Otto pazienti sono stati sottoposti ad intervento cardiochirurgico: 3 di plastica mitralica (rispettivamente a 15, 17 e 18 anni) e 5 di sostituzione della radice aortica ed aorta ascendente (4 con tecnica di David ed uno di Bentall) ad un età media di 18 ± 5 anni. Un paziente, sottoposto ad intervento di sostituzione della radice aortica ed aorta ascendente secondo David all età di 22 anni, era portatore anche di valvola aortica bicuspide ed aveva iniziato la terapia medica solo 6 anni prima. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico sull aorta o sulla mitrale erano giunti alla diagnosi e di conseguenza avevano iniziato la terapia medica tardivamente. L età DISCUSSIONE Vari studi riportano gli effetti della terapia medica sulla progressione della dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan Tutti dimostrano l efficacia degli antagonisti dei recettori dell angiotensina II/ACE-inibitori e dei betabloccanti. Diverse sono le molecole ed i dosaggi utilizzati. Tuttavia nessuno degli studi che ha analizzato gli effetti del losartan riporta un follow-up superiore a 3 anni. Il primo studio che ha indagato gli effetti degli antagonisti recettoriali dell angiotensina II sulla patologia aortica del Marfan è stato il lavoro di Habashi et al. 1 del I ricercatori hanno studiato gli effetti di anticorpi neutralizzanti il TGF-β e del losartan su un modello murino di sindrome di Marfan ed hanno osservato la loro efficacia nel ridurre la progressione della dilatazione aortica e, quando somministrati nella cavia neonata, nel prevenire la comparsa degli aneurismi aortici. Infine hanno osservato una maggiore efficacia del losartan rispetto al propranololo. Nel 2008 Brooke et al. 2 hanno studiato l effetto di losartan ed irbesartan (quest ultimo utilizzato in un solo paziente) su 18 pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Dopo un follow-up mediano di 26 mesi gli autori hanno osservato una riduzione del tasso di crescita dello z score dei diametri della radice aortica. Il losartan era stato iniziato ad una dose di 0.6 mg/kg/die ed entro 3 settimane era stato incrementato fino ad una dose massima di 1.4 mg/kg/die. Tabella 4. Dati rilevanti della storia clinica degli 8 pazienti che hanno subito un intervento cardiochirurgico. Paziente Intervento Età Età IM SOV Delta Delta intervento inizio terapia inizio terapia inizio terapia annuale annuale (anni) (anni) (mm) SOV AAP 1 Plastica mitralica Severa Plastica mitralica Severa Bentall Lieve David a Lieve Plastica mitralica Severa David Lieve David Lieve David Lieve Si noti come tutti i pazienti che hanno subito un intervento cardiochirurgico sull aorta o sulla mitrale erano giunti alla diagnosi e di conseguenza avevano iniziato la terapia medica tardivamente: tutti i pazienti operati sulla mitrale presentavano già un insufficienza mitralica severa alla prima valutazione, tutti i pazienti operati sull aorta presentavano già un diametro prossimo all indicazione chirurgica, eccetto uno (paziente n. 6) che purtroppo è risultato non responder. Se si considera esclusivamente la variazione annuale dello z score solo 2 pazienti sono non responder. AAP, aorta ascendente prossimale; IM, insufficienza mitralica; SOV, seni di Valsalva. a paziente con valvola aortica bicuspide. 693

5 E MARIUCCI ET AL Nel 2013 Pees et al. 3 hanno studiato gli effetti del losartan su 20 pazienti pediatrici con sindrome di Marfan: ad un followup medio di 33 mesi hanno confermato l efficacia del farmaco nel ridurre la progressione della dilatazione aortica ed hanno osservato effetti benefici più marcati nei pazienti nei quali la terapia era stata iniziata più precocemente ed in quelli che l avevano assunta per un periodo più lungo. La dose media di losartan assunta dai pazienti è stata 1.2 ± 0.1 mg/kg/die. La prima dimostrazione di efficacia della terapia betabloccante nei pazienti con sindrome di Marfan risale al 1994 quando Shores et al. 4 hanno pubblicato un trial randomizzato sull uso del propranololo in un gruppo di 70 pazienti adolescenti ed adulti con sindrome di Marfan. Ad un follow-up a 10 anni il propranololo è risultato efficace nel ridurre la progressione della dilatazione aortica e la mortalità e morbilità dovuta a complicanze aortiche. Nel 2011 Gao et al. 7 hanno eseguito una revisione sistematica sull uso del betabloccante nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Hanno incluso nella loro revisione 5 studi per un totale di 224 pazienti trattati con betabloccante e 168 non in terapia, ed hanno riportato che i betabloccanti riducono il tasso di progressione della dilatazione aortica e riducono la mortalità e morbilità dovuta a complicanze aortiche. I betabloccanti utilizzati sono stati atenololo e propranololo. La dose di atenololo utilizzata è stata pari a 25 mg nei bambini e 50 mg negli adolescenti, la dose di propranololo è stata <1 mg/kg/die suddivisa in due dosi. Nel 2014 Lacro et al. 10 hanno pubblicato un trial randomizzato in cui hanno confrontato l uso dell atenololo con il losartan in una popolazione pediatrica di 608 pazienti con sindrome di Marfan. Ad un follow-up a 3 anni gli autori hanno osservato una riduzione del tasso annuale di crescita dei diametri aortici indicizzati sostanzialmente sovrapponibile per i due trattamenti. La dose media di atenololo utilizzata è stata 2.7 ± 1.1 mg/kg/die e la dose media di losartan è stata 1.3 ± 0.2 mg/kg/die. Infine l unico lavoro cha ha studiato gli effetti di una terapia di associazione è stato quello di Chiu et al. 11 del Gli autori hanno associato il losartan alla terapia betabloccante (atenololo o propranololo) su 28 pazienti con sindrome di Marfan. Ad un follow-up medio di 35 mesi hanno osservato una maggiore efficacia in termini di riduzione della dilatazione aortica della terapia di combinazione rispetto all uso del solo betabloccante. Il nostro studio ha mostrato che già in età pediatrica circa il 60% dei pazienti con diagnosi di sindrome di Marfan presenta una dilatazione della radice aortica, generalmente a carico dei seni di Valsalva. Al follow-up medio di 4.5 ± 2.5 anni nei pazienti in terapia medica con losartan si è osservata una stabilità dello z score dei diametri aortici sia a livello dei seni di Valsalva che dell aorta ascendente prossimale e soltanto un minimo incremento dei diametri aortici assoluti compatibile con il normale accrescimento corporeo. Data la lunghezza e la variabilità della durata del follow-up (range 2-9 anni) è stata calcolata la variazione annuale dello z score per ciascun paziente. La variazione annuale media dello z score a livello dei seni di Valsalva è risultata pari a -0.1 ± 0.4 ed a livello dell aorta ascendente prossimale è risultata pari a 0 ± 0.3. Nella maggior parte dei pazienti in terapia medica si è osservata una stabilizzazione o una riduzione dello z score, solo 3 pazienti (8%) hanno presentato una risposta strumentale non favorevole alla terapia medica. Si tratta di pazienti giunti alla diagnosi e quindi alla terapia medica più tardivamente, già portatori di una marcata dilatazione aortica, oppure di pazienti che assumevano dosi molto basse di farmaco perché non riuscivano a tollerare dosi terapeutiche. La dose media di losartan utilizzata nei nostri pazienti è stata 0.7 ± 0.3 mg/kg/die. Nella quasi totalità dei casi il losartan è stato ben tollerato. Solo in 2 pazienti non è stato possibile mantenere la terapia, nonostante fosse stata iniziata con una dose minima, a causa della comparsa di astenia e cefalea. La dose media di losartan utilizzata nei nostri pazienti è stata decisamente più bassa rispetto ai dosaggi riportati nei trial pubblicati in letteratura. Questo riflette in parte la difficoltà a far accettare ai genitori la terapia medica nei casi in cui le dimensioni dell aorta sono normali o solo minimamente aumentate o nei casi in cui la diagnosi viene eseguita molto precocemente, dall altro la tendenza ad individualizzare la terapia, ossia essere più aggressivi nei soggetti con malattia aortica più severa ed accontentarsi di dosi basse di farmaco nei casi di interessamento aortico più lieve e di buona risposta clinica e strumentale. Sarebbe stato interessante confrontare la variazione annuale media dello z score fra i pazienti che avevano iniziato ad assumere la terapia prima del compimento dei 10 anni e quelli che avevano iniziato il farmaco dopo i 10 anni, e poter confrontare la variazione annuale media dello z score fra i pazienti che assumevano basse dosi di losartan e quelli che assumevano dosi più alte di farmaco. Purtroppo la numerosità del nostro campione non è stata sufficiente per eseguire un analisi dei sottogruppi. Nonostante questo limite dai dati del nostro studio emerge chiaramente che i pazienti che hanno presentato complicanze cardiovascolari sono quelli che a causa di una diagnosi tardiva non hanno potuto iniziare la terapia medica prima dell adolescenza. Analogamente i pazienti non-responder sono quelli che hanno iniziato la terapia medica più tardivamente o assumevano dosi più basse di farmaco al follow-up. Limiti dello studio La scarsa numerosità del campione di pazienti e la natura retrospettiva dello studio costituiscono i limiti principali del nostro studio. Trattandosi di una malattia rara sarebbe necessaria una collaborazione multicentrica per poter standardizzare i protocolli di trattamento e la gestione dei pazienti e raccogliere dei dati più solidi. Conclusioni Il nostro studio ha lo scopo di riportare l esperienza del Centro Marfan del Policlinico S. Orsola-Malpighi dell Università di Bologna ed i risultati ottenuti con la terapia medica con losartan ad un follow-up a medio-lungo termine nella realtà della pratica clinica quotidiana in un contesto ben diverso da quello del trial randomizzato. Nonostante i limiti di una valutazione retrospettiva, basata su un campione non ampio e con un protocollo di trattamento non standardizzato, abbiamo osservato un effetto benefico a medio-lungo termine del losartan nel contrastare la progressione della dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Nessuno dei lavori che hanno studiato gli effetti del losartan in età pediatrica ha utilizzato dosi <1 mg/kg/die. Dal nostro studio sembra emergere che i pazienti che hanno assunto una dose media di losartan 0.7 mg/kg/die hanno presentato un beneficio clinico e strumentale. Infine, la risposta alla terapia sembra essere influenzata in maniera significativa dalla precocità con cui questa viene ini- 694

6 DILATAZIONE AORTICA IN TERAPIA CON LOSARTAN ziata e dalla dose raggiunta. Fondamentale è riuscire ad iniziare la terapia prima dell adolescenza, quando la maggior parte dei pazienti presenta una malattia aortica e/o mitralica già avanzata. Successivamente la terapia ha comunque un valore allo scopo di tentare di procrastinare l intervento cardiochirurgico. Pertanto, in linea con i dati della letteratura, il nostro lavoro ribadisce l importanza della diagnosi precoce della malattia e di iniziare la terapia medica il prima possibile in quanto i benefici clinici sono maggiori se questa è iniziata in età pediatrica. RIASSUNTO Razionale. Vari studi dimostrano l efficacia della terapia con antagonisti recettoriali dell angiotensina II/inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina e/o betabloccanti nel contrastare la dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Nessun lavoro riporta gli effetti del losartan ad un follow-up superiore a 3 anni. Scopo dello studio è stato valutare gli effetti a medio-lungo termine del losartan sulla progressione della dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. Materiali e metodi. Abbiamo condotto un analisi retrospettiva su 38 pazienti pediatrici con sindrome di Marfan seguiti presso il Centro Marfan del Policlinico S. Orsola-Malpighi dell Università di Bologna. Le dimensioni aortiche sono state valutate con esame ecocardiografico a livello dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente prossimale. Risultati. Ad un follow-up medio di 4.5 ± 2.5 anni (range 2-9 anni) abbiamo osservato una stabilità dello z score dei seni di Valsalva e dell aorta ascendente prossimale. La variazione annuale media dello z score è risultata -0.1 ± 0.4 a livello dei seni di Valsalva e 0 ± 0.3 a livello dell aorta ascendente prossimale. La dose media di losartan assunta è stata 0.7 ± 0.3 mg/kg/die. Tre pazienti sono risultati non-responder, questi avevano iniziato tardivamente la terapia o assumevano dosi basse di farmaco. Otto pazienti hanno subito un intervento cardiochirurgico (sostituzione dell aorta ascendente in 5 e plastica mitralica in 3), tutti avevano iniziato tardivamente la terapia. Conclusioni. Nonostante i limiti di una valutazione retrospettiva e basata su un campione non ampio, abbiamo osservato un effetto benefico a medio-lungo termine del losartan nel contrastare la progressione della dilatazione aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan. L inizio tardivo della terapia e dosi basse di losartan comportano una risposta clinica e strumentale non favorevole alla terapia medica. Parole chiave. Dilatazione aortica; Losartan; Pazienti pediatrici; Sindrome di Marfan. RINGRAZIAMENTI Un sentito ringraziamento a tutto il personale del Centro Marfan del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna coinvolto nel trattamento dei pazienti (medici, infermieri, assistenti sanitarie, volontari). Un ringraziamento a tutti gli specialisti coinvolti nel trattamento dei pazienti ed ai medici e al personale non medico dei centri spoke la cui collaborazione è fondamentale per il corretto inquadramento e la gestione del singolo paziente. BIBLIOGRAFIA 1. Habashi JP, Judge DP, Holm TM, et al. Losartan, an AT1 antagonist, prevents aortic aneurysm in a mouse model of Marfan syndrome. Science 2006;312: Brooke BS, Habashi JP, Judge DP, Patel N, Loeys B, Dietz HC 3rd. Angiotensin II blockade and aortic-root dilation in Marfan s syndrome. N Engl J Med 2008;358: Pees C, Laccone F, Hagl M, Debrauwer V, Moser E, Michel-Behnke I. Usefulness of losartan on the size of the ascending aorta in an unselected cohort of children, adolescents, and young adults with Marfan syndrome. Am J Cardiol 2013;112: Shores J, Berger KR, Murphy EA, Pyeritz RE. Progression of aortic dilatation and the benefit of long-term beta-adrenergic blockade in Marfan s syndrome. N Engl J Med 1994;330: Ladouceur M, Fermanian C, Lupoglazoff JM, et al. Effect of beta-blockade on ascending aortic dilatation in children with the Marfan syndrome. Am J Cardiol 2007;99: Selamet Tierney ES, Feingold B, et al. Beta-blocker therapy does not alter the rate of aortic root dilation in pediatric patients with Marfan syndrome. J Pediatr 2007;150: Gao L, Mao Q, Wen D, Zhang L, Zhou X, Hui R. The effect of beta-blocker therapy on progressive aortic dilatation in children and adolescents with Marfan s syndrome: a meta-analysis. Acta Paediatr 2011;100: e Phomakay V, Huett WG, Gossett JM, Tang X, Bornemeier RA, Collins RT 2nd. β- Blockers and angiotensin converting enzyme inhibitors: comparison of effects on aortic growth in pediatric patients with Marfan syndrome. J Pediatr 2014;165: Mueller GC, Stierle L, Stark V, et al. Retrospective analysis of the effect of angiotensin II receptor blocker versus β-blocker on aortic root growth in paediatric patients with Marfan syndrome. Heart 2014; 100: Lacro RV, Dietz HC, Sleeper LA, et al.; Pediatric Heart Network Investigators. Atenolol versus losartan in children and young adults with Marfan s syndrome. N Engl J Med 2014;371: Chiu HH, Wu MH, Wang JK, et al. Losartan added to β-blockade therapy for aortic root dilation in Marfan syndrome: a randomized, open-label pilot study. Mayo Clin Proc 2013;88: Loeys BL, Dietz HC, Braverman AC, et al. The revised Ghent nosology for the Marfan syndrome. J Med Genet 2010;47: Tierney ESS, Levine JC, Chen S, et al. Echocardiographic methods, quality review, and measurement accuracy in a randomized multicenter clinical trial of Marfan syndrome. J Am Soc Echocardiogr 2013;26: Lang RM, Badano LP, Mor-Avi V, et al. Recommendations for cardiac chamber quantification by echocardiography in adults: an update from the American Society of Echocardiography and the European Association of Cardiovascular Imaging. J Am Soc Echocardiogr 2015;28:1-39.e Gautier M, Detaint D, Fermanian C, et al. Nomograms for aortic root diameters in children using two-dimensional echocardiography. Am J Cardiol 2010;105: DuBois D, DuBois EF. A formula to estimate the approximate surface area if height and weight be known. Arch Intern Med 1916;17:

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012 Studio di valutazione degli elettrocateteri Riata Risultati della Fase I 10 luglio 2012 Cosa sono i conduttori esternalizzati (CE)? Definizione La fuoriuscita, visibile su immagine radiografica o fluoroscopica,

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Capitolo 19 Sindrome di Marfan

Capitolo 19 Sindrome di Marfan 165 Capitolo 19 Sindrome di Marfan Incidenza ed eziologia La sindrome di Marfan è una malattia genetica caratterizzata da un anomalia dell elastina. È conosciuta come una malattia autosomica dominante,

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi. Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 00-009 Incidenza delle reazione cutanee e mucose alla radioterapia con o senza radioterapia dei tumori testa-collo.

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Scuola di Specializzazione in Cardiologia in collaborazione con: Italian Chapter of International Society of Cardiovascular Ultrasound CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Incarico di natura

Dettagli

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti C. Morelli, G. Di Salvo, C. Ricci, M. Felicetti, L. Di Pietto, M. T. Palladino, G. Santoro, G. Pacileo, G. Caianiello, M.G. Russo. UOC

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Reggia di Caserta, 1 giugno 2008 PROBLEMATICHE ALIMENTARI

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico C Pizzi, BL De Stavola, TJ Cole, C Corvalan, I Dos Santos Silva, L Richiardi Unità di Epidemiologia

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli