Non puoi immaginare quante storie possono stare dentro ad un bicchiere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non puoi immaginare quante storie possono stare dentro ad un bicchiere."

Transcript

1 Non puoi immaginare quante storie possono stare dentro ad un bicchiere. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica suonata da qualcuno che non conosco John Keats ( ) - Poeta inglese

2

3 LA FILOSOFIA Partendo dall amore per il vino Treqquarti ricrea un ambiente intriso di personalità e cultura interpretando le vostre passioni attraverso eccellenze gastronomiche, proposte musicali, letterarie e non solo, aprendo nuovi orizzonti al concetto originale di wine bar in cui il gusto per l enogastronomia incontra quello per le atmosfere calde e accoglienti, per la buona musica e per i rapporti umani autentici. Prende vita così il concetto di esperienza enogastrovaria. LA SELEZIONE Davanti ai tuoi occhi è il risultato di un meticoloso lavoro di ricerca e di passione. Tutte le etichette sono state accuratamente scelte in seguito ad un esperienza diretta, nella forma di una degustazione o di una visita in cantina, per cogliere a pieno la storia e le origini di ogni singola bottiglia. Il nostro obiettivo è quello di farvi assaporare la novità, la sorpresa di gusto nascosta in vini che non avete mai provato, che rappresentano il territorio dal quale provengono. E il territorio principe della nostra selezione è la nostra Campania, terra che, come pochi altri luoghi al mondo, può vantare una tale millenaria storia nella coltivazione della vite e nella produzione di vini che si fregiano dell immortalità ricevuta tra le pagine di numerose opere della letteratura classica greca e romana. PORTAMI VIA Treqquarti aderisce all iniziativa promossa dall Associazione Italiana Sommelier Portami via, evitando gli sprechi e permettendovi, nel caso non riusciate a finire la bottiglia di vino stappata, di portarla a casa, ritappata, in una comoda wine bag. ENOTECA Il nostro obiettivo è fare in modo che gli esperti amanti del vino trovino, nella nostra selezione, l etichetta adatta ad ogni momento e che i meno esperti possano, invece, imparare a conoscere, degustare e saper scegliere il vino con il nostro contributo per essere, in entrambi i casi, convinti di aver fatto l acquisto giusto prima di andare via. Un sentito ringraziamento va a Pasquale Brillante, delegato dell Associazione Italiana Sommelier per i comuni vesuviani, per il suo concreto contributo alla redazione della seguente selezione.

4

5 VINI Bianchi Falanghina Taburno DOC Fattoria La Rivolta 3,00 Vitigno: Falanghina del Taburno. Abbinamenti consigliati: antipasti, risotti, secondi sia di mare che di terra. (Alc. 13% vol.) Bocciarda Lacryma Christi Bianco DOC Vigna Pironti 3,00 Uvaggio: 80% Coda di Volpe e 20% Falanghina. Abbinamenti consigliati: tutte le pietanze marinare, formaggi freschi e carni bianche. (Alc. 12,5% vol.). Chardonnay Alto Adige DOC Elena Walch 3,50 Vitigno: Chardonnay. Abbinamenti consigliati: pesci d acqua salata e dolce e verdure. (Alc. 12,5% vol.) Rossi Nero di Troia Puglia IGT Massimo Leone 3,00 Vitigno: Nero di Troia. Abbinamenti consigliati: carne alla brace, piatti strutturati e salumi. Mentore Morellino di Scansano DOCG Fattoria Mantellassi 3,00 Uvaggio: 85% Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero. Abbinamenti consigliati: brasati, carni di manzo, salumi e formaggi stagionati. (Alc. 14,5% vol.) Valpolicella classico Valpolicella classico DOC Speri 3,50 Uvaggio: 60% Corvina veronese, 30% Rondinella e 10% Molinara. Abbinamenti consigliati: pancetta, lardo e lasagna. (Alc. 12,5% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

6 VINI Bollicine Quid Falanghina del Sannio DOP La Guardiense 3,00 Vitigno: Falanghina. Prosecco Valdobbiadene DOC V8 3,00 Vitigno: Glera. LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

7 Pochi luoghi nel mondo possono vantare una storia millenaria nella coltivazione della vite simile a quella della Campania. Tanti i vini famosi, tra cui l Immortale Falernum e il Lacryma Christi, vengono citati in numerosissimi testi della letteratura greca e romana. Prima per importanza storica è la zona della provincia di Napoli dove le terre vulcaniche del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dell Isola di Ischia, fanno da contraltare a quelle calcaree della Penisola Sorrentina e di Capri. Falanghina, Coda di Volpe, Caprettone, Catalanesca del Monte Somma le uve bianche, Aglianico, Piedirosso, Sciascinoso le uve rosse che ancora oggi si coltivano secondo una tradizione ormai millenaria. Il primato della produzione quantitativa spetta, invece, alle province interne di Avellino e Benevento, nelle quali ricadono le verdeggianti colline dell Irpinia e del Sannio. In queste aree Greco, Fiano e Falanghina del beneventano, e Aglianico e Piedirosso, sono ancora oggi tra i vitigni più coltivati. Al confine settentrionale nella provincia di Caserta, tra i rilievi calcarei del Massico e l antico vulcano di Roccamonfina, si concentra la produzione casertana di uve Falanghina, Aglianico e di Primitivo. Pallagrello bianco e rosso e Casavecchia sono, invece, le grandi eccellenze del Caiatino. Nell agro Aversano è l Asprino a far da padrone, vitigno importato dai Reali della corte dei Borbone e coltivato ancora secondo l antica tecnica ad alberata. Dalla costa, scendendo a Sud e lasciando la provincia di Napoli dopo Gragnano e Lettere, approdiamo alla Costiera Amalfitana dove i vigneti bianchi Fenile, Pepella, Ginestra, Biancazita, Falanghina e i rossi Tintore e Olivella, sono le varietà autoctone ancora più coltivate. La vigna salernitana prosegue ancora nel Cilento dove Fiano e Aglianico tornano ad essere le uve più diffuse.

8 Campania LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Napoli: Vesuvio Campi flegrei Ischia Costa D Amalfi Katá Catalanesca Monte Somma IGT Cantine Olivella 16,00 Vitigno: Catalanesca. Abbinamenti consigliati: antipasti elaborati a base di mozzarella di bufala, formaggi giovani e carni bianche ben condite. (Alc. 13% vol.) Emblema Vesuvio Bianco DOC Cantine Olivella 16,00 Vitigno: Caprettone. Abbinamenti consigliati: formaggi freschi, cruditè di mare, baccalà in bianco. (Alc. 13% vol.) Falanghina Campi Flegrei DOC La Sibilla 13,00 Vitigno: Falanghina. Abbinamenti consigliati: antipasti, verdure, primi piatti ai frutti di mare. (Alc. 12,5% vol.) Casa dei Vettii Coda di Volpe DOC Vigna Pironti 13,00 Vitigno: Coda di Volpe. Abbinamenti consigliati: tutte le pietanze marinare, formaggi freschi e carni bianche. (Alc. 12,5% vol.) Bocciarda Lacryma Christi Bianco DOC Vigna Pironti 13,00 Uvaggio: 80% Coda di Volpe e 20% Falanghina. Abbinamenti consigliati: tutte le pietanze marinare, formaggi freschi e carni bianche. (Alc. 12,5% vol.). Biancolella Ischia DOC Casa D Ambra 14,00 Uvaggio: 85% Biancolella e 15% Forastera, San Lunardo e Uva Rilla. Abbinamenti consigliati: tutti i piatti a base di frutti di mare, crostacei e formaggi delicati. (Alc. 12% vol.) Per Eva Costa D Amalfi DOC Tenuta San Francesco 25,00 Uvaggio: 65% Falanghina, 30% Ginestra e 5% Pepella. Abbinamenti consigliati: formaggi molli, frutti di mare, vermicelli pomodoro e basilico. (Alc. 10% vol.)

9 Campania Tramonti Costa D Amalfi DOC Tenuta San Francesco 18,00 Uvaggio: 60% Falanghina, 35% Biancolella e 5% Pepella. Abbinamenti consigliati: formaggi freschi, carni bianche e piatti di pesce. Fiorduva Costa d Amalfi DOC Marisa Cuomo 50,00 Uvaggio: 30% Fenile, 30% Ginestra e 40% Ripoli. Abbinamenti consigliati: tutto pasto sui primi e i secondi di pesce. Sannio Senete Janare CRU Falanghina del Sannio DOP La Guardiense 15,00 Vitigno: Falanghina di Guardia Sanframondi. Abbinamenti consigliati: caprese con mozzarella campana, antipasti leggeri e molluschi. Falanghina Falanghina del Sannio DOP Fattoria La Rivolta 13,00 Vitigno: Falanghina del Taburno. Abbinamenti consigliati: antipasti, risotti, secondi sia di mare che di terra. Falanghina Falanghina Campania IGP San Salvatore ,00 Vitigno: Falanghina del Beneventano. Abbinamenti consigliati: primi piatti di mare e di terra, crostacei. Irpinia Grotte Greco di Tufo DOCG Colli di Castelfranci 17,00 Vitigno: Greco di Tufo. Abbinamenti consigliati: frutti di mare crudi e pesce in genere. (Alc. 12,5% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

10 Campania LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Pendino Fiano di Avellino DOCG Colli di Castelfranci 17,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: crostacei, carni bianche, formaggi a pasta morbida e provola affumicata. (Alc. 12,5% vol.) Greco di Tufo Greco di Tufo DOCG Tenuta Scuotto 16,00 Vitigno: Greco di Tufo. Abbinamenti consigliati: piatti di mare e secondi di pesce. (Alc. 13% vol.) Fiano di Avellino Fiano di Avellino DOCG Tenuta Scuotto 16,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: cucina marinara napoletana e arrosto di agnello. (Alc. 13% vol.) Terrantica Greco di Tufo DOCG I Favati 26,00 Vitigno: Greco di Tufo. Abbinamenti consigliati: risotti e zuppe di pesce. (Alc. 13% vol.) Donatus Fiano di Avellino DOCG Di Marzo 20,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: piatti leggeri di carni bianche, fritto misto, dessert e dolci. (Alc. 12,5% vol.) Fiano di Avellino Fiano di Avellino DOCG Guido Marsella 24,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: crostacei, piatti di pesce, crudi di mare, sushi e tutte le pietanze speziate. (Alc. 14% vol.) Fiano di Avellino Fiano di Avellino DOCG Rocca del Principe 19,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

11 Campania Exultet Fiano di Avellino DOCG Quintodecimo 42,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: pesce, crostacei e formaggi freschi. Terra di Lavoro Pallagrello bianco Terre del Volturno IGT Vestini Campagnano 19,00 Vitigno: Pallagrello bianco. Abbinamenti consigliati: pesce azzurro fritto ben pepato o freschi caprini aromatizzati da composte ai fichi. (Alc. 13% vol.) Falerno del Massico Falerno del Massico Bianco DOP Villa Matilde 14,00 Vitigno: Falanghina (Biotipo Falerna). Abbinamenti consigliati: frutti di mare e formaggi a pasta morbida. (Alc. 11% vol.) Cilento Trentenare Paestum Fiano IGT San Salvatore ,00 Vitigno: Fiano. Abbinamenti consigliati: crostacei e frittura. (Alc. 13% vol.) Pian di Stio (50 cl) Paestum Fiano IGT San Salvatore ,00 Vitigno: Fiano (Bio). Abbinamenti consigliati: crostacei e frittura. (Alc. 13% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

12 ROSATI Campania BOLLICINE Basole Lacryma Christi Bianco DOC Vigna Pironti 13,00 Vitigno: Piedirosso. Abbinamenti consigliati: abbinamento a tutto pasto anche sulle zuppe di pesce. (Alc. 12% vol.) Lacrimarosa Campania Rosato IGT Mastroberardino 14,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: antipasti all italiana, risotti e zuppe a base di pesce. (Alc. 12,5% vol.) Vetere Paestum Aglianico Rosato IGT San Salvatore ,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: carpacci di piovra, baccalà e formaggi freschi. (Alc. 12% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI

13 Campania Napoli: Vesuvio Campi flegrei Ischia Costa D Amalfi Gragnano Terra del Gragnano DOC Iovine 14,00 Uvaggio: 50% Piedirosso, 30% Aglianico e 20% Sciascinoso. Abbinamenti consigliati: risotto, pizza e verdure grigliate. (Alc. 12,5% vol.) Per e Palummo Ischia DOC Casa d Ambra 17,00 Vitigno: Per e palummo. Abbinamenti consigliati: carni rosse grigliate o arrosto, salumi e formaggi piccanti o fermentati. (Alc. 12% vol.) Vipt Vesuvio Rosso DOC Cantine Olivella 17,00 Vitigno: Piedirosso. Abbinamenti consigliati: salumi, formaggi di media stagionatura e sughi saporiti. (Alc. 13% vol.) Puntillo Lacryma Christi Rosso DOC Vigna Pironti 13,00 Uvaggio: 80% Piedirosso e 20% Aglianico. Abbinamenti consigliati: salumi, formaggi non troppo stagionati, paste al forno e secondi di carne. (Alc. 12,5% vol.) Carpino Lacryma Christi Rosso DOC Vigna Pironti 19,00 Uvaggio: 80% Piedirosso e 20% Aglianico affinato in legno. Abbinamenti consigliati: salumi, primi piatti con sughi a base di pomodoro, carni rosse. (Alc. 13% vol.) Sannio Lùcchero Janare CRU Aglianico DOC La Guardiense 15,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti, formaggi duri e semiduri e trippa alla napoletana. (Alc. 14% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

14 Campania LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Terra di Rivolta Aglianico del Taburno DOC Riserva Fattoria La Rivolta 39,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: formaggi stagionati, agnello, maiale, carne di bufalo e filetto. (Alc. 14,5% vol.) Irpinia Vadantico Irpinia Campi Taurasini DOC Colli di Castelfranci 15,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti, formaggi e salumi stagionati. (Alc. 12,5%) Campania Aglianico Campania Aglianico IGP Tenuta Scuotto 13,00 Vitigno: Aglianico di Taurasi. Abbinamenti consigliati: piatti di media grassezza, sughi, ragù e carni a media succulenza, salumi. RediMore Irpinia Aglianico DOC Mastroberardino 18,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: carni rosse, cacciagione, formaggi medi e stagionati. Radici (2008) Taurasi DOCG Mastroberardino 32,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggio stagionato. Radici (2006) Taurasi DOCG Riserva Mastroberardino 36,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggio stagionato. Radici (1998) Taurasi DOCG Riserva Mastroberardino 32,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggio stagionato.

15 Campania Radici (1997) Taurasi DOCG Riserva Mastroberardino 38,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggio stagionato. Terra D Eclano Irpinia Aglianico DOC Quintodecimo 42,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: formaggi, salumi, carni rosse e selvaggina. Taurasi Taurasi DOCG Rocca del Principe 29,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: ragù, formaggi a pastatura stagionati. Poliphemo Taurasi DOCG Tecce 54,00 Vitigno: Aglianico affinato in legno 24 mesi. Abbinamenti consigliati: carni arrosto in umido, selvaggina e formaggi stagionati. (Alc. 14,5% vol.) Alta Valle Taurasi DOCG Colli di Castelfranci 32,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: carni arrosto in umido, selvaggina e formaggi stagionati. (Alc. 14% vol.) Terra di lavoro Falerno del Massico Falerno del Massico Rosso DOP Villa Matilde 15,00 Uvaggio: 80% Aglianico e 20% Piedirosso. Abbinamenti consigliati: carni rosse e formaggi di media struttura. (Alc. 12,5 % vol.) Moio 57 Campania IGT Moio 16,00 Vitigno: Primitivo. Abbinamenti consigliati: piatti di terra. (Alc. 14,5% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

16 Campania Pallagrello nero Terre del Volturno IGT Vestini Campagnano 32,00 Vitigno: Pallagrello nero. Abbinamenti consigliati: carni rossi alla griglia, primi piatti strutturati. BOLLICINE VINI DOLCI Casavecchia Terre del Volturno IGT Vestini Campagnano 35,00 Vitigno: Casavecchia. Abbinamenti consigliati: brasati e stufati di carne, formaggi stagionati, tartare di manzo. Cilento Jungano Paestum Aglianico IGT San Salvatore ,00 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: carni rosse, salumi e formaggi. (Alc. 14,5% vol.) LIQUORI DISTILLATI

17 ITALIA

18 Italia LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Trentino Alto Adige Pinot Bianco Alto Adige DOC Elena Walch 16,00 Vitigno: Pinot Bianco. Abbinamenti consigliati: primi piatti, risotti, aperitivi e formaggi freschi. (Alc. 12,5% vol.) Gewürztraminer Alto Adige DOC Elena Walch 20,00 Vitigno: Gewürztraminer di Termeno (aromatico). Abbinamenti consigliati: molluschi, formaggi erborinati e cucina orientale. (Alc. 15,5% vol.) Chardonnay Alto Adige DOC Elena Walch 16,00 Vitigno: Chardonnay. Abbinamenti consigliati: pesci d acqua salata e dolce e verdure. (Alc. 12,5% vol.) Müller Thurgau Alto Adige DOC Hofstätter 18,00 Vitigno: Müller Thurgau. Abbinamenti consigliati: aperitivi, antipasti e verdure fresche alla griglia. (Alc. 12,5% vol.) Veneto Soave Classico Soave classico DOC Pieropan 18,00 Uvaggio: 85% Garganega e 15% Trebbiano di Soave. Abbinamenti consigliati: primi piatti a base di verdure, uova, pesci di mare e di lago, piacevole come aperitivo. (Alc. 12% vol.) Calvarino Soave classico DOC Pieropan 32,00 Uvaggio: 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave. Abbinamenti consigliati: aperitivi, sformati di verdure, risotti alle erbe e agli asparagi. (Alc. 12,5% vol.)

19 Italia Marche Verdicchio Verdicchio clas. sup. Castelli di Jesi DOC Villa Bucci 20,00 Vitigno: Verdicchio. Abbinamenti consigliati: ottimo aperitivo, primi piatti di pesce, brodetti di pesce e crostacei, carni bianche, formaggi freschi. Sicilia Lighea IGT Sicilia Bianco Donnafugata 18,00 Uvaggio: 50% Zibibbo e 50% Catarratto. Abbinamenti consigliati: pasta al forno in bianco e frittura di pesce. (Alc. 13% vol.) Chiaromonte IGT Sicilia Firriato 13,00 Vitigno: Ansonica (Insolia). Abbinamenti consigliati: formaggi di media stagionatura, carni bianche, crostacei; apprezzabile fuori dai pasti. (Alc. 13% vol.) Bianco di Caselle Etna Bianco DOC Benanti 16,00 Vitigno: Carricante. Abbinamenti consigliati: salmone affumicato, baccalà e molluschi. (Alc. 12% vol.) Sardegna Costamolino Vermentino di Sardegna DOC Argiolas 14,00 Uvaggio: Vermentino e varietà ad aroma primario. Abbinamenti consigliati: minestre di pesce e formaggi a pasta molle. (Alc.13,5% vol.) Lintóri Vermentino di Sardegna DOC Capichera 22,00 Vitigno: Vermentino. Abbinamenti consigliati: risotti e primi piatti di mare. LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

20 Italia LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Piemonte Il Bacialè Monferrato rosso DOC Braida 19,00 Uvaggio: 60% Barbera, 20% Pinot nero, 10% Cabernet sauvignon e 10% Merlot. Abbinamenti consigliati: antipasti all italiana di salumi e formaggi non troppo stagionati. (Alc. 15% vol.) Perbacco Langhe Nebbiolo DOC Vietti 22,00 Vitigno: Nebbiolo. Abbinamenti consigliati: selvaggina, pasta al sugo, formaggi freschi o stagionati. (Alc. 14% vol.) Dolcetto Dolcetto d Alba DOC Elio Grasso 17,00 Vitigno: Dolcetto. Abbinamenti consigliati: salumi, formaggi a media stagionatura, tutto pasto. (Alc. 13% vol.) Tortoniano Barolo DOCG Michele Chiarlo 46,00 Vitigno: Nebbiolo. Abbinamenti consigliati: carni rosse e formaggi stagionati. (Alc. 14% vol.) Trentino Alto Adige Blauburgunder Alto Adige DOC Elena Walch 20,00 Vitigno: Pinot Nero. Abbinamenti consigliati: primi e secondi piatti leggeri. (Alc. 13% vol.) Veneto Valpolicella classico Valpolicella classico DOC Speri 16,00 Uvaggio: 60% Corvina veronese, 30% Rondinella e 10% Molinara. Abbinamenti consigliati: pancetta, lardo e lasagna. (Alc. 12,5% vol.)

21 Italia Valpolicella Ripasso Valpolicella Ripasso Superiore DOC Santa Sofia 23,00 Uvaggio: 70% Corvina veronese, 25% Rondinella e 5% Molinara. Abbinamenti consigliati: formaggi stagionati, brasati e stufati. Amarone Amarone della Valpolicella DOC Montresor 46,00 Uvaggio: 60% Corvina veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara e 5% Oseleta. Abbinamenti consigliati: piatti di carne, salumi, formaggi stagionati. (Alc. 15% vol.) Amarone classico Amarone della Valpolicella Classico DOC Bertani 88,00 Uvaggio: 80% Corvina veronese, 20% Rondinella. Abbinamenti consigliati: pasta al sugo di carne, risotto al sugo di carne, carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido, selvaggina. (Alc. 15% vol.) Emilia Romagna Otello Emilia IGT Ceci 14,00 Vitigno: Lambrusco. Abbinamenti consigliati: altissima salumeria. (Alc. 12,5% vol.) Umbria Sagrantino Montefalco Sagrantino DOCG Lungarotti 35,00 Vitigno: Sagrantino. Abbinamenti consigliati: formaggi piccanti, arrosti di carne e selvaggina. (Alc. 14,5% vol.) Toscana Pèppoli Chianti Classico DOCG Antinoli 18,00 Uvaggio: 90% Sangiovese e 10% Merlot e Syrah. Abbinamenti consigliati: cacciagione e formaggi di media stagionatura. LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

22 Italia LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Mentore Morellino di Scansano DOCG Fattoria Mantellassi 12,00 Uvaggio: 85% Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero. Abbinamenti consigliati: brasati, carni di manzo, salumi e formaggi stagionati. (Alc. 14,5% vol.) Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino DOCG Casanova dei Neri 48,00 Vitigno: Sangiovese (a Montalcino denominato Brunello). Abbinamenti consigliati: carni rosse, cacciagione, brasati e formaggi stagionati. (Alc. 14,5% vol.) Poggio ai Ginepri Bolgheri Rosso DOC Tenuta Argentiera 17,00 Uvaggio: 50% Cabernet Savignon, 30% Syrah e 20% Merlot. Abbinamenti consigliati: carne, brasati, grandi formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. (Alc. 14% vol.) Argentiera Bolgheri Superore DOC Tenuta Argentiera 62,00 Uvaggio: Cabernet Franc, Cabernet Savignon e Merlot. Abbinamenti consigliati: paste al forno, arrosti, brasati e uova. (Alc. 14,5% vol.) Sassicaia Bolgheri Sassicaia DOC Tenuta San Guido 180,00 Vitigno: Cabernet. Abbinamenti consigliati: i tuoi amici, un momento speciale da condividere e un esperienza enogastovaria unica. Tignanello Toscana IGT Antinori 80,00 Uvaggio: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc. Abbinamenti consigliati: cacciagione, carni e formaggi stagionati. Basilicata La firma Aglianico del Vulture DOCG Cantine del notaio 46,00 Vitigno: Aglianico del Vulture. Abbinamenti consigliati: salumi, le carni rosse brasate e i formaggi stagionati. (Alc. 14% vol.)

23 Italia Puglia 60 Anni Primitivo di Manduria DOC Feudi San Marzano 33,00 Vitigno: Primitivo. Abbinamenti consigliati: meditazione. (Alc. 14,5% vol.) Nero di Troia Puglia IGT Massimo Leone 14,00 Vitigno: Nero di Troia. Abbinamenti consigliati: carne alla brace, piatti strutturati e salumi. Ganimede Rosso Puglia IGT Massimo Leone 24,00 Uvaggio: Aglianico, Montepulciano e Syrah. Abbinamenti consigliati: piatti strutturati, salumi e formaggi. (Alc. 14,5% vol.) Salice Salentino Riserva Salice Salentino DOC Produttori vini Manduria 12,00 Uvaggio: 85% Negramaro e 15% Malvasia Nera. Abbinamenti consigliati: primi piatti strutturati, salumi e formaggi stagionati. Sicilia Cerasuolo di Vittoria Clas. Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG COS 26,00 Uvaggio: 60% Nero d Avola; 40% Frappato di Vittoria. Abbinamenti consigliati: antipasti di verdure, peperoni, melanzane e arancini di riso. (Alc. 13% vol.) Serra della Contessa CRU Etna Rosso DOC Benanti 43,00 Uvaggio: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Abbinamenti consigliati: carni e salse elaborate e formaggi stagionati. LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

24 Italia DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Harmonium Sicilia IGT Firriato 26,00 Vitigno: Nero d Avola. Abbinamenti consigliati: primi piatti elaborati, carni rosse, salumi e formaggi stagionati. (Alc. 14,5% vol.) Don Antonio Sicilia IGT Morgante 32,00 Vitigno: Nero d Avola. Abbinamenti consigliati: costolette di maiale arrosto, salumi e formaggi semistagionati. (Alc. 15% vol.) Camastra Sicilia IGT Tasca d Almerita 20,00 Uvaggio: 60% Nero d Avola e 40% Merlot. Abbinamenti consigliati: brasati e salumi d eccellenza. (Alc. 14% vol.) NeroJbleo Sicilia IGT Gulfi 17,00 Vitigno: Nero d Avola (Bio). Abbinamenti consigliati: parmigiana di melanzane, salumi. (Alc. 14% vol.) Sardegna Costera Cannonau di Sardegna DOC Argiolas 17,00 Uvaggio: Cannonau, Carignano e Bovale. Abbinamenti consigliati: maialetto e pecorino a lunga stagionatura. (Alc. 14% vol.) LIQUORI

25 BOLLICINE e VINI DOLCI

26 BOLLICINE DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Cartizze Superiore di Cartizze DOCG Casa Gheller 26,00 Vitigno: Glera. Prosecco Valdobbiadene DOC V8 14,00 Vitigno: Glera. Quid Falanghina del Sannio DOP La Guardiense 12,00 Vitigno: Falanghina. Asprinio d Aversa Asprinio d Aversa DOC Grotta del sole 12,00 Vitigno: Asprinio. Joi Brut Millesimato Rosè Metodo Classico San Salvatore ,00 Vitigno: Aglianico. Franciacorta Cuvée Prestige Franciacorta DOCG Ca del Bosco 36,00 Uvaggio: 75% Chardonnay, 15% Pinot Nero e 10% Pinot Bianco. Brut Imperial AOC Champagne Moët & Chandon 45,00 Uvaggio: 50% Pinot Noir, 40% Pinot Meunier e 10% Chardonnay. Dom Perignon AOC Champagne Moët & Chandon 175,00 Uvaggio: 55% Chardonnay e 45% Pinot Noir. LIQUORI

27 VINI DOLCI Antheres Irpinia Aglianico Passito DOC Mastroberardino 5,50 Vitigno: Aglianico. Abbinamenti consigliati: dolci e formaggi erborinati. (Alc. 12% vol.) VO Pompeiano Bianco Passito IGT Cantine Olivella 3,00 Vitigno: Catalanesca. Abbinamenti consigliati: pasticceria napoletana (migliaccio) e formaggi semistagionati. (Alc. 15% vol.) Ben Ryé Passito di Pantelleria DOC Donnafugata 4,00 Vitigno: Zibibbo. Abbinamenti consigliati: formaggi erborinati o stagionati, frutta secca e pasta di mandorle, cioccolato al gianduia. (Alc. 14,5% vol.) Muffato della sala Umbria IGT Antinori 5,50 Uvaggio: 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling. Abbinamenti consigliati: formaggi stagionati. (Alc. 12,5% vol.) Malvasia delle Lipari Malvasia delle Lipari DOC Carlo Hauner 4,50 Uvaggio: 95% Malvasia delle Lipari e 5% Corinto Nero. Abbinamenti consigliati: pasticceria secca, torrone, da bere a piccoli sorsi senza fretta. (Alc. 13% vol.) VecchioFlorio Marsala DOC Cantine Florio 3,00 Uvaggio: Grillo e Cataratto. Abbinamenti consigliati: pasticceria secca, pasta di mandorle, formaggi stagionati e dessert con preparazione a base di creme. (Alc. 18% vol.) Moscato Moscato d Asti DOCG Caudrina 3,50 Vitigno: Moscato d Asti. Abbinamenti consigliati: dessert, torte di pasta frolla e frutta fresca; break dissetante durante la giornata (Alc. 5,5% vol.) Moscato Liquoroso Moscato Liquoroso Pantelleria DOP Cantine Pellegrino 3,00 Vitigno: Moscato di Alessandria e Zibibbo. Abbinamenti consigliati: cioccolato bianco e formaggi di media stagionatura. (Alc. 15% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

28 DISTILLATI e LIQUORI

29 DISTILLATI Di vinaccia Monprà 3,00 Grappa di Barbera dal sapore morbido, con sentori di vaniglia e cacao. (Alc. 40% vol.) Piasì 3,00 Grappa di Brachetto morbida, con sentori di vaniglia e rosa. (Alc. 40% vol.) Giulia 3,00 Grappa di Chardonnay, sentori di vaniglia e frutta tropicale. (Alc. 40% vol.) Sant Antone 3,00 Grappa di Moscato dal sapore vellutato e persistente. (Alc. 40% vol.) Nibbio 3,00 Grappa di Barbera dal sapore morbido e dai sentori di sottobosco e fiori freschi. (Alc. 40% vol.) Valdavi 3,00 Grappa di Moscato morbida e piacevolmente aromatica. (Alc. 40% vol.) DiLidia 4,50 Grappa Stravecchia di Barbera e Moscato dal sapore complesso, dalle classiche note di uva passa. (Alc. 43% vol.) Primagioia 4,50 Blend di grappe invecchiate e giovani e di acquaviti. (Alc. 44% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE

30 DISTILLATI BOLLICINE Roccanivio 6,00 Grappa di Barbera avvolgente e delicata, di grande armonia e persistenza. (Alc. 44% vol.) Tre Soli Tre 6,00 Grappa di Nebbiolo ampia e avvolgente dai sentori di frutta matura, cacao e vaniglia. (Alc. 44% vol.) Monte Acuto 5,00 Grappa invecchiata. (Alc. 42% vol.) Di canna da zucchero Zacapa 23 4,00 VINI DOLCI DISTILLATI Caroni 1993 Heavy Trinad 7,00 Diplomatico Ron Riserva Exclusiva 5,00 Matusalem 15 años 4,00 Di vino Cardenal Mendoza 4,00 LIQUORI Hennessy Fine de Cognac 4,00 Armagnac Dartigalongue Hors d Age 4,00

31 DISTILLATI Di cereali Talisker Single Malt Scotch Whisky 4,00 Lagavulin 16 years 5,50 Tanquerey Gin 3,50 Belvedere Vodka 4,00 Di Erbe BOLLICINE Favola Mia 3,00 LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI

32 VINI LIQUOROSI e LIQUORI Sherry Don Zolio Pedro Ximenez 3,50 Graham s Porto 4,50 Porto Niepoort Tawny vintage 3,50 Amaro del Capo 3,00 BOLLICINE Unicum 3, Nocino 3,50 DiBerta 3,50 LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI

33 Subito dopo il vino per storia e diffusione, la birra occupa un posto altrettanto prestigioso nell elenco delle bevande alcoliche più gustate al mondo. Una diffusione che attraversa coordinate storiche risalenti ad alcuni millenni a.c. (datandola addirittura prima del vino) e che ha visto un espansione sempre più diffusa per ampiezza di gusto, prima, e di produzione, poi. Furono Germani e Celti i primi in Europa (soprattutto nelle colonie irlandesi) a fabbricare birra venduta su scala domestica ma il salto di qualità nella produzione della bevanda avvenne grazie al lavoro dei monaci che, nel Medioevo, annoveravano la produzione della birra tra le loro attività monasteriali. La rivoluzione industriale, le scoperte, gli studi sul lievito e sui processi di fermentazione e produzione nel corso degli anni hanno fatto sì che la birra si diffondesse in tutta Europa e nell intero panorama mondiale. La nostra attenzione per la tradizione nazionale e, ancora di più, per quella della nostra regione ha, per fortuna, ristretto l altrimenti faticosissima ricerca tra le etichette. Abbiamo scovato quelle che, a nostro giudizio, sono le migliori rappresentanti della produzione nostrana della bionda più famosa al mondo e le abbiamo dedicato uno spazio apposito in questa carta, per dare ad ognuna di esse la giusta importanza. Ne apprezzerete le differenze di gusto percorrendo all indietro le strade che portano alla loro complessa lavorazione interamente italiana e, per la maggior parte delle etichette presenti, Campana, meravigliandovi di quanto vicino possa essere il buono di quella che fino a ieri era una delle vostre bevande preferite e, da oggi, lo sarà, magari, ancora di più.

34 Carminia Karma 0,75 cl 13,00 Birra ambrata ad alta fermentazione prodotta utilizzando malti caramellati e tostati. (Alc. 4,6% vol.) LIQUORI DISTILLATI VINI DOLCI BOLLICINE Lemonale Karma 0,75 cl 14,00 Birra chiara ad alta fermentazione a base di malto d orzo, segale e decisa speziatura di coriandolo e agrumi di Sorrento. (Alc. 5,5% vol.) Barone de Rinaldi Karma 0,75 cl 14,00 Birra schiumosa color ambra scura dai sentori di frutta sotto spirito, mela cotta, fichi e datteri. (Alc. 8,5% vol.) Tschö! Maltovivo 0,75 cl 12,00 Birra chiara dal colore dorato tenue, opalescente con schiuma bianca compatte e cremosa; prodotta con acqua di sorgente pura controllata microbiologicamente. (Alc. 5,2% vol.) Noscia Maltovivo 0,75 cl 13,00 Birra ambrata tendente al rame, aromatica, fresca, con sentore di agrume, arancia e pompelmo rosa; prodotta con acqua di sorgente pura controllata microbiologicamente. (Alc. 6,0% vol.) Farhenheit Maltovivo 0,75 cl 13,00 Birra rossa con riflessi aranciati, schiuma compatta e cremosa di colore nocciola; prodotta con acqua di sorgente pura controllata microbiologicamente. (Alc. 7,5% vol.) L Oro di Napoli Maneba 0,75 cl 13,00 Birra chiara prodotta con malto tipo Pilsner, decisamente luppolata ma compatta e persistente. (Alc. 5,2% vol.) Clelia Maneba 0,75 cl 13,00 Birra bianca, nel pieno rispetto della tradizione belga, con decisa speziatura di coriandolo, pepe bianco e scorza di arancia amara. (Alc. 5,5% vol.)

35 Vesuvia Maneba 0,75 cl 13,00 Birra ambrata doppio malto, moderatamente luppolata per esaltare il gusto del profumo del malto. (Alc. 7,0% vol.) Bionda Viola 0,75 cl 13,00 Birra bionda a bassa fermentazione con schiuma bianca e permanente, sapore secco e gradevolmente arrotondato dall amaro dei luppoli. (Alc. 5,6% vol.) Rossa Viola 0,75 cl 13,00 Birra rossa doppio malto ad alta fermentazione dai riflessi ramati e color rubino e dalla schiuma bianca e compatta. (Alc. 6,6% vol.) Numerotre Viola 0,75 cl 14,00 Birra bionda doppio malto rifermentata in bottiglia dal colore giallo intenso e leggermente ambrato, dalle note di cereali e malto e dall aroma floreale e di frutta esotica. (Alc. 6,9% vol.) LIQUORI VINI DOLCI BOLLICINE DISTILLATI

36

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Rossi frizzanti. Rossi fermi Rossi frizzanti Lombardia Bonarda Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85% Croatina, 10% Barbera, 5%Ughetta Produttore: Az. Agr. Quaquarini Francesco Grad. alc.: 12,5 % vol. Barbera Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85 Barbera,

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by PROSECCO, FRANCIACORTA, VINI DOLCI & CHAMPAGNE cl CHF ITALIA Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extra Dry BiancaVigna 75 49.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Aperitivi Prosecco. Spumante Rosato 26.50 Per glas 7.00. Vino Bianco 19.50 Per glas 4.50. Vino Rosato 19.50 Per glas 4.50

Aperitivi Prosecco. Spumante Rosato 26.50 Per glas 7.00. Vino Bianco 19.50 Per glas 4.50. Vino Rosato 19.50 Per glas 4.50 Aperitivi Prosecco Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene 26.50 Per glas 7.00 Spumante Rosato 26.50 Per glas 7.00 Vini Della Casa Onze huiswijnen worden per seizoen geselecteerd om u het hele jaar door

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

Carta dei Vini. Champagne. Franciacorta. Spumante metodo classico. Valdobbiadene prosecco superiore. Francia

Carta dei Vini. Champagne. Franciacorta. Spumante metodo classico. Valdobbiadene prosecco superiore. Francia Champagne Carta dei Vini Francia DON PERIGNON VINTAGE 2003 BRUT moet & chandon 180 Vitigni: chardonnay, pinot nero.- GOSSET BRUT EXCELLENCE gosset 75 Vitigni: chardonnay 42%, pinot nero 45%, pinot meunier.-

Dettagli

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00 Vini bianchi locali e Toscani Sangervasio bianco Igt Bio... 12,50 Uvaggi:Vermentino,Sauvignon e Chardonnay Chardonnay Igt Bio... 21,00 Uvaggi: Chardonnay affinato in legno Capannino bianco Igt.... 12,50

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

cl 40 4.00 lt 1 10.00

cl 40 4.00 lt 1 10.00 BIRRA ALLA SPINA MONCHSHOT cl 20 2.80 Gradi alc. 4.8% vol. cl 40 4.00 lt 1 10.00 Birra in bocglia MoreCcl 66 4.50 Gradi alc. 4.6% vol. WEISBEER cl 50 5.50 Gradi alc. 6.9% vol. BIRRA ALLA SPINA VERDUZZO

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7,5 DL cl CHF APERITIVI Aperitivo della casa 20 9.50 Veneto Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.50 Traubensorte:

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Omschrijving Inhoud Verpakt per Jaar. Les Crêtes Chardonnay Cuvée bois Valle d'aosta DOC 75 cl. 6 2008

Omschrijving Inhoud Verpakt per Jaar. Les Crêtes Chardonnay Cuvée bois Valle d'aosta DOC 75 cl. 6 2008 Wijn Omschrijving Inhoud Verpakt per Jaar Valle D'aosta Les Crêtes Chardonnay Cuvée bois Valle d'aosta DOC 75 cl. 6 2008 100% Chardonnay Chardonnay Frissonnière Valle d'aosta DOP 75 cl. 6 2009 100% Chardonnay

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Vini. I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl. Rosso Svizzero

Vini. I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl. Rosso Svizzero Vini I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl Aperitivo Lombardia Montenisa Brut DOCG Montenisa 10 11.00 Tipi d'uva: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna,

Dettagli

La nostra carta dei vini

La nostra carta dei vini La nostra carta dei vini Vini al bicchiere Bollicine Anno 1 dl 75 cl Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Dry - 7.50 42.00 80%Glera - 10%Bianchetta - 10%Verdisio Cantina Progettidivini - Veneto

Dettagli

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano. I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo CHF 10 cl ITALIA Veneto BiancaVigna Spumante Extra Dry Prosecco DOC BiancaVigna 7.50 Tipo d'uva: Prosecco San Pietro di Feletto Lombardia Doppio Erre Di Franciacorta

Dettagli

Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon

Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon Trebbiano di Romagna ЄLe Ginestre Bartolini Trebbiano Trebbiano ЄLe Coste Nespoli Trebbiano Albana ЄLe Pervinche Bartolini Albana Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat Dogheria Bianca Nespoli

Dettagli

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE ITALIAN SPARKLING WINES CANTINA SOMMARIVA CONEGLIANO Prosecco Conegliano di Valdobbiadene Superiore DOCG Dry Prosecco DOC Treviso Extra Dry "Il Perline" - Colli Trevigiani IGT Prosecco DOC Brut Millesimo

Dettagli

Bianchi Campania - White wine of the Campania Region

Bianchi Campania - White wine of the Campania Region Spumanti Champagne - Prosecco Berlucchi Cuvèe Imperial Brut Berlucchi 55,00 Moet Chandon Riserve Imperial Moet Chandon 75,00 Aspirno Brut Borboni 25,00 Prosecco Brut Sylvoz Le Culture 20,00 Flute Prosecco

Dettagli

Gli Champagne e Gli Spumanti

Gli Champagne e Gli Spumanti Gli Champagne e Gli Spumanti Champagne Brut - 85.00 Alain Couvreur Champagne Rosè Cuvee - 90.00 Rubis Vilmart Champagne Brut Millesimè 2005-95.00 Diebolt Vallois Champagne Riserva Imperiale - 150,00 Moet

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

www.ristoranteangiolina.it

www.ristoranteangiolina.it Vini bianchi Cilento Amon IGP Paestum 2013 Rizzo - vol. 13,50 % 17,00 Cilento DOC 2013 Rotolo - vol. 13,50% 14,00 Fiano San Matteo IGT Paestum 2013 Rotolo -vol. 13,50 14,00 Fiano Botti 15,00 Cilento Fiano

Dettagli

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g.

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g. Bollicine Sparkling wines Metodo Charmat Prosecco extra dry Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g. Prestige collection Glera 100% - 11% vol. Mionetto Veneto 6,00 al calice 18,00 bottiglia Prosecco

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Piemonte. Veneto. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines

Piemonte. Veneto. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines Piemonte Moscato D Asti G. Doglia 18,00 Roero Arnais Re Cit Monchiero Carbone 22,00 Blangè Langhe Ceretto 26,00 Dolcetto D Alba Pio Cesare 25,00 Barolo Roagna 52,00 Barolo Cantina Cordone 48,00 Barolo

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

Vini Bianchi. Piemonte Langhe Rossj-Bass 2010 Gaja Langhe Sauvignon Alteni di Brassica 2009 Gaja Langhe Chardonnay Gaja & Rey 2009 Gaja

Vini Bianchi. Piemonte Langhe Rossj-Bass 2010 Gaja Langhe Sauvignon Alteni di Brassica 2009 Gaja Langhe Chardonnay Gaja & Rey 2009 Gaja Bollicine Spumanti Franciacorta Anna Maria Clementi 2004 Cà del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige Cà del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige Rosé Cà del Bosco Franciacorta Brut Millesimé 2007 Cà del Bosco

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

PIEMONTE Vini Bianchi White Wines

PIEMONTE Vini Bianchi White Wines PIEMONTE Gavi di Gavi DOCG Marchesi di Barolo Cortese 100% Gavi Ottosoldi DOCG Villa Sparina Cortese 100% Langhe Chardonnay Gaia & Rey DOC A. Gaja Barrique per 8 mesi Langhe Chardonnay DOC Marchesi di

Dettagli

W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T

W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T ITALIA Itálie / Italy Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Amarone La Fabrisseria 2007 9500,- Amarone Monte Olmi DOC 2008 3500,- Linea S.Valentin Pinot Bianco DOC 2009 1220,- Amarone Della

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00 Veneto "Spumanti Metodo Charmat" Prosecco di Valdobbiadene "47" Selezione Docg Extra Dry 17,00 Prod.: Cantine U.Bortolotti Grad: 11.5% Vol Vitigni: Glera Spumante Passerina Brut 17,00 Prod.: Velenosi Grad:

Dettagli

Gli Champagne e Gli Spumanti

Gli Champagne e Gli Spumanti WINE LIST Gli Champagne e Gli Spumanti Champagne Brut - 85.00 Alain Couvreur Champagne Rosè Cuvee - 90.00 Rubis Vilmart Champagne Brut Millesimè 2005-95.00 Diebolt Vallois Champagne Riserva Imperiale -

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

RISTORANTE. Lista Vini

RISTORANTE. Lista Vini RISTORANTE Lista Vini Vini Bianchi - White Wines Furore Costa d Amalfi DOC Marisa Cuomo uro 22,00 Episcopio uro 18,00 Gran Caruso uro 20,00 Terre Saracene Costa d Amalfi DOC Sammarco uro 15,00 Tramonti

Dettagli

Ristorante Villa Massari

Ristorante Villa Massari Ristorante Villa Massari La Carta dei Vini Lombardia Bonarda Ferma Verzello Doc Torti Bonarda Vivace Staffolo Doc Anteo Bonarda Ferma Riserva Barricato Torti Castelrosso Sforzato di Valtellina Doc Pietro

Dettagli

Marzieno. Montepirolo DOC (cabernet-sauvignon) S.Patrignano Pinot Noir Focara DOC Mancini Nero Eron. Sangiovese superiore Le Grillaie

Marzieno. Montepirolo DOC (cabernet-sauvignon) S.Patrignano Pinot Noir Focara DOC Mancini Nero Eron. Sangiovese superiore Le Grillaie Km zero : ii viinii dell terriitoriio ( Romagna e Marche )) Marzieno IGT (sangiovese, cabernet-sauvignon) Fattoria Zerbina Montepirolo DOC (cabernet-sauvignon) S.Patrignano Pinot Noir Focara DOC Mancini

Dettagli

Ristorante Pizzeria. Die Preise verstehen sich in CHF inkl. 8 % Mwst.

Ristorante Pizzeria. Die Preise verstehen sich in CHF inkl. 8 % Mwst. Ristorante Pizzeria Die Preise verstehen sich in CHF inkl. 8 % Mwst. Flaschenweine im Offenausschank weiss 1 dl 7.5 dl Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG 8.00 48.00 Rebsorte: Prosecco Azienda Agricola

Dettagli

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni...

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni... Ermo... uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni... uvaggio sangiovese merlot, gradazione 13%, maturazione acciaio, azienda agr. M.

Dettagli

Franciacorta 24.00 26.00 38.00 26.00 27.00 29.00 32.00 32.00 32.00. Franciacorta Brut (biologico) Franciacorta Satèn (biologico)

Franciacorta 24.00 26.00 38.00 26.00 27.00 29.00 32.00 32.00 32.00. Franciacorta Brut (biologico) Franciacorta Satèn (biologico) Franciacorta Franciacorta Brut (biologico) Cascina Clarabella Franciacorta Satèn (biologico) Cascina Clarabella Franciacorta Dosage Zero (biologico) Cascina Clarabella Franciacorta Demì Sec Nuovola DOCG

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN Doc Zibibbo 35,- Uva Moscato d alessandria 100% Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino SICILIA Doc Marsala Cru Garibaldi 39,50 Uve Grillo, Catarratto Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58 La nostra lista dei vini è il frutto di un lavoro costante e rigoroso per garantire una selezione equilibrata delle migliori produzioni italiane e straniere tra quelle che offrono maggiori garanzie di

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

BOLLICINE. Prosecchi. Metodo Classico. Champagne. Cartizze Valdobbiadene Superiore -D.O.C.G.- (prosecco) 50,00 Mionetto

BOLLICINE. Prosecchi. Metodo Classico. Champagne. Cartizze Valdobbiadene Superiore -D.O.C.G.- (prosecco) 50,00 Mionetto BOLLICINE Prosecchi Cartizze Valdobbiadene Superiore -D.O.C.G.- (prosecco) 50,00 Mionetto Prosecco di Valdobbiadene Brut -D.O.C.G.- (prosecco) 35,00 Canevel Rosè Private Couvé -D.O.C.G.- (raboso veronese)

Dettagli

Wine by the glass. Prosecco di Valdobbiadene. NV FIOL Prosecco della Marca Trevigiana DOC - Veneto 7.95

Wine by the glass. Prosecco di Valdobbiadene. NV FIOL Prosecco della Marca Trevigiana DOC - Veneto 7.95 Wine by the glass Prosecco di Valdobbiadene 150ml NV FIOL Prosecco della Marca Trevigiana DOC - Veneto 7.95 Rosé Wine 2013 Bertani BertaRosé Chiaretto IGT (20% Merlot, 80% Molinara) - Veneto 7.50 White

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Vini bianchi Regione Sardegna. Is Argiolas 0.75. Costamolino 0.75 monica di Sardegna, doc, 14.50% cantina Argiolas

Vini bianchi Regione Sardegna. Is Argiolas 0.75. Costamolino 0.75 monica di Sardegna, doc, 14.50% cantina Argiolas Vini bianchi Regione Sardegna Is Argiolas 0.75 15,00 Vermentino di Sardegna, doc, 13.0% cantina Argiolas Costamolino 0.75 monica di Sardegna, doc, 14.50% cantina Argiolas Costamolino 0.375 monica di Sardegna,

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Vini bianchi Weissweine

Vini bianchi Weissweine Vini bianchi Weissweine Friuli Venezia Giulia 791 Collio Keber 2012 Euro 32,00 749 Sauvignon Villa Russiz 2011/2012 Euro 34,00 784 Pinot grigio Villa Russiz 2011 Euro 34,00 792 Friulano Collio Villa Russiz

Dettagli

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto LISTA DEI VINI Vini Bianchi Chardonnay della casa 0.75 Bicchiere Regione Veneto Garganego - Piovene Porto Godi Veneto Pinot grigio Mosole Veneto Eleo Bianco - Mosole Veneto Lugana Ottella Verona Veneto

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2015 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note fruttate e floreali.

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00.

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00. I vini al Calice I bianchi al Calice Bianco fermo 3,00 Spumante 3,50 I Rossi al Calice Chianti Classico, Gocce 4,00 Lambrusco 3,00 I Passiti Passito DOC, Ventus 4,00 VINI BIANCHI FERMI Az. Agr. Ceretto

Dettagli

bollicine sparkling wines

bollicine sparkling wines carta dei vini bollicine sparkling wines metodo charmat Extra Dry Passerina Velenosi s.a. 14,00 Spumante Brut Vivo Mionetto s.a. 13,00 Valdobbiadene d.o.c.g. Extra Dry SOLLER (Prosecco) Marsuret s.a. 15,00

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

Sauvignon blanc Turriano / Bosco del Merlot 2012 DOC / Bosco del Merlot / Sauvignon blanc / 45

Sauvignon blanc Turriano / Bosco del Merlot 2012 DOC / Bosco del Merlot / Sauvignon blanc / 45 Ist eine Flasche zu viel? Gerne öffnen wir eine 7.5 dl Weinflasche ab einer Vini bianchi Piemonte Arneis Roero 2013 DOCG / Fattoria San Giuliano Pastura / Arneis Roero / 42 Friuli Sauvignon blanc Turriano

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Il Vino Bianco Piemonte D'Antan Gavi dei Gavi D.O.C.G. La Scolca 2002 Vino Gavi D.O.C.G. Bianco Secco Vitigno: Cortese 100% - 11,5 % Vol. - 75cl.

Il Vino Bianco Piemonte D'Antan Gavi dei Gavi D.O.C.G. La Scolca 2002 Vino Gavi D.O.C.G. Bianco Secco Vitigno: Cortese 100% - 11,5 % Vol. - 75cl. Il vino con le Bollicine Soldati La Scolca V.S.Q. Brut La Scolca 2012 Vino Gavi D.O.C.G. Bianco Secco Vitigno 100% Cortese D.O.C.G. - 11,0% Vol. - 75 cl. maturazione minima 24 mesi Contessa Rosa Alta Langa

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

Vini #MareInCucina. Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00

Vini #MareInCucina. Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00 Vini #MareInCucina Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00 Porto di Agropoli Costa Blu del Cilento tel. 0974 823900 cell. 349 6406703-349 5350088 www.ristoranteilcormorano.it info@ristoranteilcormorano.it

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

ITALIAN SPARKLING WINES AND CHAMPAGNE SPUMANTI ITALIANI E CHAMPAGNE WINES BY THE GLASS / CALICI DI VINO

ITALIAN SPARKLING WINES AND CHAMPAGNE SPUMANTI ITALIANI E CHAMPAGNE WINES BY THE GLASS / CALICI DI VINO WINE LIST Prosecco di Valdobbiadene Veneto / Prosecco Franciacorta Cuvée Brut Lombardia / ITALIAN SPARKLING WINES AND CHAMPAGNE SPUMANTI ITALIANI E CHAMPAGNE 13 40 77 Champagne Excellence Brut Gosset Moët

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali

Carta delle Birre Artigianali Carta delle Birre Artigianali TIPO PILS - BIRRIFICIO ITALIANO Birra a bassa fermentazione dal colore giallo dorato, a volte leggermente velata. Iniziale profumo di luppolo agrumato ed erbaceo con note

Dettagli

La carta dei nostri vini

La carta dei nostri vini La carta dei nostri vini Società Agricola Monreale Sas di Stefania Cannata e C. www.agricolamonreale.it 1 Presentazione della Cantina Monreale di Mombaruzzo Nata nel 1979 per volontà di Giorgio Cannata,

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

BOLLICINE _. Ca del Bosco Cuvèe Prestige chardonnay, pinot bianco, pinot nero Cuvèe Annamaria Clementi 2002. chardonnay, pinot bianco, pinot nero

BOLLICINE _. Ca del Bosco Cuvèe Prestige chardonnay, pinot bianco, pinot nero Cuvèe Annamaria Clementi 2002. chardonnay, pinot bianco, pinot nero BOLLICINE _ Ca del Bosco Cuvèe Prestige chardonnay, pinot bianco, pinot nero Cuvèe Annamaria Clementi 2002 chardonnay, pinot bianco, pinot nero Bellavista Gran Cuvèe 2007 chardonnay, pinot nero Gran Cuvèe

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13,20. 29011 Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10,50. 29012 Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13,20. 29011 Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10,50. 29012 Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50 6/04/2015 Vino Spumante Vinicola Negri Lombardia 26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13,20 Ruberti, Salamino & Sorbara Anna Spinato 29011 Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10,50 29012 Prosecco

Dettagli

Lista dei Vini del Ristorante Le Rose di Ariano Irpino (Av) - Italy CAMPANIA

Lista dei Vini del Ristorante Le Rose di Ariano Irpino (Av) - Italy CAMPANIA Lista dei Vini del Ristorante Le Rose di Ariano Irpino (Av) - Italy Campania Molise Basilicata Piemonte Lombardia Friuli Emilia Romagna Alto Adige Veneto Toscana Marche Abruzzo Umbria Sicilia Sardegna

Dettagli

BOLLICINE VINI BIANCHI

BOLLICINE VINI BIANCHI BOLLICINE Bollicine Rosè doc Treviso Serafini e Vidotto 16.00 Prosecco docg Valdobbiadene Bepin de Eto 16.00 Extra dry o brut Franciacorta brut Cuvee Prestige docg Ca del Bosco 40.00 Franciacorta brut

Dettagli

C A R T A D E I V I N I W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T

C A R T A D E I V I N I W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T C A R T A D E I V I N I V I N N Ý L Í S T E K W I N E C A R D 9999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999 9999 999999 9999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999 9999

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

I Nostri Vini. Vino della Casa in Caraffa Wein in der Caraffe - Wine in Carafe

I Nostri Vini. Vino della Casa in Caraffa Wein in der Caraffe - Wine in Carafe I Nostri Vini Vino della Casa in Caraffa Wein in der Caraffe - Wine in Carafe Vino Bianco Bennati DOC vol. 12% ¼ di litro 3,00 Weißwein white wine ½ litro 5,00 1 litro 8,00 Vino Rosso Bennati IGT vol.

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli