BARBERA D ALBA D.O.C.
|
|
- Agostino Pippi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3 BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5% max 13.5% vol
4 BARBERA D ASTI D.O.C.G. Rosso rubino intenso Particolarmente vinoso e persistente Pieno ed armonico 18 C Arrosti, selvaggina e formaggi 12.5% max 13.5% vol
5 DOLCETTO D ALBA D.O.C. Rosso rubino Piacevolmente vinoso Secco, piacevolmente amaro, armonico 17,5-18 C Antipasti, pasta, salumi e formaggi 12 % max 13% vol
6 DOLCETTO LANGHE D.O.C. Rosso rubino tenue con sfumature arancione, fermo Raffinato, intenso, etereo e ampio Leggero, asciutto, di giusta tannicità, con una gradevole percezione amarognola C Vino che ben si abbina a piatti raffinati, è il rosso che si sposa egregiamente anche con il pesce Min 12 max 13% vol
7 NEBBIOLO LANGHE D.O.C. Rosso rubino con riflessi mattonati Intenso e si evolve dalla rosa canina, alla mora fino al tabacco Leggero, asciutto, di giusta tannicità, con una gradevole percezione amarognola C Vino che ben si abbina a piatti raffinati, è il rosso che si sposa egregiamente anche con il pesce Min 12 max 13% vol
8 GRIGNOLINO D ASTI D.O.C. Rosso rubino tenue con sfumature arancione, fermo Raffinato, intenso, etereo e ampio Leggero, asciutto, di giusta tannicità, con una gradevole percezione amarognola C Vino che ben si abbina a piatti raffinati, è il rosso che si sposa egregiamente anche con il pesce Min 12.5 max 13% vol
9 PIEMONTE BONARDA D.O.C. Rubino intenso Particolarmente vinoso, ampio e persistente Bene si armonizzano la leggera tendenza all amabile con altre sensazioni, è pieno ed armonico. Si coglie su tutto il lampone, la ciliegia e la pesca C Vino che ben si abbina a piatti raffinati, è il rosso che si sposa egregiamente anche con il pesce 12.5% vol
10
11 ROERO ARNEIS D.O.C.G. Giallo paglierino Gentile e ampio PERLAGE Fine e persistente Secco, di buona armonia, con sentore di crosta di pane e mela golden 8/10 C Aperitivi, pasti leggeri, pesce Min 13 max 13.5% vol
12 LANGHE ARNEIS D.O.C. Giallo con riflessi paglierini Frutti bianchi PERLAGE Frutti giovani, secco e asciutto Secco, di buona armonia, con sentore di crosta di pane e mela golden 14 C Molto buono come aperitivo, pesce e antipasti Min 12% max 13% vol
13 PIEMONTE CHARDONNAY D.O.C. Bianco paglierino Sottile e fresco Asciutto, armonico e piacevolmente secco, ottimo sia da pasto che da aperitivo. 14 C Adatto con antipasti leggeri e piatti a base di pesce Min 12 max 13% vol
14 CUVEE SPUMANTE BRUT Giallo paglierino Gentile e ampio PERLAGE Fine e persistente Secco, di buona armonia, con sentore di pane e mela golden 8-10 C Aperitivi, pasti leggeri, pesce 12% vol
15 PROSECCO MILLESIMATO EXTRA DRY Colore paglierino scarico Profumo e sapore delicati di frutta e fiori, giustamente armonici nella struttura leggermente amabile Asciutto, armonico e piacevolmente secco, ottimo Di frutta e fiori, giustamente armonici nella struttura leggermente amabile 6-8 C Adatto come aperitivo e da tutto pasto 11% vol
16
17 ROSSO FILOSOFIA 11.5 Rosso rubino Pieno e fruttato Persistente e armonico 18 C Vino a tutto pasto 11.5% vol
18 ROSSO FILOSOFIA 12.5 Rosso rubino Pieno e fruttato Persistente e armonico 18 C Vino a tutto pasto 12.5% vol
19 ROSSO FILOSOFIA 12.5 Rosa cerasuolo Vinoso e persistente orbido, piacevolmente fruttato 8/10 C Vino a tutto pasto 11.5% vol
20 BIANCO FILOSOFIA Giallo paglierino chiaro Delicato e persistente Asciutto, armonico, piacevolmente secco 8/10 C Antipasti, pesce 11.5% vol
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del
L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione
CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.
CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072
Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa
La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera
BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE
CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore
BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio
BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet
Roero Arneis D.O.C.G.
Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli
Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso
Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.
Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano.
ROERO ARNEIS docg vitigno Arneis. descrizione prezioso bianco del Roero; viene vinificato a bassissima temperatura per esaltarne al massimo l aroma colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo
DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata
Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle
SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.
SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione
Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.
Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE (12 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 10,00 E un vino frizzante gradevolissimo dal profumo vinoso,
Vini Rossi Valtellina
Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,
Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.
Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura
Selezione "Bricco del Conte "
Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del
VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini
VINI SU PRENOTAZIONE 131 Carta dei Vini Una selezione studiata con attenzione per offrire armoniche fragranze per tutte le occasioni e abbinamenti perfetti per ogni portata. Scegli il menu e il vino ideale,
Viticoltori in Carpesica
Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire
DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ
MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.
col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT
BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN
Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino
L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono
Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco
Carta dei Vini 2015 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note fruttate e floreali.
Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico
CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:
18-22 C. 0,75 18-22 C.
La Langa, un paesaggio dolce, con le sue generose colline, paesi caratteristici nei quali svettano torri di Castelli medioevali, i vigneti che come un mosaico decorano questa meravigliosa terra. Un paesaggio
Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.
Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica
GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE
GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.
La carta dei nostri vini
La carta dei nostri vini Società Agricola Monreale Sas di Stefania Cannata e C. www.agricolamonreale.it 1 Presentazione della Cantina Monreale di Mombaruzzo Nata nel 1979 per volontà di Giorgio Cannata,
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il
Monticello. colline di
i profumi del Roero colline di Monticello Ledai contrasti marcati, omaggiate anche da Cesare Pavese nel libro Paesi tuoi, offrono la bellezza di una natura intatta, con boschi di castagni e di pini che
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015
LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il
cl 40 4.00 lt 1 10.00
BIRRA ALLA SPINA MONCHSHOT cl 20 2.80 Gradi alc. 4.8% vol. cl 40 4.00 lt 1 10.00 Birra in bocglia MoreCcl 66 4.50 Gradi alc. 4.6% vol. WEISBEER cl 50 5.50 Gradi alc. 6.9% vol. BIRRA ALLA SPINA VERDUZZO
GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA
BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce
Cirò e il territorio.
Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,
Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto
VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00
Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT
11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale
CARTA DEI VINI. Eccellenze del territorio
CARTA DEI VINI Il nostro locale adotta il sistema di conservazione WINEFIT. Winefit è il rivoluzionario sistema professionale per la mescita di vino a qualità costante. Questo sistema offre la garanzia
i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC
ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi
VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.
VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località
CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)
ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino
Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO
Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che
C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.
C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione
AMORE E PASSIONE PER I VINI PIEMONTESI DI QUALITÀ PRODUTTORI DI GOVONE MADE IN ITALY
AMORE E PASSIONE PER I VINI PIEMONTESI DI QUALITÀ MADE IN ITALY L AZIENDA FONDATA NEL 1957, PRODUCE VINI DI ALTA QUALITÀ CHE RAPPRE- SENTANO IL TERRITORIO E CHE SONO RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE
LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE Ottenuto col metodo Charmat lungo ove la rifermentazione molto lenta ed in grandi recipienti si protrae per diversi mesi a basse temperature. Questo elegantissimo
BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE
i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,
Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico
Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre
Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.
Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,
www.aziendaagricolapriore.it
www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro
La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.
BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO
GLI SPUMANTI VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO Spumante Extra Dry COD. PSMIL01 Vino bianco spumante D.O.C.G. Valdobbiadene 11% Vol. Veneto (Valdobbiadene) Prosecco Vino dal colore giallo
ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO
DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO
Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot
Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli
Catalogo prodotti 2013
Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.
VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante
Il piacere del buon vino
Il piacere del buon vino Riconoscimenti ottenuti al concorso Enologico Internazionale VINITALY G ià nel 1923, anno in cui la Cantina Settecani è stata fondata, ci si era posti un obiettivo: QUALITA, GENUINITA
Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM
Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata
CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche
PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso
PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno
CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO
CROATINA Provincia di Pavia IGT Croatina Croatina 100% Vino dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo è intenso, penetrante, con sentori di frutti di bosco. Al palato è piacevolmente
Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.
Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5
Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.
Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.
Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).
Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color
MARSALA FINE I.P. D.O.P.
MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato
IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.
IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,
www.landitaliasrl.it
La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente
CANTINA BOROLI ALBA(CN)
CANTINA BOROLI ALBA(CN) OFFERTA VINI PIEMONTESI DI PREGIO PER ISCRITTI A SCACCHISTI.IT Per ordini o per informazioni: Massimo Pellegrini 340.93.12.649 pellegrini.massimo1@virgilio.it LA CANTINA BOROLI
Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.
Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto
AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA
AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso
BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO
BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura
PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato
Carta dei Vini VINI SU PRENOTAZIONE
Carta dei Vini V I N I S U P R E N O TA Z I O N E SCELTI PER TE Creda Rossa IGT delle Venezie Cod. 9361 4,95 a bottiglia /l 6,60 Temperatura di servizio: 16-18 C Gradazione alcolica: 12% vol. Vitigno:
Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:
vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,
SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.
SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri
RAINOLDI CHIURO SONDRIO
GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo
PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO
PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele
SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA
SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina
La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it
La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera
LUGANA D.O.P. Linea Pergola
scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in
Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO
Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il
Boroli, radici profonde
Boroli, radici profonde Nei primi anni novanta Silvano ed Elena Boroli sentono la necessità di intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa che riavvicini alla natura, fuori dai ritmi forsennati della vita
I NOSTRI VINI. Imbottigliatore: IT CN 2802 * Distributore internazionale: CANVAL Ltd - H5 Ashtree Court - Nottingham (UK)
ALBA 2015 I NOSTRI VINI Le uve usate per produrre i vini Alzira sono coltivate in Piemonte sulle colline di Treiso, un piccolo paese arroccato sulle colline delle Langhe a 7,5 Km da Alba, in Provincia
casa fondata nel 1920
Vini e Spumanti casa fondata nel 1920 L Azienda Fondata nel 1920 dal Cav. Bernardino Rossello e condotta successivamente dal figlio Pietro la Casa Vinicola Rossello si è imposta con la produzione di vini
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato
57833 Spumante Cuvée Rosé. Vitigno: 100% Prosecco. Colore: giallo paglierino scarico con riflessi brillanti e cristallini.
Speciale ictoria Spumanti Gli Spumanti Victoria esprimono con personalità ed effervescenza il piacere di bere bollicine. La gamma si contraddistingue per l immagine moderna e di forte impatto. Gli spumanti
Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori
Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria
Antica dal 2013 LE BOLLICINE. Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti.
LE BOLLICINE -FRANCIACORTA BRUT DOCG 25.00 Azienda Agricola Facchetti Uvaggi: Chardonnay-Pinot Nero Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti.
Vini rossi della nostra valle
Vini rossi della nostra valle Cantina Nera e Caven ROSSO DI VALTELLINA DOC Touring 12,00 euro è un tipico vino di qualità da tutto pasto,fresco e leggermente fruttato. GRUMELLO TIRSO DOCG è un vino gradevole,con
FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio
AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica
Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
LA NOSTRA STORIA. Cantina Formigine Pedemontana S.a.c.
Cantina Formigine Pedemontana S.a.c. Non sa Ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il Lambrusco per inaffiare dell animale caro ad Antonio abate? E io, per glorificare Dio e benedire la sua
La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F
L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona
LANGHE E ROERO. Roero Arneis DOCG Barbera d Alba DOC Langhe Nebbiolo DOC
L AZIENDA Da tre generazioni lavoriamo con passione e dedizione per tramandare la tradizione di famiglia, condividendo gli stessi valori. Crediamo che sapienza artigianale, rispetto del territorio e tecniche
ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA
ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società
4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE
SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione
RINALDINI SANT ILARIO D ENZA REGGIO EMILIA
CHARDONNAY DELL EMILIA IGT FRIZZANTE Vino bianco frizzante Chardonnay 85% Pinot bianco 15% Grado alcolico 11,50 zuccheri residui 12,00 gr/l acidità totale 6,50 raccolta notturna e pressatura soffice dell
Dal 17 al 30 ottobre speciale vino
Dal 17 al 30 ottobre speciale vino GODITI IL BUONO DELLA VITE TUTTO IL MEGLIO DELLA VITE Il vino è un dono prezioso della terra, un prezioso compagno di tanti momenti della giornata e della vita. Ogni