La valutazione attraverso i Multipli di borsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione attraverso i Multipli di borsa"

Transcript

1 La valutazione attraverso i Multipli di borsa A little inaccuracy sometimes saves tons of explanation H.H. Munro Ombretta Pettinato

2 Key valuation Methods Analysis of Analysis of Discounted comparable comparable cash-flow companies transactions analysis (DCF) Publicly traded companies Considerations paid in transactions involving Valution with multiples comparables companies Valuation based on NPV of projected Free Cash Flows WACC used as basis for Multiples show how the Valution with multiples discounted factor Market values the future outlook of a company Includes takeover premium DCF requires in-defth analysis of the company and access to relevant data 2

3 Il metodo di valutazione dei multipli Definizione del multiplo Coerenza nella stima del numeratore e denominatore Descrizione statistica del multiplo Media vs mediana Analisi del multiplo Fondamentali del multiplo Applicazione del multiplo Definizione delle aziende comparables 3

4 Applicazione metodo dei multipli Relazione fondamentale: Valore = Multiplo x Grandezza di riferimento Esempio: dall analisi li i dei comps risulta che in media le aziende del settore quotano 10 x EBITDA (EV/EBITDA). Sulla base dell EBITDA dell azienda che intendiamo valutare (es: 1.500), stimiamo l enterprise value nel seguente modo: Company EBITDA x Multiple x 10 = Enterprise Value Net Debt = Equity value Shares issued & outstanding Price per share per comps analysis 13 4

5 Il metodo di valutazione dei multipli PRINCIPIO: il valore di una società può essere determinato assumendo come riferimento le indicazioni fornite dal mercato per società con caratteristiche analoghe a quella oggetto di valutazione E fondamentale la COMPARABILITA STEP ISSUE RIFERIMENTO 1. Determinazione del campione di società comparabili Le società del campione devono avere attività comparabili Sez. I 2. Tipologie di multipli Coerenza tra numeratore e denominatore Comparabilità dei dati: riclassificazione, principi contabili, calendarizzazione, normalizzazione Sez. II e Sex.III 3. Interpretazione e scelta Scelta del multiplo da applicare Sez. IV 5

6 I. Determinazione del campione di società di riferimento 6

7 Scelta del campione di società comparabili PRINCIPIO: l impossibilitàibilità pratica di trovare società omogenee sotto ogni profilo induce a determinare il paniere di società comparabili sulla base degli attributi ritenuti più significativi Business PARAMETRI Business mix (conglom. vs pure player) Prospettiva di crescita Dimensione del business Profittabilità del business Presenza geografica Liquidità del titolo Società capital intensive Solidità finanziaria i i DOVE CERCARE: Attivitàità INDICATORI Split dei ricavi, EBITDA Evoluzione dei ricavi, profitti, clienti, qualità economics Ammontare dei ricavi e ciclo di vita Margini (EBITDA margin, EBIT margin, ecc..) Split dei ricavi per paese Dimensione e rotazione del capitale/flottante Capex Ratios net debt (D/E, Net Debt/EBITDA, ) Ricerche analisti, studi di settore, database (Bloomberg, Facset,..), esperti del settore, transazioni recenti, pubblicazioni specialistiche, ecc 7

8 II. Tipologie dei multipli 8

9 I multipli di mercato: concetto Rapporto tra valori borsistici e grandezze economiche/patrimoniali/operative ENTERPRISE VALUE GRANDEZZE FINANZIARIE/OPERATIVE UNLEVERED EQUITY VALUE GRANDEZZE FINANZIARIE/REDDITUALI LEVERED EQUITY VALUE VS ENTERPRISE VALUE STATO PATRIMONIALE ALCUNE REGOLE Coerenza tra numeratore e denominatore CASSA ASSETS NON OPERATIVI. DEBITO Valori di mercato piuttosto che valori di bilancio ENTERPRISE VALUE Stato Patrimoniale ENTERPRISE VALUE + Cassa + Assets non operativi - Debito Copyright = EQUITY SDA VALUE Bocconi EQUITY VALUE Stato Patrimoniale ENTERPRISE VALUE + Assets non operativi - PFN Considerare sempre fonti ufficiali come punto di partenza dei dati Nel caso di livelli anormali dei multipli ottenuti Verificare il meccanismo di calcolo Verificare i dati di base e i relativi aggiustamenti Confrontare i dati alla base dei calcoli effettuati ti con i dati delle ricerche di mercato = EQUITY VALUE 9

10 Numeratore dei multipli Nel limite del possibile, usare sempre i valori di mercato per le principali voci patrimoniali di bilancio In alternativa prendere l ultimo bilancio/interim disponibile VOCI PATRIMONIALI VALORE DI RIFERIMENTO Equity Valore di mercato Debito Debito bancario Indebitamento finanziario a BT/LT Bond/Convertible bond Altro (Preferred shares, leasing operativo, Pension funds,..) Disponibilità ibilità liquideid Cassa Investimenti/Titoli Cassa "in garanzia" (vincolata) Valore contabile ultimo bilancio/interim disponible Valore contabile ultimo bilancio/interim disponible Valore di mercato se disponibile Valore contabile/valore di mercato se disponibile Valore contabile Valore di mercato se disponibile Valore contabile Partecipazioni riclassificate tra le immobilizzazioni Valore di mercato (quotazione titolo, P/E) In alternativa valore contabile ultimo bilancio/interim dispon. 10

11 Tipologie di multipli EXCESS CASH NON OPER. ASSETS DEBT ENTERPRISE VALUE EQUITY VALUE ASSET SIDE EV/SALES EV/EBITDA EV/EBIT EQUITY SIDE P/E PEG P/BV Asset or Industry Specific Variable Number of customers (utility or telecom) Volume (MWh of electricity) Volume (tons of steel) 11

12 Tipologie di multipli 12

13 Enterprise and Equity Value Enterprise Value (EV) = Equity Value + Net Debt ENTERPRISE VALUE NET DEBT EQUITY VALUE Market Value of equity = Share price x Number of shares in issue, for each class of share (including preference if deemed d to be equity) ENTERPRISE VALUE - NET DEBT = EQUITY VALUE Net Debt = Short and Long -Term Debt + Finance Leases + Other Interest Bearing Liabilities + Preferred shares (if deemed to be debt) + Minority it interest t -Cash - Liquid Short-Term Investments 13

14 Multipli Equity side MULTIPLI PROS CONS Price/Earnings Semplicità i di calcolo l Differenze nei principi i i contabili Diffusione all interno della comunità delle diverse imprese finanziaria Differenze nell imposizione fiscale Differenze nella struttura finanziaria PEG =PE/growth Permette di normalizzare per la crescita Molto utilizzato soprattutto per imprese che crescono ad elevati tassi di crescita Come il P/E Price/Book Value Risulta particolarmente utile con riferimento alle imprese che appartengono a settori dove gli asset tangibili sono la primaria fonte di generazione di valore (banche, asset management) Differenze nei principi contabili e nei livelli di leva finanziaria possono distorcere il valore assunto dal multiplo 14

15 Current, Trailing and Leading Multiples PRICE Source data (Facset, Bloomberg, Datastream) Current Trailing Leading Market stock price multiple multiple multiple Period of flows to use to estimate multiples : P0 P0 P0 Current multiples: E T0 E TM E T1 are obtained by comparing stock prices and the last available balance sheet Trailing multiples: are obtained by comparing stock prices and the results of the last twelve months before the date chosen to calculate the index. Results on the previous twelve months are taken by the four quarterly report or the last by-yearly report, provided by the companies Leading multiples: are obtained by comparing stock prices and the expected results of the following year or those of the next ones. Estimations are usually taken by the consensus forecast, published by financial analysts associations. In Europe the most Where: E TM earnings per share referring to the last 12 month E earnings per share expected for the next year E T1 E T0 earnings per share generated in the last year. Prezzo ( ) 38, EPS 1,65 1,94 2,23 reliable are IBES and DataStream P/E ratio 23,1 19,7 17,1 15

16 Analisi del PE PE ratios for US companies in January

17 Analisi del PE 17

18 Analisi del PE US, Europe, Japan and Emerging Markets Gennaio

19 P/E: i fondamentali To understand d the fundamentals, start t with a basic equity discounted d cash flow model With the dividend discount model: P0 EPS 0 PE payout ratio*(1 g) K g e P DPS k e (1 g) g EPS 0 * 0 payout ratio *(1 g) K g e Proposition: Other things held equal, higher growth firms will have higher PE ratios than lower growth firms. Proposition: Other things held equal, higher risk firms will have lower PE ratios than lower risk firms Proposition: Other things held equal, firms with lower reinvestment needs will have higher PE ratios than firms with higher reinvestment rates. Of course, other things are difficult to hold equal since high growth firms, tend to have risk and high reinvestment rates. 19

20 The perfect under valued company If you were looking for the perfect undervalued asset, it would be one With a low PE ratio (it is cheap) With high expected growth in earnings With low risk (and cost of equity) And with high ROE In other words, it would be cheap with no good reason for being cheap In the real world, most assets that look cheap on a multiple of earnings basis deserve to be cheap. In other words, one or more of these variables works against the company (It has low growth, high risk or a low ROE) When presented with a cheap stock (low PE), here are the key questions: What is the expected growth in earnings? What is the risk in the stock? How efficiently does this company generate its growth? 20

21 Comparing PE ratios across firms in a sector 21

22 A question You are reading an equity research report on this sector, and the analyst claims that Andres Wine and Hansen Natural are under valued because they have low PE ratios. Would you agree? Yes No Why or why not? 22

23 Investment Strategies that compare PE to the expected growth rate If we assume that all firms within a sector have similar growth rates and risk, a strategy of picking the lowest PE ratio stock in each sector will yield undervalued stocks. Portfolio managers and analysts sometimes compare PE ratios to the expected growth rate to identify under and overvalued stocks. In the simplest form of this approach, firms with PE ratios less than their expected growth rate are viewed as undervalued. In its more general form, the ratio of PE ratio to growth is used as a measure of relative value. PEG = PE / Expected Growth Rate in Earnings CAGR (EPS) 23

24 PEG Ratios: The Beverage Sector 24

25 PEG Ratios: Reading the Numbers The average PEG ratio for the beverage sector is The lowest PEG ratio in the group belongs to Hansen Natural, which has a PEG ratio of Using this measure of value, Hansen Natural is the most under valued stock in the group the most over valued stock in the group What other explanation could there be for Hansen s low PEG ratio? Analyzing PE/Growth PEG ratios will be lower for high growth companies PEG ratios will be lower for high h risk companies 25

26 PEG Ratios and Fundamentals: Propositions Proposition 1: High risk companies will trade at much lower PEG ratios than low risk companies with the same expected growth rate. Corollary 1: The company that looks most under valued on a PEG ratio basis in a sector may be the riskiest firm in the sector Proposition 2: Companies that can attain growth more efficiently by investing less in better return projects will have higher PEG ratios than companies that grow at the same rate less efficiently. Corollary 2: Companies that look cheap on a PEG ratio basis may be companies with high reinvestment rates and poor project returns. Proposition 3: Companies with very low or very high growth rates will tend to have higher PEG ratios than firms with average growth rates. 26

27 PEG Ratios: an example Ducati PUNTI CHIAVE Calcolo del CAGR(Eps) Calcolo del PEG 27

28 PEG Ratios: an example Ducati P/E 2007 = 45,4 x Eps 2007 = 0,043 Eps 2009 = 0,125 Eps Eps 1 0,125 0, CAGR (Eps) = % 07 PE CAGR( Eps) 45,4 70 PEG = 0,

29 PEG Ratios: Tiffany Prezzo ( ) 38, EPS 1,65 1,94 2,23 P/E ratio 23,1 19,7 17,1 CAGR (Eps) 0,18 0,16 PEG 1,1 1,1 EV/EBITDA EPS P/E PEG CAGR (EPS) Recent Price ($) Mkt Cap. 2008A 2009E 2010E 2009E 2010E 2011E 2009E 2010E 2011E 2010E 2011E 2010E 2011E Luxury/Accessories Burberry 4,71 $ ,7x 8,8x 8,0x 0,29 0,31 0,35 16,2 15,2 13,5 2,2 1,4 6,9 9,9 Hermes 101,00 $ ,7x 19,3x 18,1x 2,76 3,00 3,35 36,6 33,7 30,1 3,9 3,0 8,7 10,2 LVMH 69,10 $ ,9x 9,8x 9,2x 3,71 4,05 4,64 18,6 17,1 14,9 1,9 1,3 9,2 11,8 Media 23,82 21,97 19,50 2,65 1,86 Mediana 18,63 17,06 14,89 2,20 1,36 Tiffany 38,18 $ ,9x 9,9x 8,5x 1,65 1,94 2,23 23,1 19,7 17,1 1,1 1,1 17,6 16,3 29

30 Price-Book Value Ratio: Fondamentali Payout ratio P E (1 b) Ke g ROE BV (1 b) Ke g P ROE (1 b ) BV Ke g ROE g Ke g b P Se ROE=Ke allora 1 BV The price-book value ratio of a stable firm is determined by the differential between the return on equity and the required rate of return on its projects 30

31 Multipli Asset side MULTIPLI EV/ Sales PROS Utile per taluni settori nei quali le vendite sono una variabile importante Margini, cash flow negativi CONS Presuppone implicitamente una omogeneit à nel profilo di profittabilit à tra le diverse imprese EV/EBITDA Può essere considerato una proxy del cash flow operativo (ante capex ) Non risente in maniera evidente delle diverse politiche contabili Non permette di prendere in considerazione la dotazione di capitale delle societ à analizzate (sopra/sottovalutazione in funzione dell ammontare degli ammortamenti) EV/EBIT Permette di prendere in considerazione le differenze nella dotazione di capitale E un indicatore della redditività à operativa dell impresa Rischi relativi alle differenze contabili nel trattamento degli ammortamenti EV/FCO Non risente in maniera evidente delle dv diverse politiche contabili Riflette la maggiore o minore capacit à dell impresa di generare flussi di cassa positivi No dati sintetici, maggiore laboriosit à nel calcolo Rischio di essere poco efficaci, a causa dell eccessiva volatilit à che le fluttuazioni nelle voci del cash flow possono ingenerare 31

32 III. Interpretazione e scelta dei multipli 32

33 Interpretazione e scelta dei multipli Non esistono regole di scelta ma solo il giudizio e il buon senso del valutatore Fondamentale ovviamente la comparabilità del business I multipli di Enterprise Value (in particolare EV/EBITDA) sono generalmente più utilizzati perché indipendenti dalla struttura finanziaria e risentono in maniera meno forte delle politiche contabili (eccezione settore banche) Oi Orizzonte temporale Ultimo anno, LTM, anno corrente, anno corrente + 1 In generale il multiplo da applicare ai dati della società oggetto di valutazione: Selezione dei multipli più coerenti con l oggetto di valutazione Multiplo medio (semplice o ponderato) Eliminazione degli estremi 33

34 Conventional usage 34

35 Conventional usage Airline Banks Chemicals EV/EBITDA, EV/Sales P/BV EV/EBITDA Cement EV/EBITDA, P/E Drinks EV/EBITDA, EV/Sales Healthcare P/E, PEG Insurance P/Embedded Value Mobile Communications EV/Sales, R&D/Assets Semiconductors EV/EBITDA Engineering g P/E, EV/EBITDA Retailing EV/Sales, EV/EBIT Utility Div. Yield, EV/EBITDA Oil EV/EBITDA 35

36 Applicazione metodo dei multipli Equity Report - Tod s 2009 LVMH Burberry Average EV/Sales 1,58 1,13 1,4 EV/EBITDA 6,81 5,90 6,4 EV/EBIT 8,27 7,32 7,8 P/E 12,35 10,10 11,2 EBITDA margin (%) 23,20% 19,10% EBIT margin (%) 19,10% 15,40% PUNTI CHIAVE Applicazione del metodo dei multipli Combinazione dei multipli Sensitivity analysis Valutazione attraverso l utilizzo del PEG 2009F ( m) Tod's Multiplo EV Net Debt '09 Equity Value Sales 703,8 EV/Sales 1,4 953, ,6 EBITDA 141,5 EV/EBITDA 6,4 905, ,4 EBIT 110,2 EV/EBIT 7,8 859, ,0 Net Profit 72,1 P/E 11,2 809,3 EBITDA margin (%) 20,10% Average 961 EBIT margin (%) 15,70% Value/share 30,0 Method TP weights DCF 41,6 50% Multipli 30,0 50% Valutazione complessiva 35,8 Ebitda Margin EV/EBITDA 31,6 5,4 6,4 7,4 15% 21,13 24,43 27,73 20% 27,18 31,61 36,03 25% 33,00 38,50 44,00 36

37 V. Applicazione del metodo dei multipli: caso Abercrombie 37

38 Collocazione strategica dei comps 38

39 Multipli di borsa dei principali comps EV/Ricavi (x) EV/Ebitda (x) EV/Ebit (x) P/E (x) Società 2009E 2010E 2011E 2009E 2010E 2011E 2009E 2010E 2011E 2009E 2010E 2011E Manutailer Benetton 0,8x 0,8x 0,8x 5,5x 5,3x 5,2x 8,3x 8,1x 7,9x 8,7x 8,7x 8,2x Inditex 2,3x 2,1x 1,9x 10,7x 9,5x 8,5x 15,5x 13,8x 12,1x 21,2x 18,9x 16,8x Stefanel 0,7x n.a. n.a. n.m. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. Retailer integrati Aber. & Fitch 0,9x 0,9x 0,8x 7,3x 5,8x 4,7x 17,7x 11,2x 8,2x n.a. 20,8x 14,1x Basic Net 1,2x n.a. n.a. 5,7x n.a. n.a. 7,1x n.a. n.a. 7,0x n.a. n.a. Charl. Voegele 0,3x 0,3x 0,3x 5,3x 4,0x 3,3x n.a. 10,4x 7,7x n.a 19,5x 11,2x Esprit 1,8x 1,7x 1,5x 9,2x 8,1x 6,9x 10,3x 9,0x 7,6x 14,2x 12,8x 10,9x Gap 08 0,8x 08 0,8x 08 0,8x 48 4,8x 47 4,7x 46 4,6x 63 6,3x 59 5,9x 61 6,1x 12,7x 11,8x 11,5x H&M 3,2x 3,0x 2,6x 13,4x 11,7x 10,3x 14,8x 12,9x 11,4x 20,8x 18,2x 16,0x Pure retailer Debenhams 0,6x 0,6x 0,6x n.a. 5,2x 4,9x n.a. 8,0x 7,4x n.a. 8,5x 7,4x Gruppo Coin 0,7x 0,7x 0,7x 8,1x 7,0x 5,4x 20,8x 13,5x 8,9x n.a 18,5x 10,2x Next 1,3x 1,3x 1,2x 6,6x 6,5x 6,2x 8,3x 8,1x 7,7x 10,7x 10,3x 9,7x 39

40 Multipli di borsa dei principali comps La valutazione della Società è quindi articolata t nelle seguenti fasi: selezione delle società comparabili; stima dei multipli di mercato delle società comparabili; identificazione dei parametri cui riferire la valutazione; stima dell Enterprise Vl Value; passaggio dall Enterprise Value all Equity Value 40

41 Multipli di borsa dei principali comps 2009E 2010E 2011E Manutailer - multipli Min 0,7x 0,8x 0,8x Mediana 0,8x 1,4x 1,3x EV/Ricavi (x) Media 1,3x 1,4x 1,3x Max 23x 2,3x 21x 2,1x 19x 1,9x Società 2009E 2010E 2011E Manutailer Benetton 0,8x 0,8x 0,8x Inditex 2,3x 2,1x 1,9x Stefanel 0,7x n.a. n.a. Retailer integrati Aber. & Fitch 0,9x 0,9x 0,8x Basic Net 1,2x n.a. n.a. Charl. Voegele 0,3x 0,3x 0,3x Esprit 1,8x 1,7x 1,5x Gap 0,8x 0,8x 0,8x H&M 3,2x 3,0x 2,6x Pure retailer Debenhams 0,6x 0,6x 0,6x Gruppo Coin 0,7x 0,7x 0,7x Next 1,3x 1,3x 1,2x Retailer integrati - multipli Min 0,3x 0,3x 0,3x Mediana 1,0x 0,9x 0,8x Media 14x 1,4x 13x 1,3x 12x 1,2x Max 3,2x 3,0x 2,6x Pure retailer - multipli Min 0,6x 0,6x 0,6x Mediana 0,7x 0,7x 0,7x Media 0,9x 0,8x 0,8x Max 1,3x 1,3x 1,2x Blended - multipli Min 0,3x 0,3x 0,3x Mediana 0,9x 0,8x 0,8x Media 1,2x 1,2x 1,1x Max 3,2x 3,0x 2,6x Blended - multipli Min 0,3x 0,3x 0,3x Mediana (excl. Abercrombie) 0,8x 0,8x 0,8x Media (excl. Abercrombie) 1,2x 1,2x 1,2x Max 3,2x 3,0x 2,6x 41

42 Multipli di borsa dei principali comps Dati finanziari ml/$ E Ricavi Ebitda Ebit Utile netto Posizione i Finanziaria i i Netta (422,0) Valutazione Trading Multiples 1. Valutazione con multiplo EV/Ricavi (x) Retailer Integrati Mediana Blended Mediana ml/ E E A. Ebitda B. Multipli EV/Ricavi (x) 1,0x 0,9x 0,8x 0,8x C. Enterprise Value (A*B) 3.580, , , ,7 D (422,0) (422,0) (422,0) (422,0) E. Equity Value (C-D) 4.002, , , ,7 Number of shares 89,9 Prezzo per azione

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo Temi della lezione 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione 2 Principali fasi di applicazione del metodo 3 Il caso Fiorucci: selezione dei comparables 4 Il caso Fiorucci: selezione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,

Dettagli

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli Agenda Metodi di valutazione in generale Il metodo dei multipli Il DCF (Discounted Cash Flow) Un esempio concreto Gli elementi extra-contabili

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Lezione 10 Il metodo dei multipli.

Lezione 10 Il metodo dei multipli. Lezione 10 Il metodo dei multipli. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri 1 Il metodo dei multipli L obiettivo della valutazione basata sui multipli di mercato (valutazione relativa) è la stima

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Premessa Il metodo DCF Come noto il metodo DCF (Discounted cash flow) si è affermato da tempo, soprattutto nella prassi

Dettagli

La valutazione delle aziende. 3a parte

La valutazione delle aziende. 3a parte La valutazione delle aziende 3a parte 65 I metodi empirici Transazioni comparabili Società comparabili 66 I metodi empirici: generalità e ambiti di utilizzo I metodi empirici vengono solitamente utilizzati

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Corso di Valutazioni d Azienda

Corso di Valutazioni d Azienda Andrea Cardoni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Aziendale Corso di Valutazioni

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari Introduzione Buy low, sell high. Easy if you know how Il tema a cui l'analisi statistica finanziaria ha, praticamente da sempre,

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 2 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

RENDIMENTO E RISCHIO DEI TITOLI AZIONARI. Prof. Marco Di Antonio

RENDIMENTO E RISCHIO DEI TITOLI AZIONARI. Prof. Marco Di Antonio RENDIMENTO E RISCHIO DEI TITOLI AZIONARI Prof. Marco Di Antonio PROBLEMATICITA Per i titoli azionari la costruzione di indicatori di rendimento è ancora più complessa rispetto ai titoli obbligazionari

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY Maria Giuditta Losa MRICS, Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Milano, 11 Aprile 2014, Camera di Commercio Gli Impatti degli effetti della riforma catastale sulla valorizzazione di

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

Metodi di valutazione d'azienda

Metodi di valutazione d'azienda Metodi di valutazione d'azienda Agenda Premessa I metodi empirci I metodi analitici 1 Premessa Obiettivi della valutazione Financial Reporting La valutazione di una società o di alcuni suoi assets può

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

La valutazione delle azioni. Corso di Economia del mercato mobiliare a.a. 2014/15

La valutazione delle azioni. Corso di Economia del mercato mobiliare a.a. 2014/15 La valutazione delle azioni Corso di Economia del mercato mobiliare a.a. 2014/15 1 La natura dell investimento in titoli azionari INVESTIMENTO IN AZIONI CAPITALE DI RISCHIO NELL ASPETTO SOGGETTIVO: STATUS

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

Titoli azionari. Università di Teramo - Teoria del portafoglio finanziario - Prof. Paolo Di Antonio

Titoli azionari. Università di Teramo - Teoria del portafoglio finanziario - Prof. Paolo Di Antonio Titoli azionari I modelli DDM (Dividend Discount Model) Calcolo del rendimento ex-post di un titolo azionario; Modelli basati sulla profittabilità dell impresa; Modello dei flussi di cassa; Gli indici

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010 Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010 Bologna, 11 Novembre 2010 2 Disclaimer This presentation contains forwards-looking information and statements about IGD SIIQ SPA and its Group. Forward-looking

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

Gli Intangibili Asset di Bilancio

Gli Intangibili Asset di Bilancio Università Pavia Convegno del sestante 2015 Asset intangibili e creazione di valore, Mercoledì 16 settembre 2015, ore 13.30, Villa d Este, Cernobbio (CO) 1 Indice 1 Cosa Sono gli Intangibili (nella prospettiva

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli

Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli Il Metodo di valutazione dei Multipli 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli 1 Il metodo di valutazione di impresa mediante multipli di societa comparabili: la logica sottostante Cosa sono

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

La valutazione d azienda

La valutazione d azienda Maria-Gaia Soana Università degli Studi di Parma corso di Corporate Banking Agenda La valutazione d azienda I metodi patrimoniali, reddituali, misti e i multipli Agenda I metodi patrimoniali I metodi patrimoniali

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Valutazione di intangibili e impairment

Valutazione di intangibili e impairment IMPAIRMENT EVIDENZE DAI MEDIA ITALIANI Valutazione di intangibili e impairment -Valutazione di attività immateriali in aziende editoriali -Valutazioni per impairment test 1 La valutazione di asset si ha

Dettagli

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3 Ringraziamenti Prefazione IX X Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Concetti di base 3 Perché leggere questo libro........................................... 3 La forma e la logica.................................................

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO Valutazione d Azienda Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO 1 Il modello finanziario Il modello finanziario è stato molto dibattuto in dottrina a partire dalla prima metà degli anni novanta. Impostazioni metodologiche:

Dettagli

Dmail Fair Value 11,5

Dmail Fair Value 11,5 Fair Value 11,5 Risultati 4Q 05 Last Close 10,5 Dati euro (mln) 2005 A 2006 E 2007 E Sales 49.5 54.3 57.0 Ebitda 5.0 6.7 8.1 Ebit 3.3 5.0 6.5 EPS adj 3.3 5.0 6.5 EV/Sales 1.5 x 1.4 x 1.3 x EV/Ebitda 14.8

Dettagli

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del capitale (=

Dettagli

PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla

PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla (36 punti) Di seguito dovrete rispondere a 9 domande a risposta multipla. Segnate con una crocetta la risposta che ritenete corretta tra le risposte possibili.

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

Valutazione d azienda: aspetti applicativi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Valutazione d azienda: aspetti applicativi. Docente: Prof. Massimo Mariani Docente: Prof. Massimo Mariani 1 METODI FINANZIARI - Durata del periodo di previsione analitica La scelta della durata del periodo di previsione analitica è principalmente legata a: Settore aziendale di

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015 I REITs: asset class globale tra bond ed equity Bocconi, 10 giugno 2015 I REITS: ASSET GLOBALE TRA BOND ED EQUITY I REITS: STRUMENTO DI INVESTIMENTO GLOBALE 2 Market cap (fine luglio 2012) I REITS: ASSET

Dettagli

IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI

IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI Documento del 30 novembre 2015 IL VALORE DI UN AZIENDA IN BASE AI MULTIPLI di Manuela Sodini Sommario: 1. La valutazione relativa. 2. Il quoziente. 3. Le ipotesi

Dettagli

Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente

Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente Creazione di valore per l Acquirente Analisi delle caratterstiche del Sviluppo business plan post deal Stima creazione di valore per acquirente Condizioni

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Gli indici di bilancio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale. Sommario generale Capitolo primo 1/1 Introduzione all opera 1/2 Note di presentazione degli autori 1/3 Sommario generale Capitolo secondo 2/1 Contratto di licenza 2/2 Installazione e configurazione 2/3

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna Pills on DCF Valuation and WACC Marco Bigelli University of Bologna Contesto della valutazione Funzionali a trovare il vero valore: Per l acquisizione o la cessione di un impresa o quote di impresa a terzi

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008 M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008 CAP. 5 (2a PARTE) LA STIMA DEL COSTO OPPORTUNITA DEL CAPITALE 1 LA STIMA

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

BANCA POPOLARE DI MILANO

BANCA POPOLARE DI MILANO Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto HOLD Target Price Azioni ordinarie ERM: 3,18 Azioni ordinarie DDM: 3,05 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 2,87 Euro Titoli in circolazione: 415,07

Dettagli

Confronto Europa - USA

Confronto Europa - USA Novembre 2012 Confronto Europa - USA Uwe Zoellner Gestore di Portafoglio Franklin European Group Grant Bowers Vice Presidente Gestore di Portafoglio Franklin European Group Domanda Qual è la vostra visione

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Indice sistematico. Parte 1 - Valore e valutazione. capitolo 1 - Azienda e valore. capitolo 2 - Avviamento. capitolo 3 - Creazione del valore

Indice sistematico. Parte 1 - Valore e valutazione. capitolo 1 - Azienda e valore. capitolo 2 - Avviamento. capitolo 3 - Creazione del valore Indice 5 Parte 1 - Valore e valutazione capitolo 1 - Azienda e valore Valutazioni d azienda: situazione attuale e orientamenti evolutivi...19 Definizione economica di azienda...22 Definizione giuridica

Dettagli

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Gli Investimenti e Le Transazioni nel Settore Alberghiero in Italia Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Agenda Volume Investimenti nel Settore alberghiero in Italia Investitori alberghieri

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione 12. La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione Ulteriori riflessioni sui metodi misti Profili e problemi valutativi delle aziende in perdita Ambiti di applicazione dei

Dettagli

ANALISI FONDAMENTALE... 3

ANALISI FONDAMENTALE... 3 Marine Harvest (MHG OSLO) Andrea Tironi Andrea Facchini www.moneyriskanalysis.co 25/04/2014 Sommario ANALISI FONDAMENTALE... 3 Descrizione e Storia... 3 Analisi Punti di Forza e Debolezza... 4 Fatturato...

Dettagli

Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008

Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008 Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008 Reddito Operativo 44,2 milioni di euro (42,7 milioni di euro 1 Q 2007) Risultato netto di Gruppo 5,9 milioni di euro (7,3 milioni di euro nel 1

Dettagli

Lezione 9 Analisi fondamentale dell investimento in capitale di rischio I metodi di valutazione. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 9 Analisi fondamentale dell investimento in capitale di rischio I metodi di valutazione. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 9 Analisi fondamentale dell investimento in capitale di rischio I metodi di valutazione Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri La valutazione La valutazione rappresenta il processo

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello. 2008 Q1 results 2008 Q1 - Highlights [change vs 2007 Q1] y-1 exchange rate Sales: 756 M (+0.6%) Operating income: 46 M (+1.2%) Operating margin: 6.1% Vs 6.1% Net Financial Indebtedness: 498 M Vs 542 M

Dettagli

www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.

www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p. www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.8 Risultati dello studio PwC 3 Le aziende gestite da PE continuano

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. - Esempio Pratico - PAOLO TERAZZI

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. - Esempio Pratico - PAOLO TERAZZI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Purchase Price Allocation - Esempio Pratico - PAOLO TERAZZI 04 Giugno 2011 Agenda Acquisizione NHC Group da parte del Gruppo Amplifon (Dicembre 2010) Amplifon

Dettagli

dimostrabilità: tutti i dati utilizzati nel calcolo devono poter trovare un riscontro e una coerenza con le ipotesi a fondamento delle previsioni

dimostrabilità: tutti i dati utilizzati nel calcolo devono poter trovare un riscontro e una coerenza con le ipotesi a fondamento delle previsioni utile alla determinazione del valore economico di un complesso aziendale o di specifiche categorie di beni Premessa La dottrina e la pratica offrono diverse possibilità nelle metodologie di calcolo del

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli