Valutazione di intangibili e impairment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di intangibili e impairment"

Transcript

1 IMPAIRMENT EVIDENZE DAI MEDIA ITALIANI Valutazione di intangibili e impairment -Valutazione di attività immateriali in aziende editoriali -Valutazioni per impairment test 1

2 La valutazione di asset si ha di solito a seguito di operazioni di acquisizione Il principio contabile internazionale IFRS3 stabilisce che l acquirente di un azienda allochi il costo della business combination, rilevando immobilizzazioni, attività e passività, anche contingenti, al loro fair value alla data dell acquisizione, rilevando in via residuale il goodwill -Purchase Price Allocation -Identificare gli asset intangibili acquisiti, i criteri per la rilevazione e la vita utile stimata -Determinare il fair value dei principali asset immateriali acquisiti -Nell acquisizione di un gruppo editoriale si individuano come principali asset intangibili acquisiti le testate editoriali 2

3 -Il fair value, che è la base per le valutazioni di intangible, è definito come l ammontare per cui un asset può essere scambiato tra soggetti informati e consapevoli in una transazione a valore normale -L IFRS 3 indica i seguenti 3 approcci come adeguati per determinare il fair value di asset -Market approach definisce il fair value sulla base dei multipli o dei prezzi di mercato relativi a transazioni comparabili -Income approach definisce il fair value sulla base del valore attuale degli utili attribuibili all asset o ai costi evitati possedendo l asset. Questo può essere determinato con metodi diretti (Relief-of-royalty method, excess earnings method) o con metodi indiretti (Multi period excess earnings method) 3

4 -Cost approach definisce il fair value sulla base dei costi di sostituzione, rettificati per obsolescenza e ammortamento - Base della purchase price è la definizione dell excess purchase price che deve essere allocato -L excess purchase price rappresenta la differenza tra il valore dell attivo netto pre acquisizione, rilevato alla data di acquisizione e il prezzo di acquisizione -L excess purchase price è attribuibile a identificabili asset intangibili e quanto residua è attribuibile al goodwill 4

5 -Metodo di valutazione: approccio reddituale -E il più appropriato per misurare il fair value di un asset e consente di convertire i benefici in un singolo valore attuale -L approccio reddituale basa il valore sui cash flow che l asset ci si aspetta che generi durante la sua vita utile -Nella determinazione dei cash flow generati dall asset bisogna escudere ragionevolmente i cash flow generati da altri asset -Il metodo di valutazione adottato è il multi period excess earnings method (MEEM) -Si tratta del metodo generalmente utilizzato per valutare singoli asset e in particolare asset come le testate editoriali -Si è calcolato il net present value alla data della valutazione, dei cash flow allocati che saranno generati nella vita utile dallo stesso asset -Si considera una vita utile tra 25 e 30 anni 5

6 -Il metodo MEEM è basato sui cash flow operativi del singolo asset come definiti nel business plan, sottratti i costi relativi ai contributory asset, che sottratti dal cash flow operativo consentono di derivare il cash flow dell asset -I contributory asset charges rappresentano i costi di asset complementari quali il working capital, altri asset materiali, la forza lavoro -Il contributory asset charge rappresenta il costo degli altri asset aziendali necessari per produrre il cash flow dell asset oggetto di valutazione -Considerando tale costo si assume che gli altri asset aziendali siano affittati o assunti in leasing e quindi agli stessi viene attribuito un costo 6

7 -Il secondo metodo utilizzato per determinare il valore di un asset intangibile marketing related è il metodo delle royalty (Relief-from-royalty) -Il valore di un asset è stimato capitalizzando le royalties risparmiate che sarebbero dovute al proprietario della testata se la stessa non fosse posseduta -Le royalties risparmiate sono determinate sulla base di un tasso di royalty ai ricavi prospettici derivanti dalla vendita di prodotti o servizi associati all intangibile oggetto di valutazione -Il royalty rate è quindi una percentuale dei ricavi netti in base al quale chi ha la proprietà dell asset lo concede in uso ad un licenziatario 7

8 -La stima del tasso di royalty -Si analizzano contratti di licensing comparabili -Le royalties che consentono di pubblicare contenuti e di utilizzare le testate sono le più alte e si collocano in media tra il 25% e il 40% -I valori medi di royalty rate sono compresi tra il 16% e il 19% -I flussi di cassa vanno attualizzati, utilizzando un tasso WACC -La determinazione del WACC si basa sul CAPM (capital asset pricing model) WACC= Kd*(1-t)*D/D+E + Ke*E/D+E Ke= Rf+ β *(Rm-Rf) + specific risk premium Kd= costo del debito 8

9 -Per il rapporto debito/equity viene considerato il rapporto ottimale per società operanti nello stesso mercato e comparabili -Per la determinazione del valore delle testate non si è considerato uno specifico premio per il rischio da considerare nel WACC -Il metodo principale per la valutazione delle testate è il MEEM, si basa sulle risultanze del piano strategico predisposto dal management -Le principali fonti di ricavo per le testate sono la pubblicità e la diffusione -Sono flussi di ricavo rilevabili separatamente ma strettamente correlati -Entrambi questi ricavi concorrono alla valutazione del fair value della testata 9

10 -MEEM -Si calcola il valore attuale netto alla data della valutazione dei cash flow che saranno generati dall asset durante il periodo di vita utile dello stesso -Si sottrae dai cash flow derivati dal MEEM un costo per il contributo degli altri asset (CAC), come fair value degli asset noleggiati da una ipotetica terza parte -Metodo di controllo Relief from royalty -Si capitalizzano le royalties risparmiate -Si stimano i valori delle testate separatamente, attualizzando i valori dell affitto dell asset e si attualizzano i ricavi realizzati dalla testata -Implicitamente si determina il tasso di royalty, da comparare con dati di mercato 10

11 -Conclusione -Il fair value dell intangible asset testata editoriale è il minore valore tra quanto ottenuto con il metodo MEEM e il metodo delle royalty evitate -Parte dell excess purchase price dell acquisizione, pari al fair vaule della testata, può essere allocato all intangible testata -Tale valore viene ammortizzato in base alla vita utile Valutazione per impairment test -Analisi teorica -Caso pratico 11

12 IAS 36 Sintesi Il principio contabile IAS 36 prevede che: La società deve valutare in fase di redazione del bilancio se un attività possa avere subito una riduzione durevole di valore Se esiste una indicazione di perdita durevole di valore, deve stimare il valore recuperabile La società deve verificare annualmente per le attività immateriali a vita utile indefinita e gli avviamenti che il valore contabile non abbia subito riduzioni di valore confrontando il valore contabile con il valore recuperabile 2 3 IAS 36 Ambito di applicazione L impairment test si applica a: - Attività materiali e immateriali soggette ad ammortamento, se vi sono indicazioni di riduzione di valore - Attività immateriali a vita indefinita e goodwill, almeno annualmente

13 IAS 36 Definizioni Valore recuperabile è il maggior valore tra fair value e valore d uso -Fair value: valore che si forma sul mercato e rappresenta quanto si può ottenere dalla vendita dell attività oggetto di test o è rappresentato da un prezzo di mercato -Valore d uso: per calcolare il valore d uso di un attività si fa riferimento alla stima dei flussi finanziari prospettici dell attività stessa e si utilizza un modello di valutazione basato sul metodo DCF 2 5 IAS 36 Definizioni Valutazione degli assets aziendali: - Identificazione di cash generating unit o attività - Applicazione di impairment test: con cadenza annuale (almeno con ) e ad ogni manifestazione di indicatori di impairment (Trigger Event) Se il valore d uso dell attività o della CGU risulta inferiore al valore contabile, quest ultimo deve essere adeguato e la perdita di valore viene rilevata a conto economico

14 Definizione delle CGU (IAS 36, IFRS 3) Cash Generating Unit Il più piccolo insieme di attività identificabile in un impresa in grado di generare flussi di cassa e che contribuisce in modo autonomo al conseguimento dei benefici aziendali Attribuzione di tutte le attività e passività identificabili alle appropriate CGU Previsione dei flussi finanziari attesi dalla CGU (DCF) Valutazione del valore recuperabile dall attività oggetto d analisi e confronto con il valore contabile per rilevare eventuali perdite di valore Creazione di modelli per il calcolo del discounted cash flow 2 7 Valutazione con IT dei Goodwill ed Asset immateriali Flusso Impairment Test Analisi e validazione Piani per IAS Piani Analisi e validazione parametri WACC Incontri Revisori e Controller Approvazione CDA soc. CGU Definizione Valore CGU Modello Impairment test Definizione/aggiornamento parametri WACC Approvazione CDA soc. CGU Approvazione CDA Capogruppo Capogruppo 28 14

15 Modello di calcolo Il modello di calcolo utilizzato per la valutazione degli IT richiede tutta una serie di dati di input necessari alla simulazione, i principali sono: - il tasso WACC esplicitato nelle sue differenti componenti, anche di mercato; - il tasso di crescita previsto per gli anni di previsione implicita (g); - la definizione del periodo di previsione esplicita; - l orizzonte temporale della valutazione: Durata finita / infinita; 2 9 Modello di calcolo - la durata implicita; - le aliquote fiscali; - gli eventuali asset/liabilities da valorizzare separatamente; - le proiezione di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Free Cash Flow Una volta inseriti i dati di input nel modello di calcolo, sono effettuate delle simulazioni, ottenendo output relativi all Enterprise Value, all Equity Value, ed ancora analisi di Sensitività

16 Cash Generating Unit: XYZ Impairment Test Modello di calcolo 3 1 XYZ Conto Economico Preconsuntivo BUDGET Previsione Previsione Previsione Previsione Importi in Milioni di Euro CONTO ECONOMICO 5% 3% 3% 3% RICAVI NETTI 55,600 56,990 59,840 61,635 63,484 65,388 COSTI OPERATIVI Costi per il personale (12,000) (12,500) (12,750) (13,005) (13,265) (13,530) Ammortamenti (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) Ammortamento avviamento Ammortamenti immobilizzazioni immateriali (0,200) (0,200) (0,200) (0,200) (0,200) (0,200) Ammortamento immobilizzazioni materiali (0,100) (0,100) (0,100) (0,100) (0,100) (0,100) Altri costi operativi (39,600) (39,700) (38,454) (39,223) (40,008) (40,608) Totale costi operativi (51,900) (52,500) (51,504) (52,528) (53,573) (54,438) REDDITO OPERATIVO (EBIT) 3,700 4,490 8,336 9,107 9,911 10,950 Proventi (oneri) finanziari netti (0,192) (0,262) (0,200) (0,200) (0,200) (0,200) Altri proventi (oneri) non operativi REDDITO ANTE IMPOSTE 3,508 4,228 8,136 8,907 9,711 10,750 Imposta sul reddito ante-imposte (0,993) (1,197) (2,311) (2,530) (2,759) (3,054) Imposta su EBIT più costo del personale (0,430) (0,450) (0,584) (0,612) (0,642) (0,678) Imposte sul reddito (1,423) (1,647) (2,895) (3,143) (3,401) (3,732) REDDITO NETTO 2,085 2,581 5,240 5,764 6,310 7,018 16

17 XYZ Stato Patrimoniale Preconsuntivo BUDGET Previsione Previsione Previsione Previsione Importi in Milioni di Euro STATO PATRIMONIALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE Immobilizzazioni finanziarie 0,585 0,467 0,467 0,467 0,467 0,467 Avviamento 9,300 9,300 9,300 9,300 9,300 9,300 Immobilizzazioni immateriali nette 0,700 0,700 0,700 0,700 0,700 Immobilizzazioni materiali nette 0,729 0,547 0,547 0,547 0,547 0,547 Totale Immobilizzazioni nette 10,614 11,014 11,014 11,014 11,014 11,014 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Crediti verso clienti netti 22,070 20,000 19,475 19,774 20,082 20,400 Altri crediti 3,492 2,681 3,000 3,000 3,000 3,000 Magazzino 1,891 1,867 1,900 1,900 1,900 1,900 Debiti verso fornitori (19,800) (17,400) (16,777) (17,162) (17,554) (17,854) Altri debiti (6,900) (6,200) (6,500) (6,500) (6,500) (6,500) Totale CCN 0,753 0,948 1,098 1,012 0,928 0,946 FONDI Fondi relativi al personale (2,700) (2,700) (2,700) (2,700) (2,700) (2,700) Altri fondi (0,200) (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) Totale fondi (2,900) (3,000) (3,000) (3,000) (3,000) (3,000) TOTALE IMPIEGHI 8,467 8,962 9,112 9,026 8,942 8,960 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (*) (8,900) (9,038) (8,908) (9,006) (9,103) (9,099) PATRIMONIO NETTO 17,367 18,000 18,000 18,000 18,000 18,000 TOTALE FONTI 8,467 8,962 9,092 8,994 8,897 8,901 XYZ Flussi di cassa Importi in Milioni di Euro Budget Previsione Previsione Previsione Previsione CALCOLO DEI FREE CASH FLOW Reddito operativo (EBIT) escluso ammortamento avviamento 4,490 8,336 9,107 9,911 10,950 Imposte sul reddito operativo (EBIT) (1,721) (2,952) (3,200) (3,458) (3,789) NOPLAT 2,769 5,383 5,907 6,453 7,161 Ammortamenti immobilizzazioni 0,300 0,300 0,300 0,300 0,300 Gross cash flow 3,069 5,683 6,207 6,753 7,461 Diminuzione (aumento) del capitale circolante netto (0,195) (0,150) 0,085 0,084 (0,017) Investimenti in immobilizzazioni (0,700) (0,300) (0,300) (0,300) (0,300) Variazione altre attività operative nette 0, Investimento lordo (0,795) (0,450) (0,215) (0,216) (0,317) Free cash flow 2,275 5,233 5,992 6,537 7,

18 XYZ - Calcoli di attualizzazione ATTUALIZZAZIONE DEI FLUSSI DI PREVISIONE ESPLICITA Free cash Fattore Valore Anno Flow di sconto attuale ,275 0,933 2, ,233 0,870 4, ,992 0,812 4, ,537 0,757 4, ,144 0,707 5,048 Totale valore attuale dei flussi di previsione esplicita 21,541 CALCOLO DEL VALORE RESIDUO VALORE TERMINALE A DURATA FINITA - 1 STADIO Flusso Fattore Valore Anno NOPLAT di sconto attuale ,161 0,933 6, ,161 0,870 6, ,161 0,812 5, ,161 0,757 5, ,161 0,707 5, ,161 0,659 4, ,161 0,615 4, ,161 0,574 4, ,161 0,535 3, ,161 0,499 3, ,161 0,466 3, ,161 0,435 3, ,161 0,405 2, ,161 0,378 2, ,161 0,353 2,526 Valore terminale al ,430 XYZ - Calcoli di attualizzazione ATTUALIZZAZIONE DEL VALORE TERMINALE Valore Fattore Valore Anno terminale di sconto attuale ,430 0,707 45,526 Totale valore attuale del valore terminale (valore residuo) 45,526 CALCOLO DEL VALUE OPERATIVO Inc. % Valore Totale valore attuale dei flussi di previsione esplicita 32,1% 21,541 Totale valore attuale del valore terminale (valore residuo) 67,9% 45,526 Totale valore operativo 100,0% 67,067 18

19 XYZ - Conclusioni (importi in milioni di Euro) CAPITALE INVESTITO NETTO al 31_12_2010 8,467 AVVIAMENTI DI CONSOLIDATO 40,000 TOTALE ASSET OGGETTO DI IMPAIRMENT 48,467 ENTERPRISE VALUE 67,067 ENTERPRISE VALUE - TOTALE ASSETS OGGETTO DI IMPAIRMENT 18,600 IMPAIRMENT TEST SUPERATO XYZ Analisi di sensitività Analisi di sensitività: enterprise value WACC 67,067 6,19% 6,69% 7,19% 7,69% 8,19% -1,0% 69,711 66,835 64,129 61,581 59,180-0,5% 71,356 68,372 65,567 62,927 60,441 g 0,0% 73,072 69,976 67,067 64,330 61,754 0,5% 74,862 71,649 68,630 65,793 63,123 1,0% 76,731 73,394 70,261 67,318 64,550 Analisi di sensitività: plusvalori (minusvalori) WACC 18,600 6,19% 6,69% 7,19% 7,69% 8,19% -1% 21,244 18,368 15,662 13,114 10,713-1% 22,889 19,905 17,100 14,460 11,974 g 0% 24,605 21,509 18,600 15,863 13,287 1% 26,395 23,182 20,163 17,326 14,656 1% 28,264 24,927 21,794 18,851 16,

20 β α XYZ - Parametri DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL CAPITALE PROPRIO rf Tasso di rendimento di attività prive di rischio (risk free rate ); rm - rf Premio per il rischio di mercato (market premium ) Beta applicabile Premio per il rischio aggiuntivo Costo del capitale proprio 9,05% DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL CAPITALE DI TERZI Aliquota fiscale 27,5% Costo del debito 4,79% Costo del capitale di terzi, al netto dell'effetto fiscale 3,47% DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA FINANZIARIA Debt/Equity ratio 0,50 Peso del capitale proprio 66,67% Peso dei debiti onerosi 33,33% DETERMINAZIONE DEL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Costo del capitale proprio 9,05% % peso del capitale proprio 66,67% Costo del debito 3,47% % peso del debito 33,33% WACC (post-tax) 7,19% XYZ Altri Parametri DATA DI RIFERIMENTO DELLA VALUTAZIONE Giorno gg 31 Mese mm 12 Anno aaaa /12/2010 PERIODO DI ESTENSIONE DEL PIANO Selezionare il numero di anni di Piano (da 3 a 10) CALCOLO DEL VALORE RESIDUO: PERIODO DI ESTENSIONE Valore residuo a durata (finita/infinita) e numero di stadi (1 o 2) Infinita - 1 stadio finita Infinita - 12 stadi Finita - 1 stadio Finita - 2 stadi Se valore residuo a durata finita, indicare il numero di anni (fino a 30) 15 CALCOLO DEL VALORE RESIDUO: PROIEZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI Valore da utilizzare per le proiezioni (EBIT / FCF) EBIT EBIT FCF Tasso di crescita g 0,0% Modalità di valutazione (senza imposte / con imposte) senza imposte con con imposte ALIQUOTE FISCALI Imposta sul reddito ante-imposte (IRES in Italia) 28,46% Imposta su EBIT più costo del personale (IRAP in Italia) 2,75% 20

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS , 26 Febbraio 2009 IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS RIDUZIONE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ Paolo Pietro Biancone , 26 Febbraio 2009 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Principali definizioni Identificazione

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito 1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito Esercizio: utile (euro) tasso d'inflazione aliquota fiscale (t) anno 2009 100 3,00% 50% anno 2010 120 4,00% 50% anno 2011 80 5,00% 50% Eventi: -Nel 2009:

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

La strategia d impresa ed i beni di proprietà industriale: gli operatori d azienda tra problematiche valutative, finanziarie e fiscali

La strategia d impresa ed i beni di proprietà industriale: gli operatori d azienda tra problematiche valutative, finanziarie e fiscali La strategia d impresa ed i beni di proprietà industriale: gli operatori d azienda tra problematiche valutative, finanziarie e fiscali Angelo Cattaneo Milano, 22 febbraio 2010 INDICE Pirelli RE Immobilizzazioni

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IAS 38 Caratteristiche delle attività immateriali: una risorsa controllata dall entità in in conseguenza di di eventi passati e dalla quale

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Valutazione degli Intangibles

Valutazione degli Intangibles Valutazione degli Intangibles Gruppo Fondiaria-SAI 1 Gruppo Fondiaria-SAI Le principali attività immateriali del Gruppo sono rappresentate da: Avviamento ( mil 1.636 al 30 giugno 2008) Gli avviamenti iscritti

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento by Marco Papa L impairment test (1) o La perdita di valore

Dettagli

IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività

IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 36 - OIC 9: Riduzione di valore delle attività Prof. Riccardo Acernese Roma, marzo/maggio 2015 La mappa allo stato attuale IFRS PC OIC 16/24

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs 1 Framework Business combination (acquisizione del controllo) Purchase Price Allocation (valutazione

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.) Concessione del diritto di superficie a tempo determinato dell'immobile di proprietà comunale sito in Lentate sul Seveso denominato "Parco Militare" ALLEGATO B Modello indicativo di Piano economico-finanziario

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Finalità. Stephane Beck Photograph by Philippe Matsas

Finalità. Stephane Beck Photograph by Philippe Matsas IAS 36 IMPAIRMENT OF ASSET PWC 1 Finalità Definire i principi che l entità deve seguire per assicurarsi che le proprie attività siano iscritte a un valore non superiore al valore recuperabile. 2 Stephane

Dettagli

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Premessa Il metodo DCF Come noto il metodo DCF (Discounted cash flow) si è affermato da tempo, soprattutto nella prassi

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Corso di Analisi degli Equilibri Gestionali della Banca Project work Enrico Baesso Matteo Chiavegato Fabio Fanini Edoardo Sartori

Corso di Analisi degli Equilibri Gestionali della Banca Project work Enrico Baesso Matteo Chiavegato Fabio Fanini Edoardo Sartori Impairment Test dell'avviamento di 4 Banche Europee Corso di Analisi degli Equilibri Gestionali della Banca Project work Enrico Baesso Matteo Chiavegato Fabio Fanini Edoardo Sartori 1 Campione analizzato

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili Alberto QUAGLI e Francesco AVALLONE Università di Genova - DITEA 1 Categorie degli immobili in bilancio 1) Immobili funzionali 2) Immobili di puro

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Amministrazione e controllo d impresa Corso di Revisione. L applicazione 1 OIC. Impairment e avviamento

Corso di Laurea magistrale in Amministrazione e controllo d impresa Corso di Revisione. L applicazione 1 OIC. Impairment e avviamento Corso di Laurea magistrale in Amministrazione e controllo d impresa Corso di Revisione L applicazione 1 OIC Impairment e avviamento IAS 36 impairment of Assets Ambito di riferimento (IAS 36.2): Trattamento

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE Esercitazione METODO REDDITUALE L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal pre-consuntivo 2009, dal budget 2010

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST

Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST L impairment a.a. 2005-2006 test (IT) Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario)

2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo necessario) Il capitale accessorio (surplus assets). La normalizzazione del reddito (coerentemente alla definizione del capitale accessorio) 1 Premessa 2 Il patrimonio netto rettificato operativo (capitale operativo

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora FAC-SIMILE Mod.PEF/Pitagora Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli