Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

2 Laboratorio Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Ottone Rosai L'Uomo Vitruviano di Leonardo e la Sezione Aurea. Per il terzo anno del Laboratorio è stato scelto un percorso che permetteva un approccio interdisciplinare, legato, quindi a più discipline: matematica, scienze, lettere, tecnologia, arte. Sono state, infatti, coinvolti non solo insegnanti che fanno parte del gruppo del Laboratorio, ma anche altri docenti dell'istituto, con una natura ricaduta su altre classi, come la I e la III B. Il progetto è stato effettuato sulla classe II B, composta da 26 alunni.

3 I percorsi dell'ic Ottone Rosai SCUOLA DELL INFANZIA: L'ape SCUOLA PRIMARIA Marconi : Primo percorso: I nostri amici animali. Secondo percorso: Mangia...è mangiato. SCUOLA SECONDARIA Primo percorso: Il Sistema Solare Secondo percorso: L'Uomo Vitruviano di Leonardo e la Sezione Aurea

4 Scuola Secondaria di Primo grado. Lettere - Tecnologia L'Uomo Vitruviano di Leonardo e la Sezione Aurea. Obiettivi: 1) Verificare le affermazioni di Vitruvio: l'ombelico e il punto pelvico rispettivamente come centri del cerchio e del quadrato in cui è iscrivibile la figura umana; con le braccia aperte e parallele a terra, la distanza dalla punta del dito medio delle due mani corrisponde all'altezza dell'individuo; verificare la ricorrenza della sezione aurea all'interno della figura umana; 2) La sezione aurea. La presenza del rapporto aureo nell'uomo vitruviano; Riconoscere il rapporto aureo in natura; L'utilizzo della sezione aurea in architettura e nel mondo dell'arte. 3) Il significato simbolico dell'uomo Vitruviano di Leonardo

5 Metodologia Le linee metodologiche seguite si declinano tendenzialmente nelle cinque fasi che caratterizzano la sperimentazione scientifica, in modo da condurre progressivamente gli alunni ad acquisire competenze con consapevolezza e cognizione, senza una pedissequa e passiva assunzione di nozioni. Tali fasi sono: OSSERVAZIONE, RAPPRESENTAZIONE/VERBALIZZAZION E, SCRITTA INDIVIDUALE, DISCUSSIONE COLLETTIVA, AFFINAMENTO DELL A CONCETTUALIZZAZIONE, PRODUZIONE CONDIVISA I docenti hanno scelto strategie e obiettivi differenziati così che fossero progressivi e graduali; inoltre, è stato necessario intervenire con approcci diversi in base ai diversi stili di apprendimento degli alunni, modulando le attività proposte. In tal modo si è riusciti a compensare e rispondere risolutivamente agli eventuali disagi di apprendimento.

6 Le attività che hanno permesso la realizzazione del percorso sono state realizzate in più ambienti scolastici: - il laboratorio informatico; - laboratorio di scienze; - aula scolastica; - biblioteca; Gli ambienti del percorso

7 I tempi del percorso Il percorso scelto, articolato in tre differenti fasi, ha richiesto tempi piuttosto lunghi, di certo più dilatati rispetti ad una normale unità didattica svolta secondo una didattica di tipo tradizionale. Le osservazioni e l'analisi dell'uomo Vitruviano hanno dato avvio ai lavori e hanno impegnato un'ora settimanale nel mese di novembre, per un totale di 6 ore; Lo studio, l'analisi e l'utilizzo del rapporto aureo hanno interessato due ore settimanali nei mesi di dicembre-gennaio, per un totale di 10 ore; Il riconoscimento del valore simbolico dell'uomo Vitruviano ha interessato 6 ore nel mese di febbraio.

8 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO Materiali utilizzati: Fasi del lavoro: - Fotocopie del disegno di Leonardo L'Uomo vitruviano ; - Materiali da disegno: fogli bianchi, fogli a quadretti, squadre, righello, compasso; - Manichino da disegno; - Metro flessibile; 1) Osservazione del disegno di Leonardo L'Uomo vitruviano e prima verbalizzazione; 2) Verifica delle osservazioni con le misurazioni; 3) Discussione condivisa e nuova verbalizzazione

9 Fase 1: Osservazione - Abbiamo osservato che nel disegno di Leonardo il centro del cerchio e il centro del quadrato non corrispondono. Per averne conferma abbiamo tracciato le diagonali del quadrato e abbiamo visto che la loro intersezione corrisponde al centro pelvico della figura umana, mentre la metà del diametro del cerchio corrisponde all'ombelico;

10 - Dopo aver evidenziato il quadrato, abbiamo realizzato che l'apertura delle braccia dell'uomo corrispondono al lato del quadrato; essendo la figura umana perfettamente inserita nella figura geometrica che tocca con la punta della testa e i piedi, ne abbiamo dedotto che l'apertura delle braccia corrisponde all'altezza dell'uomo; OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI

11 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO - Abbiamo osservato che la figura umana, con le braccia aperte e sollevate e le gambe divaricate, è perfettamente inserita nel cerchio; - Partendo dalla quadrettatura proposta nel disegno all'interno del quadrato, abbiamo osservato che le varie parti del corpo umano sono inserite perfettamente nei quadrati interni o in una loro sezione (gamba, coscia, avambraccio, braccio, testa, spalle, torso, etc.). - Abbiamo scritto le osservazioni fatte insieme

12 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO Fase 2: Misurazioni e verifica delle osservazioni Aiutandoci con un manichino da disegno abbiamo verificato l'esattezza delle osservazioni utilizzando prima il nostro manichino di legno...

13 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO...poi il nostro stesso corpo proprio per verificare che le osservazioni fatte sul disegno di Leonardo fossero corrispondenti alla realtà (es. apertura delle braccia = altezza del corpo del compagno)

14 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO

15 OBIETTIVO 1: VERIFICA DELLE OSSERVAZIONI DI LEONARDO I ragazzi hanno così osservato che le indicazioni di Leonardo non risultavano sempre corrispondenti alla realtà, contrariamente a quanto verificato sul manichino. Cercando la spiegazione a queste inesattezze, siamo arrivati alla conclusione che il manichino e il disegno di Leonardo si riferiscono alla figura di un ideale di uomo adulto. I ragazzi, essendo ancora in fase di crescita e sviluppo, possono avere nel loro corpo ancora delle sproporzioni, specie per quello che riguarda la lunghezza della testa rispetto al corpo e degli arti rispetto all'altezza del corpo. Avendo così scoperto che Leonardo fornisce indicazioni di proporzioni ideali, abbiamo ipotizzato che il il suo modello sia servito da riferimento ad opere artistiche e architettoniche successive. (Cfr.OBIETTIVO 2)

16 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Materiali utilizzati: Fasi del lavoro: - Materiali da disegno: fogli bianchi, fogli a quadretti, squadre, righello, compasso; - video didattici; - Fotocopie di planimetrie di cattedrali europee e di edifici; - Fotocopie del modulor di Le Corbusier; - fotografie 1) Si è osservato che, per poter riprodurre il disegno di Leonardo, c'è bisogno di applicare delle formule matematiche (ad esempio per trovare il centro del cerchio a partire dal quadrato...o viceversa). Tali formule sono quelle che descrivono il rapporto aureo; 2) Applicazione delle regole e costruzione del disegno. 3) Riconoscimento del rapporto aureo in natura, architettura e arte.

17 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Ci rimbocchiamo le maniche e proviamo a realizzare un nostro uomo vitruviano 1- Per prima cosa, usando squadre e compasso, abbiamo costruito il quadrato;

18 Fase 1: osservazione e verifica di un particolare rapporto matematico, la sezione aurea Successivamente ci siamo resi conto che non sapevamo dove puntare il compasso per costruire il cerchio come nel disegno di Leonardo. Certo...c'è bisogno di una regola matematica: il rapporto aureo!! E' venuto a trovarci in classe l'architetto Guido Murdolo che ci ha spiegato come rappresentare questo rapporto e poter andare avanti nel nostro disegno verifichiamo sul disegno di Leonardo l'applicazione del rapporto

19 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Fase 1: costruzione del quadrato e del cerchio -a questo punto, dopo aver imparato ad applicare il rapporto aureo per realizzare il nostro uomo vitruviano e dopo aver averne verificato la presenza nel disegno leonardiano, procediamo nel nostro lavoro. Finalmente, partendo dal quadrato, riusciamo a trovare il centro del cerchio e la misura di apertura del compasso per continuare il nostro disegno associando il cerchio al quadrato come nell'opera del genio da Vinci;

20 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Fase 3: disegno della figura umana -una volta disegnato il quadrato e il cerchio, ci cimentiamo nella realizzazione del disegno della figura umana

21 Fase 2: costruzione del quadrato e del cerchio OBIETTIVO 2- La sezione aurea Nel cartellone presentiamo la progressione del lavoro svolto

22 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Fase 3: riconoscimento del rapporto aureo in natura, architettura e arte. -durante le misurazioni fatte in classe, abbiamo visto come nel disegno di Leonardo le proporzioni si riferiscono a un modello ideale. Il corpo di un adulto ripropone costantemente il rapporto aureo (nel viso, nelle dita della mano etc.)

23 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Tale rapporto è costantemente presente in natura: nelle galassie, nelle piante, nei fiori, negli animali, etc.

24 OBIETTIVO 2- La sezione aurea Il disegno di Leonardo si basa dunque sul rapporto aureo già utilizzato in passato per la costruzione di imponenti edifici come il Partenone o Notre Dame di Parigi Allo stesso tempo, il disegno di Leonardo e il rapporto aureo che utilizza, sono serviti da modello per l'opera di architetti come nel Modulor di Le Corbusier...

25 OBIETTIVO 2- La sezione aurea. nelle opere di architetti contemporanei, come il Museo di arte contemporanea di Milano di Libeskind......e per le realizzazioni di importantissime opere d'arte...

26 Materiali utilizzati: OBIETTIVO 3- Il significato simbolico dell'uomo Vitruviano - Materiali da disegno: fogli bianchi, fogli a quadretti, squadre, righello, compasso; - fotografie Fasi del lavoro: 1) A conclusione del lavoro ci siamo chiesti il perché della necessità di raffigurare la figura umana contemporaneamente in un cerchio e in quadrato: cosa significano queste figure? Hanno un valore simbolico? Leonardo vuole mandarci un messaggio mantenendo distinti i centri delle due figure geometriche? 2) Ricerchiamo su libri della nostra biblioteca e siti internet il valore simbolico universalmente riconosciuto del cerchio e del quadrato: CERCHIO= infinito, Dio; QUADRATO= terra, uomo - documentari; - Planimetrie di cattedrali europee e di edifici

27 Fasi del lavoro: 3) Una volta scoperto il loro significato, andiamo a scoprire la presenza di queste due forme nell'architettura sacra, osservando alcune planimetrie di cattedrali gotiche; 4) Arriviamo, infine a comprendere che l'uomo, per Leonardo è al centro di ogni cosa, è MISURA di tutte le cose. Ecco la più grande rappresentazione dell'umanesimo e del Rinascimento che Leonardo rappresenta. L'Uomo vitruviano ha due centri, quello pelvico e l'ombelico perché una parte dell'uomo è orientata verso il cielo (ha il suo centro nel cerchio= ombelico), verso Dio; l'altra è radicata a terra (ha il suo centro nel quadrato= punto pelvico).

28 Verifiche degli apprendimenti Gli apprendimenti conseguiti dagli alunni nello svolgimento del percorso sono stati verificati passo dopo passo in modo molto semplice e spontaneo: la natura stessa delle competenze che si andavano a costruire, infatti, impediva la progressione del lavoro là dove gli alunni non fossero giunti alla piena comprensione, acquisizione e interiorizzazione dei concetti di volta in volta scoperti. Impossibile, ad esempio, trovare il centro del cerchio dell'uomo Vitruviano senza aver scoperto l'esistenza di un rapporto matematico e non casuale e senza aver appreso in che modo sia possibile calcolarlo, etc.

29 Verifiche degli apprendimenti: gli incontri della Continuità Un'ottima occasione per verificare l'acquisizione delle competenze e l'assimilazione dei concetti appresi e scoperti nel corso delle attività del Laboratorio è stata offerta dagli incontri per la Continuità. I ragazzi della secondaria hanno preparato per i compagni della primaria dei cartelloni dove hanno riportato le varie fasi del lavoro. Dopo aver esposto la metodologia del lavoro, hanno lavorato con i più piccoli guidandoli in alcune misurazioni e rilevazioni Ci sono state, infatti, due diverse fasi: -lo scambio di informazioni sulle competenze acquisite; -la sperimentazione attraverso laboratori realizzati al momento della compresenza.

30 Gli incontri per la Continuità: scuola Primaria- Secondaria di Primo Grado Gli alunni della II B della Rosai spiegano ai compagni della Marconi in che modo abbiamo condotto il lavoro e in quante e quali fasi è stato declinato il percorso

31 Gli incontri per la Continuità: scuola Primaria- Secondaria di Primo Grado I singoli gruppi si alternano presentando il proprio lavoro e ripetendone alcune fasi operative. I ragazzi mostrano ai compagni della Marconi in che modo è possibile calcolare il rapporto aureo e le conclusioni a cui siamo arrivati a fine percorso

32 Gli incontri per la Continuità: scuola Primaria- Secondaria di Primo Grado Terminata la presentazione delle fasi del percorso, gli alunni della Marconi, guidati dai compagni più grandi della Rosai, provano a ricostruire la struttura del disegno di Leonardo e a verificare alcune osservazioni

33 Gli incontri per la Continuità: Scuola Primaria / Secondaria di Primo Grado

34 Risultati ottenuti Gli obiettivi iniziali sono risultati sottomisurati rispetto a quelli ottenuti a fine percorso. Ecco I principali: -osservazione critica del corpo umano e delle sue proporzioni; -verifica diretta e, quindi sperimentale, della veridicità delle osservazioni fatte; -attraverso le misurazioni e il disegno, i ragazzi hanno autonomamente scoperto nuove proporzioni o rapporti tra le parti che con la solo osservazione non erano emerse; -analisi del concetto di armonioso e bello ; -studio del rapporto aureo e acquisizione del metodo per calcolarlo; -acquisita consapevolezza del legame che c'è tra natura, scienze, matematica, arte, architettura: dietro ogni opera che ci appare bella o funzionale c'è uno studio che parte dalla natura e l'applicazione di regole scientifiche; -scoperta che dietro la forma di molte opere artistiche e architettoniche si nasconde un messaggio di tipo simbolico: i ragazzi cominciano a possedere alcune delle chiavi di lettura per la loro interpretazione

35 Valutazione efficacia del percorso Visti gli obiettivi iniziali che erano stati fissati seguendo il processo metodologico di osservazione, verifica e affinamento della concettualizzazione, non si può che valutare il percorso sullo studio del disegno di Leonardo come particolarmente efficace. In primo luogo l'argomento ha suscitato molto interesse nei ragazzi che hanno accolto la proposta di analisi dell'insegnante con curiosità e divertimento. Molti di loro, soprattutto coloro che hanno disturbi di apprendimento, hanno vissuto l'attività come un gioco e imparato divertendosi perché si sono sentiti protagonisti del processo che li ha portati all'acquisizione di nuove competenze. La sorpresa e la meraviglia degli alunni provocate dallo scoprire che ci sono regole nella costruzione del disegno e che queste non limitano la libertà dell'esecuzione, ma la rendono efficace, apre notevoli spunti per tante altre attività. Queste possono essere legate ad altre aree disciplinari, come la poesia e la musica, poiché ripropongono l'uso di proporzioni e misure per giungere ad un risultato di armonia, grazia, funzionalità finale.

36 Valutazione efficacia del percorso Lavorare in classe secondo tale metodologia rende attivo il cooperative learning poiché gli alunni, che hanno l'opportunità di lavorare da soli o in gruppi, a seconda delle fasi dell'attività, hanno un'ulteriore importante occasione di imparare a collaborare, a confrontarsi e a cambiare continuamente ruolo. I ragazzi più deboli riescono a trovare spazio per esprimersi e per dare il loro contributo attivando risorse e competenze che spesso, con una didattica tradizionale, rimangono schiacciate; i ragazzi più vispi e partecipativi imparano a lavorare in gruppo, a coordinarsi, a rispettare i tempi degli altri e a mettere a disposizione dei compagni, senza prevaricare, le proprie capacità.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA PRIMARIA GUGLIELMO MARCONI - FIRENZE CLASSE IA E CLASSE

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Ospitiamo a scuola il nostro sistema solare Realizzazione di un

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DISEGNIAMO I NUMERI Costruzione e rappresentazione dei numeri

Dettagli

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PRIMA ATTIVITÀ Ricerca della forma nella realtà Obiettivo:

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 Risolvere problemi e saperli spiegare scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 gruppo di lavoro insegnanti: Milena Spaggiari, insegnante matematica della classe; Simona Nardinocchi,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica MATERIA: matematica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora PERIODO DI RIFERIMENTO: classi 4 e 5 scuola primaria - raccordo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LE SIMILITUDINI Figure con la stessa forma e dimensioni diverse:

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA

DAL SEME ALLA PIANTA DAL SEME ALLA PIANTA Sperimentare Sviluppare l autonomia Favorire la relazione e l integrazione L'attività progettuale è rivolta ai bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia insieme ai bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO Insegnante responsabile del progetto recupero Matematica Nome : Camilla Cognome : Simeone

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI IL CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI PRESSO

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Corpo Arte Geometria Docenti: Moracchioli Stefania e Tarantola

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena) Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016 I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena) Perimetro e area in gioco Docente: Antonella Casarini Classe: VB I.C. G. Marconi Artefatti: squadretta/goniometro,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LA SIMILITUDINE Sperimentazione in classe di un percorso didattico

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. Obie@vi: Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. L02_introduzione al disegno L approccio manuale al disegno con ma/ta su carta cos/tuisce l approccio

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico L APPARATO LOCOMOTORE EPPUR SI MUOVE Chi non ha testa abbia gambe

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba ALL. N 4 Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Oggetto di innovazione: LINGUA INGLESE Lettura della fiaba 1 2 SINERGIA CON ALTRI ELEMENTI DELLA RIFORMA LINGUA INGLESE L'esperienza si è posta in

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL LAVORO DESCRITTO IN QUESTA PRESENTAZIONE E INERENTE ALL A.S.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no?

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no? Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no? Classe II C Scuola secondaria di primo grado di Incisa I.C. Rignano-Incisa Valdarno Docente: Lucia Ciabini 12 Seminario nazionale sul curricolo verticale 07

Dettagli

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo e avvio alla Certificazione delle Competenze

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO CURRICULUM DI ISTITUTO Allo scopo di costruire percorsi didattici adeguati all utenza della nostra scuola e contemporaneamente

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Titolo SPAZIO E FORME: CAMMINIAMO SULLA MATEMATICA Autore Breve descrizione Grado Livello Contestualizzazi one dell Unità Competenze coinvolte MARIAROSARIA

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

MATEMATIC attiva. Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra Galileo Galilei MATEMATIC attiva "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei L esposizione non è una mostra, poiché gli alunni spiegano ai visitatori alcuni argomenti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Sceneggiatura di un unità di lavoro per la LIM

Sceneggiatura di un unità di lavoro per la LIM Sceneggiatura di un unità di lavoro per la LIM Corso Nome del tutor Titolo dell'unità Gruppo di lavoro Disciplina Date di inizio e fine dell'attività Corso II presso IPSIA Marconi di Cosenza GLORIA BRANCA

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli