IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE"

Transcript

1 Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE M. LI VOLTI 2014

2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. IL CONCETTO DI FONTE DEL DIRITTO 2. GLI ATTI/FATTI GIURIDICI 3. FONTI DI COGNIZIONE/PRODUZIONE 4. IL SISTEMA PIRAMIDALE DELLE FONTI 5. LE CATEGORIE GIURIDICHE DELLE F D 6. LE ANTINOMIE E LORO CRITERI DI RISOLUZIONE 7. IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ m. li volti 2014

3 M. Li Volti 2014 Il concetto di fonte del diritto ATTO O FATTO IDONEO A PRODURRE NORME GIURIDICHE. INNOVAZIONE GIURIDICO DELL'ORDINAMETO

4 ATTIgiuridici/FATTIgiuridicI Manifestazioni di volontà di un soggetto preordinate alla soddisfazione di determinati interessi negoziali/non Produttive di effetti giuridici Comportamenti umani in cui non rileva la volontà (es. rinvenimento fortuito di tesoro. Art. 932 c.c.) Fatti naturali (es. il tempo nell'usucapione) Produttivi di effetti giuridici

5 Il TEMPO (il più importante dei fatti naturali) Acquisto di un diritto Diritto condizionato (sospensiva o risolutiva) Perdita di un diritto per omesso esercizio di un'azione (decadenza) Perdita di un diritto per omesso esercizio di un diritto (prescrizione) Sospensione Interruzione

6 FATTISPECIE Sinonimo di figura giuridica : che nasce dal naturale concretizzarsi della norma giuridica in relazione i fatti concreti (fattispecie normativa, fattispecie di reato, fattispecie di causa )

7 Fonti di cognizione=canali ufficiali di trasmissione Ufficiali Gazzetta Ufficiale (Leggi e atti equiparati, Regolamenti, decreti ministeriali...) BUR, (atti Regione) Albo Pretorio (atti Enti locali) Ufficiose Riviste, siti on line, banche dati di diritto

8 EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLE FONTI ATTRAVERSO I CANALI UFFICIALI 1) LA FONTE ENTRA IN VIGORE (LE LEGGI ENTRANO GENERALMENTE IN VIGORE DOPO UN PERIODO DI 15 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE: FENOMENO DELLA C.D. VACATIO LEGIS ART.73 U.C.)

9 EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLE FONTI ATTRAVERSO I CANALI UFFICIALI 2) LA FONTE DIVENTA EFFICACE: CIOE' IDONEA A PRODURRE EFFETTI GIURIDICI PER IL FUTURO (PRINCIPIO DELLA IRRETROATTIVITÀ)

10 EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLE FONTI ATTRAVERSO I CANALI UFFICIALI 3) LA FONTE DIVENTA OBBLIGATORIA E VINCOLANTE (EFFETTI SANZIONATORI PER CHI NON LA OSSERVA)

11 EFFETTI DELLA PUBBLICAZIONE DELLE FONTI ATTRAVERSO I CANALI UFFICIALI 4) LA FONTE DIVENTA CONOSCIBILE E LA SUA IGNORANZA NON GIUSTIFICA CHI NON OSSERVA LA NORMA

12 LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA Ignorantia legis non excusat (art. 5 c.p.: nessuno può invocare a propria scusante l'ignoranza della legge ) Sent. Corte Cost 364/88 : dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 5 c.p. nella parte in cui non esclude dall'inescusabilità dell'ignoranza della legge penale l'ignoranza inevitabile

13 Fonti di produzione FONTI ATTO FONTI FATTO.

14 FONTI ATTO/FONTI FATTO ATTI NORMATIVI Dotati di forma scritta a pena di nullità (Forma ab substantiam). Organizzati in un procedimento (Procedimentalizzati COMPORTAMENTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO SONO GLI USI E CONSUETUDINI NORMATIVE

15 LA GERARCHIA DELLE FONTI

16 Le relazioni tra le fonti SISTEMA GERARCHICO: NESSUNA FONTE PUÒ CREARE ALTRE FONTI DOTATE DI EFFICACIA MAGGIORE O UGUALE A QUELLA PROPRIA MA SOLTANTO FONTI DOTATE DI EFFICACIA MINORE

17 DOVE SONO REGOLAMENTATE LE FONTI? Indirettamente nell'art. 136 della Costituzione (la Costituzione come fonte suprema) Negli artt. Da 1 a 9 delle c.d. Preleggi (o disposizioni sulla legge in generale) come premessa al codice civile pprovate con RD 16 marzo 1942 n. 262 MA L'ELENCAZIONE NON E' ESAUSTIVA

18 ART. 1 PRELEGGI Sono fonti del diritto: 1) le leggi 2) i regolamenti 3) (le norme corporative *) 4) gli usi * Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369

19

20 La legge (FONTE PRIMARIA) Atto normativo generale ed astratto espressione del potere legislativo (Parlamento, Governo, Regioni Potere libero nel fine, fino a quando non incontra i limiti costituzionali Art. 2 Preleggi: La formazione delle leggi e l'emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge sono disciplinate da leggi di carattere costituzionale.»

21 GENERALITA/ASTRATTEZZA Riferibile ad una pluralità di soggetti Applicabile ad una pluralità indeterminata di casi

22 La legge di stabilità (come esempio di legge ordinaria) La legge di stabilità, insieme alla legge di bilancio, costituisce la manovra di finanza pubblica per il triennio di riferimento e rappresenta lo strumento principale di attuazione degli obiettivi programmatici definiti con la Decisione di finanza pubblica. Essa sostituisce la legge finanziaria e rispetto a quest'ultima prevede novità sia in ordine ai tempi di presentazione sia in merito ai contenuti (Definizione del MEF)

23 Gli atti aventi forza di legge sono fonti del diritto perchè sostituiscono la competenza piena della legge Decreto legge Decreto legislativo

24 REFERENDUM ABROGATIVO tra le fonti primarie ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA POLITICA DIRETTA (art. 75 Cost)

25 REGOLAMENTI fonti secondarie ATTI: FORMALMENTE AMMINISTRATIVI (in quanto emanati da organi del potere esecutivo) SOSTANZIALMENTE NORMATIVI (/n quanto innovano l ordinamento giuridico nei limiti previsti dalla legge)

26 Artt. 3 e 4 Preleggi Art. 3 Regolamenti. «Il potere regolamentare del Governo è disciplinato da leggi di carattere costituzionale. Il potere regolamentare di altre autorità è esercitato nei limiti delle rispettive competenze, in conformità delle leggi particolari» Art. 4 Limiti della disciplina regolamentare. I regolamenti non possono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi. I regolamenti emanati a norma del secondo comma dell'art. 3 non possono nemmeno dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo.

27 TIPI DI REGOLAMENTO Regolamenti governativi Regolamenti e direttive ministeriali Regolamenti del Presidente del Consiglio (D.P.C.M.)

28 CONSUETUDINE/USI NEGOZIALI FONTE DEL DIRITTO (ART. 1 DISP. PREL) ELEMENTO SOGGETTIVO (opinio iuris ac necessitatis) ELEMENTO OGGETTIVO (diuturnitas) - contra legem (MAI!) - praeter legem - secundum legem (art. 8 Preleggi) NO FONTE DEL DIRITTO (ART C.C.) PRASSI CONTRATTUALI DI ZONA Le clausole d'uso si intendono inserite nel contratto se non risulta che siano state volute dalle parti

29 FONTI DEL DIRITTO NON STATALI Promanano dalle Regioni, dalle Province o dai Comuni e possono così distinguersi: a) statuti regionali ordinari: sono deliberati dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti e sono approvati con legge della Repubblica; b) leggi regionali

30 FONTI DEL DIRITTO NON STATALI c) regolamenti regionali: sono atti formalmente amministrativi e aventi forza normativanelle stesse materie nelle quali esse godono della potestà legislativa (art. 117 Cost; d) leggi delle Province di Trento e Bolzano: (art. 117 Cost.); e) regolamenti provinciali f) regolamenti comunali

31 LE ANTINOMIE (Parola di origine greca che signifca: Contrasti tra norme ) Tecniche di risoluzione per individuare la norma applicabile al caso concreto

32 CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE CRONOLOGICO (STESSO LIVELLO) GERARCHICO (LIVELLO DIVERSO) DI COMPETENZA (O SEPARAZIONE) DI SPECIALITA'

33 CRITERIO CRONOLOGICO LEX POSTERIOR DEROGAT PRIORI Art. 15 delle Preleggi: Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori... (continua) La prevalenza della norma nuova sulla norma vecchia si esprime attraverso la sua ABROGAZIONE

34 L'ABROGAZIONE ABROGAZIONE =cessazione di efficacia della norma vecchia FISIOLOGICO SUCCEDERSI DI NORME (fenomeno giuridico/fenomeno sociale slide n 3 lezione n. 1) L'EFFETTO DELL'ABROGAZIONE PRODUCE EFFETTI EX NUNC (la norma perde efficacia per il futuro, ma restano in piedi tutti i rapporti)

35 TIPI DI ABROGAZIONE (espressa/tacita/implicita) (...continua) ART. 15 PRELEGGI:...per dichiarazione espressa (1) del legislatore o per incompatibilita tra le nuove disposizione e le precedenti (2) o perchè la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore (3): (1) Abrogazione espressa (2) Abrogazione tacita (per incompatibilità) (3) Abrogazione implicita (per innesto )

36 LE DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI solitamente contenute nei testi di legge corposi (testi unici, decreti legislativi; riforme dei processi giurisdizionali,...): e' il legislatore stesso che regola gradualemente il passaggio dalla vecchia alla nuova norma anche la Costituzione contiene, in calce, le DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

37 ABROGAZIONE/DEROGA LA NORMA PERDE EFFICACIA PER IL FUTURO LA NORMA DEROGATA NON PERDE EFFICACIA MA NE VIENE LIMITATO L'AMBI DI APPLICAZIONE RIVIVE INCASO DI ABROGAZIONE DELLA NORMA DEROGANTE

38 ABROGAZIONE/ANNULLAMENTO L'abrogazione non presuppone un vizio della norma abrogata ma riflette il naturale evolversi del diritto Opera EX NUNC L'annullamento presuppone una patologia dell'atto. L'atto è affetto da vizi o FORMALI ( investono la forma) O SOSTANZIALI (sul contenuto della norma) Opera EX TUNC Ma non tocca i rapporti definiti

39 EFFETTI DELL'ABROGAZIONE E REVIVISCENZA, VUOTO NORMATIVO SE LA NORMA ABROGATRICE VIENE A SUA VOLTA ABROGATA SI VERIFICA IL FENOMENO DELLA REVIVISCENZA DELLA NORMA ORIGINARIA, SEMPRE CHE IN QUESTO SENSO SI DISPONGA CONTESTUALMENTE ALL'ABROGAZIONE RATIO: EVITARE IL VUOTO NORMATIVO

40 Collegato al fenomeno dell'abrogazione è il principio generale della irretroattività LA NORMA ABROGATRICE PRODUCE EFFETTI SOLO PER IL FUTURO, SALVO CHE SIA DIVERSAMENTE DISPOSTO DALLA COSTITUZIONE (NORMA PENALE DI FAVORE) O DALLA LEGGE STESSA (LEGGI DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA)

41 PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITA' nelle preleggi Art. 11 delle Preleggi: "la legge non dispone che per l'avvenire: essa non ha effetto retroattivo" Tempus regit actum: la disciplina giuridica relativa a determinati fatti va individuata nel momento in cui tali fatti si realizzano

42 SUO SIGNIFICATO IL DIRITTO E' DESTINATO A VALERE PER IL FUTURO COME TALE LA NUOVA LEGGE NON PUO' MODIFICARE CIO' CHE SI E' REALIZZATO CON LA VECCHIA DISCIPLINA (RAPPORTI ESAURITI) PUO' REGOLARE DIVERSAMENTE CIO' CHE ANCORA DEVE SVOLGERSI REGOLA DEL TEMPUS REGIT ACTUM

43 SUA RATIO PRINCIPIO DI CIVILTA' GIURIDICA E DI CERTEZZA DEL DIRITTO AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL SINGOLO (IGNORANTIA LEGIS...) LIBERAMENTE DEROGABILE DAL LEGISLATORE, FATTI SALVI I CASI DECISI CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO (ARG. EX ART. 2 COMMA 3 C.P.) E QUELLI IN CUI L' IRRETROATTIVITA' è IMPOSTA DALLA COSTITUZIONE (ART. 25 COST.)

44 NELLA COSTITUZIONE Art. 25, c. 2, Cost: Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso ( art. 1 c.p) (RISERVA DI LEGGE IN MATERIA PENALE)

45 NELLA LEGGE PENALE Art. 1 c.p: nessuno può essere punito per un fatto che non sia ESPRESSAMENTE preveduto come reato dalla legge nè con pene che non siano da essa stabilite Art. 2 comma 1 c.p.: Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso non costituiva reato.

46 LA NECESSARIA RETROATTIVITA' DELLE LEGGI PENALI FAVOREVOLI (ART.2 C.P.) Art. 2 comma 2 c.p. Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce (più) e se vi è stata condanna ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali (C.D. LEGGI IN BONAM PARTEM) Commi 3 e 4 c p.se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede la pena pecuniaria la pena detentiva si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria, mentre se muta la legge ma non il reato si applica la disposizione più favorevole salva sentenza di condanna irrevocabile;

47 FANNO ECCEZIONE ALLA REGOLA DEJLA RETROATIVITA' DELLA LEGGE PENALE IN BONAMI PARTEM Art. 2 U.C. c.p. Per le leggi temporanee ed eccezionali (effetto deterrenza) Art. 20 L. 7 gennaio 1929 n. 4: le disposizioni penali delle leggi finanziarie e quelle che prevedono ogni altra violazione di dette leggi si applicano ai fatti commessi quando tali disposizioni entrano in vigore, ancorchè le disposizioni siano abrogate o modificate al tempo della loro applicazione

48 ALTRE DEROGHE AL PRINCIPIO DELLA IRRETROATTIVITA' LEGGI DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA (NATURALMENTE RETROATTIVE)

49 CRITERIO GERARCHICO LEX SUPERIOR DEROGAT INFERIORI (DIVERSO LIVELLO E STESSO ORDINAMENTO) L'art. 134 Cost. Delinea la superiorità gerarchica della costituzione/leggi costituzionali sulla legge Gli artt. 1,4,8, delle preleggi la gerarchia delle fonti ad essa sottordinate: LEGGI, REGOLAMENTII, CONSUETUDINI SLIDE N. 15

50 CRITERIO SPECIALITA' LEX SPECIALIS DEROGAT GENERALIS Criterio non codificato (accenno nell'art.15 c.p.: quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge in generale, salvo che sia stabilito diversamente. Generalmente opera sul piano dell'interpretazione (e dunque inter partes) Ma può essere espressa da legislatore (e dunque erga omnes) Opera ex nunc

51 CRITERIO DI COMPETENZA O DI SEPARAZIONE Viene utilizzato per risolvere le antinomie tra norme quando un organo o un'autorità rivendica una propria autonomia rispetto allo Stato con tutte le conseguenze in tema di invalidità dell'atto (vd annullamento SLIDE N.37). Parametro regolatore dei conflitti tra atti normativi dello Stato e delle Regioni o nel contrasto tra norma italiana e norma europea

52 CRITERIO DI COMPETENZA O DI SEPARAZIONE Viene utilizzato per risolvere le antinomie tra norme quando un organo o un'autorità rivendica una propria autonomia rispetto allo Stato con tutte le conseguenze in tema di invalidità dell'atto (vd annullamento SLIDE N.37). Parametro regolatore dei conflitti tra atti normativi dello Stato e delle Regioni o nel contrasto tra norma italiana e norma europea

53 APPENDICE...PER CONCLUDERE...

54 I contratti collettivi di lavoro SONO FONTI DEL DIRITTO? LO VEDREMO A PARTE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di: Capitolo V. Esercizi 1) Si chiamano fonti sulla produzione del diritto: a. i fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, che esso riconosce come proprie

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO II parte del modulo = PROFILO DINAMICO LE ANTINOMIE (TRA FONTI) PROFILO DINAMICO DELLE FONTI CHE COSA ACCADE QUANDO LE FONTI ENTRANO IN RELAZIONE TRA LORO? A) PERCHE SI SUCCEDONO

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI PRIMARIE 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO 30/09/14

II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI PRIMARIE 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO 30/09/14 II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO I 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE LE FONTI SECONDARIE LE FONTI TERZIARIE LA CONSUETUDINE LE FONTI PRIMARIE LA LEGGE STATALE (LEGGE ORDINARIA, LEGGE FORMALE) LA LEGGE REGIONALE

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Delle fonti del diritto

Delle fonti del diritto Archivio selezionato: Codici Autorità: Disposizioni sulla legge in generale (Preleggi) - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI - In genere Epigrafe

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO

COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE TRA FONTI PROF.SSA BARBARA GUASTAFERRO Indice 1. COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO --------------------------------------- 3 2. DEFINIZIONE DI ANTINOMIA

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

IN OGNI SOCIETA, I RAPPORTI FRA I SUOI COMPONENTI SONO DISCIPLINATI DA REGOLE PER CONSENTIRE AI COMPONENTI DI CONVIVERE ORDINATAMENTE

IN OGNI SOCIETA, I RAPPORTI FRA I SUOI COMPONENTI SONO DISCIPLINATI DA REGOLE PER CONSENTIRE AI COMPONENTI DI CONVIVERE ORDINATAMENTE Sezione 1 LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO: LE FONTI INTERNE Ordinamento Giuridico Norma Giuridica Fonti di Diritto Nozione di Imprenditore Imprenditore Agricolo Azienda NAZIONALE COMUNITARIA LA LEGISLAZIONE

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 Le fonti del diritto

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 Le fonti del diritto 1. Cosa sono le «fonti» del diritto 2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto 3. La Costituzione come fonte sulle fonti 4. Unità, coerenza e completezza dell ordinamento. I criteri per ordinare le

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO SECONDO IL SISTEMA DELLE FONTI Sommario: 1. La risoluzione delle antinomie. - 2. Il criterio cronologico. - 3. Il criterio gerarchico e di competenza. - 4. Il criterio della specialità. - 5. Le

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Le funzioni 2) La struttura 3) In composizione allargata

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA Classe IV Modulo 1 Unità didattica 2 Le fonti del diritto Prof. Antonio Maria Berardi FONTI DEL

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO. FONTE Definizione 1. FONTI ATTO/FATTO 4 CLASSIFICAZIONI. II Modulo Corso diritto costituzionale 30/09/14

LE FONTI DEL DIRITTO. FONTE Definizione 1. FONTI ATTO/FATTO 4 CLASSIFICAZIONI. II Modulo Corso diritto costituzionale 30/09/14 II Modulo Corso diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO FONTE Definizione Una fonte del diritto è qualunque atto o fatto idoneo a produrre diritto (ossia norme generali e astratte) e, quindi, ad innovare

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere Che cos è il diritto Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 1 (a) - 27 aprile 2004 - Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. - Si applicano regole predeterminate

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE Con questa dispensa vengono fornite delle indicazioni per quanto riguarda lo studio del modulo di diritto sulle NORME GIURIDICHE. Il capitolo sulle norme

Dettagli

Interpretazione della legge

Interpretazione della legge Interpretazione della legge L i. non si rende necessaria solo quando la formulazione della norma è di difficile comprensione. Essendo la norme generale e astratta deve essere interpretata per individuare

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi

Dettagli

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 Cenni sull ordinamento giuridico e sul diritto positivo. Lo Stato lo Stato è un associazione di individui che, volontariamente o per decisione di altri Stati, si costituisce su di

Dettagli

Il sistema delle fonti del diritto

Il sistema delle fonti del diritto Il sistema delle fonti del diritto Pisa, 13 aprile 2017 Paolo Passaglia Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Concetto di «fonte del diritto» Fonte del diritto definizione: atto o fatto idoneo

Dettagli

La Dott. sa Diddi Nardi ha elaborato le parti relative a: sistema delle fonti, forme di stato e forme di governo, parlamento, presidente della

La Dott. sa Diddi Nardi ha elaborato le parti relative a: sistema delle fonti, forme di stato e forme di governo, parlamento, presidente della A12 La Dott. sa Diddi Nardi ha elaborato le parti relative a: sistema delle fonti, forme di stato e forme di governo, parlamento, presidente della Repubblica, governo, corte costituzionale, regioni e riforma

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell esecutivo e capo della

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO 1 Il principio della pluralità delle fonti Le fonti di produzione producono il diritto oggettivo, fanno nascere nuove norme giuridiche. Possono essere: INTERNE (emanate

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

Legge 27 marzo 2001, n. 97

Legge 27 marzo 2001, n. 97 Legge 27 marzo 2001, n. 97 Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche 1 Legge 27

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive INTRODUZIONE Il volume propone oltre settecento esercizi di diritto privato, formulati con diverso grado di difficoltà, nelle materie contenute in tutti e sei i Libri del codice civile, in particolare

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Le Fonti del diritto 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Esse sono, usando un espressione figurata, le sorgenti da cui nasce il diritto. Si distinguono in fonti di produzione e fonti di cognizione. Le

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA INTRODUZIONE NORMATIVA 1 1 Le novità più rilevanti in tema di gestione dei rifiuti 1. D.lgs. 205 del 2010 IV correttivo rifiuti, recepimento direttiva 2008/98/CE 2. Introduzione e relative modifiche del

Dettagli

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico 7 18/07/2014 Volume 1, Numero 7 Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico CHE COS'È In Italia molto spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi (Leggi, Decreti

Dettagli

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DECRETAZIONE D URGENZA ALL INIZIO DELLA XIII LEGISLATURA E LA SENTENZA N. 360/1996 DELLA CORTE 1. L antefatto:

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI S. ESPOSITO E V. PASQUA RECANTE: MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO IL DIRIGENTE F.TO

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 165 08.09.2016 Depenalizzazione & lavoro: il limite ante e post-modifica Il MLPS chiarisce il limite massimo della sanzione amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Codice civile. STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb :24:47

Codice civile. STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb :24:47 Codice civile STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb 37 11-12-2014 14:24:47 R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile (Pubblicato nella edizione straordinaria della Gazzetta

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario

I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario Autore: Ilaria Leccese In: Diritto tributario Nel sistema sanzionatorio tributario, riformato con la pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIÀ DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGI MENGONI RICCARDO GUASTINI Le fonti del diritto Fondamenti teorici MILANO -

Dettagli

Che cos è il diritto. Concetti giuridici di base. Alcuni termini. Norma e sentenza. Fonti comunitarie. Il sistema delle fonti del diritto

Che cos è il diritto. Concetti giuridici di base. Alcuni termini. Norma e sentenza. Fonti comunitarie. Il sistema delle fonti del diritto Che cos è il diritto Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto 15 aprile 2008 Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. Si applicano regole predeterminate per stabilire

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima Il diritto amministrativo: nozione e fonti 1 È possibile enucleare una nozione unitaria di «pubblica amministrazione»? La «pubblica amministrazione» costituisce il complesso di tutte le strutture

Dettagli

26/09/2017. Introduzione al Corso. Diritto privato. Diritto privato Diritto privato I. Corso di laurea in Diritto dell economia a.a.

26/09/2017. Introduzione al Corso. Diritto privato. Diritto privato Diritto privato I. Corso di laurea in Diritto dell economia a.a. Diritto privato Diritto privato I Corso di laurea in Diritto dell economia a.a. 2017-2018 Mariassunta Piccinni mariassunta.piccinni@unipd.it Introduzione al Corso L ambito del diritto privato Diritto privato

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 L idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità

Dettagli

Procedimenti di rilascio della patente di guida e procedimenti ad esso connessi.

Procedimenti di rilascio della patente di guida e procedimenti ad esso connessi. DPR 19/04/1994 n 575 Decreto del Presidente della Repubblica 19 aprile 1994, n. 575 - Regolamento recante la disciplina dei procedimenti per il rilascio e la duplicazione della patente di guida di veicoli

Dettagli