> Dimostrazioni di cucina. > Corsi di cucina. > Degustazioni. > Mercato di prodotti tipici & festa del gusto. > Camminare con gusto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "> Dimostrazioni di cucina. > Corsi di cucina. > Degustazioni. > Mercato di prodotti tipici & festa del gusto. > Camminare con gusto"

Transcript

1 Primavera a Tirolo: il trionfo della natura e del gusto >

2

3 > Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici & festa del gusto > Camminare con gusto

4 4

5 TIROLO tra pentole e fornelli Questa primavera, Tirolo veste i panni di primo attore in una rappresentazione interamente dedicata al gusto. Uno stuzzicante programma di eventi dal titolo Tirolo tra pentole e fornelli offre l opportunità di sbirciare dietro le quinte di uno spettacolo in cui cuochi, tavernieri e chef sono gli indiscussi protagonisti. L intero paese si fa scenario di coinvolgenti dimostrazioni dal vivo, corsi di cucina, appassionanti spedizioni sulla rotta dei sapori, romantiche degustazioni e suggestive esperienze culinarie. 5

6 6

7 Dove NORD e SUD si fondono Là dove lo sguardo abbraccia a un tempo l innevato profilo dei monti e distese di lavande in fiore, crescono i semi di una cultura culinaria vivace e ricca di contrasti. Tirolo, punto d incontro tra nord e sud, tra Alpi e Mediterraneo; la culla di una tradizione gastronomica saporita e stuzzicante. Un esperienza da vivere e da ricordare con il grembiule e il libro di cucina in cui sono raccolte le ricette (solo in lingua tedesca). A tutti i buongustai, l invito di scoprire un universo di delizie. L Associazione Turistica di Tirolo. A MERANO E DINTORNI IL FASCINO DELLA VITA ALPINA Associazione Turistica Tirolo Via Principale 31 I Tirolo Tel , Fax info@dorf-tirol.it 7

8 Lun ore 9-16 nel parco manifestazioni FESTA DEL GUSTO con MERCATINO DI SPECIA- LITÀ GASTRONOMICHE Formaggi, miele, speck, marmellate e quant altro: sono tante e gustose le specialità del territorio prodotte e proposte dalle aziende e dai masi dell Alto Adige in occasione di questa festa tutta all insegna del gusto. Dalle 12 in poi verranno proposti piatti della tradizione culinaria alpina e mediterranea. A completare il tutto, buona musica, ottimo vino e il panorama mozzafiato della Val d Adige e della città termale di Merano. Mar ore Oberegghof via Muta 2 Tel CORSO DI CUCINA: Una delizia tirolese: produzione di salsicce direttamente dal contadino Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per preparare salsicce dal sapore inconfondibile. All Oberegghof la scoperta di questa antica tradizione contadina inizia con una visita al maso. Poi si passa al laboratorio per osservare come le carni vengono trasformate in squisite salsicce. Impossibile resistere alla tentazione di assaggiarle subito. Quota di partecipazione: 15 Partecipanti: min. 6 persone, max. 16 persone 8

9 Mer ore CORSO DI CUCINA: Dolci tradizionali Gio ore CORSO DI CUCINA: Il pane della tradizione Hotel Alpenhof via Principale 50 Tel Da Kaiserschmarrn a frittelle di mele - il felice connubio tra nord e sud che caratterizza da sempre la cucina dell Alto Adige raggiunge il suo apice nella tradizione dei dolci. Molti di questi provengono dal ricettario contadino, altri hanno origini imperiali tutti comunque semplicemente deliziosi. Cafè Ristorante Patriarch via Principale 32 Tel Dunque, cosa ci vuole per preparare il tradizionale Vinschgerle o il classico Schüttelbrot dell Alto Adige: farina di segale, cumino, lievito naturale e poi? In questo corso per aspiranti panettieri imparerete a preparare le due specialità di pane più apprezzate della regione. Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 10 persone Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 5 persone 9

10 Ven ore CAMMINARE CON GUSTO: Sul Sentiero dei Masi della Val d Ultimo verso il caseificio Baschtele Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Tirolo Aria fresca di montagna, delizioso formaggio caprino, basilico, peperoncino e pregiato olio d oliva. Non c è modo migliore per combinare, in una delicata simbiosi, i sapori tipici del territorio alpino con squisiti accenti mediterranei. Godetevi una giornata tutta all insegna del gusto: trasferta in pullman fino a Pracupola, escursione a piedi sul Sentiero dei Masi fino al caseificio Baschtele (ca. 1 h), degustazione e possibilità di acquisto degli ottimi formaggi caprini prodotti sul posto. L escursione termina nel paese di S. Nicolò; rientro a Tirolo con il pullman. Quota di partecipazione: 10 con GuestCard, 20 senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria entro le ore del giorno precedente presso l Associazione Turistica Tirolo. Tel Lun ore DEGUSTAZIONE: Formaggio & vino: un accoppiata vincente Hotel Ristorante Sonne via del Castello 4 Tel Abbinare formaggi e vini è un arte tanto complessa, quanto affascinante. Ma questo processo può diventare molto semplice e immediato se si conoscono le regole base. Questo Aperitivo Lungo è l occasione giusta per sperimentare nuove accoppiate e deliziare il vostro palato con combinazioni inedite e gusti sorprendenti. Quota di partecipazione: 10 Numero partecipanti non limitato 10

11 Lun ore DIMOSTRAZIONE DI CUCINA: Scenario alpino e sapori mediterranei con Rosella Santoni & Gerhard Pixner Trattoria Da Santoni a Merano. nella cucina all aperto davanti alla Casa della Cultura (Vereinshaus) Uno spettacolo unico nel suo genere: un ambientazione tipicamente tirolese e, sul fuoco, pesce, pasta, risotto, insomma le specialità della cucina mediterranea, preparate con passione da cuochi italiani d indole meridionale. Un idea deliziosa! Mar ore Oberegghof via Muta 2 Tel CORSO DI CUCINA: Una delizia tirolese: produzione di salsicce direttamente dal contadino Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per preparare salsicce dal sapore inconfondibile. All Oberegghof la scoperta di questa antica tradizione contadina inizia con una visita al maso. Poi si passa al laboratorio per osservare come le carni vengono trasformate in squisite salsicce. Impossibile resistere alla tentazione di assaggiarle subito. Presentatrice: Silvia Fontanive Quota di partecipazione: 15 Partecipanti: min. 6 persone, max. 16 persone 11

12 Gio ore CORSO DI CUCINA: Il pane della tradizione Lun ore DEGUSTAZIONE: Succhi di mela di montagna gourmet & Cuvée dell azienda Kohl Obsthof Troidner Cafè Ristorante Patriarch via Principale 32 Tel Dunque, cosa ci vuole per preparare il tradizionale Vinschgerle o il classico Schüttelbrot dell Alto Adige: farina di segale, cumino, lievito naturale e poi? In questo corso per aspiranti panettieri imparerete a preparare le due specialità di pane più apprezzate della regione. Hotel Golserhof via Aica 32 Tel A 900 m s.l.m., nei campi dell azienda Obsthof Troidner, crescono pomi destinati a produrre un succo di mela di primissima qualità. La mela, da sola o abbinata ad altri frutti, si scioglie in un nettare che sorprende il palato. Preparatevi ad assaggiare un succo di mela che vi conquisterà. Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 5 persone Ingresso gratuito Non è richiesta la prenotazione 12

13 Lun ore DEGUSTAZIONE: Ciò che Eva si è persa: formaggio & mela Hotel Ristorante Sonne via del Castello 4 Tel Il formaggio, lo si sa, si sposa egregiamente con chutney e mostarda. Che dire, però, dell abbinamento formaggio-mela? Il fresco pomo aggiunge quel tocco di croccante dolcezza e briosa acidità che trasforma ogni morso in un esperienza all insegna del gusto. Lun ore DIMOSTRAZIONE DI CUCINA: Le prelibatezze della cucina contadina viste fare da chi le prepara da sempre nella cucina all aperto davanti alla Casa della Cultura (Vereinshaus) Sul proscenio di uno show cooking in stile tirolese prendono forma piatti tipici della cucina locale come Schlutzkrapfen (ravioli tirolesi), Kasnockn (gnocchi di formaggio) o Herrngröstl (rosticciata di carne e patate). Un occasione unica quanto rara per vedere all opera le contadine, affittacamere e ristoratrici di Tirolo. Quota di partecipazione: 10 Numero partecipanti non limitato Presentatrice: Silvia Fontanive 13

14 Mar ore Oberegghof via Muta 2 Tel CORSO DI CUCINA: Una delizia tirolese: produzione di salsicce direttamente dal contadino Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per preparare salsicce dal sapore inconfondibile. All Oberegghof la scoperta di questa antica tradizione contadina inizia con una visita al maso. Poi si passa al laboratorio per osservare come le carni vengono trasformate in squisite salsicce. Impossibile resistere alla tentazione di assaggiarle subito. Mer ore CORSO DI CUCINA: Dolci tradizionali Hotel Alpenhof via Principale 50 Tel Da Kaiserschmarrn a frittelle di mele - il felice connubio tra nord e sud che caratterizza da sempre la cucina dell Alto Adige raggiunge il suo apice nella tradizione dei dolci. Molti di questi provengono dal ricettario contadino, altri hanno origini imperiali tutti comunque semplicemente deliziosi. Quota di partecipazione: 15 Partecipanti: min. 6 persone, max. 16 persone Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 10 persone 14

15 Gio ore CORSO DI CUCINA: Il pane della tradizione Cafè Ristorante Patriarch via Principale 32 Tel Dunque, cosa ci vuole per preparare il tradizionale Vinschgerle o il classico Schüttelbrot dell Alto Adige: farina di segale, cumino, lievito naturale e poi? In questo corso per aspiranti panettieri imparerete a preparare le due specialità di pane più apprezzate della regione. Ven ore CAMMINARE CON GUSTO: Escursione circolare da Plan a Zeppichl, passando per il maso Lazinser Hof e la bottega Martins Hofladen Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Tirolo Quando si sa da dove provengono, carni, speck e salumi sono una vera delizia per il cuore e il palato. Questa escursione sulle orme del gusto abbina il piacere della camminata a quello della buona tavola. Trasferta in pullman fino a Plan, escursione circolare fino al maso Lazinser Hof e a Zeppichl, degustazione guidata e possibilità di acquisto di carni, speck e salumi presso la bottega contadina Martins Hofladen. Rientro a Tirolo con il pullman. Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 5 persone Quota di partecipazione: 10 con GuestCard, 20 senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria entro le ore del giorno precedente presso l Associazione Turistica Tirolo. Tel

16 Lun ore DIMOSTRAZIONE DI CUCINA: Prelibatezze mediterranee e aria alpina emozioni per cuore e palato con Dario Sanasi Ristorante La Bruschetta a Merano Lun ore DEGUSTAZIONE: A Tirolo va in scena la birra artigianale Sonnne s Biergarten via del Castello 13 Tel nella cucina all aperto davanti alla Casa della Cultura (Vereinshaus) Uno spettacolo unico nel suo genere: un ambientazione tipicamente tirolese e, sul fuoco, pesce, pasta, risotto, insomma le specialità della cucina mediterranea, preparate con passione da cuochi italiani d indole meridionale. Un idea deliziosa! Ciò che per il vino è da tempo una consuetudine, rappresenta una vera conquista per gli amanti della birra: la degustazione guidata. Preparatevi a scoprire l ampio ventaglio di sapori e aromi delle birre prodotte in Alto Adige e lasciatevi tentare dal gusto inconfondibile delle birre artigianali. Presentatrice: Silvia Fontanive Quota di partecipazione: 10 Numero partecipanti non limitato 16

17 Mar ore Hotel Gnaid via Gnaid 5 Tel CORSO DI CUCINA: Stinco di agnello di montagna della Val Senales cotto nel fieno con patate al rosmarino e fagioli alla panettiera Vi chiedete perché Tirolo è il luogo perfetto per ospitare eventi culinari? Semplice perché la zona offre prodotti genuini di primissima qualità, come ad es. l agnello della Val Senales, il fieno aromatico delle malghe della Val Passiria, i frutti raccolti nei campi e negli orti dei dintorni. Cimentatevi anche voi nella preparazione di questa squisita ricetta e fate tesoro dei preziosi consigli e suggerimenti dell esperto. Mar ore Oberegghof via Muta 2 Tel CORSO DI CUCINA: Una delizia tirolese: produzione di salsicce direttamente dal contadino Ogni maso ha i suoi segreti e le sue ricette per preparare salsicce dal sapore inconfondibile. All Oberegghof la scoperta di questa antica tradizione contadina inizia con una visita al maso. Poi si passa al laboratorio per osservare come le carni vengono trasformate in squisite salsicce. Impossibile resistere alla tentazione di assaggiarle subito. Quota di partecipazione: 10 Partecipanti: max. 20 persone Quota di partecipazione: 15 Partecipanti: min. 6 persone, max. 16 persone 17

18 Gio ore 9.15 CULTURA & GUSTO Itinerario spiritoso con visita all Abbazia di Novacella e degustazione di grappe al maso Knöspelehof Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Tirolo In Alto Adige, la produzione di distillati vanta una lunga tradizione. Questa escursione è un viaggio alla scoperta di cultura, paesaggio e delizie spiritose : trasferta all Abbazia di Novacella in Val d Isarco (ca. 1 h 20 min.) con visita all abbazia (ca. 1 h) e breve escursione al maso Knöspelehof (20 min.) con degustazione e possibilità di acquisto dei distillati di produzione propria, vincitori di importanti premi internazionali. Al termine rientro a Tirolo con il pullman. Si prega di organizzarsi per la pausa pranzo. Lun ore DIMOSTRAZIONE DI CUCINA: NORD meets SUD: sfide tra sapienti contadine e grandi chef nella cucina all aperto davanti alla Casa della Cultura (Vereinshaus) Ogni cuoco ha i suoi segreti: innovativi, riscoperti, tramandati da generazioni. Preparatevi a scoprirli tutti assaporando le ottime creazioni della cucina italiana e contadina, preparate dagli chef Rosella Santoni & Gerhard Pixner (Trattoria Da Santoni a Merano) nonché dalle contadine e cuoche di Tirolo. Quota di partecipazione: 20 con GuestCard, 30 senza GuestCard. Prenotazione obbligatoria entro le ore del giorno precedente presso l Associazione Turistica Tirolo. Tel Presentatrice: Silvia Fontanive 18

19 19

20 20

21 Esercizi partecipanti a Tirolo tra pentole e fornelli che organizzano attività aperte al pubblico: Hotel Alpenhof Hotel Gnaid Hotel Golserhof Oberegghof Ristorante Patriarch Hotel Sonne Sonne s Biergarten Esercizi partecipanti a Tirolo tra pentole e fornelli che organizzano attività riservate agli ospiti: Residence Immenhof Hotel Karin Hotel Patriarch mendinidesign.it Testi: Barbara Lun Foto: MGM Frieder Blickle, Klaus Peterlin, Max Lautenschläger, Cantina Merano Burggräfler, I-Stockphoto Traduzioni: Komunica 21

22 Grembiule e ricettario Portate con voi un ricordo tangibile di questa squisita esperienza. Tirolo tra pentole e fornelli presenta il grembiule ed il libro di cucina in cui sono raccolte le ricette (solo in lingua tedesca), in vendita presso l Associazione Turistica di Tirolo e gli esercizi aderenti. 22

Tirolo tra pentole e fornelli

Tirolo tra pentole e fornelli Tirolo tra pentole e fornelli 11.04. 07.05.2016 Questa primavera, Tirolo veste i panni di primo attore in una rappresentazione interamente dedicata al gusto. Uno stuzzicante programma di eventi dal titolo

Dettagli

> Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto > Festa del gusto

> Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto > Festa del gusto Primavera a Tirolo: il trionfo della natura e del gusto. 28.04. > 25.05.2014 > Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto >

Dettagli

> Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto > Festa del gusto

> Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto > Festa del gusto Primavera a Tirolo: il trionfo della natura e del gusto 13.04. > 10.05.2015 > Dimostrazioni di cucina > Corsi di cucina > Degustazioni > Mercato di prodotti tipici > Escursioni sulla via del gusto > Festa

Dettagli

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE Visite guidate del birrificio 365 giorni all anno VISITA GUIDATA DEL BIRRIFICIO STANDARD VISITA GUIDATA

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

Tutto quello che natura è.

Tutto quello che natura è. Tutto quello che natura è. Scopri la bellezza ed il Dalla millennaria cultura agricola calabrese una nuova linea di prodotti che unisce bellezza, gusto e aromi di una terra unica. Marmellate, succhi, salse,

Dettagli

ABC Alce Bologna Cucina. ABC Alce Bologna Cucina cook in Italy. Sperimenta l eccellenza culinaria nel più importante centro gastronomico Emiliano

ABC Alce Bologna Cucina. ABC Alce Bologna Cucina cook in Italy. Sperimenta l eccellenza culinaria nel più importante centro gastronomico Emiliano ABC Alce Bologna Cucina ABC Alce Bologna Cucina cook in Italy Sperimenta l eccellenza culinaria nel più importante centro gastronomico Emiliano Lezioni pratiche ( Hands on ) con i nostri Chef professionistinel

Dettagli

IL TESTAROLO DI PONTREMOLI E L ANTICA TRADIZIONE CULINARIA LUNIGIANESE OGNI GIORNO SULLA TUA TAVOLA!

IL TESTAROLO DI PONTREMOLI E L ANTICA TRADIZIONE CULINARIA LUNIGIANESE OGNI GIORNO SULLA TUA TAVOLA! IL TESTAROLO DI PONTREMOLI E L ANTICA TRADIZIONE CULINARIA LUNIGIANESE OGNI GIORNO SULLA TUA TAVOLA! CHI SIAMO Terrae Luni è un azienda giovane, sita a Pontremoli in Lunigiana, una terra di importanti

Dettagli

Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017

Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017 www.scuola.lacucinaitaliana.it Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017 Via San Nicolao (ang. Piazzale Cadorna, 7) Milano T. 0249748004 scuola@lacucinaitaliana.it CALENDARIO CORSI GENNAIO - APRILE 2017 I

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a concentrarmi sulla

Dettagli

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA The Traveller Chef a tasty a way to to discover the city The Traveller on Tour ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti

Dettagli

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. La Locanda Le Salette di Fumane, insieme al Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA SEGNI DISTINTIVI Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a

Dettagli

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine...

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine... 1 di 5 13/12/2011 13.45 Attualità Cronaca Dalla provincia Politica Cultura & Spettacolo Costume Editoriale Sport Eventi Home Italia Le segnalazioni del lettore Lettere al direttore EVENTI Scritto da elisabetta_paladini

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

PRODOTTI DA FORNO ARTIGIANALI Taralli BOLLITI

PRODOTTI DA FORNO ARTIGIANALI Taralli BOLLITI Taralli BOLLITI 088 Taralli TRADIZIONALI all'olio EXTRA VERGINE 089 47PDF250 Taralli AI MULTICEREALI (OLIO EXTRA) Farina di frumento, vino bianco, mix ai cereali (farina di grano tenero tipo "0", semi

Dettagli

Arezzo, il Chianti & Navigazione sul Lago Trasimeno

Arezzo, il Chianti & Navigazione sul Lago Trasimeno L' Italia Da Scoprire Arezzo, il Chianti & Navigazione sul Lago Trasimeno Un week end fra arte, enologia e paesaggi di rara bellezza, per un fine settimana di relax fra i sapori e gli umori di una terra

Dettagli

Calendario delle lezioni del 2017

Calendario delle lezioni del 2017 Calendario delle lezioni del 2017 Venerdi 13 Gennaio ore 19.00 Tutto integrale! Sabato 14 gennaio ore 17.00 Tutto integrale! Sabato 21 gennaio ore 15.00 Arance e agrumi prima parte conserve e preparazioni

Dettagli

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli 25 aprile 2016 Styleandtrouble.com Pag 1/7 #INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/2016 - Eleonora Rubaltelli Sono appena rientrata da un weekend #inlombardia365 dove, insieme ad un team

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Pagina Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Viaggio alla scoperta della storia e dell archeologia della Cagliari fenicio-punica giovedì 9 Luglio

Dettagli

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare Emiliabox è una selezione di eccellenze alimentari di alta qualità, prodotte dalle migliori aziende agricole emiliane / L EMILIA DA ASSAGGIO Una

Dettagli

Catalogo dei corsi di cucina di AD FORMANDUM

Catalogo dei corsi di cucina di AD FORMANDUM Catalogo dei corsi di cucina di AD FORMANDUM a Trieste e Gorizia Sede di TRIESTE Via della Ginnastica, 72 +39 040 566360 Sede di GORIZIA Via della Croce, 3 +39 0481 81826 www.adformandum.org info@adformandum.org

Dettagli

Quest anno con Vogliazzi il natale è tutta un altra festa!

Quest anno con Vogliazzi il natale è tutta un altra festa! Quest anno con Vogliazzi il natale è tutta un altra festa! Gastronomia di qualità per un Menù delle Feste che ogni anno si arricchisce di nuove ricette e preparazioni. Tradizione reinterpretata, al passo

Dettagli

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno!

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno! Il buffet freddo Quando qualcuno chiama Hannah & Elia o scrive loro un e-mail con la preghiera di inviare una proposta per un buffet, si potrebbe pensare al cosiddetto buffet con salame, salumi, formaggio

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

gustotipicoitaliano.it

gustotipicoitaliano.it GU I P I C T ssione e tradizione a tavo a R Viaggio nella tradizione gastronomica italiana. www. gustotipicoitaliano.it I BruscaPasta buoni con la bruschetta e con la pasta, sono una linea di condimenti

Dettagli

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Scuola Primaria di Castel San Niccolò Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Le vie del gusto Il progetto fa parte di una serie di percorsi conoscitivi all interno di un programma specifico promosso

Dettagli

Panina Fresh & Homemade. Viale Europa EUR Tel

Panina Fresh & Homemade. Viale Europa EUR Tel Panina Fresh & Homemade Viale Europa 310 - EUR Tel. 0690273461 www.panina.it Chi siamo Siamo appassionati ricercatori di nuovi sapori e della qualità artigianale degli ingredienti genuini del nostro territorio

Dettagli

squisitezze da gustare

squisitezze da gustare squisitezze da gustare squisitezze da gustare Il pistacchio di Bronte, frutto assai pregiato, è considerato l oro verde della produzione agricola e della cucina mediterranea, possiede un colore unico che

Dettagli

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE Chef to Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE l essenza del sapore Well Granulare N. 7 MANZO, con carne argentina di prima qualità e zafferano, ha un aroma unico e naturale,

Dettagli

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Inycon, la storica festa del vino di Menfi, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Tre giorni di festa, degustazioni, mostre, convegni e incontri,

Dettagli

I TARTUFATI MARCHIGIANI PROFUMO DI MARCHE

I TARTUFATI MARCHIGIANI PROFUMO DI MARCHE I TARTUFATI MARCHIGIANI PROFUMO DI MARCHE GUSTO ARTIGIANALE Tutto il profumo e l aroma del sottobosco racchiuso nella tradizione dei salati Tartufati. La quintessenza di un piacere autentico. TARTUFO ITALIANO

Dettagli

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 - SALVAGUARDIAMO E ALIMENTIAMO IL PIANETA Apertura con il Presidente della FederCuochi Lazio Alessandro Circiello,istituzioni

Dettagli

HCB alperia energy lounge

HCB alperia energy lounge HCB alperia energy lounge Alperia Energy Lounge - powered by italia & Amore L esclusivitá dell hockey su ghiaccio come mai visto! Vi diamo il benvenuto nella nuova Alperia Energy Lounge, powered by italia

Dettagli

COMUNE DI ASTI 17- novembre CUCINA E CANTINA & FIERA REGIONALE DEL TARTUFO

COMUNE DI ASTI 17- novembre CUCINA E CANTINA & FIERA REGIONALE DEL TARTUFO COMUNE DI ASTI ASTI16 17-2012 18 novembre CUCINA E CANTINA & FIERA REGIONALE DEL TARTUFO [il suo profumo] ASTI16 17-2012 18 novembre Il Tartufo Bianco, unico, irripetibile, gioia e desiderio di ogni chef

Dettagli

Esperienza di generazioni...

Esperienza di generazioni... Esperienza di generazioni......tramandata da grandi persone Azzocchi Alessio è stato uno dei pionieri di quello che oggi è la porchetta di Ariccia. Un prodotto riconosciuto I.G.P. e apprezzato in tutte

Dettagli

Benvenuto. Benvenuti a Villa Sant Angelo

Benvenuto. Benvenuti a Villa Sant Angelo enu Benvenuto Benvenuti a Villa Sant Angelo La proprietà Fam. Pierantozzi insieme alla gestione affidata a Giuseppe e Vanessa con tutto il suo Staff è lieta di accogliervi in questo piccolo angolo verde

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

La pasta tricolore Pennette fredde con pomodoro, mozzarella e basilico

La pasta tricolore Pennette fredde con pomodoro, mozzarella e basilico LE AREE DEL BUFALA VILLAGE I CHIOSCHI DI DEGUSTAZIONE Vengono presentati alcuni piatti classici nei quali la bufala è abbinata ai prodotti tipici delle altre regioni italiane: I panini con la bufala L

Dettagli

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i In cucina si sta in dispari e tre sono troppi recita un vecchio motto toscano.. Il suo significato profondo mi si è svelato man mano che crescevo, mentre guardavo mia nonna combinare sapientemente gli

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015 FESTIVAL DEL RISO 18-20 settembre 2015 Antico opificio La Brilla e Parco Giuseppe Del Soldato Loc. Quiesa Massarosa (LU) Nei giorni 18-20 settembre l area della Porta del Parco presso la Brilla di Massarosa

Dettagli

When Hospitality meets inspiration

When Hospitality meets inspiration When Hospitality meets inspiration Location d eccellenza Oasi d incanto, raffinatezza e relax Dall ideazione di uno splendido gioiello incastonato tra dolci pendii delle colline di Giardini Naxos, Diamond

Dettagli

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010 PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010 Venerdì 10 settembre 2010 Magazzino del Sale Torre dalle 17.00 Esposizioni Aula Il sale ieri, oggi, domani. Incontri e racconti "a voce" sulla storia del sale e l'esperienza

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO STORIA: Ricetta tradizionale della cucina romagnola in cui solo la sapiente manualità di un pastaio esperto ed attento - insieme all impiego di ingredienti

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? La raccolta è finita! Anche Novembre è passato, e con sé tutto il lavoro nei campi, faticoso, divertente, ricco di soddisfazioni! Edo ha raccontato il suo diario

Dettagli

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE N 2 VERDURE 100% VEGETALE I PROFUMI DELL ORTO Un brodo vegetale, con succhi concentrati di verdure e olio extravergine di oliva, dal profumo fragrante e dal gusto delicato, tipico del buon brodo magro

Dettagli

Rassegna stampa Cuochi per un giorno

Rassegna stampa Cuochi per un giorno stampa 2014 Cuochi per un giorno stampa Periodici Cuochi per un giorno 2014 Camper Life settembre 2014 Cuochi per un giorno 2014 Style Piccoli settembre 2014 Cuochi per un giorno 2014 Style Piccoli settembre

Dettagli

La Grigliata secondo Hanna & Elia

La Grigliata secondo Hanna & Elia La Grigliata secondo Hanna & Elia Per le grigliate prepariamo diverse specialità. Mariniamo la carne con erbe aromatiche e olio extravergine d oliva, insaporiamo il pesce con dell ottimo curry Madras e

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

CORSI Associazione Monregaltour - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) -

CORSI Associazione Monregaltour - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) - CORSI 2014 - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) - www.monregaltour.it LE BASI DELLA PASTICCERIA Realizzerete torte, creme, biscotti e dolci al cucchiaio con l aiuto di un esperto pasticcere che vi svelerà

Dettagli

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA BIRRA AMARICANA (American Pale Ale) Ingredienti: acqua, malto d orzo, luppoli, lievito Grado alcolico: 5,6 % Vol. Colore: giallo dorato intenso Schiuma: fine e morbida Aroma: deciso Gusto: secco, piacevolmente

Dettagli

Programmazione corsi 2010

Programmazione corsi 2010 Programmazione corsi 2010 Aggiornamento al 29 gennaio 2010 La stagione 2010 è alle porte, di seguito trovate la programmazione dei corsi; anche per quest anno rimane invariato il prezzo e lo stile: prima

Dettagli

IL SAPORE della tradizione

IL SAPORE della tradizione IL SAPORE della tradizione FUSILLI ALL AMATRICIANA PASTA: semola di grano duro, acqua, sale. SALSA: polpa di pomodoro, pancetta, panna fresca pastorizzata, parmigiano reggiano, vino bianco, olio di oliva,

Dettagli

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività: IN COSA CONSISTONO I LABORATORI. Mercato Mondiale del Tartufo:rappresenta la più grande esposizione mondiale di tartufi provenienti dalle colline piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato. Sono presenti

Dettagli

Carta d identità dei foodies

Carta d identità dei foodies Carta d identità dei foodies Siamo gli amanti del buon cibo e del buon vino. Siamo appassionati di prelibatezze regionali e specialità locali. Potremmo definirci più semplicemente buongustai ma, visto

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO.

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO. La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO. SU DI NOI GRACO ARTIGIANI DEL GUSTO La GRACO nasce nel 1995

Dettagli

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano 4 giorni 3 notti pensione completa visite guidate degustazioni enogastronomiche pranzi e cene in agriturismo assistenza e accompagnamento Un itinerario del gusto

Dettagli

LA GIARDINIERA DI MORGAN La Giardiniera di Morgan è lavorata completamente a mano in tutti i suoi processi, dall arrivo delle verdure dalle aziende agricole partner del progetto, dove le verdure vengono

Dettagli

Merano. di Andrea Castellani

Merano. di Andrea Castellani 10 Merano di Andrea Castellani 11 L'angolo d'italia In Alto Adige, tra vitigni pregiati ed estesi meleti, a due passi dal confine austriaco è posta Merano. L'angolo d'italia La passeggiata lungo il Passirio

Dettagli

Programma Montagnana in Festa 2016

Programma Montagnana in Festa 2016 Programma Montagnana in Festa 2016 VENERDÌ 13 MAGGIO Convegno: Tutela e promozione delle DOP nella comunicazione digitale dalle ore 14.00 alle 18.00, sala Veneziana di Castel San Zeno a Montagnana Inaugurazione

Dettagli

Caldes Val di Sole Trentino giugno Comune di Caldes

Caldes Val di Sole Trentino giugno Comune di Caldes Caldes Val di Sole Trentino 18-19 giugno 2016 Comune di Caldes Indossa i costumi d epoca degli Amici di Castelfondo e rivivi l emozione di una giornata a corte! sabato 18 giugno ore 20.00 Concerti del

Dettagli

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG)

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG) AZIENDA La cucina è senz altro uno dei prodotti d eccellenza della cultura italiana esportata nel mondo. Infatti essa è universalmente famosa non solo per la pizza e la pasta, ma anche per l infinita varietà

Dettagli

come trasformare la farina in pane, pizze, torte e tanto altro!

come trasformare la farina in pane, pizze, torte e tanto altro! PER-CORSO FARINA come trasformare la farina in pane, pizze, torte e tanto altro! Il corso si svolgerà il Lunedì nelle seguenti date: 4 ottobre 2010 pane a lievitazione naturale: la lezione prevede l impasto

Dettagli

Il laboratorio Pascuzzo Srl è situato a Parenti, un piccolo paesino alle pendici della Sila Piccola, in Calabria nel sud Italia.

Il laboratorio Pascuzzo Srl è situato a Parenti, un piccolo paesino alle pendici della Sila Piccola, in Calabria nel sud Italia. Il laboratorio Pascuzzo Srl è situato a Parenti, un piccolo paesino alle pendici della Sila Piccola, in Calabria nel sud Italia. Fu fondato nel 1960, da Pascuzzo Anna e Francesco Veltri, e li vi trasformavano

Dettagli

Viaggio nella tradizione gastronomica italiana

Viaggio nella tradizione gastronomica italiana Viaggio nella tradizione gastronomica italiana Tutti i nostri prodotti sono frutto di un attenta ricerca della materia prima, lavorati rispettando le tradizioni locali. La nostra azienda: GustoTipicoItaliano

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

I viaggi per i Soci 2014

I viaggi per i Soci 2014 I viaggi per i Soci 2014 28 FEBBRAIO 2014 Iseo: il Treno dei Sapori Il Treno dei Sapori accompagna in un viaggio multisensoriale che coinvolge e stimola tutti i sensi del viaggiatore attento e desideroso

Dettagli

IT TRATTORIA Il Menu

IT TRATTORIA Il Menu IT TRATTORIA Il Menu La TradiZione, il rispetto e l'amore per la ristorazione sono le ragioni principali che hanno portato all'apertura presso l'hotel Triglav di un RISTORANTE sloveno. Il nostro desiderio

Dettagli

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano Organizzato da: Paltours Viaggi e Turismo In partnership con: associazione strada del franciacorta PRIMO GIORNO. SISTEMAZIONE PRESSO

Dettagli

GLI EVENTI DE IL BONTA'

GLI EVENTI DE IL BONTA' GLI EVENTI DE IL BONTA' Venerdì 11 Novembre 2016 ORE 15,00-17,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE Sabato 12 Novembre 2016 ORE 10,00-13,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI A TAVOLA CON I PIATTI

Dettagli

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa.

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Nel nostro menù troverete piatti tradizionali e genuini, i classici della cucina Abruzzese, accanto a ricette innovative proposte

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Programma Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Venerdì 30 Settembre h. 19:00 Anteprima Il Giallo della Malvasia Presentazione della nuova edizione della guida VITIGNI

Dettagli

FOOD & WINE. Marina di Loano (1,5 km) Cucina raffinata e design italiano, con vista sul mare e sul porto turistico di Loano.

FOOD & WINE. Marina di Loano (1,5 km) Cucina raffinata e design italiano, con vista sul mare e sul porto turistico di Loano. FOOD & WINE Selezione dei migliori ristoranti e pizzerie sul mare e nell entroterra dove gustare un ottima cucina e sperimentare le vere specialità locali, in ambienti originali e suggestivi. Marina di

Dettagli

Preventivo n 1421 A Montemerano 31/08/2016. Periodo. Ottobre PARTECIPANTI. Toscana Maremma. Il Pacchetto Comprende:

Preventivo n 1421 A Montemerano 31/08/2016. Periodo. Ottobre PARTECIPANTI. Toscana Maremma. Il Pacchetto Comprende: Preventivo n 1421 A Montemerano 31/08/2016 Periodo Ottobre 2016 20 PARTECIPANTI Toscana Maremma Il Pacchetto Comprende: Pernottamento in B&B 4 Giorni 3 Notti escluso ponti e festività Sistemazione presso

Dettagli

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini A TAVOLA CON RASPINI Menù di Primavera Raspini BENVENUTI A TAVOLA 2 MENU ANTIPASTO Mousse di Patate e Prosciutto Cotto 4 PRIMO Bucatini alle Erbette e Pancetta Croccante 6 CONTORNO Insalata di Mozzarella

Dettagli

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione SOTTOLI 01a CIPOLLA ESSICCATA AL VIN COTTO Cipolla essiccata al sole, macerata nel cotto di uva, in aceto di mele e olio extra vergine di oliva. Cipolle essiccate (65%), olio extra vergine di oliva (30%),

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

Lagane e ceci come a Maierà

Lagane e ceci come a Maierà Lagane e ceci come a Maierà Pasta fresca stesa amano accompagnata da un sugo al pomodori e ceci Questa è tra le mie ricette del cuore, quante volte ho preparato questo piatto insieme alle mie nonnine a

Dettagli

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna Marinedda Resort & Villaggi - Sardegna * FORMULA ROULETTE PRESTIGE DELPHINA Questa struttura offre la possibilità di prenotazione con la "Formula Roulette Prestige" (posti limitati) che garantisce sconti

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

Natale al Camping Olympia

Natale al Camping Olympia Natale al Il periodo natalizio è il più bello dell anno. Godetevi una vacanza ricca di emozioni e avvenimenti in un paese innevato. Vi offriamo un bel programma d animazione con serate gastronomiche, escursioni

Dettagli

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e Fatte Con www.cuore.grandimolini.it Un buffet di dolci golosi e profumati friabili, Il Cuore croccanti o soffici, golose pizze e focacce farcite a fantasia, il pane profumato fatto in casa come da tradizione.

Dettagli

I 5 PIATTI PIÙ AMATI DELLA CUCINA TOSCANA

I 5 PIATTI PIÙ AMATI DELLA CUCINA TOSCANA I 5 PIATTI PIÙ AMATI DELLA CUCINA TOSCANA LE GUIDE DI Una cucina radicata nel territorio che mantiene, da sempre, inalterata la preparazione dei suoi "capi saldi". Bando alle leziosità, nulla si cambia,

Dettagli

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!! PESTO DI PRA Il Pesto.quello vero!! ... Dici Liguria e pensi a mare e Pesto Il Pesto di Pra Dal 1827 in Liguria Una famiglia Genovese coltiva il Basilico nel territorio di Pra, zona particolarmente vocata

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore A Perugia dal 28 ottobre al 2 dicembre 2014 presso l Hotel La Meridiana in via del Discobolo, 42 l'associazione

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

BASIC per una o due notti Un pacchetto ideato per coloro che vogliono riscoprire il fascino del Natale delle Meraviglie in totale libertà

BASIC per una o due notti Un pacchetto ideato per coloro che vogliono riscoprire il fascino del Natale delle Meraviglie in totale libertà PACCHETTI SOGGIORNO INDIVIDUALI BASIC per una o due notti Un pacchetto ideato per coloro che vogliono riscoprire il fascino del Natale delle Meraviglie in totale libertà Hotel 3 stelle 77,00 Hotel 4 stelle

Dettagli

L arte della pasta fresca fatta in casa. Ricette trasmesse da generazione in generazione

L arte della pasta fresca fatta in casa. Ricette trasmesse da generazione in generazione Primo Concorso Gastronomico dedicato agli appassionati amanti di cucina. Dal titolo: L arte della pasta fresca fatta in casa. Ricette trasmesse da generazione in generazione Finalità L Associazione Cuochi

Dettagli

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml OLIO Svevo Categoria: fruttato medio. Blend di cultivar locali (autoctone). Bottiglia: 750 ml Struttura morbida, vellutata al palato; sapore rotondo, ricco ma equilibrato, leggermente amarognolo e piccante.

Dettagli