Sistema Informativo e valutazione nelle cure domiciliari. Stefano Federici Distretto 1 - Terni. il distretto produttore di salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Informativo e valutazione nelle cure domiciliari. Stefano Federici Distretto 1 - Terni. il distretto produttore di salute"

Transcript

1 Sistema Informativo e valutazione nelle cure domiciliari Stefano Federici Distretto 1 - Terni il distretto produttore di salute TERZO CONGRESSO REGIONALE CARD UMBRIA Perugia 12 marzo 2014

2 Il Distretto produttore di salute Volontà di impostare un innovativo modello di governance del territorio che partisse dall idea di mettere al centro la persona malata rispetto alla quale fornire risposte appropriate ai suoi bisogni di salute (VMD e PAI) favorendo l integrazione tra gli attori della rete dei servizi 2

3 Il Distretto produttore di salute SISTEMA INFORMATIVO UTILE PER ORIENTARE LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE COMPLESSO (SISTEMA A RETE ) 3

4 Il Distretto produttore di salute SISTEMA INFORMATIVO INTELLIGENTE PER ORIENTARE LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO SANITARI IN BASE ALLE AREE PROBLEMATICHE ( VMD e PAI ) 4

5 Il Distretto produttore di salute MIGLIORE QUALITA DELLA VITA PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA CONDIZIONE DI SALUTE 5

6 Il Distretto produttore di salute BISOGNI DI SALUTE QUALITA PRESTAZIONI ASL QUANTITA PRESTAZIONI SOSTENIBILITA ECONOMICA 6

7 Modello organizzativo di rete RSA n. 1 Residenza Protetta n. 2 Anagrafe centrale Gestore CENTRALE Controllo Gestione Sistemi Informativi Web Server c/o Regione RSA /RP n. n Distretto n. 3 Distretto n. 1 Distretto n. 2 7

8 Modello organizzativo per l uso dei dati nel modello di governance Il sistema gerarchico di accesso alla informazione per analisi e pianificazione e l accesso al cittadino Regione Sistemi Informativi Regionali A. USL Umbria 1 A. USL Umbria 2 Distretto PUA 1 Distretto PUA 2 UVM 1 Comune UVM/T 2 Comune Residenza Protetta 1 Centro di Salute 1 RSA «n» Centro di Salute «n» SAD 1 Sistema Inf.vo Minori Centro di Salute 1 Abitare precario RSA 2 SAD 2 Residenza Protetta 4 Centro di Salute «n» Sistema Inf.vo Minori 8

9 La Suite di strumenti interrai il Sistema Informatico contiene gli strumenti per la Valutazione Multi Dimensionale della Suite interrai che sono coerenti con la filosofia di gestione: una persona - un record PUA/ Ospedale (Az. H) InterRAI CA RSA InterRAI LTCF Cure Domiciliari InterRAI-HC Salute Mentale InterRAI-MH Cure Palliative InterRAI-PC Acuzie InterRAI-AC Post- Acuzie Riabilitazione InterRAI-PAC 9

10 La Aree di indagine della VMD interrai Home Care A. INFORMAZIONI DI IDENTIFICAZIONE B. DATI PERSONALI AL MOMENTO DELLA PRESA IN CARICO C. STATO COGNITIVO D. COMUNICAZIONE/SFERA UDITIVA/VISIVA E. UMORE E COMPORTAMENTO F. BENESSERE PSICOSOCIALE G. FUNZIONE FISICA H. CONTINENZA NEGLI ULTIMI 3 GIORNI I. DIAGNOSI DI MALATTIA J. CONDIZIONI DI SALUTE K. STATO NUTRIZIONALE/CAVO ORALE L. CONDIZIONI DELLA CUTE M. FARMACI e Allergie N. TRATTAMENTO E PREVENZIONE O. RESPONSABILITA LEGALE P. RELAZIONI SOCIALI E SUPPORTO INFORMALE Q. VALUTAZIONE DELL AMBIENTE R. POTENZIALE DI DIMISSIONE E CONDIZIONI GENERALI I 350 Item di interrai Home Care sono raggruppati in 18 sezioni logiche 10

11 La Sintesi sui problemi di interrai Home Care In funzione del valore assegnato agli item degli algoritmi interni evidenziano quali problemi la persona presenta per ciascuna delle 25 dimensioni qui indicate Prevenzione Condizioni Cardio-Respiratorie Consumo Tabacco/Alcool Farmaci Rischio di istituzionalizzazione Promozione attività fisica Disidratazione Relazioni sociali Incontinenza urinaria ADL IADL Abuso dell'anziano Supporto informale Sicurezza dell'ambiente domestico Stato cognitivo Piaghe da decubito Dolore Comportamento Comunicazione Cadute Umore Disturbi intestinali Nutrizione enterale Stato confusionale acuto Nutrizione Per ogni problema evidenziato il sistema offre linee guida comportamentali per supportare il processo di definizione del PAI 11

12 interrai Home Care Il Personal Health Profile Il sistema offre una sintesi delle principali scale e item traccianti da usare per il PAI 12

13 Analisi dei problemi principali per gli assistiti dei 3 Distretti ex ASL4 year n patients HC: % distribution on Problems Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Prevention 13,01 14,01 12,34 Cardio Respiratory 6,74 7,50 6,88 Smoking and drinking 0,36 0,22 0,14 Appropriate medications 0,02 0,00 0,00 Risk of institutionalization 11,68 11,34 10,65 Phisical activity promotion 3,47 4,10 3,54 Dehydratation 1,81 1,80 3,80 Social relationship 1,52 1,24 1,34 Urinary incontinence 7,79 9,39 7,34 ADL 8,20 8,50 6,57 Instrumental ADL 1,43 1,54 2,14 Social abuses 0,97 1,02 1,34 Informal support 1,73 2,13 1,60 Environment 0,66 0,26 0,57 Cognitive 6,14 7,40 6,25 Pressure ulcer 6,09 5,20 6,97 Pain 2,03 1,02 1,74 Behavior 1,14 1,02 1,17 Comunication 4,08 4,71 5,05 Falls 2,26 1,08 1,40 Mood 7,23 5,83 6,68 Bowel 3,81 3,82 4,37 Feeding tube 0,89 0,80 0,69 Delirium 3,95 3,43 4,14 Nutrition 3,00 2,65 3,28 Questa tabella mostra un confronto relativo ai problemi prevalenti riscontrati nelle persone valutate e prese in carico nei tre distretti della ASL. 13

14 I possibili DRG s di territorio: RUG Home Care Questo grafico mostra la distribuzione delle persone prese in carico nei tre distretti ex ASL4 rispetto alla classe RUG di appartenenza. Come si vede anche se la prevalenza sta nei casi a Ridotte Capacità Funzionali, sono anche moltissimi i casi complessi (Casi clinici complessi, che necessitano di interventi specialistici e di servizi integrati) presi in carico in Cure Domiciliari nella ASL. 14

15 La scelta di gestire a casa anche persone complesse da assistere Il sistema, una volta completata la valutazione produce, attraverso un proprio algoritmo, una classificazione di priorità: il MAPLe Methods for Assigning Priority Levels. Incrociando il profilo progettato ADI (profilo nazionale) con il MAPLe si evidenzia come noi assistiamo a casa persone anche molto complesse e con scarso sostegno del caregiver o con caregiver molto provati. Il Valori MAPLe Alto e Molto alto indica persone gestibili appropriatamente in Struttura Residenziale 15

16 Analisi attività 2013 ANNO 2013 Consuntivazione Consuntivazione Num Utenti Prestazioni Accessi Prestazioni Accessi >= 65 < 65 >= 65 < 65 1 LIVELLO LIVELLO LIVELLO PALLIATIVE prestazionali socio assistenziali TOTALE

17 Analisi attività 2013 Infermiere Ass sociale del SSN Medico specialista MMG OTA ANNO 2013 Prestazioni Accessi Prestazioni Accessi Prestazioni Accessi Prestazioni Accessi Prestazioni Accessi >= 65 >= 65 >= 65 >= 65 >= 65 1 LIVELLO LIVELLO LIVELLO PALLIATIVE

18 Analisi di alcune condizioni patologiche dei pazienti Utenti in essere ripartiti sulle classificazioni nosologiche rilevate per flusso NSIS: CLASSIFICAZIONE NOSOLOGICA % su totale utenti Malattie sistema circolatorio 24,9% Disturbi psichici 20,2% Malattie sistema nervoso e organi e senso 18,8% Tumori 13,4% Malattie ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari 8,2% Malattie sistema osteomuscolare e connettivo 4,3% Traumatismi e avvelenamenti 2,7% Malattie apparato respiratorio 2,5% Malattie apparato genitourinario 1,5% Malattie apparato digerente 0,8% Malattie pelle e tessuto sottocutaneo 0,8% Malattie infettive e parassitarie 0,5% Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 0,4% Malattie sangue e organi emopoietici 0,4% Malformazioni congenite 0,3% Complicazioni gravidanza, parto e puerperio 0,1% TOTALE 100% 18

19 Analisi condizione cognitiva Classificazione dell utenza sulla base dell Area Cognitiva rilevata per i flussi NSIS: 19

20 Analisi delle caratteristiche per capacità funzionale Classificazione dei pazienti sulla base dell Area ADL rilevata per i flussi NSIS : AREA DELLE ADL 90% 80% 78% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 16% 10% 0% 6% Autonimo Parzialmente dipendente Totalmente dipendente 20

21 DISTRETTO DI TERNI Personale dipendente: n 477 Personale medico convenzionato: n 197 Personale socio sanitario convenzionato: n 175 Popolazione: n Indice invecchiamento: 24% Budget 2013:

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai L evoluzione del VAOR da strumento di gestione clinica a strumento di ricerca e di governo clinico della rete dei servizi di assistenza continuativa all anziano non autosufficiente: il modello della Regione

Dettagli

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE Dott.ssa FEDERICA MAMMARELLA Centro di Medicina dell Invecchiamento Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma L

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche

interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche interrai philosophy 3 interrai Palliative Care Nell ambito delle cure palliative,

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari Sez. V N progressivo (da compilare dopo l inserimento nel Sistema SFA) Data / / Nessuna rete di cura e supporto A Parentela RETE DI CURA

Dettagli

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016 III CONGRESSO Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, 17 18 giugno 2016 Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale. Pregi e difetti. (A. Francescato) Il distretto:

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG TORINO 28 NOVEMBRE

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG TORINO 28 NOVEMBRE LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN RSA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE: LA SPERIMENTAZIONE DI VAOR-LTCF IN LOMBARDIA di Stefano Mantovani, Gianbattista

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

InterRAI nella Regione Lazio

InterRAI nella Regione Lazio InterRAI nella Regione Lazio La suite di strumenti interrai nell ambito del progetto SIAT Gianni Vicario Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio Roma, 23 settembre 2015

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche

interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d'urgenza INRCA di Ancona Roma, 23 settembre 2015 VMD CON VAOR PROGETTO CCM 2010 LA DEFINIZIONE

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 luglio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 novembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento. Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento. Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo SPERIMENTAZIONE VAOR REGIONE LOMBARDIA Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento Brescia 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo Stefano

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento ANCST Legacoop Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano tra Medici ( Medicine di gruppo, di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Applicazioni del metodo statistico Le Classificazioni Nosologiche

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Applicazioni del metodo statistico Le Classificazioni Nosologiche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Applicazioni del metodo statistico Le Classificazioni Nosologiche Classificazioni Nosologiche Evoluzione storica Francois Bossier del Lacroix detto

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio

Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Giuseppe Centenaro Servizio per il Sistema Informatico Il contesto normativo di riferimento Il Nuovo Sistema

Dettagli

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. Allegato B Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 1 GRUPPO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Continuità assistenziale interaziendale: efficacia sui tassi di ospedalizzazione e ricoveri ripetuti Rosolino Trabona

Dettagli

TOTALE M F T N % N % N %

TOTALE M F T N % N % N % TOTALE 1 - Malattie e disturbi del sistema nervoso 5 2.2 2 0.9 7 3.0 3 - Malattie e disturbi dell'orecchio,del naso,della bocca e della gola 3 1.3 - - 3 1.3 4 - Malattie e disturbi dell'apparato respiratorio

Dettagli

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE ICD-9-CM (International Classification of Diseases ^ 9th revision ^ Clinical Modification)

LA CLASSIFICAZIONE ICD-9-CM (International Classification of Diseases ^ 9th revision ^ Clinical Modification) LA CLASSIFICAZIONE ICD-9-CM 7 LA CLASSIFICAZIONE ICD-9-CM (International Classification of Diseases ^ 9th revision ^ Clinical Modification) La Classificazione internazionale delle malattie (ICD) e' un

Dettagli

SIMPOSIO LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA

SIMPOSIO LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA SIMPOSIO LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA La VMD nella gestione clinica della complessità Francesco Cacciatore Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS Telese, Bn Complessità e Geriatria. Il Geriatra

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

mappa 0 quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? quelli che interferiscono con CAUSATI DA ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE

mappa 0 quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? quelli che interferiscono con CAUSATI DA ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE mappa 0 quelli che interferiscono con quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE CAUSATI DA GENERANO? PATOLOGIE icd 10 V disturbi comportamentali in

Dettagli

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA Dal modello prestazionale alla rete organizzativa, informativa e informatica LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

RSA in Italia: I nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

RSA in Italia: I nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione RSA in Italia: I nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione Paola Casucci Direzione Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Regione Umbria L organizzazione della risposta residenziale

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L'ACCESSO Al SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Stranieri e salute. 1. I ricoveri ospedalieri. 1.1 immigrati residenti

Stranieri e salute. 1. I ricoveri ospedalieri. 1.1 immigrati residenti Regione Piemonte-Assessorato alla sanità. Stranieri e salute di Maria Elena Coffano, Manuela Dal Savio, Luisa Mondo, Raffaella Rusciani a Gioia Montanari Di anno in anno la presenza di immigrati in Piemonte

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto. La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano,

Dettagli

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 Novembre 24 L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse L Assistenza Domiciliare Integrata Fabrizia Lattanzio

Dettagli

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Milano - 28 gennaio 2016 C era una volta. OGGI: come affrontare le nuove sfide

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL CAPITOLO 4 SANITÀ ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL 11 Il Territorio dell Azienda è diviso in Distretti. I Distretti Sanitari sono le Strutture

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA Dottoressa Paola Ciani Conferenza dei Servizi 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Bracciano IL PUA NASCE CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 315 DEL 08-07-2011.

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

interrai Home Care nella Regione Lombardia

interrai Home Care nella Regione Lombardia interrai Home Care nella Regione Lombardia Giovanni Daverio Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità - Regione Lombardia Roma, 23 settembre 2015 Modello di Welfare

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Le reti regionali dei presidi accreditati Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Malattie rare Quale organizzazione Concentrazione di risorse e competenze Ricadute

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA NELL ASL DI BRESCIA Introduzione Con l avvio del Centro Territoriale Malattie Rare

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria Filippo Bauleo Paola Beatini Anna Rita Tacchio Anna Paola Peirone Centralità della

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

FCA EMEA - AUTONOMY. Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO. Firenze,Italy 04 Luglio 2016

FCA EMEA - AUTONOMY. Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO. Firenze,Italy 04 Luglio 2016 FCA EMEA - AUTONOMY Centri di Mobilità UMBERTO MURAZIO Firenze,Italy 04 Luglio 2016 La Storia 1995 - lanciato in Italia con l apertura del primo Centro di Mobilità con il brand Fiat 1998 - lanciato in

Dettagli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Mappa AFT Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA Cognome Nome Luogo Data di nascita IL/LA PAZIENTE È A DOMICILIO IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA SOCIO-SANITARIA SPECIFICARE DAL / / IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA

Dettagli

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna Lucio Boattini, Direttore del Distretto di Forlì Imma Cacciapuoti Clara Curcetti Loretta Vallicelli Stefano Boni Antonino

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA Accoglienza e inserimento dell utente in RSA Trento, 1 dicembre 2009 Paola Zambiasi ACCOGLIENZA Atto di accogliere, ricevere, Termine legato ad aggettivi come calorosa, buona o cattiva Accogliente: gradevole,

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini 1 Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione 24 novembre 2010 Mauro Manfredini Punti di forza 2 Grande attenzione alle competenze Dettagliata e ampia

Dettagli