Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n."

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA Lezione n. 1 (4 ore) Unità di misura e calcolo dimensionale Flavia Maria Groppi (A-G) & Carlo Pagani (H-Z) Dipartimento di Fisica Laboratorio LASA Via F.lli Cervi 201, Segrate (Milano) web page: flavia.groppi@unimi.it & carlo.pagani@unimi.it

2 Schema del corso Lezioni: 12 settimane, in ognuna delle quali si tengono due ore di lezione e due ore di esercizi (parte integrante delle lezioni, con la finalità non solo di preparare allo scritto d esame ma di formare al problem solving ). Argomenti delle 12 unità (ogni settimana un argomento con esempi): Unità di misura e calcolo dimensionale. Sistemi di coordinate, vettori e calcolo vettoriale. Cinematica in una dimensione, 1D. Leggi di Newton - Piano inclinato - Attrito. Moti in due dimensioni, 2D - Quantità di moto e impulso. Lavoro ed energia (cinetica, potenziale gravitazionale ed elastica). Statica e dinamica dei fluidi. Termologia, calorimetria e 1 principio della termodinamica. Trasformazioni, legge dei gas perfetti e teoria cinetica Forze elettriche, campi e potenziale elettrostatico. Capacità, resistenza, legge di Ohm e circuiti RC. Campo magnetico e forza di Lorentz - Induzione elettromagnetica. Flavia Groppi & Carlo Pagani 2

3 Orario, testi di riferimento, esame I due corsi diurni vanno, per quanto possibile, in parallelo. Lunedì e mercoledì Tutoraggio: supporto alla soluzione dei problemi con diretta partecipazione degli studenti: venerdì 8:30-10:30 David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker. Fondamenti di Fisica (Casa Editrice Ambrosiana). Jewett & Serway. Fondamenti di Fisica. Vol. I (EdiSES). Esercizi da: John R. Gordon, Ralph V. McGrew, Raymond A. Serway, John W. Jewett Jr. Esercizi di Fisica. Guida ragionata alla soluzione (EdiSES). Modalità di esame: Prova scritta + breve orale di verifica (facoltativa) Prova scritta: 4 esercizi in 2 ore. Le due prove in itinere durante il corso sono sostitutive della prova scritta Sito web: Flavia Groppi & Carlo Pagani 3

4 Che cos è la Fisica? È il tentativo dell essere umano di descrivere in maniera quantitativa i fenomeni che osserviamo L osservazione inizia attraverso i sensi e da essi è limitata. La fisica ci ha dato strumenti per estendere le osservazioni al di là dei nostri sensi, dal quark (10-19 m), all universo (10 26 m). La Fisica non può affrontare il problema ontologico Significato della fisica quantistica: zitto e calcola (Richard Feynman / D. Mermin). Flavia Groppi & Carlo Pagani 4

5 Metodo Scientifico e sue Basi Metodo scientifico: Acquisire i dati necessari a descrivere un sistema oggetto di studio. Costruire un modello matematico del sistema in esame. Utilizzare il modello per predire il comportamento del sistema. Verificare la correttezza delle previsioni (nuovo esperimento). Conoscenze necessarie Capacità di utilizzare strumentazione complessa per l acquisizione dei dati. Conoscere gli strumenti matematici necessari per la costruzione del modello e per la predizione di nuovi comportamenti. Conoscenze tecnologiche per progettare e costruire l esperimento. Conoscere la fisica... Flavia Groppi & Carlo Pagani 5

6 La fisica NON coincide con la matematica La fisica parte da osservabili alle quali associa grandezze reali (massa, lunghezza, velocità, temperatura, ecc.) che è possibile misurare. Il procedimento operativo per la misura è parte della definizione della grandezza! La matematica è il linguaggio attraverso il quale la fisica può esprimere le sue leggi e calcolare altre grandezze collegate a quelle definite. F Fisica F = - k x x allungamento della molla k costante elastica della molla F forza esercitata dalla molla x < 0 x > 0 Matematica F = - k x x variabile indipendente R k costante R F variabile dipendente R Nota: La forza esercitata da una molla è direttamente proporzionale al suo allungamento. Il coefficiente di proporzionalità, k, si dice costante elastica Flavia Groppi & Carlo Pagani 6

7 Definizione di una Grandezza Fisica È necessario che ciò che osserviamo possa venire rappresentato in modo quantitativo Osservazione Grandezza Fisica La definizione di una grandezza fisica deve essere operativa, essa deve cioè descrivere le operazioni da compiere per misurare la grandezza in esame. Queste operazioni devono consentire di associare alla grandezza un numero [oppure un vettore: modulo(=numero) + direzione + verso], secondo operazioni fissate da regole ben precise. Il numero esprime il rapporto tra la grandezza ed un altra grandezza omogenea usata come unità di misura. 10 chilometri 27 mele 100 watt 50 barili 75 chilogrammi Flavia Groppi & Carlo Pagani 7

8 Relazioni tra grandezze fisiche Le grandezze fisiche e le loro relazioni comunicano un informazione. L informazione deve essere strutturata. Unità di Misura: fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: es. Sistema Internazionale (S.I.). Si deve fornire esattamente l attendibilità di questa informazione. Cifre significative! L informazione deve essere coerente. Calcolo dimensionale. L informazione deve essere completa. massa = 57.3 kg = 573 hg = g v velocità = 72 km/ora = 20 m/s = Flavia Groppi & Carlo Pagani 8

9 Unità di Misura: Sistema Internazionale (SI) Il SI è un insieme minimo di grandezze di riferimento (7) dalle quali tutte le altre possono essere derivate attraverso relazioni coerenti. Granzezza Unità di riferimento Simbolo SI lunghezza metro m massa ( al peso se c è gravità) chilogrammo kg tempo secondo s intensità di corrente elettrica ampere A temperatura kelvin K quantità di sostanza mole mol intensità luminosa candela cd Tutte le altre grandezze fisiche possono essere espresse attraverso le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Se si usa un altro sistema di grandezze di riferimento congruente le formule possono essere diverse. Se si mischiano i sistemi di riferimento il risultato che si ottiene è semplicemente sbagliato! Flavia Groppi & Carlo Pagani 9

10 Grandezze fisiche derivate Le grandezze fisiche sono molte e la loro unità di misura (SI) ha, in molti casi, associato un nome specifico: watt, joule, volt, newton, ecc. Poiché il sistema SI è coerente, tutte possono comunque essere espresse attraverso le grandezze di riferimento: m, kg, s, A, K, mol, cd. Attenzione: in tutte le relazioni tra grandezze fisiche (equazioni): Si possono sommare o sottrarre solo grandezze omogenee. In un esponenziale, l esponente deve sempre essere adimensionale, così come gli argomenti dei logaritmi e delle funzioni trigonometriche*. Moltiplicando e dividendo tra loro grandezze fisiche differenti si ottengono altre grandezze fisiche, derivate da quelle che le hanno originate. Esempi di grandezze fisiche derivate: Velocità m/s = m s -1 Accelerazione m/s 2 = m s -2 Volume m 3 Forza N (newton) kg m s -2 Energia J (joule) kg m 2 s -2 Potenza W (watt) kg m 2 s -3 Tensione V (volt) kg m 2 s -3 A -1 Nota: l angolo è sempre espresso in radianti: rad [m/m] = adimensionale. Flavia Groppi & Carlo Pagani 10

11 Il Radiante Si rammenta la definizione: data una circonferenza di raggio r, l angolo che sottende un arco lungo l misura l/r radianti (vedi figura). Conversione: α rad : α deg = 2π : 360º α rad = (α deg / 180º) π Un angolo di 90º, 180º e 360º corrisponde rispettivamente a π/2, π e 2π radianti. 1 radiante = 57,29578º = 57º 17 44,8'' Flavia Groppi & Carlo Pagani 11

12 Prefissi SI ed esempi di lunghezze Prefissi delle unità SI Fattore Prefisso Simbolo Esempio exa- E peta- P petawatt = W tera- T terawatt = W 10 9 giga- G gigawatt = 10 9 W 10 6 mega- M megajoule = 10 6 J 10 3 kilo- k kilometro = 10 3 m 10 2 etto- h ettolitro = 10 2 litri 10 1 deca- D decametro = 10 1 m 10-1 deci- d decimetro = 10-1 m 10-2 centi- c centimetro = 10-2 m 10-3 milli- m millimetro = 10-3 m 10-6 micro- micrometro = 10-6 m 10-9 nano- n nanosecondo = 10-9 s pico- p picosecondo = s femto- f femtosecondo = s atto- a attosecondo = s Lunghezze, ordini di grandezza Quark m Elettrone m Protone/Neutrone m = 1 fm Atomo m = 1 Å Cellula m Essere umano 10 0 m Terra 10 7 m Sole 10 9 m = 1 Gm Sistema solare m = 10 Tm Via lattea m Universo m Flavia Groppi & Carlo Pagani 12

13 Unità di misura del tempo, s Per misurare un tempo è necessario un orologio, cioè un oggetto che conta qualcosa (es.: le oscillazioni di un fenomeno periodico) Strumento Errore di misura Pendolo (un secondo per anno) Rotazione della terra (1 ms ogni giorno) Oscillatore a quarzo (1 s ogni 10 anni) Orologio atomico Cs (1 s ogni anni) 1 secondo vibrazioni della radiazione emessa dal cesio Limiti sperimentali: Direttamente è possibile misurare intervalli di tempo fino a qualche ps (10-13 e s raggiunti recentemente) In fisica entrano in gioco circa 40 ordini di grandezza Fenomeni nucleari Vibrazioni dei solidi Un anno Vita dell Universo Flavia Groppi & Carlo Pagani s s s s = 15 miliardi di anni (Big bang)

14 Unità di misura della lunghezza, m Per misurare una lunghezza è necessario un metro campione Esempi storici: Il metro è la 1/ parte della circonferenza della terra all Equatore Il metro è la lunghezza di una barra di Platino-Iridio conservata a Parigi La barra di Parigi non è un campione sufficientemente preciso (~10-7 ) Le copie hanno un errore maggiore (~10-6 ) Definizione attuale: 1 m Lunghezza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/ di secondo (c m s -1 valore esatto) Limiti sperimentali: Direttamente è possibile misurare lunghezze fino a qualche nm In fisica entrano in gioco più di 40 ordini di grandezza m Dimensione di un quark m Dimensione di un nucleone (protone). 1 fm m Dimensione atomica. 10 nm, 1 Angstrom m Raggio medio della terra. 6.4 Mm m Un anno luce m Distanza tra la Terra e la Quasar più lontana Flavia Groppi & Carlo Pagani 14

15 Unità di misura della massa, kg Per misurare una massa è necessaria una massa campione Esempi storici: 1 kg = la massa di un dm 3 di acqua 1 kg la massa del cilindro di Platino-Iridio conservato a Parigi Il cilindro di Parigi è un campione unico Le copie hanno un errore che porta ad una precisione insufficiente (~10-8 ) Una definizione sostitutiva e soddisfacente non c è ancora In fisica nucleare/particelle si usa l unità di massa atomica u u 1/12 della massa di un atomo di 12 C La definizione di kg come un certo numero di u sarebbe ottima (vedi s e m ) Il problema è che u è noto con solo 4 cifre significative: u = kg Nota: in Fisica le masse sono 2: inerziale e gravitazionale La massa inerziale ha una definizione dinamica La massa gravitazionale ha una definizione gravitazionale F m in a m F G 1, gr 2, gr 2 r m La teoria della relatività generale ha come ipotesi di partenza che la massa inerziale m in e quella gravitazionale m gr siano esattamente la stessa cosa Flavia Groppi & Carlo Pagani 15

16 Precisione e Cifre significative - 1 In fisica è sempre necessario fornire l errore, cioè una stima ragionata dell incertezza della misura che è stata effettuata (spesso è legata alla sensibilità dello strumento (righello, cronometro, termometro, ecc.) Il risultato di una misura NON consiste SOLO nel valore fornito dallo strumento, ma anche di un errore e di una unità di misura (la mancanza di uno di questi termini rende gli altri inutili) Esprimere il risultato con più cifre di quelle che conosciamo con certezza non ne migliora la qualità. E solo sbagliato! Le cifre che utilizziamo per esprimere un risultato devono essere limitate a quelle di cui abbiamo certezza: cifre significative Esempi: Misura di una massa con una bilancia con precisione di 1 g Massa = 874 ± 1 [g] = 8.74 ± 0.01 [hg] = ± [kg] Misura di un tavolo con un metro a nastro (precisione del millimetro) Lunghezza = 181 ± 0.1 [cm] = 1810 ± 1 [mm] = 1.81 ± [m] Flavia Groppi & Carlo Pagani 16

17 Precisione e Cifre significative - 2 Il numero (dimensionale) associato a una misura è una informazione E necessario conoscere la precisione e l accuratezza dell informazione. La precisione di una misura è contenuta nel numero di cifre significative fornite o, se presente, nell errore di misura. Il numero di cifre significative, o l errore, forniscono le potenzialità ed i limiti dell informazione a disposizione. Non deve dipendere dalle unità di misura scelte, o dalla notazione scelta (ad esempio, esponenziale). Una manipolazione numerica non può né aumentare né diminuire la precisione di una informazione: è una grave scorrettezza Il numero di cifre significative si calcola contando le cifre, a partire dalla prima cifra non nulla, da sinistra verso destra. Esempi 187.3= cifre significative cifre significative cifre significative 1 1 cifra significativa cifre significative cifra significativa Flavia Groppi & Carlo Pagani 17

18 Precisione e Cifre significative - 3 Un semplice esempio per capire Problema: Faccio una torta con questi ingredienti 310 g di farina 310 ± 1 g 5 uova (1 uovo pesa 75 ± 5 g) 375 ± 25 g 150 g di zucchero 150 ± 1 g 15 grammi di lievito 15 ± 1 g TOTALE 850 ± 28 g La divido in 6 fette: quanto pesa una fetta? La torta non perde peso in cottura, è un cilindro perfetto e io la taglio con una macchina perfetta (850 ± 28) [g] / 6 = ± [g] = 142 ± 5 g In un caso più realistico, tagliando la torta con cura (850 ± 28) / 6 ± 5 10 % = 140 ± 10 g già la 2 cifra è poco significaiva Nel caso più realistico avremo che la fetta peserà g In tutti i casi definire il peso con la precisione del grammo è sbagliato Flavia Groppi & Carlo Pagani 18

19 Coerenza dimensionale Ogni Equazione DEVE essere dimensionalmente coerente I metri si possono sommare solo ai metri Non posso sommare due grandezze dimensionalmente incoerenti Gli argomenti delle funzioni trascendenti* devono essere adimensionali (numeri puri) * funzione esponenziale e logaritmo, funzioni trigonometriche Esempio: Legge di Newton ( Lunghezza [m] Massa [kg] Tempo [s] ) F = ma Forza (F ) = massa (m) x accelerazione (a) F [N], m [kg], a [m s -2 ], [N] = [kg m s -2 ] F [N] = m[kg] a[ms -2 ] posso sommare e uguagliare soltanto grandezze dimensinalmente coerenti prima di fare i conti devo convertire le grandezze che non lo sono: 1 litro = 1 dm 3 = 10-3 [m 3 ] 1 ora = 60 minuti = [s] 1 pollice 25.4 mm = [m] 100 km/ora = 10 5 [m] / [s] = 27.8 [m/s] = 27.8 [m s -1 ] 50 C = [K] = [K] Flavia Groppi & Carlo Pagani 19

20 Equazioni dimensionali Supponiamo che io non conosca una legge fisica, ma che immagini per semplicità che una quantità ignota sia esprimibile come un monomio formato con quantità note (elevate ad opportuna potenza). Esempio: il pendolo Le uniche quantità che possono intervenire sono: m, l, g m [kg], l [m], g [ms -2 ] La formula monomia è: g x l y m z = periodo del pendolo = T [s] Nota: Le dimensioni a destra e sinistra devono essere coerenti! Quindi, per la coerenza dimensionale: (ms -2 ) x m y kg z = s = m 0 s 1 kg 0 l m x+y s -2x kg z = m 0 s 1 kg 0 Soluzione: x+y=0, -2x=1, z=0 x = -1/2, y =1/2, z =0 T = (l/g) 1/2 m mg Nota: quella ottenuta è una relazione di proporzionalità, l analisi dimensionale non può determinare le eventuali costanti, e vedremo che T = 2π (l/g) 1/2. La costante adimensionale si può determinare sperimentalmente Flavia Groppi & Carlo Pagani 20

21 Obiettivi esercizi Lezione 1 Capire come in fisica spesso si possa costruire un modello relativamente semplice, schematizzando in modo opportuno la realtà. Capire con quante cifre significative rappresentare una misura fisica, e con quante cifre rappresentare il risultato di un operazione tra grandezze fisiche. Saper gestire cambiamenti di unità di misura (per esempio da m a cm, da kg a g, ecc.). Saper utilizzare elementi di calcolo dimensionale (per esempio: ricavare le dimensioni di una costante o verificare la correttezza dimensionale di una relazione tra grandezze fisiche. Flavia Groppi & Carlo Pagani 21

22 Esescizi Lezione 1 1. Un cubo molto preciso ha il lato pari ha 5.35 cm e la massa m = 856 g. Determinare la densità del cubo in unità SI. [ kg/m 3 ] Nota: la densità è la massa per unità di volume. Nel sistema SI [kg/m 3 ] 2. Determinare quanti secondi ci sono in un giorno, in un anno normale e in un anno bisestile. [86400 s, s, s] 3. Un'unità astronomica (UA) vale 150 milioni di Km, un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti anni luce vale 1 UA? Cifre significative e stime. [ ] 4. Determinare la massa della terra sapendo che il suo diametro e la sua densità sono rispettivamente: D = km, = kg/dm 3. [ kg] 5. Determinare nelle unità di misura del sistema SI le seguenti velocità: 130 km/ora [36.1 m/s o anche 36 m/s] 20 miglia/minuto (1 ml = km = 1609 m) [536 m/s non m/s] pollici/ora (1 in 2.54 cm = m) [1.1 m/s non m/s] 6. Determinare nell unità di misura [miglia/ora] le seguenti velocità: 130 km/ora (1 m = 1/1609 ml = ml) [80.8 ml/h o anche 81 ml/h] 20 miglia/minuto [ ml/h] pollici/ora (1 m = 1/ in = in) [2.37 ml/h o meglio 2.4 ml/h] 7. Determinare nell unità di misura [iarde/s] le seguenti velocità: Nota: 1 miglio 1760 iarde, 1 iarda 3 piedi, 1 piede 12 pollici, 1 pollice 25.4 mm 130 km/ora (1 ya = m) [39.5 ya/s o anche 40 ya/s o anche 39 ya/s] 20 miglia/minuto (1 ml = 1760 ya) [587 ya/s o meglio 590 ya/s pollici/ora (1 in = 1/36 ya = ya) [1.16 ya/s o meglio 1.2 ya/s] Flavia Groppi & Carlo Pagani 22

23 Esescizi Lezione 1 - continua 8. Sapendo che F[N] = m[kg] a[m/s 2 ], cioè che la forza è uguale alla massa moltiplicata per l accelerazione, si determini quale forza si deve applicare ad un corpo di massa pari a 10kg perché subisca un accelerazione pari a 5g. [490 N = 490 kg m s -2 ] Nota: g è l accelerazione di gravità sulla superficie della terra e vale: g = 9.83 m/s 2 9. Sapendo che la legge di gravitazione universale è la seguente: m m F G r determinare le unità di misura della costante G [G] = [N m 2 kg -2 ] Nota: F è la forza gravitazionale con cui le due masse m 1 e m 2 si attraggono, r è la loro distanza [G] = [m 3 kg -1 s -2 ] 10. Utilizzando il risultato dell esercizio 4. e la legge di gravitazione, in cui G = [N m 2 kg -2 ], determinare il valore della forza e dell accelerazione a cui è sottoposto un corpo di massa m = 10 3 kg che si trovi a 10 4 km dal centro della terra. [F = N ; a = 4.00 m/s 2 ] 11. Discutere brevemente i risultati degli esercizi precedenti sulla base delle cifre significative dei dati. Nota: di ogni dato si suppone che tutte le cifre indicate siano significative. In generale, se non è indicato esplicitamente l errore, si suppone che l ultima cifra sia stata approssimata alla cifra più vicina al vero, per eccesso o per difetto ( , ) 12. Ripetere l esercizio 4. usando come dati del diametro della terra e della sua densità i valori: D = km, = 5.5 kg/dm 3. Confrontare i risultati e discutere il significato delle cifre significative [ kg kg o anche kg] Flavia Groppi & Carlo Pagani 23

Fisica (Laurea in Informatica)

Fisica (Laurea in Informatica) Fisica (Laurea in Informatica) 6 ore settimanali (2 di tutoraggio) per un totale di 48 + 24 ore Giovedì 10:30-12:30 (aula 405, via Celoria) Venerdì 8:30-10:30 (aula 405, via Celoria) Giovedì 16.30-18.30

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I Lezione 1 (3 ore + 4) Introduzione, unità, sistemi di riferimento e vettori Testo

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Fisica. E una presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi

Fisica. E una presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi Fisica 6 ore settimanali ( 2 di tutoraggio) - Totale 48 Ore Lunedi 16:30 18:30 Martedi 18:30 20:30 Mercoledì 16:30 18:30 E una presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze Naturali

Corso di Fisica per Scienze Naturali Corso di Fisica per Scienze Naturali Docente: Marcello Borromeo, ricercatore universitario Libro di testo: Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana (vedi il mio sito per alternative) Orario lezioni:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Unità di misura - misurare oggetti - grandezze fisiche: fondamentali: lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente, temperatura assoluta,

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel Corso di Fisica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI DI FISICA -

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli