TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NELL IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NELL IVA"

Transcript

1 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NELL IVA a cura di Franco Ricca Novembre IL LUOGO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7 e ss., DPR 633/72) Regola generale Criteri speciali Rapporti tra soggetti passivi (B2B) PAESE DEL COMMITTENTE La norma: si considerano territoriali le prestazioni rese (da soggetti passivi ovunque stabiliti) a soggetti passivi stabiliti in Italia Rapporti con privati (B2C) PAESE DEL PRESTATORE La norma: si considerano territoriali le prestazioni rese da soggetti passivi stabiliti in Italia a privati consumatori (ovunque stabiliti) Deroghe per alcune tipologie di servizi (artt. 7 quinquies e 7 sexies) Detassazione di alcuni servizi resi a committenti extraue (art. 7 septies) Tutti i rapporti (sia B2B sia B2C) LUOGO FISICO DELLA PRESTAZIONE 1.Servizi relativi a immobili 2.Trasporto passeggeri 3.Ristorazione e catering 4.Locazione breve di mezzi di trasporto 5.Accesso alle attività culturali, artistiche, ricreative, scientifiche, educative, sportive 2

2 Prestazione Disposizione Regole PRESTAZIONI GENERICHE Art. 7-ter DPR 633/72 SI CONSIDERANO TERRITORIALI IN ITALIA: - le prestazioni rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato - le prestazioni rese da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato a committenti non soggetti passivi. Definizioni (art. 7, comma 1, lett. d) Per soggetto passivo stabilito si intende: - il soggetto passivo domiciliato nel territorio dello Stato, oppure ivi residente che non abbia stabilito il domicilio all estero - la stabile organizzazione nel territorio dello Stato di un soggetto estero, limitatamente alle operazioni da essa rese o ricevute. Luogo di stabilimento secondo gli artt. 44 e 45 della direttiva: a)la sede dell attività economica, oppure b)la stabile organizzazione che ha reso/ricevuto la prestazione, o in mancanza di sede e di s.o. c)l indirizzo permanente o la residenza abituale OBBLIGO INTRASTAT PER LE PRESTAZIONI SCAMBIATE TRA SOGGETTI PASSIVI UE 3 Ai fini della determinazione del luogo delle prestazioni di servizi, si considerano soggetti passivi per le prestazioni ricevute: a)esercenti imprese, arti e professioni (le persone fisiche limitatamente alle prestazioni ricevute nell esercizio di tali attività) b)enti non commerciali che svolgono attività d impresa, anche per le prestazioni ricevute per le attività istituzionali c)enti non commerciali che non svolgono attività d impresa, se titolari di partita Iva (in quanto effettuano acquisti intracomunitari tassati in Italia) (art. 7 ter, comma 2) 4

3 Problematiche per il fornitore di prestazioni generiche : 1.Identificazione dello status del committente (soggetto passivo o privato) 2.Identificazione della qualità del committente (destinazione del servizio a fini professionali o privati) 3.Identificazione del luogo di stabilimento del committente 5 Art. 10 regolamento (*): nozione di SEDE DELL ATTIVITA ECONOMICA E il luogo in cui sono svolte le funzioni dell amministrazione centrale dell impresa. Per determinare tale luogo, si tiene conto: - del luogo in cui vengono prese le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell impresa, - del luogo della sua sede legale e - del luogo in cui si riunisce la direzione. Se tali criteri non consentono di determinare con certezza la sede dell attività economica, prevale il criterio del luogo in cui vengono prese le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell impresa. La mera esistenza di un indirizzo postale non può far presumere che esso corrisponda al luogo della sede dell attività economica. (*) Regolamento del Consiglio dell UE n. 282/2011 del 15 marzo 2011, pubblicato nella GUUE L77 del 23 marzo 2011, concernente rifusione del regolamento n del 17/10/2005 contenente norme di applicazione della direttiva Iva. Il regolamento è applicabile dal 1 luglio 2011; le relative disposizioni non hanno effetto retroattivo. Attenzione: al predetto regolamento sono state apportate numerose modifiche con regolamento n del 7 ottobre Tali modifiche si applicano dal 1 gennaio 2015, salvo che per quelle concernenti i servizi su immobili, che si applicano invece dal 1 gennaio

4 Art. 11 regolamento: nozione di STABILE ORGANIZZAZIONE Ai fini della localizzazione delle prestazioni di servizi, la stabile organizzazione designa qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell attività economica, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di - ricevere e utilizzare i servizi forniti per fini propri di detta s.o. - fornire i servizi di cui assicura la prestazione. Il possesso del numero di partita Iva non è di per sé sufficiente per ritenere che esista una stabile organizzazione. 7 Art. 12 regolamento: nozione di INDIRIZZO PERMANENTE (*) Ai fini della direttiva Iva, per domicilio di una persona fisica si intende - l indirizzo figurante nel registro della popolazione o in un registro analogo, - oppure l indirizzo indicato dalla persona alle autorità fiscali, tranne che esistano prove che tale indirizzo non corrisponde alla realtà. (*) Nella versione italiana della direttiva 112 del 2006, l espressione permanent address era tradotta con domicilio. La traduzione è stata corretta a marzo

5 Art. 13 regolamento: nozione di RESIDENZA ABITUALE Ai fini della direttiva Iva, la residenza abituale è il luogo in cui la persona fisica vive abitualmente a motivo di interessi personali e professionali. Qualora gli interessi professionali e quelli personali siano presenti in paesi diversi, o nel caso in cui non esistano interessi professionali, il luogo della residenza abituale è determinato dagli interessi personali che presentino stretti legami tra il soggetto e il luogo in cui vive. 9 Art. 17 regolamento: sullo status del destinatario Lo status di soggetto passivo del destinatario si determina in base alle disposizioni sulla nozione di attività economica ai sensi della direttiva 112. L ente provvisto di numero identificativo perché effettua acquisti intracomunitari si considera soggetto passivo ai fini del luogo delle prestazioni ricevute. 10

6 Art. 18 regolamento: status del destinatario UE Per determinare lo status di soggetto passivo del destinatario Ue, il fornitore si basa sul numero identificativo Iva comunicatogli, del quale verifica: l esattezza la corrispondenza del nome e dell indirizzo. Se il destinatario comunica di non avere ancora ottenuto dal proprio Stato membro il numero identificativo richiesto, il fornitore si basa su qualsiasi altra prova attestante lo status di soggetto passivo, effettuando una verifica di ampiezza ragionevole dell esattezza delle informazioni comunicategli dal destinatario applicando le normali procedure di sicurezza commerciali, quali quelle relative ai controlli di identità o di pagamento. Il fornitore può considerare il destinatario non soggetto passivo qualora dimostri che questi non gli ha comunicato il numero identificativo La portata dell art. 18 deve essere valutata alla luce delle seguenti pronunce della Corte di giustizia Ue: - Il possesso del numero di partita Iva è un requisito formale che attesta lo status del cessionario e agevola i controlli, ma che non può condizionare l applicazione dell esenzione qualora ricorrano le condizioni sostanziali (6/9/2012, C-273/11) - Il requisito soggettivo della cessione intraue è che l acquirente sia un soggetto passivo, anche extracomunitario, mentre non è indispensabile il possesso di un numero di partita Iva rilasciato da uno stato membro (27/9/2012, C-587/10) 11 Art. 18 regolamento: status del destinatario EXTRAUE Per determinare lo status di soggetto passivo del destinatario extraue, il fornitore, salvo che disponga di informazioni contrarie, si basa: a)sul certificato attestante che il destinatario svolge un attività economica che gli dà diritto al rimborso dell Iva a norma della direttiva 86/560/CEE o, in alternativa: b)sul numero di identificazione Iva o analogo attribuito al destinatario nel proprio Stato e utilizzato per identificare le imprese c)su qualsiasi altra prova attestante che il destinatario èun soggetto passivo, effettuando una verifica di ampiezza ragionevole dell esattezza delle informazioni comunicategli dal destinatario applicando le normali procedure di sicurezza commerciali, quali quelle relative ai controlli di identità o di pagamento. 12

7 Art. 19 regolamento: QUALITA DEL DESTINATARIO Ai fini della localizzazione delle prestazioni di servizi, il soggetto passivo (e la persona giuridica assimilata al soggetto passivo) che riceve servizi destinati esclusivamente all uso privato, o a quello dei suoi dipendenti, non è considerato un soggetto passivo. Salvo che disponga di informazioni contrarie, quale la natura dei servizi forniti, il prestatore può considerare che i servizi sono prestati a fini professionali se il destinatario gli ha comunicato il proprio numero identificativo Iva. Se il servizio è oggettivamente suscettibile di utilizzo professionale, il prestatore considera che la prestazione è resa a fini professionali qualora il cliente gli abbia comunicato la partita Iva (circolare AE n. 37/2011) Se un servizio è destinato sia ad uso professionale sia ad uso privato, si considera destinato all uso professionale purché non sussista alcuna pratica abusiva. 13 Artt regolamento: luogo di stabilimento del destinatario Destinatario stabilito in un solo luogo (sede, domicilio o residenza): la prestazione è imponibile in tale luogo, che è individuato dal prestatore sulla base delle informazioni ricevute dal destinatario, compreso il numero di partita Iva, di cui verifica l esattezza applicando le normali procedure di sicurezza commerciali, quali quelle relative ai controlli di identità o di pagamento. Destinatario multisede : La prestazione è imponibile, in via alternativa e gradata: a)nel luogo della sede dell attività economica b)nel luogo della stabile organizzazione che riceve il servizio e lo utilizza per fini propri c)in assenza di sede e stabile organizzazione, nel luogo dell indirizzo permanente o della residenza abituale 14

8 Art. 22 regolamento: identificazione della s.o. del destinatario 1. Al fine di identificare la stabile organizzazione del destinatario, il prestatore esamina la natura e l utilizzazione del servizio fornito. 2. Se ciò non è sufficiente, il prestatore esamina in particolare se il contratto, l ordinativo e il numero di partita Iva comunicatogli dal destinatario identificano la stabile organizzazione quale destinataria del servizio e se la stabile organizzazione è l entità che paga per il servizio. 3. Se ciò non èancora sufficiente, oppure se i servizi sono prestati nell ambito di un contratto che comprende uno o più servizi utilizzati in maniera non identificabile o non quantificabile, il prestatore considera validamente che i servizi sono forniti nel luogo in cui il destinatario ha la sede dell attività. L applicazione di queste disposizioni lascia impregiudicati gli obblighi del destinatario. 15 Art. 25 regolamento: determinazione dello status, della qualità e del luogo di stabilimento del destinatario Per l applicazione delle norme relative al luogo delle prestazioni di servizi si tiene conto esclusivamente delle circostanze esistenti al momento del fatto generatore dell imposta. Eventuali cambiamenti successivi del servizio ricevuto sono ininfluenti, purché non sussista alcuna pratica abusiva. 16

9 LUOGO DI ALCUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI DEROGHE OGGETTIVE (art. 7-quater e 7-quinquies) - servizi su immobili - trasporto di passeggeri - ristorazione e catering - noleggio a breve termine di veicoli - accesso alle manifestazioni culturali, scientifiche, sportive, artistiche, ricreative, educative PARTICOLARITA SOGGETTIVE (solo nei rapporti con privati) (artt. 7-quinquies, 7-sexies e 7-septies) 17 Prestazione Disposizione Regola SERVIZI RELATIVI A BENI IMMOBILI comprese perizie, agenzia, preparazione e coordinamento dei lavori immobiliari Distinzione tra beni mobili e immobili: circ. n. 37/2011 Vedi anche artt. 13 ter, 31 bis e 31 ter del regolamento Ue 282/2011, come modificato dal regolamento 1042/2013 con effetto dall 1/1/2017 Art. 7 quater, lett. a) CRITERIO OGGETTIVO Territoriali se l immobile si trova nel territorio dello Stato. Sono espressamente incluse anche: fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori analoghi (campi vacanza, terreni attrezzati per campeggio) concessione di diritti di utilizzazione di immobili 18

10 Prestazione Disposizione Regola TRASPORTO DI PASSEGGERI Art. 7-quater, lett. b) Territoriali in proporzione alla distanza percorsa nel territorio dello Stato Confermati i criteri forfetari previsti, in via amministrativa, per i trasporti navali e aerei (cfr. circolare 37/2011). CRITERIO OGGETTIVO 19 Prestazione Disposizione Regola SERVIZI DI RISTORAZIONE E CATERING (diversi da quelli di cui alla slide successiva) Art. 7-quater, lett. c) Territoriali se materialmente eseguite nel territorio dello Stato CRITERIO OGGETTIVO 20

11 Prestazione Disposizione Regola SERVIZI DI RISTORAZIONE E CATERING a bordo di navi, treni o aerei nel corso di una parte di un trasporto di passeggeri effettuata all'interno della Comunità Art. 7-quater, lett. d) Territoriali se il luogo di partenza è situato nel territorio dello Stato Definizioni (art. 7) Si considera: - parte di un trasporto di passeggeri effettuata all'interno della Comunità la parte di trasporto effettuata senza scalo fuori della Comunità tra il luogo di partenza e il luogo di arrivo del trasporto di passeggeri - luogo di partenza il primo punto di imbarco di passeggeri previsto nella Comunità, eventualmente dopo uno scalo fuori della Comunità - luogo di arrivo l'ultimo punto di sbarco nella Comunità, per passeggeri imbarcati nella Comunità, eventualmente prima di uno scalo fuori della Comunità CRITERIO OGGETTIVO 21 Prestazione Disposizione Regola LOCAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, NOLEGGIO E SIMILI, A BREVE TERMINE, DI MEZZI DI TRASPORTO Art. 7-quater, lett. e) Territoriali se: - (i) il mezzo di trasporto è messo a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato (ii) ed è utilizzato nella Comunità - (i) il mezzo di trasporto è messo a disposizione del destinatario fuori della Comunità, ma è utilizzato nel territorio dello Stato Definizione Per locazione, noleggio, ecc. a breve termine si intende il possesso o l'uso ininterrotto del mezzo di trasporto per un periodo massimo di trenta giorni, elevato a novanta giorni per i natanti. CRITERIO OGGETTIVO 22

12 Prestazione Disposizione Regola SERVIZI PER Art. 7- L ACCESSO A quinquies MANIFESTAZIONI CULTURALI, ARTISTICHE, SPORTIVE, SCIENTIFICHE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SIMILI, NONCHE SERVIZI ACCESSORI Territoriali se le manifestazioni sono svolte nel territorio dello Stato Sono espressamente menzionate anche: - fiere ed esposizioni Disciplina così modificata dal 1 gennaio CRITERIO OGGETTIVO 23 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI SERVIZI RELATIVI AD Art. 7- ATTIVITA CULTURALI, quinquies ARTISTICHE, SPORTIVE, SCIENTIFICHE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SIMILI, NONCHE SERVIZI ACCESSORI Territoriali se le attività sono materialmente eseguite nel territorio dello Stato Sono espressamente menzionate anche: - fiere ed esposizioni - prestazioni rese dagli organizzatori delle attività Disciplina così modificata dal 1 gennaio Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 24

13 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) INTERMEDIAZIONI IN NOME E PER CONTO Si considerano effettuate nel territorio dello Stato se l operazione principale è ivi eseguita Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 25 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) TRASPORTI NON INTRACOMUNITARI DI BENI Si considerano effettuati nel territorio dello Stato in proporzione alla distanza ivi percorsa Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 26

14 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) TRASPORTI INTRACOMUNITARI DI BENI Si considerano effettuati nel territorio dello Stato se hanno inizio nel territorio stesso Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 27 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) LAVORAZIONI E PERIZIE RELATIVE A BENI MOBILI MATERIALI Si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando sono eseguite nel territorio stesso Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 28

15 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) OPERAZIONI ACCESSORIE Si considerano effettuate nel territorio dello AI TRASPORTI (CARICO, Stato quando sono eseguite nel territorio SCARICO, stesso MOVIMENTAZIONE E SIMILI) Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 29 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) PRESTAZIONI DI LOCAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, NOLEGGIO E SIMILI, NON A BREVE TERMINE, DI MEZZI DI TRASPORTO, ECCETTUATE LE IMBARCAZIONI DA DIPORTO Si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando sono rese a committenti ivi domiciliati o residenti, salvo che siano utilizzate fuori del territorio della Comunità. Si considerano inoltre effettuate nel territorio dello Stato quando sono rese a committenti domiciliati o residenti fuori dell UE, se utilizzate nel territorio dello Stato. Per locazione, noleggio, ecc. non a breve termine si intende il possesso o l'uso ininterrotto del mezzo di trasporto per un periodo superiore a trenta giorni, ovvero a novanta giorni per i natanti. Attenzione: disciplina così modificata dall 1/1/2013. Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 30

16 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) PRESTAZIONI DI LOCAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, NOLEGGIO E SIMILI, NON A BREVE TERMINE, DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO Si considerano effettuate nel territorio dello Stato se l imbarcazione: è messa a disposizione nel territorio stesso e la prestazione è eseguita da soggetti passivi ivi stabiliti, a meno che sia utilizzata fuori dell Ue - è messa a disposizione in un paese non Ue da un prestatore stabilito nel medesimo paese ed è utilizzata in Italia - è messa a disposizione in un paese diverso da quello di stabilimento del prestatore, il committente è stabilito in Italia e l imbarcazione è utilizzata nell Ue - è messa a disposizione in un paese diverso da quello di stabilimento del prestatore, il committente è stabilito fuori dell Ue e l imbarcazione è utilizzata in Italia. Attenzione: disciplina così modificata dall 1/1/2013 Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato. Se il committente è invece un soggetto passivo, vale la regola generale. 31 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (art. 7-sexies) PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE TRAMITE MEZZI ELETTRONICI DA IMPRESE EXTRAUE Previste modifiche dall 1/1/2015 Si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il committente è ivi domiciliato o residente. Nozione di servizi elettronici (c.d. e-commerce diretto) -Allegato II alla direttiva 2006/112/CE: - fornitura di siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature - fornitura di software e relativo aggiornamento - fornitura di immagini, testi, informazioni e messa a disposizione di basi di dati - fornitura di musica, film, giochi, compresi i giochi di sorte o d azzardo, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento - fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza Si veda inoltre il regolamento UE n. 282 del 15/3/2011, come modificato dal reg. n del 7/10/2013. Ricordare che questo criterio vale solo quando il committente è un privato, e alla condizione che il prestatore sia un impresa extracomunitaria. Se il committente è soggetto passivo, oppure il prestatore è un impresa comunitaria (IT o altro SM), vale la 32 regola generale.

17 REGOLE SPECIALI PER TALUNE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI (artt. 7-sexies e 7-septies) PRESTAZIONI DI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE E DI TELERADIODIFFUSIONE Previste modifiche dall 1/1/2015 Si considerano effettuate nel territorio dello Stato: - quando sono rese da soggetti stabiliti in Italia a committenti stabiliti nell Ue (IT o altro SM), salvo che siano utilizzate fuori della Comunità -quando sono rese da prestatori ovunque stabiliti a committenti extraue, se utilizzate nel territorio dello Stato - quando sono rese da prestatori extraue a committenti ovunque stabiliti, se utilizzate nel territorio dello Stato. Si veda inoltre il regolamento UE n. 282 del 15/3/2011, come modificato dal reg. n del 7/10/2013. Ricordare che questi criteri valgono solo quando il committente è un privato. 33 Detassazione di alcune prestazioni rese a privati stabiliti fuori della Comunità (art. 7 septies) Le seguenti prestazioni, ancorché rese da soggetti passivi nazionali, non si considerano territoriali se il committente è stabilito fuori dell Ue: diritti immateriali (cessioni, concessioni e simili di diritti d autore, marchi, brevetti, ecc.) prestazioni pubblicitarie consulenza e assistenza tecnica o legale, nonché elaborazione e fornitura dati e simili operazioni bancarie, finanziarie e assicurative, comprese riassicurazioni, escluse le locazioni di casseforti messa a disposizione di personale locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto concessione dell accesso ai sistemi di gas naturale o di energia elettrica, servizio di trasporto o di trasmissione mediante tali sistemi e fornitura di altri servizi direttamente collegati servizi di telecomunicazione e di teleradiodiffusione (esclusi quelli utilizzati nel territorio dello Stato, anche se resi da soggetti esteri) servizi prestati per via elettronica prestazioni inerenti all obbligo di non esercitare in tutto o in parte un attività o un diritto di cui ai punti precedenti. 34

18 Adempimenti particolari per i servizi generici scambiati con soggetti passivi esteri (disciplina dall 1/1/2013) Fornitore IT Cliente estero 1) Emissione fattura non soggetta ad Iva, entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione (dal 2013 concorre al volume d affari) 2) Se il cliente è un soggetto Ue, presentazione modello Intrastat cessioni (salvo che non sia dovuta l imposta) Fornitore estero Cliente IT 1) Se fornitore UE: - integrazione e registrazione della fattura del fornitore (imponibile, non imponibile, esente) - presentazione modello Intrastat acquisti (salvo che non sia dovuta l imposta) 2) Se fornitore non UE: - emissione autofattura entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione 35 Momento impositivo delle prestazioni di servizi DISCIPLINA SPECIALE PER I SERVIZI GENERICI TRANSFRONTALIERI A decorrere dal 17 marzo 2012, in deroga alla regola generale, le prestazioni di servizi generiche scambiate con soggetti esteri si considerano effettuate: 1. In via di principio: all ultimazione della prestazione 2. Se si tratta di prestazioni periodiche o continuative, alla data di maturazione dei corrispettivi salvo l eventuale pagamento anticipato 3. Per le prestazioni continuative di durata ultrannuale, che non prevedono pagamenti anche parziali: al 31 dicembre di ciascun anno. 36

19 DISCIPLINA SPECIALE PER I SERVIZI GENERICI TRANSFRONTALIERI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Ricevimento della fattura La fattura emessa dal prestatore comunitario può essere assunta come indice dell'effettuazione dell'operazione. Pertanto, a fronte della ricezione della fattura da parte del prestatore comunitario, il committente nazionale di prestazioni "generiche", anche se non abbia provveduto al pagamento, deve considerare effettuata la prestazione e provvedere, quindi, ai conseguenti adempimenti (circolare n. 35/2012) La stessa soluzione vale nei rapporti con prestatori extracomunitari: la ricezione di un qualunque documento emesso da questi ultimi, volto a certificare l'operazione resa, è indice dell'ultimazione della prestazione stessa (circolare n. 16/E del 2013) Ultimazione della prestazione e maturazione dei corrispettivi Tali momenti non sempre coincidono con quello in cui avviene il pagamento, come ad esempio nel caso in cui il contratto preveda la maturazione del corrispettivo al termine di ogni bimestre ed il pagamento avvenga entro il quindici del mese successivo a quello di scadenza: in tale ipotesi, il momento impositivo coincide con la data di scadenza del bimestre e non con quella in cui è eseguito il pagamento. Difficoltà oggettive I criteri di individuazione del momento di effettuazione dell'operazione, non essendo sempre oggettivamente verificabili, possono risultare di non agevole applicazione. E' inoltre possibile che il prestatore e il committente non abbiano la medesima percezione dello stato di esecuzione della prestazione. In caso di sfasamento temporale tra ultimazione della prestazione e conoscenza dell'ultimazione stessa da parte del committente, saranno i documenti scambiati tra le parti (ai fini della reciproca conoscenza dello stato di avanzamento dei lavori e dell'ammontare del corrispettivo dovuto), sulla base delle previsioni contrattuali, ad assumere un ruolo determinante ai fini degli adempimenti. Corrispettivo non determinabile Qualora il corrispettivo non risulti determinabile, poiché la sua quantificazione è legata ad elementi fattuali non ancora realizzati e pertanto non conosciuti dalle controparti alla data di effettuazione dell'operazione, l'ultimazione della prestazione o la maturazione del corrispettivo può essere individuata nel momento in cui saranno noti i predetti elementi, purché i particolari criteri di individuazione del momento di ultimazione della prestazione o di maturazione del corrispettivo siano preventivamente stabiliti in sede contrattuale. Prestazioni istantanee e prestazioni continuative o periodiche Nell'ordinamento interno si distinguono i contratti che comportano una sola esecuzione (contratti ad esecuzione unica o istantanea) ed i contratti in cui la prestazione è distribuita o reiterata nel tempo, ossia quei contratti in cui la durata è elemento essenziale per la determinazione della prestazione (contratti ad esecuzione continuata o periodica). Il contratto ad esecuzione continuata o periodica è quello nel quale il protrarsi dell'adempimento per un certo tempo è condizione perché il contratto produca l'effetto voluto dalle parti e soddisfi il bisogno (durevole o continuativo) che le ha indotte a contrarre. Il contenuto e la finalità dell'obbligazione contrattuale sono pertanto determinanti per la qualificazione della prestazione e della sua durata nel tempo. Valgono al riguardo i chiarimenti sulle modalità di compilazione dei modelli Intrastat forniti con la circolare n. 36/E del 21 giugno 2010, ove è stato precisato che la modalità "istantanea" si riferisce alle ipotesi di servizi erogati in un'unica soluzione, mentre la modalità "a più riprese" si riferisce alle ipotesi di servizi erogati ciclicamente, dunque caratterizzati da una certa periodicità o continuità, con una erogazione prolungata nel tempo. Secondo la citata circolare 36, le prestazioni di intermediazione hanno carattere periodico o continuativo. 37

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72.

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72. TERRITORIALITA IVA NELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il principio generale e speciale Con il recepimento della Direttiva n. 2008/8/CE, c.d. "Direttiva Servizi", grazie al D.Lgs. n. 18/2010, è stata modificata

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 16.12.2014 Servizi generici B2B Le circostanze rilevanti Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Per l applicazione delle regole di

Dettagli

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010.

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010. CIRCOLARE n. 12/2010 Oggetto: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina 1 PREMESSA Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. 19.2.2010 n. 41 ed entrato in

Dettagli

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO Circolare N. 05 Area: PROFESSIONAL Periodico quindicinale 4 marzo 2010 RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. Direttiva Servizi ) ha profondamente modificato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 7. (Territorialita'

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009 Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A partire dall 1.1.2010, per effetto di 2 Direttive comunitarie l adempimento della presentazione degli

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria Bosin & Maas & Stocker Wirtschaftsberatung Steuerrecht Arbeitsrecht Revisoren dottori commercialisti consulenti del lavoro revisori dr. F. J. S c h ö n w e g e r dr. M a n f r e d B o s i n dr. G o t t

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Caterina Gastone Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA 1 I presupposti

Dettagli

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE IL CONCETTO DI TERRITORIALITÀ NEGLI SCAMBI TRA SOGGETTI RESIDENTI NELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010 Forlì, 26 febbraio 2010 La situazione normativa ad oggi Forlì 26 febbraio 2010 3 STATO DELLA NORMATIVA - Direttiva 2008/8CE del 12 febbraio 2008 (territorialità) - Direttiva

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Spett.li CLIENTI / LORO SEDI SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Con la presente circolare lo studio desidera ricordare ai Gentili Clienti che dal 01 gennaio

Dettagli

OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO (nuova territorialità ai fini IVA)

OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO (nuova territorialità ai fini IVA) Dott. Sandro Malevolti Dott. Massimo Morandi Dott.ssa Laura Cimino - Dott. Massimiliano Manfredi - Dott. Fabio Pirgher Firenze, 12 gennaio 2010 AI SIGNORI CLIENTI Loro Sedi OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL

Dettagli

Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative

Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative n 27 del 22 luglio 2011 circolare n 416 del 21 luglio 2011 referente BRUGNOLI/mr Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative Nella Gazzetta ufficiale dell

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 -

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 - Articolo 58 - Prestazioni di servizi di telecomunicazione, servizi di teleradiodiffusione e servizi elettronici a persone che non sono soggetti passivi. Il luogo delle prestazioni dei seguenti servizi

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Roma, 31 dicembre 2009

CIRCOLARE N. 58/E. Roma, 31 dicembre 2009 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2009 OGGETTO: Disciplina IVA del luogo di prestazione dei servizi Direttiva n. 2008/8/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008 2 INDICE Premessa...3

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633 Gazzetta Ufficiale del 11 novembre 1972, n. 292 S.O. n. 1 Istituzione e disciplina

Dettagli

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Circolare N. 72 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 ottobre 2010 LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Le nuove regole concernenti la territorialità IVA delle prestazioni di servizi,

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08

CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08 CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08 Con la presente, si intende dare un informativa di massima sulla nuova normativa che dal

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Territorialità servizi IVA 2010

Territorialità servizi IVA 2010 Territorialità servizi IVA 2010 Ordine dottori commercialisti, Milano 6 Ottobre 2010 Le direttive europee di modifica dell IVA: dal 1/1/2010 1. Direttiva 2008/8/CE: nuovi criteri della territorialità nei

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Oggetto Registrazioni Contabili - Prestazioni di servizi intra ed extra UE

Oggetto Registrazioni Contabili - Prestazioni di servizi intra ed extra UE Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-84XK8U24404 Data ultima modifica 02/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Intrastat Oggetto Registrazioni Contabili - Prestazioni di servizi intra

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina SERVIZI GENERICI SERVIZI «SPOT» Ultimazione servizio: la ricezione della può considerarsi prova dell avvenuta ultimazione, salvo prova contraria (circ. 35/E/2012); acconto: è rilevante;

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214.

Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214. Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Massimo Rho Dott. Federico Baccani Dott. Stefano Ramponi

Dettagli

LA TERRITORALITÀ IVA DEI SERVIZI RIFERITI AGLI IMMOBILI

LA TERRITORALITÀ IVA DEI SERVIZI RIFERITI AGLI IMMOBILI INFORMATIVA N. 204 14 SETTEMBRE 2011 IVA LA TERRITORALITÀ IVA DEI SERVIZI RIFERITI AGLI IMMOBILI Artt. 7-ter, 7-quater e 7-sexies, DPR n. 633/72 Regolamento UE 15.3.2011, n. 282 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva. Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010)

STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva. Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010) STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010) Territorialità Convegno del 9 aprile 2009 NOVITA PER IL REDDITO

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012 Elementi normativi della S.O. ai fini dell IVA Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa Milano, 5 dicembre 2012 Agenda Elementi normativi o Nozione di stabile organizzazione o SO e territorialità

Dettagli

Principali novità in materia di Iva

Principali novità in materia di Iva BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Padova, 23 novembre 2009 Ai Clienti dello Studio LORO

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Circolare N. 70 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 8 ottobre 2010 LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Per commercio elettronico diretto sono da intendersi le operazioni

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

24/09/2012. Le novità 2013 per i servizi di locazione, leasing e noleggio di mezzi di trasporto

24/09/2012. Le novità 2013 per i servizi di locazione, leasing e noleggio di mezzi di trasporto 116 Le novità 2013 per i servizi di locazione, leasing e noleggio di mezzi di trasporto 1 117 Ai sensi di quanto stabilito dall art. 3, comma 2, del D.Lgs. n. 18 dell 11 febbraio 2010, con cui è stato

Dettagli

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce 2014-01-02 19:54:35 Il presente lavoro è tratto dalle guide: Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali. e Il commercio elettronico

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

CONFETRA. Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto. Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA

CONFETRA. Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto. Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA CONFETRA Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA 1 Roma, 15 marzo 2010 1 Norme e prassi: evoluzione Direttiva

Dettagli

Il commercio elettronico di prodotti digitali

Il commercio elettronico di prodotti digitali UNIONE EUROPEA. Istruzioni per l uso Allegato al n. 1/2013 Il commercio elettronico di prodotti digitali Aspetti fiscali Il commercio elettronico di prodotti digitali Aspetti fiscali Approfondimento a

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile

LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Piazza Cavour n.29, 60100 Ancona (AN) Tel.: 071-202538 071-204315 Fax: 071-57360 Posta elettronica: laura.biagioni@consulentiassociati.com LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Ancona,

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA NUOVA TERRITORIALITÀ IVA IN QUESTA CIRCOLARE: 1. D.Lgs. 18/2010 e recepimento delle Direttive comunitarie; 2. Nuove disposizioni sulla territorialità; 3. Territorialità per i servizi «generici»; 4. Deroghe

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

S T U D I O C A P R A & A S S O C I A T I

S T U D I O C A P R A & A S S O C I A T I Stradone San Fermo, 20 37121 Verona tel. 045.8030145 r.a. telefax 045.8010778 studio@studiocapraeassociati.it www.studiocapraeassociati.it Giuseppe Capra Marco Bazzani Nicola Cappellari Angela Peretti

Dettagli

OGGETTO: IVA. Prestazioni di servizi Momento di ultimazione questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni

OGGETTO: IVA. Prestazioni di servizi Momento di ultimazione questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni CIRCOLARE N.16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 maggio 2013 OGGETTO: IVA. Prestazioni di servizi Momento di ultimazione questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni Pagina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

IVA - TELECOMUNICAZIONI - PRESTAZIONI - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI

IVA - TELECOMUNICAZIONI - PRESTAZIONI - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 21 maggio 2013, n.16/e IVA. Prestazioni di servizi - Momento di ultimazione - questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

INTERMEDIAZIONI SU BENI MOBILI: LA DISCIPLINA IVA

INTERMEDIAZIONI SU BENI MOBILI: LA DISCIPLINA IVA Periodico quindicinale FE n. 03 22 marzo 2012 INTERMEDIAZIONI SU BENI MOBILI: LA DISCIPLINA IVA ABSTRACT Con il recepimento della Direttiva n. 2008/8/CE sono profondamente cambiate le regole per determinare

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

La territorialità IVA dei servizi

La territorialità IVA dei servizi 065609CFC0709_642a646.qxd 25-06-2009 17:19 Pagina 642 La territorialità IVA dei servizi Le modifiche introdotte dalla direttiva 2008/8/Ce Sandro Cerato Greta Popolizio Partners Studio Sinthema Vicenza,

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010 Introduzione INTRODUZIONE

LA NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010 Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Per poter considerare rilevanti ai fini IVA le operazioni effettuate dagli operatori economici, deve sussistere contemporaneamente, oltre ai presupposti soggettivo, oggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 1 giugno 2010. OGGETTO: Interpello Articolo 7-quater del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 IVA territorialità dei servizi

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 1 giugno 2010. OGGETTO: Interpello Articolo 7-quater del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 IVA territorialità dei servizi RISOLUZIONE N. 48/E Roma, 1 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Articolo 7-quater del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 IVA territorialità dei servizi Con l'interpello specificato in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali. C i r c o l a r e 1 / 2 0 1 3

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali. C i r c o l a r e 1 / 2 0 1 3 C i r c o l a r e 1 / 2 0 1 3 Montagna, lì 28 gennaio 2013 1) Fatturazione nuove regole dal 2013 a) Contenuto della fattura b) Numerazione delle fatture - chiarimento c) Momento di effettuazione delle

Dettagli

E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI

E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI FABRIZIO DOMINICI Dottore commercialista in Rimini www.dominiciassociati.com Via Marecchiese 314/d 47822 Rimini f.dominici@dominiciassociati.com DEFINIZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

Imposta Valore Aggiunto Territorialità

Imposta Valore Aggiunto Territorialità Imposta Valore Aggiunto Territorialità Intervento Salvatore Fichera Dirigente Agenzia delle Entrate www.salvatorefichera.it Università di Brescia 14 ottobre 2010 1 Concetti preliminari Caratteristiche

Dettagli

SERVIZIO SOGGETTO PASSIVO STABILITO O NON STABILITO NEL TERRITORIO DELLO STATO

SERVIZIO SOGGETTO PASSIVO STABILITO O NON STABILITO NEL TERRITORIO DELLO STATO SEXIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI SPECIALI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A COMMITTENTI NON SOGGETTI PASSIVI L art. 7 sexies individua tutta una serie di prestazioni che si considerano

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

Modello INTRASTAT: modalità di compilazione e casistiche operative

Modello INTRASTAT: modalità di compilazione e casistiche operative Modello INTRASTAT: modalità di compilazione e casistiche operative a cura di Marco Politano Torino Martedì, 08 novembre 2011 Modelli Intrastat Elenco riepilogativo delle cessioni intracomunitarie di beni

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso della parte di un trasporto di

a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso della parte di un trasporto di Le risposte dell agenzia delle Entrate alle domande su Fisco e turismo fatte durante il Map, l evento che si è svolto ieri a Torino in collaborazione con Federturismo Confindustria e Sole 24 Ore, nell

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Con la legge di stabilità per il 2013 (legge n. 228 del 24.12.2012) il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di

Dettagli

altri servizi generali, quali pulizie, allacciamento energia o specifici, a richiesta del cliente, accessori al noleggio dello stand (allestimenti,

altri servizi generali, quali pulizie, allacciamento energia o specifici, a richiesta del cliente, accessori al noleggio dello stand (allestimenti, RISOLUZIONE N. 367/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 7, comma 4, lettera b) del D.P.R. 26 ottobre

Dettagli