AGGRESSIONE AGGRESSIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGRESSIONE AGGRESSIVITA"

Transcript

1 AGGRESSIONE SI RIFERISCE ALLE MANIFESTAZIONI DELL AGGRESSIVITA CIOE AI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI COMPORTAMENTO CHE PROVOCA UN DANNO ALL INTEGRITA FISICA ( PSICHICA) O ALLA LIBERTA DI UN ALTRO INDIVIDUO (Heyner, 77; Eibl-Eibesfeldt 84) AGGRESSIVITA MOTIVAZIONE CHE INFLUENZA LA PREDISPOSIZIONE DELL ANIMALE A COMPORTARSI AGGRESSIVAMENTE NON SEMPRE SFOCIA IN AGGRESSIONE La motivazione aggressiva è comunque il risultato di complesse interazioni fra le determinanti biologiche dell individuo e i fattori ambientali ( stimoli, esperienze ) che ne regolano l espressione PULSIONE (DRIVE) NON BISOGNA CONFONDERE FRA COMPORTAMENTO AGGRESSIVO E PULSIONE AGGRESSIVA (DRIVE). LA PULSIONE E LA SPINTA INTERNA A MANIFESTARE DEI COMPORTAMENTI DI AGGRESSIONE. OGNI CANE HA UNA PULSIONE AGGRESSIVA DIFFERENTE (DA 0 AL MASSIMO). SE UN CANE POSSIEDE UNA FORTE PULSIONE AGGRESSIVA, LEGATA A UNA GENETICA AGGRESSIVA, FINIRA PER AGGREDIRE ANCHE IN ASSENZA DI UNO STIMOLO AMBIENTALE SCATENANTE. AL CONTRARIO, PER I CANI CON BASSA PULSIONE AGGRESSIVA, BISOGNERA SOTTOPORLI A DEGLI STIMOLI AMBIENTALI SCATENANTI MOLTO FORTI PER RILEVARE UN COMPORTAMENTO DI AGGRESSIONE. 1

2 AGGRESSIVITA Cattiveria TERMINE ANTROPOMORFICO, UTILIZZATO IN MODO IMPROPRIO PERCHE IMPLICA UN INTENZIONE DI MALANIMO, DIFFICILE DA CONCEPIRE NEL CANE. IN REALTA SPESSO NOI SIAMO INCAPACI DI COMPRENDERE LE SUE MOTIVAZIONI AGGRESSIVITA In termini evolutivi l aggressività svolge una funzione adattativa che offre vantaggi all individuo (gli individui che la mettono in atto si guadagnano l accesso alle risorse e hanno maggior successo nel riprodurre i propri geni) Può essere definita come un appropriata (aggressione al ladro) o inappropriata (aggressione agli amici del proprietario) minaccia o sfida che si risolve con il combattimento o con la resa (Immelmann e Beer, 89). I cani che manifestano aggressività inappropriata e fuori dal contesto non sono cani maleducati o non educati, ma sono clinicamente anormali e vanno trattati come tali 2

3 AGGRESSIVITA Esistono 2 tipologie di cani: A) Quelli che esibiscono un NORMALE comportamento aggressivo (si tratta di cani che si comportano aggressivamente in situazioni che giustificano l uso dell aggressività e sono capaci di INIBIRE l aggressione o MODIFICARE la loro risposta in base alla minaccia che hanno davanti) B) Quelli che esibiscono un ANORMALE comportamento aggressivo (sono cani che percepiscono minacce laddove non ci sono e hanno difficoltà a modificare la loro risposta nei confronti della minaccia nel momento in cui essa cambia. Questi cani costituiscono un RISCHIO Genetica EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE LA BASE GENETICA DELLA REATTIVITA DI ALCUNE FORME DI AGGRESSIVITA E OGGI BEN STABILITA: IL CANE NASCE CON UN TEMPERAMENTO DEFINITO E UN POTENZIALE AGGRESSIVO E REATTIVO CHE NON SI PUO NE NEGARE NE TRASCURARE. SARA DIFFICILE MODIFICARE E TRATTARE ALCUNE AGGRESSIONI. TUTTAVIA, NON E PERCHE L AGGRESSIONE HA UNA BASE GENETICA CHE SI POSSA AFFERMARE CHE ESISTONO RAZZE PERICOLOSE. QUESTA DEDUZIONE E PRIVA DI FONDAMENTO SCIENTIFICO (E IMPOSSIBILE CHE TUTTI I CANI DI UNA STESSA RAZZA CONDIVIDANO LE STESSE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE, PER ESEMPIO AGGRESSIVE). NON CI SONO RAZZE AGGRESSIVE E NON AGGRESSIVE, SEMMAI IN OGNI RAZZA C E UNA PROPORZIONE VARIABILE DI INDIVIDUI CHE PRESENTANO ALCUNE FORME DI AGGRESSIVITA E REATTIVITA. 3

4 EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE Alcune razze sono più predisposte di altre verso determinati tipi di aggressività in quanto i comportamenti anormali da loro messi in atto possono essere l estremizzazione di alcuni comportamenti per le quali sono state selettivamente allevate (es. cane da guardia: aggr. territoriale; cane da caccia: aggr. predatoria). Nessuna razza è però immune da questo tipo di problema. Le dimensioni la potenza/forza, lo spessore mandibolare sono più importanti della razza. Ambiente EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE Ormoni Condizionamento Training Neuro-trasmettitori Fai attenzione, morde!!! 4

5 PATOLOGIE PATOLOGIE: - Anomalie sviluppo (idrocefalo, shunt epatico) - Disordini metabolici (diabete, encefalopatia epatica) - Neuroendocrinopatie (ipotiroidismo) - Malattie infiammatorie (rabbia) -Problemi neurologici (npl intracranica) -Patologie che inducono dolore (otiti, problemi articolari MOLTO SPESSO UN CANE MANIFESTA AGGRESSIVITA PERCHE E UN SOGGETTO ANSIOSO O HA PAURA. SI TROVA PERCIO IN UNO STATO D EMERGENZA E METTE IN ATTO UN COMPORTAMENTO DI DEFAULT EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE IN MOLTE FORME DI AGGRESSIVITA IL CANE MANIFESTA COMPORTAMENTI DI ANSIA/PAURA: Iperattività, irrequietezza, aumentata vigilanza, attività motoria, tensione muscolare Ansimazione, corrugamento della fronte, sbadigli ripetuti, leccamento labbra, orecchie all indietro, mugolii, tremori Tentativi di evitamento o di fuga 5

6 ALTRI ASPETTI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO APPRENDIMENTO DOMINANZA POTENZIALE DI CONSERVAZIONE DELLE RISORSE L importanza dell apprendimento Più il cane verifica che comportandosi in modo aggressivo ottiene il controllo della situazione, più aumenta la probabilità che in futuro, in circostanze simili, scelga di comportarsi allo stesso modo AGGRESSIVITA E DOMINANZA Spesso i termini AGGRESSIVITA e DOMINANZA vengono utilizzati come fossero dei sinonimi Se un cane morde o ringhia alle persone della famiglia è perché il proprietario non è un leader? L aggressività è un argomento molto complesso! Ricondurre tutte le situazioni di aggressività al principio del leader o del capobranco è sbagliato e si sottovaluta l importanza di altri fattori LA PAURA, L ANSIA, LO STRESS, IL DISAGIO FISICO, LA FRUSTRAZIONE SONO SPESSO FATTORI ALLA BASE DELL AGGRESSIVITÀ 6

7 AGGRESSIVITA E DOMINANZA Un cane aggressivo perché spaventato deve essere protetto e sottoposto a una terapia adeguata Un cane aggressivo perché ansioso deve essere sottoposto a una terapia adeguata Un cane aggressivo perché sofferente deve essere curato Sgridare, punire o applicare la teoria del leader può solo peggiorare la situazione ed esacerbare l aggressività DOMINANZA La dominanza è in realtà questione di conquistare o perdere risorse e non di raggiungere uno status più alto (Overall, 97). Ecco perché alcuni cani diventano aggressivi se si cerca di farli scendere dal divano, oppure difendono giochi e cibo. Secondo Donaldson si arriva a questo perché: - Il cane ha ricevuto un rinforzo positivo dall ambiente - Perché nessuno ha mai insegnato al cane a comportarsi diversamente. Se lasciato libero di scegliere il cane farà ciò che per lui è gratificante: es. dormire sul divano ogni cane, indipendentemente dal rango sociale, puo manifestare comportamenti aggressivi un cane aggressivo puo non essere dominante 7

8 ASPETTI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO POTENZIALE DI CONSERVAZIONE DELLE RISORSE L aggressività è un comportamento sociale che implica BENEFICI (conquista risorse, salvaguardia fitness individuale), ma anche COSTI (es. lesioni durante combattimenti) Per questo motivo l animale valutare sempre bene se andare fino in fondo (arrivando a uno scontro fisico) ASPETTI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO POTENZIALE DI CONSERVAZIONE DELLE RISORSE Si può arrivare allo scontro fisico nei seguenti casi: 1) La risorsa in gioco è molto importante (> motivazione a combattere o a difendersi) 2) L individuo non percepisce realmente il rischio che ne può derivare 3) Non vi sono possibilità di tirarsi indietro o i tentativi di deferenza vengono ignorati (autodifesa). 8

9 DIAGNOSI Ai fini della diagnosi, del trattamento e della gestione di un cane aggressivo, andranno valutati: 1) Sequenza del comportamento aggressivo 2) Mimica e posture del cane 3) Componenti psico-biologiche del cane 4) Contesto e circostanze dell aggressione DIAGNOSI 1) Sequenza del comportamento - Fase iniziale (minaccia) - Fase di attacco (azione) - Fase finale (arresto ostilità) - Fase refrattaria (recupero equilibrio) Per dimostrare la normalità di un comportamento, è necessario che la sequenza sia completa e non modificata, altrimenti il comportamento è patologico 9

10 DIAGNOSI: 1) Sequenza del comportamento AGGRESSIONE PREVEDIBILE: PRESENZA DI UNA CHIARA FASE DI MINACCIA CHE PRECEDE L ATTACCO AGGRESSIONE POCO PREVEDIBILE: LA FASE DI MINACCIA E POCO IDENTIFICABILE O E SIMULTANEA ALL ATTACCO AGGRESSIONE IMPREVEDIBILE: ATTACCO IMMEDIATO SENZA ALCUN PREAVVISO DIAGNOSI 2) Mimica facciale e posture L analisi della mimica e delle posture è evocatrice delle intenzioni del cane. La decodificazione di questi atteggiamenti consentirà di impostare una prevenzione adeguata ed evitare di farsi morsicare. LE POSTURE CI AIUTANO ANCHE A CAPIRE SE SI TRATTA DI UN AGGRESSIVITA OFFENSIVA O DIFENSIVA 10

11 AGGRESSIONE OFFENSIVA Un cane mette in atto, senza essere provocato, un tentativo di conquistare alcune risorse a spese di un altro soggetto (es. aggressività correlata allo status e competitiva, aggressività intraspecifica e aggressività predatoria) DIFENSIVA Aggressione da parte di una vittima verso un altro soggetto percepito come istigatore o minaccia (es. aggressività da paura, aggressività territoriale/difensiva, aggressività protettiva, aggressività da dolore/irritazione e aggressività materna) l aggresione difensiva comporta rischi minori ed e piu facile da gestire I BAMBINI NON SONO IN GRADO DI OSSERVARE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE IL LINGUAGGIO POSTURALE DEL CANE IL RISCHIO DI INCIDENTI PUÒ AUMENTARE QUANDO SONO PRESENTI BAMBINI ( urla e movimenti improvvisi ) NON LASCIARE MAI SOLO UN BAMBINO CON UN ANIMALE SENZA LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO 11

12 THE BLUE DOG Si tratta di un videogioco per bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni, che ha l obiettivo di educare genitori e figli a una sicura interazione con il cane in ambito domestico. DIAGNOSI 3) Componenti psico-biologiche dell individuo Per es. umore, emozioni, percezioni, reazioni neurovegetative 4) Contesto e circostanze dell aggressione 12

13 GESTIRE L AGGRESSIVITA L aggressività non può essere curata, ma può essere efficacemente controllata e prevenuta TRA LA TELEFONATA DEL CLIENTE E LA VISITA COMPORTAMENTALE PASSA SPESSO UN INTERVALLO DI TEMPO DURANTE IL QUALE I RISCHI DEVONO ESSERE RIDOTTI AL MINIMO Il proprietario deve essere informato delle proprie responsabilità (limitare l accesso in casa a persone estranee, evitare che il cane rimanga incustodito fuori dalla proprietà, impiego di guinzaglio, museruola in ambiente esterno) GESTIRE L AGGRESSIVITA PRIMO INTERVENTO: Individuare tutte le situazioni che stimolano una reazione aggressiva nel cane ed evitare che si ripetano Tenere i bambini lontani dal cane Evitare le punizioni fisiche Apportare le necessarie modificazioni ambientali (tavolo, divano) Considerare l ausilio di una sistemazione temporanea in pensione Controllo allevamenti Educazione e responsabilizzazione dei proprietari Ruolo educativo veterinari Prevenzione presso le scuole 13

14 TERAPIA COMPORTAMENTALE Prevenire tutti i contesti in cui il cane mette in atto un comportamento aggressivo Ignorare comportamenti di agitazione/paura e gratificare i comportamenti corretti e di tranquillità Se è impossibile ignorare comportamenti inadeguati, usare rumore distraente Seduto prima di tutto, per stabilire una comunicazione chiara e corretta e per avere il controllo dell iniziativa Evitare le punizioni fisiche. Utilizzare il no e il time out delle attenzioni TERAPIA FARMACOLOGICA Cane ansioso: stato di emergenza, incapace di apprendere e decidere Cane troppo reattivo: pericoloso Il farmaco non insegna nulla al cane ma, riducendo il suo stato d ansia e la sua reattività, da un maggior spazio d azione al proprietario Somministrazione a lungo termine. Effettuare visita clinica ed esami ematici di controllo Informare proprietario su possibili effetti collaterali e su eventuali modificazioni della terapia nel corso del trattamento 14

15 PREVENIRE L AGGRESSIVITA Far fare al cane adeguato esercizio fisico giornaliero Far socializzare il cane fin da cucciolo con diversi tipi di persone, agli altri cani e agli altri animali domestici Seguire la regola della gestione delle risorse: il cane deve sempre aspettare il permesso per avere cibo, giocattoli, carezze e attenzione (il proprietario deve prendere l iniziativa nelle interazioni) A CHI RIVOLGERSI? MEDICO VETERINARIO CON COMPETENZE IN MEDICINA COMPORTAMENTALE HA LA RESPONSABILITA DELLA CURA DEL PAZIENTE AMMALATO. E IN GRADO DI DIAGNOSTICARE EVENTUALI ANOMALIE DAL COMPORTAMENTO NORMALE, ED ESCLUDERE EVENTUALI CAUSE FISICHE SOTTOSTANTI IL PROBLEMA, PUO FARE DIAGNOSI DIFFERENZIALE E IMPOSTARE ANCHE UNA TERAPIA FARMACOLOGICA). 15

16 Aggressività intraspecifica TRA CANI FAMILIARI TRA NON CANI FAMILIARI AGGRESSIVITA TRA CANI FAMILIARI E DETTA AGGRESSIVITA SOCIALE, O RIVALITA TRA FRATELLI COMPARE IN SITUAZIONI CHE INCLUDONO LA COMPETIZIONE PER RISORSE IMPORTANTI L INTERVENTO DEL PROPRIETARIO PUO ESSERE LO STIMOLO SCATENANTE L AGGRESSIONE (COMPETIZIONE PER LE SUE ATTENZIONI) TENDENZA DEL PROPRIETARIO A SOSTENERE LA VITTIMA E A PUNIRE L AGGRESSORE 16

17 AGGRESSIVITA TRA CANI FAMILIARI DIAGNOSI VALUTARE SE L AGGRESSIONE SI RIDUCE DAVANTI AI SEGNALI DI PACIFICAZIONE DEL CANE SUBORDINATO VALUTAZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI CLINICI SOTTOSTANTI ANALISI DELLA MIMICA FACCIALE E DELLE POSTURE PER INDIVIDUARE ANCHE LA PRESENZA DI ANSIA O PAURA SOTTOSTANTE NON TUTTE LE FORME DI AGGRESSIVITÀ INTRASPECIFICA DEVONO NECESSARIAMENT E ESSERE BASATE SU UN CONFLITTO GERARCHICO AGGRESSIVITA TRA CANI NON FAMILIARI E PIU FREQUENTE RISPETTO ALLA PRECEDENTE I CONFLITTI INTERESSANO SOPRATTUTTO CANI MASCHI SI VERIFICA QUANDO: UNO DEI DUE CANI E IMPAURITO/ANSIOSO UNO DEI DUE CANI HA AVUTO PRECEDENTI ESPERIENZE TRAUMATICHE (è stato a sua volta aggredito) O HA AVUTO UNA INADEGUATA SOCIALIZZAZIONE MOLTI INCIDENTI SI VERIFICANO QUANDO I CANI SONO AL GUINZAGLIO 17

18 PREVENIRE LE LITI FRA CANI non interrompere il conflitto mettendosi in mezzo ai cani per evitare aggressivita ridiretta evitare di trasmettere al cane segnali di paura / tensione quando si incontra un altro CANE Nelle zone affollate e negli spazi ristretti evitare di far avvicinare frontalmente due cani al guinzaglio Nelle situazioni in cui i cani sono liberi, lasciate ai cani la possibilità di conoscersi tranquillamente favorire la corretta socializzazione per evitare esperienze negative o mancanza di esperienza con altri cani nei luoghi pubblici, controllo dei cani che hanno gia manifestato aggressivita (guinzaglio, museruola, capezzina) 18

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE Michelazzi Manuela - DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale CONSEGUENZE DELL AGGRESSIONE L aggressività del cane è il più comune problema comportamentale

Dettagli

Aggressività predatoria

Aggressività predatoria Classificazioni Aggressività predatoria Aggressività da dominanza Aggressività da irritazione (dolore) Aggressività territoriale Aggressività da paura Aggressività materna (Pageat P. 1998) Aggressivitàdadoloredolore

Dettagli

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse La psicologia popolare descrive il cane aggressivo come un cane cattivo, dominante, responsabile di atti intenzionali e malvagi: Ma il cane aggressivo è tutt altro. Ogni cane può mordere.responsabile della

Dettagli

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

IL CANE: ANIMALE SOCIALE IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

8 Corso Educatori Cinofili

8 Corso Educatori Cinofili 8 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 08

Dettagli

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016 RY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI RYDOG 2016 FISIOLOGIA I CINQUE SENSI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO E AUTONOMO IGIENE E SALUTE BENESSERE DEL CANE LE CINQUE LIBERTÀ SICUREZZA CENNI PRIMO SOCCORSO

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 1.0 1/12/2012 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore circa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C. Ancona, 31 marzo 2013 l INSCA nell ambito delle sue attività quale Centro di Formazione Riconosciuto A.P.N.E.C. promuoverà la corretta e necessaria crescita formativa e professionale nel campo del riconoscimento

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n.

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n. Percorso mirato all accertamento delle condizioni psico fisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario a seguito di episodio di morsicatura od aggressione Scheda 1 del percorso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe Metodo per fare ipotesi circa la funzione di un comportamento

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

Modalità di funzionamento della lode e della punizione Modalità di funzionamento della lode e della punizione Se comprendo la situazione so come intervenire ANTECEDENTE (agisco d anticipo) COMPORTAMENTO (intervengo in modo mirato) CONSEGUENZE (individuo modi

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo Adolescenza e malattia cronica Caratteri dell adolescenza Ricerca d identità e trasformazioni fisiche Nuove relazioni interne alla famiglia Nuovi rapporti con i coetanei Pensiero ipotetico e progettazione

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE Le Terapie NON FARMACOLOGICHE IL TRATTAMENTO Terapie di supporto Metodi cognitivi (distrazione) Metodi comportamentali Terapie fisiche NON FARMACOLOGICO del DOLORE ne Sostengono e danno forza al bambino

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali.

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. STILE PATERNO Forma A Lei come padre QUESTIONARIO QSP ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. Codice: Data: / / Ci interessa conoscere i comportamenti che più da vicino

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITÀ PUBBLICA LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

Dettagli

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI SABATO 30 MAGGIO, AUDITORIUM BIBLIOTECA LOIRA, CARPI CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI COMUNICAZIONE MEDICO- PAZIENTE Gabriele Greco 1 RELAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE e non

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA indotti GRUPPI DI spontanei MODELLI ANIMALI negativi orfani face validity PROPRIETA DEI MODELLI predictive

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

nessun effetto collaterale!

nessun effetto collaterale! nessun effetto collaterale! le dimensioni psicologiche dell acufene in pillole Dott.ssa Maria Rosa Aita febbraio 2012 L acufene è un fenomeno complesso, e la cura si avvale di contributi diversi tra cui

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Animali Amici, Animali Terapeuti

Animali Amici, Animali Terapeuti Animali Amici, Animali Terapeuti Il Cane Nazzareno Capitanio IL CANE Discendenza diretta dal Lupo Animale sociale; Gruppo Branco Legami di tipo familiare Rapporti di deferenza IL CANE Oggi esistono circa

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento

Dettagli

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia comportamentale. Forlì 2007

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia comportamentale. Forlì 2007 Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA Terapia comportamentale Forlì 2007 Patologie del cane e del gatto anziano Deficit cognitivi a livello di percezione, acquisizione,

Dettagli

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano Approccio metodologico alla alla valutazione del del benessere animale tramite determinazione dei dei livelli di di catecolamine circolanti in in cani con con problemi comportamentali? UOMO ANIMALE DA

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

28/04/2016 Marta Viappiani 1

28/04/2016 Marta Viappiani 1 Tecniche di Gestione dello Stress A cura di: Marta Viappiani Psicologa nell ambito dell Emergenza e Responsabile Equipe Psicosociale per le Emergenze-NIP Protezione Civile Parma 28/04/2016 Marta Viappiani

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Percorso formativo, come si diventa tecnici A.C.I. Alianz Italia

Percorso formativo, come si diventa tecnici A.C.I. Alianz Italia In conformità della direttiva europea 174/91/CE A.C.I.-Alianz Italia Percorso formativo, come si diventa tecnici A.C.I. Alianz Italia Per diventare tecnici riconosciuti Alianz Italia bisogna iscriversi

Dettagli

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 5 MODULO MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 1 L arrivo di un cane in canile implica l avvio di tutta una serie di procedure atte

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli