Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione"

Transcript

1

2 Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione Tesi di Laurea Magistrale in Lingue, media e pubblicità La comunicazione delle Organizzazioni No Profit: un analisi linguistica contrastiva delle pubblicità umanitarie ed ecologiche Candidata: Relatore: Prof.ssa Maria Catricalà Correlatore: Prof.ssa Elisa Giomi Anno Accademico 2015/2016

3 Le figure retoriche nella pubblicità commerciale

4 Nascita della retorica Nacque nelle poleis greche, in ambito giuridico, per convincere la giuria della colpevolezza o dell innocenza dell imputato, con tutte le armi possibili. In seguito si diffuse anche in altri settori (tra cui i più noti sono quello deliberativo e quello epidittico), dando origine all ars oratoria, ovvero l arte del saper parlare. E fu proprio questa ars che fu screditata e vista di cattivo occhio fino ai giorni nostri. Nel corso dei secoli anche la retorica, in modo simile a quanto successo nei confronti della pubblicità, ha assunto una connotazione negativa. Fino agli anni Sessanta del Novecento il termine retorica è stato sinonimo di falso, artificioso, enfatico. Questo perché una delle sue definizioni più comuni è quella che la vede come l arte di persuadere attraverso il discorso. Se si nota bene, anche la retorica utilizza i propri mezzi per persuadere, così come avviene in pubblicità. Il radicale mutamento di vedute avvenne negli anni Sessanta quando molti accademici riscoprirono il valore di questa nobile arte, che non aveva niente di artificioso e falso. L unica falsità è da attribuire esclusivamente agli oratori che ne fanno uso.

5 Le figure retoriche Le figure retoriche rappresentano uno dei metodi più creativi riguardo l uso del linguaggio. Esso spesso prevede l omissione di elementi testuali, siano essi strutturali o di significato. E ciò conduce a quell atmosfera vaga, ma non indecifrabile, tipica della scrittura pubblicitaria. Le figure retoriche si suddividono in: Figure di parola: all interno di questo insieme si scindono le figure di ritmo, inerenti la prosodia e la metrica, e le figure di suono, riguardanti la fonologia e la fonetica. In generale questo gruppo lavora sul significante (relativo a tutto ciò che riguarda la forma linguistica dell enunciato) relativo al testo. Figure di senso: agiscono sul significato e sono di natura semantica; Figure di costruzione: rientrano nell ambito della sintassi, operando sulla struttura delle frasi; Figure di pensiero: sono riferite al piano del discorso in via più generale e riguardano il rapporto con l oggetto o con il soggetto.

6 Le figure retoriche negli slogan pubblicitari commerciali Figure di parola Allitterazione: ripetizione di suoni o di insiemi di suoni. Es: Arte, armonie, atmosfere (Missoni), Ceres, c è! Assonanza: ripetizione di parole simili. Es: Se c è il limone è Limoncè, You can Canon Onomatopea: riproduce in parole il suono di un oggetto, animale o azione. Es: Brrr, Brancamenta, Fine di un zzzzzz (Vape), Un pulito senza straapp (Ace Candeggina)

7 Figure di senso Metafora: trasposizione di significato per somiglianza. Spesso è uno strumento efficace per comprendere parzialmente ciò che non si può comprendere globalmente. Essa consiste in un elevazione del più semplice paragone, infatti si definisce anche comparazione condensata. Questo passaggio da paragone a metafora avviene tramite elisione, ovvero eliminando l elemento di comparazione come e lasciandolo sottinteso nel testo. A tal fine essa sostituisce l oggetto con il valore che gli si vuole attribuire. Es: Campari Red Passion, Metti un tigre nel motore (Esso), Ditelo con i fiori (Wheeler)

8 Figure di parola Parisosi: periodo diviso in due parti, ognuna delle quali con lo stesso contenuto di sillabe. Es: Più lo mandi giù, più ti tira su (caffè Lavazza), O così. O pomì, Fisico forte, spirito giovane (Meritene) Paronomasia: si struttura in due sillabe in cui si ripetono due parole simili a livello di suono. In senso più ampio, la paronomasia viene anche definita bisticcio o gioco di parole quando si fa riferimento ad un testo che punta sul doppio senso delle parole. Es: Trony. Non ci sono paragoni, Fiesta ti tenta tre volte tanto (Ferrero) Rima: suono ripetuto alla fine di ogni frase (o parte di frase). Es: Crodino. Biondo aperitivo, zero impegnativo, Se fatica non vuoi fare, grande moka devi usare (Bialetti), Fate l amore con il sapore (Müller)

9 Iperbole: esagerazione per eccesso o per difetto, spesso oltre il confine della verità. Es: Impera ovunque quale rimedio sovrano contro le malattie da raffreddamento (Aspirina), Che mondo sarebbe senza Nutella, Scusa Twingo se sono unica (Fiat), Buono con tutto. Sempre con te (Mulino Bianco) Figure di senso Metonimia: Designa l oggetto attraverso un altro che gli viene solitamente associato (una sostituzione, ma senza legame di necessità tra ciò che sostituisce e ciò che è sostituito). Es: Porta un po di Alto Adige a tavola (Alto Adige), E tu che Waterman sei? (penne Waterman), Tetra Pak protegge la bontà, Amaro Ramazzotti. Milano da bere. NB: NEL CORSO LA INTENDIAMO COME ASTRATTO PER CONCRETO E VICEVERSA.

10 Figure di senso Similitudine: è un accostamento di due elementi che si avvicinano per somiglianza semantica. A differenza della metafora in cui il legame fra i due termini è celato e prevede uno sforzo cognitivo di tipo profondo, la similitudine conduce la stessa operazione, ma in modo palese, prevedendo un minore sforzo cognitivo. Es: La carta è la strada. I bottoni sono le ruote. Il filo, è l idea (Audi), Grattugia Girmi. Come il cacio sui maccheroni Sineddoche: è una variante della metonimia. La differenza tra le due riguarda il rapporto di necessità che intercorre tra l oggetto reale e quello designato. Infatti, la sineddoche indica la parte per il tutto o il tutto per la parte, dunque vi è un rapporto di necessità poiché il legame tra i due oggetti è già implicito e non richiede un grande sforzo cognitivo (le vele degli Achei per dire le navi degli Achei : le vele sono parte delle navi, quindi c è un legame di necessità). La metonimia, invece, non prevede questo rapporto già implicito e di necessità: in Milano (astratto) da bere (concreto), abbiamo che non c è legame di necessità tra l amaro Ramazzotti e il concetto Milano/milanità cool anni 80 che esso evoca: poteva essere qualunque altra bevanda, e è la pubblicità a stabilire questa arbitraria associazione). Alcuni esempi: L Italia è casa tua. Tienila bene. (Touring Club Italiano)=sineddoche, perché il tutto (Italia) per una parte (casa tua); Gillette, la grande innamorata della vostra pelle =sineddoche (la vostra pelle è una parte per il tutto, cioè voi); Trenitalia. Insieme muoviamo il Paese =metonimia (Paese concetto astratto che sta qui per gli italiani)

11 Figure di costruzione Ellissi: sottrazione di parole, soprattutto di tipo funzionale, necessarie per la corretta costruzione del testo, ma non per la significazione della frase. Per tale motivo viene definita anche come sottinteso. L obiettivo è quello di snellire il discorso lasciando per lo più le parole chiave che colpiscano il consumatore. Es: Verde la vita (olio Sasso), Io? Clio, Ogni mattina Ovomaltina, Tronky. Fuori croccantissimo, dentro morbidissimo., Brindate Gancia, Coca-Cola di più Gradatio (o Climax): sequenza di termini in ordine crescente di forza e spesso, ma non è necessariamente richiesto, di grandezza stessa della parola. Es: Nasce, cresce, corre (Pampers), Altissima, purissima, Levissima, Coverella. Veste, riveste, traveste Ripetizione: consiste nel ripetere una o più parole al fine di enfatizzare la parte del testo ritenuta più importante dal pubblicitario. Es: Non c è amica più amica di Amica, Have a break. Have a KitKat, Olio Sasso. Crudo sul pane, crudo sui pomodori, crudo sulle minestre, A112 Autobianchi, un amica elegante, un amica sprint, un amica fedele

12 Figure di costruzione Antitesi: contrapposizione di due termini o concetti fra loro contrastanti, per favorire la ricchezza e coloritura dell espressione. Es: La fine dell armadietto. L inizio della fantasia (Desalto), Meno tasse, più casse (Bavaria), Prendete in mano i vostri problemi di piedi (Neutrogena) Chiasmo: derivante dalla lettera greca X ( chi ) per la sua forma, indica la disposizione a croce di due termini che compaiono alternativamente in posizione opposta tra di loro. Es: La vita cambia. Cambia vita (Ikea), A sporchi estremi, estremi rimedi (Cif), Certi raccolgono carte. Questa carta raccoglie (American Express)

13 Figure di pensiero Domanda retorica: l argomento non viene asserito ma viene posto in forma di domanda per lasciare che sia il consumatore a dare una risposta, che nella maggior parte dei casi risulta ovvia, scontata. Es: Il mio nome è Eva. Come potrei resistere alla tentazione? (Magnum Temptation), Secondo voi, ha bevuto una gazzosa o sport drink Enervit?, Io melemangio, e tu? (Mele golden, Val di Non), La Coop sei tu. Chi può darti di più?, Che mondo sarebbe, senza Nutella? Prosopopea (o Personificazione): consiste nell attribuire agli oggetti delle caratteristiche fisiche o psichiche relative alla sfera dell essere umano. Es: Le olive arrossiscono di piacere (Barilla), Candy sa come si fa, Nuovo CLA. Ha carisma, talento, coraggio. Tu mettici l anima. (Mercedes Benz)

14 ATTENZIONE: LEGAME TESTO/IMMAGINI Nelle prossime immagini vi sarà richiesto di individuare le figure retoriche in atto. Le figure retoriche possono essere presenti solo nel testo, oppure solo nell immagine, oppure sono costruite proprio nell interazione dei due elementi. Per questa ragione spesso si hanno più figure retoriche in unico annuncio stampa/manifesto o poster. Il legame tra testo e immagini può essere di 2 tipi: 1) isotopico=sono coerenti, headline (o headline + baseline/payoff) e visual dicono la stessa cosa, esprimono lo stesso concetto uno con l immagine e uno a parole 2) complementare: l uno specifica, completa, spesso disambigua il senso dell altro; senso che non sarebbe comprensibile oppure non sarebbe lo stesso se mancasse uno dei due elementi Per comprendere in che rapporto stanno chiediamoci sempre cosa succederebbe se uno dei due elementi mancasse

15 Le figure retoriche nei visual pubblicitari commerciali

16 Le figure retoriche nei visual pubblicitari commerciali Ellissi: trattandosi di immagine, è chiaro che la sottrazione testuale si trasforma in questa sede in sottrazione di parti importanti del visual. Nel primo caso, infatti, è assente l acqua, elemento essenziale per l essenza stessa della nave, nel secondo non vi è la padella, senza la quale è impossibile cucinare l uovo.

17

18 Se guardiamo il solo visual abbiamo una personificazione Ma l interazione tra testo e immagine produce una Iperbole: esagerazione per eccesso del carattere piccante delle patatine Pringles ma potrebbe essere interpretata anche come metafora Quale legame tra testo (qui solo payoff) e immagine? Complementare, perché se non ci fosse hot and spicy non capiremmo la metafora che dice che è Pringles è tanto piccante da consentirti di alimentare una mongolfiera

19

20 Metafora: si traspone il significato reale con quello astratto. Il paragone diretto, dunque metaforico, avviene tra la sensazione di pesantezza della testa e la reale testa pesante. Quale legame tra testo (qui solo payoff) e immagine? Complementare anche qui perché se non ci fosse che il mal di testa non di fermi non capiremmo la metafora che esprime questo concetto attraverso l immagine di una testa/zavorra da portarsi dietro nelle attività quotidiane

21

22 Metonimia: la macchinetta per il caffè viene sostituita dal prodotto stesso, ovvero il caffè nel suo contenitore originario.

23

24 Sinestesia: accostamento della sfera sensoriale della vista e del tatto con quella dell olfatto

25

26 Antitesi: in questa pubblicità, come si vede, si oppongono i colori della pelle delle due mani Corretta l osservazione di chi in classe ha notato che United contribuisce a disambiguare l immagine: bianco e nero uniti nella sorte? Nell oppressione di un mondo ingiusto, che vuole schiavo non solo il nero, ma anche il bianco

Figure retoriche. Usi ed esempi

Figure retoriche. Usi ed esempi Figure retoriche Usi ed esempi Cosa sono le figure retoriche Tipi di espressioni aliene dal parlare usuale adoperate per «ornamento» e sconvolgimento del linguaggio comune. L uso di figure retoriche è

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

La pubblicità e il linguaggio

La pubblicità e il linguaggio La pubblicità e il linguaggio La retorica Retorica = arte di rendere il linguaggio persuasivo, in modo da convincere gli interlocutori della bontà delle cose che diciamo. In altre parole, retorica è 1

Dettagli

PUBBLICITA a.s. 2011/12

PUBBLICITA a.s. 2011/12 Il linguaggio della PUBBLICITA a.s. 2011/12 Prof.ssa A.B. Labriola Breve STORIA della PUBBLICITA Le prime forme di pubblicità risalgono ai tempi degli antichi romani. I cartelli che pubblicizzavano un

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Sommario 1. La retorica classica 2. Tropi e figure nel visivo 2 di 30 La retorica classica

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA COMPRENDERE TESTI DI Seguire il senso di lettura da sinistra a destra, dall alto al basso Leggere per anticipazione con l ausilio di immagini corrispondenti Riconoscere

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

Elenco di slogan pubblicitari.

Elenco di slogan pubblicitari. Il linguaggio della pubblicità si rivolge a target molto diversi tra di loro, adeguandosi ai propri obiettivi e adottando di volta in volta differenti codici linguistici. Si pensi alle comunicazioni cosiddette

Dettagli

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere. 1. COS È E la rivalutazione dei sentimenti, delle immagini per ripristinare la correttezza metodologica, cioè l intuizione a tutto campo, fuori dalla gabbia della concettualità e della logica prevalentemente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3 Tombola - I cibi Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Regole del gioco: Il gioco funziona come una tombola (Lotto). L insegnante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA Storia versus Meccanismo: D&G Time e Kenzo Amour RELATORE: Ch.

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e

Dettagli

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio Elenco figure 1) Figure di parola 2) Figure di senso 3) Figure di costruzione 4) Figure di pensiero 1) Le figure di parola riguardano il significante e si dividono in due sottogruppi: a) Figure di ritmo

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO Comune di Trieste Area Educazione, Università e Ricerca Giornate Pedagogiche - 27 settembre 2008 I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO Gianfranco Staccioli (FITCEMEA Università di Firenze) PREMESSA I

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla.

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla. L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ PRIMA DELL ASCOLTO 2. Quali parole

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO DESCRITTIVO Descrivere significa delineare a parole l'immagine di qualcosa. Il testo descrittivo, perciò, mostra con le parole

Dettagli

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete Brand strategy Evoluzione storica 1870-1890 30 50 60 70 80 Nascita marche A!ermazione marche moderne Valore non nella distribuzione ma nel prodotto (Carosello) Austerità Consacrazione del branding 90 e

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica 1 La pubblicità sui diversi media Più pubblicità su diversi media (TV, radio, affissioni, Internet, ecc.) che sviluppano lo stesso discorso fanno una

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di: ITALIANO Competenza 2 : Leggere, analizzare e comprendere testi al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria,

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento Cultura generale Conoscenza della lingua italiana Capacità di Ragionamento «Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente

Dettagli

Esempio di test di verifica 1

Esempio di test di verifica 1 Esempio di test di verifica 1 1) In quale delle seguenti frasi la parola adusto è usata correttamente: A) Mario è un adusto B) In Italia uno è adusto a 18 anni C) In estate il campo è adusto D) Sono adusto

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI -CASTELBOLOGNESE SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE II B DISCIPLINA:ITALIANO DOCENTE:BETTINI BRUNELLA TEMPI ottobre CONTENUTI

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A. 2016-17 PROF.SSA ELISA GIOMI CAMPAGNE E TIPOLOGIE DI PUBBLICITA più pubblicità su diversi media (tv, radio, affissioni, ecc.) che sviluppano lo

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive. FIGURE RETORICHE Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche

Dettagli

Quando il silenzio non paga

Quando il silenzio non paga Quando il silenzio non paga Isabella Soscia & Emilio Tanzi Milano 27 giugno 2008 Agenda Dati epidemiologici (cenni): aggiornamento dal Centro Operativo AIDS Il marketing sociale per la promozione della

Dettagli

prof.ssa Mila del Corno

prof.ssa Mila del Corno prof.ssa Mila del Corno La pubblicità nasce dal bisogno delle aziende e degli artigiani di far conoscere i propri prodotti per venderli. Quando molte aziende vendono lo stesso prodotto è necessario far

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

METAFORE VISIVE E CREATIVITA

METAFORE VISIVE E CREATIVITA METAFORE VISIVE E CREATIVITA Abbiamo visto che nelle Indicazioni nazionali del 2012 ricorrono molto spesso le parole: curiosità, immaginazione, creatività, guardare con occhi diversi il mondo e i materiali,

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

Valutare un riassunto

Valutare un riassunto Valutare un riassunto Criteri relativi alla quantità delle informazioni - sono state omesse (molte) informazioni fondamentali - sono state mantenute molte informazioni eliminabili: ripetizioni, elementi

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Classe quinta Italiano

Classe quinta Italiano Classe quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 25-26 febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

Raccolta e analisi dei requisiti

Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Definizione di requisito: asserzione riguardante un servizio del sistema o un vincolo Un asserzione di servizio descrive il modo in cui il sistema deve reagire alle richieste

Dettagli

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria I PROBLEMI A cura di Rossana Alessandria Successo nei problemi Hanno successo i bambini che non pensano al mondo della matematica Non pensano alle operazioni contrassegnate dai segni + - : x, perché non

Dettagli