Immunodeficienza Comune Variabile: nuove modalità terapeutiche Maria Giovanna Danieli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunodeficienza Comune Variabile: nuove modalità terapeutiche Maria Giovanna Danieli"

Transcript

1 Immunodeficienza Comune Variabile: nuove modalità terapeutiche Maria Giovanna Danieli Clinica Medica Ospedali Riuniti e Università Politecnica delle Marche

2 Il sottoscritto Maria Giovanna Danieli ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara per l evento in oggetto l esistenza negli ultimi due anni di rapporti di natura finanziaria e lavorativa con le seguenti imprese commerciali operanti in ambito sanitario: CSL Behring Shire (Baxalta) Advisory Board, Research Grant

3 Immunodeficienza comune variabile (CVID) Deficit anticorpale sintomatico più frequente nell adulto CVID e il deficit di IgA possono manifestarsi nella stessa famiglia Difetto della produzione di anticorpi I valori di Ig iniziano a ridursi nell adolescenza, senza raggiungere i valori estremi della malattia di Bruton Incidenza: 1/ / (Park MA, Lancet 2008) Prevalenza: 4-5/ (Notarangelo L, JACI 2010)

4 CVID: una sindrome? Eterogeneità genetica Eterogeneità immunologica

5 Park MA et al., Common variable immunodeficiency: a new look at an old disease Lancet, 2008

6 Cunningham-Rundles C, Haematology 2012:301, 2012 Modalità di presentazione all esordio

7 Number of patients Ritardo diagnostico e sue conseguenze cliniche Pari a circa 7-8 anni anni in Europa Maggiore nella popolazione adulta rispetto a quella pediatrica Aumento delle complicanze e delle co-morbilità P < anni Resnick et al. Blood 2012

8 Ritardo diagnostico: impatto economico

9 Elettroforesi delle proteine sieriche Soggetto normale Gamma % Ipogammaglobulinemia Gamma 1.5% Ipergammaglobulinemia Gamma 33.1%

10 Presenza almeno di uno dei seguenti elementi: aumentata suscettibilità alle infezioni manifestazione autoimmune malattia granulomatosa disordine linfoproliferativo policlonale di incerto significato famigliarità per immunodeficienza anticorpale Associato a marcata riduzione dei livelli sierici di IgG e IgA, con o senza riduzione di IgM (almeno in due occasioni e < 2DS rispetto ai valori normali per l età); Associato ad almeno uno dei seguenti criteri: assente o ridotta risposta anticorpale alle vaccinazioni contro tetano (<0.01 UI/ml) e/o pneumococco rispetto ai valori prevaccinazione), secondo i parametri di riferimento riportati in letteratura (Antipneumococcal antibody response in normal subjects: a meta-analysis. J Allergy Clin Immunol. 1996; 98:205-15). assenti isoemoagglutinine ridotto numero di linfociti B memoria (<70% dei valori considerati normali per l età) Associato a esclusione di altre cause di ipogammaglobulinemia (Tab. 2) Associato a Età > 4 anni (in presenza di sintomi si parla di ipogammaglobulinemia dell infanzia sino alla diagnosi di certezza) In assenza di un deficit grave dei linfociti T, definito da CD4 /ml: 2-6 aa <300, 6-12 aa <250, >12 aa <200 % naïve CD4: 2-6 aa <25%, 6-16 aa <20%, >16 aa <10% assente proliferazione delle cellule T Criteri diagnostici

11 Presidi terapeutici per i pazienti con CVID Terapia sostitutiva con Immunoglobuline umane Antibioticoterapia profilattica Infezioni sinopolmonari Fluorochinolonici Macrolidi; amoxicillina -clavulanico Programma di vaccinazione/i Fisiochinesiterapia respiratoria Trattamento delle complicanze Trapianto d organo

12 Immunoglobuline umane Derivano dal plasma di migliaia di donatori Contengono più di 10 6 differenti specificità anticorpali che comprendono l intero spettro di patogeni ai quali la popolazione dei donatori è stata esposta Emil Adolf von Behring ( ) 1890: Somministrazione passiva delle Ig per la difterite Contengono inoltre anticorpi diretti contro citochine infiammatorie, recettori cellulari, antigeni HLA, anticorpi antiidiotipo, molecole solubili Paul Ehrlich ( ) 1900: "On Immunity with Special Reference to Cell Life"

13

14 Terapia sostitutiva con Ig: principi generali Somministrazione di Ig alla dose mensile pari a mg/kg ogni 3-4 settimane per via e.v. ogni 1-2 settimane per via s.c. Scopo prevenire le ricorrenze infettive Quando iniziarle? valutare i livelli di IgG e la clinica Mantenere livelli di IgG sieriche almeno 500 mg/dl o «salire» in accordo alla clinica Basso contenuto di D-dimeri; di IgA (<0,05 mg/ml) per ridurre il rischio di reazione sistemica e di sodio Registrare in cartella marca, numero di lotto, dosaggio, velocità di infusione ed eventuali effetti collaterali Deane S, Selmi C Int Arch Allergy Immunol 2009 Cunningham-Rundles C. Blood,2010

15 Correlazione tra livelli pre-infusione di IgG ed incidenza di polmoniti nelle CVID Orange et al., Clin Immunol 2010 Riduzione dell incidenza di polmoniti Riduzione dell incidenza di bronchiectasie e CLD Target: IgG sieriche = mg/dl Orange et al., Clin Immunol 2010 Orange et al., Clin Exp Immunol 2012 Lucas et al. J Allergy Clin Immunol 2010

16 Quinti I. et al., J Clin Immunol 2011 IgG 400 mg/dl; IgA 7 mg/dl Assente risposta polisaccaridici B switch memory <2% CLD; enteropatia Bonagura V et al., J Allergy Clin Immunol 2010 Lucas M et al., J Allergy Clin Immunol 2010 Target:< 2-3 episodi infettivi/anno

17 Efficacia della terapia sostitutiva con immunoglobuline sulla mortalità Chapel H, Blood 2008

18 Efficacia della terapia sostitutiva con immunoglobuline sulla morbilità Minore incidenza delle infezioni batteriche Ridotto consumo di antibiotici Riduzione delle infezioni aumentando la dose di Ig Manifestazione clinica Infezioni respiratorie da Str. Pneumoniae, Haem. influenza Infezioni da Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Mycoplasma pneumoniae Efficacia Otiti, sinusiti + Inf. gastrointestinali da Campylobacter, Yersinia enteroolitica, Giardia lamblia ++ ± J Invest Allergol Clin Immunol 2011: 514

19 Quale impatto della terapia con Ig sulle complicanze? C u n n i n g h a m - R u n d l e s C, T h e D E F I G r o u p, J C l i n I m m u n o l

20 Alcuni prodotti attualmente disponibili in Italia Prodotto Produttore Concentrazione % (v/v) Indicazioni terapeutiche (AIFA/EMA) Venital *** Kedrion 5% PID, SID (AIDS congenito, MM, LLC, HSCT), PTI, m. Kawasaki, Guillain Barrè, CIDP Ig vena Kedrion 5% PID, SID (AIDS congenito, MM, LLC, HSCT), PTI, m. Kawasaki, Guillain Barrè, CIDP Gammagard Baxalta 10% PID, SID (AIDS congenito, MM, LLC, HSCT), PTI, m. Kawasaki, Guillain Barrè, CIDP Privigen CSL Behring 10% PID, SID (AIDS congenito, MM, LLC, HSCT), PTI, m. Kawasaki, Guillain Barrè, CIDP Flebogamma Grifols 5% - 10% PID, SID (AIDS congenito, MM, LLC, HSCT), PTI, m. Kawasaki, Guillain Barrè, CIDP Subcuvia Baxalta 16% PID, (tra cui deficit sottoclassi IgG), SID (MM, LLC) Hizentra CSL Behring 20% PID, (tra cui deficit sottoclassi IgG), SID (MM, LLC), CIDP Hyqvia Shire 10% PID, (tra cui deficit sottoclassi IgG), SID (MM, LLC), dopo HSCT

21 Immunoglobuline sottocute Somministrazione mediante pompa infusiva a domicilio Cinetica dell assorbimento per via s.c. è più fisiologica Il lento rilascio ne favorisce l assorbimento graduale Scomparsa effetto fine-dose Minori effetti collaterali

22 La cinetica di distribuzione delle IVIg determina il cosiddetto effetto fine-dose (wear-off), particolarmente evidente nei pazienti con CIDP o MMN, mentre nelle CVID è responsabile del 15% delle infezioni e del 27% delle ospedalizzazioni correlate a infezioni Intervalli (giorni dopo un infusione) Pazienti con infezioni > Ospedalizzazioni correlate a infezioni Berger M, Muscle Nerve 2015 Zbrosek A, Sussman M, Munsell M. AAAAI 2015

23 Efficacia delle SCIg al 20% nelle PID Studio USA J.B. Hagan, 2010 Studio europeo S. Jolles, 2011 Endpoint Numero di eventi o giorni Infezioni batteriche gravi (SBI) 0 0 Infezioni (n di giorni) 96 (31 pz) 124 (36 pz) Giorni persi al lavoro/scuola 71 (12 pz) 127 (19 pz) Giorni di ospedalizzazione 7 (1 pz) 23 (3 pz) Giorni di antibiotico 1688 (27 pz) 1743 (32 pz) Livelli pre-infusionali di IgG g/l 8.10 g/l 23

24 Trattamento con SCIg: nostra esperienza 41 pazienti: 27 F; 14 M Età media all esordio = 33.6 anni; alla diagnosi = 40.9 anni Valori medi Ig sieriche: IgG = 375; IgA = 19; IgM = 21 mg/dl

25 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 IgG sieriche* (mg/dl) IgG sieriche* (mg/dl) 800 Confronto dei livelli di IgG sieriche in due pazienti sottoposti a trattamento con SCIg o con IVIg SCIg Tempo (anni) IgG sieriche Tempo (mesi)

26 Efficacia del trattamento con 20% SCIg: la nostra esperienza Livelli di IgG più stabili, e superiori, a parità di dose mensile, a quelli ottenuti con IVIg Efficacia nella prevenzione delle infezioni Assenti effetti sistemici Modesti e autolimitantesi gli effetti locali limitati al sito di infusione Possibilità di utilizzo in caso di Pazienti che non tollerano o hanno avuto reazioni alle IVIg Stato trombofilico, diabete, IR Difficoltà di accesso venoso Gravidanza ed età pediatrica Flessibilità nei dosaggi IVIg 20% SCIg

27 Flessibilità di 20% SCIg Maggior frequenza Minor frequenza Biol Ther 4 (1-2),

28 Ruolo immunomodulante delle immunoglobuline nelle PID (?) Neutralizzazione di agenti patogeni Effetti antiinfiammatori Attivazione del sistema del complemento Modulazione della componente cellulare: T, B, DC, fagociti

29 Trattamento con 20% SCIg: azione immmunomodulante? Sesso / Età Durata CVID prima delle SCIg Altre manifestazioni associate F / 41 anni 11 anni IpoPTH, Artrite F / 70 anni 2 anni Mielite ricorrente F / 52 anni 3 anni Mielite ricorrente F / 56 anni 4 anni An perniciosa, Vitiligine M / 35 anni 1 anno Morbo di Crohn M / 65 anni 1 anno PTI F/ 63 anni 12 anni PTI F/ 38 anni 9 anni PTI, MICI, Ar Psoriasica

30 Le infusioni sottocutanee sono molto più semplici da eseguire rispetto alle infusioni endovenose. Posso conciliare meglio la vita famigliare. Ciò non sarebbe mai stato possibile con il trattamento precedente. Assumere il farmaco per via sottocutanea mi permette di seguire la mia vita e i miei impegni senza sentirmi diversa dalle mie coetanee. La possibilità di eseguire l infusione sottocutanea a casa mia mi ha fatto sentire di nuovo il controllo della mia salute. Posso assumere il trattamento quando mi è comodo. Il trattamento è molto flessibile e si adatta bene alla mia vita.

31 Qualità di vita (SF-36) nei soggetti con CVID trattati con 20% SCIg

32

33 B A D C

34 Indicazioni al trattamento sostitutivo con SCIg Età <12anni Scarsa tollerabilità alle IVIg: per reazioni di natura vasomotoria o anafilattoidi caratterizzate dalla comparsa, in genere entro i primi 30 minuti dall inizio dell infusione, di dolore addominale, dolore lombare, nausea e vomito, febbre, cefalea, mialgie e astenia che possono durare anche per alcune ore dopo il termine della infusione o altra sintomatologia che rende necessario il ricorso a pre-medicazione o al trattamento post-infusivo ecc. Pregressa e documentata reazione alle Ig per via endovenosa: da reazione anafilattoide sino alla franca reazione anafilattica IgE-mediata con dispnea, orticaria, vomito, collasso cardiocircolatorio e perdita di coscienza fino al vero e proprio shock. Difficoltà nell accesso venoso o necessità di mantenere un buon patrimonio venoso per chemioterapia Condizioni a rischio per sovraccarico idrico o per aumento della viscosità siero-ematica Eventi tromboembolici anamnestici o presenza di fattori di rischio trombofilico Presenza di deficit di IgA in pazienti con difetto delle sottoclassi IgG Migliore compatibilità con l attività professionale e/o scolastica del paziente Compromissione della qualità di vita del paziente e del care giver (documentata)

35 Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione!

36 Perché succede? Non sono solo pediatriche! Età media all ESORDIO = 16,9 anni (2-73 anni) 14anni nel 30% Età media all ESORDIO = 26,3 anni (11-90 anni) Età media alla DIAGNOSI = 26,6 anni Età media alla DIAGNOSI = 35,3 anni Quinti I et at, J Clin Immunol 2007 Chapel H et at, Blood, 2008

37 Perché succede? Le infezioni ricorrenti sono considerate parte della fisiologica normalità (e pertanto non indagate) Errata percezione che le PID riguardino esclusivamente il mondo pediatrico Sono presenti co-morbidità (es asma, BPCO, ILD) che mascherano il deficit immunitario e che il clinico non è abituato a considerare legate all immunodeficienza I livelli di consapevolezza/conoscenza della problematica sono inadeguati al di fuori del mondo immunologico

38 Come intervenire? Far uscire le CVID dal solo modo immunologico Far crescere la consapevolezza delle CVID anche al di fuori del mondo strettamente sanitario Aumentare gli spazi di collaborazione: regionali e nazionali

39 I sei campanelli d allarme che devono far sospettare un immunodeficienza in un adulto Quattro o più infezioni che hanno richiesto antibiotici nell arco di un anno (otiti, bronchiti, sinusiti, polmoniti) Infezioni ricorrenti che richiedono prolungate terapie antibiotiche per guarire Due o più severe bacterial infections (SBI: osteomielite, meningite, setticemia, cellulite) Due o più polmoniti radiologicamente provate in 3 anni Infezioni a localizzazione inusuale o da patogeni inusuali PID nell asse famigliare

40 Alcune diagnosi che devono far sospettare un immunodeficienza in un adulto Bronchiti croniche in un soggetto non fumatore Sarcoidosi resistente al trattamento Citopenia autoimmune: piastrinopenia, anemia emolitica Orticaria cronica Malattia infiammatoria cronica intestinale

41 Costi del trattamento con ig Costi legati al carico di lavoro del personale sanitario Costi di produzione Ig: Dati estremamente variabili Costo della terapia Costi legati al materiale necessario per la somministrazione Costi legati all attività lavorativa o scolastica del paziente e/o del caregiver (giorni di assenteismo) e costi legati al trasporto in ospedale Effetto Wear-off

42 Costi del trattamento con Ig: IVIg vs SCIg Sia i costi sanitari che i costi non sanitari sono significativamente minori nei pazienti trattati con SCIg, rispetto quelli trattati con IVIg così come anche i costi totali (sanitari+non sanitari), anche includendo il costo delle Ig nel calcolo totale. (Ducruet et. al, J Allergy Clin Immunol 2013) Lo switch da IVIg a SCIg ha marcatamente ridotto la perdita di produttività (del 60%) e assenteismo ospedale-correlato. L analisi dei dati relativi all assenteismo dal lavoro ha evidenziato che la terapia con SCIg riduce l onere associato alla terapia con Ig che grava su pazienti, parenti e caregiver, rispetto IVIg. (Igarashi et al., Clin Ther 2014) Il risparmio totale dello switch a SCIg, compreso il programma di formazione e supporto del paziente, sarebbe di 7490 CHF per paziente in tre anni. (Perraudin et al., Value in Health 2014) La terapia con SCIg richiede 12 ore di lavoro dell infermiere nell anno 1 (6 h di training e 6 h per le visite di follow-up) e 6 h (visite di follow-up) negli anni successivi. La terapia con IVIg richiede 57,2 ore di lavoro dell infermiere ogni anno. (Gerth et al, Allergy Asthma Clin Immunol, 2014) Si stima che il passaggio da IVIg a SCIg determini un risparmio di per paziente all anno. (Ozerovitch L, Nurs Times )

43 Ipertensione portale idiopatica non cirrotica? Diagnosi istologica bx epatica: Iperplasia nodulare rigenerativa: endotelite, iperplasia nodulare arteriosa, infiltrati infiammatori intra-sinusoidali. Idiopathic Noncirrhotic Portal Hypertension Schouten J et al, HEPATOLOGY 2011;54:

44 Quale impatto della terapia con Ig sulle «complicanze»? Malattia cronica polmonare Dose pari a0.6 g/kg/mese Antibiotico terapia profilattica con macrolidi Malattia granulomatosa / infiltrativa linfoide Oral steroids mg a day every other day may preserve lung or liver function Idrossiclorochina 200 to 400 mg/die ( mg/kg) Pulmonary granuloma: twice daily inhaled beclomethasone Malattia autoimmune Greater doses of Ig (1 g/kg body weight) given weekly for a short time Intravenous steroids (1 g of methylprednisolone) followed by moderate doses of oral steroids tapered over several weeks: ITP/AIHA Rituximab in standard doses for more refractory or recurrent ITP and/or AIHA Splenectomy is to be avoided Malattia gastrointestinale (ridotta emivita delle IgG) Trattamento speifico in base a risultati dello studio (colture, biopsia ) Dieta aglutinata? Antibiotici Nutrizione parenterale (rischio infettivo legato al CVC) Anti-TNF alfa

45 «Nuovi» effetti avversi legati alla terapia con Ig Rischio trombotico D-dimeri, PT, PTT, Fibrinogeno LAC, anti-fosfolipidi Rischio emolitico Test di Coombs, reticolociti, aptoglobina, bilirubina, LDH ANA

46 La cinetica di distribuzione delle IVIg determina il cosiddetto effetto fine-dose (wear-off), particolarmente evidente nei pazienti con CIDP o MMN

47 PROCESSO PRODUTTIVO

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IMMUNOGLOBULINE UMANE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IMMUNOGLOBULINE UMANE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NORMALI ATC J06BA01 (SUBCUVIA e VIVAGLOBIN ) Presentate da : Componente della Commissione PTR In data dicembre 2007 Per le seguenti motivazioni ( Vivaglobin): In alternativa

Dettagli

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID) XXXVIII Convegno Esperienze Cliniche in Medicina Interna Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID) Isabella Savore, Paolo Cardinaletti, Sofia

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS, Sindrome

Dettagli

Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive

Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive Dipartimento di Medicna Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive Francesco Liotta francesco.liotta@unifi.it

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University

Dettagli

Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP)

Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) Istruttoria della Segreteria Scientifica per la Commissione Regionale del Farmaco Febbraio 2016 Il presente

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS. Centro /

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

IMMUNOGLOBULINE NEL TRATTAMENTO DELLE IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE. Opinion Paper. A cura di Achille P. Caputi, Carlo Riccardi, Angelo Vacca

IMMUNOGLOBULINE NEL TRATTAMENTO DELLE IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE. Opinion Paper. A cura di Achille P. Caputi, Carlo Riccardi, Angelo Vacca IMMUNOGLOBULINE NEL TRATTAMENTO DELLE IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE Opinion Paper A cura di Achille P. Caputi, Carlo Riccardi, Angelo Vacca Con la collaborazione di Carolina Marasco e Alessandra Russo 1 INDICE

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Come riconoscere una immunodeficienza

Come riconoscere una immunodeficienza Come riconoscere una immunodeficienza Annarosa Soresina Unità di Immunologia Pediatrica, Clinica Pediatrica, Università di Brescia La maggior parte dei bambini presenta infezioni respiratorie ricorrenti.

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

Andrea Matucci a.matucci@dmi.unifi.it

Andrea Matucci a.matucci@dmi.unifi.it I deficit anticorpali primitivi: impatto dell'ambiente per un problema clinico misconosciuto Andrea Matucci a.matucci@dmi.unifi.it S.O.D. IMMUNOALLERGOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI -

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

La soluzione è limpida o leggermente opalescente e incolore o giallo chiaro. Terapia sostitutiva in adulti, bambini e adolescenti (2-18 anni) per:

La soluzione è limpida o leggermente opalescente e incolore o giallo chiaro. Terapia sostitutiva in adulti, bambini e adolescenti (2-18 anni) per: 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Flebogamma DIF 50 mg/ml soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Immunoglobulina umana normale (IVIg) Un ml contiene: Immunoglobulina umana normale..

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE neohepatect 50 UI/ml; soluzione per infusione 2.COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Immunoglobulina umana anti epatite B

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Ig VENA 50 g/l Soluzione per infusione Immunoglobulina umana normale (IVIg) per uso endovenoso

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Ig VENA 50 g/l Soluzione per infusione Immunoglobulina umana normale (IVIg) per uso endovenoso FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Ig VENA 50 g/l Soluzione per infusione Immunoglobulina umana normale (IVIg) per uso endovenoso Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA

IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA Silvia Ricci Immunologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A. Meyer - Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze,

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Immunodeficienza Comune Variabile

Immunodeficienza Comune Variabile QUADERNI SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE N. 11 Immunodeficienza Comune Variabile R ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE Quaderni pubblicati da AIP N.1 La sindrome di Wiskott Aldrich (WAS)

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

Le immunoglobuline per uso endovenoso: efficacia, tollerabilità e consumo

Le immunoglobuline per uso endovenoso: efficacia, tollerabilità e consumo : immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 05-06/2013 28-36 Le immunoglobuline per uso endovenoso: efficacia, tollerabilità e consumo Isabella Quinti, Giuseppe Barilaro Parole chiave:

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli