VOLUME 63. No. 2. APRILE 2011 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA: RISULTATI DI UN PROTOCOLLO CLINICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUME 63. No. 2. APRILE 2011 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA: RISULTATI DI UN PROTOCOLLO CLINICO"

Transcript

1 VOLUME 63. No. 2. APRILE 2011 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA: RISULTATI DI UN PROTOCOLLO CLINICO

2 MINERVA GINECOL 2011;63:1-2 L induzione del parto con prostaglandine a lento rilascio nella pratica clinica: risultati di un protocollo clinico F. MANESCHI, M. SARNO, A. MOSILLO, M. PARISELLA, F. GAGLIARDI, M. ALGIERI, S. PERRONE DELIVERY INDUCTION WITH SLOW-RELEASE DINOPROSTONE IN CLINICAL PRACTICE: RE- SULTS OF A CLINICAL PROTOCOL Aim. The aim of this paper was to evaluate the feasibility of a protocol for the induction of delivery with slow-release dinoprostone in women with unfavourable cervix. Methods. Indications for the induction were: pregnancy beyond 40 weeks, amniotic fluid index (AFI)<5, premature rupture of membranes, intrauterine growth retardation, or adverse maternal conditions. Eligibility criteria were: single pregnancy, cephalic presentation, Bishop Score <4, no previous uterine scar. Slow-release vaginal insert containing dinoprostone 10 mg was used to induce delivery according to a dedicated protocol agreed between clinicians and midwifes. Dinoprostone induction failure was defined as no cervical dilation >3 cm at the removal of the insert. Results: One-hundred-nineteen patients were enrolled. The onset of labour was obtained in 102 (85.7%) patients, 98 (82.3%) with the insert only, and in 4 (3.3%) after the sequential administration of prostaglandins and oxitocin. The mean interval between insert application and delivery was 16.85±11.48 hours. Vaginal delivery was reported in 87 (73.1%) Finanziamento. Lo studio non è stato finanziato e nessun autore ha alcun conflitto di interesse potenzialmente rilevante per questo lavoro. Pervenuto il 1 marzo Accettato il 14 marzo Autore di contatto: Dott. F. Maneschi, Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Santa Maria Goretti, Via Guido Reni snc, Latina (LT) Italia. francesco.maneschi@tin.it Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Santa Maria Goretti, Latina, Italia women, whereas Cesarean was necessary in 32 (26.9%) patients [29 nulliparous]. Cesarean section was also required in 15/98 (15.3%) women who responded to prostaglandins and in 17/21 (80.9) non-responders. Protocol violations occurred in 11 (9.2%) patients. Uterine hyperstimulation occurred in 4 (3.3%) patients. Conclusion. Induction of delivery with slowrelease dinoprostone seems a feasible option, characterized by high efficacy, good adherence to protocol, low incidence of adverse events and easy management. In our opinion the high compliance of the gynecologists and midwifes is based on the insert handiness. Key words: Delivery, obstetric - Dinoprostone - Prostaglandins. L induzione del parto è una procedura eseguita nel 15-22% delle gravidanze 1, 2. I primi casi di induzione di travaglio di parto con prostaglandine furono descritti già nel Le prostaglandine o i loro analoghi esercitano la loro azione sia sulla cervice sia sul miometrio, favorendo la maturazione della cervice uterina, clinicamente riportata in termini di punteggio di Bishop 4, e stimolando un moderato aumento dell attività contrattile uterina; questo insieme di fenomeni è definito preinduzione del parto. A tale condizione può seguire l insorgenza di Vol No.?? MINERVA GINECOLOGICA 1

3 MANESCHI L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA attività contrattile uterina regolare e spontanea. L esperienza clinica insegna che il grado di maturazione cervicale espresso con il punteggio di Bishop costituisce attualmente il principale parametro in grado di predire il successo dell induzione al parto 5, 6. Nelle donne con cervice sfavorevole, l impiego delle PGE2 ha dimostrato efficacia nel determinare la maturazione cervicale e il parto 7. Sono attualmente utilizzate due principali modalità di somministrazione delle prostaglandine per via vaginale, una sotto forma di gel applicabile in vagina o in sede intracervicale, la seconda in forma di pessario vaginale contenente PGE2 a lento rilascio. Gli studi clinici randomizzati che hanno confrontato l efficacia delle prostaglandine in gel versus quelle a lento rilascio, in termini di maturazione cervicale, intervallo applicazione-parto, modalità di parto ed effetti collaterali, hanno dimostrato come entrambe le modalità di somministrazione abbiano la capacità di indurre la maturazione cervicale e il parto nelle donne con cervice sfavorevole 5, 8, 9. L impiego del pessario a lento rilascio si è però dimostrato più maneggevole nella pratica clinica per la somministrazione in singola applicazione, la possibilità di rimozione rapida nel caso di effetti collaterali e il ridotto numero di esami vaginali necessari 5. L insieme di queste motivazioni ha portato il nostro gruppo a elaborare un protocollo di induzione del parto mediante prostaglandine endovaginali a lento rilascio, con il duplice scopo di introdurre nella pratica clinica quotidiana questa procedura assistenziale e di rendere omogenea l assistenza alla gravida in cui si pone l indicazione all induzione del parto. L obiettivo di questo studio è stato valutare la fattibilità e i risultati di tale protocollo di induzione del parto in pazienti con cervice sfavorevole. Pazienti Materiali e metodi Sono state arruolate nello studio le pazienti eleggibili per l induzione del parto con PGE2 endovaginale che hanno partorito dall 1 aprile 2008 al 28 febbraio 2009 nel UOC di Ginecologia e Ostetricia dell Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. L induzione del parto con PGE2 a lento rilascio è avvenuta secondo un protocollo condiviso dai medici e dalle ostetriche, sinteticamente riportato in seguito. I criteri di eleggibilità erano: gravidanza singola, presentazione cefalica, maturazione della cervice uterina (score di Bishop <4). Le indicazioni all induzione del parto erano gravidanza oltre 40 settimane di gestazione, oligoamnios [quantità di liquido amniotico (amniotic fluid index, AFI) 5] (10), rottura prematura delle membrane (premature rupture of membranes, PROM), ritardo di crescita intrauterino, ipertensione, diabete ed epatogestosi. I criteri di esclusione erano: presenza di una pregressa cicatrice uterina, presentazione anomala, cardiotocografia (CTG) al ricovero non rassicurante, cardiopatia materna, broncopneumopatia, placenta previa, sproporzione feto-pelvica, grande pluriparità (>3 parti a termine), precedente somministrazione di farmaci ad azione ossitocica, travaglio in fase attiva. Da tutte le pazienti è stato ottenuto un consenso informato L età gestazionale delle pazienti è stata calcolata dalla data dell ultima mestruazione e confermata da un ecografia di routine alla X-XII settimana di gestazione. Nelle pazienti con PROM, l induzione con prostaglandine avveniva se il punteggio di Bishop rimaneva <4 a 12 ore dalla rottura delle membrane. Procedure Prima dell applicazione del pessario, per valutare l eleggibilità venivano eseguiti: non-stress test, misurazione dell AFI, valutazione della situazione ostetrica, ECG, rilevazione della pressione arteriosa ed esami ematochimici. Il protocollo prevedeva che l induzione del parto avvenisse nei locali della sala parto, mediante la somministrazione di 10 mg di dinoprostone in forma di dispositivo vaginale (Propess 10 mg, Ferring S.p.A. Milano, Italia) tra le ore 20 e 22 nelle primipare, mentre nelle pluripare e in 2 MINERVA GINECOLOGICA?? 2011

4 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA MANESCHI caso di indicazione per patologia materna e fetale l orario di applicazione era libero. Dopo l applicazione del pessario veniva effettuata CTG per almeno 90 minuti, quindi ripetuta dopo 6 ore se la paziente non entrava in travaglio. Nelle ore successive, fino allo scadere della 12 a ora, si mantenevano la sorveglianza materna (con rilevazione di pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea e condizioni generali) ogni 3 ore, la sorveglianza fetale [rilevazione del battito cardiaco fetale (BCF) ogni 3 ore, CTG ogni 6 ore e AFI a 12 ore] e la registrazione di eventi avversi. Ulteriori controlli clinici e strumentali venivano ripetuti sulla base delle indicazioni cliniche. La rimozione del dispositivo avveniva per i seguenti motivi: inizio del travaglio di parto; comparsa di ipercinesia ( 7 contrazioni in 10 minuti, e almeno un episodio di ipertono uterino, anche senza tocolisi); CTG non rassicurante (secondo i criteri RCOG 2001) (11); a 12 ore dall applicazione e dopo un emendamento al protocollo a 24 ore; per la comparsa di effetti secondari sistemici alle prostaglandine (nausea, vomito, ipotensione, tachicardia). Poiché, rimuovendo il dispositivo, l effetto del farmaco tende a regredire molto rapidamente, in caso di persistente ipertono era indicato infondere Ritodrina 100 mg in 50 ml di soluzione fisiologica gocce/minuto, o Atosiban 0,9 mg 1 fiala per via endovenosa (ev). Dopo l inizio del travaglio di parto le donne sono state assistite con un protocollo condiviso di assistenza al parto che prevedeva: rilevazione parametri materni (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, temperatura corporea); visita ostetrica ogni minuti; compilazione del partogramma; rilevazione del BCF ogni 15 minuti per un minuto dopo la contrazione; ove indicato CTG continua o intermittente in relazione alle condizioni cliniche; descrizione del liquido amniotico. A 12 ore dall applicazione veniva ripetuta la valutazione clinica e strumentale con: ecografia per AFI, CTG e pressione arteriosa. Nei casi in cui l indicazione all induzione era la gravidanza oltre la 40 a settimana, se non si osservavano modificazioni della cervice e in presenza di benessere fetale (AFI 5-20; CTG rassicurante), la paziente rimaneva in osservazione per 24 ore, durante le quali era sottoposta a 3 CTG e a valutazione ostetrica. Dopo questo intervallo, in assenza di attività contrattile e modificazioni della cervice e in presenza di benessere fetale, si procedeva all infusione ossitocica sotto monitoraggio con CTG. Per tutte le altre indicazioni si procedeva all infusione ossitocica dopo la rimozione del pessario. L induzione ossitocica veniva effettuata nei locali della sala parto, con 10 UI di ossitocina (Syntocinon ) in 500 cc di soluzione glucosata al 5%. L infusione iniziava con 2 mui/min (pari a 2 gocce/minuto). Se non compariva attività contrattile regolare (3-4 contrazioni in 10 minuti), gli aumenti successivi erano 2 gocce/minuto ogni 15 minuti, fino a un massimo di 32 gocce/minuto. Dopo 4 ore di infusione ossitocica in assenza di attività contrattile si procedeva a taglio cesareo. Dopo la rimozione del pessario, veniva eseguita amniorexi nel momento in cui si rilevava uno score di Bishop compreso tra 6 e 8. In assenza di attività contrattile dopo altre 3 ore di osservazione si procedeva a induzione con ossitocina con monitoraggio CTG. Se non si otteneva il travaglio, dopo 3 ore si espletava il parto con taglio cesareo. In tutte le pazienti è stata registrata la comparsa di effetti collaterali materni (nausea, vomito, diarrea) e/o fetali (alterazioni del BCF). Analisi statistica I dati sono stati raccolti su apposite schede di valutazione in maniera prospettica e inseriti in un database dedicato. L insuccesso dell induzione con prostaglandine è stato definito come la mancata dilatazione oltre i 3 cm della cervice uterina alla rimozione del pessario. Il fallimento dell induzione del parto è stato definito come la mancata risposta di tutte le procedure di induzione, ossia prostaglandine, amniorexi, ossitocina. Sono riportate le statistiche descrittive relative alle caratteristiche delle pazienti e all esito dell induzione. La media e la deviazione standard sono riportate per le variabi- Vol No.?? MINERVA GINECOLOGICA 3

5 MANESCHI L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA li continue. Le variabili categoriche sono riportate come numero e percentuale, e sono state confrontate mediante l impiego del χ 2. Pazienti Risultati Nel periodo di studio sono state arruolate 119 pazienti, le cui caratteristiche cliniche al momento dell induzione sono riportate in Tabella I. Le indicazioni cliniche sono state divise in due categorie: fetali e materne (Tabella II). Efficacia dell induzione Tabella I. Caratteristiche cliniche delle pazienti. Numero pazienti 119 Primipare 94 (79%) Pluripare 25 (21%) Età (anni) media ± DS 29.37±5,03 Età gestazionale (settimane) media±ds 40,2±11,3 Bishop all induzione media±ds 1,18±0,68 Tabella II. Indicazioni cliniche all induzione. Indicazioni N. (%) pazienti Fetali 105 PROM 26 (25%) IUGR 5 (5%) AFI<5 15 (14%) Gravidanza <40 settimane 14 (13%) Gravidanza settimane 43 (41%) Gravidanza >42 settimane 2 (2%) Materne 14 Ipertensione gestazionale 10 (10%) Diabete gestazionale 1 (1%) Epatogestosi 2 (2%) Piastrinopenia 1 (1%) Globalmente il percorso di induzione ha ottenuto l inizio del travaglio del parto in 102 (85,7%) donne, di queste 98 (82,3%) solo con l applicazione di dinoprostone, e 4 (3,3%) per l effetto combinato di dinoprostone e della successiva reinduzione con ossitocina. Con l applicazione endovaginale del pessario a lento rilascio di PGE2 si è ottenuta la modificazione della cervice e l inizio del travaglio di parto in 91 (76,4%) pazienti; in 20 (21,9%) di queste è stata potenziata l attività contrattile uterina con l infusione ossitocica. Di queste 91 pazienti, 76 (83,5%) hanno partorito per via vaginale e 15 (16,5%) con taglio cesareo. Le indicazioni del taglio cesareo sono riportate in tabella 3. In 28 (23,6%) donne non si è verificata la modificazione della cervice uterina. Tra queste, 7 hanno iniziato il travaglio dopo la rimozione del pessario (6 hanno partorito per via vaginale e 1 con taglio cesareo). Nelle rimanenti 21 pazienti, in 3 non è stata infusa ossitocina ed è stato eseguito il taglio cesareo, mentre 18 (intervallo tra rimozione e infusione [media±ds]: 13,82±12,18 ore) hanno iniziato l infusione ossitocica (durata dell infusione: 6,20±3,40 ore, dose media infusa 10±6 mui/ml). In seguito a infusione di ossitocina, è avvenuto parto vaginale in 4 pazienti, mentre 14 hanno effettuato il taglio cesareo (Tabella III), di cui 11 per il fallimento del percorso di induzione e 3 per CTG non rassicurante. Intervallo tra l applicazione di dinoprostone e parto L intervallo tra l applicazione delle prostaglandine e il parto vaginale è stato di 16,85±11,48 ore. In Tabella IV sono riportati gli intervalli temporali tra l applicazione del dispositivo e l inizio del travaglio e tra l applicazione e l espletamento del parto, in relazione alla parità e alla modalità di parto. I parti ottenuti entro le 12 ore dall applicazione del pessario sono stati 39 (32,7%), di cui 29 per via vaginale e 10 tagli cesarei. Tra le 12 e 24 ore sono stati osservati 50 parti (42%), di cui 41 vaginali e 9 cesarei; dopo Tabella III. Indicazioni cliniche al taglio cesareo. BISHOP >6 alla rimozione 15 CTG non rassicurante 5 Arresto dilatazione/progressione 9 Mancato impegno della parte presentata Distacco placenta 1 BISHOP <6 alla rimozione 17 Mancata risposta all induzione 15 CTG non rassicurante 2 4 MINERVA GINECOLOGICA?? 2011

6 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA MANESCHI Tabella IV. Intervallo induzione-inizio travaglio e intervallo induzione-parto. Numero pazienti Intervallo (ore) Media±DS Intervallo induzione-inizio travaglio 91/119 16±10,96 Primipare 72 15,00±9,95 Pluripare 19 18,30±13,16 Intervallo induzione-parto ,35±11,48 Primipare 94 19,39±11,65 Pluripare 25 19,23±11,15 Intervallo induzione-parto vaginale 87 16,95±8,81 Primipare 65 16,42±7,90 Pluripare 22 18,31±10,94 Intervallo induzione-taglio cesareo 32 25,69±15,01 Primipare 29 25,78±15,50 Pluripare ±12.95 Tabella V. Destino del dispositivo vaginale dopo l introduzione. Numero pazienti Intervallo tra applicazione e rimozione (ORE) Media±DS Rimozione <12 ore 74/119 (62%) Per travaglio attivo 54/119 (45%) 6,93±2,76 Parto vaginale 46/119 (39%) Taglio cesareo 8/119 (6%) Espulsione spontanea 11/119 (9%) 7,23±2,10 Parto vaginale 8/119 (6,5%) Taglio cesareo 3/119 (2,5%) Per ipercinesia 4/119 (3,4%) 3,67±3,21 Parto vaginale 1/119 (0,9%) Taglio cesareo 3/119 (2,5%) Per alterazioni CTG 5/119 (4%) 7,28±3,51 Parto vaginale 2/119 (1,5%) Taglio cesareo 3/119 (2,5%) Rimozione a 12 ore 37/119 (31%) Parto vaginale 22/119 (18%) Taglio cesareo 15/119 (13%) Rimozione a 24 ore 8/119 (7%) Parto vaginale 8/119 (7%) Taglio cesareo 0 le 24 ore sono stati 30 (25,2%), di cui 17 per via vaginale e 13 con cesareo. Il destino del pessario dopo l applicazione è riportato in Tabella V. Correlazione tra induzione e parto cesareo Con il protocollo di induzione utilizzato il parto vaginale si è verificato in 87 (73,1%) donne, mentre 32 (26,9%) hanno partorito con taglio cesareo. Il tipo di parto è stato influenzato dalla parità e dalla risposta all induzione: il taglio cesareo è stato eseguito in 29/94 (30,8%) primipare e in 3/25 (12%) pluripare (P=0,06), e in 15/98 (15,3%) donne che hanno risposto all induzione con Propess e in 17/21 (80,9%) donne che non hanno risposto (P<0.01). Effetti avversi e outcomes post-partum Gli effetti indesiderati della somministrazione delle prostaglandine erano rappresentati in 4 casi da ipercinesia, che ha portato alla rimozione del pessario. In 1 caso è stato necessario l impiego di ritodrina. La degenza mediana post-partum è stata di 2 giorni (range 2-8), dopo parto vaginale 2 Vol No.?? MINERVA GINECOLOGICA 5

7 MANESCHI L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA Tabella VI. Caratteristiche dei neonati alla nascita Maschi 55/119 Peso alla nascita (grammi) 3381,00±5,16 APGAR 1 <7 0 APGAR 5 <7 0 ph vena ombelicale <7,21 4/91 (4,4%) ph vena ombelicale media±ds 7,32±0,08 pco 2 (mmhg) media±ds 41±18 po 2 (mmhg) media±ds 31,6±14,0 BE (mmol/l) media±ds -4,27±2,58 Giorni di ricovero neonatale media±ds 3,42±2,53 giorni (range 2-6 ) e dopo taglio cesareo 3 giorni (range 3-8). Le caratteristiche dei neonati sono riportate in tabella 6. Violazioni del protocollo L analisi dell aderenza al protocollo ha mostrato 11 (9,2%) violazioni dello stesso: 8 (6,7%) pazienti hanno applicato il dispositivo fuori l orario prestabilito (ore 20-22) e in 3 (2,5%) donne non è stata iniziata l infusione con ossitocina dopo la rimozione del pessario ed è stato eseguito il taglio cesareo. Discussione Il nostro studio sembra dimostrare che l impiego di un protocollo di induzione del parto con il pessario a rilascio controllato di prostaglandine, nell ambito dell attività quotidiana di un presidio ospedaliero, è una procedura fattibile, caratterizzata da un elevata aderenza al protocollo e da una modesta incidenza di effetti collaterali. La motivazione che può spiegare l elevata adesione è la maneggevolezza del pessario endovaginale, basata sulla singola applicazione, sul profilo di sicurezza e sulla sua efficacia clinica. Le principali violazioni del protocollo osservate hanno riguardato la fase di impiego dell ossitocina, mentre per quanto riguarda il pessario è stata registrata la difformità dell orario di applicazione rispetto a quello previsto. Queste osservazioni confermano la maneggevolezza dell impiego clinico del pessario. In questo studio, nonostante fosse stata prevista la rimozione del pessario a 12 ore e successivamente a 24 ore dall applicazione, in circa il 60% dei casi il pessario è rimasto in situ per meno di 12 ore. Tuttavia, i risultati relativi all efficacia clinica di dinoprostone a lento rilascio ottenuti con il protocollo proposto sono sovrapponibili a quelli riportati in letteratura. La maturazione cervicale è stata ottenuta nel 76% dei casi, in linea con precedenti osservazioni 9, e si è ottenuto il parto vaginale nel 73% dei casi. Il ricorso al potenziamento con ossitocina è stato necessario nel 22% dei casi, una percentuale inferiore al 32-63% riportata in letteratura 5, 7, 8. Questi dati suggeriscono che dinoprostone a lento rilascio agisca inducendo direttamente il parto, e non solo attraverso una fase di pre-induzione, da potenziare con l impiego di ossitocina. La frequenza di taglio cesareo osservata è stata leggermente superiore al 10-22% riportato in letteratura 5, 7-9, 12, 13. La maggiore incidenza di taglio cesareo è stata osservata nelle primipare, sottogruppo nel quale è stato effettuato l 89% del totale dei cesarei. L elevata frequenza di taglio cesareo osservata nel nostro studio potrebbe trovare una spiegazione nel limitato ricorso al potenziamento del travaglio con ossitocina e nel breve periodo di infusione ossitocica previsto dal protocollo alla reinduzione in caso di fallimento di dinoprostone: questa ipotesi è confermata dal fatto che nel sottogruppo di donne che non avevano risposto all induzione con dinoprostone la frequenza di taglio cesareo è stata dell 80%. A ulteriore sostegno di questa ipotesi sono i risultati di uno studio precedente, nel quale l incidenza di taglio cesareo è stata <20% e il 63% delle donne aveva ricevuto amniorexi/ossitocina per il potenziamento e l ulteriore induzione dopo fallimento della PGE2 5. Inoltre, la durata media dell infusione ossitocica nelle pazienti che non hanno risposto a dinoprostone è stata inferiore a quella riportata per indurre l inizio del travaglio attivo con sola ossitocina 14. La differente probabilità tra primipare e pluripare di partorire per via vaginale è un dato clinico ben conosciuto. Nella no- 6 MINERVA GINECOLOGICA?? 2011

8 L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA MANESCHI stra esperienza, l incidenza di taglio cesareo nella primipara a termine, in presentazione cefalica, e della pluripara con analoghe caratteristiche è del 13,9% e del 5%, rispettivamente 2. Pertanto, l avere osservato una maggiore frequenza di ricorso al taglio cesareo tra primipare e pluripare dopo induzione con dinoprostone a lento rilascio, come già riportato in letteratura 5, conferma la differente probabilità di partorire per via vaginale osservata nelle differenti popolazioni di pazienti 2, 15. L ipercinesia uterina è stata l unico effetto collaterale direttamente imputabile a dinoprostone e la sua frequenza è stata sovrapponibile a quella riportata in letteratura 7, 13. L intervallo di tempo tra applicazione delle PGE2 a lento rilascio e parto nel nostro studio ha mostrato alcuni interessanti punti di discussione: la percentuale di parto vaginale entro le 24 ore è stata del 58%, entro l intervallo di variazione riportato in letteratura (53-86%) 5, 8, 9, 12, 13. Analogamente, l intervallo tra l applicazione del pessario e l espletamento del parto vaginale era entro il range noto da studi precedenti (15,3-29,8 ore) 8, 9, 12. Un analisi più dettagliata dell intervallo tra l applicazione del dispositivo e il parto ha mostrato che il 25% dei parti è avvenuto entro 12 ore, un altro 45% entro le 24 ore e il residuo 30% oltre le 24 ore. Da un punto di vista organizzativo, l applicazione serale di dinoprostone a lento rilascio, nei casi in cui è programmabile, fa sì che l espletamento del parto avvenga nel 25% dei casi nel corso della stessa notte, nel 45% dei casi nelle 12 ore diurne successive e nel restante 30% (nel quale si concentra l impiego di ossitocina) nelle ore diurne del giorno successivo. In questo modo è possibile concentrare nelle ore diurne la maggiore intensità di lavoro. Nel nostro studio non si è osservato il trend verso una maggiore rapidità di risposta all induzione riportata in letteratura per le pluripare 5, 9, 13. L intervallo tra l applicazione e il parto vaginale è stato inferiore di circa 2 ore nelle primipare rispetto alle pluripare, a conferma di una modalità di risposta temporale al pessario vaginale sovrapponibile tra primipare e pluripare. Per tale motivo, anche nelle pluripare l applicazione potrebbe avvenire nelle ore notturne, con l obiettivo di garantire una migliore programmazione del lavoro in sala parto. I dati vanno interpretati riconoscendo alcune limitazioni quali la natura monocentrica dello studio e l assenza di un gruppo di controllo, e tenendo in considerazione che l obiettivo dello studio era quello di verificare la ripetibilità nella pratica clinica quotidiana dei risultati ottenuti attraverso protocolli di sperimentazione clinica controllata. In tal senso i nostri risultati suggeriscono che l impiego di un protocollo clinico condiviso permette di replicare i dati della letteratura ottenuti mediante più rigide procedure sperimentali, e confermano in ambito clinico la maneggevolezza del pessario. In conclusione, l applicazione di un protocollo di induzione del parto in gravide con cervice sfavorevole mediante l impiego di dinoprostone sotto forma di pessario vaginale ha dimostrato, nella nostra esperienza, una facile implementazione nella pratica clinica quotidiana, una buona efficacia e una bassa frequenza di effetti collaterali, a conferma della maneggevolezza del pessario a lento rilascio. Riassunto Obiettivo. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare la fattibilità e i risultati di un protocollo d induzione del parto mediante dinoprostone endovaginale a lento rilascio in pazienti con cervice sfavorevole. Metodi. Le indicazioni all induzione erano: gravidanza >40 settimane, AFI 5, rottura prematura delle membrane, ritardo di crescita intrauterina, ipertensione, diabete ed epatogestosi. I criteri di eleggibilità erano: gravidanza singola, presentazione cefalica, maturazione della cervice uterina (score di Bishop <4 in assenza di pregressa cicatrice uterina). L induzione del parto con dinoprostone 10 mg a lento rilascio è avvenuta secondo un protocollo condiviso da medici e ostetriche. L insuccesso dell induzione con prostaglandine è stato definito come mancata dilatazione >3 centimetri della cervice uterina alla rimozione del pessario. Risultati. Sono state arruolate 119 pazienti. È stato ottenuto inizio del travaglio di parto in 102 (85,7%) pazienti; di queste, 98 (82,3%) solo con dinoprostone e 4 (3,3%) successivamente a reinduzione con Vol No.?? MINERVA GINECOLOGICA 7

9 MANESCHI L INDUZIONE DEL PARTO CON PROSTAGLANDINE A LENTO RILASCIO NELLA PRATICA CLINICA ossitocina. L intervallo tra l applicazione delle prostaglandine e il parto vaginale è stato 16,85±11,48 ore. Il parto vaginale si è verificato in 87 (73,1%) donne, mentre 32 (26,9%, 29 primipare) hanno richiesto taglio cesareo. Il taglio cesareo è stato eseguito in 15/98 (15,3%) donne che hanno risposto all induzione con prostaglandine e in 17/21 (80,9%) donne che non hanno risposto. Sono state riportate 11 (9,2%) violazioni del protocollo. In 4 (3,3%) casi si è verificata ipercinesia uterina con rimozione del pessario. Conclusioni: L induzione del parto con dinoprostone a lento rilascio sembra una procedura fattibile, con una buona efficacia, un elevata aderenza al protocollo, una bassa incidenza di effetti collaterali e una buona maneggevolezza. Parole chiave: Parto Dinoprostone - Prostaglandine. Bibliografia 1. Martin JA, Hamilton BE, Sutton PD, Ventura SJ, Menacker F, Kirmeyer S et al. Births: Final Data for National vital reports 2007;56: Maneschi F, Sarno M, Vicaro V, Pane C, Ceccaci I, Simeone A. Analisi della frequenza di taglio cesareo secondo le classi di rischio clinico. Riv It Ost Gin 2009;21: Embrey MP, Graham NB, McNeill ME. Induction of labour with a sustained release prostaglandin E2 vaginal pessary. BMJ 1980;281: Bishop EH. Pelvic scoring for elective induction. Obstet Gynecol 1964;24: Marconi AM, Bozzetti P, Morabito A, Pardi G. Comparing two dinoprostone agents for cervical ripening and induction of labor: A randomized trial. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2008;138: Kelly AJ, Kavanagh J, Thomas J. Vaginal prostaglandin (PGE2 and PGF2a) for induction of labour at term. Cochrane Database Syst Rev 2001;2:CD Calder AA, MacKenzie IZ. Review of Propess- a controlled release dinoprostone (prostaglandin E2) pessary. J Obstet Gynecol 1997;17:S Strobelt N, Meregalli V, Ratti M, Mariani S, Zani G, Morana S. Randomized study on removable PGE2 vaginal insert versus PGE2 cervical gel for cervical priming and labor induction in low-bishop-score pregnancy. Acta Obstet Gynecol 2006;85: Vollebregt A, van t Hof DB, Exalto N. Prepidil compared to Propess for cervical ripening. Europ J Obstet Gynecol Reprod Biol 2002;104: Nageotte MP, Towers CV, Asrat T, Freeman RK, Dorchester W. The value of a negative antepartum test, contraction stress test and modified biophysical profile. J Obstet Gynecol 1994;84: Royal College of Obstet and Gynecol. The use eletronic fetal monitoring: the use and interpretation of cardiotocography in intrapartum fetal monitoring. Evidence-based clinical guidelines N. 8. London: RCOG Press, Facchinetti F, Venturini P, Fazzio M, Volpe A. Elective cervical ripening in women beyond the 290th day of pregnancy. A randomized trial comparing 2 dinoprostone preparations. J Reprod Med 2007;52: Denoual-Ziad C, Hors Y, Delande I, Lezin B, Herlicoviez M, Dreyfus M. Comparaison de l efficacité entre dispositif intravaginal et gel vaginal de dinoprostone dans la maturation cervical à terme en pratique quotidienne. J Gynecol Obstet Biol Reprod 2005;34: Simon CE, Grobman WA. When has an induction failed? Obstet Gynecol 2005;105: Robson MS. Classification of caesarean sections. Fetal and Maternal Rewiew 2001;12: MINERVA GINECOLOGICA?? 2011

10 Cod. FE 11 PR 001 NA Data di deposito AIFA 15/03/2011

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna gianluigi.pilu@unibo.it Terminologia VBAC = vaginal birth after

Dettagli

Induzione del Travaglio di Parto: tecniche, risultati, il ruolo della cervicometria ecografica. Bologna, Novembre 2013 Dott.

Induzione del Travaglio di Parto: tecniche, risultati, il ruolo della cervicometria ecografica. Bologna, Novembre 2013 Dott. Induzione del Travaglio di Parto: tecniche, risultati, il ruolo della cervicometria ecografica Bologna, 22-23 Novembre 2013 Dott.ssa Maria Bisulli INDUZIONE DEL TRAVAGLIO Nel corso degli ultimi 10 anni

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA

L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA Il viaggio Il viaggiatore Il numero di viaggiatori che devono prendere la funivia Il numero di viaggiatori

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania % punti nascita che praticano parto-analgesia: 2000: 10%; solo il 3% 24 ore su 24 e senza limitazioni 2003: 38%; solo il 9% 24 ore su 24 e senza limitazioni

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio GESTIONE DEL PARTO: P.R.O.M. Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Prelabor Rupture Of Membranes ROTTURA DI MEMBRANE: GRAVIDANZA A TERMINE PRETERMINE pprom IN TRAVAGLIO ATTIVO PRIMA

Dettagli

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Indicazioni, monitoraggio e risultati del VBAC Prof. Pantaleo Greco Once a cesarean, always a cesarean. Cragin,

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Ridurre il tasso di tagli cesarei: efficacia di una strategia multifattoriale Denise Rinaldo ASST Bergamo

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Nicoletta Telleri Da: La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto. Linea

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate 2 18/06/2012

Dettagli

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Il parto nelle precesarizzate Dott.ssa E. Petrella Prof. F. Facchinetti Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Epidemiologia

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIRETTORE PROF. GIOVANNI BATTISTA NARDELLI VBAC: outcome ostetrico

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR CONGRESSO REGIONALE 21 23 Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure operative LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA MATURAZIONE CERVICALE ED INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA MATURAZIONE CERVICALE ED INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO SOCIETA' LOMBARDA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA MATURAZIONE CERVICALE ED INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO 2001 A cura del Gruppo di Studio SLOG: A.M.Marconi (coordinatore),

Dettagli

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA Disciplina: METODOLOGIA DELL ASSISTENZA MEDICA AL PARTO Docente: Prof.ssa Roberta FERRONATO 1. Parto e travaglio di parto Definizione. Gli stadi (o Periodi) del travaglio 2. Le contrazioni uterine Caratteristiche

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

L induzione meccanica del travaglio di parto: l utilizzo del Foley nei presidi ospedalieri

L induzione meccanica del travaglio di parto: l utilizzo del Foley nei presidi ospedalieri Università degli studi di Torino Corso di Laurea in Ostetricia L induzione meccanica del travaglio di parto: l utilizzo del Foley nei presidi ospedalieri Studentessa Martina Stravato Relatore Dott. Mario

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

TC pregresso. Anna Locatelli

TC pregresso. Anna Locatelli TC pregresso Anna Locatelli Parti vaginali dopo precedente parto cesareo per Regione Cedap 2010 Piemonte 15,4 Valle d'aosta 27,4 Lombardia 15,7 Prov. Auton. Bolzano 38,9 Prov. Auton. Trento 19,8 Veneto

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

TITOLARE A.I.C. PFIZER ITALIA S.r.l. via Isonzo, Latina

TITOLARE A.I.C. PFIZER ITALIA S.r.l. via Isonzo, Latina PROSTIN E 2 0,75 mg/0,75 ml SOLUZIONE PER INFUSIONE dinoprostone COMPOSIZIONE Ogni fiala contiene: dinoprostone mg 0,75 Eccipienti: etanolo anidro. FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO Soluzione per infusione.

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CARBETOCINA H01BB03 (DURATOCIN ) Presentata da Dott.ssa A.P. Paoletti Dir. Clinica Ostetrica e Ginecologica P.O. S. Giovanni di Dio - AOU CA In data giugno 2010 Per le

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta. Misoprostolo. (Mysodelle)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta. Misoprostolo. (Mysodelle) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Misoprostolo (Mysodelle) Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Indicazioni terapeutiche Posologia

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Gli andamenti temporali Si è osservato un lieve decremento negli anni 60-80(es. in

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale. CASE STUDIES Si presenta al pronto soccorso ostetrico una donna di 32 anni, alla 32ª settimana di gestazione, riferisce la presenza di contrazioni uterine intense. Dall esame obiettivo si evidenziano buone

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREPIDIL 1 mg/3 g GEL VAGINALE PREPIDIL 2 mg/3 g GEL VAGINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA PREPIDIL 1 mg/3 g gel

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Struttura complessa di Ginecologia

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREPIDIL 0,5 mg/3 g GEL ENDOCERVICALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA PREPIDIL 0,5 mg/3 g gel endocervicale: una

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Induzione del parto. Quesiti Clinico-Assistenziali anno 3, n.2 gennaio 2012

Induzione del parto. Quesiti Clinico-Assistenziali anno 3, n.2 gennaio 2012 Che cosa si intende per induzione del parto?...2 Quali sono i principali metodi di induzione del parto?...4 Come si sceglie il metodo di induzione?...7 Quali sono le principali complicanze dell induzione

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 ACRONIMI E GLOSSARIO 5.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA 6.0 MODALITA

Dettagli

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani) I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani) Quesiti essenziali per affrontare il problema Esiti materni Rottura uterina TOL vs ERCD

Dettagli

La gravidanza pretermine

La gravidanza pretermine LA GESTIONE DEL PARTO La gravidanza pretermine CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Giuliana Simonazzi I problemi del management del parto pretermine (PP) Fare una diagnosi

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Rischi della gravidanza in età avanzata Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Età ostetrica avanzata Tradizionalmente la gravida di età superiore ai 35 anni gravida

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico G C DI RENZO, Perugia Scopo della Presentazione Illustrare l importanza della raccolta ed analisi critica dei dati per l individuazione di strategie volte

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLA FASE DILATANTE REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione

Dettagli

Applicazione di ventosa

Applicazione di ventosa L applicazione della ventosa ostetrica XI Congresso Regionale Rimini 21 marzo 2013 Applicazione di ventosa Applicazione di ventosa: livello di rischio Basso (applicazione standard) Moderato (prova di parto

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico XI CONGRESSO REGIONALE Rimini, 22-23 Marzo 2013 Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTERGRATA DI VERONA Policlinico G.B.

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Partorire dopo il parto cesareo

Partorire dopo il parto cesareo Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Partorire dopo il parto cesareo Presidio San Salvatore Pesaro - Presidio Santa Croce Fano Direttore Dr. Claudio Cicoli Opuscolo Informativo Quali sono le

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

Cervical Ripening Balloon: la nostra esperienza

Cervical Ripening Balloon: la nostra esperienza Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXIII - n. 4 Luglio-Agosto 2011 L induzione della maturazione cervicale con Cervical Ripening Balloon: la nostra esperienza B. LO GIUDICE, S. PELLISSETTO 1, F. CELLANI 2, E.

Dettagli

La pratica quotidiana: dalle LL.GG. alla ricaduta clinica della valutazione del benessere fetale. I tempi condizionano la scelta clinica

La pratica quotidiana: dalle LL.GG. alla ricaduta clinica della valutazione del benessere fetale. I tempi condizionano la scelta clinica La pratica quotidiana: dalle LL.GG. alla ricaduta clinica della valutazione del benessere fetale. I tempi condizionano la scelta clinica Giuseppe Battagliarin AUSL Romagna 2004 Diamo per scontato che

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Alessandro Grignaffini, Moira Angeloni, Fiorenza Locane

Alessandro Grignaffini, Moira Angeloni, Fiorenza Locane Riv. It. Ost. Gin. - 2009 - Num. 22 - Induzione del travaglio di parto: linee guida e protocolli operativi M. Angeloni et al pag. 63 induzione del travaglio di parto: linee guida e protocolli operativi

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Il timing del parto nelle patologie materne. Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma

Il timing del parto nelle patologie materne. Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma Il timing del parto nelle patologie materne Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma Obiettivi della presentazione Timing del parto/ timing induzione Incidenza e indicazioni

Dettagli

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa?

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Disordini ipertensivi in gravidanza Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia federico.prefumo@asst-spedalicivili.it

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREPIDIL 0,5 mg/3 g GEL ENDOCERVICALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA PREPIDIL 0,5 mg/3 g gel endocervicale: una

Dettagli

Diagnostica per lo screening del parto prematuro

Diagnostica per lo screening del parto prematuro Diagnostica per lo screening del parto prematuro Elisa Maroni GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Cervice a 20 settimane 100 80 60 40 20 % parto prem 0 20 40 60 cervice (mm) 42 38 34 30 26 Week

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA 1 1) INTRODUZIONE L obiettivo fondamentale di ogni operatore ostetrico dovrebbe essere quello di valorizzare la qualità

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche Auscultazione intermittente della Frequenza Cardiaca Fetale 2

Dettagli

Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli

Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli cesarei: l esperienza dell ospedale di Monza A. Scian, A.L.Regalia Clinica Ostetrico Ginecologica, Ospedale S.Gerardo

Dettagli

Francesco Maneschi, Michele Sarno, Valentina Vicaro, Cristina Pane, Irene Ceccacci, Alessia Simeone

Francesco Maneschi, Michele Sarno, Valentina Vicaro, Cristina Pane, Irene Ceccacci, Alessia Simeone Riv. It. Ost. Gin. - 2009 - Num. 21 - Analisi della frequenza di taglio cesareo secondo le classi di rischio... F. Maneschi et al pag. 13 Analisi della frequenza di taglio cesareo secondo le classi di

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /07/2010

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /07/2010 Rev. 00 25/01/2010 Pagina 1 di 6 Rev. 01 30/07/2010 INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 GLOSSARIO E ACRONIMI 5.0 FLOWCHART DELLE RESPONSABILITA

Dettagli

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista. Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista tullio.ghi@unipr.it Considerazioni Il feto incrementa in modo considerevole il proprio peso nell ultimo trimestre

Dettagli