nel Modello Standard ed i Test Sperimentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nel Modello Standard ed i Test Sperimentali"

Transcript

1 zon Fa ll Partll Coro ara n Fa ll Intrazon Fonamntal, Unrta Torno Intrazon Elttrobol nl Mollo Stanar Tt Sprmntal Cara Marott

2 . ntrazon Fonamntal Intrazon ort ntrazon ort anono tra qark mant lo ambo lon. Il ran tpo ll orn ll nro lla maa l pon oro lla partlla ra rponabl lla tramon ll ntrazon, oro F. Il tmpo ta mo na partlla po ar mant ntrazon ort ra τ. a zon rto tpa mb la otant aoppamnto ll orn α. q q α qark Ex: : Δ p π Δ π p Intrazon lttromant ntrazon lttromant anono tra partll otat ara lttra qark ltpn ar. Il ran tpo par all nro lla maa l oton nnto. t m partll aono a ntrazon lttromanta ono ll orn τ 6 τ. Szon rto ono ll orn mb la otant aoppamnto αm/7. γ α m Ex: γ γ γ γ rmon ar Intrazon bol Etono altr tp amnt on t m molto ln. A mpo onramo amnt ll partll Σ > n π Δ > n π, qt ono nt pr qanto rara lo pazo ll a ano aron maa molto ml, ma τ Σ ~ τ Δ. S nq potzza na noa ntrazon, qta ara na otant aoppamnto par a: τ Σ > n π / τ Δ > n π ~ / ~ α/αw

3 oro αw~ 6. Inoltr qto tpo ntrazon prnta arazon apor laor ann r l mator ll ntrazon abba ara non nlla. S potzza qto tpo ntrazon a na ntrazon lttromanta ma on n mator mao aro pot Glaow, allora la maa l mator ara ll orn αw αm / M, oro M~ GV. Il ran ll ntrazon bol ato nq all nro lla maa l mator ll orn 6 m. t m partll aono bolmnt onno ll orn τ 6. Ttt l partll ono ott all ntrazon bol qark, lpton ar ntrn.

4 pton: Corrnt Ntr Ζ ν Ζ ν ν Ζ ν Corrnt Car ν Ex: ν ν ν ν Qark: Corrnt Ntr Ζ Corrnt Car q/ Ex: n p ν p q / ν q/ q / n I amnt bol prntano arazon apor n partolar po ar Δ. Ma la rola mpr rata la nt: Δ ΔQ, oro non ra olazon apor nza arazon ara o altrnatamnt n amnt nza arazon ara l apor non olato.

5 N amnt bol qark l atotat maa non ono l atotat ll ntrazon bol Cabbbo 96. Oro opptt qark pr l ntrazon ort o lttromant ono: t b opptt pr l ntrazon bol ono: t b o, b ono ombnazon lnar, b. b V V Vt V V Vt Vb Vb Vtb b a matr x amata Matr Cabbbo Kobaa Makawa. In partolar V ~ oθc V ~ n θc, oro l anol Cabbbo. amno: l ntrazon bol anno l nt arattrt aln qt partll, altr p aant: an molto orto orrpon a n propaator molto mao 8 GV a rnza l oton a m ran ntrazon nnto. Strttra ral ll ntrazon bol: oro pr partll on m olo rmon t-an o antrmon t-an aoppano on propaator > olazon lla mmtra pr onazon ara. Prma nazon Cabbbo: boon a aoppano all partll on na ntnta proporzonal alla loro ara bol l aoppamnto al pr on tpo partlla: oro a lo to aoppamnto ν ν. Solo l orrnt ar ambano apor: ν >l, > ma mpr mantnno la rola Δ ΔQ. Non tono orrnt ntr on ambo apor FCNC laor ann ntral rrnt. S onrano nmr lpton,, τ 6 ntrazon bol non onrano la parta, la onazon ara C nan CP.

6 . Il Mollo Stanar Il Mollo Stanar MS r l ntrazon ort, l ntrazon lttromant l ntrazon bol tra qark lpton mant lo ambo boon a na tora a a laranana l Mollo Stanar narant pr traormazon a lobal loal ontn trmn a ablan a non ablan. Intrazon Fort Elttrobol mmtra loal SUC SUI x UY ot. aoppamnto α amp a lon,, B ottra pontana mmtra H θ amp a, γ ot. aoppamnto /oθ nθ oθ amp matra qark,,q> qantta onrat N barono,, τ Q opn ara olor 6

7 - Strttra lla tora: In analoa on l ntrazon ort, n l opn bol. partll ono o rarppat: Dopptt Iopn t-an t b Snoltt Iopn t-an olo m t b pton Qark I I Q Y I I Q Y ν / / / / / / / / / / / / / / / / tablla n Do I l opn bol, I la a trza omponnt, Q la ara lttra Y la prara : Q I Y/ 7

8 . anto l ormalmo ba: Nll orrnt bol a la mama olazon lla parta, oro l partll a maa nlla anno mpr lo pn orntato n rzon oppota alla rzon l moto, oro ono t-han, mntr l antpartll tono olo t-an: Ntrno t Antntrno t o la ra lna na la rzon l moto, qlla orta oppa, la rzon llo pn. a nzon ona ata a: matr Pal matr γ : γ, γ, γ, γ γ γ γ γ γ o I I I I γ γ γ ν γ γ γ ν pr ν { γ,γ ν } ν { γ,γ } γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ S n Ψ anto > Ψ Ψ γ 8

9 9,,,,, P P P P P P P P P P Inoltr ΨΨ no alar Ψ γ Ψ no poalar Ψ γ Ψ no ttor Ψ γ γ Ψ n aal x: applamo na traormazon nron pazal l oprazon parta l prmo otto: P ΨΨ ΨΨ Ψ γ Ψ Ψ P γ P Ψ Ψ γ γ γ Ψ ΨΨ a nzon ona na partlla lbra a la nt pron: xp p x p a o p no pnor pn olo a p oa l qazon Dra: m nq: xp ] xp [ p p x a m p p x a p m p qazon Dra a olzon: na a nra pota E> na a nra nata E< orrponono rpttamnt all partll all antpartll. In nral lo pnor a la orma, o l prm omponnt amat to p orrponono alla partlla, oro all olzon a nra pota m p E l on omponnt amat to p orrponono all antpartlla, oro all olzon a nra nata m p E.

10 amamo l normalzzazon l rlazon ompltzza: Partll Antpartll a xp p x p a xp p x γ p m γ p m l anto: γ γ oa: γ p m γ p m p Sono ortoonal: Normalzzat a: m m E la omma l pn: pn, m pn, m n trn: ol Fynman pr QED Partlla ntrant Partlla nt Antpartlla ntrant Antpartlla nt

11 Propaator: Boon on pn q m Boon on pn q maa Boon on pn maa q q M q M q m Frmon on pn / q m Vrt Foton γ. Intrazon lttromanta ba: In na ntrazon lttromanta ba abbamo lmnt: la orrnt ara, l rt ntrazon l ampo l oton: γ m γ m Ψ γ QΨ Int m A Empo: ntrazon lttromanta lttron-mon

12 p p p p lmnto matr M aoppamnto al rt ν propaator l oton ν ampzza amnto: A M x π δ pp p p M S Ψ xp - x p p M q q p p p p. Corrnt bol. Corrnt ara bol CC ν ν S namo τ ono l matr Pal: ± ± allora:,

13 . Corrnt ntra bol NC Analoamnt poamo rr la trza orrnt aoata alla trza matr Pal, oro la orrnt bol ntra: Ζ Do l attor / pr ontnza on l orrnt ar bol qllo nll pron τ ± n attor portra tro a ora n aant n ttt l pron onrnnt l orrnt ntr.. orrnt amno abbamo orrnt bol onnza pr l torma Emmy Notr ar onrat T x orrponnt al rppo mmtra SU. In anta abbamo la ara lttra Q onrata n orrponnza l rppo Um. prara Y Q I ara onnza la orrnt: Y m Dnq abbamo orrnt pr SU UY. Volamo ora prmr l orrnt l ntrazon onamntal n trmn ll otant aoppamnto,, amp a ±, γ. Pr Um to l ntrazon onamntal m A Analoamnt pr SU UY l ntrazon onamntal : Y B I amp ral ±, γ ono ombnazon lnar B :

14 ar ntr A B B o n n o o θ l anolo mxn tra I rpp SU U amato anolo nbr. 6. Intrazon lttro-bol ntra Inrtno l rlazon pr boon a ntr a: o A n B n A o nq l ntrazon lttro-bol ntra po rr: n n A Y B o o Y A n o Y Y o A Y n ora appamo m l ntrazon onamntal lttromanta A Y m. Qn l prmo trmn nll ltma qazon Y m n o onnza n o tan l anolo mxn θ anolo nbr ato al rapporto tra l otant aoppamnto rpp SU UY l ntrazon lttromanta ~ ntrazon bol / maa l propaator oro l ntrazon ono llo to tpo, ma on propaator r no all altra: no a maa nlla l altro a maa molto ran. Prmo nzo l nazon tra l ntrazon a no a ornara Glaow.

15 anno paramtr non, oppr, nθ tornano all qazon A A A A m m Y m Y m Y Y n o n n n o o n o o n o o n Dnq l ntrazon onamntal bol ntra : m A / oθ NC la orrnt aoata al boon : NC n θ m. Dall pron lla orrnt ntra aoata al boon, la omma lla trza orrnt bol lla orrnt lttromanta m, nota om, opo la rottra pontana mmtra l mxn tra SU UY, l boon rponabl ll ntrazon bol ntr aoppa a on rmon a on rmon. Vrmo n om boon rponabl ll orrnt ar aoppano olo on rmon tpo an opo la rottra pontana mmtra. n θ ono r trmnat prmntalmnt, nl MS anno lo to alor pr ttt pro lttro-bol pr ttt rmon q, l, ν. Sprmntalmnt mportant rar qto. Ora lppamo l trmn orrnt bol aoata al boon : I Q I Q I m NC ] n [ o n o n o o A V o

16 o V Ι n θ Q A Ι o altrnatamnt, n parar la part ttoral la part aal, parano l omponnt ll orrnt. [ I n { } Q] o o [ ] o n θ Q Ι n θ Q V A Poamo a qto pnto rr la rola Fynman pr l Vrt Ntro Dbol o V A amamo n tablla alor pr V A pr ar lpton qark, tnno n onto alor lla tablla pr I Q. Q A V ν / / / / n θ / / / / n θ / / / / n θ n θ / / n θ / / n θ Tablla n. 6

17 7 Com mpo ramo la orrnt bol ntra pr lpton: A V m NC n n n Pr rr la orrnt bol ntra pr qark, roramo pr l ntrazon bol opptt opn bol ono... noltt ono,..., o oθc nθc nθc oθc θc l anolo Cabbbo, mntr pr l ntrazon lttromant qark ono opptt opn ort oro. }. { n } { } { n } o o n o n n n n o n o o { } { n } { n C C C C C C C C C C C C m NC S om, ano olo opptt nq l anolo Cabbbo non la matr CKM omplta, raz alla prnza l ono opptto, trmn FCNC laor

18 8 ann ntral rrnt oro trmn mt parano rorat l manmo GIM. Nll orrnt bol ntr al mpr la rola ΔΔQ oro l orrnt ntr onrano l apor. 7.Intrazon bol ara ± ± ± ± * Dall pron boon ± : al l alanza S ottn l ntrazon bol ara : oramo la orrnt ara pr qark : oθc Δ nθc Δ orrnt ar l aoppamnt pr qark lpton ono nt tn n onto l anolo Cabbbo. A qto pnto anno l ntrazon onamntal lttromanta, bol ntra bol ara poamo ramr l rol Fynman pr orrponnt rt: ν ν

19 8. rol Fynman pr rt lttrobol ola Fynman pr rt lttromanto γ Q ola Fynman pr rt bol ntro: o V A ola Fynman pr rt bol aro: 9. a rlazon tra GF pr l orrnt ar Pr ottnnr tal rlazon bona paraonar la Tora Frm on l Mollo Stanar pr n amnto noto, a mpo l amnto l mon: Tora Frm: ν ν ν ν 9

20 M G F { Il ont ompnato al atto abbamo o pr l orrnt pr ar l pron pr l prozon t rmon. Mollo Stanar: ν ν M { M } Do pr l propaator anto S a nq l alanza: M >> q. G F M Dato G F GV m p n M 7. 8G 8G n n F F GV Oro na olta mrato n θ po tmar M o ra ar n prmo tt l mollo tanar.. a rlazon tra GF pr l orrnt ntr Al tmpo Frm non ra a ononza ll tnza amnt o ntrazon bol ntr. Enzalmnt ttt l ntrazon ntr not rano lttromant, pr all nr ba allora, omnq l ntrazon lttromanta ra omnant. S po a potror potzzar na ntrazon Frm ntra bol analoamnt al pararao prnt, trarr la rlazon tra, GF M. Pr mpo νq νq. Tora Frm:

21 M G N { V q A q} Do l ont n pr abbamo to l orrnt ntr anno mpr n attor rptto all ar. Qto attor n all pron ll orrnt bol ano l matr Pal opra. Mollo Stanar: M o { V q M A q} G N G N GF M o G F M o a ra: M 7.6 n M M o ρ l rapporto tra la otant aoppamnto ll orrnt ar ll orrnt ntr ρ l H n opptto amp alar ompl om rmo poo aant. GF nral pr Corrnt Car pr Corrnt Ntr pr amnt lpton, amnt mlpton amnt aron a patto tnr n onto l anolo Cabbbo, oro l atto nll ntrazon bol opptt qark ono opptt opn bol.,, nq: GF oθc pr Δ GF nθc pr Δ Datt a: n p ν GFn.6 ±. GV ν ν GF.66 ±. GV GFn GF oθc nθc.9 ±. oramo GF raa alla mra lla ta l amnto l mon: τ/γ Γ M Q / Φ.

22 . a laranana l Mollo Stanar Abbamo to trmn ntrazon tra amp rmon amp a γ,, ±. Pr arrar a rr la aranana omplta l Mollo Stanar obbamo anora: Inrr trmn maa boon a l ntrazon tra loro on l ampo H Inrr trmn maa rmon l ntrazon on l ampo H. In nral la aranana l MS po rr om la omma trmn: no mmtro no oto al ampo H, nq non mmtro lato all ma. MS Smmtra H Do Smmtra Partlla lbra Intrazon partlla ampo nra nta l ampo A mpo, la aranana mmtra pr l ntrazon lttromant : Smmtram o F A A m Q A F F Daro pr ontato n l to : appat rnr na aranana narant pr traormazon a loal D qa, A A x q onoat l manmo H pr rompr pontanamnt na mmtra ar maa a amp a partll altrmnt F.Halzn an A.Martn Qark an pton ap, o D. Grt Introton to Elmntary Partl ap o C.Q Introton to Ga Tor o t Stron ak an Eltromant Intraton, FEMIAB Con-8/6. In analoa alla aranana mmtra pr l ltromantmo po rr la aranana Smmtra Elttrobol pr lpton: [ B ] lpton t partlla Intrazon Intrazon lbra on amp on ampo B SU. UY

23 τ : l matr Pal Y pr ν, lpton t [ B ] partlla lbra Intrazon on UY; Y B B nra nta l opln SU nra nta UY B B B mmtra narant pr traormazon loal, non ontn trmn maa pr lttron pr. Un trmn maa l tpo:. m pr rmon a mpo pr l lttron: m m PPPP m Qto trmn non narant pr traormat a loal, pr ma mmbr l opptto opn on mmbr l noltto opn.. m B B pr boon ntr. m pr boon ar Pr anr trmn maa a rmon a boon bona anr H, oro rompr la mmtra. E l ampo H a maa a ± alla non al oton- pr otrzon a rmon ma non a ntrn noo pr otrzon. * * Il ampo H V on < λ>. a lta mnmal l ampo φ pr rompr la mmtra SUxUY ar maa olo a non al oton, olo a rmon ar qlla n opptto amp alar omplo SU /, on /

24 o l alor al oto al. Il ampo al oto r ntro pr non rompr la mmtra Um laar l oton a maa nlla. I nmr qant pr φ ono I/, I /, Q Y. S a, m. Pr < λ>, Vφ a l mnmo a. * S l n mnmo a l oto om. a aranana H, H r om: V B Y E o S nro l alor φ al oto onrato Y, l trmn ntrazon ampo H-amp a B * 8 B B 8 ] [ 8 B B ] [ 8 ] [ 8 B B ottno l nt pron: B B A troa:

25 8 Abbamo to opra om l trmn maa pr boon ar a l tpo m, mntr pr boon ntr a l tpo: m, nq ano nθ/oθ: M M o nq: M M o oro ρ o M M pr la lta l ampo H φ tata atta n opptto amp alar ompl. M M pr l boon n mx B M γ pr otrzon. Dato GV M M G F 6, 8 M n 7., oro ato nθ prmntalmnt, M raabl. o to al pr M. S nll pron pr l ampo H φ ottamo non l alor al oto, ma l pron n nzon x: x ottnamo: 8 ] [ 8 B x x x x x x maa aoppamnto aoppamnto x x 8

26 maa aoppamnto aoppamnto Dnq: M M o 8 M M M / M N on B M B M B B ma rmon. o to ampo H ona maa a boon, ona la maa a lpton ar a ntrn no, pr otrzon G [ ] Sottno 6

27 7 x troamo G G maa aoppamnto G m non na przon l mollo al ontraro Mw Mz n qanto G arbtrara. m m onnza m B ma qark Pr ar maa a qark tpo own a bn lo to H a a l ma a lpton ar a boon. Pr ar maa a qark tpo p n bona nr l nt ampo: * brakn on nmr qant: Y, I/ I/. G G,, rmtano-onato G G,, rmtano-onato m m m m S tnamo l pron a ttt opptt qark tnamo n onto l ntrazon bol aono opptt `, `...poamo rr n qto moo: m m / m /M

28 Con B qq mq Da notar l aoppamnto ll on rmon lpton o qark onra l apor, oro l a mpr n na oppa rmon/ant-rmon. amno la laranana l Mollo Stanar : MS B B [ YB ] Y [ B ] Y B V G G C.. Do la prma ra a trmn nra nta amp a l trmn lntraton amp. a ona ra a tmn nra nta lpton qark t-an la loro ntrazon on amp a,,γ, la trza ra l nra nta lpton qark t-an l ntrazon on amp a,γ. a qarta ra a trmn maa boon a, la maa ll H l aoppamnto tra H amp a. a qnta ra rapprnta nn l ma lpton qark p own l loro aoppamnto on l H. 8

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

AMPLIFICATORI A TRANSISTORI IN BASSA FREQUENZA

AMPLIFICATORI A TRANSISTORI IN BASSA FREQUENZA MPLIFICTOI TNSISTOI IN BSS FEQUENZ Lo oo rnal d on lmnto atto, a o n trantor o n JFET, è qllo d amlar l nal natol allnro, natralmnt a dll ornt d orrnt ontna lo almntano. Qnd, n nral, lamlator ò r ondrato

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

Albero di supporto di costo minimo

Albero di supporto di costo minimo Algortm Struttur Dat II Alro supporto osto mnmo Nl prolma lla struzon ll nrga lttra sono vrs as h vono rvr nrga a una ntral lttra. Pr rvr nrga, ogn asa v ssr ollgata alla ntral attravrso un ammno fatto

Dettagli

il bosone di Higgs nel Modello Standard

il bosone di Higgs nel Modello Standard Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa boson d Hs n Modo Sandard 6/7 Goann uso Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard nrdn d modo aranano a smmra d Gau oca a draa

Dettagli

La Violazione di CP nel Modello Standard

La Violazione di CP nel Modello Standard Accoppiamento Debole t p ( p 1 )( p p 1 ) a Violazione i CP nel Moello Stanar prof. Domenico Galli Temi i Fiica elle Particelle Elementari al HC Dottorato i ricerca in Fiica, Bolona I procei leptonici

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA Unertà degl Std d Catana Dpartmento ng. Ind. e Meccanca INDICE I INDICE Smbol pagna II Dat e cotant d o corrente 1 Tabelle: 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = 101 325 Pa 2

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 3 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. AGGIORNAMENTO CENSIMENTO

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRTI FINNZIRI IN ONOMI PRT (Modllo - n conoma apra) Invmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ranazon b. (mona ra): non ha nun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nr d. ol r: fruano nr ono ogg a rcho d

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z =

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = Verifica n 1 Alunno Data 6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = m a = n b = 10b³ : 7b = pq pq

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

Campi elettromagnetici e salute

Campi elettromagnetici e salute Campi elettromagnetici e salute F r Pol pol @t n. t 1 Introduzione ``El ttrosmo '': nqu n m nto pro otto mp l ttr m n t n r t ll r z on pp rt n nt ll s z on non on zz nt (NIR) llo sp ttro l ttrom n t o;

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

SUONI SIMILI - 1 SCHEDA 1 ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI. COMPLETA COMPLETA CON B CON P. anca. anca. ollo. ollo. anda. anda COMPLETA COMPLETA CON D

SUONI SIMILI - 1 SCHEDA 1 ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI. COMPLETA COMPLETA CON B CON P. anca. anca. ollo. ollo. anda. anda COMPLETA COMPLETA CON D DA 1 NOM: LA: DATA: UON ML - 1 1 OMPLTA L TABLL, PO OLLGA L PAROL ALL MMAGN ORRPONDNT. OMPLTA ON B OMPLTA ON P anca anca ollo anda ollo anda OMPLTA ON D OMPLTA ON T fron e fron e cor a cor a pen ola pen

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

STATISTICA DI CONTEGGIO

STATISTICA DI CONTEGGIO AIICA DI COEGGIO rv pr cotrollar l bo fzoamto lla trmtazo fao tat mr cozo tch vrfca ch l flttazo ao com prvto rv pr trprtar a gola mra prmtal tma accratzza rror Coctto : Fzo trbzo F() Ro vazo Varaza prmtal

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Solidi piani caricati nel piano

Solidi piani caricati nel piano Comotamnto mano matal Ssso ostant smmta ola Sol an aat nl ano Ssso ostant smmta ola Foz tnson n oonat ola qulbo, omatbltà, matal Soluzon n tnson ana Conzon al ontono Soluzon n fomazon ana agamm unt vfa

Dettagli

ACCESSORI PER AUTOMEZZI

ACCESSORI PER AUTOMEZZI SSOR PR UTOZZ SUPPORTO UNO SUPPORTO PV UTOSVO KT 2 PZZ (UNO) (UNO) KT 2 PZZ (UNO) KT 2 PZZ (UNO) UNO OOOTO RNO PR USO PUTRO PV PR USO PUTRO NOR RNOU 1224 V. N O P Q-Q1 TTO RNOU 12 O 24 V. OOOTO ON 3970

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT Mntr il 1 principio rapprnta la conrazion dll nrgia, il 2 principio riguarda la maima quantità di calor ch può r conrtita in laoro. Alcun dfinizioni: Proco

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indici sintetici di benessere per le province italiane Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indice 1. Introduzione 2. Gli indicatori elementari 3. Il calcolo degli indici

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 oa ll ozon Poo suua Gogo Consgl gogo.onsgl@unbg. Uff 58 vmno m:.-3. Pogamma. Mao ll ozon ona va. oa ll ozon 3. nh valuazon 4. Hgng 5. Inggna fnanzaa 6. Pou numh 7. Dvavs sass Ozon Pou

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Ricordando Anastasia ? 4. w w. w w p. œ œ œ. œ œ. œ œ. F? 4. œ œ œ J œ J œ œ. œ J. œ J. 4 œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ. wœ œ œ œ œ œ œ.

Ricordando Anastasia ? 4. w w. w w p. œ œ œ. œ œ. œ œ. F? 4. œ œ œ J œ J œ œ. œ J. œ J. 4 œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ. wœ œ œ œ œ œ œ. Ricordando Anastasia medley er coro misto a voci e ianoorte S C Moderato Lyrics by L Ahrens Music by S laherty Original score by D Neman Arrangiamento di MARIO LANARO Barit Il mio inizio sei tu P Piano

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

La Lagrangiana del Modello Standard

La Lagrangiana del Modello Standard a araniana dl Modllo Standard Fnomnoloia dll Intrazioni Forti Dio Bttoni Anno Accadmico 8-9 D. Bttoni Fnomnoloia Intrazioni Forti Formalismo di Dirac ( ) ψ m i ψ ψ j Corrnt Consrvata σ σ i i i 5 ψ ψ ψ

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica differenziale

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione ALBO BENEFICIARI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2011 Allegato A) al provvedimento n. 37/2012 Nome/Società Rif.Det.Liq. Importo Contributo Euro Motivi della Concessione Pro Loco di Basiliano 08/2011.200,00

Dettagli

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi L nsm N l nsm Z L r numr L quttro oprzon l potnz n N L sprsson L msur prolm L r numr 1 Stls s l sunt rmzon sono vr o ls. SEZ. A l m n o p q 39 è un numro spr. 112 è un numro pr. In 79, 9 è un r. 10 è un

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla II I RELAZIONE TECNICA t relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio. sita nel comune di AF.EZZO (AR) PROPRIET A' AP{EZZO MULTISERVIZI SRL Valutazione del rischio dovuto al

Dettagli

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor VIA PANIZZA, 7 20144 MILANO - ITALIA TEL. (39) 02.48193320 FAX (39) 02.48193286 DOXA@DOXA.IT WWW.DOXA.IT DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor (in ottemperanza al

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

FILTRO CARBONI ATTIVI

FILTRO CARBONI ATTIVI TRO RON TTV sistemi di filtraggio a carboni attivi rappresentano la massima depurazione ottenibile nel settore industriale; infatti eliminano tracce di oli, solventi ed idrocarburi, purificando l aria

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progo i cinghi rapzoiali L cinghi rapzoiali sono uilizza rqunmn pr la rasmission i ponza Vanaggi Basso coso Smplicià i insallazion Capacià i assorbir vibrazioni orsionali picchi i coppia Svanaggi Mancanza

Dettagli

LA CARTA DI SMITH... 2 Introduzione... 2 Visualizzazione di z N, di y N e di ρ L... 6 Visualizzazione dei valori di tensione e corrente in assenza di

LA CARTA DI SMITH... 2 Introduzione... 2 Visualizzazione di z N, di y N e di ρ L... 6 Visualizzazione dei valori di tensione e corrente in assenza di Appnt d amp lttromagntc aptolo 8 part II n d trasmsson A ARTA DI SMITH... 2 Introdon... 2 Vsalaon d, d y d... 6 Vsalaon d valor d tnson corrnt n assna d prdt... 7 alcolo dl ROS... 9 ESERII UMERII SUA ARTA

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIOE ORMALE Prma Principali carattritich dlla curva normal La curva normal tandardizzata Prma Un tipo molto important di ditribuzion di frqunza è qulla normal. Quta ditribuzion è particolarmnt

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI . PRRTT CORSO D OTTC PPCT.. 0-0 TOR D SFR NTGRTRC TOR D SFR NTGRTRC RDNZ D UN DFFUSOR MBRTNO z e Radaza d u dusore lambertao e 0 e π M π π Dusore lambertao 0 cost 0 cos θ Flusso totale emesso: e π 0 Flusso

Dettagli

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto. Collgr il progrmmtor l ruintto. quu Duplo Pg. Gui ll utilizzo DY DY DY lik! DY Pr quu Duplo volution (o.): 80 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin. ppn ollgt l ttri,

Dettagli

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici La dffrazon d ragg X ad ncdnza radnt applcata all suprfc Alssandro Ruocco Untà INFM Dpartmnto d Fsca Unvrstà d Roma r VII Scuola Nazonal Luc d Sncrotron Introduzon Ragg X convnzonal Scarsa ntrazon con

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A COLLETTORE COMUNE (EMITTER FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A COLLETTORE COMUNE (EMITTER FOLLOWER) SMPIO DI AMPLIFIATO A JT A OLLTTO OMUN (MITT FOLLOW) (Dat uual all spo d par.8..2, F.8.55 dl tsto..spnr & M.M.Ghaus: Introduton to ltron rut Dsn) alolar l punto d laoro dl JT Q d F., l aplfazon a da frqunza

Dettagli