CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali"

Transcript

1 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Premessa sui casi I casi che discuteremo in aula nelle prossime lezioni seguono lo svolgimento contenuto all interno del volume di testo «Management delle aziende del turismo. Letture Casi» L ultima edizione di tale volume è del 2007 per cui i casi non sono aggiornati rispetto agli ultimi accadimenti aziendali né all evoluzione del settore turistico nell ultimo decennio La finalità di queste esposizioni è però preminentemente quella didattica, di ritrovare i concetti esposti a lezione in teoria in casi pratici e non quella di discutere lo stato attuale di tali aziende Per questi motivi si ritiene lo svolgimento dei casi secondo questo stile comunque funzionale allo sviluppo dei concetti del corso 1

2 3 Il caso Villa d Este Capitolo 2 del libro Esempio di Hotel di lusso che ha sviluppato strategie di crescita e differenziazione, con cambi di direzione, ma mantenendo una caratterizzazione di alta qualità, diventando dunque una realtà multi-unit concentrata solo su poche realtà 4-5 stelle, che comunque per livelli di attività economica è fra le più importanti in Italia 4 Villa d Este è una struttura da 161 stanze (11 suite, 48 junior suite, 95 doppie, 7 singole), tutte arredate con decori unici e arredi d epoca L hotel dispone di: 4 sale ricevimenti e 9 sale meeting Una spa, aperta anche a clienti esterni Uno sporting club, con 2 piscine, sauna, bagno turco, squash, simulatore di golf Accesso al lago con piscina galleggiante e possibilità di praticare sport su acqua Collegamento con importante campo di golf 4 ristoranti, 4 bar, discoteca, negozi 2

3 5 6 L origine del business Villa storica del sedicesimo secolo con 25 ettari di parco situata a Cernobbio sul lago di Como Struttura predisposta come azienda ricettiva a partire dal 1873 Negli anni Sessanta entra in crisi, a causa di un progressivo peggioramento delle strutture e di una scarsa mentalità di gestione imprenditoriale manageriale Nel 1963 si assiste ad un cambio di proprietà, con l acquisizione della struttura da parte di uno dei clienti storici, Marc Droulers, imprenditore tessile 3

4 7 Le prime scelte dell imprenditore francese Affidamento della gestione ad un manager (Mario Arrigo) con esperienza nel settore alberghiero Immissione di nuove risorse finanziarie e primi investimenti: piscina galleggiante sul lago, Sporting Club, ristorante il Grill Entrata nel prestigioso network LHW (The Leading Hotels of the World) Nel 1966 viene a mancare il nuovo proprietario Gli succede il figlio (24enne) Jean Marc (che rimarrà in carica come amministratore delegato fino al 2011) Il rafforzamento della strategia di posizionamento competitivo Sotto la guida di Jean Marc Droulers Si investe nel rafforzamento della componente manageriale nel settore marketing e comunicazione (con l assunzione di una PR Manager e di un Sales Manager) Si punta sull ampliamento dell offerta dei servizi, anche per comunicare il cambio di immagine dell hotel 1969 creazione del Night Club, 1973 costruzione della piscina coperta e avvio di una scuola di cucina sotto il coordinamento di uno chef, 1975 costruzione della discoteca Ulteriore rafforzamento della componente manageriale nel 1968 e nuove iniziative di promozione Deciso aumento della notorietà soprattutto nel mercato nordamericano, quello di riferimento del gruppo Villa d Este non è più solo un hotel sul Lago di Como ma è una destinazione in sé 8 4

5 Le strategie di crescita e differenziazione: Hotel Barchetta / 1 Negli anni Settanta si decide l allargamento della base azionaria per consentire un adeguato sostegno finanziario ad ulteriori progetti di sviluppo esterno Tali progetti trovano compimento negli anni Ottanta, con l acquisizione di una nuova struttura: l Hotel Barchetta Excelsior Obiettivo: entrare nei segmenti 4 stelle e business L attività di investimento sulla struttura è però un po limitata e i risultati economici tendono a stagnare fino ad arrivare a primi risultati negativi nel 1997 È necessaria una svolta 9 Le strategie di crescita e differenziazione: Hotel Barchetta / 2 Vengono apportati importanti cambiamenti alla gestione dell hotel in termini di investimenti e scelte manageriali: Investimenti in strutture e arredi Ridefinizione della struttura organizzativa Cambiamento dei sistemi di gestione delle risorse umane, in particolare con l introduzione di sistemi incentivanti Potenziamento dell attività di marketing Introduzione dello yield management (che verrà esteso successivamente anche a Villa d Este) 10 5

6 Le strategie di crescita e differenziazione: Il settore Food & Beverage ed eventi A inizio anni Novanta si opta anche per una strategia di crescita esterna basata sulla differenziazione Viene preso in concessione il centro espositivo e congressuale di Villa Erba Successivamente viene aperto un ristorante (Artusi) presso il Rockefeller Center a Manhattan Le attività vengono mantenute circa per un decennio ma il flusso di redditività si rivela inferiore alle attese Fra il 2001 e il 2002 le attività in questione vengono dismesse, in quanto «troppo onerose e lontane dal core business» 11 Le strategie di crescita e differenziazione: Villa La Massa Le strategie di sviluppo esterno continuano in una direzione geografica nuova, con l acquisto (a condizioni particolarmente vantaggiose) di un albergo in decadenza presso una villa medicea a 5 km da Firenze È una strategia che punta ad un legame con la clientela o la potenziale clientela «tradizionale» (turisti americani che cercano un esperienza di lusso) Un importante investimento sulla struttura porta ad un rinnovamento dell immagine, che passa anche per l inserimento nel network Relais et Chateaux I risultati economici sono positivi: la struttura ancora oggi fa parte del gruppo, come anche l hotel Barchetta 12 6

7 13 La governance della società Allargamento progressivo della base azionaria, fino a 700 azionisti, ma con difficoltà ad entrare emersa più recentemente Maggioranza assoluta in capo ad una società finanziaria, che governa l azienda assieme alla famiglia proprietaria con patto di sindacato A fianco del CdA (amministratori) lavora un Comitato di Direzione, dove siedono i più importanti manager Le attività di amministrazione, acquisti, ufficio tecnico, informatica, risorse umane e marketing sono comuni per tutte le strutture, le aree operative sono gestite in maniera autonoma dalle strutture 14 Le risorse umane Centralità dell elemento qualità nelle risorse umane, riconosciuta esternamente Altissima presenza di contratti stagionali (fattore di debolezza), controbilanciata però da: Basso turnover (rispetto a quello di altri grandi alberghi) Forte senso di appartenenza alla famiglia «Villa d Este» Non si investe nella formazione al pari di altre grandi catene o realtà alberghiere, ma si punta più su alcuni elementi chiave dell ospitalità «all italiana», con maggiore attenzione ai profili personali singoli delle persone in fase di selezione e di valutazione del personale 7

8 15 Le attività di comunicazione Rilevanza e centralità della funzione marketing Importanza della voce anche in termini di cifre impegnate annualmente in queste attività Contatto diretto con i clienti direct mailing Invio di newsletter tre volte all anno Lettere di informazione su eventi specifici Follow up successivi al soggiorno Programma di promozioni: Esistono quattro tipologie di tariffe scontate (meeting, legate a tour operator per viaggiatori singoli o in gruppo, corporate) 16 Le altre fondamentali scelte gestionali I prezzi sono in linea con quelli dei concorrenti del settore lusso in Italia, con una gamma forse leggermente superiore di prezzo (sia verso l alto che verso il basso) Le stagioni sono due: Bassa (marzo, aprile, metà ottobre-metà novembre) Alta (dal 25 aprile a metà ottobre) Sono offerti alcuni pacchetti a tema con l obiettivo di allungare la permanenza media, molto bassa Con riferimento alla distribuzione, sono utilizzati quattro canali: diretto (31% delle camere vendute) e tre tipologie di indiretto [agenzie di viaggio (43,5%), incentive house (9,5%), tour operator/meeting planner (16%)] 8

9 17 Le strategie in divenire Necessità di allargare la base di clientela tradizionale, verso tipologie meno soggette a variazione di domanda (congiuntura economica, cambio dollaro / euro, ) Aumento dell efficienza interna e riduzione dei costi operativi: Perseguimento di una nuova strategia di sviluppo intensivo Focus sulla clientela individuale (più redditizia) rispetto ai gruppi Sviluppo dei pacchetti ed aumento della durata media dei soggiorni, anche e soprattutto in bassa stagione 18 Analisi critica del caso / strategia La crescita come soluzione alla crisi, come alternativa necessaria al decadimento derivante dalla non-crescita Presenza di elementi di strategia di sviluppo intensivo (primi decenni) e di sviluppo esterno (dagli anni Ottanta) e di volontà di una nuova strategia di sviluppo intensivo Presenza di elementi di strategia di sviluppo basata sulla differenziazione (del rischio d impresa), che ha evidenziato però elementi di criticità Chiara scelta di una strategia competitiva di base basata sulla differenziazione (di prodotto) La gestione per «aree strategiche d affari» come elemento chiave di una strategia di gruppo ed origine delle scelte sul mantenere / non mantenere un attività 9

10 Analisi critica del caso / gestione e organizzazione Le scelte di prodotto/servizio puntano molto sulla qualità dei particolari (es. arredi) e sull offerta di servizi aggiuntivi Storica centralità e accuratezza della funzione marketing e comunicazione (fattore di successo) La necessità di cura specifica del cliente per gli hotel di questa categoria La centralità e importanza della componente manageriale, come capace di dare un cambio di svolta alla gestione Utilità dei meccanismi retributivi incentivanti Scelte organizzative esterne (= strategie di cooperazione) con l inserimento di Villa d Este nel network LHW e di Villa La Massa in Relais et Chateaux La gestione del personale basata sulla personalizzazione (anche perché si parla di tre singole strutture) Analisi critica del caso / rilevazione Centralità delle attività di rilevazione come possibile motore di crescita: Ruolo dello yield management (cambiamento risultati Hotel Barchetta) Ruolo della contabilità analitica (decisione in merito alle strategie di portafoglio) Nella schedatura dei clienti e nel mantenimento del rapporto con loro nel tempo (necessità di fidelizzazione e di sviluppo legato al passaparola) 10

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 10 29.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Il caso Accor

Dettagli

Definizione di attività alberghiera

Definizione di attività alberghiera CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 6 21.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Definizione

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali

Dettagli

La strategia di un azienda turistica

La strategia di un azienda turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 14.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La strategia

Dettagli

STATE PER ENTRARE IN UN NUOVO CONCETTO DI ACCOGLIENZA. PIACERE, UNA.

STATE PER ENTRARE IN UN NUOVO CONCETTO DI ACCOGLIENZA. PIACERE, UNA. UNA STATE PER ENTRARE IN UN NUOVO CONCETTO DI ACCOGLIENZA. PIACERE, UNA. AMBIENTI ESCLUSIVI, SERVIZIO IMPECCABILE E LOCATION PRESTIGIOSE: DAL 2001 IL GRUPPO UNA OFFRE A CHI VIAGGIA PER AFFARI O PER PIACERE

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011 Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011 TAVOLA ROTONDA LAGO DI COMO: UN BRAND VINCENTE. COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO Venerdì 21 settembre ore 17.30 19.30 Lecco, Sala Conferenze del Palazzo

Dettagli

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005 Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane 27 Luglio 2005 2 AGENDA Collegamento tra piano triennale e organizzazione Principali driver del cambiamento organizzativo Focalizzazione sui processi

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 NUMERO STRUTTURE e FLUSSI TURISTICI N. Alberghi 37 36-1 N. posti letto strutture alberghiere 1215 1202-13 N. Camere strutture alberghiere

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane è la più

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere Il progetto, gli obiettivi e le finalità Villa San Remigio Il progetto Ambito del progetto: il progetto prevede lo studio, l elaborazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Soddisfazione e coscienza del proprio ruolo: la tenacia delle PMI italiane

Dettagli

Processo La via Toscana al Turismo

Processo La via Toscana al Turismo Processo E-mail: info@cstfirenze.it - Web site: www.cstfirenze.it Contesto: Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare Luigi Gaido Professore Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa economica anticrisi?

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014

IPSSAR MASSIMO ALBERINI a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: I C PROGRAMMA SVOLTO CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento I riparti: semplici e composti L euro e il cambio delle valute Esercizi

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE 2006 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: www.co.camcom.it www.lc.camcom.it

Dettagli

INDIA Percorso di internazionalizzazione

INDIA Percorso di internazionalizzazione INDIA Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT SETTORI RESIDENZIALE ED ALBERGHIERO - Arredi e complementi per il settore residenziale di fascia alta - Arredi e complementi per il settore

Dettagli

ASEAN Singapore e Indonesia

ASEAN Singapore e Indonesia ASEAN Singapore e Indonesia Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO & DESIGN, UFFICIO, EDILIZIA E MATERIALI DA COSTRUZIONE - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione,

Dettagli

LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management

LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management Il revenue management è l insieme delle metodologie e delle tecniche che permettono di analizzare e prevedere il comportamento d acquisto di determinati

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Ciclo dell attività di un T.O.

Ciclo dell attività di un T.O. Ciclo dell attività di un T.O. o Fase 1: Pianificazione o Fase 2: Organizzazione materiale promozionale e definizione del prezzo (MKTG) o Fase 3: Produzione (fiere/media) o Fase 4: Distribuzione o Fase

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale

Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Il sistema informativo gestionale a supporto della comunicazione, della formazione e della strategia aziendale Tiziana Bernardi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano - 18 maggio 2004 Il progetto

Dettagli

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO CATEGORY MANAGEMENT Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO Agenda 1. Modello istituzionale e struttura organizzativa 2. I ruoli chiave nella funzione marketing

Dettagli

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO www.torneiinternazionali.com TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO EVENTOURS srl mette a disposizione dei suoi affiliati 20 anni di esperienza e molteplici divisioni

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Prof. Ivan Etzo 1 SEZIONE 2 LA PRODUZIONE TURISTICA ARGOMENTI 2 Le imprese turistiche 2.1 I Tour Operators 2.2 Le Agenzie di Viaggio 2 SEZIONE 2 LE IMPRESE

Dettagli

Le funzioni aziendali / 1

Le funzioni aziendali / 1 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 20 31.05.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Le funzioni

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Richiesta di Adesione:

Richiesta di Adesione: La richiesta di adesione è completamente gratuita. L adesione è finalizzata all inserimento dei dati nel sistema, nella relativa categoria di appartenenza. Richiesta di Adesione: ALBERGHI DA RESTITUIRE

Dettagli

Curriculum dell azienda

Curriculum dell azienda Curriculum dell azienda Un po di numeri: 15 anni di attività dell azienda 134 la somma degli anni di esperienza di tutta la CREW 270 i corsi che i nostri formatori hanno svolto in aula nel corso dell anno

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

L altra stagione del Lago di Como

L altra stagione del Lago di Como L altra stagione del Lago di Como Da novembre a marzo, il Lago offre suggestioni uniche e nuove opportunità di soggiorni ed eventi di grande appeal, a tariffe molto convenienti Maddalena Fumagalli 68 Conosciuto

Dettagli

Strategie di sviluppo intensivo

Strategie di sviluppo intensivo CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 15.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Strategie di

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016. Milano, 11 maggio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina Turismo Toscano Turismo Toscano è il nome dell offerta formativa che Soc.coop Aforisma ha costruito per le imprese del settore turismo che intendono aggiornare e migliorare le competenze del proprio personale

Dettagli

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo Indice Introduzione Parte prima Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo 1.1 Il marketing 1.2 Studio dei fattori generali del cambiamento 1.2.1 Il marketing concept

Dettagli

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI Exaudi.it è il primo portale web e tour operator interamente dedicato al turismo religioso e accoglienza, con oltre 4.000

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA NIGERIA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract residenziale ed alberghiero di fascia alta - Edilizia e finiture

Dettagli

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE Intervento: Andrea Mazzucato ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE 21 Investimenti snapshot

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AREZZO

Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AREZZO Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AGRI@TOUR AREZZO 12.11.2016 INQUADRAMENTO Le scelte aziendali Diversificare le attività delle imprese agricole, nel segno della multifunzionalità

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort****

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Agenda La storia dell azienda Analisi esterna Il contesto ed i cambiamenti in corso I clienti Analisi interna Business Model Analisi Eco-Fin 2 La storia dell

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Travel. TED Tourist Experience Design Lavorare insieme per conquistare nuovi mercati turistici Firenze, 24 ottobre 2011

Travel. TED Tourist Experience Design Lavorare insieme per conquistare nuovi mercati turistici Firenze, 24 ottobre 2011 TED Tourist Experience Design Lavorare insieme per conquistare nuovi mercati turistici Firenze, 24 ottobre 2011 危机 危 Rischio (Crisi) 机 Opportunità Dati o Nel 2011, in sede previsionale, i viaggi outbound

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv Capitolo 1 ANALISI DEL SETTORE HO.RE.CA...7 1.1 DEFINIZIONE DEL SETTORE...9 1.2 ANALISI PER AREE GEOGRAFICHE...13 1.2.1 Ho.Re.Ca. in USA...13 1.2.2 Ho.Re.Ca. in Europa...14 1.2.3 Ho.Re.Ca in Italia...16

Dettagli

IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO

IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO IL CONVENTION BUREAU ROMA E LAZIO I soggetti promotori: Unindustria Confesercenti Roma Federalberghi Confcommercio Roma Federcongressi&eventi Le tappe principali del progetto CBReL: 2007 prima presentazione

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 12 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Livelli dell ambiente di marketing Fornitori specializzati

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator - Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Vito D Amico 1" Ieri e Oggi Il Revenue Management è l evoluzione dello Yield Management o meglio è ne stato il punto di partenza,

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era Obiettivo L obiettivo consiste nel formulare una prima analisi esplorativa sulle politiche

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LC Management IL TEMPORARY MANAGER PRESENTA IL TEMPORARY MANAGER Soluzioni manageriali per il pianeta azienda. Il manager subito pronto, a domicilio. Norme sempre più complesse, margini sempre più ridotti, una competizione sempre più agguerrita:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Semplicità e tradizioni per un attività di successo

Semplicità e tradizioni per un attività di successo Semplicità e tradizioni per un attività di successo Chi siamo : Siamo dei professionisti da 25 anni nel settore della ristorazione collettiva ed hospitality. Le nostre competenze variano dal food and beverage

Dettagli

MODULO. 2. L ospitalità. Le strutture ricettive

MODULO. 2. L ospitalità. Le strutture ricettive MODULO 2. L ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive 1/3 L ospitalità nella storia Prima del turismo moderno Prime forme di alloggio: caravanserragli Dal VI secolo a.c.: mansiones, stabulari, stationes

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie IMPIANTI SPORTIVI & MARKETING: NORMATIVA, CARATTERISTICHE DI REALIZZAZIONE, CRITERI E TIPOLOGIE GESTIONALI.

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico Il corso offre la massima trasversalità tecnica per accedere alle

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni MASTERCLASS Revenue Management Tecniche di Revenue Management e Pricing Durata: 14h

Dettagli