MD2 MD3. Funzioni. Esercizi di allenamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MD2 MD3. Funzioni. Esercizi di allenamento"

Transcript

1 MD2 MD3 Funzioni Esercizi di allenamento

2 1) Data la seguente rappresentazione sagittale A B a) Definisci la proposizione che stabilisce la relazione da A verso B. a R b...?... b) D R =?, I R =? c) Di quante coppie ordinate è composto AxB? d) Determinare il grafo G R della relazione della relazione A B 2) Dati due insiemi così definiti : X x N \ x 12, Y y N \ y 0 considera la relazione : x R y x è il triplo di y a) Rappresenta la relazione in forma sagittale. b) Indica gli elementi dell insieme di partenza. c) Indica l insieme di definizione e delle immagini. d) Determina il grafo G R della relazione. 3) a) G R ={ ( 2 ; 7 ), ( 4; ), ( 5 ; 0 ) } Indica dominio D R e codominio I R b) G R = { ( -1 ; 3 ), ( 0 ; 2 ), ( 1 ; 3 ), ( 2 ; 6 ) } Indica dominio D R e codominio I R. Deduci dal grafo l equazione della relazione R. c) A = { x -1 < x < 4 ; x } e B = { y y < 3 2 ; y } Sia la relazione : x R y y x 1 x 1 i) calcola G R della relazione e trova D R e I R ; ii) rappresenta graficamente mediante diagrammi di Venn la relazione (insieme di partenza e di arrivo, dominio e codominio, prodotto cartesiano e grafo). 1

3 4) a) y b) y c) y x x x a) y e) y f) y x x x g) y h) y i) y x x x 5) X = { 1 ; 2 ; 3 ; 4 ; 5 }, Y = {1 ; 2 ; 4 ; 5 ; 7 ; 9 ; 10 ; 16 ; 17 } a) Sapendo che il grafo della funzione h da X verso Y é : G h = { (1;2), (2;5), (3;10), (4;17) }, indicare la forma algebrica della funzione h : x y =? b) D h =? e Im h =? c) Rappresenta la funzione in forma sagittale. d) Determina il grafo della funzione : X Y, i: x y = x + 2 6) A = {1,2,3,4} ; B = {0, 3, 4, 8, 9,10} ; G = {(1;0), (2;3), (3;8)} a) G è il grafo di una funzione da A B? Perché? b) Trova il dominio, codominio e scrivi l equazione della relazione da A B. c) Rappresenta con diagrammi di Venn. 7) C = {1, 2, 3, 4} ; D = { 0, 3, 4, 8, 9, 10} ; f : C D ; x y = 3x + 1 a) Trova il grafo, il dominio e il codominio della funzione f. b) Rappresenta in forma sagittale. 2

4 8) Date le funzioni seguenti, determina l insieme di definizione per ognuna di esse. a) f : x y = 1 2 x 2 g : x y = x -1 4 b) h : x y = 2 2x 2 1 m : x y = 1 x k : x y = 1 2 x 2 i : x y = 2x 2-1 n : x y = x +1 p : x y = 3x 9 x 9.1 Date le funzioni reali seguenti, determina l insieme di definizione per ognuna di esse. f : x y = 2x 4 g : x y = 7x h : x y = x 2 2 i : x y = x k : : x y = x m : x y = 4 x 5 n : x y = 2x 5 o : x y = 12 5x 4 p : x y = x.( x 6) 5 q : x y = 5 x.( x 6) r : x y = 6x 1 x s : x y = 4 2x 1 t : x y = x 1 x 2 4 u : x y = 2x 1 5 x 9.2 Delle funzioni assegnate nell esercizio 9, calcolare: a) f (2) =? e f (x) = 10 b) p (-2) =? e p (x) = Si conosce la funzione reale t : x y = 10 )a x 2 3, calcolare t (-3) e t (x) = 0 x 3 3

5 10.b) 11.a Rappresenta le seguenti funzioni reali nello stesso piano cartesiano e leggi (se possibile) i punti di intersezione di ogni retta con gli assi cartesiani. f : y = 2x + 5 ; g : 5y = 10x 30 ; h : 6x + 18y -12 = 0 11.b) Rappresenta le seguenti funzioni reali nello stesso piano cartesiano e leggi (se possibile) i punti di intersezione di ogni retta con gli assi cartesiani. p: 3y x = 6 ; g : 5y x 2 = 0 ; h : 21y - 6y + 7 = Data la funzione reale h : 2x y = 8 : a) calcolare i punti A, B di h intersezione assi; b) verifica graficamente. 13. Data la funzione, g : x + y = 6 a) Rappresenta g nel piano cartesiano e leggi i punti C, D di g intersezione assi cartesiani. b) Verifica algebricamente. 14. Sono date le funzioni reali f : y = x 3, g: y 2x = 5 a) Calcolare P di f intersezione g. b) Verificare graficamente. 15. Sono date le seguenti funzioni p : x y = x + 10 s : x y = 2x 5 a) Calcolare i punti E, F, G, H, di p e s intersezione assi cartesiani. b) Calcolare il punto M di p intersezione s. c) Verificare graficamente tutti i punti calcolati. 16. Sono date le seguenti funzioni m : x y = 7 - x t : x y = 3x 9 a) Determinare graficamente i punti H, I, L, Q di m, t intersezione assi cartesiani. b) Determinare graficamente il punto Z di m intersezione t. c) Verificare algebricamente tutti i punti trovati. 4

6 17. Sono date le funzioni reali p : y + 6 = 2x, s : y + 2x - 10 = 0 a) Rappresentare nel piano cartesiano p e leggere i punti A, B di p intersezione assi. b) Calcolare M di p intersezione s. c) Rappresentare nel piano cartesiano s e indica se passa per il punto Z (2;13). d) Verifica con il calcolo. 18. Sono date le rette seguenti: f : 7y + 2x = 35 ; g : 2x + 7y + 42 = 0 ; h : 2x 7y 4 = 0 Stabilire quali sono parallele tra loro. 19. a) Stabilire se la retta passante per i punti Z (-2;6 ) e Q ( 4;-9) è parallela alla retta di equazione 2y + 5x = -12. b) Un altra retta passa per D (x; 3) e F ( 8;-22 ). Per quali valori di x la retta passante per DF è parallela alla retta passante per ZQ? 20. Verificare se la retta f : 7y 5x = 28 è perpendicolare alla retta g di equazione 7x + 5y 6 = Verificare se la retta h : 3y 2x = 6 e s : 2y 3x = -5 sono perpendicolari; rappresentale poi nello stesso piano cartesiano. Determina quale delle due rette passa per F ( 1 ; -1 ). 22. Verificare che la retta passante per A ( 2 ; 7 ) e B ( 5 ; 3 ) è perpendicolare alla retta 3x 4y + 8 = 0. Rappresentale entrambe nello stesso piano cartesiano. 23. È data la retta t di equazione 4y 3x + 1 = 0 e il punto E ( 6 ; -6 ). Sapresti determinare l equazione della retta p passante per E e perpendicolare alla retta t? 24. È data la retta z : y mx + x 5 = 0, determinare il valore del parametro m della retta z affinché sia perpendicolare alla retta passante per C ( 2 ; -3) e D ( 8 ; 4 ). 25. Sono date le rette m : 2y 3x + 6 = 0 e q : 3y 2px + p + 8 = 0 Determinare il valore di p della retta q affinché sia perpendicolare alla retta m. Scrivere dunque l equazione di q e rappresenta le due rette nello stesso piano cartesiano. 26. È data la retta q : 2y 4dx + x + 8 = 0, determinare il valore del parametro d della retta q affinché sia perpendicolare alla retta passante per A ( 5 ; -4) e P ( 10 ; -2 ). 5

7 27. Scrivere l equazione delle rette passanti per i seguenti punti: a) C (3 ; -5), D (5 ; -2) b) F (0 ; -4), G (-5 ; -2) c) H (-2 ; -4), L (1/2 ; 1/3) d) P (- 2/3 ; -2/5), Q (-2/3 ; 1/5) 28 È data la retta p : 2y (5c + 1) x = 4, determinare il valore del parametro c della retta p affinché sia perpendicolare alla retta passante per M ( 2 ; 5 ) e T ( 3 ; 1 ). 29. Determinare l equazione della retta passante per P ( 5 ; 4 ) e parallela alla retta 2x + 5y 1 = 0. Rappresentare poi le due rette nello stesso piano cartesiano. 30. Scrivere l equazione della retta passante per i punti A (2 ; ) e B (3 ; ) e 12 verificare che passa per il punto C (1. ; - )

8 Data la funzione reale seguente : f : x y = 32 x Calcolare f Calcolare f intersezione f Rappresentare f e f 1 nello stesso piano cartesiano e verificare il punto d intersezione. 42. Data la funzione reale seguente : g : x y = 2x Calcolare g Calcolare g intersezione g Rappresentare g e g 1 nello stesso piano cartesiano e verificare il punto d intersezione 43 Data la funzione reale seguente : 4x h : x y = 34 x 45.1 Calcolare h Calcolare h intersezione h Calcolare i punti di h intersezione assi cartesiani. 7

9 44. Il titolare di un negozio intende dotarsi di un nuovo cellulare per un suo dipendente; si rivolge presso un agenzia, che gli fa le seguenti proposte: Proposta EASY Proposta PRIVATE Proposta BUSINESS Acquisto cellulare e carta SIM Abbonamento mensile Costo comunicazione al minuto Cellulare CHF Carta SIM 40.- CHF 0.- CHF 0,80 CHF Cellulare 80.- CHF Carta SIM 40.- CHF 25.- CHF 0,50 CHF Cellulare 0.- CHF Carta SIM 0.- CHF 60.- CHF 0,20 CHF Le seguenti proposte sono vincolate dalla firma di un contratto di 2 anni, quindi la spesa dell acquisto del cellulare e della carta SIM è da ripartire su 24 mesi Indicare le funzioni che a x minuti di conversazione fanno corrispondere il costo mensile per ognuna delle proposte Rappresentare sul grafico la spesa mensile delle tre proposte (da 0 a 150 minuti di conversazione; 1 quadretto = 5 minuti o CHF) Definire algebricamente con un intervallo (in minuti) quando è più conveniente ognuna delle tre proposte (calcolare bene il valore dei loro estremi; arrotondare al minuto intero) Il titolare prevede che la comunicazione del suo dipendente varierebbe tra gli 80 minuti min. e i 100 minuti max. Calcolare secondo la proposta più conveniente, il costo mensile minimo e massimo. 47. Un comune decide di dare in appalto il servizio di sgombero della neve per l inverno Al concorso, pubblicato sul foglio ufficiale, rispondono tre ditte, che sottopongono le seguenti offerte: - ditta A: una tariffa di base di 1'000.- CHF, più CHF per ogni ora di servizio; - ditta B: una tariffa oraria di CHF; - ditta C: una tariffa di base di 1'800.- CHF, più CHF per ogni ora di servizio Nel mese di ottobre 2006, considerando che mediamente negli ultimi anni le nevicate hanno chiesto un intervento per lo sgombero della neve della durata di 8 ore, il comune decide di accettare l offerta che offre il servizio più conveniente. Quale ditta avrà scelto il comune? Rispondere rappresentando graficamente le offerte delle tre ditte, in modo che siano ben visibili i punti d intersezione La nevicata di fine gennaio 2007, ha richiesto un intervento per lo sgombero della neve di 32 ore. Quanto perde il comune, se confronta i prezzi con l offerta scelta e l offerta più vantaggiosa? 48. Un commesso viaggiatore ogni anno cambia l automobile con la quale si sposta per lavoro. 8

10 Quest anno si trova a decidere tra l acquisto di 2 modelli, una (A) è in vendita a 45'000 CHF, l altra (B) a CHF. Da una rivista specializzata risulta che dopo l acquisto, per queste due vetture sono da calcolare dei costi supplementari di 40 centesimi al Km per A e 25 centesimi al Km per B. L azienda versa a questo signore 65 centesimi per ogni Km percorso come rimborso spese Scrivere tre funzioni relative al costo delle due vetture e al rimborso dell azienda, in base ai chilometri percorsi Rappresentare queste funzioni su uno stesso diagramma, in modo tale che siano visibili tutti i punti di intersezione Ipotizzando una percorrenza annua di 50'000 Km, quale auto converrebbe acquistare? Motiva la tua risposta Dopo quanti chilometri percorsi il rimborso dell azienda copre interamente i costi della vettura A e dopo quanti chilometri copre quelli della vettura B? 49. Il signor Rossi intende noleggiare un camper per le vacanze e si fa fare delle proposte da un rivenditore. - Camper A: costo fisso di 300 CHF e 50 cts al chilometro. Consuma 1litro ogni 12 km. - Camper B: costo fisso di 500 CHF e 20 cts al chilometro. Consuma 1 litro ogni 16 km. Supponendo che il costo della benzina venga mantenuto stabile a 1,20 CHF al litro per tutta la vacanza, rispondi alle seguenti domande: 49.1 Scrivi la forma algebrica delle funzioni che al numero x di chilometri percorsi fanno corrispondere a) i costi di noleggio del camper A b) i costi di noleggio del camper B c) i costi della benzina con il camper A d) i costi della benzina con il camper B e) i costi totali decidendo di noleggiare il camper A f) i costi totali decidendo di noleggiare il camper B A partire da quanti km è più conveniente la proposta del camper B? 49.3 Scegliendo il camper B e decidendo di non spendere più del triplo dei costi fissi, quanti chilometri al massimo si potranno percorrere? 50. Una ditta si procura articoli semilavorati e dopo un accurata rifinitura li vende a dei grossisti. Per l azienda, che deve coprire dei costi fissi annui, la produzione presenta i seguenti costi complessivi: Articoli semilavorati 1'000 pz 4'000 pz Costo 18'000.- CHF 42'000.- CHF Per lo smercio si conoscono i seguenti ricavi: Articoli venduti 2'000 pz 5'000.- pz Ricavo 20'000.- CHF 50'000.- CHF 9

11 50.1 Determinare l equazione della funzione che esprime i costi complessivi e quella del ricavo; trovare poi algebricamente il punto d equilibrio (ossia costi = ricavi; indicare con x gli articoli e con y il prezzo) Rappresentare graficamente le due funzioni e il punto di equilibrio trovato La ditta decide di aumentare di 2 CHF il prezzo di vendita di ogni articolo, trovare la nuova equazione della funzione dei ricavi e calcolare il nuovo punto di equilibrio. 51. Una piccola azienda produce delle apparecchiature per il settore automobilistico. L imprenditore sa che riesce a vendere tutti gli apparecchi che produce se li vende al prezzo di CHF l uno. Stima i costi fissi a 9'000.- CHF e il costo per apparecchio a 50.- CHF l uno. L imprenditore ha anche la possibilità di acquistare una macchina per la produzione delle apparecchiature, riducendo i costi di produzione a 30.- CHF l uno, ma aumentando i costi fissi di 5'400.- CHF Determinare le funzioni che descrivono: a. la cifra d affari; b. i costi di produzione senza macchina; c. i costi di produzione con la macchina Rappresentare le tre funzioni su un diagramma cartesiano (prima di disegnare valuta la scelta delle unità per gli assi in modo che sul grafico ci siano tutti i punti d intersezione) Indica sul grafico e verifica algebricamente: a. a partire da quanti apparecchi prodotti conviene la produzione senza macchina? b. a partire da quanti apparecchi prodotti conviene la produzione con macchina? c. a partire da quanti apparecchi prodotti conviene la produzione con macchina rispetto a quella senza macchina? 52. Per l ingresso a una palestra per un intero anno, ho la scelta tra le seguenti condizioni : - abbonamento annuale Fr ( e poi entro gratis). - abbonamento annuale Fr e poi pago Fr per ogni entrata. - nessun abbonamento, e ogni entrata mi costa Fr Scrivi le tre funzioni prezzo, dove x è il numero delle entrate annue, y è il mio costo Fai il grafico delle tre funzioni Dal grafico, stabilisci quale delle tre condizioni sia più vantaggiosa, a dipendenza del numero di entrate annue previsto. 53. Nella sua bottega alla periferia di San Pietroburgo, Yuri produce matrioske da vendere al mercato a 60 rubli il pezzo. La bottega gli costa 600 rubli al mese di 10

12 affitto, inoltre deve calcolare lo stipendio per il suo aiutante (400 rubli) e per sé (800 rubli). Per il materiale (legname, vernice, ecc) ci vogliono 40 rubli per ogni matrioska prodotta. Fate un analisi di punto morto per l attività di Yuri. 54. Come cambia la situazione dell esercizio precedente se l aiutante lascia il posto di lavoro e Yuri deve mandare avanti l attività da solo? (Tutte le altre condizioni rimangono invariate). Per Yuri le cose migliorano o peggiorano? Potete riutilizzare il grafico del punto 1, specificando il significato di ogni retta. 55. Toshiro e Mitsuru hanno affittato un monolocale nei sobborghi di Kobe, dove assemblano videogiochi tascabili per conto di un grande distributore, che paga loro 10 yen al pezzo. Per le componenti necessarie (che comprano all ingrosso) spendono 4 yen al pezzo. Il locale costa 400 yen di affitto al mese e i due soci contano su uno stipendio di 700 yen ciascuno. Fate l analisi di punto morto per l attività di Toshiro e Mitsuru Il grossista che fornisce loro le componenti aumenta il prezzo di 1 yen al pezzo (da 4 a 5). I due soci si trasferiscono in un appartamento meno caro, risparmiando 50 yen al mese. Fate una nuova analisi di punto morto, le cose migliorano o peggiorano per questa piccola azienda? Potete riutilizzare il grafico del punto 1, specificando il significato di ogni retta. 57 Sull isola greca di Samos, Kostas noleggia motocicli a giornata per i turisti. La sua tariffa è di 12 al giorno per uno scooter. Per la struttura dove esercita la sua attività spende, tra affitto, tasse e assicurazioni varie 120 al giorno. Le riparazioni e la manutenzione di uno scooter gli costano 7 per ogni giorno di utilizzo. Fai un analisi di punto morto per questa piccola azienda. 58 Kostas dell esercizio precedente assume alle sue dipendenze il meccanico Ghiorghis, che gli permette di ridurre i costi per le riparazioni da 7 a 5 per giorno di utilizzo di uno scooter, aumentando però nel contempo le spese fisse da 120 a 140 al giorno. Rifai l analisi di punto morto (puoi riutilizzare il grafico del punto 1) L assunzione di Ghiorghis è vantaggiosa per Kostas? Per quali ragioni e a quali condizioni? Argomenta brevemente aiutandoti con il grafico. 11

1 Introduzione alle funzioni

1 Introduzione alle funzioni Introduzione alle funzioni 1 1 Introduzione alle funzioni 1.1 Problemi introduttivi 1.1.1 Esercizio sulle funzioni Ascolta il tuo cuore, conta i suoi battiti al minuto. Come puoi misurarli? Quanti battiti

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione Ponendo il numero dei giorni di noleggio = x e il costo del noleggio = y, con,, si ottiene:

Esercizio 1. Soluzione Ponendo il numero dei giorni di noleggio = x e il costo del noleggio = y, con,, si ottiene: Problemi di scelta ESERCIZI Esercizio 1 Per il noleggio di un furgone, due diverse società offrono le seguenti condizioni: a. la società A richiede 20 di costo fisso più 50 per ogni giorno di noleggio;

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo Le disequazioni. BM4 pag. 28-35 Esercizi pag. 97 98 es. 68 73. 1) Situazioni. a) Con la mia compagnia telefonica C1 pago 20 cts al minuto. Acquistando una tessera del valore di 60 CHF, determina: i) Quanti

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT Esercizi Applicazioni economiche. La domanda di un bene al variare del prezzo sia = 30 p, con 0 p 60 ; a) se la uantità offerta è = p 6, determinare il prezzo

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x)

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x) ) Data la funzione di equazione a) lim f ( ) b) lim f ( ) f FUNZIONI ), scriverne il dominio poi calcolare: 5 c) lim f ( ) d) lim f ( ) ( ± 5 ) Data la funzione di equazione f ( ) 5, scriverne il dominio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0 Piano tariffario: un canone fisso di euro al mese piú centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f(x) la spesa totale nel mese e con

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma.

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma. ESERCIZI di matematica da eseguire durante le vacanze Classe III per i consigliati: eseguire parte o tutti gli esercizi a seconda delle proprie esigenze di ripasso senza obbligo di consegna per chi è obbligato:

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio. Problema 1 Un'industria calzaturiera produce scarpe da tennis che vende a 40 il paio e scarponi da trekking che vende a 50 il paio. Ogni paio di scarpe richiede 6 minuti di lavorazione a macchina e 5 minuti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile). QUESITO 1 In un piano cartesiano sono dati i seguenti punti: a) Disegna i punti, uniscili nell ordine e indica che poligono hai ottenuto. b) Scrivi l equazione della retta che contiene il lato AB. c) Calcola

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Scheda di attività n.7: Disequazioni

Scheda di attività n.7: Disequazioni Scheda di attività n.7: Disequazioni Obiettivi: risoluzione di disequazioni con il metodo grafico risoluzione di disequazioni con il metodo algebrico 1) Vasi di terracotta (adattamento da MaCoSa. http://macosa.dima.unige.it)

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 1 Compito 1. 08 - a 1. Studiare e rappresentare in Oxy la funzione. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 3. Determinare la equazione della parabola passante

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3). 04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI 1. LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza dal punto C(1; 3). x + y x 6y + 6 = 0 Indica se le seguenti

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III C ESERCIZI ESTIVI 013/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali calcolo numerico (N,

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 2. Un quadrilatero ha tre angoli in progressione aritmetica

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

D2. Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine.

D2. Osserva il grafico che riporta alcuni dati raccolti dalla stazione meteorologica di Udine. M40D000 D. Se k è un numero intero negativo, qual è il maggiore tra i seguenti numeri? A. 5 + k B. 5 k C. 5 k D. 5 k M40D02A M40D02A2 M40D02A3 M40D02B M40D02B2 M40D02B3 D2. Osserva il grafico che riporta

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli: Problema 6 Un industria specializzata produce due tipi di cassonetti A e B per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le macchine utilizzate per la produzione non possono produrre giornalmente più di 40

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

1. Risolvi in R le seguenti disequazioni: 1.a) ( x ) ( x ) b) 2x. 1.e) 2x 1. 1.g)

1. Risolvi in R le seguenti disequazioni: 1.a) ( x ) ( x ) b) 2x. 1.e) 2x 1. 1.g) LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO GPascoli di Bolzano PROVA SCRITTA DI MATEMATICA-ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSE a B /9/9- Tempo h Ogni risposta ai quesiti va opportunamente motivata (con calcoli, grafici,

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

MD6 Disequazioni, sistemi di disequazioni di 1 grado a due incognite e programmazione lineare

MD6 Disequazioni, sistemi di disequazioni di 1 grado a due incognite e programmazione lineare MD6 Disequazioni, sistemi di disequazioni di 1 grado a due incognite e programmazione lineare Disequazioni, sistemi di disequazioni di 1 grado a due incognite Programmazione lineare Disequazioni, sistemi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2015 - PROBLEMA 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Fasci di rette nel piano affine

Fasci di rette nel piano affine Fasci di rette nel piano affine Definizione Data una retta r 0 di equazione a 0 x + b 0 y + c 0 = 0, si chiama fascio improprio di sostegno r 0 la totalità delle rette parallele a r 0, inclusa r 0. F r0

Dettagli

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko Matematica Capitolo 1 Funzioni Ivan Zivko Introduzione Una unzione è un qualcosa che mette in relazione un valore in entrata ( input ) con un altro in uscita ( output ). Input FUNZIONE Output Matematica

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ = CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 2 Gennaio 25 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti). Determina i valori dei parametri reali a e b in modo che la funzione = passi per il punto 2;, abbia come

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n.

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n. Scheda di attività n.6: Sistemi lineari Obiettivi: avere il concetto di sistema costruire modelli utilizzando più equazioni/relazioni interpretare graficamente un sistema lineare 1) La festa tra amici

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Il comportamento dei costi: analisi e impiego Il comportamento dei costi: analisi e impiego Tipi di modello di comportamento dei costi Esempio di costo variabile La bolletta totale per le telefonate a lunga distanza si basa sui minuti di conversazione.

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Disequazioni di grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure < ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III E ESERCIZI ESTIVI 01/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 LA FUNZIONE DEL RICAVO Chiamiamo RICAVO TOTALE il prodotto della quantità venduta per il prezzo unitario di vendita.

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare In un laboratorio sono disponibili due contatori A, B di batteri. Il contatore A può essere azionato da un laureato che guadagna 20 euro per ora.

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Prova esperta asse matematico CONSEGNE PER GLI ALLIEVI. Il motorino : quanto costi? Cognome: Nome:

Prova esperta asse matematico CONSEGNE PER GLI ALLIEVI. Il motorino : quanto costi? Cognome: Nome: Il motorino Prova esperta asse matematico CONSEGNE PER GLI ALLIEVI Il motorino : quanto costi? Cognome: Nome: Classe: 1) LAVORO IN GRUPPO Dopo aver preso in esame i dati contenuti nelle schede assegnate,

Dettagli