Decimazione in frequenza (Decimation in frequency)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decimazione in frequenza (Decimation in frequency)"

Transcript

1 Decimazione in frequenza (Decimation in frequency) Si può pensare di derivare direttamente un algoritmo FFT di decimazione nel dominio della frequenza, invece di fare una trasposizione di un algoritmo dato di decimazione nel tempo. A tale scopo si divide la sequenza in due metà e si definiscono le sequenze somma e differenza di lunghezza N/2 attraverso: f ( n) e g ( n) x ( n) + x ( n + N / 2) x ( n) x ( n + N / 2) per n 0,1,...,(N/2) -1. (7.4.5) M. Usai Circuiti digitali 7_5 1

2 Valutando la DFT a N/2 punti si ha: F( l) ( N / 2) 1 n 0 ( N / 2) 1 n 0 x ( n) W f ( n)( W 2 ln + 2 ) ln ( N / 2) 1 n 0, x ( n + N / 2) W 2 ln ( N / 2) 1 n 0 x ( n) W 2 ln + N 1 n N / 2 x ( n) W 2 ln l 0,1,...,(N/2) -1, (7.4.6) dove si è trascurato il fattore W -2l(N/2) dall ultima sommatoria in (7.4.2) poiché W ln è uguale all unità per tutti i valori di l. M. Usai Circuiti digitali 7_5 2

3 Quindi: F( l) N 11 n 0 x ( n) W 2ln X (2l), l 0,1,...,(N/2) -1 (7.4.7) cioè da i campioni numerati pari della DFT. Comunque se si valuta la DFT di ordine N/2 punti della sequenza delle differenze modulate, si ottiene: G m ( l) ( N / 2) 1 n 0 ( N / 2) 1 n 0 ( N / 2) 1 n 0 x ( n) W W x ( n) W n g ( n)( W (2l + 1) n (2l + 1) n 2 ) ( N / 2) 1 + n 0 ln, x ( n + N 1 n N / 2 x ( n) W N / 2) W (2l + 1) n (2l + 1) n 0,1,...,(N/2) -1, (7.4.8) dove si è sostituito il fattore W -(2l+1)(N/2) con il suo valore(-1) nell ultima sommatoria in (7.4.8). l M. Usai Circuiti digitali 7_5 3

4 Quindi: G( l) N 1 n 0 x ( n) W (2l + 1) n X (2l + 1), l 0,1,...,(N/2) -1, cioè da i campioni numerati dispari di. I fattori di modulazione W n nella sequenza W n g ( n ) sono fattori di rotazione nell algoritmo. Come nel caso dell algoritmo della decimazione nel tempo, questo concetto viene applicato di seguito più volte sino a quando si ha solamente da valutare la DFT di ordine 2. Cioè le sequenza a N/2 punti e vengono divise ciascuna in due sequenze di N/4 punti, essendo modulate le ultime due metà con W 2n e così via per r stadi dove N2 r. L algoritmo risultante della decimazione in frequenza corrisponde alla figura 7.17, ma con l incorporazione della farfalla in figura 7.16 M. Usai Circuiti digitali 7_5 4

5 Figura 7.16 Decimazione butterfly in frequenza con una sola moltiplicazione complessa. M. Usai Circuiti digitali 7_5 5

6 Figura 7.17 Diagramma della FFT con una decimazione in frequenza a 8 punti. M. Usai Circuiti digitali 7_5 6

7 In tabella 7.3 è riportato un programma FORTRAN per l algoritmo FFT della decimazione in frequenza M. Usai Circuiti digitali 7_5 7

8 Oltre alle possibilità precedentemente menzionate per calcolare direttamente l operatore W qn cos(2πqn/n)-j sin(2πqn/n) o definendolo in una matrice predefinita, una terza possibilità consiste nel calcolarlo ricorsivamente usando una semplice equazione alle differenze W qn W q W q(n-1) (7.4.10) per n1, 2, 3,.... M. Usai Circuiti digitali 7_5 8

9 Il terzo metodo corrisponde alla quadratura (quadrature) dell oscillatore digitale dove si mostra che attualmente vengono richieste solo due moltiplicazioni reali per ricorsione e non 4 come per una moltiplicazione complessa arbitraria. Quindi gli errori cumulativi di quantizzazione risultanti dall uso ripetitivo di (7.4.10) causeranno eventualmente grandi errori nei valori calcolati per W qn, a meno che le condizioni iniziali per la ricorsione vengano reimpostati periodicamente. Una scelta ovvia per resettare W qn si ha quando (qn) mod N 0 poiché W 0 1. M. Usai Circuiti digitali 7_5 9

10 DFT inversa: IDFT Potrebbe sembrare dalle definizioni della DFT in (7.1.4) e dalla DFT inversa IDFT in (7.1.6) che potrebbero essere richiesti diverse forme di vari algoritmi FFT per valutare la DFT e la IDFT. Quindi coniugando la (7.1.6) si trova che : x *( n) N 1 N k 1 0 X *( k) W kn, n 0,1,..., N -1 (7.4.11) Cioè la DFT della matrice ridotta di 1/N, da il coniugato della matrice di output desiderata. Quindi si può usare l algoritmo FFT per calcolare la DFT inversa attraverso una prima coniugazione della matrice di input calcolando la sua DFT e quindi coniugando la matrice di output risultante. Certamente se la matrice di output ha valori reali, l operazione di coniugazione finale non è richiesta. M. Usai Circuiti digitali 7_5 10

11 Shuffling (mescolamento) Come visto in precedenza per entrambi gli algoritmi della decimazione nel tempo e della decimazione nella frequenza, sia la matrice dei dati di input che di output saranno ordinati a bit rovesciati, se vengono impiegate le configurazioni a farfalle in place. Per molte applicazioni è quindi richiesto l ordinamento o shuffling (mescolamento) della matrice di bit rovesciati a partire dall ordine naturale. Se la FFT è implementata in hardware, è insignificante costruire un contatore binario che conta i bit in ordine inverso- proprio invertire gli r outputs bit da un contatore standard lineare binario 2 r. Se quindi l FFT deve essere implementata in software, contare in ordine bit inverso, diventa talvolta più complesso. M. Usai Circuiti digitali 7_5 11

12 Robin e Gold danno un diagramma di flusso dovuto a Rader per questo contatore a bit inverso [91] Per eseguire un ordinamento (sorting) alla matrice degli output dall algoritmo della decimazione in frequenza, si devono scambiare X % ( k) e X ( k '), dove k è l indice nell ordine naturale. Per esempio in fig. 7.17, dobbiamo scambiare e X (4) con X(3). Quando kk, ovviamente, non è necessario alcuno scambio altrimenti devono essere scambiati X% ( k) con X ( k '). Per essere sicuri che lo scambio è fatto solamente una volta, fare lo scambio solo se k>k (o viceversa). M. Usai Circuiti digitali 7_5 12

13 Quindi l algoritmo completo di sorting richiede una implementazione di un contatore (k ) in ordine naturale, un altro contatore in ordine bit-inverso e lo scambio di X% ( k) con X ( k ') ogni qualvolta che k > k. In alcune applicazioni della FFT l ordinamento(sorting) di dall ordine bitinverso all ordine naturale non è richiesto. Per esempio se la convoluzione y ( n) x ( n) * h ( ) è stata implementata calcolando la DFT ( ) e n X k H '( k ), quindi moltiplicandole per ottenere Y ( k) X ( k) H ( k) e infine facendo la trasformata inversa Y ( k ) per determinare y ( k ), allora X ( k ), Y ( k ) e H ( k) possono rimanere tutte in ordine inverso. Così per esempio e X ( k ) H ( k) possono essere valutate attraverso l algoritmo della decimazione di frequenza da e x ( k ) e h ( k ) in ordine naturale e y ( n ) può essere calcolato da Y ( k ) usando l algoritmo della decimazione nel tempo, eccetto per la matrice input a bit inverso. M. Usai Circuiti digitali 7_5 13

14 Viceversa, se la funzione di autocorrelazione r ( n ) è stata valutata come la DFT inversa della S ( k) X ( k) 2 / N, come descritto nel paragrafo 7.6, allora non è necessario che X ( k ) sia in ordine naturale. FFT a radice 4 ( Radix-4 FFT) Tutti gli algoritmi FFT precedenti sono basati su valutazioni a farfalla di 2 input e 2 output e sono classificati come algoritmi a radice 2 (radix-2). Possono essere usati altri valori di radice intera n per sviluppare gli algoritmi FFT. Per esempio nella prima derivazione di ordine 8 della decimazione nel tempo, si potrebbe scegliere di implementare direttamente di ordine 4 la DFT come illustrato in figura Si noti che nelle due farfalle risultanti a radice 4, si sono indicati i coefficienti: W 2 come j; W 4 come 1 e W 6 come j. (ricordare che N 8). M. Usai Circuiti digitali 7_5 14

15 Ciò enfatizza il fatto che questi coefficienti non richiedono attualmente moltiplicazioni perché W 2 (a+jb)b-ja; W 4( a+jb)-a-jb; W 6 (a+jb)-b+ja. Gli algoritmi FFT a radice 2 e a radice 4 sono i più comuni sebbene altri valori di radice possono essere impiegati (e sono richiesti se N 2 r ) M. Usai Circuiti digitali 7_5 15

16 7.18 FFT ottenuta con una decimazione nel tempo con 8 punti incorporando 2 farfalle a radice 4 M. Usai Circuiti digitali 7_5 16

17 Per esempio per valutare una FFT a 320 punti, si possono usare farfalle a radice 2 e a radice 5 o farfalle a radice 4 e radice 5 o tutti e tre. Così le FFT sono dette essere algoritmi a radice mista (mixed radix). Sono utilizzabili diversi programmi FFT [16]. Dati a valore reale Poiché più subroutines FFT o hardware accettano i dati input con valori complessi, stiamo sprecando alcune delle potenzialità dell algoritmo che si hanno quando i dati di input sono valori reali. Questa potenzialità sprecata può facilmente essere utilizzata. Se si hanno due sequenze x 1 (n) e x2( n) da trasformare, supponendo che le corrispondenti di DFT siano: X1( k) E1( k) + jo1 ( k), (7.4.12) X ( k) E ( k) + jo ( k) M. Usai Circuiti digitali 7_5 17

18 dove, come riportato nelle tabelle 7.1, le parti reali Ei ( k ) sono funzioni pari di k e le parti immaginarie Oi ( k ) sono dispari cioè: E ( k) i E ( N k), O ( k) O ( N k) i i i (7.4.13) Formando la sequenza composta di input a valore complesso: x ( n) x ( ) 1 n + j x2( n), (7.4.14) si valuta la sua DFT X ( k ) che per la linearità è semplicemente: X ( k) X ( ) ( ) E 1 k + jx 2 k [ ( k) + O ( k) ] + j[ E ( k) + O ( k) ] (7.4.15) M. Usai Circuiti digitali 7_5 18

19 M. Usai Circuiti digitali 7_5 19 Quindi dalla e le DFT desiderate e possono essere ricavate da attraverso: (7.4.16) dove * indica il complesso coniugato. [ ] [ ] ) ( ) ( ) ( ) ( E ) ( k O k E j k O k k N X + ) ( 1 k X ) ( 2 k X ) ( k X j k N X k X k X k N X k X k X 2 ) * ( ) ( ) ( 2 ) * ( ) ( ) ( 2 1 +

20 Convoluzione ad alta velocità L implementazione di un filtro FIR corrisponde al calcolo della convoluzione lineare della sequenza di dati x(n) e della risposta ad impulso di durata finita h(n) di ordine M. Se inoltre la sequenza di dati ha una durata finita N 1 diverso da M, la convoluzione lineare può essere implementata moltiplicando le corrispondenti DFT sulle quali si è precedentemente eseguito lo zero-padding a N 2 >> N 1 +M campioni, come descritto in figura 7.2. Il vantaggio potenziale di questo approccio è che l algoritmo FFT può essere usato per calcolare la DFT riducendo il numero delle moltiplicazioni e addizioni. M. Usai Circuiti digitali 7_5 20

21 Figura 7.2 Lo zero padding delle sequenze della figura rende la convoluzione circolare equivalente alla convoluzione lineare M. Usai Circuiti digitali 7_5 21

22 In particolare, - il calcolo diretto della convoluzione dovrebbe richiedere circa M N 1 operazioni reali (moltiplicazioni addizioni), mentre - la FFT dei dati zero-padded comporta circa N 2 log N 2 valutazioni complesse per N 2 >> N 1 +M, il prodotto delle DFT richiede N 2 calcoli complessi e la FFT inversa del prodotto richiede altri N 2 log N 2 calcoli complessi (si assume che la DFT zero-padded di h(n) sia sempre utilizzabile e che non debba essere calcolata). Questo approccio è stato chiamato convoluzione ad alta velocità (high-speed convolution) [64]. Spesso le sequenze di lunghezza N 1 sono troppo grandi per permettere una valutazione di una singola DFT di dati. Questo è soprattutto vero nei sistemi a tempo reale, dove la sequenza dei dati di input è di durata infinita. M. Usai Circuiti digitali 7_5 22

23 In questi casi: le sequenze dei dati possono essere divise in sequenze più corte di conveniente lunghezza, e ciascun segmento convoluto con h(n) attraverso le DFT. Quindi ci saranno effetti finali dovuti a ciascuna convoluzione come descritto nei paragrafi 7.1 e 7.2, delle quali si deve tener conto quando i segmenti vengono ricombinati per produrre una sequenza di output. Esistono due procedure per effettuare questa segmentazione e ricombinazione dei dati: overlap_add e overlap_save. M. Usai Circuiti digitali 7_5 23

24 Nel metodo overlap-add, la sequenza di input viene divisa in segmenti non-sovrapposti x k (n) di lunghezza N 1 N 2 -M dove N 2 è la lunghezza desiderata della FFT e ciascun segmento zero-padded è convoluto con h(n) per produrre un segmento y k (n) di lunghezza N 2. x ( n) x k ( n) Poiché: k (7.4.17) e la convoluzione è un operazione lineare, l output y(n) è semplicemente: y ( n) y k ( n) k (7.4.18) Comunque ciascun segmento di output y k (n) si sovrappone al segmento seguente y k+1 (n) negli M campioni e quindi la (7.4.18) implica una addizione reale di segmenti non semplicemente una concatenazione come nella (7.4.17). Nei tratti di lunghezza L intermedi le convoluzioni parziali, quando si sommando tra di loro le sequenze filtrate, danno come risultato una convoluzione esatta. M. Usai Circuiti digitali 7_5 24

25 Quindi i segmenti di output vengono overlapedd (sovrapposti) e added ( sommati ),. Ciò è illustrato in figura Figura 7 19 Rappresentazione del metodo overlap-add M. Usai Circuiti digitali 7_5 25

26 Nel metodo overlape-save invece vengono overlapped (sovrapposti) i segmenti di input mentre i segmenti di output vengono troncati per non essere sovrapposti e quindi concatenati. In particolare i segmenti di input x k (n) di lunghezza N 2 vengono presi con un overlap di M campioni tra i segmenti. Le convoluzioni circolari della x k (n) e h(n) attraverso le DFT a N 2 punti producono i segmenti di output y k (n) in cui i primi M campioni non sono utilizzabili perché sono affetti da equivocazione temporale. Quindi i primi M campioni di ciascun y k (n) vengono scartati come illustrato in figura 7.20 e segmenti risultanti a N 1 punti vengono concatenati per produrre y(n). M. Usai Circuiti digitali 7_5 26

27 Figura 7.20 Rappresentazione del metodo overlap-save In entrambi i metodi la generazione di N 1 campioni di output richiede circa N 2 log N 2 calcoli complessi. Chiaramente per evitare eccessiva overlap, si sceglierà generalmente: N 1 > M e spesso N 1 >> M. M. Usai Circuiti digitali 7_5 27

28 Stockham[64] ha determinato che per un incremento effettivo della velocità di calcolo attraverso una convoluzione high-speed : M deve essere almeno uguale a 32. Sono riportati di seguito i fattori approssimati di incremento della velocità, calcolati da Stockham, : Filter Order (M) Speed-up Factor Per valori grandi di M, anche la risposta impulsiva h(n) può essere segmentata per produrre le DFTs della lunghezza desiderata. M. Usai Circuiti digitali 7_5 28

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella:

Steeper Rolloff. mentre si pone il valore centrale pari all unità in corrispondenza di. Ossia si impongono tali condizioni nella: Steeper Rolloff Dalle analisi precedenti, è chiaro che, modificando i coefficienti della finestra Blacman, si ottiene una caduta anche più ripida di 30 db/ottava Occorre cancellare due coppie di zeri da

Dettagli

Calcolo della DFT. Complessità del calcolo diretto. X(k) = x(n)w kn DFT. x(n) = 1 N. X(k)W kn. con W N = e j2π/n. Se x(n) è complessa: j{r[x(n)]

Calcolo della DFT. Complessità del calcolo diretto. X(k) = x(n)w kn DFT. x(n) = 1 N. X(k)W kn. con W N = e j2π/n. Se x(n) è complessa: j{r[x(n)] Calcolo della DFT Complessità del calcolo diretto DFT X(k) = x(n) = 1 1 n=0 1 x(n)w kn k = 0,..., 1 DFT k=0 con W = e j2π/. Se x(n) è complessa: X(k) = = 1 n=0 {R[x(n)] + ji[x(n)]}{r[w kn 1 n=0 }{{} (

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Rappresentazione di una sequenza a durata finita come un periodo di una sequenza periodica.

Rappresentazione di una sequenza a durata finita come un periodo di una sequenza periodica. La Trasformata di Fourier Discreta (DFT) 1. Sequenza x(n) lunga N è rappresentabile con sequenza periodica x(n) di periodo N, con andamento nel periodo identico a x(n); 2. x(n) è esattamente rappresentabile

Dettagli

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR Ad ogni funzione di trasferimento molteplicità di configurazioni di rete Scelta di una particolare realizzazione è dettata da compromessi tra: complessità di calcolo: preferenza per reti con minimo numero

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Analisi spettrale del rumore di fase

Analisi spettrale del rumore di fase 5 Analisi spettrale del rumore di fase In questo capitolo verranno illustrati i due metodi di analisi spettrale utilizzati per valutare la potenza del rumore da cui è affetta la portante sinusoidale. Come

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni Prof. Lucio Cadeddu Giorgia Tranquilli Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica La Trasformata di Fourier Discreta e sue applicazioni Relatore: Tesi

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Algebra lineare numerica 1 La risoluzione di un sistema lineare è il nucleo principale del processo di risoluzione di circa il 70% di tutti i problemi reali Per la risoluzione

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Vediamo su un esempio come si può calcolare la complessità di un algoritmo... L esempio è un metodo semplice per ordinare arrays: insertion sort, o

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Alessandro Ortis Estensione del software ImageJ con l implementazione di un

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Ritardo Frazionario 8 marzo 2009 Indice Scopo dell esercitazione A La struttura di Farrow B Norme per la consegna dell esercitazione

Dettagli

Massimo Benerecetti Tabelle Hash

Massimo Benerecetti Tabelle Hash Massimo Benerecetti Tabelle Hash # Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Algoritmi e Strutture Dati I Email Docente: bene@na.infn.it A.A. 2009-2010 Rappresentazione di insiemi

Dettagli

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Definita per sequenze periodiche (o finite) periodo (o durata)

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori 1 Si dice che m vettori v 1, v 2,,v m di R n sono linearmente indipendenti, se una loro combinazione lineare può dare il vettore nullo solo se i coefficienti

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Basi e trasformate veloci

Basi e trasformate veloci Sistemi Multimediali Basi e trasformate veloci Trasformare una segnale utilizzando un'altra base puo' portare ad un notevole risparmio nella quantita' di dati da memorizzare. Un semplice esempio geometrico

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica

1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica Argomenti della Lezione ) Codici ciclici 2) Esempi di codici ciclici 3) Algoritmi di codifica e decodifica 4) Circuiti di codifica Codici ciclici Un codice lineare a blocchi (n,k) è ciclico se e solo se

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori circuiti combinatori: ALU slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello 1 ALU ALU (Arithmetic Logic Unit) circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1 Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia Sezione1 La Serie di Fourier Si consideri una funzione x(t) periodica di periodo T = π/ω. Se sono soddisfatte opportune condizioni (condizioni di Direchlet):

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico

Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico Introduzione Il Lavoro di Tesi Introduzione al Metodo Ridurre l Occupazione di Memoria Metodo di Memorizzazione degli Elementi Risultati Attesi

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5 LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

Istogramma dei livelli di grigio

Istogramma dei livelli di grigio Capitolo 4 - Operatori Puntuali 1 Istogramma dei livelli di grigio L istogramma dei livelli di grigio di un immagine è una funzione che associa a ciascun livello il numero di pixel dell immagine aventi

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 8 gennaio 8 Il problema è simile all esercizio 5.6 del libro di testo di algoritmi (Introduzione agli algoritmi e strutture dati, T.

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte II Samuel Rota Bulò Numeri complessi parte reale parte immaginaria in coordinate polari complesso coniugato formula di Eulero Trasformata di Fourier discreta (DFT)

Dettagli

Unità Aritmetico-Logica

Unità Aritmetico-Logica Unità Aritmetico-Logica A ritmethic L ogic U nit E l unità che esegue le operazioni aritmetiche e le operazioni logiche AND e OR 1-bit ALU : è una componente dell ALU che produce un singolo bit sui 32

Dettagli

Elaborazione dell informazione

Elaborazione dell informazione Elaborazione dell informazione Primo esempio Ricominciamo dai numeri (45 + 25) è definita rigorosamente Un primo calcolatore (a) Figura 1.1 Configurazione del pallottoliere (a) prima e (b) dopo l esecuzione

Dettagli