Dr. Marco Chemello Via XXV Aprile Nove VI Tel:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Marco Chemello Via XXV Aprile Nove VI Tel:"

Transcript

1 Dr. Marco Chemello Via XXV Aprile Nove VI Tel:

2 DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA GESTIONE AGRONOMICA NUTRIZIONE

3 GESTIONE DEL SUOLO esegue l inerbimento, vantaggi: contiene l erosione superficiale delle acque meteoriche limita il dilavamento e favorire l assorbimento degli elementi nutritivi mantiene e incrementa la biodiversità ATTENZIONE: Su piante di olive secolari non eseguire lavorazioni del terreno che danneggino l apparato radicale GESTIONE AGRONOMICA CHIOMA regolare l accrescimento e la distribuzione dei rami a frutto fare in modo che la chioma sia ben esposta alla luce e all aria anche nelle sue parti interne limitare il fenomeno dell alternanza produttiva RADICI 20% funzione di ancoraggio 80% profondità tra i 20 e gli 80 cm (dipende dal suolo) Si estendono orizzontalmente fino a 2-3 volte l altezza della pianta

4 NUTRIZIONE ANALISI DEL TERRENO E DELLE FOGLIE Preciso orientamento: utile per capire quali sono gli elementi presenti nel terreno e la capacità degli stessi nel essere assorbiti. SENZA ANALISI Concetto della restituzione Ogni q.le di olive raccolte toglie all oliveto (con terreno fertile / ricco di S.o.) 0,900 Kg di Azoto-N 0,450 Kg di anidride fosforica-p 1,200 Kg di ossido di potassio-k Se poco fertile: si moltiplica x 2/3

5 Le quantità di principi nutritivi da somministrare variano in funzione della fase del ciclo biologico annuale; dell'età e delle condizioni della pianta. I concimi vanno distribuiti a spaglio sulla superficie del terreno in proiezione della chioma della pianta ed anche un po oltre.

6 Ripresa vegetativa Fioritura Ingrossamento frutto Frutto maturo N AZOTO Favorisce il germogliamento Favorisce l allegagione Promuove l ingrossamento del frutto Favorisce l indurimento del nocciolo P FOSFORO Stimola la radicazione Aumenta la fertilità dei fiori Promuove la sintesi delle proteine Promuove l accumulo di olio B K POTASSIO BORO* Riduce i danni da gelo Aumenta la germinazione del polline Aumenta la vitalità del polline e dell ovocellula Regola il bilancio idrico e riduce i danni da siccità Favorisce il rapporto polpa/nocciolo. >caratteristiche organolettiche e la resa in olio *Indicato su piante coltivate in terreni calcarei che limitano l assorbimento del Boro

7 Pratica della concimazione Esempioper produzione prevista pari a 6t/ha (20 kg/pianta) 300 piante/ha Produzione integrata Veneto 2017 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Concime semplice AZOTO 90 N/ha FOSFORO 50 P/ha POTASSIO 80 K/ha Urea (46%) 130 kg/ha 0,43 kg pianta Nitrato ammonico (26/27) 60 kg/ha - 0,2 kg pianta Perfosfato triplo 108 kg/ha 0,36 kg pianta Solfato di potassio 160 Kg/ha 0,53 kg pianta Fogliare Urea 1-1,2 kg/hl Fogliare Urea 1-1,2 kg/hl Fogliare Urea 1-1,2 kg/hl Concime composto BIO Al terreno ( ; ; ) Fogliare Fogliare Fogliare Letame Bovino BIO 150 q.li/ha 50 kg pianta Boro BIO Fogliare Fogliare Fogliare

8 DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA AGRICOLTURA BIOLOGICA DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA

9 Gestione dei prodotti fitosanitari Abilitazione all acquisto Trasporto Stoccaggio Preparazione della miscela SCADENZA SCADENZA Eseguire il trattamento Salute e sicurezza del Lavoro Uso dei DPI Gestione della distribuzione Controllo funzionale e regolazione irroratrice Protezione dell ambiente Misure per la gestione della deriva Pulizia della attrezzature Gestione delle rimanenze: Miscele fitoiatriche Imballaggi PF

10 Rogna (batteriosi) Pseudomonas savastanoi Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae Tignola dell olivo Prays oleae Lebbra Colletotrichum spp Olivo: Avversità Cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae Occhio di pavone Spilocaea oleaginea Cocciniglia cotonosa dell olivo Lichtensia viburni Fleotribo Phloeotribus scarbeoides Oziorrinco Othiorrynchus cribricollis

11 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA

12 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA Bactroceraoleae: Stadi ciclo biologico (a 25 C) 3 Generazioni / anno Giorni Nascita adulto Accoppiamento Ovideposizione Metodo Preventivo (adulticida) Metodo Curativo (larvicida)

13 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA giorni giorni 3-6 giorni giorni giorni giorni giorni giorni Estate Inverno 1 generazione fine luglio 1-mosca 400 uova 400 olive(3g) 1,2kg 2 generazione fine agosto 400-uova nascono 200 maschi e 200 femmine 200 mosche uova 3 generazione fine settembre uova nascono maschi e femmine mosche uova olive (3g) 240 kg olive (3g) 480 q.li Le condizioni di temperatura ideali tra C. Temperature sopra i 31 C causano un'elevata mortalità delle uova e delle larve presenti all'interno dei frutti, l attività riproduttiva si arresta per poi riprendere nei mesi di settembre ottobre(periodi in cui generalmente si verificano le più alte infestazioni)

14 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA Bactrocera oleae: Danni Quantitativi - Perdita di prodotto - Minore resa Qualitativi - Elevata Acidità - Muffa (larva di III età) - Marciumi

15 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA Controllo 6-8% di olive infestate E indispensabile l utilizzo delle trappole per il monitoraggio dei voli Il monitoraggio del volo degli adulti (da fine giugno in poi) utilizzando trappole cromotropichecon attrattivi alimentari o sessuali o una combinazione dei due, e distribuendo da 1 a 5 trappole/ha a seconda delle caratteristiche dell'uliveto. Al raggiungimento della soglia di 3-5 femmine/trappola/settimana bisogna iniziare la lotta adulticida.

16 STRATEGIE DI LOTTA Preventiva o Adulticida CHIMICA Insetticidi fosforganici (Dimetoato) Insetticidi neonicotinoidi (Imidacloprid) Esche proteiche avvelenate(dimetoato+proteine idrolizzate, Spinosad - SpintorFly) BIOLOGICA Insetticidi a base di Azadiractina Beauveria Bassiana, Bacillus thuringiensis spp., Esche proteiche avvelenate(solo Spinosad, SpintorFly) BIOTECNICA mass-trapping con trappole cromotropiche e feromoni sessuali attract and kill con trappole impregnate di insetticid i (Deltametrina,Dimetoato) e feromoni sessuali Curativa o Larvicida insetticidi fosforganici (Dimetoato) Insetticidi neonicotinoidi (Imidacloprid)

17 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA Trappole attract and kill» con sostanze attive -grandi superfici -gestione preventiva -adulticida Trappole attract and kill» Senza sostanze attive Larvicida / adulticida Esche proteiche -grandi superfici -adulticida -attrattivo

18 Mosca dell olivo Bactrocera (Dacus) oleae DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA Trattare a filari o a piante ALTERNE, utilizzando 1 LT/HA Filari alterni Piante alterne Trattato Non trattato Intervallofraitrattamenti: 7-10 giorni, 8 trtmaxanno Non trattareprima di un eventualepioggiaper evitareildilavamentodell escae la ripetizione dell applicazione Distribuire sulla chioma zona verso Sud, coprire circa un diametro di cm Distribuire a bassa pressione (1,5 atm.) senza nebulizzare la soluzione

19 Tignola dell olivo Prays oleae 1 generazione antofaga (aprile-luglio) provoca diradamento dei fiori dell olivo, raramente provoca diminuzione di produzione 2 generazione carpofaga (giugno-novembre) 1 Le uova vengono deposte sul calicetto delle olive da poco allegate 2 Le larve penetrano nell endocarpo delle olive 3 Leoliveinfestatevannosoggetteadunaprimacascolainluglio 4 Una seconda cascola in settembre/ottobre dovuta all attività delle larve in fuoriuscita dalle drupe 3 generazione dell anno fillofaga (ottobre-marzo) è sopportata bene dalla pianta e solo raramente diviene dannosa

20 Tignola dell olivo Prays oleae

21 Cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae 1 generazione all anno Trattamento sulle neanidi di I -II età da metà di luglio alla seconda decade di agosto Danni diretti dovuti alla sottrazione di linfa ed emissione di saliva fitotossica, indebolimento della pianta e defogliazione Danni indiretti per produzione di melata e fumaggini che imbrattano la pianta

22 Cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae

23 Cocciniglia cotonosa dell olivo Lichtensia viburni 2 generazioni all anno Di solito non sono necessari interventi chimici è sufficiente l azione degli antagonisti naturali

24 Oziorrinco Othiorrynchus cribricollis Gli adulti compiono erosioni semicircolari sul margine delle foglie Ladifesavienefattasoloinvivaio

25 Fleotribo Phloeotribus scarbeoides Coleottero scolitide, attacca il legno con circolazione linfatica ridotta (es. che hanno subito danni come gelo, siccità) Si possono trasferire in rami in buono stato vegetativo. Le ferite possono essere punti di inoculo per le infezioni di rogna

26 Occhio di pavone Spilocaea oleaginea Le foglie ingialliscono progressivamente, necrotizzano e cadono (defogliazione), a partire dalla base dei rametti e sulla parte più bassa della chioma Influenza il vigore vegetativo La suscettibilità dipende delle varietà di olivo, dall'intensità degli attacchi (leccino poco sensibile)

27 Lebbra Colletotrichum spp Può attaccare rami, foglie, frutti e anche fiori. Il fungo è favorito da un andamento climatico caldo umido I danni sulle olive si presentano come macchie rotondeggianti, raggrinzite, di colore nocciola scuro, depresse. La difesa, normalmente eseguita nei confronti dell Occhio di pavone, è sufficiente a contenere anche questa crittogama.

28 Rogna (batteriosi) Pseudomonas savastanoi Il batterio è veicolato dall acqua, mosca dell olivo penetra attraverso ferite causate dalla grandine, freddo o dall uomo (È ancora da dimostrare il diffondersi, durante le operazioni di taglio) L iperproduzione di tessuto vegetale causa la formazione dei classici tubercoli della rogna. Con il crescere dei tubercoli si origina una serie di fessurazioni che permette l evasione delle colonie batteriche

29 COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) Xylella fastidiosa Olanda Puglia Anno 2010 Pianta di caffè intercettata, proveniente dal Centroamerica. Infetta da Xylella

30 Xylella fastidiosa Scansione al microscopio elettronico di una colonia di Xylellafastidiosa che occlude i vasi xilematici di una foglia di arancio dolce Insetti vettori Cicaline, famiglia Cicadellidae

31 Piante ospiti Xylella fastidiosa Acacia saligna (Labill.) Wendl. - acacia Asparagus acutifolius L. (asintomatico) - asparago selvatico Catharanthus Cistuscreticus L. Dodonaeaviscosa Jacq. Euphorbia terracina L. (asintomatico) Grevillea juniperina L. Laurus nobilis L. - alloro Lavandula angustifolia Mill. - lavanda Myrtus communis L. - mirto Myoporum insulare R. Br. (asintomatico) Nerium oleander L. - oleandro Olea europaea L. - olivo Polygala myrtifolia L. - poligala Prunus avium(l.) L. - ciliegio Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb- mandorlo Rhamnus alaternus L. (asintomatico) Rosmarinus officinalis L. - rosmarino Spartium junceum L. - ginestra Vinca (asintomatico) Westringia fruticosa (Willd.) - falso rosmarino Westringia glabra L. (asintomatico) Lavandula stoechas L. Eremophila maculata F. Muell. Phillyrea latifolia L. Geranio odoroso (pelargonium x fragrans)

32 Xylella fastidiosa 10 km 20 km In caso di individuazione di nuovi focolai l'obbligo di estirpazione delle piante accertate infette e delle piante presenti nel raggio di 100 metri intorno alla pianta infetta Commissione europea 789/2015 e s.m.i. prevede misure fitosanitarie obbligatorie per il controllo dei vettori

33 Xylella fastidiosa

34 Strategie di difesa fitosanitaria Produzione integrata Veneto 2017 limite Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settem. Occhiodi pavone Lebbra Rogna 6Kg ha/cu/anno Solfato di Rame (poltiglia bordolese) Solfato di Rame (poltiglia bordolese) Ossicloruro di Rame Cocciniglia *max1 trtanno Olio minerale, *fosmet, *buprofezin Mosca dell olivo **Max 2 trtanno *Max 1 trtanno *** Max3 trtanno Inizio monitoraggio Dacus, fine giugno inizio ovodeposizione **Dimetoato,*Imidaclorpid adulticida ***Deltametrina SpintorFly8 trtmax Tignola dell olivo Inizio monitoraggio tignole primi aprile Intervenire se necessario Attract and kill-mass-trapping

35

36 Gli aspetti influenzanti la qualità dell olio sono:

37 1- Iniziare la raccolta dopo aver fissato un preciso appuntamento con il frantoio che dovrà eseguire la molitura, entro le 24 ore, massimo 48 ore dal momento della raccolta sulla pianta 2-Non anticipare gli interventi di potatura, periodo adatto che corrisponde alla fine inverno/inizio primavera, 3-Fondamentale il monitoraggio fitosanitario, intervenire se necessario secondo indicazioni dei tecnici sul territorio.

38 GRAZIE Dr. Marco Chemello Via XXV Aprile Nove VI Tel:

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) O L I V O AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative dell ambiente praticando tutte le operazioni per migliorare le condizioni

Dettagli

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1) AVVERSITÀ CRITTOGAME Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Cercosporiosi o Piombatura (Mycocentrospora cladosporioides) Fumaggine O L I V O Eliminare o ridurre al minimo le influenze negative

Dettagli

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Lotta integrata in olivicoltura Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Biocenosi dell olivo nel Mediterraneo N. di specie dannose N. di specie utili 5 90 11 15 5 4 140

Dettagli

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Difesa e nutrizione delle olivete 2015 Aspetti della produzione olivicola 1. Potatura 2.Difesa 3.Nutrizione 4. Irrigazione Cause dannosita mosca 2014 1. Inverno 2013-2014 mite 2. Soglia termica insetto

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 16 DEL 21/07/2014 Regolamento CE 867/2008 e succ. modifiche Azione 3) a.1 Miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari BOLLETTINO

Dettagli

La coltivazione e difesa dell olivo

La coltivazione e difesa dell olivo La coltivazione e difesa dell olivo Olea europaea Fam.: Oleacee Le prime notizie sulla coltivazione dell olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.c.. Reperti del medesimo periodo attestano

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Aggiornamenti emergenza Xylella fastidiosa

Aggiornamenti emergenza Xylella fastidiosa REGIONE PUGLIA Il futuro produttivo e commerciale del florovivaismo: nuovi scenari di sviluppo determinati dalle normative europee. 4 giugno 2016 Aggiornamenti emergenza Xylella fastidiosa Silvio Schito

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 49 DEL 16/03/2015

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 49 DEL 16/03/2015 Regolamento CE 867/2008 e succ. modifiche Azione 3) a.1 Miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari BOLLETTINO

Dettagli

Il decalogo per la produzione della qualità in campo

Il decalogo per la produzione della qualità in campo Il decalogo per la produzione della qualità in campo Il decalogo per la produzione della qualità in campo Il consorzio CEQ promuove e tutela la qualità dell olio extravergine estendendone il concetto all

Dettagli

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP Bari - 14 ottobre 2016 Relatore: Filippo Rotunno ECO-TRAP Trappola «attract & kill» Per il controllo della Mosca dell Olivo (Bactrocera

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO FITOSANITARIO AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE 1308/2013 E REG. UE 611/615/2014 Reg.

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 COMUNICATO STAMPA PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 Come da previsione, la campagna olivicola 2014/15 si presenterà, con molta probabilità, alquanto negativa non solo per le produzioni

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE 1308/2013 E REG. UE 611/615/2014 Reg.

Dettagli

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR) Bollettino n 08 Del 06/04//2011 Valido fino al 12/04/2011 ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR) Provincia di CATANZARO Vite Olivo Agrumi Pesco Dati meteorologici: medie dal 30 Marzo

Dettagli

Dr. Daniele Benassai, Entomologo. Libero professionista. Ciclo biologico della mosca delle olive. P.A. Paolo Mori, Tecnico. Libero professionista

Dr. Daniele Benassai, Entomologo. Libero professionista. Ciclo biologico della mosca delle olive. P.A. Paolo Mori, Tecnico. Libero professionista Dr. Daniele Benassai, Entomologo Libero professionista Ciclo biologico della mosca delle olive P.A. Paolo Mori, Tecnico Libero professionista Ripensare alla difesa dopo un anno difficile Cause che nel

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

TRATTAMENTI. 1. Il terreno

TRATTAMENTI. 1. Il terreno I MICRORGANISMI EFFETTIVI PER L ULIVICOLTURA 1. Il terreno TRATTAMENTI Dosaggio: Per una pianta d olivo medio-grande: 10-20 kg di Sostanza Organica COMPOST (per es. sansa d oliva fermentata con Microrganismi

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al C.N.O. Finanziato

Dettagli

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori PRESIDENZA PROVINCIALE LECCE 73020 CURSI (LE) Via Lo Ruma 35 T el/fax: 0836,433020 info@unsiclecce.it - www.unsiclecce.it QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI

Dettagli

NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO AVVERTENZE E PRESCRIZIONI GENERALI NORME COMUNI DI COLTURA. La difesa integrata dell olivo - Il controllo integrato delle infestanti 1. Vincoli e consigli nella scelta

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

n 09 del 17 luglio 2013

n 09 del 17 luglio 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO Co.Di.RO le Buone Pratiche Agricole per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia a cura del Dottore agronomo

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 5/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali PARASSITI VEGETALI Malattia 2 Febbraio 2008 AMazzocchetti Patogeno Brusca parassitaria Stictis panizzei x Coriolus versicolor

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

n 30 del 15 dicembre 2014

n 30 del 15 dicembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Le principali avversità dell olivo condotto secondo il metodo di produzione biologico

Le principali avversità dell olivo condotto secondo il metodo di produzione biologico Le principali avversità dell olivo condotto secondo il metodo di produzione biologico Piero Braccini - ARSIA Roma -16 Ottobre 2007 Convegno La difesa delle colture in agricoltura biologica In Italia nel

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras DiRArb Servizio Arboricoltura Complesso delle specie presenti sugli agrumi Specie chiave Specie secondarie

Dettagli

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana CNR - IVALSA Rete dei Poli Toscani per il Collaudo ed il Trasferimento dell Innovazione Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana Massimo Ricciolini Centro di Saggio ARSIA - Firenze Giovedì 18 Settembre

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 29.7.14 ALLERTA PERONOSPORA VITE - MOSCA OLIVO Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 3/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

BILANCIO OLIVICOLO ANNO 2016

BILANCIO OLIVICOLO ANNO 2016 C BILANCIO OLIVICOLO ANNO 216 Sintesi dell andamento climatico Il clima, influenza fortemente il processo produttivo dell olivo sia direttamente a livello vegetoproduttivo, sia favorendo o limitando la

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO Antonio GUARIO Regione Puglia Osservatorio per le Malattie delle Piante Prays oleae Ordine: Famiglia: Lepidoptera Yponomeutidae 2 Prays oleae Gestione dell oliveto COMPORTAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica. A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica SocCoopva Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di di Oliva dell'alto Garda Trentino. La mosca dell olivo in Trentino: passato e presente

Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di di Oliva dell'alto Garda Trentino. La mosca dell olivo in Trentino: passato e presente OR2 La mosca dell olivo in Trentino: passato e presente Franco Michelotti Unità viticoltura, Centro Trasferimento Tecnologico Don Canevari parroco di Torbole, febbraio 1879, lettera al Giornale agrario

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E

S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E O L I V O S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E DIFESA da insetti e crittogame MOSCA TIGNOLA DELL OLIVO COCCINIGLIE MARGARONIA OCCHIO DI PAVONE ECO-TRAP 100-120 trap./ha Installare

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 SPINOSAD Sostanza di origine naturale, derivante da fermentazione del batterio attinomicete Saccharopolyspora

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche dell

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E

S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E O L I V O S T R A T E G I E P E R L A D I F E S A S O S T E N I B I L E DIFESA da insetti e crittogame MOSCA TIGNOLA DELL OLIVO COCCINIGLIE MARGARONIA OCCHIO DI PAVONE ECO-TRAP 100-120 trap./ha Installare

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

del 22 settembre 2017

del 22 settembre 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 17 del 22 settembre 2017 SITUAZIONE METEOROLOGICA Le previsioni meteorologiche

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE)

MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE) Il nemico n 1 MOSCA DELL OLIVO (BACTROCERA OLEAE) Mosca delle olive E l insetto più dannoso dell olivo nel Mediterraneo (Bactrocera oleae) Mosca dell olivo: riconoscimento Gli adulti sono lunghi 4-5 mm.

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 10/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 30

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO Nitrato di Calcio Concime a base di azoto nitrico (N 15,5 + CaO 26,3) a pronto effetto che induce un effetto starter alle colture, consente una spiccata azione antiasfissiante su terreni umidi o compattati

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

n 19 del 27 settembre 2013

n 19 del 27 settembre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Il monitoraggio di Xylella fastidiosa in Friuli Venezia Giulia: recenti sviluppi ed evoluzioni future

Il monitoraggio di Xylella fastidiosa in Friuli Venezia Giulia: recenti sviluppi ed evoluzioni future 24 2016 NOTIZIARIO 2 Il monitoraggio di Xylella fastidiosa in Friuli Venezia Giulia: recenti sviluppi ed evoluzioni future Gian Luca Bianchi Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli