L eccezionale opportunità di scoprire i segreti dei gestori di successo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L eccezionale opportunità di scoprire i segreti dei gestori di successo"

Transcript

1 48 INSIGHTS INVESTORS INVESTORS intervista i gestori di Bantleon L eccezionale opportunità di scoprire i segreti dei gestori di successo Il lettore di INVESTORS sa di poter trovare nelle nostre pagine la visione concreta delle strategie di investimento più evolute esistenti sul mercato. Questa intervista ai gestori di Bantleon è un significativo contributo a soddisfare e incoraggiare tale legittima aspettativa. Figura 1 Performance lorde della strategia OPPORTUNITIES S Il grafico rappresenta il rendimento del fondo comune di investimento istituzionale, dal lancio avvenuto il 15 febbraio 2008, fino al 31 marzo INVESTORS : Potete specificare, in sintesi, lo scopo dei fondi, la quantità di denaro gestita, i rendimenti realizzati durante la vita dei fondi, i componenti del team di gestione e il loro curriculum? Bantleon: La strategia di gestione Opportunities S e L combina una gestione rigorosa delle duration obbligazionarie con quote molto limitate di azionario. L obiettivo è una rendita assoluta elevata, con bassa correlazione con le rispettive fasi del mercato dei bond e delle azioni. Infatti in tutte le fasi di forte turbolenza di mercato, per esempio il crollo dei bond avvenuto nel 1999, o la crisi dei mercati finanziari dal 2000 al 2002,

2 PEOPLE 49 La strategia ha resistito alla crisi del la strategia ha dato prova di grande stabilità. Lo stesso si può affermare per il periodo a partire dal lancio dei nostri fondi di investimento istituzionali, all inizio della crisi finanziaria: il metodo ha riportato interessanti performance su entrambi i segmenti di mercato, sia durante la fase di rialzo dei mercati dei bond governativi, sia durante il successivo boom azionario. Alla fine di gennaio 2014, tutte le quote di BANTLEON OPPORTU- NITIES S e BANTLEON OPPORTU- NITIES L (inclusi i mandati di consulenza individuale) hanno segnato Il grafico rappresenta il rendimento del fondo comune di investimento istituzionale, dal lancio avve- Figura 2 Performance lorde della strategia OPPORTUNITIES L nuto il 31 marzo 2008, fino al 31 marzo un volume maggiore a 6 miliardi di euro. I rendimenti realizzati dal lancio dei fondi, con i relativi grafici, sono descritti nelle figure F1 ed F2. Il team di gestione è costituito da tre esperti di lungo corso: Stephan Kuhnke (foto F3), CEO presso la BAN- TLEON BANK AG, capo della gestione di portafoglio, Dr. Harald Preißler (foto F4), CIO presso la BANTLEON BANK AG, economista capo e direttore dell Asset Management, Markus Tischer (foto F5), analista quantitativo senior e gestore di portafoglio. INVESTORS : In che modo definireste il vostro metodo di investimento: totalmente quantitativo (nessuna scelta discrezionale) e automatico (posizionamento automatico degli ordini) o completamente discrezionale, basato sul giudizio soggettivo delle condizioni di mercato? Bantleon: La nostra è una strategia basata su regole quantitative. I segnali di trading, per poter essere implementati, devono essere convalidati dalla gestione di portafoglio della BANTLEON BANK AG. Figura 3 Stephan Kuhnke CEO presso la BANTLEON BANK AG, capo della gestione di portafoglio.

3 50 PEOPLE INVESTORS INVESTORS : Potreste descrivere, sommariamente, come funzionano: la selezione di azioni/bond l allocazione dei titoli il money management la gestione del rischio Bantleon: Le BANTLEON OPPORTUNITIES S e BANTLEON OPPORTUNITIES L traggono beneficio dal simultaneo impatto dello sviluppo economico su entrambi i mercati dei bond e quello azionario. Da una parte, i cicli congiunturali direzionano le aspettative degli investitori per quanto riguarda i tassi di interesse chiave spostando il trend dei rendimenti del mercato dei bond. D altro canto gli stessi cicli congiunturali rappresentano un importante motore per le prospettive di utili delle società, influenzando così il trend sui mercati azionari su base fondamentale. Proprio per questo motivo, viene adottato un approccio analitico unitamente alle strategie gestionali per quanto riguarda la previsione dei profitti, o di altre classi di asset economicamente sensibili. Per quanto riguarda la gestione della componente Figura 4 Dr. Harald Preißler azionaria e delle duration obbligazionarie, il portafoglio è CIO presso la BANTLEON BANK AG, economista capo e direttore dell Asset Management. costituito da bond di alta qualità, che generano un ulterio- re guadagno dalla gestione dei componenti delle curve di rendimento, dalla gestione dello spread e dall indicizzazione dell inflazione. Viene utilizzata una composizione di future del DAX per ottenere una riproduzione completa ed efficiente sotto il profilo dei costi del mercato azionario. L innesco è un approccio combinato, fondamentale/quantitativo, in cui ogni componente si muove in modo indipendente rispetto all approccio analitico degli altri segmenti. Ne consegue che, da un canto, si incrementa il numero di decisioni indipendenti di chi gestisce l investimento; dall altro, i fondi si posizionano, contemporaneamente, in maniera ottimale, anche in fasi di bond correlati positivamente con i mercati azionari. La gestione della duration si basa su un modello a due livelli quantitativi, che variano duration entro un raggio piuttosto ampio (BANTLEON OPPORTUNITIES S: , BANTLEON OPPORTUNITIES L: ). In una prima fase, le prospettive macroeconomiche del mercato dei bond vengono identificate grazie all uso di indicatori fondamentali. La duration può essere aumentata solo nel caso in cui questi indicatori fondamentali vengano stimati positivamente. La duration si modifica a seconda del quadro tecnico generale del mercato e quindi la seconda fase da intra- Figura 5 Markus Tischer prendere è la scelta del modello. Basandosi su approcci di Analista quantitativo senior e gestore di portafoglio. tipo trend following o di momentum, viene esaminata la possibilità di un trend stabile del prezzo. In questi casi, la

4 PEOPLE 51 duration aumenta notevolmente grazie all utilizzo dei future (future di Bund, Bobl, Schatz). In ogni caso, se sia gli indicatori fondamentali sia quelli tecnici del mercato dipingono un quadro negativo, i future vengono venduti immediatamente riducendo, così, in modo sostanziale anche il rischio di variazione dei tassi di interesse. Tre i moduli impiegati per la copertura azionaria: primo, un filtro fondamentale che valuta le prospettive di rendimento del mercato azionario tedesco; secondo, un modello basato sul trend, che genera segnali di acquisto e vendita; terzo, un modello di uscita preventiva che inneschi veloci pull-out in caso di fulminee inversioni del trend, nel corso di mercati finanziari rialzisti. I fattori che influenzano maggiormente i filtri fondamentali del mercato azionario sono principalmente gli indicatori trainanti dello sviluppo economico, ma sono di peso anche le informazioni sul mercato, come la volatilità del mercato e le variazioni del livello dei tassi di interesse. Le prospettive degli utili sul mercato azionario, risultanti da una valutazione generale, determinano, insieme al modello del trend, la posizione del fondo. L inerzia intrinseca in qualsiasi modello di trend dopo lunghe fasi oscillatorie ascendenti vengono compensate dai modelli di uscita preventiva, che accelerano significativamente l uscita. La gestione separata del mercato azionario e di quello dei bond porta come conseguenza ad una contribuzione indipendente delle due componenti. Soprattutto, le BANTLEON OPPORTUNITIES S e BANTLEON OPPORTUNITIES L non solo raggiungono una bassa correlazione in entrambi i segmenti di mercato, ma mostrano anche performance stabili e bassi drawdown. Figura 6 Bantleon Opportunity S Quota di equity in relazione al DAX. INVESTORS : 6. Quali sono le linee guida statistiche utilizzate nel momento in cui si valuta la bontà di un modello di investimento (robustezza, valore, nessuna ottimizzazione degli input, test multi-mercato multi-temporale, un passo oltre l analisi, simulazione montecarlo, ecc)? Bantleon: È la robustezza ad avere il ruolo principale, rispettando il valore dei fattori di forte influenza. Ci sia- INVESTORS : Se l approccio è completamente quantitativo, il software è fatto in casa, oppure viene utilizzato un software in commercio? Bantleon: La gestione di BANTLEON OPPORTUNITIES S e BANTLEON OPPORTUNITIES L si basa esclusivamente su strumenti applicativi prodotti da noi stessi. INVESTORS : Il modello di investimento è stato provato in backtest? Se sì, si sono verificate discordanze tra la simulazione e il trading reale? Bantleon: Il nostro approccio è stato lungamente sottoposto a back test. Abbiamo, inoltre, implementato i segnali dei modelli nel corso di due intere annate sul trading book, prima di lanciare i fondi pubblici a febbraio/marzo Rispettando i parametri di rischio e quelli legati ai rendimenti, non abbiamo notato alcuna differenza tra il periodo di prova e quello effettivo. Figura 7 Bantleon Opportunity S Duration in relazione al Bund.

5 52 PEOPLE INVESTORS Bantleon: Le nostre fonti preferite sono Bloomberg e IHS Global Insight. INVESTORS : Che saggio/seminario/autore/sito web suggerireste ai nostri lettori onde approfondire la strategia di trading da voi proposta? Bantleon: Chiunque sia interessato alla nostra strategia di investimento, può trovare infinite informazioni di background riguardanti la nostra filosofia, direttamente sul nostro sito web. Figura 8 Bantleon Opportunity L Quota di equity in relazione al DAX. mo anche trattenuti dall utilizzare procedure di ottimizzazione. INVESTORS : Che fornitore di dati utilizzate (Bloomberg, Datastream, etc.)? INVESTORS : Facendo mente locale su quanto avete provato durante la crisi del , come hanno reagito le vostre strategie di investimento e come siete riusciti a sopravvivere? Bantleon: Gli indicatori che abbiamo utilizzato avevano evidenziato un rallentamento economico per il 2008 già nel corso dell autunno Abbiamo, quindi, investito principalmente su bond di alta qualità (per esempio bond di stato tedeschi) con tempi di duration lunghi. Non avevamo, inoltre, una quota azionaria fino al lancio dei due fondi, a febbraio 2008 (BANTLEON OPPORTUNITIES S) e marzo 2008 (BANTLEON OPPORTUNITIES L), rispettivamente fino ad aprile Di conseguenza, i due fondi, nel 2008, hanno guadagnato un interessante +9,92 per cento (BAN- TLEON OPPORTUNITIES S) o, anche meglio, un +11,25 per cento (BANTLEON OPPORTUNITIES L), mentre molti altri fondi a rendimento assoluto hanno subito perdite ingenti. Le figure F6, F7, F8 e F9 illustrano, per Bantleon Opportunity S e per Bantleon Opportunity L la variazione nel tempo delle quote di azionario e delle duration. INVESTORS : Nel caso in cui si verificasse una crisi simile al , la strategia da voi proposta avrebbe la stessa reazione o avete apportato cambiamenti all approccio nella gestione del rischio? Riassumendo: cosa vi ha insegnato la crisi del ? Bantleon: Visto e considerato che la strategia ha resistito alla crisi del , non abbiamo cambiato nulla. La crisi, però, ci ha insegnato che, rispettivamente, per gli investitori orientati alla sicurezza e per gli asset manager è di vitale importanza concentrare la propria attenzione sui titoli con alta liquidità e alta qualità. Figura 9 Bantleon Opportunity L Duration in relazione al Bund. Ringraziamo Bantleon per l opportunità offerta di far conoscere ai Lettori di INVESTORS metodologie e strategie del proprio modello di gestione.

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Una struttura multi-asset per l investitore italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica. Alcune strutture di Asset Allocation proposte da Gestori Patrimoniali Una struttura multi-asset per l investitore italiano Dott.

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo 13 Giugno 2017 The Italian Evidence Based Investment Company COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 125 120 115 110 105 95 Dati Net Asset Value dal 21.05.2012 al 31.05.2017. Volatilità calcolata giornalmente. Performance

Dettagli

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Abano Terme, 12 novembre 2016 Massimiliano Maxia Senior Fixed Income Product Specialist Il nostro approccio Understand. Act. 2 Understand.

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Alessandro Brusa Direttore Marketing e Private Banking Milano, 8 marzo 2005 Le aree di intervento High Net Worth Affluent Prodotti Specializzazione dell

Dettagli

Trading Systems Automatici

Trading Systems Automatici Trading Systems Automatici Cosa sono i trading systems? Un Trading System è un sistema automatico di elaborazione delle informazioni riguardanti un insieme di strumenti finanziari, che fornisce dei segnali

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. Le nuove frontiere nella gestione dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. i t Tutti in fila dal debt doctor

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

CFS Analisi Qualitativa

CFS Analisi Qualitativa CFS Analisi Qualitativa COMPARTO Willerequity Russia and Eastern Europe SOCIETA DI GESTIONE Willerfunds Management Company S.A. Classe P Valuta USD Lancio 27/02/97 ISIN LU0074014696 AUM complessivo 18,23

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 4 Edizione marzo / luglio 2015 Strategia di Trading Le basi di valutazione di un trading system

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo Business Unit 4Timing Dalla fine degli anni novanta 4Timing ha ideato ed implementato una strategia di gestione che è stata in grado rispondere alle primarie esigenze di un numero ristretto gruppi familiari:

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Private Portfolio Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Puoi realizzarlo con una squadra che lavora per te. La gestione delle tue scelte Private Portfolio è l innovativa gestione patrimoniale frutto

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 QInternational Systematic Global Macro Gestione Quantitativa Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 SYSTEMATIC GLOBAL MACRO, COSA VUOL DIRE? Avere la possibilità di investire

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

L importanza di preservare il capitale dalle perdite

L importanza di preservare il capitale dalle perdite L importanza di preservare il capitale dalle perdite Spesso la comunicazione finanziaria dei risultati degli investimenti contiene un inganno intrinseco che sarebbe sempre opportuno valutare nelle analisi

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Mario Padula Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione 6 Settembre 2017 Mario Padula (COVIP) Fondi e Casse 6 Settembre 2017 1 / 9 Risparmio

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA gruppo credem Il presente documento è valido a decorrere dal 20.12.2016 INDICE A) SCHEDA IDENTIFICATIVA

Dettagli

SISTEMA EUROMOBILIARE

SISTEMA EUROMOBILIARE GRUPPO CREDEM SISTEMA EUROMOBILIARE Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA Il presente documento è valido a decorrere dal 23.05.2016 INDICE A) SCHEDA IDENTIFICATIVA

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Hedge Invest: bilanci e prospettive Hedge Invest: bilanci e prospettive Alessandra Manuli Amministratore Delegato Milano, 4 marzo 2015 Bilanci Page 2 Evoluzione del patrimonio in gestione (mln euro) 1.400 1.200 1.220 1.303 1.000 800 600

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development Metodologie di investimento DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development Autori: Michael Zanon +39 041 3192135 michael.zanon@diamantech.net Ultimo aggiornamento: Ottobre 2013 Premessa La società

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente May 11th 2011 Il Gruppo Mediolanum dispone di un offerta di prodotti e servizi che copre tutte le necessità di risparmio del Cliente retail grazie al modello della Consulenza Globale. Previdenza, investimenti,

Dettagli

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM Conclusioni La ridefinizione dell asset allocation dei portafogli delle fondazioni negli Stati Uniti 2000 2004 delta 2004-2000 Equity 62.1 59.9-2.2 Fixed

Dettagli

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio Materiale pubblicitario I PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO I VANTAGGI Esenzione fiscale

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende disponibile la somma complessiva di euro 48.900.000. Tale somma deriva dalla liquidità

Dettagli

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA gruppo credem Il presente documento è valido a decorrere dal 05.06.2017 INDICE A) SCHEDA IDENTIFICATIVA

Dettagli

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

Kairos International Sicav. Portafogli Modello Kairos International Sicav Portafogli Modello Marzo 2017 Portafoglio Base Kairos vi propone mensilmente due Portafogli Modello con un unico comune denominatore: il valore aggiunto della gestione di Kairos.

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI 2008-2010 QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE Le innovazioni possono consistere in: - prodotti e servizi nuovi (o

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa Marco Palacino Mellon Global Investments Direttore Generale Italia L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa Mellon Financial Corporation Θ Tra i leader mondiali nell offerta di servizi

Dettagli

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto Fabrizio Meo Amministratore Delegato Italia e Austria La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto Agenda Una breve comparazione fra asset class tradizionali e gestioni a ritorno assoluto Le

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti "

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Paesi Emergenti Fideuram Master Selection Equity New World Fideuram Master Selection Equity New World Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti " Relazione semestrale

Dettagli

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti PROSPETTIVE Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti Opportunità delle strategie Liquid Alternative Le soluzioni Liquid Alternative mirano ad offrire una maggiore diversificazione,

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Gestione Separata Sovrana

Gestione Separata Sovrana Gestione Separata Sovrana Investment pack Aggiornamento al 30/06/2017 Composizione degli asset per classi di attivo DURATION DI PORTAFOGLIO 5,26 AUM (in mln ) 651,48 805,61 848,22 820,86 835,80 841,51

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi Fabio Agosta Premessa 2 Premessa dell analisi Seppur in un periodo caratterizzato ancora da una certa volatilità, l economia mondiale è in crescita.

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

Outperformance Certificates

Outperformance Certificates Outperformance Certificates sovraperformare il sottostante Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano dove ha

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per dare forma ai risultati. La matematica è una meravigliosa apparecchiatura spirituale fatta per pensare in anticipo tutti i casi possibili. Robert

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Fondi di liquidità area euro Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2016 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Paragrafo 13 Rischio di Mercato Paragrafo 13 Rischio di Mercato 13.1 Requisiti patrimoniali ripartiti per metodo di calcolo Requisito patrimoniale Informazione 3 giugno 21 3 giugno 215 Esposizioni ponderate per il rischio totali: rischio

Dettagli

Gestione separata GESAV

Gestione separata GESAV Gestione separata GESAV 1/10 GESAV: caratteristiche La Gestione separata GESAV, costituita nel 1979, è la prima Gestione separata rivalutabile del mercato Italiano. GESAV vanta un track record e una storicità

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 2015: 0,95 % 4 trimestre 2015: 2,45 % Rendimento positivo per il quarto anno consecutivo Immobili ai massimi storici Quota in franchi

Dettagli

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA.

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA. FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA. 1 UN MONDO DI OPPORTUNITÀ. Fineco Stars è il servizio di consulenza finanziaria costruito sulle tue esigenze, grazie al quale il tuo Personal Financial Advisor può

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PERSEO SIRIO

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PERSEO SIRIO FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PERSEO SIRIO RELAZIONE ALLA GESTIONE MAGGIO 2017 Alla data del 31 di maggio (di seguito anche solo data ), il patrimonio in gestione ha raggiunto i 61.018.238,03

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? Fabio Agosta Responsabile Commerciale per Sud Europa & Medio Oriente SEB Asset Management 1 Processo

Dettagli