SOMMARIO. 1. Sistema delle fonti normative. 2. Postulati e schemi di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. 1. Sistema delle fonti normative. 2. Postulati e schemi di bilancio"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. Sistema delle fonti normative 1.1. Genesi delle norme che regolano la redazione dei bilanci Armonizzazione contabile IAS Regulation in Europa Direttiva contabile 2013/34/EU Sistema normativo contabile in Italia Imprese che devono o possono applicare gli IAS/IFRS al bilancio d esercizio Imprese che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali Bilanci delle compagnie assicurative Bilancio degli intermediari finanziari non soggetti al regime IAS Principali novità recate dal D.Lgs. 139/2015 sulla struttura del sistema delle norme contabili Postulati e schemi di bilancio 2.1. Principi generali del Codice civile Art e principio di rappresentazione veritiera e corretta Art bis e criteri generali di valutazione Altri postulati indicati dall OIC CASO - Conseguenze che si producono nei bilanci al venir meno del requisito della continuità aziendale Schemi di bilancio Profili generali Stato patrimoniale Conto economico Bilanci in forma abbreviata e bilanci delle micro-imprese Nota integrativa Profili generali Informativa sugli strumenti finanziari partecipativi Informativa sulle operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione Informativa sull attività di direzione e coordinamento di società Informativa relativa a operazioni con parti correlate e accordi fuori bilancio Informativa prevista dai singoli principi contabili Rendiconto finanziario Profili generali Profili definitori e struttura del rendiconto finanziario 81 VII

3 Classificazione dei flussi finanziari Voci specifiche del rendiconto finanziario Rendiconto finanziario consolidato Informazioni in calce al rendiconto finanziario 87 Schemi esemplificativi di riferimento per la redazione del rendiconto finanziario previsti dall OIC Relazione sulla gestione Parte generale: informativa sulla situazione della società, sull andamento della gestione e sul risultato della gestione Parte specifica: informazioni che devono in ogni caso risultare dalla relazione sulla gestione Valutazione delle voci di bilancio 3.1. Immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali 105 CASO - Trattamento contabile delle sostituzioni e dei rinnovi delle immobilizzazioni o di parte delle loro componenti Immobilizzazioni immateriali Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Debiti, fondi e TFR Debiti 149 CASO - Trattamento contabile dei finanziamenti convertibili in numero determinato di azioni sulla base di una facoltà dell emittente Fondi 163 CASO - Rilevazione in bilancio dei pagamenti a titolo non definitivo effettuati a fronte di liti fiscali o di condanne al risarcimento appellabili Trattamento di fine rapporto Attività finanziarie Crediti Titoli di debito Partecipazioni Rimanenze e lavori in corso su ordinazione Rimanenze 211 CASO - Valutazione delle rimanenze - Trattamento contabile dell IMU relativa ai terreni in corso di edificazione Lavori in corso su ordinazione 224 CASO - Cambiamento del criterio di valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione Ricavi Rilevazione dei ricavi da vendita di beni e servizi 240 VIII

4 Rilevazione dei ricavi da vendite con obbligo di retrocessione e da vendite con retrolocazione Rilevazione dei ricavi da lavori in corso su ordinazione Rilevazione dei ricavi rappresentati da interessi e dividendi 245 CASO - Operazioni di vendita per conto terzi. Criteri di rilevazione in bilancio dei ricavi Contratti di locazione Ratei e risconti Disponibilità liquide Operazioni in valuta Profili definitori Classificazione in bilancio Conversione delle poste denominate in valuta estera Fattispecie particolari affrontate dall OIC Contabilità plurimonetaria Certificati ambientali Certificati verdi Quote di emissione di gas ad effetto serra Certificati bianchi 274 CASO - Trattamento contabile dei progetti di risparmio energetico di un distributore di energia elettrica Contratti derivati Approccio seguito dall OIC Definizioni Ambito di applicazione del principio contabile Rilevazione in bilancio dei derivati e delle operazioni di copertura Individuazione dei derivati quando contenuti in altri contratti 293 CASO - Quando due contratti possono essere considerati uno solo Operazioni di copertura: criteri di ammissibilità Operazioni di copertura: la copertura dei flussi finanziari Operazioni di copertura: la copertura del fair value Informativa di bilancio Transizione al nuovo principio contabile Patrimonio netto Definizioni Classificazione delle poste del patrimonio netto Momento di rilevazione in bilancio e variazioni delle voci di patrimonio netto Regime giuridico delle riserve di patrimonio netto Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime e correzioni di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Cambiamenti di principi contabili Cambiamenti di stime contabili Correzioni di errori 335 IX

5 Fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Imposte Profili definitori e classificazione in bilancio Rilevazione in bilancio Patrimoni destinati Scritture contabili e rendiconto del patrimonio destinato e dello specifico affare Effetti del patrimonio destinato sul bilancio della società Rilevazione in bilancio degli apporti dei terzi Bilanci straordinari 4.1. Fusioni, scissioni e conferimenti Fusione Scissione Conferimenti Acquisti e cessioni di rami d azienda Operazioni di ristrutturazione del debito Profili generali Principali tipologie di ristrutturazione del debito Effetti contabili derivanti dalla ristrutturazione Informativa integrativa in merito alla ristrutturazione dei debiti Altri bilanci: bilancio consolidato e bilancio di liquidazione 5.1. Bilancio consolidato Società tenute alla redazione del bilancio consolidato Profili definitori Criteri per la redazione del bilancio consolidato e schemi di bilancio Determinazione dell area di consolidamento Data di riferimento del bilancio consolidato e date di chiusura dei bilanci da consolidare Metodo di consolidamento integrale Acquisizione e cessione di ulteriori quote di partecipazione nella controllata Trattamento contabile dei dividendi e delle azioni proprie Patrimonio netto e risultato di esercizio corrispondenti alle interessenze di terzi Trattamento contabile dei beni in leasing Bilancio di liquidazione Rendiconto sulla gestione degli amministratori Bilancio iniziale di liquidazione: profili generali Bilancio iniziale di liquidazione: criteri di valutazione 409 X

6 Bilancio annuale di liquidazione Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto Principio di rilevanza e disciplina del falso in bilancio 6.1. Principio di rilevanza Disciplina del falso in bilancio e la sua interazione con il concetto generale di rilevanza Struttura generale delle imposte sui redditi 7.1. Considerazioni preliminari Principi generali alla base del reddito d impresa Determinazione dell imposta Meccanismo delle variazioni in aumento e in diminuzione Soggetti passivi e residenza 8.1. Profili generali Soggetti passivi Enti pubblici e privati diversi dalle società Esclusione soggettiva e la sua portata Attività non commerciali Residenza Cenni sulla nozione civilistica Nozione di residenza e le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni Profili fiscali: i criteri di collegamento Residenza dei trust Presunzione di esterovestizione delle holding Ratio della norma Ambito soggettivo Presupposti di applicazione Quando verificare il ricorrere degli elementi presuntivi Prova contraria Presunzione di esterovestizione dei trusts Presunzioni di residenza del trust Presunzione di esterovestizione dei fondi immobiliari Ambito di applicazione Requisiti di applicazione e ambito temporale Conseguenze della riqualificazione in residente di un soggetto esterovestito Profili fiscali 475 XI

7 CASO - Notifica degli atti alla società esterovestita 479 CASO - Può il soggetto esterovestito subire un accertamento induttivo per mancanza di scritture contabili? Imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito 9.1. Profili generali dell inerenza Inerenza e collegamento con l attività d impresa Base giuridica dell inerenza qualitativa Inerenza quantitativa Onere della prova in caso di comportamenti antieconomici Inerenza quantitativa: un tentativo di sintesi Applicazione del principio di inerenza in singole fattispecie: le sanzioni, il comodato e i compensi agli amministratori 501 CASO - Deducibilità di somme erogate a seguito di definizione agevolata di un contenzioso per danno erariale Principio di competenza Cenni al rapporto con le regole di bilancio Individuazione della competenza fiscale Momento di realizzo dei componenti Requisiti di esistenza certa e oggettiva determinabilità dei componenti di reddito Principio di correlazione Fatti verificatisi nel periodo di imposta conosciuti dopo la chiusura dell esercizio Competenza fiscale in ipotesi diverse dalla cessione di beni e dalle prestazioni di servizi Inderogabilità del periodo di competenza fiscale Deroghe al principio dell autonomia della obbligazione tributaria 556 CASO - Esercizio di competenza delle indennità per risarcimenti assicurativi 560 CASO - Corretta imputazione temporale dei proventi derivanti dallo sfruttamento temporaneo di opere cinematografiche Principio di derivazione Dipendenza dal bilancio e previa imputazione a conto economico Effetti del riconoscimento delle qualificazioni, imputazioni temporali e classificazioni del bilancio Applicazione del principio di derivazione nella prassi dell Amministrazione finanziaria Previa imputazione a conto economico Deroghe alla previa imputazione 574 XII

8 CASO - Deducibilità di spese ed altri componenti negativi specificamente afferenti a ricavi ed altri proventi non imputati al conto economico Perdite Riporto delle perdite Funzione delle perdite e del riporto Riporto per i soggetti IRES Cessione delle perdite delle start up partecipate da società quotate Perdite dei soggetti IRPEF Riporto delle perdite e norme antielusive specifiche Trasferimento delle perdite Modifica della compagine azionaria e oggetto dell attività Riporto delle perdite nelle operazioni di fusione Riporto delle perdite nelle operazioni di scissione Riporto delle perdite nelle trasformazioni societarie Perdite nella liquidazione Utilizzo delle perdite in accertamento 614 CASO - La tassazione del reddito in caso di liquidazione volontaria di durata inferiore ai 5 anni 619 CASO - La tassazione del reddito in caso di liquidazione volontaria di durata superiore ai 5 anni Corrispettivi e valore normale nella misurazione dei componenti positivi e negativi Profili generali Transfer pricing estero e quello interno Prassi dell Amministrazione finanziaria Orientamento della giurisprudenza Ricostruzione ragionata del transfer pricing interno Norma di interpretazione autentica del D.Lgs. n. 147/ CASO - Principio dell inerenza nei gruppi di imprese Beni relativi all impresa e relativo costo Beni relativi all impresa Società commerciali Imprenditore individuale Società di fatto Costo dei beni relativi all impresa 646 XIII

9 13. Componenti positivi e negativi di reddito Ricavi Ricavi da cessione di beni e prestazioni di servizi Ricavi da cessione di titoli non immobilizzati Indennità per la perdita o danneggiamento beni merce Contributi in base a contratto e in conto esercizio Beni assegnati ai soci e a destinazione a finalità estranee Esercizio di competenza dei ricavi (rinvio) Determinazione dei ricavi Operazioni di permuta Resi, sconti, abbuoni e premi 678 CASO - Vendita di un immobile, da parte di una società di costruzioni, all ex proprietario dell area sulla quale l edificio è stato costruito: periodo di imputazione dei ricavi 680 CASO - Plusvalenze che derivano dal trasferimento della quota attribuita ad un socio prestatore d opera Plusvalenze patrimoniali Modalità di conseguimento e determinazione delle plusvalenze patrimoniali Plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso Plusvalenze realizzate mediante risarcimento per danneggiamento dei beni Plusvalenze derivanti da assegnazione dei beni ai soci o da destinazione a finalità estranee Rateizzazione della plusvalenza Cessione di beni in sede di concordato preventivo Operazioni di restituzione del capitale 697 CASO - Plusvalenza derivante da cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia Plusvalenze esenti Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione Esenzione delle plusvalenze realizzate Indeducibilità delle minusvalenze realizzate Indeducibilità dei costi inerenti alla cessione delle partecipazioni Normativa anti-elusiva: dividend washing Requisiti per l applicazione dell esenzione Rapporto tra la participation exemption e la disciplina delle società di comodo 740 CASO - Trattamento fiscale degli oneri accessori alla cessione delle partecipazioni 741 CASO - Revisione del prezzo in caso di cessione di partecipazione (dal punto di vista del venditore) 744 XIV

10 CASO - Revisione del prezzo in caso di cessione di partecipazione (dal punto di vista dell acquirente) 746 CASO - Requisito pex della commercialità nel caso di holding pura con subholding 748 CASO - Requisito pex della commercialità nel caso di holding mista con subholding Sopravvenienze attive Versamenti e rinuncia ai crediti da parte dei soci e riduzione dei debiti nelle procedure concorsuali Cessione dei contratti di leasing Correzione degli errori contabili 767 CASO - Cessione contratto di leasing 773 CASO - Correzione di errori contabili e dichiarazione integrativa Dividendi Dividendi domestici Dividendi distribuiti a soggetti IRES Dividendi distribuiti a soggetti IRPEF esercenti attività di impresa Presunzione assoluta di distribuzione di utili e riserve di utili Dividendi distribuiti a società trasparenti Aumento gratuito di capitale Dividendi distribuiti a seguito di contratti di pronti contro termine Dividendi distribuiti in natura Recesso, esclusione, riscatto, riduzione del capitale e liquidazione Dividendi in uscita Dividendi in entrata Dividendi provenienti da Paesi a fiscalità privilegiata Dividendi in entrata in caso di percettore persona fisica non esercente attività di impresa 812 CASO - Dividendi di fonte estera ( no black list ) da partecipazione non qualificata non d impresa 813 CASO - Dividendi di fonte estera ( no black list ) da partecipazione qualificata non d impresa 814 CASO - Recesso del socio nelle società di capitali con emersione di plusvalenza Interessi attivi Operazioni di pronti contro termine Contratti e operazioni in conto corrente 820 CASO - Trattamento del prestito titoli Proventi immobiliari Modalità di concorrenza al reddito d impresa dei proventi immobiliari Immobili patrimoniali Immobili di interesse storico-artistico Indeducibilità dei componenti negativi relativi agli immobili patrimoniali 826 XV

11 13.8. Spese per prestazioni di lavoro dipendente Principi generali Limitazioni alla deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro Fabbricati concessi in uso ai dipendenti Spese per trasferte Compensi agli amministratori Deducibilità utili corrisposti a dipendenti ed associati Oneri di utilità sociale a favore dei lavoratori dipendenti Welfare aziendale 846 CASO - Rinuncia al compenso dell amministratore presuppone l incasso del credito 849 CASO - Rinuncia al credito e l incasso giuridico Interessi passivi Ambito soggettivo di applicazione dell art. 96 del TUIR Interessi passivi integralmente deducibili ai fini dell art. 96 del TUIR Ambito oggettivo di applicazione dell art. 96 del TUIR Modalità di calcolo degli interessi deducibili ai fini dell art. 96 del TUIR Disciplina degli interessi in caso di opzione per il consolidato nazionale Riporto degli interessi passivi in caso di fusione tra società partecipanti al consolidato fiscale Altre limitazioni alla deducibilità degli interessi Banche e assicurazioni Soggetti IRPEF Perdite delle società di persone partecipate da soggetti IRES 917 CASO - Interessi derivanti da rapporti commerciali 918 CASO - Interessi per ristrutturazione di immobili-merce Oneri fiscali e contributivi Imposte considerate indeducibili IRAP e IMU Deducibilità delle sanzioni Imposte deducibili Contributi associazioni sindacali e di categoria 931 CASO - Deducibilità delle tasse Minusvalenze patrimoniali e sopravvenienze passive Minusvalenze patrimoniali Valutazione delle partecipazioni immobilizzate Sopravvenienze passive Perdite dei beni Perdite in società di persone Versamenti a fondo perduto nelle società di persone 938 CASO - Perdita di beni merce Perdite su crediti 940 XVI

12 Perdite su crediti verso debitori non assoggettati a procedure concorsuali Perdite su crediti di modesta entità Prescrizione del diritto di credito Perdite su crediti in caso di debitore assoggettato a procedure concorsuali Accordi di ristrutturazione dei debiti Piani attestati di risanamento Periodo di competenza di imputazione della perdita Deducibilità automatica in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio 971 CASO - Crediti scaduti da sei mesi a fine esercizio o prescritti 978 CASO - Deducibilità delle perdite su crediti e la svalutazione forfettaria 979 CASO - Debitori dichiarati falliti nel periodo che intercorre tra la data di chiusura dell esercizio e l approvazione del bilancio Ammortamenti beni materiali Coefficienti di ammortamento Beni ammortizzabili Beni non ammortizzabili Costo ammortizzabile Decorrenza dell ammortamento Ammortamento ordinario Eliminazione dei beni non completamente ammortizzati Beni di valore unitario inferiore a euro 516, Indeducibilità delle quote di ammortamento relative ai terreni sottostanti ad un fabbricato strumentale Trattamento degli ammortamenti nel caso di affitto di azienda Acquisizioni a titolo gratuito Spese di manutenzione Trattamento dei beni in leasing Ammortamenti e spese relativi a beni a deducibilità limitata Ammortamento dei beni materiali strumentali per l esercizio di alcune attività regolate 1071 CASO - Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali 1078 CASO Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria previste contrattualmente Ammortamento dei beni immateriali Costo e ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 1089 CASO - Ammortamento del marchio e fiscalità differita 1119 CASO - Svalutazione dell avviamento 1121 CASO - Variazione del costo di acquisizione dell avviamento 1122 XVII

13 Leasing Leasing sui beni materiali Sale and lease back Leasing sui beni immateriali 1162 CASO - Subentro in un contratto di locazione finanziaria immobiliare (Assilea, circolare n. 28 del 9 agosto 2007) Spese relative a più esercizi Spese di ricerca e sviluppo Spese di pubblicità Altre spese relative a più esercizi Spese di ricerca e pubblicità dal Spese di rappresentanza 1178 CASO - Spese di ricerca applicata e di pubblicità: la fase transitoria Accantonamenti Riconciliazione tra normativa civilistica e fiscale Normativa fiscale sugli accantonamenti per rischi ed oneri 1191 CASO - Cessione di crediti e monte crediti rilevante ai fini della svalutazione 1224 CASO - Crediti e coperture assicurative Valutazione delle rimanenze, dei lavori in corso su ordinazione e dei titoli Rimanenze di magazzino Lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale 1244 CASO - Svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici Valutazione fiscale dei titoli non immobilizzati Operazioni in valuta Valutazione dei corrispettivi, proventi, spese e oneri in valuta estera Valutazione secondo il cambio alla data di chiusura dell esercizio dei crediti e debiti in valuta 1270 CASO - Corrispettivi in valuta per commesse pluriennali Operazioni fuori bilancio Identificazione delle operazioni fuori bilancio Operazioni con finalità di copertura Operazioni con finalità speculativa Regime transitorio per le operazioni pregresse sui derivati speculativi Transfer pricing Norma convenzionale e Direttive OCSE Norma domestica Determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo Analisi delle caratteristiche della transazione infragruppo 1302 XVIII

14 Metodi di determinazione del valore normale Identificazione delle transazioni comparabili Individuazione del valore normale Oneri documentali Transfer pricing e IRAP Accordi preventivi e procedure amichevoli 1346 CASO - Applicazione del Transactional Net Margin Method (TNMM) Regime della trasparenza fiscale Società di capitali e imputazione del reddito per trasparenza Caratteristiche per l accesso al regime della trasparenza Modalità di esercizio dell opzione Effetti del regime della trasparenza Perdita di efficacia dell opzione Altri effetti derivanti dall opzione per la trasparenza Regime di trasparenza delle srl e IRI 1386 CASO - Modifica della compagine sociale a seguito di scissione: effetti sul regime per trasparenza 1387 CASO - Modifica compagine sociale e acquisto azioni proprie Consolidato fiscale nazionale Finalità dell istituto Soggetti ammessi al regime del consolidato e controllo di diritto Consolidato tra sorelle o orizzontale e modalità di designazione Società neocostituite Definizione del requisito del controllo Durata del consolidato Effetti dell esercizio dell opzione Credito per le imposte pagate all estero Compensazione di redditi e perdite Versamento dell IRES Somme corrisposte in contropartita dei vantaggi fiscali Condizioni per l efficacia dell opzione Riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie Limiti al riporto degli interessi passivi in caso di adesione al consolidato Obblighi delle società controllate e dichiarazione dei redditi del consolidato Cause ed effetti derivanti dalla interruzione del consolidato Mancato rinnovo dell opzione 1467 XIX

15 Limiti all efficacia ed all esercizio dell opzione Responsabilità Nuovo accertamento unico nel consolidato 1473 CASO - Scomputo dai maggiori redditi accertati delle perdite delle consolidate fuoriuscite dal gruppo 1476 CASO - Disconoscimento dell opzione per la tassazione di gruppo e versamenti Trasferimento di residenza da e per l estero Profili generali Trasferimento di residenza in uscita Orientamenti comunitari sulla compatibilità dei prelievi in uscita con la libertà di stabilimento Problemi di compatibilità comunitaria dell exit tax domestica Tax deferral per i trasferimenti di residenza in Stati UE e SEE con adeguato scambio di informazioni Trasferimento di residenza in entrata Valorizzazione dei beni in entrata Trasferimento in Italia da un Paese black list Trasferimenti di residenza fiscale mediante operazioni straordinarie 1502 CASO - Trasferimenti di residenza fiscale mediante operazioni straordinarie: ammortamento extracontabile Regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) e dei costi "black list" Regime CFC rules Evoluzione della disciplina Ambito soggettivo Nozione di controllo Momento rilevante in merito alla verifica del requisito del controllo Individuazione del soggetto estero controllato Individuazione dei Paesi a regime fiscale privilegiato CFC rules e società white list Imputazione e calcolo del reddito Liquidazione delle imposte CFC Utili distribuiti dal soggetto estero Disapplicazione della disciplina CFC (Nuova) facoltà di interpello Contraddittorio preventivo con l Amministrazione finanziaria 1554 XX

16 Obblighi di segnalazione e sanzioni applicabili 1554 CASO - Controllata estera proprietaria di un immobile - La determinazione del reddito Costi black list Ambito oggettivo di applicazione Due esimenti Separata indicazione nel modello dichiarativo Paesi c.d. black list Novità dal (per il) periodo di imposta Novità della Legge di stabilità Credito d imposta per i redditi prodotti all estero Profili generali Ambito e modalità di applicazione dell istituto Soggetti che possono beneficiare del credito d imposta Qualificazione del reddito Scomputo parziale delle imposte sui redditi parzialmente esclusi da imposizione in Italia Redditi prodotti in più Stati esteri Periodo d imposta in cui spetta la detrazione Riporto delle eccedenze di credito Dichiarazione omessa od omesso inserimento in dichiarazione del reddito prodotto all estero Rapporto tra la norma interna e la disciplina convenzionale Scomputo, rimborso o compensazione del credito Documentazione necessaria per detrarre le imposte pagate all estero 1585 CASO - Ritenute estere subite su servizi di assistenza tecnica Conversione in credito d imposta delle imposte differite attive Profili generali Canone per il mantenimento della trasformazione Modalità di trasformazione del credito Trasformazione per perdita d esercizio Trasformazione per perdita fiscale e valore della produzione netta negativa Trasformazione per società in crisi Forme di utilizzo del credito 1605 CASO - Affrancamento plurimo di avviamento 1610 CASO - Credito d imposta derivato dalla trasformazione di DTA di tipo 2 vantato in epoca precedente l entrata in vigore dell art. 11 del D.L. n. 59/ XXI

17 21. Diritto di interpello Omogenizzazione del sistema degli interpelli Diritto di interpello: il nuovo art. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente Interpello ordinario (art. 11, comma 1, lett. a) Interpello probatorio (art. 11, comma 1, lett. b) Interpello anti-abuso (art. 11, comma 1, lett. c) Interpello disapplicativo obbligatorio (art. 11, comma 2) Soggetti legittimati, modalità di presentazione e contenuto dell istanza Nuove cause di inammissibilità Tutela giurisdizionale differita degli interpelli c.d. disapplicativi Altre tipologie di interpello: il c.d. ruling internazionale e l interpello sui nuovi investimenti Dal vecchio al nuovo ruling Nuovo interpello sugli investimenti: idee chiare sui business con soglia minima di 30 milioni Agevolazione ACE Aiuto alla crescita economica (ACE) Ambito soggettivo Modalità di determinazione dell agevolazione per i soggetti IRES Variazione in aumento di capitale proprio Sterilizzazione della variazione in aumento del capitale proprio per l incremento delle consistenze dei titoli e valori mobiliari, diversi dalle partecipazioni Deduzione del rendimento nozionale del capitale proprio e la gestione delle eccedenze rispetto al reddito complessivo netto Disciplina antielusiva speciale Operatività dell agevolazione per i soggetti IRPEF 1670 CASO - Come determinare la base ACE in caso di fusione Società non operative e in perdita sistematica Società non operative Finalità della disciplina Ambito soggettivo di applicazione Cause di esclusione Situazioni oggettive che consentono la disapplicazione automatica Test di operatività Determinazione dei ricavi effettivi Determinazione dei ricavi presunti 1692 XXII

18 Comparto dei titoli Comparto degli immobili e delle navi Comparto delle altre immobilizzazioni Mancato superamento del test di operatività Reddito minimo presunto ai fini delle imposte sui redditi Perdite di esercizi precedenti Disapplicazione della disciplina delle società di comodo Maggiorazione dell aliquota IRES Società in perdita sistematica Perdite rilevanti Periodo di osservazione Cause di esclusione Cause di disapplicazione automatica Interpelli Rapporti con la disciplina del riporto delle perdite 1731 CASO - Test di operatività in presenza di operazioni societarie straordinarie 1734 CASO - Disapplicazione parziale - Sterilizzazione di un asset per un anno che elimina la non operatività Abuso del diritto Profili generali Presupposti costitutivi dell abuso Libertà di scelta tra regimi opzionali Valide ragioni extrafiscali Abuso come norma di chiusura Profili procedimentali Decorrenza delle nuove norme 1756 CASO - Operazioni di MLBO e rilievi effettuati dall Amministrazione finanziaria 1757 CASO - Costituzione di una holding per le acquisizioni societarie. Beneficio ACE e norma anti-abuso 1762 CASO - Leverage cash out - Cessione delle partecipazioni a una NewCo partecipata da tutti i cedenti Operazioni straordinarie Conferimento di azienda Conferimenti d azienda nell art. 176 del TUIR Ambito di applicazione Cessione della partecipazione nella conferitaria Conferimento dell impresa individuale 1778 XXIII

19 Inapplicabilità dell art. 10-bis dello Statuto del contribuente Eccedenze in sospensione di imposta Riserva da conferimento Conferimenti tra non residenti 1784 CASO - Trasferimento dei crediti d imposta Cessione d azienda Premessa Cessione d azienda nelle imposte sui redditi Determinazione della plus/minusvalenza da cessione Tassazione ordinaria e separata Cessione d azienda a titolo gratuito 1812 CASO Trasferimento dei fondi rischi tassati Trasformazione Premessa Trasformazione omogenea Trasformazione eterogenea 1830 CASO Trasformazione di società semplice in società commerciale Liquidazione Premessa Segmetazione del periodo di imposta Determinazione del reddito di liquidazione 1838 CASO Perdite di periodo e liquidazione di società di persone di durata superiore a 3 anni 1845 Indice analitico 1849 XXIV

20

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme IN SINTESI II. I RICAVI Normativa civilistica... 3 Principi contabili nazionali ed internazionali... 4 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Giurisprudenza... 35 Schema n. 1 - Regole civilistiche...

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE II 3. La determinazione di reddito di impresa: componenti positivi e componenti negativi Componenti positivi: Le plusvalenze sono imponibili

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87 IN SINTESI I. E II. LE FINALITÀ DELLA RIFORMA Normativa di riferimento... 3 Schema n. 1 La ratio della riforma... 4 III. L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL ART. 96 DEL TUIR Normativa di riferimento...

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza IN SINTESI I. L ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 15 Prassi amministrativa... 25 Giurisprudenza... 35 II. LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Normativa

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XIII CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO E LE IMPOSTE DIRETTE: NORME CIVILISTICHE, REGOLE IAS E DISPOSIZIONI TRIBUTARIE NELLE LORO MUTUE RELAZIONI di Guido Piccinelli

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 INDICE Struttura del testo... pag. 13 I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 26 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta....................................

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 1 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI OIC-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 1 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI OIC-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 1 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI OIC-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986) COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986) a cura Vincenzo D Andò per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su E-BOOK e quindi più sotto su prosegui il prezzo è di 40 euro IVA compresa

Dettagli

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 1 INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 ARGOMENTO PAGINA IRPEF Aliquote 2004 e 2005 1 Aliquote 2006 e 2007 3 Addizionali all IRPEF 7 Disciplina dell IRPEF 10 Criteri

Dettagli

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Le scelte fiscali di internazionalizzazione e le opzioni del nuovo D.Lgs. 147/2015 Francesco Nobili, Partner Studio Biscozzi Nobili

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali APINDUSTRIA LEGNAGO 24 Gennaio 2007 Relatori: Dott. Vittore Cacciatori Dott. Eugenio Salvi Studio Legale Associato - NCTM REDDITO D IMPRESA REGIME AUTOVEICOLI

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE di Paolo Montinari IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 477 Indice sistematico Capitolo 1 - La contabilità

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Abstract Entrata in vigore a tappe per le novità del decreto sull internazionalizzazione, attuativo

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO. Descrizione Verifiche Sì No

CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO. Descrizione Verifiche Sì No CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO Principi generali Valore delle immobilizzazioni Ammortamento Insussistenze e sopravvenienze su cespiti I componenti positivi e negativi sono stati imputati al conto economico

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE LE SOCIETA NON OPERATIVE Sono le società che non superano il test di operatività di cui al co. 1 dell art. 30 della L. 724/1994 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMITCA

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA SOMMARIO Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA 1. Norme generali sulla determinazione del reddito di impresa... 3 2. Requisiti per la deducibilità dei componenti negativi...

Dettagli

Parte prima CONFERIMENTI

Parte prima CONFERIMENTI Indice Introduzione alla seconda edizione Parte prima CONFERIMENTI 1 Aspetti civilistici 1.1 In generale 1.2 I conferimenti nelle società di persone 1.3 I conferimenti nelle società di capitali 1.3.1 Introduzione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi... 7 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569... 7 1.3. Inizio e cessazione

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

L elentrata in vigore del Secondo decreto IAS e la decorrenza delle disposizioni di coordinamento in esso contenute...

L elentrata in vigore del Secondo decreto IAS e la decorrenza delle disposizioni di coordinamento in esso contenute... Premessa............................................. XI CAPITOLO I NOVITÀ IN TEMA DI ABUSO DEL DIRITTO (art. 1 del T.U.I.R.) 1. Premesse.......................................... 1 2. La definizione di

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Studi di settore Sommario

Studi di settore Sommario Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569 1.3. Inizio e cessazione dell attività

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.414.000,00 RICAVI DI VENDITA 2.414.000,00 AFFITTI ATTIVI 61.653,00 IMPIANTI 1.500,00 PROVENTI DIVERSI 3.000,64 ARROTONDAMENTI ATTIVI 7,61 affitto di un immobile non strumentale

Dettagli

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Newsletter 03/2015 DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Decreto per la crescita e l internazionalizzazione (D.lgs.

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli