COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, BOLOGNA tel. 051/ Il Preside anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE I compiti vanno restituiti ai propri docenti durante la prima settimana di scuola, comunque entro venerdì 22 settembre. L esito dei compiti ricadrà in modo pesato sulla valutazione della disciplina relativa al primo trimestre del prossimo anno scolastico. La mancata (o parziale) consegna potrebbe ricadere negativamente sul voto di applicazione del primo trimestre. COMPITI ESTIVI DI: ARTE E IMMAGINE Docente: CACCO LUCIA Libro di testo: Titolo :Il Libro di arte e Immagine ; casa editrice: Zanichelli ; autore: Bersi, Ricci 1 - Realizza un acquerello inserendo un paesaggio e un elemento che puoi scegliere tra un personaggio o un edificio o un oggetto a tua scelta. 2 - Realizza una copia d autore a tempera riproducendo l opera a pag. 379 Strada a Berlino di E.L. Kirchner. 3 - Approfondisci con una ricerca un aspetto della Bologna artistica e creativa nel periodo a cavallo tra l 800 e il 900. Puoi realizzare a scelta un elaborato scritto o un cartellone o un plastico o un PowerPoint Buone Vacanze Prof. Lucia Cacco

2 Docente: Stefania Defranceschi COMPITI ESTIVI DI: TECNOLOGIA 1. Sistema il quadernone, sia la parte di disegno sia la parte di teoria DA CONSERVARE PERCHE LO UTILIZZEREMO IL PROSSIMO ANNO INSIEME AI LIBRI DI TESTO. 2. Ripassa sul quaderno gli appunti sui Solidi e sulle Proiezioni Ortogonali; gli stessi argomenti li trovi anche sul libro di disegno Einstein da pag.88 a 94 e da 98 a pag 103 I primi giorni di scuola faremo un disegno-verifica su questi argomenti. 3. Esegui le seguenti schede di disegno: a) Tavola n.20 e 21 b) Tavola 36 e 37 (La tav.37 va colorata con matite colorate) 4. Dal libro Le tecnologie di ogni giorno esegui gli esercizi di pag. 108: a1) Comprensione: leggi e rispondi sul libro; a2) Inglese: leggi e rispondi sul libro; a3) Internet: visita il sito e rispondi brevemente; a4) In tre slide: fai una ricerca e una presentazione Power Point, salva su chiavetta e porta a scuola il primo giorno. N.B.: i compiti di Tecnologia vanno portati a scuola la prima lezione in cui avrete la materia; quel giorno si deve avere il materiale per disegnare in ordine, il quadernone di Tecnologia e il libro Einstein e le Tavole. Per quella lezione ripassare gli arg. del punto 2. BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA!

3 COMPITI ESTIVI DI: INGLESE Docente: Libro di testo: Rossella D Ercole Bowen P., Delaney, D. - High Five 2 - Oxford I compiti dovranno essere consegnati alla prima lezione di inglese di 3a media. D. Meyers (adapted by), Legends from the British Isles. Black Cat ISBN ,40 LEGGERE LA PRIMA STORIA DEL LIBRO DAL TITOLO The Legend of the Unicorn e fare gli esercizi seguenti: p. 8 n. 1, p. 13/14 n. 1-2, p. 22/24 n , p. 31/32 n SUL LIBRO SCEGLIERE ALMENO UN ALTRA STORIA DEL LIBRO E FARE GLI ESERCIZI CORRELATI: The King of the Wizards : es. P. 41/42 n , p. 48 n. 1-2, p. 55 n. 1 Gelert : es. p. 60 n , p. 64 n. 1, p. 72 n. 1-2 A Royal Secret : es. p. 78 n. 1, p. 84/85 n. 1-2, p. 92/93 n. 1-2 NB: questo libro verrà utilizzato anche durante l anno scolastico e portato all esame. Composition dal titolo WHAT DID YOU DO LAST SUMMER? : Un tuo amico inglese ti ha chiesto di scrivergli una per raccontagli che cosa hai fatto durante le vacanze. Scrivi una (RICORDATI DI RISPETTARE LA STRUTTURA DELLA MAIL CHE ABBIAMO STUDIATO QUEST ANNO) rispondendo alle seguenti domande: 1) Where did you go on holiday? 2) When did you leave? How long did you stay there? 3) Who were you with? 4) What did you do? 5) Did you enjoy? Why?/Why not? Il corpo della lettera (BODY) dovrà essere di circa 100 parole. NB: questo elaborato servirà per l esame di terza media!!! Ripassa i verbi irregolari!!! All inizio dell anno faremo un test su tutte e tre le colonne! Esercizi di grammatica. - Ripassare le regole a p. 187/188/189/190 del libro di seconda. - Svolgere i seguenti esercizi: es. da p. 191 a p. 197 tutti tranne i numeri Riordinare il quaderno secondo le indicazioni.

4 Docente: STEFANIA MELECCI Libro di testo: COMPITI ESTIVI DI: SPAGNOLO Acquistare, leggere e svolgere tutti gli esercizi alla fine di ogni capitolo, del seguente libro di lettura: TITOLO: EL MISTERIO DEL JARRON ROBADO AUTORE: MARIO FRANCISCO BENVENUTO EDIZIONE: HOEPLI CODICE ISBN: COSTO: 8.90 COMPITI ESTIVI DI: MATERMATICA E SCIENZE Docente: Torchi Chiara Libro di testo: Matematica in azione : geometria 2 e aritmetica 2 Arpinati, Musiani Zanichelli Editore Macro, Micro vol. A, B, C Buonaventura, Leardini Pearson Editore MATEMATICA: - I compiti per le vacanze vanno svolti su un quadernone (formato A4) a quadretti senza anelle. - La prima metà deve contenere gli esercizi di aritmetica, la seconda metà gli esercizi di geometria. - Prima di svolgere gli esercizi è necessario ripassare la teoria. - Se vi risultasse che un esercizio fosse già stato svolto durante l anno va comunque rifatto. - Gli esercizi sul quaderno devono seguire l ordine numerico dato, vanno svolti prima in malacopia e poi ricopiati sul quaderno. - Per ogni esercizio deve essere indicato il numero e la pagina. - Tutti gli esercizi vanno svolti sul quaderno se non diversamente indicato. - I compiti di matematica e scienze vanno consegnati la prima lezione di settembre e verranno valutati. Chi disgraziatamente perdesse questa fotocopia può ritrovare e stampare il tutto dal sito della scuola, quindi lo smarrimento non giustifica la mancanza dei compiti. - L esercizio in matematica è fondamentale quindi, chi avesse finito i compiti di seguito riportati e avesse ancora tempo a disposizione, può eseguire tutti gli esercizi che vuole e che troverà in abbondanza sui nostri testi. - Dopo esservi riposati un paio di settimane conviene svolgere i compiti ripartendoli in tutti i mesi estivi di vacanza in modo da non perdere l allenamento, risulteranno così più facili e veloci e arriverete pronti all inizio del nuovo anno scolastico. - La risoluzione di qualsiasi problema prevede: l indicazione dei dati, la rappresentazione della figura, la risoluzione prima con formule e procedimenti poi con i calcoli.

5 DAL LIBRO DI ARITMETICA: es. 240, 241 p. 41 es. 27 e 28 p. 175 (costruisci una tabella di valori x e y e rappresentali nel piano cartesiano) es. 274, 275, 276 p. 79 es. 78 e 85 p. 181 es. 131, 132 p. 143 es. 109 e 110 p.184 es. 236, 237 p. 150 es. 154, 163 sul quaderno, 160 p es. 257 p. 151 es. 261 p. 152 es. 60 e 63 p. 178 (costruisci una tabella di valori x e y e rappresentali nel piano cartesiano) DAL LIBRO DI GEOMETRIA: es. 40 sul quaderno, 4148 p. 26 es 342 pag. 51 es. 131 p. 32 es da 1 a 6 pag es. 192 pag. 38 es da 1 a 6 pag. 170 es. 223 p. 41 es 136, 137, 139 ricopia e svolgi sul quaderno, 138 pag. 102 es. 257, 258 pag. 43 sul quaderno SCIENZE: Ripensando agli argomenti svolti durante l anno scegli quello che ti ha interessato di più e progetta un attività,o esperimento, o uscita didattica ( gita a un museo, parco naturale, altro), ecc. che ti sarebbe piaciuto fare indicando: - Titolo - Contenuti: breve riassunto dell argomento a cui si riferisce l attività che vuoi proporre es. se riguarda i vertebrati dovrai raccontare la loro classificazione e le loro caratteristiche principali. - Materiali necessari a svolgere l attività - Descrizione, il più dettagliata possibile, dell attività - Immagini - Un tuo commento personale per raccontare il perché hai scelto questo tipo di attività.

6 COMPITI ESTIVI DI: ITALIANO Docente: CAMILLA DE ROSSI a. Leggi Storia di Iqbal di F. D Adamo (qualsiasi edizione); b. Leggi le cinque fonti presenti alle pagine del tuo libro di storia (Bambini senza futuro, Dagli orfanotrofi alle fabbriche, Trattati come schiavi, Le prime misure contro il lavoro minorile, Il lavoro minorile nel mondo); c. Guarda il film Oliver Twist di R. Polanski (2005) d. Realizza un Power Point in cui presenti il tema dello sfruttamento del lavoro minorile tenendo conto dei contenuti appresi. Il Power Point deve essere così strutturato: - 2 o 3 slide su Iqbal (no riassunto ma tematiche trattate); - 2 o 3 slide su Oliver Twist (no riassunto ma tematiche trattate); - 5 slide (1 per ogni fonte tratta dal libro di storia) che presentino brevemente il contenuto delle letture; - 1 o 2 slide di commento alla seguente frase di Nelson Mandela: Io credo che i bambini debbano essere liberi di crescere e diventare adulti in salute, pace e dignità; - 1 o 2 slide che contengano alcune tue proposte di azioni per sensibilizzare la società rispetto a questo problema (es. parlarne nelle scuole). e. Dopo aver ripassato tutti i complementi studiati quest anno, svolgi sul quaderno l analisi logica delle seguenti frasi: 1. In un angolo del parco dell Orsiera cresce una pianta rara. 2. Le piantine dell orto, che il nonno ha seminato ieri, stanno mettendo le prime foglie. 3. Einstein aveva dato il nome di Dossier delle stranezze a un fascicolo nel quale raccoglieva le lettere che riceveva da ogni parte del mondo. 4. Il prossimo lunedì dovrete consegnare la relazione sulla Rivoluzione francese. 5. Tra pochi giorni terminerà la scuola e per tre mesi potremo goderci le vacanze estive. 6. Ho sentito dei rumori in giardino: dalla finestra ho visto il cagnolino del vicino che stava rovistando tra i cespugli. 7. Giovanna ha sottoscritto una polizza assicurativa sulla vita a favore del marito. 8. Questa collana di perle apparteneva alla nonna Maria. 9. Il pacco, che abbiamo inviato oggi, vi arriverà tra quarantotto ore. 10. Tra le opere di Dalì che evete visto al museo, quale vi ha colpito maggiormente? 11. Nel 1798 l ammiraglio Nelson sconfisse napoleone ad Abukir, sul delta del fiume Nilo. 12. La battaglia, che si svolse ad Austerlitz, fu chiamata battaglia dei tre imperatori.

7 COMPITI ESTIVI DI: STORIA Docente: CAMILLA DE ROSSI Libro di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): StoriAttiva 2 - L età moderna. 1. Studia l Unità 18, L età di Napoleone, da p. 316 a p. 323, aiutandoti con il Power Point utilizzato in classe per la spiegazione e allegato al registro elettronico in data 26/ Svolgi sul quaderno gli esercizi n p Dopo aver cercato su Internet o su altri testi informazioni su Napoleone, realizza una descrizione che tenga conto dei seguenti punti: a. aspetto fisico; b. carattere e personalità; c. vita privata. Entro le prime due settimane di scuola, verrà svolta una verifica scritta su questi argomenti, che sarà oggetto di valutazione. COMPITI ESTIVI DI: GEOGRAFIA Docente: CAMILLA DE ROSSI Libro di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): Geocommunity 2 - Noi cittadini d Europa. 1. Studia Russia (anche la cronologia essenziale), Ucraina, Bielorussia e Moldavia, da p. 144 a p Realizza, sul quaderno, lo schema di ogni Stato (puoi realizzare un unica cartina che comprenda tutti gli Stati). 3. Svolgi le attività Alla scoperta di una grande città: Mosca alle pagine a. Dopo aver letto L importanza della posizione geografica p. 288, svolgi gli esercizi Completa la carta sul libro e Leggi la carta sul quaderno; b. Dopo aver letto Il Cremino, cuore storico della città p. 289, svolgi l esercizio Organizza una gita sul quaderno; c. Dopo aver letto La Piazza Rossa p. 289, svolgi l esercizio GeoStoria sul quaderno. Entro le prime due settimane di scuola, verrà svolta una verifica scritta su questi argomenti, che sarà oggetto di valutazione

8 Docente: Lenzi Fabio NESSUN COMPITO ASSEGNATO COMPITI ESTIVI DI: MUSICA COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Docente: Don Massimo Setti NESSUN COMPITO ASSEGNATO COMPITI ESTIVI DI: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Giorgio Zaccherini NESSUN COMPITO ASSEGNATO

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera.

Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. Classe: Futura 3 a IPS a.s. 2017-2018 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre: in corrispondenza delle prove

Dettagli

CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO. Grammatica

CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO. Grammatica CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE Ripasso del programma svolto durante l anno. ITALIANO Grammatica Svolgere i seguenti esercizi, tratti da R. Zordan, Detto Fatto, Quaderno operativo, Fabbri Editori, Milano,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Compiti di Matematica e di Fisica (a.s )

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Compiti di Matematica e di Fisica (a.s ) Liceo Scientifico A. Einstein Milano Classe III C Sia per matematica che per fisica: Compiti di Matematica e di Fisica (a.s. 2012-2013) 1. Fare un ripasso generale di quanto studiato nel corso dell anno

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Matematica

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2 a IPS a.s. 2016-2017 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre:

Dettagli

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ü Grembiule blu ü Scarpe da ginnastica in un sacchetto con il nome ü Astuccio con: matita preferibilmente ergonomica, temperino con contenitore,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 B RELIGIONE 9788835023562 MANGANOTTI RENATO EMMAUS / VERSIONE INTEGRALE 1 LA SCUOLA EDITRICE 9,70 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849416558 BALESTRA GILDA / TIZIANO TIZIANA GRAMMATICALMENTE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s. 2016-2017 ELENCO MATERIALI I GENITORI SONO PREGATI DI NON ACQUISTARE IL DIARIO CHE VERRA FORNITO, COMPLETO DI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA, DALLA SCUOLA AL COSTO DI 6.00

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto 1. Il curriculum vitae imparare a compilare un curriculum vitae termini specifici da inserire nel cv forme di cortesia 1 fotocopia per ogni studente un modello già compilato del cv 1 fotocopia per ogni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ G LICEO SCIENTIFICO ALGEBRA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Dettagli

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA GEOMETRIA: 1. Riproduci la scala delle misure di peso in versione informatica (vedi chiavetta USB personale). Se riesci stampa sia la scala delle

Dettagli

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009 Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche Anno Scolastico 2008/2009 DOCENTE: Cinzia Agostinelli MATERIA: Inglese Classe: 2ª PROGRAMMA SVOLTO GRAMMATICA

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788846832450 PELLOIA M / BATTISTON E / DI BERNARDO G VENTO NUOVO VOLUME UNICO / CON ESERCIZIARIO, VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI E LIBRO DIGITALE U LA SPIGA 19,90 No Si No ITALIANO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres, LUGO. ELENCO DEL MATERIALE SCOLASTICO per l anno 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres, LUGO. ELENCO DEL MATERIALE SCOLASTICO per l anno 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres,35 48022 LUGO CLASSE 1 PRIMARIA Astuccio completo con: una matita con impugnatura facilitata (forma triangolare) una gomma Staedtler un temperino semplice possibilmente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 5 a IPIA a.s. 2015-2016 Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. ITALIANO

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788801053784 CROCI C / CROCI S POPOLO IN CAMMINO 2.0 (UN) VOLUME UNICO + RELIGIONI + LIBRO DIGITALE U ELLE DI CI 17,70 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824744294 SENSINI MARCELLO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805073160 STROPPIANA ELISABETTA / SOLINAS LUIGI VOI SIETE IL SALE DELLA TERRA 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,50 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322956 MENEGHINI MARTA

Dettagli

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2014-2015 { ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Prima dell Esame { impegno e applicazione costante studio regolare in tutte le discipline soluzione di dubbi e incertezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-SPAGNOLO) Classe: 1 A Corso: 36 TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-SPAGNOLO) RELIGIONE 9788801050622 CONTADINI M / BURATTI K INCONTRO PER LA VITA (UN) IN 99 LEZIONI+BIBBIA+LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO U ELLE DI CI 17,00

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847215917 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA 1 (L') + CD-ROM / VOLUME 1 1 RAFFAELLO 9,00 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788845180026 ZORDAN ROSETTA DATTI UNA REGOLA VERSIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012

ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012 SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLO ROGANZUOLO ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012 ELENCO MATERIALE CLASSE PRIMA QUADERNONI SENZA MARGINI A QUADRETTI DA MEZZO CM CON ETICHETTA ESTERNA E NOME: 1 X MATEMATICA CON

Dettagli

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Classi: Prime RELIGIONE 9788805071715 STROPPIANA ELISABETTA TRA LA TERRA E IL CIELO - ED. VERDE + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI DEL PASSATO - RELIGIONI DEL PRESENTE ITALIANO GRAMMATICA 9788845112225

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA. DISPENSATIVI Scritto/orale

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA. DISPENSATIVI Scritto/orale CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA ITALIANO/STORIA MATERIE STRUMENTI COMPENSATIVI riepilogativi con i nuclei fondanti dell argomento trattato Reiterazione orale dei concetti chiave Utilizzo da

Dettagli

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO "Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima sveglia

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A. Lavori estivi per il recupero del debito formativo di fisica

Liceo Scientifico Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A. Lavori estivi per il recupero del debito formativo di fisica Fisica Liceo Scientifico Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico 2011-2012 Classe 3^A Lavori estivi per il recupero del debito formativo di fisica Gli studenti con il debito formativo o con il lavoro

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2016-2017

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2016-2017 CLASSI : PRIME ARTE E IMMAGINE 9788808196989 BERSI PAOLA RICCI CARLO ARTE E IMMAGINE 2ED. CONF. U (LMS ZANICHELLI 31,60 B 1 A/1, B/1, C/1 LIBRO SCARICABILE) CONF. IL LIBRO DELLE IMMAGINI + IL LIBRO DELL'ARTE

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788839302892 CERA TOMMASO / MARGARIA GIANPIERO PIETRA VIVA EDIZIONE AZZURRA + EBOOK / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA - VOLUME UNICO U MARIETTI SCUOLA 18,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD.

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD. COPITO PER LE VACANZE ESTIVE ATEATICA Cari ragazzi, siamo arrivati alla fine di questo nostro anno insieme ed ora è arrivato il momento di riposarsi un po! urante le vacanze non è importante fare tanti

Dettagli

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime RELIGIONE 9788801034509 CONTADINI M. / CARDINALI A. P. INCONTRO ALLA VITA 1 / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO 1 ELLE DI CI 9,90 A/1, B/1, C/1, GRAMMATICA 9788845112225

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788835027522 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME UNICO VERSIONE LEGGERA + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIV

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 1 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

13fino pag capitolo 13 da pag. 389 a pag retta (cap.8) COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE 1As:

13fino pag capitolo 13 da pag. 389 a pag retta (cap.8) COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE 1As: COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE As: se osservi bene il calendario dal 9 giugno al 0 agosto hai a disposizione settimane di vacanza, durante le quali non puoi pensare dimenticare

Dettagli

MATEMATICA. Indicazioni di lavoro:

MATEMATICA. Indicazioni di lavoro: MATEMATICA Indicazioni di lavoro: Organizza il lavoro tenendo in considerazione che all inizio dell anno scolastico verificherai gli argomenti studiati. Quindi comincia i compiti a luglio e lasciati gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA G. B. GIULIANI CANELLI A.S. 2015-2016 ELENCO MATERIALE

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s. 2016-2017 ELENCO MATERIALI I GENITORI SONO PREGATI DI NON ACQUISTARE IL DIARIO CHE VERRA FORNITO, CO MPLET O DI DO CUMENT A ZI O NE E MO DULI STICA, DA LLA SCUO LA A L CO

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

Classe 3^A. Lavori estivi per il recupero del debito formativo di matematica

Classe 3^A. Lavori estivi per il recupero del debito formativo di matematica Liceo Scientifico Statale Marie Curie Anno Scolastico 2009-2010 - Meda Matematica Classe 3^A Lavori estivi per il recupero del debito formativo di matematica Gli studenti con il debito formativo devono:

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno accademico 2010 /2011 Scienze motorie e sportive Prof. Luisa Benigni Programma di lingua inglese Ore 30 Crediti n. 3 E-mail: luisabenigni@libero.it FINALITA DEL CORSO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 3 C RELIGIONE 9788846832450 PELLOIA M / BATTISTON E / DI BERNARDO G VENTO NUOVO VOLUME UNICO / CON ESERCIZIARIO, VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI E LIBRO DIGITALE U LA SPIGA 19,90 No Si No ITALIANO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE CENTRALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE CENTRALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788805073191 STROPPIANA ELISABETTA / SOLINAS LUIGI VOI SIETE IL SALE DELLA TERRA + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI NEL TEMPO U SEI 18,90 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824744294

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo. IC 9 Bologna

Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo. IC 9 Bologna Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo 1 Ambienti di e-learning nella scuola piattaforma Moodle http://www.ic9bo.it/moodle/ LIM (Lavagna Interattiva

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3 a IPIA a.s. 2016-2017 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) Classe: 1 A RELIGIONE 9788801047905 PAGAZZI S CHI CERCATE? + BIBBIA + O DIGITALE - O MISTO / TESTO U ELLE DI CI 16,65 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788891522375 ZORDAN ROSETTA PUNTO PER PUNTO - O MISTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAZZE MATERIALE OCCORRENTE PER L A.S. 2016-2017

SCUOLA PRIMARIA DI MAZZE MATERIALE OCCORRENTE PER L A.S. 2016-2017 SCUOLA PRIMARIA DI MAZZE MATERIALE OCCORRENTE PER L A.S. 2016-2017 CLASSE PRIMA Quaderni: - 2 quadernoni a quadretti da 1 cm. - 2 quadernoni a quadretti da 0,5 cm con margini - 2 quadernoni a righe di

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE ROBERTA CIRINCIONE CL.5 SEZ. AM MATERIA Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento sostanzialmente

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico TIPO SCUOLA : SCUOLA CLASSI : PRIME ARTE E IMMAGINE 9788839519801 ROSSETTI PUGGIONI SACCO EMOZIONARTI 2013 ED.INTERATTIVA PARAVIA 25,00 M 1 A/0, B/0, C/1 FRANCESE 9788820134433 LEONARD MADELEINE DES PAROLES

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

PER LA PRIMA MI SERVE.

PER LA PRIMA MI SERVE. Istituto Comprensivo n.1 - Vicenza Scuola Primaria P. Negri Campedello - PER LA PRIMA MI SERVE. gomma per cancellare, 2 matite grigie, 1 forbice con punte arrotondate Per quanto riguarda i quaderni e le

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

IL LIBRO DI ARTE E IMMAGINE. Nuova Versione. Libro + versione digitale.

IL LIBRO DI ARTE E IMMAGINE. Nuova Versione. Libro + versione digitale. SCUOLA : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1A ARTE E IMMAGINE 9788808336682 BERSI PAOLA, RICCI CARLO IL LIBRO DI ARTE E IMMAGINE. Nuova Versione. Libro + versione digitale. FRANCESE 978-8861612693 BRUNERI

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788810614273 BOCCHINI SERGIO / CABRI PIERLUIGI / MASINI PAOLO E PAOLINI LUCA NUOVO RELIGIONE 2.0 + QUADERNO OPERATIVO DIGITALE / VOLUME UNICO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 16,90

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 B RELIGIONE 9788846832450 PELLOIA M / BATTISTON E / DI BERNARDO G VENTO NUOVO VOLUME UNICO / CON ESERCIZIARIO, VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI E LIBRO DIGITALE U LA SPIGA 19,90 No Si No ITALIANO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788842652915 PAGAZZI S CHI CERCATE? PLUS 1 / TESTO DI IRC PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 IL CAPITELLO 8,40 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788891508294 ZORDAN ROSETTA DATTI

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847216150 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA 1 (L') + VANGELI E ATTI + CD-ROM / VOLUME 1 1 RAFFAELLO 9,50 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858312407 PALAZZO ANNA / ARCIELLO

Dettagli

Compiti delle vacanze classe 4D

Compiti delle vacanze classe 4D Compiti delle vacanze classe 4D Ripassa quello che abbiamo fatto insieme, facendo gli esercizi alla fine di ogni capitolo di chimica e di scienze della terra (decidi tu di quanti esercizi hai bisogno:

Dettagli

MODULO CALENDARIO VERIFICHE INIZIO ANNO SCOLASTICO

MODULO CALENDARIO VERIFICHE INIZIO ANNO SCOLASTICO MODULO CALENDARIO VERIFICHE INIZIO ANNO SCOLASTICO A.S. 2016/2017 Padova,16/09/2016 CALENDARIO VERIFICHE INIZIALI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DATA VERIFICA DOCENTE MATERIA DATA CONSEGNA ARGOMENTO (prova

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Lavori estivi a.s

Lavori estivi a.s Lavori estivi a.s. 2011-2012 1. Lavori estivi 1Asa... pag. 2 2. Lavori estivi 2 D... pag. 6 3. Lavori estivi matematica 3 E... pag. 9 4. Lavori estivi fisica 3 E... pag. 10 Lavori estivi classe 1 Asa a.s.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788835041559 MANGANOTTI RENATO INSIEME AL GIORDANO / VOLUME UNICO + PALESTRA COMPETENZE U LA SCUOLA EDITRICE 18,10 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788880427919 DONATI F / MORETTI S

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA MATERIALE DIDATTICO A. S. 201 6-201 7 - CLASSE PRIMA - un quaderno a quadretti da 1 cm con la copertina blu; - un quaderno a quadretti da 1 cm con la copertina rossa; - un quaderno a quadretti da 1 cm

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012 I compiti vanno eseguiti su un quaderno a quadretti e portati il primo giorno di scuola. Saranno utilizzati per il ripasso in preparazione alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI nel nostro Paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi e ai vostri figli Benvenuti

Dettagli