COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, BOLOGNA tel. 051/ Il Preside anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE I compiti vanno restituiti ai propri docenti durante la prima settimana di scuola, comunque entro venerdì 22 settembre. L esito dei compiti ricadrà in modo pesato sulla valutazione della disciplina relativa al primo trimestre del prossimo anno scolastico. La mancata (o parziale) consegna potrebbe ricadere negativamente sul voto di applicazione del primo trimestre. COMPITI ESTIVI DI: ARTE E IMMAGINE Docente: CACCO LUCIA Libro di testo: Titolo :Oltre lo sguardo ; casa editrice: Electa scuola ; autore: Braga-Recalcati. 1-Tecnica: Pastelli a cera su foglio ruvido Realizza una copia del quadro di Paul Klee Senecio a pag 387 del libro 2-Tecnica: Tempere su foglio liscio Realizza una copia a scelta tra: Danza di Matisse vedi pag. 337 del libro Figure e cane davanti al sole di Mirò vedi pag. 396 del libro 3-Realizza un elaborato che descriva dal punto di vista artistico un luogo che visiterai questa estate. Puoi scegliere se fare un cartelllone o una ricerca scritta o un power point. Buone Vacanze Prof Lucia Cacco

2 COMPITI ESTIVI DI: TECNOLOGIA Docente: Stefania Defranceschi 1. Sistema il quadernone, sia la parte di disegno che la parte di teoria, CONSERVALO PERCHE LO UTILIZZEREMO ANCHE IL PROSSIMO ANNO 2. Ripassa molto bene le seguenti costruzioni geometriche: la perpendicolare nel punto medio di un segmento es.1 pag. 30, la perpendicolare all estremo di un segmento es. 2 a pag. 30, la bisettrice di un angolo es. 5 a pag. 31, il triangolo isoscele ed equilatero es. 1e2 a pag. 34, il quadrato es. 2 a pag 42, l esagono regolare es. 4 pag. 65 ed es. 2 a pag Esegui i seguenti esercizi presi dal libro di disegno EINSTEIN (non le TAVOLE): a. Esercizi: Competenze a pag. 32 n. 1,2,5,6; b. Esercizi: pag. 40 esercizio Origami. c. Esegui su un foglio Fabriano già squadrato: TAVOLA 1vac: disegna un quadrato di lato 15 cm con la costruzione n. 1 a pag. 42, nel quadrato riporta la struttura modulare n. 3 o 4 di pag, 45; colora con matite colorate. d. Esercizi: Competenze a pag. 69 esegui l es. n.1 Osserva e riproduci le forme geometriche. 4. Costruisci un libretto sul legno come l esempio qui sotto. Arricchisci con immagini, scritte, disegni; prendi spunto dal libro Leonardo da pag.72 a 85. Raccogli gli esercizi dei punto 3,4 e inseriscili in una busta perforata con su scritto il tuo nome, escluso la Tavola 1vac. Mi raccomando: 1) Usa sempre le squadre e la matita 2H con la punta fatta! 2) Le parti da colorare devono essere colorate con le matite colorate (no pennarelli), senza calcare troppo e rimanendo nei contorni del disegno. E importante che gli esercizi siano svolti proprio da te. N.B.: i compiti di Tecnologia vanno portati la prima lezione in cui avrete la materia, per quel giorno ripassa bene gli argomenti al punto 2. e porta tutto il materiale per disegnare, il quadernone, il libro Einstein e le tavole. AUGURO BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA! Prof.ssa Stefania Defranceschi

3 COMPITI ESTIVI DI: INGLESE Docente: Libro di testo: Rossella D Ercole Bowen P., Delaney, D. - High Five 1 - Oxford I compiti dovranno essere consegnati alla prima lezione di inglese del prossimo anno. The Happy Prince Oscar Wilde Ed. Oxford ISBN ,00 LEGGERE IL LIBRO ASCOLTANDO IL CD E CERCANDO I VOCABOLI NUOVI NEL DIZIONARIO FARE GLI ESERCIZI TRANNE ES. P. 41 Composition: HELLO! IT S ME! - scrivi un breve testo (min max 140 parole) diviso in 2 paragrafi. Utilizza le indicazioni e le domande in grassetto per aiutarti nella composizione del testo. - PRIMO PARAGRAFO (circa 40/50 parole): parla di te (personal details!! EX: name age your town ) e della tua famiglia (can you tell me something about your family?); - SECONDO PARAGRAFO (circa 60/80 parole): parla della tua routine quotidiana (tell me something about your typical day), del tuo tempo libero e dei tuoi hobby (what do you usually do in your free time?), dei tuoi gusti (what do you like? what don t you like?) e di quello che sai fare (what can you do? sports, instruments, ) Esercizi di grammatica: es. p tutti Riordinare il quaderno secondo le indicazioni. Docente: STEFANIA MELECCI Libro di testo: COMPITI ESTIVI DI: SPAGNOLO Acquistare, leggere e svolgere tutti gli esercizi alla fine di ogni capitolo, del seguente libro di lettura: TITOLO: LA CUIDADORA DE MASCOTAS AUTORE: MARIA AUXILIADORA CERVIGÓN EDIZIONE: HOEPLI CODICE ISBN: COSTO: 7.90

4 COMPITI ESTIVI DI: MATERMATICA Docente: Prof. Guido Pedroni

5

6

7 COMPITI ESTIVI DI: ITALIANO Docente: CAMILLA DE ROSSI Libri di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): Gli anni in tasca 1 - Antologia; Gli anni in tasca - Mito ed Epica; Passaparola A1. SCARICA DAL SITO L APPOSITO FILE: Compiti per le vacanze estive - Futura 2 B - ITA GRAMMATICA ed esegui gli esercizi indicati a. Dal libro di Mito ed Epica leggi La prova dell arco alle pagine scheda e svolgi sul quaderno gli esercizi n p. 185; b. Dal libro di Mito ed Epica leggi Le incertezze di Penelope alle pagine e svolgi sul quaderno gli esercizi n p ; Entro le prime due settimane di scuola, verrà svolta una verifica scritta su questi argomenti e sull Odissea in generale, che sarà oggetto di valutazione. c. Dal libro di Antologia leggi i seguenti brani e svolgi gli esercizi indicati, tutti sul quaderno: - Amici e conflitti di Bianca Pitzorno, da p. 407 a p esercizi dal n 1 al n 7 p. 408; - Amici per crescere di Anna Parola e Alberto Arato, da p. 412 a p esercizi dal n 1 al n 4 p. 415; - La gara di Andrew Clements, da p. 416 a p esercizi dal n 1 al n 7 p. 419; - Amicizia senza età di Jerry Spinelli, da p. 420 a p esercizi dal n 1 al n 7 p. 422; - Una solidarietà eccessiva di Domenico Starnone, da p. 424 a p esercizi dal n 1 al n 6 p. 426; - Non è facile essere amici di Anne Fine, da p. 427 a p esercizi dal n 1 al n 8 e n p. 429; - La meta decisiva di Andrea Pau, da p. 436 a p esercizi dal n 1 al n 8 e n p d. Scegli una delle seguenti tracce e svolgi un tema su un foglio di quaderno piegato a metà: 1. Dividere un segreto con una persona amica è molto importante perché ciò che hai tenuto dentro di te, magari con difficoltà, diventa più sopportabile. A volte però capita di commettere un errore nel rivelare un segreto, perché si sceglie una persona poco fidata. Racconta la tua esperienza descrivendo i sentimenti che hai provato. 2. A volte capita di avere un conflitto con un/a amico/a e non sempre è facile risolverlo. Anche tu hai vissuto una situazione di conflitto con un amico o un amica? Racconta la tua esperienza descrivendo i sentimenti che hai provato. 3. Avere spirito di squadra è un aspetto particolare dell amicizia che si vive nello sport. Ti è mai capitato di provare il senso della solidarietà e dell unione con gli altri? Racconta la tua esperienza. 4. Il racconto di Grayson e Mitico (Amicizia senza età di Jerry Spinelli) ci insegna che l amicizia non ha età. Ti è mai capitato di sentire particolarmente vicino un adulto e di considerarlo un amico nonostante la differenza d età? Racconta la tua esperienza spiegando in che cosa essere amici di un adulto è diverso da essere amici di un coetaneo. e. Dopo aver ripassato dal libro di grammatica le parti variabili e invariabili del discorso studiate quest anno (In sintesi pp ), svolgi tutti gli esercizi contenuti nelle fotocopie consegnate in classe martedì 6/06 e allegate al registro elettronico nella stessa data.

8 COMPITI ESTIVI DI: STORIA Docente: ZOCCARATO MIRIAM Libro di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): 1) Utilizzando il programma Timeline, secondo le indicazioni dell insegnante di tecnologia, costruisci: a) una linea del tempo per il periodo che vada dal 476 d.c. al 1000 comprendente i seguenti titoli accompagnati da una breve descrizione - Caduta dell Impero romano d Occidente - Arrivo dei popoli germanici - Teodorico - Giustiniano - I Longobardi - I Franchi - Carlo Magno - Anarchia Feudale e Ottone I b) una linea del tempo che vada dal 1000 al 1400 comprendente i seguenti titoli accompagnati da una breve descrizione: - Lotta per le Investiture - Nascita dei Comuni - Federico I - Federico II - Crociate - Signorie - Scisma d Occidente. Una volta completato il lavoro fai una stampa ed inseriscile in una busta nel quaderno 2) pag. 323 del libro, fai Competenza Storica in basso a destra, (sul quaderno). 3) Facendo riferimento agli ultimi argomenti studiati realizza la carta politica dell Italia del 1300 colorando in modo diverso sull Italia muta i vari domini. Una volta completato inserisci il foglio in una busta per il quaderno del prossimo anno. COMPITI ESTIVI DI: GEOGRAFIA Docente: ZOCCARATO MIRIAM I Libro di testo a cui si riferiscono i compiti (già in possesso dell allievo): 1) PREPARA IL QUADERNO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO. - Inserisci le carte dell Europa realizzate quest anno, (fai in modo di averle tutte): climi e biomi, rilievi, pianure, idrografia(laghi, mari, fiumi). - Inserisci gli schemi generali di climi e biomi, rilievi, pianure, laghi, mari, fiumi e quelli specifici dell Europa, (se non li avessi tutti, realizzali in questa occasione).

9 2) TURISTA PER CASO a. Se hai visitato qualche località in Italia o in Europa scrivi su una pagina di quaderno un piccolo reportage su quello che hai vissuto specificando: - dove si trova la località visitata; - l aspetto del territorio; - il clima; - i luoghi di interesse culturale e/o paesaggistico; - i punti di forza e i punti deboli che hai sperimentato durante la visita; - documenta con cartoline/foto/ disegni/biglietti di ingresso/autografi di persone significative conosciute durante l esperienza. b. Se non hai avuto modo di visitare alcuna località scrivi almeno tre itinerari che ti piacerebbe percorrere specificando: - dove si trovano le località che vorresti visitare; - perché vorresti visitarle; - in quali luoghi di interesse culturale e/o paesaggistico vorresti recarti; - in quale periodo dell anno intraprenderesti il viaggio, (a prescindere dall anno scolastico) e perché. 3) LE REGIONI D ITALIA Completa lo studio delle regioni d Italia e realizza una somatopia per ognuna di loro, (anche quelle studiate in classe). Docente: Lenzi Fabio NESSUN COMPITO ASSEGNATO COMPITI ESTIVI DI: MUSICA COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Docente: Don Massimo Setti NESSUN COMPITO ASSEGNATO COMPITI ESTIVI DI: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Elena Venturoli NESSUN COMPITO ASSEGNATO

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2016-2017

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE via Galvani, 7-24047 Treviglio Tel. 0363 303 046 Fax 0363 302 494 e-mail:info@zenale.it KIT ESTIVO CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 Consigliato a tutti,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE A COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2013 1 A 1. RIPASSA BENISSIMO I CAPITOLI 8 E 9 DEL MANUALE (QUANTO FATTO) A SETTEMBRE FAREMO LA VERIFICA!-. 2. SVOLGI TUTTI GLI ESERCIZI DA P. 196 A P. 202. 3. LEGGI E SOTTOLINEA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + INSEGN./ATTIVITÀ FAC/

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + INSEGN./ATTIVITÀ FAC/ Classe: 1 U RELIGIONE 9788835027416 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI 1 LA SCUOLA EDITRICE 11,40 No Si

Dettagli

CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO. Grammatica

CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO. Grammatica CLASSE 2^C COMPITI DELLE VACANZE Ripasso del programma svolto durante l anno. ITALIANO Grammatica Svolgere i seguenti esercizi, tratti da R. Zordan, Detto Fatto, Quaderno operativo, Fabbri Editori, Milano,

Dettagli

POLO FORMATIVO SCOLASTICO. STICO `çääéöáç=çéöäá=^åöéäá= Scuola Secondaria di Primo Grado. Titolo Testo di riferimento Pagine

POLO FORMATIVO SCOLASTICO. STICO `çääéöáç=çéöäá=^åöéäá= Scuola Secondaria di Primo Grado. Titolo Testo di riferimento Pagine POLO FORMATIVO SCOLASTICO STICO `çääéöáç=çéöäá=^åöéäá= Scuola Secondaria di Primo Grado Consegne estive 1 A SSIG MATERIA: ITALIANO PROF. FEDERICA ROSSI Sono state assegnate due tipologie di lavoro diverse,

Dettagli

Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera.

Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. Classe: Futura 3 a IPS a.s. 2017-2018 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre: in corrispondenza delle prove

Dettagli

PER LA PRIMA MI SERVE.

PER LA PRIMA MI SERVE. Istituto Comprensivo n.1 - Vicenza Scuola Primaria P. Negri Campedello - PER LA PRIMA MI SERVE. gomma per cancellare, 2 matite grigie, 1 forbice con punte arrotondate Per quanto riguarda i quaderni e le

Dettagli

ELENCO MATERIALE OCCORRENTE PER LE ATTIVITA DI TECNOLOGIA

ELENCO MATERIALE OCCORRENTE PER LE ATTIVITA DI TECNOLOGIA LVORO ESTIVO 2017 DI DISEGNO TECNICO CLSSI PRIME CORSI E-F-G PROF. SERGIO GLFO ELENCO MTERILE OCCORRENTE PER LE TTIVIT DI TECNOLOGI Fogli F4 LISCI NON RIQUDRTI, dimensioni 24x33 cm, peso 220 g/mq; Una

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

MATEMATICA. Indicazioni di lavoro:

MATEMATICA. Indicazioni di lavoro: MATEMATICA Indicazioni di lavoro: Organizza il lavoro tenendo in considerazione che all inizio dell anno scolastico verificherai gli argomenti studiati. Quindi comincia i compiti a luglio e lasciati gli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO Per il ripasso estivo, esercitati su: Navigare vol.1 del Gruppo Editoriale Raffaello. Esegui liberamente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2 a IPS a.s. 2016-2017 Si ricorda agli allievi che i compiti vanno riconsegnati con la seguente scadenza: - Allievi che hanno gli esami di recupero a settembre:

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

E ora qualche proporzione!

E ora qualche proporzione! CLASSE II B COMPITI PER LE VACANZE Come d accordo risolvi le espressioni ed i problemi con le frazioni del libro delle vacanze dello scorso anno; risolvi tante espressioni quante ti servono per un ripasso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Al termine della CLASSE PRIMA della scuola primaria - Comprendere vocaboli, istruzioni,

Dettagli

MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE ICS e IASA Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 1.

MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE ICS e IASA Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 1. P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE ICS e IASA Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 1. ARGOMENTO NUMERI RA- ZIONALI Insiemi Relazioni e funzioni Polinomi

Dettagli

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA GEOMETRIA: 1. Riproduci la scala delle misure di peso in versione informatica (vedi chiavetta USB personale). Se riesci stampa sia la scala delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres, LUGO. ELENCO DEL MATERIALE SCOLASTICO per l anno 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres, LUGO. ELENCO DEL MATERIALE SCOLASTICO per l anno 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres,35 48022 LUGO CLASSE 1 PRIMARIA Astuccio completo con: una matita con impugnatura facilitata (forma triangolare) una gomma Staedtler un temperino semplice possibilmente

Dettagli

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ü Grembiule blu ü Scarpe da ginnastica in un sacchetto con il nome ü Astuccio con: matita preferibilmente ergonomica, temperino con contenitore,

Dettagli

: : 2 (29)

: : 2 (29) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 011/1 Classe I sezione C ARITMETICA I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207 - COSA METTO NELLO ZAINO DAL 12 SETTEMBRE Nell astuccio è necessario avere: 2 matite, gomma, temperino (possibilmente con serbatoio), pennarelli

Dettagli

13fino pag capitolo 13 da pag. 389 a pag retta (cap.8) COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE 1As:

13fino pag capitolo 13 da pag. 389 a pag retta (cap.8) COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE 1As: COMPITI ESTIVI per non dimenticare troppo DELLE CLASSE As: se osservi bene il calendario dal 9 giugno al 0 agosto hai a disposizione settimane di vacanza, durante le quali non puoi pensare dimenticare

Dettagli

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO LISTA DEI COMPITI PER CHI IN PAGELLA HA AVUTO IL VOTO 8 O 9 1. Prendi dalla prima pagina di un romanzo 5 forme verbali; altre 5 dalla prima pagina di

Dettagli

1 Compito. Lettura delle tracce

1 Compito. Lettura delle tracce Scuola secondaria di primo grado I.C G. Fracastoro Prova di competenza di fine anno classe seconda Scrittura testi propri: lettera formale Testo della prova Questa prova di competenze ti chiede di elaborare

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s. 2016-2017 ELENCO MATERIALI I GENITORI SONO PREGATI DI NON ACQUISTARE IL DIARIO CHE VERRA FORNITO, COMPLETO DI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA, DALLA SCUOLA AL COSTO DI 6.00

Dettagli

3A: COMPITI PER LE VACANZE NATALIZIE

3A: COMPITI PER LE VACANZE NATALIZIE 3A: COMPITI PER LE VACANZE NATALIZIE I COMPITI SONO STATI PENSATI E SUDDIVISI NEI GIORNI DI VACANZA EFFETTIVI (FESTIVITÀ ESCLUSE): 5 GIORNI. E CONSIGLIATO RISPETTARE L ORDINE INDICATO. INDICAZIONI PER

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO "Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima sveglia

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Compiti di Matematica e di Fisica (a.s )

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Compiti di Matematica e di Fisica (a.s ) Liceo Scientifico A. Einstein Milano Classe III C Sia per matematica che per fisica: Compiti di Matematica e di Fisica (a.s. 2012-2013) 1. Fare un ripasso generale di quanto studiato nel corso dell anno

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 G Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 G Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 G RELIGIONE 9788851907570 GRUPPO SCUOLA NUOVA È VIVO TRA NOI / VOL UNICO + VANGELO + ATTI DEGLI APOSTOLI U PIEMME SCUOLA 19,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849421354 BALESTRA GILDA / TIZIANO

Dettagli

PER FARE BENE I COMPITI

PER FARE BENE I COMPITI PER FARE BENE I COMPITI Indicazioni utili. Ad uso degli STUDENTI dei Corsi ad Indirizzo Sportivo Periti delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio IIS E. VITTORINI Grugliasco (TO) Sez. «C. e A di

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO (INGLESE-FRANCESE) RELIGIONE 9788805071715 STROPPIANA ELISABETTA TRA LA TERRA E IL CIELO - ED. VERDE + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI DEL PASSATO - RELIGIONI

Dettagli

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD.

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD. COPITO PER LE VACANZE ESTIVE ATEATICA Cari ragazzi, siamo arrivati alla fine di questo nostro anno insieme ed ora è arrivato il momento di riposarsi un po! urante le vacanze non è importante fare tanti

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012

ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012 SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLO ROGANZUOLO ELENCO MATERIALE A. SC. 2011/2012 ELENCO MATERIALE CLASSE PRIMA QUADERNONI SENZA MARGINI A QUADRETTI DA MEZZO CM CON ETICHETTA ESTERNA E NOME: 1 X MATEMATICA CON

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 B RELIGIONE 9788835027621 BRAMBILLA MARCELLO / PEDACCHIOLA ANNA / GRITTI DANIELA PIU' IN LA' - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / TUTTO PORTA SCRITTO 1 LA SCUOLA

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071210 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI NEL TEMPO U SEI 19,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788880427988 DONATI

Dettagli

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa Titolo: Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa www.valuemultilingualism.org Il diario delle vacanze Durata: 1 ora di lezione per spiegare l attività Il tempo di completare l attività specificato

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 3 C RELIGIONE 9788846832450 PELLOIA M / BATTISTON E / DI BERNARDO G VENTO NUOVO VOLUME UNICO / CON ESERCIZIARIO, VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI E LIBRO DIGITALE U LA SPIGA 19,90 No Si No ITALIANO

Dettagli

blu/volume 2/esercizi2/

blu/volume 2/esercizi2/ Classe 1^ C s Per gli alunni promossi a giugno Dopo un accurato ripasso, eseguire gli esercizi indicati a ciascun link: http://online.scuola.zanichelli.it/bergaminiblu/matematica blu/volume 1/esercizi1/

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788851906504 GRUPPO SCUOLA NUOVA ARCOBALENO VOL 1+QUAD. DI LAB.1+VANGELI ATTI APOSTOLI+ ME-BOOK ED. DIGIT / 30 LEZIONI DI RELIGIONE 1 PIEMME SCUOLA 13,15 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Matematica

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA

COMUNICAZIONE INTERNA 00 Garbagnate Milanese - Via Vismara, - Segreteria Didattica Tel. 0.997-0.99 - Fax 0.9998 - www.scuolasanluigi.com - scuola.sanluigi@tiscalinet.it Rev. - data 0-0- Pagina di Musica Pag. dal n. al n. Pag.

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788835046967 MANGANOTTI PONTI AMICIZIA 1 + ATLANTE RELIGIONI+DVD 57884 PLUS / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SEC.DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA EDITRICE 9,20 Si Si No ITALIANO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788835029724 MANGANOTTI RENATO / INCAMPO NICOLA A SUA IMMAGINE + ESPERIENZE DEL SACRO 1 LA SCUOLA EDITRICE 13,00 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788845154560 ZORDAN ROSETTA NUOVO DETTO

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

Allenamento matematico di primavera

Allenamento matematico di primavera Allenamento matematico di primavera A. Calcola in riga. 0,87 x 10 = 261,42 x 10 = 32,1 x 100 = 0,83 x 100 = 2,89 x 1 000 = 13,2 x 1 000 = 328,4 : 10 = 231 : 10 = 36 : 100 = 14,8 : 100 = 1300 : 1 000 =

Dettagli

Simmetria centrale 1. Problema

Simmetria centrale 1. Problema Simmetria centrale 1 1. Cosa accade se sposti il centro di simmetria Z? Scrivi le tue osservazioni. a) Se il centro si trova su un vertice della figura origine, allora b) Se il centro si trova su un lato

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805072507 CRISTIANI CLAUDIO VERSO L'ALTRO 1 + ATLANTE DELLE RELIGIONI +DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA 1 SEI 9,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2^ASU. prof. Alberto Rossi. Testo Strutture della matematica Algebra vol. 1 e 2, Xquadro Geometria, ATLAS

Anno Scolastico Classe 2^ASU. prof. Alberto Rossi. Testo Strutture della matematica Algebra vol. 1 e 2, Xquadro Geometria, ATLAS ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI RELIGIONE 9788801047691 CONTADINI M UN INCONTRO PER LA VITA 1 + BIBBIA + LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO / TESTO BASE + BIBBIA 1 ELLE DI CI 10,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 B RELIGIONE 9788846832450 PELLOIA M / BATTISTON E / DI BERNARDO G VENTO NUOVO VOLUME UNICO / CON ESERCIZIARIO, VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI E LIBRO DIGITALE U LA SPIGA 19,90 No Si No ITALIANO

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016 : SECONDARIA DI I GRADO CLASSE : 1A ARTE E IMMAGINE 9788824738354 POGGI LAURA BALDUCCI E. MORETTI CRISTINA GEOGRAFIA 9788839518392 GRIGUOLO CARLO ROMAGNOLI DANIELA ARTE IN MOSTRA VOL A +VOL B + DVD-ROM

Dettagli

46 Pavimentazioni 1. Lezione 1 DIDATTICA SU MISURA. Schede operative MISURE, SPAZIO E FIGURE - 2 CAPITOLO 1 NOME... CLASSE... DATA...

46 Pavimentazioni 1. Lezione 1 DIDATTICA SU MISURA. Schede operative MISURE, SPAZIO E FIGURE - 2 CAPITOLO 1 NOME... CLASSE... DATA... 46 Pavimentazioni 1 Lezione 1 1 47 Pavimentazioni 2 Lezione 2 2 48 Unità di misura dell area Lezione 3 1. Completa con un unità di misura ragionevole. a) La famiglia Rossi ha una villetta la cui superficie

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro!

Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro! Scuola Primaria Statale G. Zanardi Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro! dal 12 giugno al 16 giugno dal 19 giugno al 23 giugno dal 26 giugno al 30 giugno

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Materiale didattico. Classe 1 A 1 B

Anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Materiale didattico. Classe 1 A 1 B 1 A 1 B 1 quadernone a quadretti da 1 cm. con il margine 1 quadernone a righe di seconda con il margine 10 quadernoni a quadretti da 0,5 cm. con margine Copertine per i quadernoni a tinta unita: rosso

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 C RELIGIONE 9788842651246 FIANDACA LEONARDO IN DIALOGO 1 1 IL CAPITELLO 8,30 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788845162985 ZORDAN ROSETTA DATTI UNA REGOLA - EDIZIONE MISTA / FONOLOGIA, ORTOGRAFIA,

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: SEDE TEMPO NORMALE Classi: Prime RELIGIONE 9788805074761 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE CONTA LE STELLE... + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + LE GRANDI RELIGIONI NEL MONDO U SEI 18,60 A, B, C Si Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Perché le altre due signore non possono pagare?

Perché le altre due signore non possono pagare? Prove di ingresso - MATEMATICA ALUNNO CLASSE A. Leggi il testo, sottolinea di blu i dati e di rosso la domada. Nello stabilimento balneare dove Alessandro ha trascorso le vacanze ci sono 36 ombrelloni

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli