INTERVENTI PSICOLOGICI A SOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE: EVIDENZE EMPIRICHE DI EFFICACIA NEL CONTESTO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI PSICOLOGICI A SOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE: EVIDENZE EMPIRICHE DI EFFICACIA NEL CONTESTO ITALIANO"

Transcript

1 INTERVENTI PSICOLOGICI A SOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE: EVIDENZE EMPIRICHE DI EFFICACIA NEL CONTESTO ITALIANO Psychological interventions to support entrepreneurship of women: empirical evidence of effectiveness in the Italian context Annamaria Di Fabio *, Letizia Palazzeschi *, Francesca Camilli **, Antonio Raschi *** Keywords: entrepreneurship, women, competence assessment, effectiveness. Parole chiave: imprenditoria, donne, bilancio di competenze, efficacia. Summary The present work aims to evaluate the effectiveness of a competence assessment intervention for professional enterprising effected with entrepreneurs of textile and craft sector and carried out within the project Guidance Paths, a three-year project supported by the Italian Ministry of Labour and the Social Policy. The study used an experimental group (55 participants) that received a competence assessment intervention and a control group (37 participants). The results showed a decrease in career decision-making difficulties and an increase in career decision-making self-efficacy in the experimental group suggesting the effectiveness of competence assessment for entrepreneurship of women. * Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze. ** Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia (CNR-IBIMET) di Firenze. *** Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia (CNR- IBIMET) di Firenze. Richieste di informazioni possono essere indirizzate ad Annamaria Di Fabio, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, via di San Salvi, 12, Complesso di San Salvi, Padiglione 26, Firenze, Italy. Tel: ; fax: ; adifabio@psico.unifi.it. Risorsa Uomo: Rivista di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione, Vol. 16, n. 4, 2011

2 Risorsa Uomo, Vol. 16, n. 4 Riassunto Il presente lavoro intende valutare l efficacia di un intervento di bilancio di competenze per l intraprendenza professionale rivolto a imprenditrici del settore agricolo e artigianale e realizzato nell ambito del progetto Percorsi di orientamento, progetto triennale promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Lo studio ha previsto l utilizzo di un gruppo sperimentale (55 partecipanti) che ha beneficiato di un intervento di bilancio di competenze e di un gruppo di controllo (37 partecipanti). I risultati hanno mostrato una diminuzione delle career decision-making difficulties e un aumento della career decision-making self-efficacy nel gruppo speri-mentale sottolineando l efficacia del bilancio di competenze per l imprenditoria femminile. Il presente lavoro si è posto come obiettivo quello di valutare l efficacia di un intervento di bilancio di competenze di gruppo per l intraprendenza professionale rivolto a imprenditrici italiane del settore agricolo e artigianale e realizzato nell ambito del progetto Percorsi di orientamento, progetto triennale promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali realizzato dal CNR-Ibimet, Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Laboratorio di ricerca e intervento in Psicologia per l orientamento professionale e il career counseling del Dipartimento di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze. Il progetto Percorsi di orientamento si è proposto di favorire l occupazione femminile nelle aree rurali attraverso la crescita dell imprenditoria quale strumento di sviluppo dei territori e di salvaguardia dei saperi legati alle attività agricole e artigianali. Si è proposto, in particolare, di sostenere l occupazione femminile attraverso l orientamento alla crescita e/o alla creazione di impresa (Camilli, 2011). Il progetto si è articolato in diverse fasi programmate in tre annualità (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, CNR-Ibimet, ) e si è svolto in quattro regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna, Sardegna e Campania). La fase 1, Fotografia del territorio, ha riguardato l individuazione e analisi di potenzialità, opportunità e criticità dello sviluppo di impresa nei territori rurali delle regioni di progetto. La fase 2, Percorsi di orientamento ha compreso la progettazione e l attuazione di azioni di orientamento e informazione all imprenditoria femminile con un iter che ha coinvolto, in due diverse sessioni, l applicazione del bilancio di competenze di gruppo e i Laboratori di orientamento, laboratori tecnici che hanno mirato all approfondimento di alcuni temi legati alla gestione e valorizzazione dell impresa e dei suoi prodotti. In questo percorso è stato coinvolto un gruppo di donne impegnate professionalmente nei settori di interesse del progetto: donne in agricoltura, sensibili ai temi della multifunzionalità e della diversificazione in quest ambito, e donne nell artigianato tessile e settori correlati. L ultima fase, Percorsi sperimentali di micro filiera ha riguardato la realizzazione di percorsi creativi sperimentali e dimostrativi per la valorizzazione della microimpresa, nonché la definizione della rete di iniziative e realtà inte- 456

3 A. Di Fabio, L. Palazzeschi, F. Camilli, A. Raschi ressanti per la creazione e lo sviluppo dell imprenditoria femminile, a partire dalle attività svolte nelle prime due annualità di progetto e delle relazioni avviate con le imprenditrici locali (Camilli, 2011). Nella fase 2 del progetto Percorsi di Orientamento è stato dunque applicato il bilancio di competenze di gruppo come strumento di orientamento individuato allo scopo di offrire alle imprenditrici, o aspiranti tali, target delle azioni di progetto, uno strumento a supporto alla propria scelta professionale (Di Fabio, 2002; Di Fabio, Lemoine, & Bernaud, 2008; Lemoine, 2005a, 2005b). Il bilancio di competenze si configura come un intervento a sostegno della valorizzazione dei talenti, della resilienza e del successo adattivo nella progettualità di vita nella prospettiva del nuovo paradigma per il XXI secolo Life Designing (Guichard & Di Fabio, 2010; Savickas et al., 2009). Tale intervento è finalizzato a sviluppare il Sé professionale imprenditoriale secondo il principio di realtà, attraverso una sintesi dialettica tra la complessità del mondo interno ed esterno (Di Fabio, 2002), favorendo l intraprendenza professionale, come sfida per la valorizzazione del capitale umano, sociale e collettivo in contesti di vita caratterizzati da continui cambiamenti (Di Fabio, 2009; Krieshok, 2003; Savickas et al., 2009). Il bilancio di competenze costituisce una modalità psicologica di intervento in grado di potenziare la progettualità delle imprenditrici per un costruttivo business management (Di Fabio & Turci, 2009). Lo studio dell efficacia degli interventi costituisce un area tematica rilevante nell ambito del career counseling (Di Fabio, Bernaud, & Kenny, in press; Di Fabio, Bernaud, & Palazzeschi, 2008; Di Fabio & Maree, 2012; Whiston, Sexton, & Lasoff, 1998). L efficacia degli interventi di career counseling è stata ampiamente verificata nei paesi anglosassoni. La grande quantità di studi realizzati in tali paesi ha consentito di effettuare metanalisi che mostrano effetti in relazione alle differenti modalità di intervento (Oliver & Spokane; 1988; Whiston et al., 1998). Oliver e Spokane (1988) e Whiston et al. (1998) sottolineano che i risultati appaiono piuttosto positivi per le differenti forme di intervento, eccetto per quelle che si svolgono in assenza di un professionista. Per quanto riguarda nello specifico la valutazione dell intervento di bilancio di competenze, in uno studio longitudinale con gruppo di controllo relativo agli effetti del bilancio di competenze individuale in adulti francesi (Bernaud, Gaudron, & Lemoine, 2006), sono emerse differenze significative (incremento nelle medie) tra T1 e T2 per le quattro categorie di variabili utilizzate (Selfesteem, Activity level, Self-analysis, Self-concept). Data l importanza della verifica dell efficacia degli interventi, all interno del progetto Percorsi di Orientamento si è ritenuto imprescindibile valutare secondo un approccio evidence based l efficacia dell intervento di bilancio di competenze con l utilizzo di un gruppo di controllo. In letteratura emerge che gli interventi di career couseling risultano efficaci quando hanno come esito una diminuzione delle career decision-making difficulties (Gati, Krausz, & Osipow, 1996; Whiston, 2008) e un aumento della career decision-making self-efficacy (Whiston, 2008). Alla luce del quadro teorico fin qui delineato si ipotizza che: 457

4 Risorsa Uomo, Vol. 16, n. 4 H1: l intervento di bilancio di competenze di gruppo riduca le career decision-making difficulties delle partecipanti (Gati et al., 1996; Whiston, 2008). H2: l intervento di bilancio di competenze di gruppo aumenti la career decision-making self-efficacy delle partecipanti (Whiston, 2008). Metodo Partecipanti Le partecipanti che hanno seguito il bilancio di competenze in ogni regione (Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Campania) hanno composto il gruppo sperimentale della ricerca (n = 55). Ogni partecipante ha compilato gli strumenti al T1 prima dell intervento di bilancio di competenze e al T2 dopo l intervento di bilancio di competenze (T2). Tale gruppo sperimentale è stato confrontato con un gruppo di controllo (n = 37) di imprenditrici che non hanno ricevuto alcun intervento tra la prima somministrazione (T1) e la seconda somministrazione (T2) degli strumenti e che hanno compilato i questionari in maniera volontaria. Per una questione etica, il gruppo di controllo, non è rimasto privo di intervento una volta assolta la sua funzione. Per le partecipanti del gruppo di controllo è stata infatti effettuata una giornata di potenziamento del Sé imprenditoriale. Le partecipanti del gruppo sperimentale hanno un età media di anni (DS = 10.11) mentre le partecipanti nel gruppo di controllo hanno un età media di anni (DS = 12.28). Strumenti Career Decision-Making Difficulties Questionnaire (CDDQ). Per valutare le career decision-making difficulties è stato utilizzato il Career Decision- Making Difficulties Questionnaire (CDDQ, Gati et al., 1996; Gati & Saka, 2001) versione ridotta a 34 item, nella versione italiana a cura di Di Fabio e Palazzeschi (2010). Questo strumento presenta una modalità di risposta su scala Likert a 9 punti (da 1 = Non mi descrive a 9 = Mi descrive bene). Questo questionario è costituito da 3 scale e 10 sottoscale: Mancanza di prontezza (Mancanza di motivazione: So che devo scegliere una professione, ma non ho la motivazione per decidere adesso ; Indecisione: Di solito è difficile per me prendere decisioni ; Miti disfunzionali: Mi aspetto che intraprendere la professione che ho scelto risolverà anche i miei problemi personali ); Mancanza di informazione (Mancanza di informazione sul processo decisionale: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché non so quali passi devo intraprendere ; Mancanza di informazione sul sé: Trovo dif- 458

5 A. Di Fabio, L. Palazzeschi, F. Camilli, A. Raschi ficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché non so ancora a quali professioni sono interessato ; Mancanza di informazione sulle occupazioni: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché non so come saranno le professioni in futuro ; Mancanza di informazione su come ottenere informazioni: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché non so come ottenere informazioni aggiuntive su me stesso ); Inconsistenza dell informazione (Inattendibilità dell informazione: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché cambio costantemente le mie preferenze sulle professioni ; Conflitti interni: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché una quantità di professioni mi attraggono ugualmente ed è difficile per me scegliere tra di esse ; Conflitti esterni: Trovo difficile prendere una decisione relativa alla scelta professionale perché le persone che sono importanti per me non sono d accordo con le opzioni professionali che sto considerando ). Per quanto riguarda la versione italiana (Di Fabio & Palazzeschi, 2010), lo strumento presenta adeguate proprietà psicometriche. Relativamente alla dimensionalità, è stata confermata la struttura a tre dimensioni e dieci sottodimensioni della versione originale, mediante Analisi Fattoriali Esplorative di primo e di secondo ordine. Tale struttura è stata successivamente verificata mediante un Analisi Fattoriale Confermativa dalla quale sono emersi indici statistici di adeguatezza del modello complessivamente soddisfacenti. I valori dell alfa di Cronbach mostrano una buona coerenza interna e risultano di:.86 per la dimensione Mancanza di prontezza,.90 per la dimensione Mancanza di informazione,.92 per la dimensione Inconsistenza dell informazione. Per quanto riguarda la validità concorrente del questionario, le relazioni positive delle tre dimensioni e delle dieci sottodimensioni del CDDQ con la Career Decision Scale (CDS, Osipow, Carney, Winer, Yanico, & Koschier, 1976) e le relazioni inverse con la Career Decision Self-Effi-cacy Scale - Short Form (CDSES-SF, Betz & Taylor, 2000) mostrano un adeguata validità concorrente dello strumento. Career Decision Self-Efficacy Scale - Short Form (CDSES-SF, Betz & Taylor, 2000). Per valutare la career decision-making self-efficacy è stata utilizzata la Career Decision Self-Efficacy Scale - Short Form (CDSES-SF, Betz & Taylor, 2000) nella versione italiana a cura di Nota, Pace e Ferrari (2008). La versione italiana dello strumento è composta da 20 item con modalità di risposta su scala Likert a cinque punti (da 1 = Non ho alcuna fiducia a 5 = Ho completa fiducia). Il questionario consente di rilevare un punteggio totale di career decision-making self-efficacy. Dalle analisi fattoriali effettuate sono emersi quattro fattori che spiegano complessivamente il 48.56% della varianza: Fiducia nei confronti delle proprie capacità di perseguire i propri obiettivi scolastico-professionali ( Quanta fiducia nutre nelle sue capacità di continuare a persistere per raggiungere un suo obiettivo professionale o scolastico anche se dovesse incontrare degli insuccessi ; α =.74); Fiducia nei confronti delle proprie capacità di problem solving ( Quanta fiducia nutre nelle sue capacità di identificare alcune alternative ragionevoli a proposito dei suoi studi o della sua 459

6 Risorsa Uomo, Vol. 16, n. 4 professione se dovesse incontrare difficoltà a realizzare la sua prima scelta ; α =.64); Fiducia nei confronti delle proprie capacità di individuare obiettivi scolastico-professionali ( Quanta fiducia nutre nelle sue capacità di selezionare una professione fra quelle che potrebbe considerare ; α =.72); Fiducia nei confronti delle proprie capacità di favorire il proprio inserimento lavorativo ( Quanta fiducia nutre nelle sue capacità di gestire con successo un colloquio di lavoro ; α =.71). Procedura Il gruppo sperimentale ha compilato gli strumenti prima (T1) e dopo l intervento di bilancio di competenze di gruppo per l imprenditoria femminile (T2). Tale gruppo sperimentale è stato confrontato con un gruppo di controllo di imprenditrici che non hanno ricevuto nessun intervento tra la prima somministrazione (T1) e la seconda somministrazione (T2) degli strumenti. Analisi dei dati Sono state effettuate preliminarmente ANOVA one-way per verificare che non esistessero differenze statisticamente significative tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo al pre-test. Per verificare l efficacia dell intervento sono state successivamente effettuate Analisi della Varianza (ANOVA) a misure ripetute con una variabile indipendente between-subjects (gruppo sperimentale/gruppo di controllo) e una variabile indipendente within-subjects (tempo: T1/T2). Risultati I risultati dell ANOVA al pre-test hanno mostrato che non esistevano differenze statisticamente significative tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo in relazione alle variabili oggetto di studio. In particolare sono emersi i seguenti risultati: CDDQ Mancanza di prontezza (F(1,90) =.53, p =.468), CDDQ Mancanza di informazioni (F(1,90) = 1.04, p =.311), CDDQ Inconsistenza delle informazioni (F(1,90) =.01, p =.915), CDSES-SF punteggio totale (F(1,90) =.09, p =.762), Fiducia nei confronti delle proprie capacità di perseguire i propri obiettivi professionali (F(1,90) =.54, p =.467), Fiducia nei confronti delle proprie capacità di problem solving (F(1,90) =.78, p =.378), Fiducia nei confronti delle proprie capacità di perseguire i propri obiettivi professionali (F(1,90) =.38, p =.538), Fiducia nei confronti delle proprie capacità di favorire il proprio percorso lavorativo (F(1,90) =.20, p =.658). 460

7 A. Di Fabio, L. Palazzeschi, F. Camilli, A. Raschi Tabella 1 CDDQ: Medie e deviazioni standard relative al gruppo sperimentale (Pre-test e Post-test) e al gruppo di controllo (Pre-test e Post-test) Gruppo sperimentale (n = 55) Gruppo di controllo (n = 37) Pre-test Post-test Pre-test Post-test CDDQ M DS M DS M DS M DS Wilks Λ F (3,88) η 2 p Mancanza di prontezza * gruppo Mancanza di informazioni * gruppo Inconsistenza delle informazioni * gruppo

8 Risorsa Uomo, Vol. 16, n. 4 Tabella 2 CDSES-SF: Medie e deviazioni standard relative al gruppo sperimentale (Pre-test e Post-test) e al gruppo di controllo (Pre-test e Post-test) Gruppo sperimentale (n = 55) Gruppo di controllo (n = 37) Pre-test Post-test Pre-test Post-test CDSES-SF M DS M DS M DS M DS Wilks Λ F (3,88) η 2 p CDSES-SF punteggio totale * gruppo Fiducia nei confronti delle proprie capacità di perseguire i propri obiettivi professionali * gruppo Fiducia nei confronti delle proprie capacità di problem solving * gruppo Fiducia nei confronti delle proprie capacità di individuare obiettivi scolastico-professionali * gruppo Fiducia nei confronti delle proprie capacità di favorire il proprio percorso lavorativo * gruppo

9 A. Di Fabio, L. Palazzeschi, F. Camilli, A. Raschi Dall Analisi della Varianza (ANOVA) a misure ripetute con una variabile indipendente between-subjects (gruppo sperimentale/gruppo di controllo) e una variabile indipendente within-subjects (tempo: T1/T2) sono emerse differenze statisticamente significative tra pre-test e post-test nel gruppo sperimentale. Per quanto riguarda le career decision-making difficulties, sono emerse differenze statisticamente significative tra pre-test e post-test per il gruppo sperimentale in relazione alla dimensione Mancanza di informazioni del CDDQ (F(3,88) = 4.45, p <.05, η 2 =.05) e alla dimensione Inconsistenza delle informazioni del CDDQ (F(3,88) = 7.53, p <.01, η 2 =.08) (vedi Tabella 1). Per quanto riguarda la career decision-making self-efficacy, sono emerse differenze statisticamente significative tra pre-test e post-test per il gruppo sperimentale in relazione al punteggio totale della Career Decision Self-Efficacy Scale - Short Form (F(3,88) = 4.08, p <.05, η 2 =.04) e in relazione al fattore Fiducia nei confronti delle proprie capacità di favorire il proprio percorso lavorativo della CDSES-SF (F(3,88) = 5.93, p <.05, η 2 =.06) (vedi Tabella 2). Discussione Il presente studio con gruppo di controllo ha consentito di mostrare l efficacia del bilancio di competenze per l imprenditoria femminile. Nello specifico la prima ipotesi è stata confermata, sottolineando come il bilancio di competenze di gruppo abbia ridotto nelle imprenditrici le career decision-making difficulties e in particolare la mancanza di informazioni e l inconsistenza delle informazioni. Il bilancio di competenze appare dunque in grado di diminuire nelle partecipanti la percezione di avere difficoltà nella ricerca di informazioni sul sé e sul mondo del lavoro e la percezione di possedere informazioni inattendibili e conflitti interni ed esterni, contribuendo a una generale riduzione della percezione di difficoltà decisionali esperite durante il processo di career decision-making (Bernaud et al., 2006; Gati et al., 1996). Anche la seconda ipotesi risulta confermata, evidenziando come il bilancio di competenze abbia aumentato nelle imprenditrici la percezione di efficacia relativa alla scelta professionale e in particolare alla fiducia nei confronti delle proprie capacità di favorire il proprio inserimento lavorativo. In seguito al bilancio di competenze le partecipanti percepiscono una maggiore fiducia nelle proprie capacità di costruire il proprio percorso professionale e di inserirsi nel mercato del lavoro (Bernaud et al., 2006; Betz & Taylor, 2000). Nonostante i risultati ottenuti che mostrano l efficacia del bilancio di competenze nelle imprenditrici, è necessario sottolineare alcuni limiti del presente studio. Un primo limite riguarda le caratteristiche delle partecipanti che non sono rappresentative né delle diverse regioni italiane né dei differenti tipi di imprenditrici esistenti nel contesto italiano. Sebbene i gruppi utilizzati siano appropriati per uno studio pilota, è importante replicare i risultati ottenuti con gruppi di imprenditrici più numerosi e variegati che rappresentino maggiormente l attuale realtà italiana e i vari tipi di imprenditrici. Sono inoltre auspi- 463

10 Risorsa Uomo, Vol. 16, n. 4 cabili ricerche sull efficacia del bilancio di competenze in imprenditrici in altri contesti nazionali. Un ulteriore limite del presente studio è la mancanza di follow-up. Sarebbe necessario per confermare la stabilità dei risultati ottenuti effettuare follow-up a 6-12 mesi dopo l intervento di bilancio di competenze (Hughes & Sullivan, 1988). Nonostante i limiti sopra presentati, lo studio dell efficacia dell intervento con gruppo di controllo ha evidenziato come il bilancio per l imprenditoria femminile risulti in grado di facilitare le competenze di progettazione e di futura realizzazione del percorso professionale delle partecipanti (Di Fabio, 2011). Grazie all intervento le partecipanti hanno mostrato acquisizione di maggiore consapevolezza relativamente alle proprie risorse e potenzialità sul piano professionale, formativo e personale, traducendo concretamente gli stimoli di realtà in una progettualità operativa canalizzata e maggiormente ancorata al piano reale, che ha permesso un elaborazione delle prospettive progettuali più attenta anche ai vincoli esistenti e alla possibilità di rintracciare nuove risorse in se stessi e nell ambiente (Di Fabio, 2011). Bibliografia Bernaud, J.-L., Gaudron, J.-P., & Lemoine, C. (2006). Effects of career counseling on French adults: An experimental study. The Career Development Quarterly, 54, Betz, N. E., & Taylor, K. M. (2000). Manual for the Career Decision Making Self-Efficacy Scale (CDMSES) and CDMSES Short Form. (Unpublished manuscript), Ohio State University: Columbus, OH. Camilli, F. (2011). Sostenere la microimprenditoria femminile in Italia: Uno strumento per lo sviluppo del territorio. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 4, Di Fabio, A. (2002). Bilancio di competenze e orientamento formativo. Firenze: Giunti O.S. Di Fabio, A. (2009). Manuale di psicologia dell orientamento e career counseling nel XXI secolo. Firenze: Giunti O.S. Di Fabio, A. (2011, Novembre). La ricerca sul capitale umano come strumento a sostegno delle politiche attive del lavoro. Paper presented at the Conference Ricerca e politiche attive del lavoro per lo sviluppo dell imprenditoria e dei territori, Roma, Italia. Di Fabio, A., Bernaud, J.-L., & Kenny, M. E. (in press). Perceived career counselor relational and technical behaviors and outcomes among Italian university students. Journal of Career Assessment. Di Fabio, A., Bernaud, J.-L., & Palazzeschi, L. (2008). Efficacia percepita dell intervento di career counseling in studenti italiani. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1, Di Fabio, A., Lemoine, C., & Bernaud, J.-L. (Eds.). (2008). Accompagnamento professionale e counseling degli adulti. Milano: Hoepli. Di Fabio, A., & Maree, J. G. (2012). Group-based Life Design Counseling in an Italian context. Journal of Vocational Behavior, 80,

11 A. Di Fabio, L. Palazzeschi, F. Camilli, A. Raschi Di Fabio, A., & Palazzeschi, L. (2010). Career Decision-Making Difficulties Questionnaire: Proprietà psicometriche nel contesto italiano. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3, Di Fabio, A., & Turci, A. (2009). Il dispositivo del bilancio di competenze nelle pari opportunità. In A. Di Fabio (Ed.), Career counseling e bilancio di competenze. Prospettive internazionali (pp ). Firenze: Giunti O. S. Gati, I., Krausz, M., & Osipow, S. H. (1996). A taxonomy of difficulties in career decision making. Journal of Counseling Psychology, 43(4), Gati, I., & Saka, N. (2001). High school students career-related decision-making difficulties. Journal of Counseling and Development, 7(3), Guichard, J., & Di Fabio, A. (2010). Life-designing counseling: Specificità e integrazioni della teoria della costruzione di carriera e della teoria della costruzione di sé. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3, Hughes, J. N., & Sullivan, K. A. (1988). Outcome assessment in social skills training with children. Journal of School Psychology, 26, Krieshok, T. S. (2003, June). Being decided at the expense of being adaptive. School and work: Contexts and transitions. Simposio presentato alla 6 th conferenza biennale della Society for Vocational Psychology. Coimbra, Portugal. Lemoine, C. (2005a). Se former au bilan de compétences. Paris: Dunod. Lemoine, C. (2005b). Bilan de compétences et qualité de l orientation continue. Risorsa Uomo, 11, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, & CNR-Ibimet (2010). Percorsi di orientamento. Retrieved from pagine=103 Nota, L., Pace, F., & Ferrari, L. (2008). Career Decision Self-Efficacy Scale - Short Form: Uno studio per l adattamento italiano. GIPO Giornale Italiano di Psicologia dell Orientamento, 9(2), Oliver, L. W., & Spokane, A. R. (1988). Career-intervention outcome: What contributes to client gain? Journal of Counseling Psychology, 35, Osipow, S. H., Carney, C. G., Winer, J., Yanico, B., & Koschier, M. (1976). The Career Decision Scale. Columbus: OH: Marathon Consulting Press. Savickas, M. L., Nota, L., & Rossier, J., Dauwalder, J.-P., Duarte, M. E., Guichard, J.,...Van Vianen, A. E. M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21 th century. Journal of Vocational Behavior, 75, Whiston, S. C. (2008). Principles and applications of assessment in counseling (3rd ed.). Belmont, CA: Brooks/Cole. Whiston, S. C., Sexton, T. L., & Lasoff, D. L. (1998). Career-intervention outcome: A replication and extension of Oliver and Spokane (1988). Journal of Counseling Psychology, 45,

UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ

UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ La scelta individuale: come contribuire ai processi decisionali dei più giovani Annamaria Di Fabio Università degli Studi di Firenze Firenze, 13 aprile 2013 Aula Magna del Rettorato

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l Orientamento alle Scelte. A cura di Salvatore Soresi e Laura Nota

Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l Orientamento alle Scelte. A cura di Salvatore Soresi e Laura Nota La.R.I.O.S. Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l Orientamento alle Scelte Il modello della formazione in materia di orientamento alle scelte del La.R.I.O.S. A cura di Salvatore Soresi e Laura Nota

Dettagli

Orientatore, Selezionatore, Head Hunter: competenze e caratteristiche distintive dei professionisti del placement

Orientatore, Selezionatore, Head Hunter: competenze e caratteristiche distintive dei professionisti del placement Life Designing E Career Counseling: Il Problema Della Formazione E Della Certificazione Delle Competenze Dei Professionisti Dell Orientamento Seminario di studio in onore e ricordo di Maria Luisa Pombeni

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro CANTIERECENTRO Perché Per trovare la propria strada, crescere e incontrare il mondo del lavoro con consapevolezza Dove Presso 7 sedi decentrate Cantieri di Intraprendenza e Lavoro Servizi per gli studenti

Dettagli

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro CANTIERECASCINE Perché Per trovare la propria strada, crescere e incontrare il mondo del lavoro con consapevolezza Dove Presso 7 sedi decentrate Cantieri di Intraprendenza e Lavoro Career Counselling Formazione

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l 2010 Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l introduzione di strumenti di conciliazione Premessa Le donne

Dettagli

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera Talent University Valutazione di competenze e percorso di Carriera Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Chiesa R.*, Mariani, M.G.*, Mazzetti G.** e Guglielmi D.** *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna **Dipartimento

Dettagli

Cosa farò da grande?

Cosa farò da grande? E. Camussi elisabetta.camussi@unimib.it Cosa farò da grande? SERVIZI DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO Dipartimento di Psicologia dell Università di Milano-Bicocca Commissione Orientamento di Ateneo DA GRANDE

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

BNW 2013: i primi passi per la costruzione delle imprese in rosa

BNW 2013: i primi passi per la costruzione delle imprese in rosa BUSY- NESS WOMEN MADREFIGLIA 2013 Macroarea n. 4 Arezzo Siena Giornata di informazione e promozione BNW 2013: i primi passi per la costruzione delle imprese in rosa 7 giugno 2013 - ore 10.00 Sala Conciliazione

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Offerta formativa Dipartimento di Psicologia SPC Scienze Psicosociali della Comunicazione È il corso per diventare l esperto di comunicazione di nuova generazione.

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo Responsabile scientifico: Prof. Valeria Biasci Commissione Scientifica Progetto Benessere Personale TAB Università

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*)

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*) PIANO FORMATIVO REGIONE CALABRIA PON "Governance e Azioni di Sistema", Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale LINEA DI AZIONE

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI Ministero Dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Via Mazzini, 80-85100 Potenza Prot. 1467 C/34 Potenza, 15 aprile 2003 Oggetto:

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

Denis QUARTA. 10 aprile Servizio di Epidemiologia ASL TO3

Denis QUARTA. 10 aprile Servizio di Epidemiologia ASL TO3 THE ROLE OH HIGH SCHOOLS IN INTRODUCTORY OCCUPATIONAL SAFETY EDUCATION TEACHER PERSPECTIVES ON EFFECTIVENESS PISANIELLO DL,, STEWART S, JAHAN N, PISANIELLO SL, WINEFIELD, BRAUNACK-MAYER A. Denis QUARTA

Dettagli

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Imprenditorialità e lavoro autonomo: il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Serena Cubico Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

http://www.ti.ch/usr PROGRAMMA

http://www.ti.ch/usr PROGRAMMA VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SULL AMBIENTE SOCIO-EDUCATIVO NELLA SCUOLA DECS Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Simona Dignola e Cristina Galeandro 22 settembre 2005 PROGRAMMA 1)

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE Formaconsult Società Cooperativa Piano formativo FORMA FORMAZIONE AZIENDALE (formazione continua per le risorse umane di aziende calabresi) COD. AVT/46/07 Avviso 1/2007 Il Piano Formativo FORMA - Formazione

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine Formazione professionale italiana Progetto Antoine Maggio 2017 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO titolo del progetto: progetto Antoine direttore del progetto dott. Renzo Roncat Direttore Area Formazione Professionale

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

L orientamento per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Percorsi e strumenti

L orientamento per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Percorsi e strumenti Centro interdipartimentale di ricerca per il Community University Engagement, CUrE L orientamento per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Percorsi e strumenti A. Zammitti, Psicologo, esperto in job

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Comitato di sorveglianza POR FSE

Comitato di sorveglianza POR FSE Comitato di sorveglianza POR FSE Iniziativa Occupazione Giovani Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 27 Maggio 2016 Quadro di riferimento e dotazione finanziaria Garanzia

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D PROVINCIA Barletta Andria Trani Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione Progetto Piano D Marzo 2013 Piano Donna: un opportunità offerta alle donne per migliorare la propria

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

La nuova versione di AlmaOrièntati

La nuova versione di AlmaOrièntati A lmao r i è n t a t i La nuova versione di AlmaOrièntati Eleonora Bonafe Adele Barone AlmaOrièntati cresce! AlmaOrièntati: nasce come strumento online per orientare i giovani alla scelta universitaria

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio 2012 REPORT 2012 Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio REPORT 2012 Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio LE IMPRESE LE IMPRESE DEL PTN INTRODUZIONE L analisi sulle caratteristiche

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Valutazione degli interventi di formazione che hanno

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari

Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari " Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari Patrizia Patrizi, Gian Luigi Lepri, Ernesto Lodi Anna Bussu

Dettagli

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Contesto Indice Cantiere d innovazione Obiettivi PREMESSA Il contesto Contesto Nella prima parte del 2013 è continuata la recessione Dall estate sono emersi segnali

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO AZIONI POSITIVE L. 125/91 Programma - obiettivo per la promozione dell occupazione femminile, per il superamento delle disparità

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei Formazione: scegliere un master professionalizzante Luigi Cei Cos è un master Identificare una fase processo formativo Significati vari differenti percorsi e prodotti formativi Qual è il significato originario?

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello FORMAZIONE OSSERVATORIO STILI DI VITA: Progettazione, censimento e diffusione di buone pratiche per azioni di promozione di sani stili di vita DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello Daniela

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli