Capitolo 1. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo"

Transcript

1 Capitolo 1 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Portate in classe vari tipi di semi, alcuni alimenti che li contengono (come, ad esempio, la frutta) e dei baccelli. Potreste portare, ad esempio, dei fagioli, dei semi di mais, degli agrumi, dei noccioli di albicocche o di prugne e dei semi di erbacce. Mostrate i semi agli alunni e fateli esaminare e classificare. Potreste anche piantare alcuni semi in un vaso contenente della terra perché gli alunni possano osservare la germogliazione. Per suscitare l interesse degli alunni, portateli a fare una passeggiata per raccogliere delle foglie. Fate mettere le foglie raccolte tra fogli di carta cerata e stirateli con un ferro da stiro freddo. Aiutate gli studenti a praticare un foro in cima alle foglie e ad appenderle in classe con un filo di un colore brillante. 1. Fate esaminare agli alunni una piantina che è stata sradicata dal terreno e chiedete di individuare la radice, il gambo e le foglie. Distribuite dei fogli di carta e chiedete di fare un disegno della piantina. Aiutateli a scrivere il nome corrispondente accanto ad ogni parte della pianta. 2.Riempite di terra dei cartoni dal latte vuoti e aiutate gli alunni a piantarvi dei semi. Fate osservare la crescita della pianta. Poi aiutateli a trapiantare la pianta nel giardino della scuola. Dite di disegnare un grafico della crescita della pianta nel corso dell anno. Stimolateli ad osservare in che modo le condizioni atmosferiche influiscono sulla crescita della pianta. Gli alunni impareranno a identificare le quattro parti principali di una pianta, a discutere di come una pianta cresce e ad elencare le quattro cose di cui le piante hanno bisogno. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp

2 Parole chiave Scheda 1: piante Scheda 2: radici, gambo, foglie, fiori Scheda 3: semi, frutti, gusci, baccelli, Scheda 5: luce, aria, acqua, terra Scheda 6: indumenti Le professioni: giardiniere di insegnamento Fate osservare agli alunni la fotografia a p. 7 e domandate dove potrebbe trovarsi il posto raffigurato. Chiedete di identificare i diversi tipi di piante presenti. Leggete assieme il testo. Poi chiedete di menzionare le piante che hanno visto nei dintorni della loro casa, della scuola, in un parco, ecc. Domandate quali cambiamenti essi stessi notano da una stagione all altra e da un anno all altro. I termini usati in questo capitolo aiuteranno gli alunni a capire concetti importanti riguardanti il regno vegetale. Viene presentata una lista di parole chiave; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 10 Le piante

3 SCHEDA 1 Ci sono molti tipi di piante p. 8 Gli alunni impareranno a confrontare le piante e a identificare gli aspetti in cui esse si differenziano. Portate gli alunni a fare una passeggiata nei dintorni della scuola e indicate loro i diversi tipi di piante, per esempio gli alberi, i cespugli, le graminacee e gli ortaggi. Tornati in classe, assicuratevi che gli alunni comprendano le istruzioni impartite in questa pagina e lasciateli completare l esercizio da soli. Quando hanno finito, chiedete di spiegare il motivo per cui hanno contrassegnato alcune piante. SCHEDA 2 Le piante hanno quattro parti principali p. 9 Gli alunni impareranno a identificare le parti principali di una pianta. Portate in classe una pianta in vaso. Dopo aver letto assieme agli alunni questa pagina, chiedete quale parte della pianta la tiene fissata alla terra nel vaso. Fate individuare agli alunni il gambo e le foglie della pianta. Mettete un gambo di sedano in un bicchiere d acqua colorata con un colorante alimentare. Fate osservare agli alunni il colore attuale delle foglie, poi dopo alcune ore e il giorno successivo. Discutete assieme di come il colore è arrivato a impregnare le foglie. SCHEDA 3 La maggior parte delle piante nasce dai semi p. 10 Gli alunni impareranno a identificare i semi all interno dei frutti. Portate in classe un frutto molle, una noce e un baccello e spiegate agli alunni che un frutto è un involucro protettivo per i semi; alcuni tipi di semi sono contenuti in frutti molli, altri in baccelli o in gusci. Aprite i frutti per mostrare i semi agli alunni. Aiutate gli alunni a leggere il testo di questa pagina. Dite di colorare tutti i semi nei disegni, di contare poi quanti semi hanno colorato e di scrivere il numero corrispondente nello spazio accanto alla domanda. Date a ciascun alunno un recipiente di carta con della terra e due o tre semi di fiori da piantare. Le piante 11

4 SCHEDA 4 Le piante subiscono mutamenti durante la crescita p. 11 Gli alunni impareranno a identificare la sequenza delle fasi di crescita di una pianta. Dopo aver descritto quello che è raffigurato su questa pagina, gli alunni dovrebbero completare l attività individualmente. Date loro modo di osservare la crescita di una pianta mettendo cinque semi di fagiolo su una salvietta di carta umida riposta in un sacchetto di plastica; il sacchetto va tenuto in un luogo buio fino a quando i fagioli iniziano a germogliare. Mostrate agli alunni quale parte della pianta germoglia per prima (la radice) e quali parti germogliano successivamente (il gambo e le foglie). SCHEDA 5 Di che cosa hanno bisogno le piante p. 12 Gli alunni impareranno a elencare le quattro cose di cui le piante hanno bisogno: aria, acqua, luce e terra. Usate il disegno per spiegare agli alunni che le piante assorbono l aria e la luce del sole attraverso dei piccoli pori sulle loro foglie. Le piante assorbono aria anche dal suolo attraverso le radici. Oltre all aria, le radici assorbono anche acqua e minerali. Per mostrare agli alunni che cosa succede quando alle piante manca qualcosa di cui hanno bisogno, mettete una pianta in un ambiente buio ed esponetene un altra alla luce del sole. Fate osservare agli alunni i risultati dell esperimento. SCHEDA 6 In che modo l uomo usa le piante p. 13 Gli alunni impareranno a identificare le cose usate dall uomo che derivano dalle piante. Portate in classe della verdura e della frutta come, ad esempio, pomodori, zucchine, carote, sedano, lattuga, spinaci, mele, arance e pesche. Aiutate gli alunni a classificare questi alimenti in base alla parte della pianta dalla quale sono stati prodotti. Leggete e discutete il testo di questa pagina. Quando gli alunni hanno completato l esercizio, dite loro di sfogliare delle riviste per cercare immagini di cose che derivano dalle piante. Usate le immagini trovate per fare un collage o per creare dei quaderni per l esercizio linguistico. 12 Le piante

5 Verifica del capitolo 1 p. 14 Verifica Scrivete alla lavagna le parole sì e no e assicuratevi che gli alunni siano in grado di leggerle entrambe. Dite agli alunni di seguire sulla pagina le frasi che voi leggete ad alta voce e di mettere una crocetta sul sì o sul no. Qualcuno potrebbe aver bisogno di usare un segnalibro per seguire l esercizio. Ripasso La scheda di ripasso relativa al capitolo 1 si trova a p. 88 delle schede per l alunno. LE PROFESSIONI Il giardiniere p. 15 Richiamate l attenzione degli alunni sulle fotografie dei giardinieri in questa pagina e chiedete che cosa sta facendo ognuno di loro. Leggete assieme il testo e chiedete se hanno mai visto un giardiniere al lavoro, se a loro piacerebbe fare questa professione e perché. Se è possibile, invitate in classe un giardiniere e chiedetegli di raccontare agli alunni in che cosa consiste il suo lavoro. Ad esempio, potrebbe portare delle piante o delle fotografie di piante che crescono nella vostra zona, spiegare come vanno curate e rispondere alle domande degli alunni. Le piante 13

6 Capitolo 6 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Per dimostrare agli alunni il calore del sole, aiutateli a costruire dei fornelletti che funzionano con energia solare. Costruite delle scatole di cartone e fatele foderare agli alunni con della carta stagnola. Usate degli appendiabiti di metallo per fare dei girarrosto. Poi infilzate nello spiedo delle salsicce e fatele cuocere nei fornelletti a energia solare. Spiegate agli alunni che le salsicce sono state cotte dall energia del sole riflessa dalla carta stagnola. Parlate con gli alunni della necessità di proteggersi dal sole. Spiegate che non si dovrebbe mai guardare il sole direttamente e parlate dell importanza di usare schermi, di portare occhiali da sole e un cappello per proteggere la pelle dai raggi solari. 1.Portate gli alunni all aperto in un giorno di sole. Tenete una lente d ingrandimento sopra un foglio di carta in modo da focalizzare i raggi del sole in un solo punto. Fate osservare che cosa succede e chiedete di spiegare perché la carta viene bruciata. 2.Dividete gli alunni in più squadre. Dite a ciascuna squadra di portare un piatto di carta in un luogo dove batte il sole e fate forare il centro del piatto con una matita premendo la sua punta sul terreno. Chiedete a un membro della squadra di controllare il piatto ogni ora e di segnare l ora e la posizione dell ombra proiettata dalla matita. Spiegate agli alunni che anche la Terra si muove allo stesso modo delle ombre. Il giorno seguente fate usare agli alunni questi orologi solari per determinare l ora. Gli alunni impareranno a identificare le caratteristiche del sole e a spiegare i motivi per cui esso è importante per tutti gli esseri viventi. Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp

7 Parole chiave Scheda 1: Sole, milione, pianeti Scheda 2: stelle, incandescenti Scheda 3: mattino, est, mezzogiorno, pomeriggio, ovest Scheda 4: ombre Scheda 6: carnivori, erbivori Le professioni: astronomo, telescopio di insegnamento Dite agli alunni di osservare la fotografia a p. 57 e di descriverla. Leggete assieme il testo. Poi chiedete agli studenti che cosa sanno del Sole e perché pensano che sia importante. I termini usati in questo capitolo li aiuteranno gli alunni a capire concetti importanti riguardanti il Sole. Viene presentata una lista di parole chiave; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 40 L astronomia

8 SCHEDA 1 Com è il Sole? p. 58 Gli alunni impareranno a completare delle frasi sul Sole. Leggete il testo assieme agli alunni. Per mostrate le dimensioni del Sole in relazione alla Terra, portate in classe una palla trasparente con un fessura o un qualsiasi contenitore rotondo trasparente. Date a ognuno una manciata di fagioli e dite loro di far cadere le loro «Terre» all interno del «Sole» contando ad alta voce ogni fagiolo che lasciano cadere. Contate tutti i fagioli che sono stati messi nella palla. Gli alunni dovrebbero osservare quanto poco spazio è stato occupato dai fagioli. SCHEDA 2 Il Sole è la nostra stella p. 59 Gli alunni impareranno a completare delle frasi che descrivono il Sole come una stella. Dopo aver letto il testo assieme agli alunni fate loro osservare la fotografia in questa pagina. Chiedete se pensano che un giorno sarà possibile andare sul Sole e dite di motivare le loro opinioni. Per mostrare agli alunni che il Sole è una delle tante stelle che ci sono nel cielo, mettete su un tavolo 50 biglie e sceglietene una per rappresentare il Sole. Mettete il «Sole» Assieme alle altre «stelle» e domandate se è possibile distinguerlo. Discutete del motivo per cui per le persone che vivono sulla Terra il Sole si distingue dalle altre stelle. SCHEDA 3 Durante il giorno vediamo il Sole in diversi punti del cielo p. 60 Gli alunni impareranno a completare delle frasi sulla diversa posizione del Sole nel cielo. Per dimostrare agli alunni che la Terra gira mentre il Sole sta fermo, fate sedere a turno ciascun alunno su una sedia girevole e spingete la sedia disegnando un ellisse. Ricordate all alunno seduto sulla sedia che egli si trova sulla Terra mentre questa si sta muovendo. Chiedetegli che cosa vede muoversi e fategli mettere in relazione le cose che vede muoversi con il movimento apparente del Sole nel cielo. Domandategli se è stato lui a muoversi o se si sono mossi gli oggetti nell aula. L astronomia 41

9 SCHEDA 4 Le ombre cambiano p. 61 Gli alunni impareranno a completare delle frasi che spiegano come cambiano le ombre. Osservate attentamente i tre disegni. Fate notare agli alunni il fatto che al mattino e al pomeriggio l ombra si trova in una diversa posizione rispetto all albero e chiedete quali sono secondo loro le ragioni di questo fatto. Portate gli studenti all aperto in un giorno di sole al mattino presto, verso mezzogiorno e verso sera. Dite che disegnino a turno l ombra del compagno su un foglio di carta usando matite di un colore diverso per ogni parte della giornata. Assicuratevi che gli alunni abbiano la schiena girata verso ovest. Discutete assieme della dimensione e dell orientamento delle ombre. SCHEDA 5 Il Sole ci dà luce e calore p. 62 Gli alunni impareranno a completare delle frasi sulla luce e sul calore del Sole. Chiedete agli alunni di descrivere un giorno senza sole. Spiegate quindi il fenomeno dell eclissi di sole, dicendo che quando c è un eclissi totale di sole, in alcune parti della Terra il Sole viene oscurato per un breve tempo. Per dimostrare come il Sole riscalda la Terra, fate riempire di terra due tazze di carta, di cui una va esposta alla luce del sole e l altra va messa in un luogo buio. Dopo due ore circa confrontate la temperatura della terra nelle due tazze. SCHEDA 6 Gli esseri viventi hanno bisogno del Sole p. 63 Gli alunni impareranno a completare delle frasi sulla necessità del Sole per gli esseri viventi. Leggete il testo assieme agli alunni. Assicuratevi che comprendano che la catena alimentare di cui si parla in questa lezione consiste nel passaggio di energia sotto forma di cibo da un essere vivente a un altro. Spiegate il modo indiretto in cui gli animali carnivori immagazzinano l energia del sole mangiando animali erbivori. Potreste discutere assieme di una catena alimentare semplice che comprende l erba, gli insetti, i passeri e i falchi. 42 L astronomia

10 Verifica del capitolo 6 p. 64 Verifica Ripasso Leggete le istruzioni assieme agli alunni e spiegate che devono leggere la frase completandola con la prima o con la seconda alternativa. La scheda di ripasso relativa al capitolo 6 si trova a p. 93 delle schede per l alunno. LE PROFESSIONI L astronomo p. 65 Richiamate l attenzione degli alunni sulle fotografie in questa pagina e aiutateli a descrivere che cosa raffigurano. Leggete assieme il testo e chiedete se qualcuno di loro ha mai osservato le stelle con un telescopio. Se qualcuno ha già provato, chiedetegli di fare un confronto tra le stelle viste col telescopio e quelle viste a occhio nudo. Chiedete agli alunni perché è importante studiare le stelle e gli altri corpi celesti e se a loro piacerebbe essere un astronomo. Verifica (capitoli 4-5-6) p. 66 Verifica Prima di fare la prova di verifica assicuratevi che gli alunni abbiano capito il procedimento per rispondere. Dite di ascoltare attentamente fino a quando avete finito di leggere la frase con le tre alternative per completarla. Spiegate che devono segnare con una crocetta la risposta corretta. L astronomia 43

Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici.

Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici. Capitolo 2 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Chiedete a ciascun alunno il nome di un animale e il modo in cui esso si muove.

Dettagli

oduzione Intral capitolo oposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo

oduzione Intral capitolo oposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Capitolo 1 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Iniziate la lezione chiedendo agli alunni di menzionare i luoghi dove crescono le piante. Distribuite dei fogli di carta

Dettagli

Capitolo 4. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

Capitolo 4. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo Capitolo 4 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Spiegate agli alunni che gli uomini hanno bisogno di una casa dove poter abitare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

MODULO DI SCIENZE IL SISTEMA SOLARE

MODULO DI SCIENZE IL SISTEMA SOLARE MODULO DI SCIENZE IL SISTEMA SOLARE Destinatari: gruppo di studenti di scuola secondaria I grado, classi IIIIII. Livello: intermedio. Obiettivi comunicativi: individuare le caratteristiche del sistema

Dettagli

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI SCHEDA N 1 RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI Il percorso può essere avviato fin dai primi giorni di scuola, prendendo spunto da un esperienza che coinvolge spontaneamente i bambini: raccogliere i pinoli

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti CAE

Istruzioni per i Sorveglianti CAE Istruzioni per i Sorveglianti CAE Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge ESOL Examination

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

VILLA BORGHESE (durata 01.20) A1 A1 VILLA BORGHESE (durata 01.20) il lessico per descrivere un parco, gli edifici e le attrattive che offre; il lessico per descrivere opere d arte; Articoli indeterminativi e partitivi; Presente indicativo.

Dettagli

RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA

RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA Henry Billings RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA Livello 2 Schede per l alunno Henry Billings RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA Livello 2 Manuale per l insegnante Henry Billings Maps, Globes, Graphs Level

Dettagli

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP 1 1) PARLARE DELLA CORRETTA PIRAMIDE ALIMENTARE (POSTER) E DELL ATTIVITA FISICA. MANGIARE BENE FA BENE. Alcuni cibi si devono consumare più spesso, altri più

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Laura Sciutti Matricola

Laura Sciutti Matricola Laura Sciutti Matricola 3938542 Co-progettazione annuale di Tirocinio Scuola dell infanzia di Chiesanuova sezione A Istituto Comprensivo di Cogorno Insegnante accogliente: Manuela Ulivieri CI VUOLE UN

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx

Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481

Dettagli

Un azione di riciclaggio Istruzioni

Un azione di riciclaggio Istruzioni Obiettivi Gli alunni si rendono conto di quanto diffuso sia il fenomeno del «littering» nel loro ambiente e di quanti rifiuti vengano abbandonati in giro. Gli alunni partecipano con impegno alla vita comunitaria.

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools CLM BELLCLM BELLCLM CLM Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni

Dettagli

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1) Argomento La frase La diatesi attiva e passiva Attività Che cosa cambia? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: osservare e confrontare la struttura della frase attiva

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

SENSIBILITA DELLE PIANTE

SENSIBILITA DELLE PIANTE SENSIBILITA DELLE PIANTE Engage Explorer Explain Elaborate Evaluate ENGAGE Agli studenti è stata proposta la visione di immagini e filmati in cui si può osservare la risposta delle piante ai diversi stimoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Tema: I mutamenti nelle rocce (come cambiano, quali sono i fattori che determinano il mutamento, quali sono gli effetti del mutamento). Prima

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA Ins. Lunelli Annamaria - Sordo Silvia COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI SCIENZE Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse? SCHEDA N 3 analisi di esempi di selezione naturale proposte di attività in classe e sul campo in classe è possibile verificare il ruolo determinante di fattori ambientali quali luce e calore per lo sviluppo

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio 1. Prima di partire Lessico Capire come si organizza un viaggio Vocaboli base relativi al viaggio Ripasso passato prossimo e introduzione al futuro semplice Fotocopia con il dialogo Fotocopia con spiegazione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CLM BELLCLM BELLCLM CLM

CLM BELLCLM BELLCLM CLM Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati Obiettivi Gli alunni riconoscono quanto il fenomeno del «littering» sia presente nel loro ambiente; inoltre, analizzano il loro comportamento e quello delle persone loro vicine, diventando così anche loro

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso N 1 I CINQUE SENSI descrizione di oggetti inanimati e - esplorare il mondo attraverso i cinque sensi - osservazione dello spazio naturale

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

Laboratori didattici 2015

Laboratori didattici 2015 Laboratori didattici 2015 Mostra: Il pane e le rose. Bread and Roses Periodo: maggio 2015 Titolo del laboratorio: Con i semi di tutto il mondo. Tra Expo e Arte Argomento: i materiali e le composizioni

Dettagli

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda Obiettivo

Dettagli

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. La semina in classe Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Valentina Visani Laboratori

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANDRO PERTINI - VERNIO PRATO Scuola

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo scuola primaria: SCIENZE Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI SCIENZE classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esplorare e descrivere oggetti e materiali differenze. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e sperimentare sul campo 4 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,

Dettagli

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro Obiettivi Gli alunni conoscono almeno un punto di raccolta situato nelle loro vicinanze e sono in grado di motivare genitori e amici a fare la raccolta separata. Contenuto e attività Gli alunni portano

Dettagli

L esperimento di Joseph Priestley

L esperimento di Joseph Priestley Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 3 L esperimento di Joseph Priestley Durata 60 minuti Materiali - 2 grandi contenitori di vetro con tappo (vasi) - 2 modellini di topolini - 1 piccola

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

LE PIANTE il ciclo vitale. Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze

LE PIANTE il ciclo vitale. Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze LE PIANTE il ciclo vitale Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze Collocazione del percorso Il percorso è stato effettuato nelle classi seconde e terze della scuola

Dettagli

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato Programma di Scienze La cellula e gli organismi multicellulari: batteri funghi e lieviti Le dimensioni dei microrganismi e l uso del microscopio. La catena alimentare e gli organismi decompositori Anno

Dettagli

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe I Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO DAL SEME ALLA PIANTA Relazionale

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C UNITA' DI APPRENDIMENTO: IL MONDO INTORNO A ME Competenze chiave di riferimento: Competenze di base in scienze

Dettagli

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster . Il ciclo biologico: allevamento di Drosophila melanogaster L allevamento di Drosophila melanogaster, il comune moscerino dell aceto, ci permetterà di fare alcune osservazioni sia sulla sua anatomia e

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione TITOLO: Le galassie e l universo Scheda di presentazione BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio di galassia, spirale e anno luce e mettere

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli