METODOLOGIA D INDAGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIA D INDAGINE"

Transcript

1 METODOLOGIA D INDAGINE D SULLO STATO DELLE ARGINATURE DEI CORSI D ACQUA - IL SOFTWARE StAr-T TIZIANO STAIANO Hydrogeo Ingegneria per L ambiente ed il Territorio Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

2 Sviluppo ed Applicazione di una Metodologia d'indagine Unitaria, a Scala Regionale, per Valutare lo Stato di Efficienza delle Strutture Arginali Fluviali e per la Verifica della loro Suscettibilità al Collasso Durante Eventi di Piena HYDROGEO Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Studio Ghinelli Studio Geologico Prof. Paolo Canuti

3 Indice dei contenuti Obiettivi del lavoro Approccio metodologico Dati disponibili Filtrazione e sifonamento modello teorico completo modello semplificato modello speditivo Il software StAr-T Obiettivi del lavoro Descrizione del modello Teorico Completo circa le verifiche di stabilità delle arginature in relazione ai fenomeni di filtrazione, sifonamento e instabilit à strutturale; Elaborare un modello numerico Semplificato per la valutazione delle condizioni di criticità delle arginature fluviali; Sviluppo di un modello Speditivo che sulla base dei dati disponibili permetta di individuare a scala regionale i tratti arginali per i quali procedere in via prioritaria a campagne di indagine e verifiche più approfondite; Verifica e taratura dei modelli; Implementazione di procedure automatiche.

4 Fenomeni studiati e loro interdipendenza FILTRAZION E SIFONAMENTO INSTABILITA STRUTTURALE ELEVATA COMPLESSITA ED INTERDIPENDENZA DEI FENOMENI OGGETTO DI STUDIO CARATTERISTICHE INTRINSECHE Geometria del rilevato arginale Caratteristiche idrauliche e geotecniche Indice di subsidenza del sito Caratterizzazione sismica del sito SOLLECITAZIONI ESTERNE Le sollecitazioni idrauliche Eventi sintetici o eventi reali; Evento idrologico funzione di Tr e D; Valutazione completa e non approssimata dei fenomeni di deflusso dell onda di piena. Le sollecitazioni idrauliche Rivestono un ruolo fondamentale in tutti i meccanismi di instabilit à dei rilevati arginali. Il transito dell onda di piena può essere caratterizzato attraverso la definizione di eventi sintetici. Per la realtà Toscana, appare consolidato l utilizzo di metodologie di analisi che caratterizzano l evento di piena dal punto di vista idrologico in funzione del Tempo di ritorno e della durata dell evento meteorico considerato.

5 Approccio metodologico m = Numero di parametri di sollecitazione disponibili n = Numero di parametri predisponenti disponibili MODELLO SPEDITIVO MODELLO SEMPLIFICATO MODELLO COMPLETO Si perviene alla scalabilità del modello per successive semplificazioni attraverso: -analisi comparativa dei parametri del sistema, sia predisponenti che di sollecitazione; -individuazione delle peculiarità delle fenomenologie studiate; -tarature dei modelli implementati; -analisi dei dati disponibili. La metodologia implementata si caratterizza per la grande flessibilità di calcolo in ragione dei dati disponibili per il singolo sito

6 Filtrazione e sifonamento - Modello teorico completo Un terreno è un materiale polifase particellare con interazioni di tipo Meccanico (forze di massa), e/o di tipo Chimico (forze di superficie). CAPACITÀ DI CIRCOLAZIONE DELLA FASE LIQUIDA (legge di Darcy) v = K i sotto le ipotesi di mezzo poroso isotropo, moto laminare, terreno saturo Che può essere estesa ai terreni non saturi introducendo specifiche la variabilità delle caratteristiche idrauliche dei terreni : contenuto volumetrico d acqua e permeabilità x k x h x + y k y h y + Q = Θ t (equazione fondamentale nel caso di modo piano ) Dove: h = Carico piezometrico ky = Conducibilità idraulica in direzione y Θ = Contenuto volumetrico d acqua kx = Conducibilità idraulica in direzione x Q = Flusso esterno applicato t = Tempo

7 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato IPOTESI DI LAVORO -Terreni idraulicamente omogenei isotropi -Presenza di due strati significativi ( argine e fondazione) - Problema piano - Variabilità della sollecitazione idraulica nel tempo; - Stima delle pedofunzioni a partire da parametri facilmente desumibili da campagne geognostiche - Caratterizzazione geometrica completa della sezione fluviale RISULTATI 1.Eventi sollecitanti significativi per durate >= alla durata critica che massimizza il picco dell onda di piena ( forte dipendenza dei processi di filtrazione dalla permanenza di battenti in alveo incidenti sulle strutture arginali; 2.Sovrastima della migrazione del fronte bagnato se calcolato in condizioni stazionarie; 3.Dipendenza dei processi di filtrazione dalle condizioni di saturazione iniziale dei terreni; 4.Dipendenza dalla soggiacenza della falda

8 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h Terreno Argine: Ks = 4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione Ks = 4.97e-006 m/sec n = livelli idrometrici [m slm] tempo [h]

9 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA livelli idrometrici [m slm] Evento reale: Dicembre 2009 Terreno Argine: Ks = 4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione Ks = 4.97e-006 m/sec n = tempo [h]

10 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : FIUME SERCHIO - Tr 30 anni - Durata 15 h Confronto fra metodi di calcolo della sollecitazione idraulica idrogramma delle portate 18 Scala di deflusso 18 Idrogramma dei livelli portate [mc/s] tempo [h] livelli idrometrici [m slm] moto vario moto uniforme i=if moto uniforme i=j portate [mc/s] livelli idrometrici [m slm] moto vario moto uniforme i=if moto uniforme i=j tempo[h]

11 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : FOSSO REALE Tr 200 anni - Durata 03 h Confronto fra metodi di calcolo della sollecitazione idraulica idrogramma delle portate 40 Scala di deflusso 40 idrogramma dei livelli idrologico -idraulico idrologico portate [mc/s] livelli idrometrici [m slm] livelli idrometrici [m slm] moto vario moto uniforme moto vario moto uniforme tempo [h] portate [mc/s] tempo[h]

12 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico speditivo IPOTESI DI LAVORO -Terreni idraulicamente omogenei isotropi -Presenza di due strati significativi ( argine e fondazione) - Problema piano - Variabilità della sollecitazione idraulica nel tempo; - Caratterizzazione geometrica completa della sezione fluviale Semplificazione delle caratteristiche idrauliche dei materiali che consenta di valutare la migrazione del fronte bagnato in condizioni non sature RISULTATI 1.Utilizzo di un set limitato di parametri 2.Buona approssimazione fra risultati del modello numerico semplificato e modello speditivo in termini di 1. Gradienti idraulici attesi 2. Migrazione del fronte bagnato sopra falda

13 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico speditivo Il modello speditivo si caratterizza per la semplicità di applicazione e per il limitato numero di parametri necessari. X = f ( K, M, Ss, H ( t), t, z) X rappresenta l ascissa del fronte bagnato K è il coefficiente di filtrazione a saturazione M è la differenza fra contenuto d acqua a saturazione e contenuto d acqua iniziale Ss è il potenziale di suzione del fronte umido, parametro valutato per le classi tessiturali di suolo da Rawls 1983 H(t) la variazione dei livelli nel tempo (evento sollecitante) z è la quota del punto in cui viene eseguito il calcolo

14 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico speditivo Derivato dal MODELLO DI GREEN E AMPT (pedologia) Modello di filtrazione in terreni naturali in condizioni di flusso verticale che valuta la propagazione del fronte bagnato che separa il suolo saturo dagli strati non ancora raggiunti dall acqua infiltrata. IPOTESI DEL MODELLO: suolo omogeneo con contenuto idrico iniziale uniforme lungo tutto il profilo interessato e movimento dell'acqua "a pistone"lungo la verticale z; fronte di umidificazione orizzontale che separa una zona sovrastante satura(θs = n) da una zona inferiore non satura, con contenuto d'acqua pari a quello iniziale ( θi) Equazione di continuità applicata ad una colonna cilindrica di suolo : Legge di Darcy: dove: F(t) = infiltrazione cumulata; f(t) = tasso di infiltrazione; θs = contenuto d acqua a saturazione; θi = contenuto d acqua iniziale.

15 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico speditivo MODELLO DI GREEN E AMPT APPLICATO AD UN FLUSSO ORIZZONTALE Il moto di filtrazione viene descritto applicando l equazione di Green e Ampt a tubi di flusso orizzontali (ipotesi di Dupuit). MODELLO DI GREEN E AMPT APPLICATO AGLI ARGINI FLUVIALI dove: H(t) è il livello idrometrico in alveo; Ss è il potenziale di suzione del fronte umido, rappresenta la risalita capillare nel suolo; k è il coefficiente di filtrazione a saturazione; x è la progressiva di avanzamento del fronte umido; z è la quota rispetto ad un riferimento; H(t)-z è il carico imposto dalle condizioni al contorno, ovvero l altezza del tirante idrico

16 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico speditivo Classe di suolo porosità carico di suzione [ ] [mm] Sand loamy sand sandy loam loam silt loam sandy clay loam clay loam silty clay loam sandy clay silty clay clay Rawls, Brakensiek and Miller (1983)

17 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h Terreno argine: Ks =4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione: Ks =4.97e-006 m/sec n = 0.38 Inviluppo Modello speditivo Inviluppo modello numerico semplificato

18 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h Terreno argine: Ks =4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione: Ks =4.97e-006 m/sec n = 0.38 Modello speditivo istante t=15 ore modello numerico semplificato istante t=15 ore Modello speditivo istante t=25 ore modello numerico semplificato istante t=25 ore

19 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h Terreno argine: Ks =4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione: Ks =4.97e-006 m/sec n = gradiente idraulico [ m/m] gradiente idraulico da modello speditivo gradiente idraulico da modello semplificato distanza del fronte bagnato dal paramento distanza [m] tempo [h] 0.0

20 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento reale: Dicembre 2009 Terreno argine: Ks =4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione: Ks =4.97e-006 m/sec n = 0.38 Inviluppo Modello speditivo Inviluppo modello numerico semplificato

21 Filtrazione e sifonamento - Modello numerico semplificato Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento reale: Dicembre 2009 Terreno argine: Ks =4.45e-006 m/sec n = 0.42 Terreno fondazione: Ks =4.97e-006 m/sec n = 0.38 gradiente idraulico [ m/m] gradiente idraulico da modello speditivo gradiente idraulico da modello semplificato gradiente verticale distanza del fronte bagnato dal paramento distanza [m] tempo [h]

22 Filtrazione e sifonamento Confronto fra modello in moto permanente e modello tempo variante Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h Argine monomateriale Sensitività alla variazione del grado di saturazione iniziale del terreno Argine bimateriale Sensitivit à alla variazione del grado di saturazione iniziale del terreno

23 Instabilità di massa MODELLO TEORICO COMPLETO Principali caratteristiche del fenomeno 1) Influenza della tridimensionalità fisica sul fenomeno di instabilit à lungo uno una sezione 2) Disomogeneità delle caratteristiche fisico meccaniche dei terreni i e variabilit à spaziale della successione stratigrafica 3) Legami sforzi-deformazioni non lineari Solutori numerici agli elementi finiti e alle differenze finite (modellazione al continuo) consentono una stima aderente alle ra ltà fisica del fenomeno, permettendo di ottenere una stima accurata di: stato tensionale efficace iniziale, effetti della storia di cari co del terreno, variazione puntuale del regime delle pressioni interstiziali, caratteristiche di rigidezza e resistenza dei terreni in condizi oni statiche, dinamiche e cicliche MODELLO NUMERICO SEMPLIFICATO Principali effetti delle ipotesi semplificative sul calcolo 1) la rottura si manifesta lungo una superficie netta di separazione tra la massa instabile e il terreno stabile 2) la massa instabile è un blocco indeformato in moto di rototraslazione rigida 3) la resistenza mobilitata lungo la superficie di scorrimento in condizioni di equilibrio limite è costante nel tempo, indipendente dalle deformazioni e pari alla resistenza al taglio TUTTAVIA l affidabilità dei risultati dipende quasi esclusivamente dalla corretta schematizzazione del fenomeno e dalla scelta dei parametri di pr ogetto che, proprio a causa della scarsa aderenza alla realtà fisica del modello costitutivo adottato per il terreno, devono essere fissati con grande attenzione e consapevolezza

24 Per un analisi sulle tensioni effettive il criterio di rottura di Mohr-Coulomb è il s eguente: τ = c + n ' ( σ u) tan φ dove: τ = resistenza al taglio c' = coesione φ ' = angolo di resistenza al taglio σ n = tensione normale u = pressione nei pori ( ( ) ) Il valore della forza di taglio mobilizzata per soddisfare le co ndizioni d equilibrio limite è dun que: s β β c' + σ n - u tan φ' S = = dove: m F F N σ n = = tensione normale media alla base del concio F = fattore di sicurezza β β = lunghezza della base del concio Si ricavano ora le due equazioni generali che esprimono il fattore di sicurezza per l equilibrio dei momenti e per l equilibrio delle forze Si riporta la somma dei momenti e delle forze orizzontali. Wx - S R - Nf + kwe ± Dd ± Aa = 0 m ( E - E ) - ( N sin α ) + ( S cos α )- ( kw) L R m sostituendo si ha che: F m = Wx - ( c' β R + ( N - u ) R tan ) ( c' β cosα + ( N - u β ) tan φ' cos α) F = Nf + kwe ± Dd ± Aa f N sin α + kw - [ D cos ω ] ± A Il fattore di sicurezza che verifica contemporaneamente le equazioni di F m e F f, è definito come il fattore di sicurezza del metodo GLE. L altra equazione utilizzata è la somma delle forze verticali che consente di calcolare il valore delle forze normali alla base di ogni concio, N: ( L R ) cos m sin [ sin ] W + X X + N α + S α D ω = 0 Sostituendo si ottiene: c ' β sin α + uβ sin α tan φ' W + ( X - X ) - + R L N = F sin α tan φ ' cosα + F Instabilità di massa: MODELLO NUMERICO SPEDITIVO [ D sin ω] Il set di equazioni così ricavato non è comunque sufficiente a rendere il problema determin ato. Sono quindi necessarie alcune ipotesi sul comportamento di una o più variabili. In acc ordo con la rela zione empirica (Morgenster n & Price, 1965), le forze di taglio fra i co nci, X, sono calc o late come percentuale delle forze normali fra i conci, E: X = E λ f x ( ) dove: f ( x ) = funzione delle forze di interazione, rappresentante la direzione relativa della risultante fra X e E (forza di interazione fra i conci) λ = valore percentuale in forma decimale In funzione del valore del coefficiente λ si distinguono i vari metodi di calcolo all analisi limite. Si rapprese ntano in un gr afico i valori del fattore di sicurezza F e F m f in funzione del param e tro λ. Le due curve risultanti s intersecano al valore del fattore di sicurezza che ver ifica e ntrambe le equazioni, definito come il fa t tore di sicurezza del metodo GLE. Se vengono tr asc urate le forze di interazione fra i cunei ( λ = 0), si ha il fattore di sicurezza corrispondente al metodo di Fellenius o Metodo Ord inario. Trascurando ancora le forze di interazione fra i cunei, ma risolvendo il sistema di equazioni originario si o ttie ne i l fattore di sicurezza del metodo di Bishop Semplif fa t tore di sic urezza del metodo di Jambu Semplificato ( λ=0, F f). Il metodo di Morgenstern -Price coincide con il m e todo GLE. W = Peso totale di un concio di larghezza b e altezza h N = Forza totale normale alla base del concio S = forza di taglio mobilizzata alla base di ogni concio E = Forza orizzontale di interazione fra i conci. I pedici L e R indicano rispettivamente il punto di applicazione a sinistra e a destra del concio. X = Forza verticale di interazione fra i conci. I pedici L e R i ndicano rispettivamente il punto di applicazione a sinistra e a destra del concio. D = Carico concentrato esterno KW = Carico sismico orizzontale applicato al baricentro del conc io. R = Raggio della superficie di scivolamento, o il braccio associ ato ad ogni forza di taglio mobilizzata S m per le superfici di scivolamento non circolari. A = risultante esterna dovuta alla spinta idrostatica dell acqua. I pedici L e R indicano rispettivamente il punto di appli cazione a sinistra e a destra del pendio. α = angolo fra la tangente alla superficie di scivolamento al cen tro della base di ogni concio e l orizzontale icato ( λ =0, F m), o il

25 Instabilità di massa: MODELLO NUMERICO SPEDITIVO Determinazione dei centri critici Coordinate unitarie Y [m] x 0 e y x 0 Coordinate del centro del cerchio critico - Janbu (1954, 1967) c = 100 c = 20 c = 10 c = 5 c = 2 c = 0 y 0 c = L'utilizzo del metodo grafico fornito da Janbu (1954, 1967) consente di determinare in prima approssimazione la posizione del centro del cerchio di scivolamento critico in funzione delle caratteristiche geometriche dell'argine (H, ) e fisico-meccaniche (, c', ) del terreno costituente l'argine. Il ricorso a tale metodo permette di ottimizzare la ricerca del cerchio di scorrimento X [m] critico ARGINE PUNTI NOTEVOLI Hp semplificative :, c', CENTRI,, H costanti SUPERFICI assenza di pressioni neutre assenti cot ( ) Superfici di scivolamento COORDINATE UNITARIE x 0 = x 0 ( c ; cot ) PARAMETRO c = ( H tan ) / c COORDINATE DEL CENTRO DEL CERCHIO CRITICO X 0 = x 0 H Y 0 = y 0 H ORIGINE ASSI Piede argine Y0 X0 H a) Pressioni interstiziali derivanti dal modello di filtrazione distribuzione delle pressioni interstiziali all interno dell ammasso per ogni passo temporale; b) Forza stabilizzante dell acqua sul paramento a fiume; c) Individuazione dei centri critici per verifiche e campagna e a fiume

26 c /( H) = 0.0 c /( H) = 0.0 c /( H) = D = 1.25 c /( H) = 0.05 D = 1.00 Instabilità di massa: MODELLO NUMERICO SPEDITIVO ANALISI IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI Basato sulla soluzione grafica proposta da Bishop & Morgenstern (1960) Consiste in: c /( H) = D = 1.25 c /( H) = D = 1.50 c /( H) = D = Ampliamento del campo di applicabilità tramite la costruzione di ulteriori 12 carte (oltre le 12 esistenti) -Modifica delle curve esistenti tramite taratura con i risultati del modello numerico semplificato - Implementazione tramite la trasposizione delle curve nelle 457 equazioni numeriche risultanti Ipotesi sulla geometria c /( H) = 0.05 c /( H) = 0.05 c /( H) = 0.05 c /( H) = 0.05 D = 1.00 D = 1.25 D = 1.25 D = 1.5 L argine è geometricamente definito dall altezza H e dalla pendenza e dalla larghezza in sommità B = Ipotesi sul terreno costituente il rilevato arginale Terreno omogeneo caratterizzato dai parametri c,, e dal criterio di rottura di Mohr - Coulomb Analisi in condizioni asciutte. c /( H) = 0.05 D = 1.5

27 Instabilità di massa confronto fra i due approcci Il caso di studio : IL FIUME SERCHIO IN LOCALITA LUCCA Evento sintetico: Tempo di ritorno 30 anni - Durata evento meteorico 15 h MODELLO NUMERICO SPEDITIVO - APPROCCIO ANALISI EQUILIBRIO LIMITE METODO DELLE STRISCE MODELLO NUMERICO SPEDITIVO - APPROCCIO ABACHI Dati geometrici: H max = 4.0 m media lato fiume = Caratteristiche meccaniche τterreno = c' + ( σ argine u) tanφ ' 30.0 ; c = 0 kpa ; Caratteristiche meccaniche τterreno = c' + ( σ fondazione u) tanφ ' = ; c = 0 kpa ; Entità pressioni neutre Variabili con t Metodo di calcolo Bishop semplificato (1955) della Dati geometrici: H = 4.0 m = Caratteristiche meccaniche terreno argine = 30.0 ; c = 0 kpa Caratteristiche meccaniche terreno fondazione = - ; c = - Entità pressioni neutre Non considerate ( assenza di dati idraulici dei terreni o sollecitazione) Metodo di calcolo Basato su soluzione di Bishop e Morgenstern (1960)

28 Il software StAr-T a scala Territoriale Obiettivi generale: Realizzazione di uno strumento che consenta l analisi dello stato delle strutture arginali a Scala Territoriale (Regionale) -Gestione dei dati in ingresso ai modelli numerici implementati -Definizione dei standard per la produzione dei dati di base (geometria, sollecitazione idraulica, caratterizzazione geotecnica) -Implementazione di procedure di archiviazione e gestione del dato in modo condiviso fra i vari utenti; -Storicizzazione dei dati acquisiti; -Verifica e validazione dei dati in ingresso; -Implementazione delle procedure di elaborazione dei dati -Algoritmi numerici che permettono elevata riproducibilità del risultato ottenuto; -Algoritmi di calcolo di elevata stabilità numerica; -Implementazione di procedure Archiviazione e gestione dei risultati

29 Il software StAr-T a scala Territoriale L ARCHITETTURA Server remoto DB geografico POSTGRESQL Pc Remoti Utenti Software Eseguibile VB.net POSTGIS Plug-In QGis

30 Il software StAr-T I dati di input Dati Geometrici del corso d acqua: 1.Reticolo idrografico 2.Sezione fluviale con individuazione della arginature presenti 3.Traccia planimetrica della sezione fluviale Dati Geotecnici e dell arginatura : 1.Caratteristiche meccaniche dei terreni costituenti l argine e la sua fondazione; 2.Caratteristiche idrauliche dei terreni (Permeabilità, Tessitura, Porosità) 3.Falda Dati Idraulici del corso d acqua, costituiti da Idrogrammi dei livelli idrometrici, definiti per ogni sezione di calcolo e caratterizzati da: 1.Eventi sintetici, denominati in base ai parametri della sollecitazione idrologica utilizzata come input della modellistica idraulica: a) Tempo di Ritorno ( probabilità di accadimento dell evento) b) Durata dell evento meteorico sintetico; 2.Eventi Reali: a) Dati provenienti dalle stazioni di monitoraggio; b) Livelli idrometrici ricostruiti sulla base di eventi meteorici reali e modelli di propagazione dell onda di piena;

31 Il software StAr-T I dati Geometrici Ad un reticolo idrografico corrispondono più sezioni Ogni sezione è caratterizzata da: -Traccia planimetrica -Sezione trasversale

32 Il software StAr-T I dati Geometrici INSERIMENTO NUOVO CORSO D ACQUA: - Dxf reticolo in coordinate UTM, GB - Codifica come da Sistema delle Acque GESTIONE CORSO D ACQUA: - Inserimento - Modifica - Eliminazione

33 GESTIONE RILIEVI TOPOGRAFICI: - Inserimento - Modifica - Eliminazione Il software StAr-T I dati Geometrici

34 Il software StAr-T I dati Geometrici INSERIMENTO SEZIONI TOPOGRAFICHE NEL DB - Codifica sezioni - Analisi della corretta definizione delle sezioni - Inserimento nel db delle sezioni Formato importazione Dxf contenente: -traccia della sezione in coordinate UTM o GB -Grafico della sezione -Dati testuali ( es: data rilievo, codice, ecc.)

35 Il software StAr-T I dati Idrometrici sulle sezioni di calcolo ARGINE SX ALVEO ARGINE DX TAVOLA ACQUA INIZIALE Serie6 Modello TR030-D06 TR030-D12 TR030-D15 TR030-D18 TR030-D24 TR030-D36 Modello ER Modello ER-2009

36 Il software StAr-T I dati Idrometrici sulle sezioni di calcolo GESTIONE MODELLI IDRAULICI ED EVENTI CONNESSI: -Inserimento modelli ed eventi -Modifica modelli ed eventi -Eliminazione modelli ed eventi

37 Il software StAr-T I dati Idrometrici sulle sezioni di calcolo INSERIMENTO DATI MODELLI IDRAULICI PER EVENTO:

38 Il software StAr-T I dati di caratterizzazione geotecnica delle arginature Campagna Geognostica A ARGINE SX ALVEO ARGINE DX TAVOLA ACQUA INIZIALE Set parametri ARGINE SX Set parametri ARGINEDX Set parametri 1 Campagna Geognostica B 38

39 Il software StAr-T I dati di caratterizzazione geotecnica delle arginature

40 Il software StAr-T I dati di caratterizzazione geotecnica delle arginature

41 Modelli numerici - utilizzo dei dati di base Il sistema software permette profili di filtrazione tempo-varianti nei 2 materiali (argine e a) l'analisi ed il calcolo filtrazione dei fenomeni fondazione) fisici che concorrono alla valutazione dello stato di efficienza delle strutture arginali: filtrazione, sifonamento ed instabilità strutturale. b) L identificazione dei possibili meccanismi -principio di del collasso superamento arginale tramite del gradiente la definizione critico (PIPING) di classi di propensione al collasso basate su criteri tecnici oggettivi effetti sul paramento di valle e misura la propensione all'innesco del Il software mette a disposizione dell utente fenomeno filtrazione 2 diverse piping metodologie nel paramento di a nessuna calcolo: campagna; analisi sifonamento La prima è un approccio di tipo COMPLETO, sifonamento che valuta lo stato di nessuna efficienza analisi Approccio semplificato delle strutture arginali fluviali in maniera esaustiva; stabilità -principio a fiume dell'annullamento determinazione delle tensioni di efficaci FS da abachi dati non utilizzati Approccio stabilità (HEAVING) a campagna determinazione dati utilizzati di FS da abachi completo possibile sollevamento di terreno soggetto a sottopressioni. La seconda è un approccio di tipo SEMPLIFICATO, che casistica GEO IDRA GR GM Approccio stima la propensione al collasso arginale sulla base di caso 1 x x x x completo analisi all'equilibrio limite tempo-variante per la criteri geometrici e geotecnici. caso 2 x x x completo determinazione del Fattori di Sicurezza FS Nella tabella sottostante si riportano le analisi numeriche implementabili in ragione dei dati disponibili. caso 3 x x x x semplificato stabilità a fiume caso 4 x x x semplificato nel passo temporale con FS minimo: determinazione di FSS caso 5 x x x semplificato (fattore di sicurezza rapido caso svaso) 6 x (no azione x xstabilizzante semplificato GEO = caratterizzazione dell'acqua a geometrica fiume) caso 7 x x semplificato IDRA = caratterizzazione idraulica caso 8 x x semplificato GR = caratterizzazione stabilità geotecnica a da strati analisi informativi all'equilibrio regionali limite caso tempo-variante 9 x x per la nessuna analisi GM = caratterizzazione geotecnica da indagini in situ caso 10 x nessuna analisi campagna determinazione di FS

42 Modelli Numerici -Combinazioni di calcolo Approccio Completo Modello 1 Evento ARGINE SX ALVEO ARGINE DX TAVOLA ACQUA INIZIALE Modello 2 Evento Set parametri 1 Modello 3 Evento ARGINE SX 20 Set parametri 2 Set parametri 3 MODELLO NUMERICO - SIFONAMENTO - FILTRAZIONE - STABILITA ARGINE SX ARGINE DX ARGINE DX Campagna Geognostica A Campagna Geognostica C Set parametri 1 Set parametri 1 Set parametri 2 Per ogni sezione avremo quindi N modelli numerici dati dalla combinazione di: 1. Numero di argini identificati ( es: 3 argini, 2 in destra idraulica, 1 in sinistra) 2. Numero di modelli idraulici ( es: 2 modelli, PAI, verifica idraulica di Area vasta) 3. Numero di eventi ( es: 5 per Pai, tr 200 dh 3,6,12,18,24 ; 3 per verifica area vasta, tr200 dh 12, tr 100 dh 3,6) 4. Numero di campagne geognostiche disponibili (es: 2, indagini di supporto alla progettazione cassa di espansione, indagini finalizzate alla caratterizzazione delle arginature) Set parametri 1 Set parametri 2 Set parametri 3 Campagna Geognostica B

43 Modelli Numerici

44 Interfaccia Geografica - Qgis

45 Grazie per l attenzione

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti Grado 19 maggio 2016 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti R.

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

RELAZIONE: verifica sifonamento

RELAZIONE: verifica sifonamento COMUNE DI PISA Direzione Urbanistica Ufficio Assetto del Territorio ~ Palazzo Pretorio Vicolo del Moro, 2 e-mail: urbanistica@comune.pisa.it Tel: 050 910408 Fax: 050 910456 sito internet: www.comune.pisa.it/pianificazione

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM PROGETTO ESECUTIVO 1. PREMESSA Con la presente relazione integrativa si intende riscontrare alla richiesta di trasmissione di documentazione integrativa inerente il parere di competenza dell Autorità di

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Metodi di analisi di stabilità dei pendii Per l analisi di stabilità dei versanti esistono numerosi approcci, che vengono applicati quando si è già individuato

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E - COMUNE DI PRAGELATO Valutazione della stabilità dei versanti Territorio Comunale - Relazione E - 10121 Torino (Italy) Via Cernaia 27 www@seaconsult.eu Redatto Controllato Ilaria Stringa Approvato Antonio

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE REGIONE EMILIA ROMAGNA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO IMPIANTO IDROELETTRICO "NISMOZZA" Bacino idrografico: Fiume Secchia Corso d acqua interessato: Rio Rondino Progettista: Richiedente: Becquerel

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: analisi numeriche finalizzate allo studio geotecnico e alla simulazione dei fenomeni di filtrazione sotto lo sbarramento

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale Prova pratica (IV prova) - Svolgimento tracce di idraulica Il documento contiene

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE

LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE LE ARGINATURE FLUVIALI: PROBLEMATICHE E NUOVE CONOSCENZE Enio Paris Università Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali

Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali Corso di Protezione Idraulica del Territorio Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli