7.3. CORRISPONDENZA TRA OFFERTA DI TRASPORTO E DIRETTRICI PRINCIPALI DI MOBILITÀ.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7.3. CORRISPONDENZA TRA OFFERTA DI TRASPORTO E DIRETTRICI PRINCIPALI DI MOBILITÀ."

Transcript

1 7.3. CORRISPONDENZA TRA OFFERTA DI TRASPORTO E DIRETTRICI PRINCIPALI DI MOBILITÀ. Le più rilevanti infrastrutture di trasporto in ambito provinciale sono sia lineari che puntuali: le prime (autostrade, strade statali e ferrovie) sono disposte lungo le direttrici anzi descritte mentre le seconde consistono nell aeroporto di Catania - Fontanarossa e nei porti di Catania e Riposto. Per quanto riguarda la direttrice jonica si annoverano: l autostrada A18 nel tratto da Calatabiano a Catania la cui prosecuzione è costituita dalla tangenziale di Catania. Quest ultima consente, bypassando la città capoluogo, di pervenire, oggi, alla strada statale (SS) 114 in direzione Siracusa, prossimamente all autostrada Catania Siracusa Gela il cui inizio di realizzazione, nel tratto in questione, è ormai imminente. Tralasciando, in questa sede, di dettagliare le caratteristiche plano-altimetriche del tracciato, si vuole precisare che il ruolo di questa infrastruttura è quello di consentire spostamenti di media - lunga percorrenza lungo la fascia jonica garantendo un rapido collegamento con il messinese, dei centri costieri della provincia di Catania tra loro e con il capoluogo. La frequentazione veicolare è notevole: il traffico giornaliero medio (TGM), nei due versi di marcia, varia da circa veicoli equiv./giorno nel tratto Fiumefreddo-Giarre a circa veicoli equiv./giorno nel tratto Acireale-Catania; la SS 114, che si dispiega pressoché parallelamente alla precedente arteria, ne è ovviamente di precedente realizzazione. È utilizzata per spostamenti di breve-media percorrenza in quanto attraversa (o è adiacente a) molti centri abitati. È inoltre a servizio di zone a forte attrazione turistica stagionale balneare sia nei pressi di Catania (lungomare Plaja e riviera dei ciclopi) sia nell acese che nella zona di Riposto (Torre Archirafi), Mascali e Fiumefreddo (Fondachello, Marina di Cottone). Anche in questo caso i valori di TGM sono variabili: si passa dai circa veic. equiv./ora nei pressi di Mascali ai veic. equiv./ora all ingresso sud di Acireale (S. Maria delle Grazie), segno della rilevanza della polarizzazione della mobilità sul capoluogo; la ferrovia Messina-Siracusa nella tratta da Calatabiano allo scalo merci di Catania Bicocca. E una tratta elettrificata e tutta a doppio binario ad eccezione dei segmenti Calatabiano-Fiumefreddo, Catania Ognina Catania centrale, bivio Zurria Catania Acquicella. Fa parte delle linee commerciali (di valenza nazionale) della rete delle Ferrovie dello Stato. E utilizzata per il trasporto di merci (lo scalo di Bicocca è tra i più importanti per i trasferimenti a treno completo ), 10

2 per trasporto passeggeri di lunga percorrenza (per il resto d Italia) e, in minima parte, per collegamenti in ambito locale-regionale. Decisamente subalterno appare, al momento, il ruolo del trasporto su ferro rispetto a quello su gomma. Alcuni dati a tal proposito illuminanti: la frequentazione giornaliera media (passeggeri saliti e discesi) della stazione di Catania centrale è pari a circa solo unità; i treni instradati nel tratto Giarre-Catania Ognina sono giornalmente 20 di lunga percorrenza, 28 regionali-locali, 30 merci: di fatto a fronte di una potenzialità della tratta, a doppio binario, di 451 treni/giorno, la percorrono solo 78 convogli con una potenzialità residua, oggi non utilizzata, di 373 treni/giorno; gli spostamenti per motivi di lavoro verso il capoluogo e con origine all esterno dell area comunale di Catania avvengono, secondo dati dell ultimo censimento, nell 86% dei casi con auto privata e solo nel 2% dei casi col treno. Per quanto riguarda la direttrice perietnea si ricordano: l anello di strade statali costituito dalla SS 121, SS 284, SS 120. Ordinatamente, questo anello collega Catania ad Adrano via Paternò, S. Maria di Licodia, Biancavilla (SS 121), Adrano a Randazzo via Bronte e Maletto (SS 284), Randazzo al mare di Fiumefreddo di Sicilia passando per Linguaglossa e Piedimonte (SS 120). Sono inoltre da riportare i collegamenti che si dipartono da quest anello : da Randazzo verso i Nebrodi (SS 120 ) e verso la costa tirrenica di Capo d Orlando (SS 116) nonché da Paternò verso l ennese (Agira, Troina...) (SS 121). In prossimità di Catania, tratto fino a Paternò, la sede stradale ha caratteristiche migliori rispetto al resto del tracciato: qui vi è un TGM di circa veic. equiv./ora, cifra che non è lontanamente paragonabile a quelle che si riferiscono ad altre parti del percorso. L intero anello di SS sopra descritto ha come principale funzione quella di garantire il collegamento con il capoluogo: diretto per i comuni da Bronte a Paternò, indiretto per i comuni da Randazzo a Piedimonte Etneo in quanto, a livello di percorso, occorrerà immettersi sulla A18. Inoltre vi è, su questi centri, una forte attrazione di mobilità esercitata dal polo Giarre-Riposto; la ferrovia Circumetnea. Originariamente era una linea ad anello aperto (a scartamento ridotto) che da Catania girando attorno all Etna arrivava sino al mare di Riposto. Oggi si è pensato di realizzare, ed in parte è già o realizzato o appaltato o finanziato o approvato o progettato, un moderno sistema su rotaia a servizio dell area metropolitana di Catania e di parte dell intera provincia. E gia stata realizzata la trasformazione in metropolitana da Catania Porto a Catania Borgo; si sta provvedendo ad ammodernare la tratta sino a Paternò tale da consentire un esercizio metropolitano; si prevede di potenziare la parte restante del tracciato sino a Riposto. 11

3 Si dirà più in dettaglio nel seguito degli ulteriori progetti di sviluppo che prevedono un tracciato che si distacca completamente da quello iniziale. Oggi si ha un esercizio con elettromotrici, nella tratta urbana di Catania, di tipo metropolitano (frequenza ogni 15 minuti) che però ha una frequentazione d utenza assai limitata ed un esercizio con automotrici diesel nel resto del tracciato, con frequenze di tipo ferroviario e con utenza costituita per lo più da pendolari e studenti. Per quanto riguarda la direttrice est-ovest bisogna subito precisare che il ruolo delle infrastrutture che seguono è prevalentemente quello del collegamento tra aree esterne e provincia di Catania e non tanto quello di congiungere tra loro centri del catanese. Risulta a tal proposito preponderante il ruolo dell autostrada Catania - Palermo (A19) dove si registra, nei pressi di Catania, un TGM di circa veic. equiv./giorno, mentre è di gran lunga minore la mobilità lungo la SS 288 che collega comuni del catanese quali Castel di Judica e Raddusa e l area ennese di Piazza Armerina. Per quanto riguarda l infrastrutturazione ferroviaria, da Catania Bicocca si diparte un semplice binario, elettrificato, in direzione Caltanissetta Xirbi su cui si muovono sia treni locali che treni di collegamento nazionale (che si formano ad Agrigento). Come si diceva, l importanza, oggi, di questa linea ferroviaria in termini di passeggeri trasportati è minimale: il totale dei passeggeri (saliti e discesi) alla stazione di Catania Centrale è pari a circa 260 unità al giorno su convogli provenienti da Palermo ed altrettanti su convogli provenienti da Agrigento. Per quanto si riferisce alla direttrice nord-est / sud-ovest le infrastrutture principali sono la SS 417, la SS , la SS 194 e la ferrovia Catania Gela. Per l ambito in esame la principale arteria di collegamento, anche per caratteristiche della sede stradale, è sicuramente la SS 417 (Catania Gela) nel segmento Catania Caltagirone. Assolve fondamentalmente alla funzione di collegamento dei comuni della parte centrale ed ovest del comprensorio del calatino con Catania con la caratterizzazione di non attraversare i vari centri abitati, ed alla funzione di collegamento, a sud di Caltagirone con il nisseno (Gela) e mediante la SS 124 con l ennese (Piazza Armerina). Il flusso veicolare massimo si registra, anche in questo caso, nei pressi di Catania ed è pari a circa veic. equiv./ora. Le SS e soprattutto la 194, che in parte si estendono in territorio della provincia di Siracusa, sono a servizio degli altri comuni (Vizzini, Licodia, Scordia..) dell area. E da registrare la presenza di vari tronchi stradali statali che collegano detti comuni a Caltagirone (SS 124; segmento della Libertinia) e la prosecuzione delle SS194 e 124 in direzione Ragusa, Modica, Noto. La ferrovia Catania Gela si dispiega nel territorio della nostra provincia nella tratta Catania Caltagirone. Più in dettaglio: provenendo 12

4 da Catania, superato il bivio della stazione di Lentini- diramazione (in territorio di Siracusa) si procede inoltrandosi nel territorio dell area del calatino con un percorso assai tortuoso, con stazioni quasi sempre ben lontane dai centri abitati che in ordine sono: Scordia, Militello, Mineo, Vizzini-Licodia, Grammichele, sino a giungere a Caltagirone. L intera tratta non è elettrificata. La frequentazione dei passeggeri è abbastanza limitata (per intenderci arrivano a Catania Centrale, dopo aver percorso segmenti di questa linea, circa 450 pass./giorno), ma distribuita non uniformemente: maggiore, dovuta ad un traffico di studenti e pendolari, tra Scordia e Catania e tra Caltagirone ed il nisseno (a causa della presenza del polo di attrazione della zona industriale di Gela), minore lungo il tratto intermedio visto il livello di prestazione della linea in questione, la prossimità con le SS 385 e 194, ed inoltre la già esposta ubicazione delle stazioni. Le problematiche riguardanti la direttrice del trasporto aereo attengono ovviamente alla situazione dello scalo di Catania Fontanarossa. Le caratteristiche tecniche di quest aeroporto sono sinteticamente compendiate nella tabella che segue. Situazione attuale Classe ICAO A.4 D Ente di Gestione SAC Latitudine/Longitudine N E Altitudine s.l.m. 13,1 m (40 ) Temperatura di riferimento 31,8 C Area sedime aeroportuale 300 ha Distanza dalla città 2,43 nm Tipo di collegamento con la città Servizio urbano con autobus ogni 20. Taxi Tempi medi di percorrenza Aeroporto-Città 10 minuti Bacino di utenza Sicilia Orientale Aree di rispetto e di salvaguardia per Nessuna espansioni future Dimensioni Pista di Volo (m) 2490m x 45 m Taxiway Inesistente Piazzali parcheggio aeromobili (mq. e mq. N. 13 piazzuole piazzole) Parcheggi auto (mq.) 850 posti di m 4.50 a posto Radioassistenze: ILS VOR DME NDB Nuova aerostazione passeggeri su 2 piani di cui piano terra e interrato(mq.) primo piano Aerostazione merci (mq.) Curve isofoniche esistenti Non disponibili Servitù aeronautiche Penalizzazione in testata 08 : 125m Penalizzazione in testata 26 : 115 m 13

5 È ormai prossimo l intervento di adeguamento per far fronte alle attuali difficoltà e alle rilevanti previsioni di espansione del traffico. A breve dovrebbero avere avvio i lavori di ampliamento dell aerostazione tale da consentire un traffico per il 2010 di circa 6 milioni di passeggeri. Per quanto attiene ai dati di traffico si fa riferimento alle tabelle che seguono relative alle serie storiche riguardanti passeggeri, aeromobili e destinazioni. CATANIA FONTANAROSSA TRAFFICO AEROMOBILI SERIE STORICA ANNI ANNO N. aam % , , , , , , , , ,32 variaz. % media annua in 8 anni 8,54 14

6 CATANIA FONTANAROSSA TRAFFICO PASSEGGERI SERIE STORICA ANNI ANNO Totale %crescita media annua (base1989) SBARCATI nazionale ,20 internaz ,69 charter naz ,77 charter int ,27 taxi ,54 TOTALE ,65 IMBARCATI nazionale ,75 internaz ,94 charter naz ,98 charter int ,06 taxi ,24 TOTALE ,08 TOTALE PAX ,35 % ,35 Passeggeri Catania Fontanarossa :naz.-internaz.-charter naz.-charter internaz.-taxi 15

7 CATANIA FONTANAROSSA DESTINAZIONE PASSEGGERI VOLI NAZIONALI ANNO 1996 DESTINAZIONI IMBARCHI SBARCHI TOTALE TOTALE % Roma Fiumicino ,02 Milano Linate + Malpensa ,85 Napoli Capodichino ,31 Bologna Borgo Panigale ,93 Torino Caselle ,28 Pisa San Giusto ,07 altri aeroporti ,53 TOTALE ,00 16

8 Dalle precedenti tabelle si osserva: una crescita media di oltre il 10% annuo (il 99 con i suoi passeggeri, rispetto al 98 ha confermato una crescita superiore al 12%); la crescita del numero di aeromobili in linea con quella dei passeggeri, a testimonianza di una certa uniformità nelle dimensioni degli aeromobili utilizzati e dei coefficienti di riempimento; i passeggeri che utilizzano voli charter internazionali sono di per sé una quota non indifferente ( nel 1997 superavano il 15% sulla totalità dei passeggeri) a conferma dell importanza della quota di origine turistica; i passeggeri con destinazioni internazionali sono circa il 20% del totale. Inoltre sulla ripartizione dei passeggeri dei voli nazionali per le destinazioni principali si rileva una quota maggiore del 60% verso gli aeroporti di Roma e Milano. E da ipotizzare che una parte di questa quota ha in realtà anch essa destinazione internazionale; l andamento mensile del traffico passeggeri presenta una spiccata stagionalità con punte nei mesi estivi ed in particolare in agosto (+ 45% della media annua). Per quanto riguarda il ruolo dell aeroporto di Catania nell ambito del sistema aeroportuale siciliano è evidente che i due principali scali aeroportuali, Catania Fontanarossa e Palermo Punta Raisi, si dividono la domanda di trasporto aereo delimitando due bacini d utenza. La loro individuazione, illustrata in fig.1, è stata fatta mediante il tracciamento della linea luogo dei punti che si trovano alla stessa distanza temporale sia dall aeroporto di Catania che da quello di Palermo. Tale linea (tratteggiata in fig.1) separa dunque le località più vicine a Fontanarossa, da quelle più prossime a Punta Raisi. Questa linea di separazione è una spline i cui punti principali, procedendo da Sud verso Nord, sono nei pressi delle seguenti località: - Agrigento sulla SS115; - Vallelunga sulla SS121; - Resuttano sulla A19; - Petralia Sottana sulla SS120; - Mistretta sulla SS117; - S. Agata di Militello sulla SS

9 Figura1 18

10 Si precisa che per il calcolo dei tempi di spostamento, sulle diverse parti di rete viaria interessata, si sono considerate le seguenti velocità di percorrenza: - Autostrade 130 km/h - Tangenziali e raccordi 100 km/h - Strade statali principali 90 km/h - Strade statali secondarie 60 km/h - Strade provinciali 50 km/h - Strade comunali 40 km/h - Attraversamenti urbani 20 km/h La popolazione residente nei due bacini d utenza è stata calcolata sulla base di dati demografici ISTAT 1991 ed è riportata nella tabella che segue. Bacini di utenza Catania Fontanarossa Palermo Punta Raisi Catania Palermo Ragusa Trapani Siracusa Enna Caltanissetta Caltanissetta Agrigento Agrigento Messina Messina totale totale Ovviamente, per le provincie di Caltanissetta, Agrigento e Messina, i cui territori ricadono a cavallo della linea di separazione, sono state calcolate le aliquote di popolazione residente nei comuni di pertinenza dei due bacini. Si vuole sottolineare che, in seguito ai futuri interventi sulla rete viaria e su quella ferroviaria, miglioreranno sicuramente i tempi di percorrenza, ma sostanzialmente l estensione dei due bacini d utenza non dovrebbe subire mutazioni di rilievo. Riguardo alla direttrice di trasporto marittimo la situazione catanese è da inquadrarsi nell ambito, più ampio, quantomeno del sistema portuale regionale. I principali porti siciliani, tra cui quello di Catania, sono di II categoria ai sensi della L. 84/94. Si può individuare, ma forse solo teoricamente, un sistema portuale occidentale ed uno orientale. Infatti gli scali isolani non costituiscono un vero e proprio sistema in quanto risulta assente quella logica di interconnessione basata sulla specializzazione, sulla complementarietà, sulla divisione del lavoro, sulla diversificazione delle funzioni necessarie per il perseguimento della massima efficienza 19

11 complessiva. Si agisce spesso in maniera isolata se non, addirittura, in forte concorrenza. I porti di Palermo, Catania e Messina sono sedi di Autorità portuale. Questa scelta va ricondotta non tanto ai livelli di traffico quanto alla necessità di affiancare all Autorità marittima un nuovo soggetto istituzionale incaricato di organizzare e pianificare l impresa porto. Nei porti siciliani vengono movimentate mediamente circa 80 milioni di tonnellate di merce di cui circa 60 milioni sono costituite da prodotti petroliferi. Per quanto di nostro interesse, nel porto di Catania si svolgono svariate attività: pesca, diporto, supporto al turismo crocieristico, movimentazione di merci sfuse (cereali) e di container, approdo di navi roro. Al consuntivo del 1998 si registrava un incremento con un trend positivo di picco, rispetto al 1997, pari a circa il 50% per i container e pari a circa il 15% per i rotabili e le merci. Il collegamento al territorio circostante avviene mediante strade di scorrimento. Pertanto lo scalo risulta di facile accessibilità da tutto il territorio siciliano grazie alla sua interconnessione, attraverso l asse dei servizi, con le autostrade CT-PA e CT-ME. Più difficoltoso appare il collegamento con la parte sud-orientale dell Isola attraverso la SS 114 del tutto insufficiente a supportare traffico di tipo pesante. Volendo proporre qualche dato di raffronto a livello nazionale sul traffico annuale merci e passeggeri si può affermare che in una classifica: riguardante il tonnellaggio totale movimentato, Catania è al 17 posto con circa tonn. tenendo presente che Palermo, che è al 15 posto, ne movimenta oltre e che Genova e Trieste, che sono ai primi posti, ne movimentano oltre ; riguardante i containers, Catania è al 12 posto con circa teus movimentati. Palermo, al 10 posto, ne movimenta circa il triplo mentre i porti di vertice a livello nazionale, trascurando Genova, e cioè Livorno e La Spezia, ne movimentano oltre mezzo milione; riguardante i passeggeri imbarcati, Catania è al 13 posto con circa unità. Sempre Palermo, che è all 8 posto, ne movimenta circa Altri raffronti non sono significativi in quanto i porti di vertice sono quelli interessati da attività di traghettamento ( Messina, Napoli, Piombino...). Non trascurabile è il ruolo della portualità turistica che ha, ma dovrebbe avere ancor di più, importanza in quanto supporto per un settore, quello del turismo, che è trainante per l economia provinciale. Si è determinato un rallentamento della diffusione del diportismo a causa della 20

12 carenza quantitativa e qualitativa delle strutture di approdo, specialmente per quanto si riferisce alle dotazioni infrastrutturali portuali e nautiche. Capofila nella nostra provincia dovrebbe essere, oltre al porto di Catania, quello di Riposto attualmente principalmente utilizzato per attività di pescherecci e trasporto di rinfuse. 21

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci. Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale

Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci. Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale ANAS S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia Sezione compartimentale di Catania Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale Progetto

Dettagli

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato Troina Dintorni Localita vicine a Troina D Gagliano Castelferrato F Regalbuto Costa Smeralda: mare vicino a Troina La Costa Smeralda è quel tratto di litorale che comprende tutta la parte nord-orientale

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2001 REPUBBLICA ITALIANA Regione

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile REPORT SULLA RESIDENZA ANAGRAFICA DEI DIPENDENTI ANNO 0 Personale in forza a tempo indeterminato

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 26 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TRASPORTI Si individuano infrastrutture a rete, relativamente al trasporto stradale e ferroviario, e infrastrutture puntuali, con riguardo al trasporto aereo e marittimo. La distinzione influirebbe

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Capitaneria di Porto di S.Benedetto del Tronto Comune di S.Benedetto del Tronto Regione Marche PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Commissione Urbanistica Venerdì 26 Agosto

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2002 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI 1 TRASPORTI ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - 1998-2002 90000 80000 0000 0000 50000 40000 30000 20000 10000 0 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Autorità portuali di Genova, La Spezia

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Presentazione dei principali contenuti del SIA Master Plan2014-19 Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale Presentazione dei principali contenuti del SIA Sesto Fiorentino, 21 aprile 2015 AEROPORTO DI FIRENZE STATO ATTUALE LOCALIZZAZIONE Comuni:

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 23 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di

Dettagli

Zone Scout della Regione Sicilia

Zone Scout della Regione Sicilia Zone Scout della Regione Sicilia DIOCESI DELLA REGIONE SICILIA ZONE SICILIANE PROVINCE-LOCALITÀ DIOCESI CONCORDIA AGRIGENTO-SCIACCA AGRIGENTO EREA ENNA - CALTANISSETTA MERIDIONALE PIAZZA ARMERINA ETNEA

Dettagli

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 FIG. 1 - Rappresentazione dei flussi sulla rete stradale FIG. 2 - Rappresentazione dell accessibilità attiva 7-2-2003 - GAZZETTA

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale L INTERPORTO DI CATANIA ING. VINCENZO ASSUMMA Gela, 11 luglio 2017 L

Dettagli

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE l approfondimento Una Regione autonoma ed economicamente autosufficiente, logisticamente organizzata ed erogatrice di servizi adeguati deve essere dotata

Dettagli

OPERE IN STAND BY AL 24/01/2014

OPERE IN STAND BY AL 24/01/2014 OPERE IN STAND BY AL /0/0 Costo disponibili totali Asse autostradale Messina - Catania Sicurezza A8 - Rifacimento pavimentazione tratta Messina-Giardini e Giardini-Giarre CAS,0,0 -,0 Asse autostradale

Dettagli

MOVIMENTAZIONE TEUS NEL SISTEMA PORTUALE LIGURE ANNI Fonte: Autorità portuali liguri

MOVIMENTAZIONE TEUS NEL SISTEMA PORTUALE LIGURE ANNI Fonte: Autorità portuali liguri 16 TRASPORTI MOVIMENTAZIONE TEUS NEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Fonte: Autorità portuali liguri DISTRIBUZIONE PERCENTUALE POSTI BARCA PER PROVINCIA

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

2.2 Il piano regionale dei trasporti

2.2 Il piano regionale dei trasporti 2.2 Il piano regionale dei trasporti Il Piano Regionale dei Trasporti è uno dei principali strumenti attuativi della programmazione regionale e fornisce il quadro delle trasformazioni a scala regionale,

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI 16 TRAS Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri evidenziano un andamento positivo per il porto di che registra una variazione in aumento del 12,4% e per il porto di Vado +2,1%.

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.223

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento Il futuro del litorale metropolitano Analisi, ascolto e scenari di intervento Un quadro d insieme 10 Comuni interessati (da Nord a Sud): Civitavecchia Santa Marinella Cerveteri Ladispoli Fiumicino Roma

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2000 ANNO 2000 REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale. CATANIA a cura dell Ufficio Provinciale di Catania

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale. CATANIA a cura dell Ufficio Provinciale di Catania NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Catania data di pubblicazione: 27 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

SCHEDA WHY INVEST IN PISA SCHEDA WHY INVEST IN PISA PARTE NAUTICA La nautica rappresenta una delle produzioni di punta della Toscana, con molte eccellenze localizzate nel territorio di Pisa-Livorno. Il Cantiere Azimut Benetti,

Dettagli

Analisi delle soluzioni alternative per l'attraversamento della Val Polcevera 50'000 45'000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000

Analisi delle soluzioni alternative per l'attraversamento della Val Polcevera 50'000 45'000 40'000 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000 6 LA MOBILITÀ CHE CARATTERIZZA L AREA DI STUDIO 6.1 Il traffico autostradale sul nodo di Genova Il bacino di traffico identificabile con l area metropolitana genovese è interessato annualmente da circa

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Cleto Carlini Responsabile PGTU BOLOGNA nodo europeo e nazionale passeggeri stazione centrale 58.000.000

Dettagli

Orario ferroviario 10 dic dic. 2018

Orario ferroviario 10 dic dic. 2018 SICILIA Orario ferroviario 10 dic. 2017 8 dic. 2018 Inquadramento Geografico Comune 650.000 Provincia 1.250.000 Comune 650.000 Provincia 1.250.000 Comune 250.000 Provincia 650.000 Utenti/anno 9.000.000

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Responsabile

Dettagli

IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore

IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore COMUNE DI VITTORIA IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore Trapani 3 luglio 2014 Project co-financed by the European Union through the European Regional

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e Aeroporto di Bologna. Aeroporti di Puglia - Aeroporti di Bari e Brindisi Agosto eccellente

Dettagli

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese 10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE 10.1 Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese Al fine di predisporre le matrici di spostamento mediante

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI FAVIGNANA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI MARETTIMO - /2/II Stesura

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A. Allegato 1: la ricostruzione delle linee urbane del pubblico trasporto 1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.... 2 Piano Urbano della Mobilità della città di Agrigento e connessa Valutazione Ambientale

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, 90141 Palermo; 2) Comitato Provinciale CRI di Palermo, Via Pietro Nenni n.75 cap 90146 Palermo; 3)

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Trasporto merci: un settore dagli andamenti disomogenei Il 2010 può definirsi come un anno in cui la forte battuta di arresto rilevata in precedenza lascia il posto progressivamente

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti:

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI Porto Nel corso dei primi nove mesi del nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TAB. 1.1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO- SETTEMBRE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI AEROPORTUALI IN ITALIA DI ROMA FIUMICINO CONTRATTI DI PROGRAMMA REPORT 1/2016 MARZO 2016 Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti e

Dettagli

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania 11 Novembre 2011 Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania Direzione Programmi Investimenti Direttrice Sud S.O. Progetto Nodo di Catania POTENZIAMENTO ITINERARIO MESSINA

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2009 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.099

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo 1 LICATA (AG) Via Panepinto Licata Agrigento Sede C.R.I. di Licata 2 MENFI (AG) Corso Bilello,

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli