TUTTO HA UN RITMO PAESAGGI E ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTO HA UN RITMO PAESAGGI E ARCHITETTURA"

Transcript

1 PAESAGGI E ARCHITETTURA Scatta le fotografie paesaggistiche ed architettoniche più belle. Una prateria e una steppa spettacolari. Un deserto affascinante. Un museo che già dall esterno è un opera d arte. Una catena di aspre montagne con valli impressionanti. O una piazza imponente di una metropoli. Desideri immortalare queste emozioni in una fotografia. Qualche volta però i risultati non sono proprio quelli desiderati. Grazie ai consigli ed ai suggerimenti di questo corso potrai migliorare la qualità ed il contenuto artistico delle tue fotografie. Non perdere tempo e porta con te tutta la tua esperienza! TUTTO HA UN RITMO In cosa consiste la differenza tra una fotografia normale ed una eccezionale? In molti fattori. Ma anche il ritmo è importante. In situazioni particolari come nel caso di una facciata riccamente ornata o di un paesaggio che continua a cambiare, l occhio ha bisogno di calma per poter comprendere la versatilità del soggetto. Ritmo e ordine lo permettono. Cerca le serie. Cerca attentamente gli elementi che si ripetono. Per esempio, i tetti delle case, una fila di mulini a vento o di pali del telefono, un colonnato o le foglie di un albero che si muovono nella stessa direzione. Resterai sorpreso da quanti ce ne siano. Trova l angolazione dalla quale strutture e serie nascoste si trasformano improvvisamente in un insieme artistico. tutto ha un ritmo 1 / 11

2 GIOCA CON I CONTRASTI CROMATICI Qualche volta i grandi paesaggi sono meravigliosi perché sono di un unico colore. Come le cime innevate delle montagne, il pendio coperto d alberi o le dune di sabbia. Se scatti una fotografia, non sempre i risultati però sono così impressionanti. Questo perché un solo colore può essere troppo o troppo poco. Manca un elemento di stacco. Puoi ovviare a tale inconveniente aggiungendo una tonalità e creando un forte contrasto. Per esempio, potresti mettere sulla neve un bel paio di sci o un paio di stivali di gomma gialli in un campo. Stai attento a dove posizioni l elemento colorato. Sicuramente, il rosso richiamerà molto l attenzione. Scegli un colore al giorno. Quando esci di casa porti sempre con te la fotocamera? Prova a considerare il colore come un motivo per sperimentare. Scegli un colore al giorno e cercalo 2 / 11

3 nella città (o dove ti trovi). Vedrai che così facendo fotograferai l ambiente che ti circonda in un modo completamente nuovo. Potrai mettere in relazione soggetti di qualsiasi tipo solo grazie al colore, rappresentato in tutte le sue sfumature. Conserva le fotografie suddivise per colore. Avrai raccolte affascinanti, da confrontare divertendoti. 3 / 11

4 NON percepibili opposto, paragone. valore l impressione Edifici, fotografarli DIMENTICARE ad monumenti (Più) un anche Come paesaggio subito. iniziale piccolo. una dalla od Aspetta rimane persona LA alberi fotografia. già Evita DIMENSIONE affascinante. intatta giganteschi un di vicino attimo essere Il termine. ad e monotono una UMANA possono chiediti L importante Grande statua. se essere le Anche inserisci ha dimensioni è giocare senso così un nella animale impressionanti solo con del composizione se soggetto può rapportato proporzioni. conferire da saranno farti un al Così suo termine maggiore desiderare di 4 / 11

5 LAVORA pittore, parti madre composizione è Usa grazie alla CREA La Prendiamo montagne. un che Troverai garanzia fotografia fotocamera ramoscello voce il l impostazione quarto alla I natura un immagine prima LIVELLI sempre S, CON quale di Si ad livello può successo. di tratta ha interessante Scene o esempio è LA iniziare nella qualcosa puoi già essere amplificherà PROFONDITÁ corretta cespuglio di non disposto scattare tre modalità o un a lavora Scenery. considerata hanno livelli. dipingere, grande partendo Le mettere sospeso tutti paesaggi fotocamere Non giusta? gli una gli lago, altri DI Controlla scattare pensa posizione da elementi una Profondità CAMPO in sull acqua. tre. Assicurati quello con accattivanti. primo forma compatte Puoi alla una che al casuale. piano composizione po avanzata usare posto di fotografia il che Mettilo campo c è più flash sono Si questo già. tuo. indietro chiama Nel fotografia non dotate Saper A come caso primo pittura sia te che metodo i Paesaggio spetta boschi stato della di dare se piano, abbia realistica. una stessi per in attivato. fotografia il e, modalità senso qualsiasi maggiore rannicchiati realizzare. sullo sulla e Tutti la della sfondo, riva, puoi paesaggistica, una dedicata situazione. sanno profondità. Le e ma trovare vedrai colline diverse cerca che un o POCA Spesso crepuscolo Dopotutto, meglio Ovviamente, affascinanti Usa voce sarebbe panchina aumenta La fotografia le S, impostazioni LUCE la le la Scene luce di immagini l oscurità soluzione o sensibilità e una può non dell interno TANTI disponibile. stampe chiesa. risultare o tutte Scenery. devono corrette e EFFETTI ideale. ISO la ben Puoi fotografia di fotografie più Ottieni dal una il prima Se fatte anche loro granulosa, menu. Poi chiesa. non gli ancora successo di non assicurati usciranno appoggiare effetti è tutto, E disponibile, sempre rendi Ma ma più migliori imposta come all oscurità. in belle. che la bene, cambio vanno fotocamera la la trasmettere cerca avvicinandoti Paesaggi la ma modalità bene si Come ciò un ottengono maggiormente supporto, renderà insieme. & questa ed nel Riprese Architettura. non al utilizzare limite caso interessanti si gli atmosfera Bisogna come muova. esperimenti di notturne delle un sensibile l autoscatto. un paesaggio possibilità. sfruttare Un muro particolare? effetti treppiedi che ancora alla o artistici. trovi al luce. al Ora più alla 5 / 11

6 OSSERVA Letteralmente. fotocamera. aggiungere avrai cromatico risultati utilizza IL un L utilizzo sorprendenti. MONDO Perché tocco occhiali romantico. di quello ATTRAVERSO filtri da È colorati sole sufficiente che Mettendo vale con è un lenti per LENTI un metodo un i dotate paio tuoi paio DIVERSE occhi, normale, collaudato di occhiali filtro vale ma UV. anche da per sole riuscire un per maggiore davanti l obiettivo ad aggiungere alla contrasto di fotocamera una colori ed 6 / 11

7 INTERAZIONI anche lunga singoli alberi i Inclina leggermente Da paesaggi, buon o provare che la il fotocamera bordo fotografo, finestre messi consiste indietro DI ad insieme LINEE individuare viste un non nel per leggermente tetto. da posizionare dovresti il creano cielo. una Ciò una certa rende La mai una diagonale. in fotografia l orizzonte angolazione. avanti guardare linea. fotografia per Considera La sarà solo inquadrare cima corrispondenza più Un altra sicuramente un dinamica. paesaggio le una creste regola una duna, porzione meno Puoi delle di per o un anche la montagne, tradizionale. esempio, edificio, terzo composizione, maggiore cercare dell immagine. una di dovresti macchie elementi strada terra, utile per di UTIZZA Il compatta, un In chilometri teleobiettivo più grandangolare questo semplice è IL utile modo, di l obiettivo TUO distanza. produce da per è e capire adatto TELEOBIETTIVO primo poi fotografare è con risultati Saper già guardando piano anche un in tele. questa interagire davvero e paesaggi, alla sfondo Vedrai fotografia le posizione. fotografie. interessanti. formano con grazie subito i paesaggistica. Per al la un Prova fatto differenza. tutt uno, L effetto gli utenti a che come farlo. consente mentre è di Quando difficile Prima fotocamere fossero nella fotografa accendi da annullare dei descrivere realtà reflex piani una con sono monobiettivo uniti la fotocamera profondità. ed posti con è molto il a 7 / 11

8 LA CITTÁ DI NOTTE Probabilmente le hai viste da qualche parte, affascinanti fotografie notturne di città. Edifici o monumenti illuminati in maniera suggestiva, nei quali il traffico è rappresentato come strisce bianche e rosse. Anche tu puoi farle, ma ricordati questi due semplici suggerimenti. Usa tempi di scatto lenti ed assicurati che la fotocamera non si muova. Imposta la fotocamera sulla modalità Tv o S e scegli un tempo di scatto di 1/8 sec. o 1/4 sec. Metti la fotocamera su un treppiede o appoggiala su un supporto resistente ed usa l autoscatto. Le luci in movimento si trasformeranno improvvisamente in strisce misteriose. 8 / 11

9 9 / 11

10 USA UN FILTRO POLARIZZATORE Con un filtro di polarizzazione puoi ottenere risultati diversi. I cieli blu diventano più intensi, i contrasti aumentano e si possono evitare riflessi o bagliori indesiderati. Puoi usare il filtro di polarizzazione solo con una fotocamera reflex monobiettivo. Ruota il filtro in una posizione particolare e valuta il risultato ottenuto dal mirino o dal display LCD. Per farlo devi poter guardare attraverso l obiettivo. cieli più blu. In un cielo blu c è molta luce polarizzata. Grazie al filtro, puoi ricreare la luce originale e far diventare il blu più scuro e profondo. Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che le nuvole sembrano più bianche perché risaltano meglio. Il filtro di polarizzazione assicura un maggiore contrasto, ma non può cambiare i colori. Non rende grigio un cielo blu, amplifica semplicemente quello già esistente. evita i bagliori. Certe volte è difficile fotografare determinati oggetti perché sono bagnati o fatti con materiali che riflettono la luce. Una strada dopo la pioggia, per esempio, o il lato argentato delle foglie di una betulla, un edificio futuristico con vetri a specchio o la superficie dell acqua. Puoi eliminare questi riflessi usando il filtro di polarizzazione. Funziona come gli occhiali da sole Polaroid. 10 / 11

11 11 / 11

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

PRESENTAZIONI IN POWER POINT PRESENTAZIONI IN POWER POINT BIGINO INFORMATICO 1 ISTRUZIONI DI BASE Studia e realizza una mappa dell argomento da trattare. Realizza una scaletta delle diapositive da realizzare. Abbozza su un foglio

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line ILLUMINAZIONE DIORAMA Indice Indice... 1 Introduzione... 2 1. ILLUMINAZIONE DI UN DIORAMA... 2 Amici del Presepe

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

dissuasori di sosta e ringhiere www.mmcite.com

dissuasori di sosta e ringhiere www.mmcite.com dissuasori di sosta e ringhiere mmcité La città Lo spazio pubblico delle città è un luogo affascinante dove le persone incontrano la storia. Siamo orgogliosi che il nostro design si rivolga a questo apetto

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI EXCEL Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI Operazioni base Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti, così come Word lo trasformava in un foglio a righe.

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

5 Trasferire le foto

5 Trasferire le foto 5 Trasferire le foto Creare una cartella di foto 69 Impostare Picasa per l utilizzo della cartella di foto 70 Creare set di backup in Picasa 71 Collegare la fotocamera al computer 7 Importare foto in Picasa

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di Il front office E, indubbiamente, il perno su cui ruota l intera attività di un albergo: grande o piccolo, di città o di stagione. Cercheremo ora di analizzare al meglio tutti i compiti che, indipendentemente

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Modellazione Poligonale Avanzata

Modellazione Poligonale Avanzata Informatica Grafica I Modellazione Poligonale Avanzata Il (FFD) inserisce un oggetto in una gabbia (a forma di parallelepipedo o di cilindro). Spostando i vertici della gabbia si deforma il solido in esso

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Ingresso. nel mondo del lavoro

Ingresso. nel mondo del lavoro Ingresso nel mondo del lavoro Chi cerca trova... Hai appena concluso o stai per concludere la tua formazione e cerchi un posto di lavoro? Ecco alcuni consigli e link utili per la tua ricerca! Sembrerebbe

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

PRONTO CHI PARLA? CONSIGLI SULL USO DEL TELEFONO

PRONTO CHI PARLA? CONSIGLI SULL USO DEL TELEFONO PRONTO CHI PARLA? CONSIGLI SULL USO DEL TELEFONO USARE IL TELEFONO E DIFFICILE! Molte persone, sia che balbettino o no, hanno difficoltà nell'utilizzo del telefono. Ascolta alcun persone, anche non balbuzienti,

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto. Il sistema CONFELMOD come tutti gli analoghi sistemi per la confezione d abbigliamento, svolge 3 funzioni distinte (anche dal punto di vista del tipo di programma) 1. la gestione di tutti i dati relativi

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

Vergine della Tenerezza di Vladimir

Vergine della Tenerezza di Vladimir Vergine della Tenerezza di Vladimir Studio dell'icona a cura del Laboratorio "LoScriptorium" di Perugia Laboratorio Iconografico "LoScriptorium" - Perugia 1 Sommario Il soggetto... 3 Grafia... 4 Scheda

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay Per guardare Sky su due tv (o più) delle mia casa devo pagare ed abbonarmi per forza a Multivision? E se spostassi il decoder con la SmartCard nelle altre stanze, tutte le volte che mi serve? Forse è meglio

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza FIL09 Correttore Stick 8,00 Il correttore è un cosmetico caratterizzato da una alta percentuale di pigmento ed è studiato per quelle particolari imperfezioni

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

Griesser Colors. Una scelta automatica.

Griesser Colors. Una scelta automatica. Griesser Colors. Una scelta automatica. GriColors lucidi setosi. 2 GriColors BiColor un nuovo accento Per i nostri collaboratori, con i rivestimenti BiColor nulla è impossibile. All esterno, i rivestimenti

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti. B(ee)Acoustic 02 B(ee)Acoustic* è una lampada che abbandona i freddi materiali tecnici per accogliere la sofisticata tecnologia LED in un involucro caldo : la fibra di legno. Un supporto prodotto con processi

Dettagli

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni i s t r u z i o n i Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni autore: Adam Kałuża illustrazioni e grafica: Piotr Socha Hop! Salta! Hop! Salta! Le rane saltano da foglia a foglia e tentano

Dettagli

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Istituto Comprensivo di SAN PELLEGRINO TERME Scuola Secondaria di I Grado Rielaborazione delle presentazioni di LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s. 2014-15 Accompagnatori: Proff. Belotti,

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE PRESENTA

VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE PRESENTA PELI IN ECCESSO? Affidati agli specialisti. EPIL SPECIALIST EPIL SPECIALIST VENT ANNI DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELL EPILAZIONE dal 1994 PRESENTA L innovativo laser Diode System, in grado di rimuovere in

Dettagli

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati!

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! 2010 ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! Aurelia fisioterapista. NIENTE PUÒ FERMARE IL MIO SGUARDO. Con le lenti a contatto morbide ad alta idrofilia i miei occhi respirano fino

Dettagli

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI ECTOMORFI FILIPPO PAGANI IMPORTANTE Hai ricevuto questa guida insieme ad una serie di 3 video gratuiti specifici per il tipo di fisico che hai risultato avere dal test che hai fatto. In questo documento

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Pianificare una riunione

Pianificare una riunione 34 / 2010 Pianificare una riunione con Outlook XP Pianificazione di appuntamenti e riunioni, verifica della disponibilità delle persone, invio di inviti e creazione di ricorrenze In questa edizione: Chi

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli