FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, CATANIA (ITALY) -TEL. (095) FAX (095) FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO per i Crsi di Laurea di: Ingegneria Elettrnica N.O Ingegneria Elettrnica NNO Ingegneria Infrmatica N.O Ingegneria dell Autmazine Prf. Givanni Schembra 1. Intrduzine alle prblematiche della cmunicazine a distanza - Definizini: Srgenti d infrmazine e sistemi di cmunicazine Il decibel Segnali determinati e segnali aleatri - Architettura e prgett di un sistema di cmunicazine - Cenni sulla prpagazine delle nde elettrmagnetiche - Misura dell infrmazine - Capacità di canale 2. Segnali e spettri - Prprietà dei segnali: media temprale di un segnale; ptenza istantanea; valre efficace; ptenza media e ptenza media nrmalizzata; ptenza di picc; energia nrmalizzata ttale; segnali a energia finita e a ptenza finita; il decibel; espressine di un segnale sinusidale tramite un favre rtante - Trasfrmata e antitrasfrmata di Furier: definizine; spettr di ampiezza e spettr di fase; espressine in frma plare e in frma rettanglare; cndizini di esistenza e prprietà delle trasfrmata di Furier - Densità spettrale di energia; Terema di Parseval; Terema di Raleigh - Segnali ntevli e lr rappresentazine in frequenza: Sinuside smrzata, Delta di Dirac, Gradin unitari, Segn, Sinuside, Impuls rettanglare, Impuls trianglare, Sen cardinale (sinc), Csen rialzat, Pettine, Impuls sinusidale - Cnvluzine - Banda di un segnale in banda base e in banda passante; segnali a banda rigrsamente limitata; segnali a durata rigrsamente limitata; definizini cnvenzinali di banda di un segnale: banda al prim null, banda null-null - Cnvluzine: definizine; cnvluzine di un impuls rettanglare cn un impuls espnenziale; cnvluzine di due impulsi rettanglari - Densità spettrale di ptenza e funzine di autcrrelazine. - Funzini rtgnali e rtnrmali; insiemi rtgnali cmpleti; esempi delle funzini espnenziali cmplesse - Definizine e prprietà della Serie di Furier; frma rettanglare e frma plare della Serie di Furier - Segnali peridici; spettr a righe di un segnale peridic; calcl dei cefficienti dell svilupp in serie di Furier per un segnale peridic - Ptenza di un segnale peridic - Funzine di autcrrelazine e densità spettrale di ptenza di un segnale peridic - Tren di impulsi rettanglari: rappresentazine nel temp e in frequenza, funzine di autcrrelazine e densità spettrale di ptenza - Sistemi lineari temp-invarianti (LTI) e distrsini - Definizine e misura della rispsta impulsiva; rispsta in frequenza - Relazine tra le Densità Spettrali di Ptenza ingress/uscita; rispsta in ptenza; guadagn di ptenza - Canale di trasmissine ideale (assenza di distrsine)

2 Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, CATANIA (ITALY) -TEL. (095) FAX (095) Filtr RC passa-bass. - Campinament di un segnale - Peridicizzazine e prima frmula di smma di Pissn - Campinament ideale di un segnale e secnda frmula di smma di Pissn - Spettr di un segnale campinat cn campinament ideale; Banda di guardia; Errre di aliasing; Cndizine di Nyquist per il campinament senza distrsine - Terema del campinament: dimstrazine nel dmini della frequenza e nel dmini del temp; frmula di interplazine cardinale - Interplazine di una sequenza: segnale interplatre; spettr di un segnale interplat; interplazine a manteniment; interplazine cardinale - Applicazine del terema del campinament ad una sequenza di durata finita - Terema della dimensinalità 3. Teria delle prbabilità e variabili aleatrie (sl 9 crediti) - Teria della prbabilità - Definizini: esperiment aleatri, prva, spazi campine univers, event, event elementare, event cert, event impssibile - Prbabilità di eventi equiprbabili per spazi campine discret e spazi campine cntinu - Prbabilità cngiunta e cndizinata, eventi statisticamente indipendenti, cndizini necessarie per l indipendenza statistica - Terema della prbabilità ttale, terema di Bayes - Frmula di Bernulli - Variabili aleatrie - Definizine - Funzine distribuzine cumulativa (cdf) e sue prprietà (v.a. cntinue e v.a. discrete) - Funzine di densità di prbabilità (pdf) e sue prprietà (v.a. cntinue e v.a. discrete) - Indici caratteristici di una variabile aleatria: valre medi attes, valre quadratic medi ptenza, varianza, deviazine standard, mmenti di rdine l - Variabili aleatrie ntevli: Unifrme: pdf, cdf, media, varianza e valre quadratic medi Espnenziale: pdf, cdf, media, varianza e valre quadratic medi Gaussiana nrmale: pdf, cdf, media, varianza e valre quadratic medi, cdf cmplementare Φ (x) e sua espressine in funzine di erf ed erfc, calcl della prbabilità degli intervalli ], a], ] a, b] e ],+ ] a. Nrmale standard Trasfrmazine di una variabile aleatria; Terema del valr medi; Generazine al calclatre della variabile aleatria espnenziale partend da una v.a. unifrme 4. Prcessi aleatri (sl 9 crediti) - Definizine di prcess aleatri e applicazine ai segnali aleatri, prcessi aleatri discreti e cntinui, a temp-discret e a temp-cntinu - Esempi di prcessi aleatri parametrici: Prcess aleatri espnenziale Prcess aleatri csinusidale a fase aleatria ( armnic) - Caratterizzazine statistica cmpleta - Statistiche del prim rdine, e indici statistici del prim rdine - Statistiche del secnd rdine: funzini di autcrrelazine, di autcvarianza; - Prcessi stazinari in sens strett e in sens lat: prprietà e significat delle funzini di autcrrelazine, di autcvarianza, di autcvarianza nrmalizzata - Ptenza, energia e spettr di ptenza - Prcessi ergdici: ergdicità in sens lat e in sens strett

3 Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, CATANIA (ITALY) -TEL. (095) FAX (095) Prcessi aleatri ntevli: Prcessi aleatri gaussiani; Rumre bianc: definizine, funzine di autcrrelazine, spettr di ptenza; Rumre termic, rumre termic ai capi di una resistenza - Crrelazine tra due prcessi aleatri: Funzine di crss-crrelazine; Prcessi incrrelati e indipendenti, prcessi cngiuntamente stazinari - Filtraggi di prcessi aleatri cn sistemi lineari temp-invarianti; Filtraggi di prcessi aleatri Gaussiani 5. Trasmissine di segnali digitali in banda base - Schema di riferiment; Mdulazine digitale PAM (Pulse Amplitude Mdulatin); Filtr di trasmissine - Cdici di linea e spettri - Cdici di linea binari: Segnalazine uniplare, plare e biplare, segnalazine RZ e NRZ, segnalazine Manchester; realizzazine di un cdice di linea; caratteristiche prestazinali di un cdice di linea - Spettr di ptenza dei cdici di linea binari; calcl dell spettr di ptenza dell NRZ uniplare cn sagmatura a impuls rettanglare; grafic dell spettr di ptenza degli altri cdici di linea binari - Cdifica multilivell - Trasmissine digitale: velcità di simbl e velcità di bit; rappresentazine di un simbl cn una base di segnali rtgnali ed rtnrmali; impulsi rettanglari e impulsi a sen cardinale; larghezza di banda di un segnale digitale multilivell - Cdici di linea multilivell: Spettr di ptenza dei cdici di linea multilivell; calcl dell spettr di ptenza dell NRZ plare multilivell cn sagmatura a impuls rettanglare - Efficienza spettrale di un cdice di linea cn sagmatura a impuls rettanglare - Cdifica differenziale - Interferenza intersimblica (ISI) - Le cause di ISI sulla trasmissine di segnali digitali - Calcl della funzine di trasferiment all uscita del sistema di trasmissine in banda base, per qualunque frmattazine degli impulsi del segnale trasmess - Prim criteri di Nyquist per l annullament dell ISI: annullament tramite prgettazine del filtr adattat in ricezine; annullament tramite frmattazine dell impuls sagmatre a banda limitata; filtr di Nyquist a csen rialzat; realizzabilità del filtr di Nyquist; prgettazine del filtr di Nyquist cn cdifica multilivell; efficienza spettrale di alcuni cdici di linea cn impuls frmattat a cs rialzat; filtri di Nyquist - Secnd e Terz criteri di Nyquist per il cntrll dell ISI. - Bit errr rate (ber) per trasmissini digitali in banda base (sl 9 crediti) - Schema di riferiment per un sistema di trasmissine binaria: dispsitiv di decisine - Filtr adattatat: funzine di trasferiment e rispsta all impuls, S/N all uscita del filtr adattat - Espressine generale della BER - BER cn filtr adattat e rumre bianc - BER cn filtr passa-bass e filtr adattat per: Segnalazine uniplare Segnalazine plare Segnalazine biplare Mdulazine OOK cn demdulatre cerente e cn demdulatre a invilupp Mdulazine BPSK cn demdulatre cerente Mdulazine FSK cn demdulatre cerente e cn demdulatre a invilupp - Cnfrnt della BER per i diversi schemi di segnalazine digitale - BER per mdulazini multilivell - Ptenza media ricevuta e trasmessa

4 Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, CATANIA (ITALY) -TEL. (095) FAX (095) Trasmissine di segnali analgici e digitali in banda base - Mdulazine PCM - Vantaggi e svantaggi della trasmissine digitale per segnali analgici; ripetitri lineari e ripetitri rigenerativi - Dal segnale analgic ad una sequenza PCM: campinament, quantizzazine e cdifica: cdifica Gray e cdifica naturale - Sistema di trasmissine PCM; decdifica PCM - Banda dei segnali PCM; - Disturbi sul segnale PCM: la qualità del segnale analgic a destinazine - PCM a quantizzazine unifrme: SNR di picc ed SNR medi per segnali a distribuzine unifrme; influenza della prbabilità di errre di canale; prbabilità di errre di sglia; regla dei 6dB; SNR di picc ed SNR medi per segnali a distribuzine qualunque; fattre di caric per un segnale a distribuzine unifrme - Prgett di un segnale PCM per un sistema telefnic - Applicazine del PCM a sistemi audi ad alta fedeltà - PCM a quantizzazine nn unifrme: cmpanding; legge A e legge μ; SNR di picc ed SNR medi cn legge A e legge μ; cnfrnt grafic cn le prestazini cn quantizzazine unifrme 7. Mdulazini analgiche - Definizini: segnali in banda passate, segnale mdulante, segnale mdulat, segnale prtante - Invilupp cmpless dei segnali in banda passante; rappresentazine dei segnali mdulati; - Spettr e densità spettrale di ptenza dei segnali in banda passante; - Ptenza media ttale e ptenza di picc dei segnali in banda passante; - Terema del campinament per segnali passa-banda - Mdulazine analgica d ampiezza (AM) - Indici di prfndità di mdulazine - Spettr del segnale AM; - Ptenza media nrmalizzata e ptenza di picc; - Efficienza di mdulazine - Mdulazine analgica AM a dppia banda laterale cn prtante sppressa (DSB-SC) - Indici di prfndità di mdulazine - Spettr del segnale mdulat; - Ptenza media nrmalizzata e ptenza di picc; - Efficienza di mdulazine - Mdulazine analgica a banda laterale unica (SSB-AM) - Invilupp cmpless e segnale mdulat: espressine matematica - Spettr del segnale mdulat; - Ptenza media nrmalizzata e ptenza di picc - Mdulazine analgica AM a banda laterale vestigiale residua (VSB) - Caratteristica del filtr vestigiale - Spettr del segnale mdulat - Mdulazini analgiche d angl: PM ed FM - Relazine tra mdulazine PM ed FM - Frequenza istantanea; deviazini di frequenza e di fase (istantanea, di picc e picc-picc); - Indici di mdulazine di fase e di frequenza - Esempi di calcl di Spettr di un segnale FM PM cn mdulazine sinusidale: espressine matematica e grafic; funzini di Bessel

5 Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, CATANIA (ITALY) -TEL. (095) FAX (095) Regla di Carsn - Disturbi sulle mdulazini analgiche - Rapprt segnale-rumre in banda base (senza mdulazine) - Rapprt segnale-rumre in ingress e in uscita al ricevitre per le mdulazini: Mdulazine AM cn demdulazine cerente e a invilupp Mdulazine AM DSB-SC cn demdulazine cerente e a invilupp Mdulazine AM SSB cn demdulazine cerente e a invilupp Mdulazine PM cn demdulazine cerente e a invilupp Mdulazine FM cn demdulazine cerente e a invilupp Cnfrnt prestazinale delle diverse mdulazini analgiche 8. Mdulazini digitali - Mdulazine digitale binaria di ampiezza: On Off Keying (OOK) Amplitude Shift Keying (ASK) - DSP dell invilupp cmpless e del segnale mdulat - Banda di trasmissine cn sagmatura dell impuls a impuls rettanglare e a cs rialzat - Mdulazine digitale binaria di fase: Binary Phase Shift Keying (BPSK) - Equivalenza cn una mdulazine DSB-SC - Indice di mdulazine - DSP dell invilupp cmpless e del segnale mdulat - Banda di trasmissine cn sagmatura dell impuls a impuls rettanglare e a cs rialzat - Mdulazine digitale binaria di frequenza: Mdulazine Frequency Shift Keying (FSK); - Mdulazine FSK a fase discntinua: invilupp cmpless e segnale mdulat - Mdulazine FSK a fase cntinua: invilupp cmpless e segnale mdulat - Esempi di calcl di Spettr di un segnale FSK: mdem V.21 (esclus dimstrazine cn svilupp in serie di Furier) - Banda di trasmissine dei segnali FSK - Mdulazini digitali multilivell MPSK e QPSK - Segnale mdulante, invilupp cmpless, segnale mdulat - Rappresentazine dell invilupp cmpless tramite cstellazine - Densità spettrale di ptenza - Sagmatura cn impulsi rettanglari: banda null-null ed efficienza spettrale - Sagmatura cn impulsi a csen rialzat: banda null-null ed efficienza spettrale - Mdulazini digitali QAM - Invilupp cmpless, segnale mdulat - Rappresentazine dell invilupp cmpless tramite cstellazine - Schema realizzativ di realizzazine di un mdulatre QAM - Densità spettrale di ptenza - Sagmatura cn impulsi rettanglari: banda null-null ed efficienza spettrale - Sagmatura cn impulsi a csen rialzat: banda null-null ed efficienza spettrale - Disturbi sulle mdulazini digitali (Bit Errr Rate BER) - Rapprt segnale-rumre in banda base (senza mdulazine) - Ber per Mdulazine binaria ASK - Ber per Mdulazine binaria BPSK - Ber per Mdulazine binaria FSK - Ber per Mdulazine digitale MPSK - Ber per Mdulazini digitale QAM

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE xv xvii CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Cenni storici 3 1-2 Sorgenti d informazione; sistemi digitali e analogici 4 1-3 Segnali determinati e aleatori

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI:

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_ SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Lice Scientific/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: BRAMBILLA RITA CAMPOLONGO FRANCESO COLOMBO GIANMARIO GARDI DANIELA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE TPSEE classe 5AEA a.s. 16-17 Prff. Maurizi Sante e Marc Caruti ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TPSEE DOCENTI: MAURIZIO SANTE Marc Caruti (ITP) MATERIALI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003.

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003. Titl del crs Dcente Obiettivi del crs Prerequisiti Micrsft Excel Livell avanzat Giuseppe Cntu Il crs frnisce ai partecipanti le cnscenze per utilizzare le funzini avanzate di Micrsft Excel, per creare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010 Chiarimenti in merit al Nuv MSD 2010 pag. 1 di 8 INDICE 1 PREFAZIONE... 3 1.1 Stria del dcument... 3 1.2 Acrnimi... 3 1.3 Dcumenti di riferiment... 3 2 OGGETTO... 4 3 CHIARIMENTI... 4 3.1 Avviamenti e

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Crs di laurea specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE Classe 35/S Ingegneria

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSION NUMRICA IN BANDA BAS 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione passa basso (in banda

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Convegno organizzato dall Associazione ICT Dott.com. Business Intelligence L utilità per le imprese. Prof. Elena Baralis. Politecnico di Torino

Convegno organizzato dall Associazione ICT Dott.com. Business Intelligence L utilità per le imprese. Prof. Elena Baralis. Politecnico di Torino Cnvegn rganizzat dall Assciazine ICT Dtt.cm Business Intelligence L utilità per le imprese Prf. Plitecnic di Trin D B M G Data Base and Data Mining Grup f Plitecnic di Trin Supprt alle decisini aziendali

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Il Clutter. Telerilevamento. D. Pastina, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza CLUTTER 1

Il Clutter. Telerilevamento. D. Pastina, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza CLUTTER 1 Il Clutter D. Pastina, F. Clne Dip. DIET, Univ. di Rma La Sapienza CLUTTER 1 Tipi di lutter Rivelazine bersagli radar differenziazine dell e del bersagli dal rumre e dagli ehi prvenienti dall ambiente

Dettagli

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM DL 2513 Trasmettitore FM Il pannello consiste in un trasmettitore FM stereo a sintesi di frequenza e modulazione diretta, operante nella banda delle trasmissioni FM commerciali. L'apparecchio è completo

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it URL: www.istitutmr.it Via Gall Pecca n.4/6

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche 1 Modulazione e Demodulazione numerica segnale numerico segnale analogico...0010111001... modulatore numerico segnale numerico mezzo trasmissivo...0010011001...

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Analisi della spravvivenza Grazia Vurr Ann Accademic 200-20 Indice Intrduzine 2 Sperimentazine clinica 2 3 Imprtanza di un analisi time-t-event 3 4 Stima della funzine di spravvivenza 6 4. Metd di Kaplan-Meier.....................

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Reti di calcolatori: TCP/IP. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino

Reti di calcolatori: TCP/IP. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino Reti di calclatri: TCP/IP Rssan Gaeta Dipartiment di Infrmatica Università di Trin Dati dcente Rssan Gaeta E-mail: rssan@di.unit.it www.di.unit.it/ rssan/didattica/reti Test adttat Cmputer netwrking A

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine T8 a risparmi energetic MASTER LEDtube InstantFit HF Philips MASTER LEDtube InstantFit T8 integra una srgente luminsa LED in un fattre di frma flurescente tradizinale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI ZANINI- FATTORELLI Cmpetenze

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione tubolare a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione tubolare a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine tublare a risparmi energetic MASTER LEDtube EM/Mains Philips MASTER LEDtube integra una srgente luminsa a LED in una frma flurescente tradizinale. Il su design

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Piano di Lavoro. di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Prof. Mario Barbera [parte ] Variabili aleatorie Esempio: sia dato l esperimento: Scegliere un qualunque giorno non festivo della settimana, per verificare casualmente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Sommario. Statistica. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica. Corso di Laurea in. francesco mola. Lezione n 1

Sommario. Statistica. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica. Corso di Laurea in. francesco mola. Lezione n 1 Crs di Laurea in Scienze del Turism Statistica francesc mla a.a. 2009-2010 2010 Lezine n 1 Smmari Che csa è la statistica? L scprirem a fine crs altrimenti che gust c è? L indagine I cncetti di base Unità

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Modulazioni digitali. Capitolo Sommario. 1.2 Modulazione

Modulazioni digitali. Capitolo Sommario. 1.2 Modulazione Capitolo 1 Modulazioni digitali 1.1 Sommario La trasmissione di informazione tra una sorgente ed un destinatario attraverso un mezzo trasmissivo comporta sempre il ricorso alla modulazione che, a seconda

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione tubolare a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione tubolare a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine tublare a risparmi energetic MASTER LEDtube EM/Mains Philips MASTER LEDtube integra una srgente luminsa a LED in una frma flurescente tradizinale. Il su design

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118 CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Asl Uffici: Assistenza 118 Servizi: Servizi 118 INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION... 4 1.2

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli