L UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze. Salvatore Santucci Presidente, Gepafin S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze. Salvatore Santucci Presidente, Gepafin S.p.A."

Transcript

1 L UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze Salvatore Santucci Presidente, Gepafin S.p.A. 20 Marzo 2013

2 LO SCENARIO MACROECONOMICO 2

3 GEPAFIN - OPERATORE LOCALE QUALIFICATO L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze Società Finanziaria Mista della Regione Umbria partecipata da Banche Operatore qualificato iscritto nell elenco dell Art. 106 del T.U.B. ed a breve dovrà avviare il percorso di iscrizione tra gli intermediari vigilati Banca d Italia sulla base del nuovo T.U.B. (a breve è prevista la pubblicazione della circolare di BdI che prevede la presentazione della domanda d iscrizione entro la fine del 2013). GEPAFIN ha attivato tutte le procedure di compliance ed informatiche necessarie) Soci Banche (16) 54,0% 46,0% Servizi Offerti Garanzie Finanziamenti Diretti Capitale di Rischio & Venture Capital PMI Umbre 3

4 GEPAFIN - DIMENSIONE OPERATIVA GARANZIE RILASCIATE OPERATIVITA' (Dati in Mln/ ) 2009 % 2010 % 2011 % Gepafin 38,7 15% 40,8 17% 26,0 14% Consorzi Fidiregionali 168,6 65% 126,0 51% 107,6 58% 107 Extra regionali 35,5 14% 40,4 16% 28,9 16% Fondo centrale di garanzia 18,0 7% 38,0 15% 22,0 12% TOTALE 260,8 245,2 184,5 L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze STOCK GARANZIE OPERATIVITA' (Dati in Mln/ ) 2009 % 2010 % 2011 % Gepafin 152,0 24% 171,0 25% 173,4 25% Consorzi Fidiregionali 368,0 58% 353,3 51% 353,7 51% 107 Extra regionali 82,0 13% 108,3 16% 104,5 15% Fondo centrale di garanzia 35,0 5% 60,0 9% 57,0 8% TOTALE 637,0 692,6 688,6 Gepafin ha operato in modo significativo sulle garanzie ma anche su interventi diretti sul capitale (partecipazioni e prestiti partecipativi): Mezzi patrimoniali attivati: 66 milioni su 140 operazioni 4

5 L ESIGENZA DI ESSERE UN INTERMEDIARIO VIGILATO A) Obbligo giuridico; B) Esigenza di elevare lo standing dei controlli e delle procedure dato dalla crescita della dimensione operativa di Gepafin; C) Aumentare la propria credibilità ed affidabilità; L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze D) Possibilità di rilasciare garanzie coerenti con i vincoli di Basilea ai fini degli accantonamenti obbligatori degli Istituti di credito ( qui, comunque, c è una veloce evoluzione vi sono strumenti innovativi che consento di ottenere gli stessi risultati anche migliori sotto questo profilo: controgaranzie dei Fondi pubblici nazionali (FCG; FEI; FGSA di ISMEA) le tranche covered e i depositi monetari e la storia ci insegna che alcuni 107 si trovano in difficoltà travolti prima di tutto dalla dinamica delle sofferenze). Dobbiamo mettere a disposizione i migliori strumenti per le imprese e per le banche in un ottica di partnership anche con il sistema associativo e dei consorzi fidi (con la costruzione di accordi a geometria variabile). 5

6 LA PMI IN UMBRIA (Un obiettivo strategico il consolidamento patrimoniale) 6

7 PMI - ALLA BASE DELL ECONOMIA ITALIANA ED UMBRA L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze Lo studio del Prof Brancati mette in evidenza un dato sulla struttura patrimoniale delle imprese umbre indicando un eccessivo ricorso alla leva finanziaria. Leva finanziaria imprese Italia 2,83 2,68 2,76 Umbria 3,64 3,8 3,8 Differenziale Umbria/Italia +22% +29% +27% Rapporto MT 2012 Questo elemento di differenziazione rispetto alla realtà nazionale non dipende dalla particolare struttura dimensionale del nostro tessuto produttivo. 7

8 PMI - NECESSITA DI CAPITALIZZAZIONE DEBITO/ATTIVO L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze SETTORE MANIFATTURIERO 83% 72% 74% 69% 68% 63% 76% SETTORE COMMERCIO 83% 75% 74% 62% 71% Fatturato 2-10 Mln/ Fatturato Mln/ ITALIA GERMANIA FRANCIA Fatturato 2-10 Mln/ Fatturato Mln/ ITALIA GERMANIA FRANCIA INDEBITAMENTO/CAPITALE INVESTITO 72% 66% 69% 71% 75% 65% 67% 66% 64% 67% 63% 68% 65% 51% 80% 80% Alimentari Meccanica Tessile Legno Carta Chimica Prodotti in Metallo Umbria Media Centro Italia (Marche, Toscana, Abruzzo) Edilizia Fonte: elaborazione dati Gepafin 8

9 L EFFETTO SUL SISTEMA BANCARIO L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze La fragilità del nostro sistema industriale dal punto di vista patrimoniale e finanziario si è riflessa anche in un accelerazione della dinamica delle sofferenze in capo al sistema bancario regionale Impieghi - Umbria /06/ /09/2012 CAGR Società non finanziarie ,2% Famiglie produttrici ,5% TOTALE ,2% Società non finanziarie ,1% Famiglie produttrici ,4% di cui: prestiti alle imprese al netto delle sofferenze ,1% Società non finanziarie ,5% Famiglie produttrici ,4% di cui: sofferenze ,1% % Sofferenze su Impieghi 4,1% 5,8% 7,3% 9,8% 11,2% 11,8% SOFFERENZE UMBRIA (Dati Mln/ ) Società non Finanziarie Famiglie Produttrici % /09/12 Valore superiore al dato nazionale Fonte: Banca d'italia, Gepafin 9

10 IL SISTEMA COMPETE ED E FATTO ANCHE DI ECCELLENZE (Dati Mediobanca 2009 aggiornamento 2011) Secondo dati Databank Borsa Italiana, in Umbria è individuabile un raggruppamento di 64 imprese identificate come quotabili* nel mercato borsistico. Il gruppo ha sviluppato nel 2011 un fatturato aggregato complessivo di circa 4 miliardi di euro. Il gruppo, che costituiscono un asse portante del comparto produttivo locale, dà occupazione ad oltre 13mila persone Nel 2011 ha sviluppato un EBITDA% pari al 9,3% (circa 400 Mln/ ) Si tratta in prevalenza di imprese di natura familiare che non hanno ancora aperto il loro capitale ad investitori terzi, ma che possono ritenersi eleggibili, per settore di attività, per potenzialità di crescita a possibili quotazioni o ad investimenti di operatori di Private Equity. *IPO Probability Index superiore a 50% Fonte: Databank - Borsa Italiana L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze 27 Imprese Fatturato > 50 Mln/ 8,4% Tot. Dipendenti 11,6% % EBITDA OCCUPAZIONE 5,6% % EBIT 6,2% 37 Imprese Fatturato < 50 Mln/ 309 REDDITIVITA 152 Media Dipendenti 3,2% 3,1% % Utile Netto 10

11 L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze Umbria: elementi di dualismo e di complessità Riduzione leva Percorsi di internazionalizzazione Nessuno Export e fiere Internazionalizzazione complessa Italia 46,60% 53,30% 59,70% Umbria 39,00% 64,00% 93,40% L analisi della correlazione tra strategie di internazionalizzazione e struttura finanziaria delle imprese evidenzia come in Umbria le strategie più ambiziose di sviluppo sono state associate ad un rientro dall indebitamento che non può che essere il frutto di una strategia consapevole della parte avanzata del nostro sistema produttivo. In sostanza c è un nucleo d imprese che ha intrapreso consapevolmente un percorso di riposizionamento dal debito ed un altro, le imprese tra piccole per le quali il maggiore ricorso all autofinanziamento è stato frutto di una effettiva carenza di credito. 11

12 GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI: LA PATRIMONIALIZZAZIONE (Un ipotesi di lavoro in ottica di nuova Programmazione Regionale ) 12

13 Il supporto alla capitalizzazione e patrimonializzazione: una mission strategica per Gepafin Favorire percorsi di capitalizzazione delle pmi individuando strumenti dedicati e specializzati in grado di soddisfare le esigenze di gruppi omogenei di imprese realizzando una segmentazione del mercato per: dimensione (pmi, grandi); fase del ciclo di vita (strart-up, internazionalizzazione); settore. L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze 13

14 Dimensione Intervento PMI CON FATTURATO < 5 MLN/ Interventi Finanziari 0,2-0,5 Mil/ < 1,5 Mln/ GEPAFIN, grazie agli strumenti già ad oggi in suo possesso e che dovranno essere potenziati con nuove risorse (prestiti partecipativi, pre-finanziamento aumento capitale sociale capitale sociale), vuole assistere le piccole imprese in questa dimensione di interventi. L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze Per tutti gli operatori del mercato finanziario, pubblici e privati, c è un must: a) aumentare la capacità di selezionare gli investimenti ed i progetti (non un euro deve essere mal impiegato) b) segmentare il mercato: una risposta per tutti, ma adattata alle specifiche esigenze di segmenti di imprese PMI CON FATTURATO 5 50 MLN/ Interventi Finanziari 1,5-5 Mln/ GEPAFIN vuole promuovere la creazione di Fondi d Investimento in Umbria al fine di poter estendere la propria azione a sostegno di progetti di sviluppo di piccole/medie imprese con volumi di fatturato e necessità finanziarie superiori. 14 IMPRESE CON FATTURATO > 50 MLN/ Interventi Finanziari > 5 Mln/ GEPAFIN, in collaborazione con tutti i soggetti del territorio, può svolgere un ruolo di monitoraggio e scouting di interventi che per dimensioni, caratteristiche, settore di appartenenza e prospettive future, potrebbero essere di interesse a Fondi di Investimento ed Istituzioni Finanziarie Nazionali ed Internazionali.

15 L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE due Scenari, caratteri e tendenze Una peculiarità umbra (ridotto ricorso alle risorse extra regionali) Lo studio del Prof. Brancati mette in evidenza uno scarso ricorso alle agevolazioni ed incentivazioni finanziare provenienti dal fuori regione. Quota risorse regionali sul totale delle agevolazioni percepite da imprese (Val %) Umbria 18,2 33,2 74,7 Emilia Romagna 46,6 30,9 25,2 Toscana 31,7 23,1 59,2 Marche 45,5 62,1 80,3 Rapporto MT

16 UNA MISSION PER GEPAFIN (Creare meccanismi moltiplicativi) Fondi della programmazione comunitaria Risorse private regionali e nazionali (Camere di commercio, Fondazioni Bancarie, Fondi di Private Equity) L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze In un contesto di scarsità di risorse occorre avere la capacità di attrarre sia capitali pubblici che privati, nazionali che locali. In questo sforzo di attrazione, stimolo, coordinamento di risorse su progetti industriali di prospettiva si può esprimere la missione di Gepafin. Regionalizzare dei strumenti nazionali ed internazionali 1. Fondo Italiano d Investimento 2. Borsa Italiana 3. SIMEST 4. Cassa Deposti e Prestiti 5. FEI 6. Compagnia Finanziaria 7. FCG 8. ISMEA 9. BEI 16

17 L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze UNA PRECODIZIONE L obbiettivo è ambizioso, ma è realizzabile a condizione che Gepafin qualifichi sempre più le proprie competenze specifiche e relazionali con la complessa strumentazione internazionale, nazionale e regionale disponibile a supporto del consolidamento finanziario delle imprese. L Umbria della ripresa, sarà più reattiva dell Italia? Non ci possiamo piangere addosso. Questo dipenderà, a noi tutti ma da come sapremo lavorare, dai tempi di reazione (accelerazione) e dalle professionalità e passione che metteremo per il perseguimento degli obbiettivi indicati. In questo Gepafin può dare e quindi deve dare il suo contributo. 17

18 L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE due Scenari, caratteri e tendenze LE DINAMICHE ATTESE Europa e UK in difficoltà US in ripresa moderata Paesi Emergenti ed in via di Sviluppo in crescita LE PROSPETTIVE FUTURE Pur in un contesto di crisi le imprese Italiane ed umbre hanno saputo creare valore generando importanti ritorni economici e sociali grazie alla capacità innovativa, know-how specifico e capacità di adattarsi ed agire. Le imprese Italiane, ed anche quelle regionali seppure in quota inferiore al dato nazionale, sono da sempre orientate all export, ma la competizione internazionale sta aumentando velocemente. Vi è bisogno di una forte cultura manageriale e capitali per poter affrontare al meglio la crescita e la competizione in ambiti internazionali. In due anni in Italia potrebbe scomparire un PIL di una regione doppia dell Umbra Una insufficiente solidità patrimoniale può rallentare la possibilità di sviluppo. 18

19 GEPAFIN - MISSIONE E COMPETENZE CHIAVE L'UMBRIA TRA CRISI E NUOVA GLOBALIZZAZIONE Scenari, caratteri e tendenze MISSIONE A. Sostenere ed affiancare i progetti e le iniziative di sviluppo strategico delle PMI Umbre B. Favorire l integrazione e la sinergia tra i vari operatori del mercato finanziario regionale (Banche, Strumenti di garanzia fidi regionali e nazionali pubblici e associativi), operatori del mercato del capitale di rischio sia pubblici che privati avvicinandoli alle imprese della Regione Umbria COMPETENZE CHIAVE Capacità d Analisi (Procedura d istruttoria ampiamente testate, modelli di rating interni in corso di implementazione) Struttura Organizzativa Risorse qualificate (20 Addetti Full-Time) Esperienza Ventennale Contatti Ramificati e Presenza Territoriale 19

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali "Risorse di sostegno all'industria del turismo" Torino, 30 gennaio 2017 Indirizzi regionali

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo t I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi Banca e Finanza Unione Europea, Invest

Dettagli

Materiale su:

Materiale su: Materiale su: www.ebitda.it i La metodologia adottata nella survey 2013 Approccio metodologico L analisi è stata condotta mediante un approfondita lettura dei bilanci annuali 2013 redatti in base agli

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

MISURE DI FINANZIAMENTO

MISURE DI FINANZIAMENTO MISURE DI FINANZIAMENTO SISTEMI SIMEST E SACE SIMEST Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Dal 1991 sostiene l internazionalizzazione delle imprese italiane all estero Controllata al 76% da SACE

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 4 aprile 2016

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Confindustria 18 marzo 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Ma la crisi è finita? 2 Ma la crisi è finita? Il PIL 125 120 115 110 105 100

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net. COMPANY PROFILE La nostra storia 2015 Con l obiettivo di divenire una realtà sempre più importante e diversificata, Confidi.Net avvia il progetto Simply Credit e apre 7 nuovi presidi territoriali in 4

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Scenari economici regionali e Multinazionali Renato Lanzetti Torino, 11 febbraio 2010

Dettagli

PROGETTO BANCHE PER START UP. Gli Start up una grande opportunità per il Sistema Paese

PROGETTO BANCHE PER START UP. Gli Start up una grande opportunità per il Sistema Paese PROGETTO BANCHE PER START UP Gli Start up una grande opportunità per il Sistema Paese START UP E BANCHE Gli Start up e gli Start up innovativi rappresentano una grande opportunità per il Sistema Bancario

Dettagli

Industry Forecast

Industry Forecast Marzo 2017 Industry Forecast 2016-2018 Previsioni economico finanziarie e rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali 2 Le previsioni settoriali

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di: FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO Con la collaborazione di: Il Venture Capital in Italia e in Piemonte Alessia Muzio Ufficio Studi Il ciclo di vita dell impresa e il capitale di rischio Early

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Organization & Financial Business Advisors 12 CONVEGNO IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE Le riserve tecniche come investimento per l economia L urgenza di investimenti per lo sviluppo del Paese

Dettagli

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda Dott.ssa Anna Caprara Il valore dell aggregazione += La struttura produttiva di riferimento del sistema

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Asti

Approfondimenti: Provincia di Asti Approfondimenti: Provincia di Asti Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory Opportunità di business e finanziamenti per l internazionalizzazione delle imprese Francesco Tilli Responsabile Dipartimento Sviluppo e Advisory MONTEBELLUNA, 22 MAGGIO 2013 MISSIONE SIMEST promuove l

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 50166 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 settembre 2016, n. 1499 Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra Regione Puglia, SACE S.p.a. e SIMEST S.p.a., per la valorizzazione e il rafforzamento

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese. Marco Nicolai 10 ottobre 2011

I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese. Marco Nicolai 10 ottobre 2011 I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese Marco Nicolai 10 ottobre 2011 1 Garanzia regime d aiuto? A Trattato Unione Europea art. 107 B Comunicazione CE2000/C71/07, 11 marzo 2000 C Comunicazione

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Il settore Fabbricazione di calzature, compreso nei dati analizzati per il comparto Sistema moda e che ora viene separatamente esaminato, presenta

Dettagli

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica La finanza delle imprese italiane e la crisi economica FULVIO COLTORTI, Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca Università degli Studi di Roma3 Roma, 13 maggio 2015 La congiuntura

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

La finanza specializzata per il terzo settore in Italia

La finanza specializzata per il terzo settore in Italia Presentazione della ricerca La finanza specializzata per il terzo settore in Italia Coordinatori: F. Cesarini e G.P. Barbetta Gruppo di lavoro: C. Schena, S. Cima e P. Canino Cooperazione 2 Il contesto:

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP Valentina Lanfranchi Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali AIFI Ferrara, 7 luglio

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre 2014 Roberta Marracino Direttore Area Studi e Comunicazione SACE Ognuno prende i limiti del

Dettagli

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi Dott. Claudio Orsini Arcadia Consulting Srl Bologna Finanza d impresa e Consulenza di direzione http://www.arcadiafinance.eu Sintesi dei principali

Dettagli

500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA

500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA 500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA Un momento celebrativo e un occasione per tracciare il bilancio di quanto realizzato fino ad oggi e per indicare la strada

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Presentazione alla stampa Milano, 10 ottobre 2007 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Giampio Bracchi Presidente 1 Evoluzione degli Associati 116 106 92 77 79 82

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese I Confidi vigilati: inquadramento alla luce delle novità previste dal decreto 141/2010 Foggia, 27 settembre 2012 Università di Foggia

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa Programma di attività per il biennio 2017-2018 La visione e la missione Nuove vie per il rapporto banca-impresa attraverso una rete costante

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA. Impresa XXX SPA

MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA. Impresa XXX SPA MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA Impresa XXX SPA 1 DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA, AZIONARIATO E PARTECIPAZIONI DATI ANAGRAFICI Nominativo azienda Indirizzo IMPRESA XXX SPA VIA Cusani, Milano Codice

Dettagli

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Convegno CDAF CERVED UIT - ANDAF «Rischio di credito e nuovi strumenti finanziari per le PMI italiane e piemontesi» La struttura

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Milano, 3 luglio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Strumenti finanziari per il sostegno dello Sviluppo Locale Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Macomer, 16 aprile 2010 linee guida

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Ruolo Consorzi Fidi. Missione Missione I Confidi svolgono da decenni un ruolo importante nell economia italiana. Affiancano, infatti, le imprese nelle varie fasi di nascita, crescita e sviluppo e ne agevolano l accesso al credito,

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche Stefano Scalera Ministero dell economia e delle finanze Presentazione del rapporto BEI

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre 2013 Innocenzo Cipolletta Presidente Milano, 1 ottobre 2013 Qualche segnale

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 1.353 1.446 1.251 Variazione assoluta 93-195 - 102 Fatturato totale. Variazioni percentuali

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale

Dettagli