CATALOGO FORMAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE FOCUS PAESE QUALITY/REGULATORY COMUNICAZIONE TECNICA CATALOGO FORMAZIONE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO FORMAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE FOCUS PAESE QUALITY/REGULATORY COMUNICAZIONE TECNICA CATALOGO FORMAZIONE 2016"

Transcript

1 - Uno sguardo in profondità su dispositivi medici e medico - diagnostici in vitro INTERNAZIONALIZZAZIONE FOCUS PAESE QUALITY/REGULATORY COMUNICAZIONE TECNICA CATALOGO FORMAZIONE Edizione / 27

2 Questo catalogo contiene la nostra proposta formativa che prevede CORSI di formazione da svolgere PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE, al fine di ottimizzare il vostro tempo e le vostre risorse e per permettere una personalizzazione delle competenze ed esperienze condivise sulla base della vostra realtà aziendale. Il nostro eccellente know-how ci permette di essere il PARTNER IDEALE delle aziende per la formazione dei professionisti di settore. Per ulteriori informazioni o se non trovate il corso che cercate visitate il nostro sito alla sezione FORMAZIONE oppure scriveteci a regulatory@md- 24.net. MD24, uno sguardo in profondità su dispositivi medici e dispositivi medico diagnostici in vitro. MD24 è un nuovo canale di FORMAZIONE ed INFORMAZIONE per lo sviluppo strategico delle aziende produttrici e distributrici. Il mercato dei dispositivi medici risulta sempre più complesso e richiede alle aziende che operano nel settore di possedere PROFESSIONALITÀ specifiche e COMPETENZE multidisciplinari. Lo sviluppo e l evoluzione dell assetto regolatorio nazionale ed internazionale renderà sempre più necessario per le aziende che producono e/o commercializzano dispositivi medici e IVD avere al loro interno una Qualified Person, i cui requisiti verranno definiti sia in base all esperienza sia al background di conoscenze. 2 / 27

3 Sezione Internazionalizzazione MDINT010 MDINT020 MDINT030 Sezione Focus paese MDFOC010 MDFOC020 MDFOC030 MDFOC040 MDFOC050 MDFOC060 MDFOC070 MDFOC080 MDFOC090 Strategie per l internazionalizzazione d impresa Il Business Plan dall idea di business alla sua realizzazione Gestire efficacemente le attività regolatorie Requisiti di accesso al mercato russo Requisiti di accesso al mercato ucraino Requisiti di accesso al mercato bielorusso Requisiti di accesso al mercato cinese Requisiti di accesso al mercato sud-coreano Requisiti di accesso al mercato giapponese Requisiti di accesso al mercato brasiliano Requisiti di accesso al mercato argentino Requisiti di accesso ai mercati del Golfo persico Sezione Quality/Regulatory MDCER010 MDCER020 MDCER030 MDCER040 MDCER050 MDCER060 MDCER070 MDCER080 MDCER090 Requisiti della Direttiva Medical Devices Regulation Canadese (CSA ISO 13485:2003 CMDCAS) La nuova ISO 9001:2015, criticità ed opportunità I requisiti U.S. cgmp (21 cfr 820 et alter): come prepararsi ad una ispezione FDA Gestione delle modifiche sul dispositivo da comunicare a FDA Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medico-diagnostici in vitro Applicazione dei requisiti di usabilità ai dispositivi medici e IVD La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici e IVD Il Validation Master Plan nel settore medicale Sezione Comunicazione Tecnica MDTEC010 MDTEC020 Il labeling e la gestione della documentazione UDI: il nuovo sistema di identificazione dei dispositivi 3 / 27

4 INTERNAZIONALIZZAZIONE cod. MDINT010 STRATEGIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Obiettivo di questo corso è potenziare le capacità manageriali e fornire alle imprese del settore medicale strumenti adeguati per sviluppare i propri progetti in un contesto internazionale, avendo riguardo ai processi produttivi, commerciali e di strategia direzionale. Imprenditori, export manager, manager e professionisti coinvolti nelle attività internazionali dell impresa. Internazionalizzare l impresa in modo innovativo ed efficace La scelta del paese bersaglio Un solo mercato o un area? Come reperire le informazioni Promozione e comunicazione Il prodotto Forme di insediamenti all estero La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 4 / 27

5 INTERNAZIONALIZZAZIONE cod. MDINT020 IL BUSINESS PLAN: DALL IDEA DI BUSINESS ALLA SUA REALIZZAZIONE Si intende fornire gli elementi per valutare la fattibilità, la redditività e la sostenibilità di progetti di sviluppo ed internazionalizzazione nello specifico settore dei dispositivi medici e IVD, attraverso lo strumento del Business Plan. Imprenditori, export manager, manager e professionisti coinvolti nelle attività internazionali dell impresa. Principi generali di approccio al paese di riferimento Come costruire un business plan adeguato Opportunità e difficoltà nell approccio al mercato L impatto regolatorio Possibili strategie La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 5 / 27

6 INTERNAZIONALIZZAZIONE cod. MDINT030 GESTIRE EFFICACEMENTE LE ATTIVITA REGOLATORIE Si intende fornire ai partecipanti le conoscenze di base in ambito dispositivi medici e gli strumenti operativi necessari ad un efficace gestione richiesta per l assolvimento degli adempimenti nazionali ed internazionali. Il piano di gestione L ufficio regolatorio L organigramma dell ufficio regolatorio Le attività pre-regolatorie I controlli preliminari La mappa delle informazioni La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 6 / 27

7 FOCUS PAESE cod. MDFOC010 I REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO RUSSO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Russia Procedura di registrazione presso il Roszdravnadzor Struttura della procedura di registrazione Certificati necessari Test sul prodotto Unione Economica Euroasiatica La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 7 / 27

8 FOCUS PAESE cod. MDFOC020 I REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO UCRAINO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Ucraina Il processo di valutazione della conformità La documentazione necessaria I requisiti del labeling La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 8 / 27

9 FOCUS PAESE cod. MDFOC030 I REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO BIELORUSSO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Bielorussia Procedura di registrazione presso il Ministero della Salute Fase di analisi documentale Requisiti del labeling Unione Economica Euroasiatica La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 9 / 27

10 FOCUS PAESE cod. MDFOC040 REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO CINESE Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Cina Procedura di registrazione presso il CFDA Le responsabilità del local agent Le tasse applicabili per la registrazione Requisiti per il software Requisiti del labeling Gli standard ufficiali Cinesi Partecipare a gare pubbliche Il rinnovo della registrazione La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 10 / 27

11 FOCUS PAESE cod. MDFOC050 REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO SUD-COREANO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Sud-Corea Procedura di registrazione presso il KFDA Fase di analisi documentale Certificati necessari Certificazione del Sistema Qualità L importanza del KLH (Korea License Holder) La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 11 / 27

12 FOCUS PAESE cod. MDFOC060 REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO GIAPPONESE Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Giappone Procedura di registrazione presso PMDA/MHLW Il sistema regolatorio dei dispositivi medici Il processo di registrazione per i fabbricanti esteri L importanza del MAH (Marketing Authorization Holder) La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 12 / 27

13 FOCUS PAESE cod. MDFOC070 REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO BRASILIANO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Brasile Procedura di registrazione presso l ANVISA La marcatura InMetro Fase di analisi documentale e regolatoria Requisiti BGMP Recenti aggiornamenti della Normativa La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 13 / 27

14 FOCUS PAESE cod. MDFOC080 REQUISITI DI ACCESSO AL MERCATO ARGENTINO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. Sistema economico e sanitario nazionale in Argentina Procedura di registrazione presso l ANMAT Fase di analisi documentale Certificati necessari La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 14 / 27

15 FOCUS PAESE cod. MDFOC090 REQUISITI DI ACCESSO AI MERCATI DEL GOLFO PERSICO Obiettivo di questo è corso fornire una descrizione degli adempimenti quality e regulatory premarket e post-market del territorio di riferimento, al fine di poter immettere in commercio i propri dispositivi in modo veloce e consapevole. I Sistemi economici e sanitari dei Paesi del Golfo La regolamentazione in Bahrein La regolamentazione in Kuwait La regolamentazione in Qatar La regolamentazione in Emirati Arabi La regolamentazione in Oman La regolamentazione in Arabia Saudita La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 15 / 27

16 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER010 I REQUISITI DELLA DIRETTIVA MEDICAL DEVICES REGULATION CANADESE (CSA ISO 13485:2003 CMDCAS) L obiettivo di questo corso è fornire una descrizione generale dei requisiti della direttiva canadese MDR SOR 98/282, punto di riferimento, insieme alla norma CSA ISO 13485:2003 CMDCAS, per l implementazione di un sistema qualità e regolatorio aziendale conforme alla legislazione del territorio. Conoscere e capire la Medical Device Regulations Integrare i requisiti nel SGQ Costruire un SGQ integrato La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 16 / 27

17 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER020 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015, CRITICITA ED OPPORTUNITA Si intende fornire una panoramica delle novità introdotte dalla versione 2015 della Norma 9001 in termini di impatto sul sistema e individuazione delle potenzialità di miglioramento e crescita della realtà aziendale. Aspetti innovativi La gestione del rischio aziendale Contesto dell organizzazione Concetti base di leadership Analisi del contenuto della norma e descrizione degli aspetti operativi Valutazioni delle prestazioni e del miglioramento La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 17 / 27

18 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER030 I REQUISITI U.S. cgmp (21 CFR 820 et alter): COME PREPARARSI AD UNA ISPEZIONE FDA Con questo corso si intendono fornire le basi per un corretto approccio quality/regulatory ma anche di soft skill in vista dell approssimarsi di una ispezione FDA, nella considerazione della diversità di approccio degli investigator rispetto ad un audit standard. Organizzazione FDA con riferimento ai dispositivi medici Principi generali sulle guideline regolatorie Requisiti U.S. cgmp Comparazione con la norma EN ISO QSIT: ispezioni del Sistema Qualità La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 18 / 27

19 QUALITYT/REGULATORY cod. MDCER040 GESTIONE DELLE MODIFICHE SUL DISPOSITIVO DA COMUNICARE A FDA Questo corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari al fine di gestire le modifiche ad un dispositivo in conformità a quanto richiesto da FDA, sia un fase di progettazione che a seguito dell ottenimento di una marketing clearance, valutando i casi in cui una notifica a FDA è obbligatoria oppure può essere gestita in GMP. Le norme e le guidance di riferimento La gestione delle modifiche da comunicare a FDA Come notificare? 510(k) traditional o special? Aspetti operativi di gestione della modifica a Sistema Qualità La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 19 / 27

20 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER050 IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICI Il corso ha l obiettivo di fornire gli elementi per capire quali saranno le principali conseguenze della nuova regolamentazione europea sui dispositivi medici, in pubblicazione entro il 2016, e di consegnare gli strumenti necessari per prepararsi ai cambiamenti più significativi. La valutazione dell impatto della nuova regolamentazione Il contenuto del Regolamento Sintesi delle novità per i fabbricanti Il ruolo degli operatori economici I DM impiantabili Il ricondizionamento dei DM monouso La gestione del labeling e del relabeling Il significato di persona qualificata La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 20 / 27

21 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER060 IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO Il corso ha l obiettivo di fornire gli elementi per capire quali saranno le principali conseguenze della nuova regolamentazione europea sui dispositivi medico-diagnostici in vitro, in pubblicazione entro il 2016, e di consegnare gli strumenti necessari per prepararsi ai cambiamenti più significativi. Principali novità introdotte Analisi del contenuto del regolamento La definizione di dispositivo diagnostico in vitro Organismi Notificati Classificazione dei dispositivi e valutazione della conformità Evidenza clinica Vigilanza e sorveglianza sul mercato La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 21 / 27

22 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER070 APPLICAZIONE DEI REQUISITI DI USABILITÀ AI DISPOSITIVI MEDICI E IVD Il corso, personalizzabile a seconda del settore (dispositivi medici o IVD) ha l obiettivo di Illustrare i requisiti delle norme applicabili alla usabilità dei dispositivi medici con particolare riferimento a: - EN 62366: Application of usability engineering to medical devices - EN : General requirements for basic safety and essential performance - Collateral Standard: Usability Presentazione degli standard di riferimento Usabilità/gestione del rischio/progettazione La Norma EN 62366: analisi del contenuto La Norma EN , un alternativa? Descrizione: usability engineering process Usability engineering file: uno strumento da sfruttare Quando è necessario un usability test La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 22 / 27

23 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER080 LA GESTIONE DEL RISCHIO APPLICATA AI DISPOSITIVI MEDICI E IVD Il corso, personalizzabile a seconda del settore (dispositivi medici o IVD), vuole fornire gli elementi per gestire in modo concreto specifico, il rischio associato ai dispositivi, nonché offrire una panoramica della norme collegate. Introduzione alla norma EN ISO 14971:2012 Requisiti generali per la gestione dei rischi Progetto ed avvio della gestione del rischio Analisi, valutazione, controllo del rischio Valutazione del rischio residuo complessivo e rapporto di gestione del rischio Gestione delle informazioni di produzione e post-produzione La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 23 / 27

24 QUALITY/REGULATORY cod. MDCER090 IL VALIDATION MASTER PLAN NEL SETTORE MEDICALE Il corso ha l obiettivo di affrontare gli aspetti di convalida dei processi in ambito medicale con approfondimento degli aspetti normativi e tecnici dalla progettazione fino alla compilazione del Validation Master Plan nonché fornire alcuni esempi pratici. Il Validation Master Plan come strumento utile all azienda Definizioni e concetti base La validazione in ambito dispositivi medici Analisi di alcuni processi di riferimento (pulizia, sterilizzazione) La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 24 / 27

25 COMUNICAZIONE TECNICA cod. MDTEC010 IL LABELING E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Il corso intende fornire una overview dei requisiti internazionali relativi al labelling (istruzioni per l uso, avvertenze, etichettatura) nonché di prendere in considerazione la simbologia di settore al fine di consentire l immissione in commercio dei dispositivi in conformità alla regolamentazione di pertinenza. Principi generali Il labeling in Europa Il labeling in Europa: la simbologia Terminologia e traduzione Gestione della documentazione tecnica Il labeling negli USA Il labeling in Asia La durata del corso è fissata in 8 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 800 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 25 / 27

26 COMUNICAZIONE TECNICA cod. MDTEC020 UDI: IL NUOVO SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI Il corso ha l obiettivo di fornire gli elementi per gestire il nuovo sistema di identificazione dei dispositivi e il conseguente inserimento nei database relativi, sia in considerazione dell applicazione sul territorio U.S.A. che in Europa. UDI: definizione e aspetti pratici GUDID: quello che c è da sapere Labeling e packaging: cosa cambierà Impatto sul Sistema Qualità aziendale La durata del corso è fissata in 4 ore. E prevista la possibilità di abbinare altri corsi descritti nel La tariffa è di 400 euro + IVA, indipendentemente dal numero dei partecipanti. La quota è 26 / 27

27 DOCENTI Dott.ssa Marisa Testa CEO QA/RA Manager Marisa inizia il suo percorso professionale nel 1999 come International Regulatory Affairs Manager presso un azienda leader del settore dentale dove resta fino al 2007, anno di fondazione di Thema, azienda di riferimento del settore medicale. Qui Marisa prosegue la sua specializzazione, approfondendo gli aspetti normativi e legali-internazionali del settore, fino alla qualifica come QA/RA Manager e Quality Advisor/Auditor. Dal 2013 è Sales Director di MD24, azienda del gruppo Thema. Dott.ssa Simona Daidone Technical Director and Regulatory Affairs Specialist Simona inizia il suo percorso professionale nel settore dispositivi medici nel 2008 in Thema occupandosi di tutti i vari aspetti regolatori, di qualità e certificativi collegati alla commercializzazione di dispositivi medici in Italia, in Europa e nel Mondo. Dal 2013 è Direttore Tecnico di MD24, azienda del gruppo Thema. Dott. Paride Bruni Quality Manager Il percorso professionale di Paride inizia nel 1984, partendo da un ambito tecnico per orientarsi successivamente in campo gestionale, nel ruolo di Responsabile Qualità. In tale ruolo ha l'opportunità di operare in diversi settori industriali. Dal 2014 opera presso THEMA e supporta le fasi di registrazione e certificazione delle aziende clienti in ambito Quality e Regulatory. Dott. Saverio Pittureri International Affairs Specialist Saverio ha operato con successo, per molti anni, in qualità di export manager per conto di alcune medie imprese attive sui mercati internazionali. Dal 2006 ha avviato la propria società per il sostegno delle attività di internazionalizzazione delle aziende. 27 / 27

28 CORSI DI FORMAZIONE PRESSO LE AZIENDE 2016 MODULO DI RICHIESTA (da inviare via fax al numero 0542/ o via a: info@md-24.net) Richiedi un preventivo DATI DEL RICHIEDENTE Cognome Nome Azienda Ruolo in azienda Indirizzo azienda CAP Città Prov. Telefono Fax Sezione Internazionalizzazione INDICA I CORSI A CUI SEI INTERESSATO (selezionare la/e casella/e corrispondente/i) MDINT010 Strategie per l internazionalizzazione d impresa 4 ore MDINT020 Il Business Plan dall idea di business alla sua realizzazione 4 ore MDINT030 Gestire efficacemente le attività regolatorie 8 ore Sezione Focus paese MDFOC010 Requisiti di accesso al mercato russo 4 ore MDFOC020 Requisiti di accesso al mercato ucraino 4 ore MDFOC030 Requisiti di accesso al mercato bielorusso 4 ore MDFOC040 Requisiti di accesso al mercato cinese 4 ore MDFOC050 Requisiti di accesso al mercato sud-coreano 4 ore MDFOC060 Requisiti di accesso al mercato giapponese 4 ore MDFOC070 Requisiti di accesso al mercato brasiliano 4 ore MDFOC080 Requisiti di accesso al mercato argentino 4 ore MDFOC090 Requisiti di accesso ai mercati del Golfo persico 4 ore

29 CORSI DI FORMAZIONE PRESSO LE AZIENDE 2016 MODULO DI RICHIESTA (da inviare via fax al numero 0542/ o via a: info@md-24.net) Sezione Quality/Regulatory MDCER010 Rrequisiti della Medical Devices Regulation Canadese (CSA/ISO 13485:2003 CMDCAS) 8 ore MDCER020 La nuova ISO 9001:2015, criticità ed opportunità 8 ore MDCER030 I requisiti U.S cgmp (21 cfr 820 et alter): come prepararsi ad una ispezione FDA 8 ore MDCER040 Gestione delle modifiche sul dispositivo da comunicare a FDA 4 ore MDCER050 Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici 8 ore MDCER060 Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medico-diagnostici in vitro 8 ore MDCER070 Applicazione dei requisiti di usabilità ai dispositivi medici e IVD 4 ore MDCER080 La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici e IVD 8 ore MDCER090 Il Validation Master Plan nel settore medicale 8 ore Sezione Comunicazione Tecnica MDTEC010 Il labeling e la gestione della documentazione 8 ore MDTEC020 UDI: il nuovo sistema di identificazione dei dispositivi 4 ore Non trovi il corso che ti interessa? Chiedi a regulatory@md-24.net TRATTAMENTO DATI MD24 s.r.l opera nel rispetto del D.lgs. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), preso visione del quale do il consenso (barrare): per i fini indicati nell informativa sopra citata per ricevere materiale informativo sulle attività di MD24 Il Titolare del trattamento dati che ci sta rilasciando è MD24 S.r.l. Lei potrà in ogni momento richiedere l accesso ai suoi dati per la modifica o la cancellazione oppure opporsi al loro utilizzo, inviando una richiesta via a info@md-24.net oppure via fax a 0542/641833, specificando il nome dell azienda/privato e il numero di fax e/o indirizzo . Data Firma

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL Sara Pelizzoli Modena, 29/10/2014 - Copyright Bureau Veritas RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 Giugno 1993 concernente i dispositivi medici

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7 2 INDICE SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7 3 SEDE e STRUTTURA ACM audit Srl è una società di revisione e organizzazione contabile

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Estero Made In Italy Made In Italy Made In Italy epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Certificazione Educatore Finanziario Modulo di qualifica ed analisi documentale

Certificazione Educatore Finanziario Modulo di qualifica ed analisi documentale Istruzioni per la compilazione Il presente documento è da allegare alla domanda di certificazione e deve essere compilato a mano ed in stampatello. Parte 1: informazioni generali campi obbligatori contrassegnati

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE Allegato 1 PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE PFI relativo all assunzione del/la sig./ra 1. Agenzia per il lavoro Ragione sociale Sede legale indirizzo Filiale di riferimento

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Lettura disegno meccanico obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali.

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

Piano straordinario per l occupazione dei giovani Piano straordinario per l occupazione dei giovani La Regione Emilia Romagna ha approvato con la Delibera di GR n. 413/2012 il Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro,

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1) organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1) Pag. 2 di 6 Programma: Data Orario Argomenti Giorno 1 (15/06/2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 Richiamo dei punti della

Dettagli

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE Sintesi dei moduli AUTISTA DELL ANNO (DRIVER OF THE YEAR) 2013 DOCUMENTI OBBLIGATORI REQUISITI Al premio possono partecipare tutti gli autisti professionisti conduttori di veicoli adibiti al trasporto

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELL'ISTITUTO GUARINI MODENA 7 novembre 2009 Dott.ssa Mara Bernardini Dipartimento di Sanità Pubblica FINALITA'

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi CORSO DI PERFEZIONAMENTO Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Via Colombo 71, 201 Milano Tel. 02/50324639

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO ALL. N. 1 REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO Articolo 1 Il processo di valutazione del dirigente neoassunto, nell ambito del sistema pubblico, ha inizio con il superamento

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO SOSTENIBILITA' E RESPONSABILITA SOCIALE ISO 26000 SISTEMI DI GESTIONE PER L ENERGIA ED ENERGY SERVICE UNI CEI EN 50001 E UNI 11352 L EVOLUZIONE DELLE OHSAS 18001 IN ISO 45001, GLI SCHEMI ISO 9001 E ISO

Dettagli

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori PRESENTAZIONE Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori Descrizione ed obiettivi Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lucera, in

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Medical devices -------

Medical devices ------- Master in discipline regolatorie Medical devices ------- 1 a edizione Presentazione Il mercato dei dispositivi medici risulta sempre piu complesso e richiede alle aziende che operano nel settore di possedere

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE RUOLO DELLA DIREZIONE 1 RUOLO DELLA DIREZIONE INDICE: 2 > 3 4 > 8 LEADERSHIP E COMMITMENT POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA, AMBIENTALE ED ENERGETICA (EHS&En) 2 RUOLO DELLA DIREZIONE LEADERSHIP E COMMITMENT

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Un iniziativa di Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group Chi è Academy Academy,

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

LF Italia s.r.l. LF Italia ritiene di importanza fondamentale:

LF Italia s.r.l. LF Italia ritiene di importanza fondamentale: LF Italia s.r.l. LF Italia opera nel settore dei servizi alle imprese su tutto il territorio nazionale e mette a disposizione delle aziende la propria esperienza e professionalità offrendo un efficace

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009 SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009 Il/la sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale, residente in, (), in qualità di legale rappresentante della impresa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE Al Responsabile del Registro degli Organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE La domanda si compone di n. 4 Sezioni e n. 4 Appendici

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Approvazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 3.10.2011 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE.. Per la norma 1 : ISO 9001 ISO 14001 BS OHSAS 18001 1 Anagrafica Ragione Sociale:* Referente Aziendale:* Indirizzo:* CAP:* Città:* Provincia:* Telefono:* P.IVA:*

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008 Anagrafica Ente Proponente : AH0773 Ragione Sociale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA MIRELLA & C. Sigla Partita Iva Codice Fiscale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA M. & C. : 04601670823 : Sede Legale Indirizzo

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a AL DIRIGENTE DELL AREA ORGANIZZATIVA II SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIO COMUNE DI MONOPOLI VIA GARIBALDI, 6 70043 MONOPOLI (BA) OGGETTO: Domanda di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per

Dettagli

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014 LazioXDubai2020 Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI Roma, 6 Ottobre 2014 Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità SOMMARIO Presentazione... IX Nota sugli Autori... XI Prefazione... XIX Introduzione... XXIII Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer 1.1 La storia del Privacy Officer... 1 1.2 Il Privacy

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

Milano, 28 febbraio 2012

Milano, 28 febbraio 2012 Milano, 28 febbraio 2012 A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Loro Sedi Oggetto: Le regole di acquisizione dell origine preferenziale Milano, Martedì 27 marzo 2012 ore 14.00 La Direzione Settore Commercio Estero

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli