Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Borgo San Lorenzo Genetica forense Borgo San Lorenzo, 16 maggio 2009 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi Giorgio Ponti Avvocato del Foro di Arezzo Ugo Ricci Biologo Genetista Gaetano Magnelli Giudice del Tribunale di Firenze Dir. sezione dist. di Pontassieve Liliana Anselmo Giudice del Tribunale di Firenze - sezione dist. di Pontassieve

2 REALTA E FINZIONE Video.flv

3 MA LA REALTA E MOLTO DIVERSA DAI FILM DI COSA PARLEREMO OGGI GENETICA FORENSE - LA PROVA DEL DNA LA PROVA TECNICA NEL PROCESSO ITALIANO

4 L OBIETTIVO Conoscere le possibilità tecniche offerte dal test del DNA. Conoscere il valore della prova tecnica nel processo penale e civile italiano. "Ogni giudizio è in bilico sull'orlo dell'errore." Frank Herbert ( ), scrittore americano.

5 SCOPO DELL ASSOCIAZIONE 1.Favorire il progresso della conoscenza delle prove tecniche e del loro corretto uso in campo giudiziario per l identificazione personale; 2.Favorire la valutazione obiettiva della prova tecnicca in ogni sua più ampia accezione in tutti i settori del diritto; 3.Offrire la propria assistenza per la revisione di processi giudiziari relativi a individui le cui accuse sono state basate su prove tecniche e, nei limiti del possibile, sostenere tali controprove anche per i meno abbienti, con uno specifico supporto di natura tecnica.

6

7 All interno del nucleo di ogni cellula si trova la macromolecola del DNA: Acido DesossiriboNucleico. Nei mitocondri esiste poi il DNA mitocondriale, presente in molte copie. Un po di biologia DNA mitocondriale

8 Genoma Umano 23 coppie di cromosomi + mtdna Localizzati nel nucleo Autosomi 2 copie per cellula X Y Localizzati nei mitocondri (più copie per cellula) mtdna 16,569 bp DNA mitocondriale DNA nucleare 3.2 miliardi di bp Cromosomi sessuali

9 1 catggatata tggcactgga gggggctacc cagctttatc gaatccactt tcctatgttt 61 ggagaattct tcactttata aggcagaacc ttgccctaaa actaaagaaa ctgaaaacca 121 ggtatttgct ttccacatct ctctcctaac tgggacaggg ttacgtgtaa gtcctgagct 181 tttccagtca gacaaaccaa ccccgacttt gaaaaactga atcaacaaaa ggaggaggac 241 gtagaggtca aagaggaagc agcgacagaa gcaagcccca taagcaatcc attctggtga 301 ggttgaaggc aacagcaaca gctaatttac tccagtttga attaattaat ccttccagct 361 gggcacggtg gttcacgcct gtaatcccac cactttagga ggctgaggcg ggcggatcac 421 ctgaggtcag gaattaagag accagacagg ccaacatggt aaaaccctgt ctctactaaa 481 aatgcaaaaa ttaaccaggt gtggtggcac acgcctgcag tcccagctac tagggagact 541 gaggcaggag gatcacttga acccaggaag cagaggttgc agtgagctga gatcatgcca 601 ctacattcca gcctgggcaa cagagcgaga acctgcctca aaaaaaaaaa aaaaattctt 661 ccttcatcca gttttaaaag ggaacactga caacagtttt aggagtatct gtcaccttat 721 gtcagagaaa gtacaaatag tgtgaacatg tcacctaaca gtgatgcttt cactggacca 781 gctctgcagt atagtacgta gcacactgtt cctgcacaag actggttctt ctacccttta 841 ggaaattcta tgaatagccc aatatcctct ttaatcacaa agccatttat gattaaagta 901 gagggatttc tattatttaa gactatgaac actaacgcat atttttctta gttttttttt 961 ttttttttga gacagggtct cactccatca cccaggttgg aatgcggtgg tacaatctca 1021 gctcactgca acctccacct cctgggctca agcgatcctc tcacctcagc ctcctgagta 1081 aatgggagca taggagtgtg ccaccacacc cggttaattt tttctatttt taggagacac 1141 agggtttcac cacattgccc aggctggtct caaactcctg agctaaagtg atccgcccac 1201 ctcagtctcc gaaagtgctg ggattacagg catgagccac cacgcccagc ctaacacata 1261 ttcttagatc acaacggcat cccaaagcat cactttaaag ttcagataaa gtaacttcaa 1321 cccttgctct gacaaagttt cgtatcttac aactccctac cttctacaag tggcatgttt 1381 gcagtctcag ttcttcccac aatctactat gacccctctc tccttaagaa ccaatgtcaa 1441 tattcgtgag actggttagc agaaaactgt cagctaaatc acatcctgac ccttctttct 1501 gtacacacat ttaaaacaac atcttgatgc aaactgatat aaaaggaaca atttattaca 1561 gatgcaaaag ccaacttaac attaaacttt tgtatttata tcaccataaa caatgaagtg 1621 taagagaaaa cccaattgaa cagtttggtt cacccatgcc ttcataactt caaaacccaa 1681 taatcatcaa tacataatga tgacaagata accagttctt gaatattaag aaactagaat 1741 tgttgcttta gcatgtttaa gactatgcac ctcccccctc ttccctctct gacacacaca 1801 cacaaaataa cagcatcaac agcatcagca acatcatgaa atacctacaa caaaaaattt 1861 caaccctggc agcacttgag aatgacctaa gaaatttatt ttaaaatatc cattatgtgg 1921 gttctttcat cagagattct gattcaattg gtctgggctc gaactcagga atcaatattt 1981 ttttaacagc ttcccaagga attctaatgc actcacacag ggcttagaac cagtgaagag 2041 gaacataatg ttctcaagca cctgtttatc catagcattc tattcttgca cagctggtgt 2101 taatgtattt aactcattaa ccactgaccc taaatattag ctaatcatta agccccagtt 2161 ggtactcgcc tgtgtggagg ttaccacata gtctgggagg atgacttaaa atattttatt 2221 ttggtgttgg actgtgtcat ctataattct ggcttcagag aacagagtaa aatatgattg 2281 agatttaatt ggtggttttt ctgaattgat ctaggagtga tctgctaaat gctttatgta 2341 cttataccct tccactgtgc aagaccatat aggggaacaa agtaacaact aaaattcctt 2401 ctcacacaat gggtttccac atttccttca aaagctctac aaattgggaa gggggatttg 2461 aaaagttcac aagtactgct taaattttac taagcagtaa attttactaa gtaaaaatac 2521 acacatctgt gagaataaaa gtagattttc aaatttccac tataaccttt caagcttttg 2581 gcacccaatt ttatatattt atagcgataa tcctctatat ataaagaaag atcacggccg 2641 ggtgcagtgg ctcacacctg taatcccagc actttgggag gtcgaggcgg gcggatcacc 2701 tgaggtcagg agttcaagac cagactgacc aacatggtga aacctcatct ctactaaaaa 2761 tacaaaaaaa ttagccggtc gtcgtggtgg tgcctgtaat cccacctact cggtaggctg 2821 aggcaggaga atcgcttgaa tccaggaggc ggaggttgca gtgagccaag atcgcgccat 2881 tgcactccag cctgggcgag aaagcaagac tccgtctcaa aaaaaaaaaa gaaagaaaga 2941 aagaaagaaa gattccattc ttgcggggga aatattccaa gacccgcggt ggatgcctga 3001 aactgcagag taccaaaccc tatatatact atgttttttc ctatatatac atacttatga 3061 caaaagtgtg gtccatgaac caatcaagct ccatcctaca tctacagaat cagaatctgc 3121 actgtaataa gagaataaaa ccaaaatact atctttcctt acattagtct ttataacatc 3181 agaaaataca tagtaaatgt atagtaataa aagttacata tacaatccta aaaataacac 3241 taacgaatat ttctaggata agtatataaa gcatttagca aatcactcct agaccaattc 3301 agaaaaacca ccaattaaat ctcaattata ttttactcta ttctctgaag ccaaaattat

10 1 catggatata tggcactgga gggggctacc cagctttatc gaatccactt tcctatgttt 61 ggagaattct tcactttata aggcagaacc ttgccctaaa actaaagaaa ctgaaaacca 121 ggtatttgct ttccacatct ctctcctaac tgggacaggg ttacgtgtaa gtcctgagct 181 tttccagtca gacaaaccaa ccccgacttt gaaaaactga atcaacaaaa ggaggaggac 241 gtagaggtca aagaggaagc agcgacagaa gcaagcccca taagcaatcc attctggtga 301 ggttgaaggc aacagcaaca gctaatttac tccagtttga attaattaat ccttccagct 361 gggcacggtg gttcacgcct gtaatcccac cactttagga ggctgaggcg ggcggatcac 421 ctgaggtcag gaattaagag accagacagg ccaacatggt aaaaccctgt ctctactaaa 481 aatgcaaaaa ttaaccaggt gtggtggcac acgcctgcag tcccagctac tagggagact 541 gaggcaggag gatcacttga acccaggaag cagaggttgc agtgagctga gatcatgcca 601 ctacattcca gcctgggcaa cagagcgaga acctgcctca aaaaaaaaaa aaaaattctt 661 ccttcatcca gttttaaaag ggaacactga caacagtttt aggagtatct gtcaccttat 721 gtcagagaaa gtacaaatag tgtgaacatg tcacctaaca gtgatgcttt cactggacca 781 gctctgcagt atagtacgta gcacactgtt cctgcacaag actggttctt ctacccttta 841 ggaaattcta tgaatagccc aatatcctct ttaatcacaa agccatttat gattaaagta 901 gagggatttc tattatttaa gactatgaac actaacgcat atttttctta gttttttttt 961 ttttttttga gacagggtct cactccatca cccaggttgg aatgcggtgg tacaatctca 1021 gctcactgca acctccacct cctgggctca agcgatcctc tcacctcagc ctcctgagta 1081 aatgggagca taggagtgtg ccaccacacc cggttaattt tttctatttt taggagacac 1141 agggtttcac cacattgccc aggctggtct caaactcctg agctaaagtg atccgcccac 1201 ctcagtctcc gaaagtgctg ggattacagg catgagccac cacgcccagc ctaacacata 1261 ttcttagatc acaacggcat cccaaagcat cactttaaag ttcagataaa gtaacttcaa 1321 cccttgctct gacaaagttt cgtatcttac aactccctac cttctacaag tggcatgttt 1381 gcagtctcag ttcttcccac aatctactat gacccctctc tccttaagaa ccaatgtcaa 1441 tattcgtgag actggttagc agaaaactgt cagctaaatc acatcctgac ccttctttct 1501 gtacacacat ttaaaacaac atcttgatgc aaactgatat aaaaggaaca atttattaca 1561 gatgcaaaag ccaacttaac attaaacttt tgtatttata tcaccataaa caatgaagtg 1621 taagagaaaa cccaattgaa cagtttggtt cacccatgcc ttcataactt caaaacccaa 1681 taatcatcaa tacataatga tgacaagata accagttctt gaatattaag aaactagaat 1741 tgttgcttta gcatgtttaa gactatgcac ctcccccctc ttccctctct gacacacaca 1801 cacaaaataa cagcatcaac agcatcagca acatcatgaa atacctacaa caaaaaattt 1861 caaccctggc agcacttgag aatgacctaa gaaatttatt ttaaaatatc cattatgtgg 1921 gttctttcat cagagattct gattcaattg gtctgggctc gaactcagga atcaatattt 1981 ttttaacagc ttcccaagga attctaatgc actcacacag ggcttagaac cagtgaagag 2041 gaacataatg ttctcaagca cctgtttatc catagcattc tattcttgca cagctggtgt 2101 taatgtattt aactcattaa ccactgaccc taaatattag ctaatcatta agccccagtt 2161 ggtactcgcc tgtgtggagg ttaccacata gtctgggagg atgacttaaa atattttatt 2221 ttggtgttgg actgtgtcat ctataattct ggcttcagag aacagagtaa aatatgattg 2281 agatttaatt ggtggttttt ctgaattgat ctaggagtga tctgctaaat gctttatgta 2341 cttataccct tccactgtgc aagaccatat aggggaacaa agtaacaact aaaattcctt 2401 ctcacacaat gggtttccac atttccttca aaagctctac aaattgggaa gggggatttg 2461 aaaagttcac aagtactgct taaattttac taagcagtaa attttactaa gtaaaaatac 2521 acacatctgt gagaataaaa gtagattttc aaatttccac tataaccttt caagcttttg 2581 gcacccaatt ttatatattt atagcgataa tcctctatat ataaagaaag atcacggccg 2641 ggtgcagtgg ctcacacctg taatcccagc actttgggag gtcgaggcgg gcggatcacc 2701 tgaggtcagg agttcaagac cagactgacc aacatggtga aacctcatct ctactaaaaa 2761 tacaaaaaaa ttagccggtc gtcgtggtgg tgcctgtaat cccacctact cggtaggctg 2821 aggcaggaga atcgcttgaa tccaggaggc ggaggttgca gtgagccaag atcgcgccat 2881 tgcactccag cctgggcgag aaagcaagac tccgtctcaa aaaaaaaaaa gaaagaaaga 2941 aagaaagaaa gattccattc ttgcggggga aatattccaa gacccgcggt ggatgcctga 3001 aactgcagag taccaaaccc tatatatact atgttttttc ctatatatac atacttatga 3061 caaaagtgtg gtccatgaac caatcaagct ccatcctaca tctacagaat cagaatctgc 3121 actgtaataa gagaataaaa ccaaaatact atctttcctt acattagtct ttataacatc 3181 agaaaataca tagtaaatgt atagtaataa aagttacata tacaatccta aaaataacac 3241 taacgaatat ttctaggata agtatataaa gcatttagca aatcactcct agaccaattc 3301 agaaaaacca ccaattaaat ctcaattata ttttactcta ttctctgaag ccaaaattat 3361 agatgacaca gtccaacacc aaaataaaat attttaaatc atcctcccag actatgtggt Se per fare un clic sul mouse ci metto ½ secondo mi occorrerebbero circa 17 giorni per far scorrere tutta la sequenza delle basi contenute nel DNA di una singola cellula! COME FACCIAMO A CAPIRE LE DIFFERENZE TRA I PROFILI GENETICI? Reazione a catena della polimerasi PCR

11 Il DNA è polimorfo Ogni cellula diploide umana contiene coppie di cromosomi omologhi, più un cromosoma X ed uno Y nel maschio, due cromosomi X nella femmina. Le forme alternative di un gene sono dette alleli. Ogni allele occupa su cromosomi omologhi lo stesso locus. LOCUS GENETICO D**Sψψψ LOCUS GENETICO D**Sψψψ COPPIA DI CROMOSOMI OMOLOGHI

12 Polimorfismi di lunghezza AATG AATG AATG 7 ripetizioni 8 ripetizioni Ogni locus di ciascun cromosoma può contenere più unità ripetute rispetto a un altro

13 Locus vwa: cromosoma 12p12pter ccctagtgga tgataagaat aatcagtatg tgacttggat tgatctatct gtctgtctgt ctgtcaatct atctatctat ctatctatct atctatctat ctatctatct atctatccat tccatccatc ctatgtattt atcatctgtcc ccctagtgga tgataagaat aatcagtatg tgacttggat tgatctatct gtctgtctgt ctgtcaatct atctatctat ctatctatct atctatctat ctatctatct atctatcca tctatccatcc atcctatgta tttatcatct 20 Paterno Materno Locus vwa: 19, 20

14 IL LABORATORIO Si utilizzano metodi dedicati di biologia molecolare per: Estrarre il DNA Dosarne la quantità Amplificarlo con la PCR Analizzarlo su sequenziatori del DNA

15 Core STR Loci per gli Stati Uniti TPOX 13 CODIS Core STR Loci D3S1358 D5S818 D8S1179 TH01 VWA 1997 FGA CSF1PO D7S820 D13S317 D16S539 D18S51 D21S11 AMEL Sex-typing AMEL

16 Sistema capillare con elettroferogrammi a picchi AmpFlSTR Identifiler (Applied Biosystems) D8S1179 D21S11 D7S820 CSF1PO D3S1358 TH01 D13S317 D16S539 D2S1338 D19S433 VWA TPOX D18S51 AMEL D5S818 FGA

17 IL PROFILO GENETICO STR Amelog. D3S1358 vwa FGA D8S1179 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX traccia X-Y Con l esame del DNA è solo possibile stabilire se una traccia biologica appartiene a un uomo o a una donna!

18 Si può trovare il DNA praticamente in tutti i materiali biologici Sangue Sperma Saliva Urina Capelli Denti Ossa Tessuti

19 Altri oggetti potenziali fonti di DNA DNA per contatto = da poche a 50 cellule Impronte digitali; colletti di camicie, maglie, indumenti in genere; passamontagna, caschi da moto; orologi, anelli, stanghette di occhiali; oggetti impugnati, matite, penne, armi bianche, armi da fuoco ecc.

20 E sufficiente una quantità minima di campione

21 Tutte le cellule di un individuo contengono lo stesso DNA!

22 LA PROVA TECNICA E IL PROCESSO

23 Il test di paternità Caso 1. Il Giudice chiede che venga eseguito il test di paternità su un figlio, la madre e il padre presunto. Amelog. D3S1358 vwa FGA D8S1179 D21S11 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX Madre X-X Figlio X-Y Padre X-Y

24 I test per l identificazione personale Caso 2. In seguito all uccisione di una donna, viene rilevata una macchia di sangue. Il magistrato richiede il confronto con il DNA della vittima e di due individui sospetti. Amelog D3S1358 vwa FGA D8S1179 D21S11 D18S51 CSF1PO TH01 TPOX Macchia sangue X-Y Sospetto 1 X-Y Sospetto 2 X-Y Vittima X-X

25 13 MARCATORI AUTOSOMICI SONO RITENUTI SUFFICIENTI PER L IDENTIFICAZIONE DI UN SOGGETTO PERCHE? CI SI BASA SULLA RARITA DI UN CARATTERE

26 Sono mai caduti due fiocchi di neve IDENTICI da quando esiste la Terra?

27 Dal periodo giurassico ad oggi (130 milioni di anni) si stima che siano caduti 3 x fiocchi di neve Il numero di molecole d acqua in un tipico fiocco di neve è circa = Il numero di molecole può quindi combinarsi in ( ) modi diversi numero virtualmente impossibile da immaginare

28 UN ESEMPIO DI POLIMORFISMO IL SISTEMA AB A B AB 0

29 PERCHE IN CRIMINALISTICA 13 MARCATORI AUTOSOMICI SONO RITENUTI SUFFICIENTI PER L IDENTIFICAZIONE? D8 D21 D7 CSF D3 TH01 D13 D16 vwa TPO D18 D5 FGA Cam 13, 14 29, 30 10, 11 11, 12 15, 16 6, 7 11, 12 11, 12 16, 17 8, 8 12, 14 11, 12 21, 22 Freq 13% 11% 12% 20% 13% 13% 18% 17% 12% 28% 5% 22% 6% Frequenza del profilo stimata in una popolazione italiana 1 su

30 L importanza di identificare la natura del campione biologico Illuminatori a diverse lunghezze d onda Saliva Sperma

31 Diagnosi generica i test di orientamento Suggeriscono la presenza di un certo tipo di campione biologico Test al luminol per sostanza ematica Falsi positivi Detergenti Tensioattivi Vernici Succhi di frutta

32 Diagnosi generica e di specie Occorrono metodi specifici per identificare una certa sostanza. Test OBTI per sostanza ematica Falsi positivi Emoglobina di altri primati

33

34 I limiti del test del DNA Gemelli identici non possono essere distinti con il DNA. Campioni degradati e/o contaminati, tracce miste possono non essere interpretabili. Il test del DNA è quasi sempre un esame comparativo. ATTENZIONE: il campione biologico si può facilmente trasportare da un luogo all altro.

35

36 Casi pratici

37 Accertamenti tecnici ripetibili e non ripetibili Art. 359 cpp Art. 360 cpp Operazioni tecniche per le quali sono necessarie specifiche competenze

38 Accertamenti tecnici ripetibili Non esiste in realtà una simile dizione nel codice. Sono dunque da identificare per differenza in riferimento agli accertamenti tecnici previsti dall'art. 359 cpp con il limite dei non ripetibili di cui all'art. 360

39 CASO 1 - Furto aggravato Nell estate 2001 vennero perpetrati alcuni furti in scuole elementari e materne nella zona di Rignano. I Carabinieri repertarono nei locali ove erano avvenuti i furti alcuni mozziconi di sigaretta e una macchia di sangue, verosimilmente lasciata da uno dei ladri. Il Magistrato chiese di determinare il profilo genetico della saliva sui mozziconi e della macchia di sangue e di comparare i risultati con i profili assunti dai Carabinieri a tre indagati.

40 CASO 1 - Furto aggravato Dei tre reperti prelevati in tre distinti episodi, due furono associati a un indagato dal quale si era riusciti a ottenere il profilo genetico. Fu così possibile associare questa persona a due distinti episodi criminosi. Accertamenti indiretti della P.G. su l indagato permisero poi di arrestare anche i suoi complici che avevano lasciato l altra traccia biologica.

41 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze L 8 novembre 2003 viene trovata uccisa Rossana D Aniello nel suo appartamento di Via della Scala. Le primissime indagini fanno sospettare dell episodio un uomo, uno spasimante respinto.

42 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Sul posto nel frattempo vengono rinvenute delle tracce di sangue lontane dal rinvenimento del cadavere, cosa che fa sospettare che il sangue sia dell omicida. Il Magistrato dispone quindi un immediata consulenza tecnica:

43 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Il sangue risulta di una donna, diversa dalla vittima!

44 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala a Firenze Ulteriori esami sul sangue, tramite il DNA mitocondriale, dimostrano che si tratta di una donna non imparentata per via femminile con la vittima.

45 CASO 2 - Omicidio di Via della Scala Gli investigatori, tramite tabulati telefonici, identificano una ex compagna di scuola del marito della vittima, Daniela Cecchin, che aveva telefonato in quei giorni alla vittima. Daniela Cecchin viene arrestata e confessa pochi giorni dopo il delitto.

46 Caso 3 Omicidio paninoteca Nella notte del 4 dicembre 2003 veniva commesso omicidio del gestore di una paninoteca in via Panicale colpito con quattro colpi di coltello. Intervenuti sul posto gli uomini della scientifica, questi repertavano tra le altre cose, tracce ematiche, mozziconi di sigaretta ed una lattina di Coca Cola semivuota. Tali reperti venivano poi sottoposti ad una serie di esami volti alla ricerca di sostanza biologica.

47 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione

48 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione

49 Caso 3 Omicidio paninoteca repertazione

50 Caso 3 Omicidio paninoteca test sostanza ematica / sangue umano

51 Caso 3 Omicidio paninoteca test amilasi

52 Caso 3 Omicidio paninoteca profili estratti

53 Le banche dati forensi del DNA

54 Attive in tutto il mondo Anno di attivazione Nazione 1995 Inghilterra 1996 Irlanda del Nord, Scozia 1997 Paesi Bassi, Austria 1998 Germania, Slovenia 1999 Finlandia, Norvegia 2000 Danimarca, Svizzera, Svezia, Croatia, Bulgaria 2001 Francia, Repubblica Ceca 2002 Belgio, Estonia, Lituania, Slovacchia 2003 Ungheria, Lettonia Manca l Italia

55 Corte Costituzionale 9 Luglio 1996, n n 238 dispone l illegittimità costituzionale dell art. 224 comma 2 del c.p.p. nella parte in cui consente che il giudice, nell ambito delle operazioni peritali, disponga misure che comunque incidano sulla libertà personale dell indagato o dell imputato o di terzi, al di fuori di quelle specificamente previste nei casi e nei modi dalla legge.

56 I 5 punti di Williamson e Duncan Laboratori indipendenti da forze dell ordine Invio diretto del campione repertato sulla scena del crimine al laboratorio, senza intermediari. Una porzione del campione dovrebbe essere fornito alla difesa. Ogni campione di provenienza dal sospettato, imputato od altro soggetto volontario dovrebbe giungere al laboratorio direttamente, senza intermediazione degli organi investigativi. Distruzione dei campioni e mantenimento del solo profilo numerico. Database Nazionale o Internazionale indipendente dalle Forze dell Ordine. Accessibile direttamente dalle FO ma senza possibilità di modificare od inserire alcun dato. Qualunque informazione ricavata da database non in accordo con tali principi non dovrebbe essere considerata ammissibile come prova.

57

58 Un applicazione pratica L omicidio di Chioma, a Livorno

59 15 gennaio 2003

60

61 CON IL DNA SI PUO PROVARE L INNOCENZA DI UNA PERSONA!

62 Grazie dell attenzione

La prova del DNA per la ricerca della verità

La prova del DNA per la ricerca della verità www.aifo-italia.it Pontassieve, 16 ottobre 2009 La prova del DNA per la ricerca della verità Relatori: Pietro SUCHAN DDA di Firenze Ugo RICCI Genetista Forense Giorgio PONTI - Avvocato Leonardo LANZI Fisico,

Dettagli

Genetica forense e analisi del DNA

Genetica forense e analisi del DNA Genetica forense e analisi del DNA Siena, 19 marzo 2010 Dott. Ugo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SOD DIAGNOSTICA GENETICA Via delle Oblate, 1 50141 Firenze e-mail: ricciugog@gmail.com

Dettagli

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi www.aifo-italia.it La Prova del DNA Il DNA può dirci se un soggetto ha lasciato parte di sé su un oggetto o se è

Dettagli

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo. Casi pratici LA REPERTAZIONE Consiste in quell insieme di operazioni mediante le quali gli investigatori raccolgono tutti gli oggetti che potranno costituire fonte di prova e provvedono a custodirli con

Dettagli

www.aifo-italia.it Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista

www.aifo-italia.it Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista www.aifo-italia.it Corso professionalizzante per addetti sala autoptica Genetica forense Siena, 4 giugno 2009 Relatori Dott.ssa Ilaria Carboni - biotecnologa Dott. Ugo Ricci - biologo genetista DI COSA

Dettagli

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche GENETICA FORENSE Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche 1 LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA

Dettagli

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE Carlo Previderè Dipartimento di Sanità Pubblica,, Medicina Sperimentale e Forense Sezione di Medicina Legale e Scienze Forensi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Sperimenta il BIOLAB

Sperimenta il BIOLAB Sperimenta il BIOLAB I numeri del BIOLAB Il Maserati porta annualmente al CusMiBio circa 200 alunni dalla 2^ alla 5^ Liceo Scientifico tecnologico per fare 2-3 laboratori di Genetica, Citologia e Biologia

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 Nel 2008 l Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso disponibile

Dettagli

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Dott. Giorgio Portera Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità RELAZIONE TECNICA Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'ANALISI ANALISI INDAGINE DI PATERNITA' PERSONE SOTTOPOSTE AL TEST QUESITO Campione Biologico Tampone

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

FORENSE TERAPIA GENICA

FORENSE TERAPIA GENICA FORENSE TERAPIA GENICA Lezione16 Variabilità genetica nelle scienze forensi A cosa serve? *Identificare individui che hanno commesso dei crimini *Predire la popolazione di origine di un DNA (es. Africano,

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Una nuova sfida al servizio del cittadino! Una nuova sfida al servizio del cittadino! NUE in EUROPA Il 112 è l'unico numero per tutte le emergenze in: Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Islanda, Olanda, Portogallo, Svezia, Lituania, Estonia. Svezia

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE

CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLA PERIZIA RELATIVA AL PP 11/13 CORTE DI ASSISE DI FIRENZE Dr.ssa FRANCESCA TORRICELLI Direttore SOD Diagnostica Genetica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze mail:

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità RELAZIONE TECNICA Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'ANALISI ANALISI INDAGINE DI PATERNITA' Campione Biologico PERSONE Prelievo Ematico Padre XXXXXXXX

Dettagli

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. QUESITO 1 n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. l CED a sua volta si rivolge ad un Professionista per la consulenza fiscale, effettuata anche direttamente al Cliente.

Dettagli

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti In primis, appare opportuno fare alcune precisazioni in merito alla contravvenzione di cui all art. 187 Codice

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA

VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA VERIFICA MATRICOLE e STAMPA CERTIFICATO INTEGRATIVO DI GARANZIA Con riferimento alle disposizioni GSE sul riciclo e recupero dei pannelli fotovoltaici a fine vita, Consorzio Remedia ha reso disponibile

Dettagli

IL DNA fingerprinting

IL DNA fingerprinting IL DNA fingerprinting It has long been an axiom of mine that the little things are infinitely the most important Sherlock Holmes IL DNA fingerprinting è attualmente la tecnica più potente per identificare

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GENETICA

DIPARTIMENTO DI GENETICA Documento Informativo nr. 134 Data di emissione:15/05/2006 Revisione n. 1 DIPARTIMENTO DI GENETICA TEST DI PATERNITA E RICONOSCIMENTO INDIVIDUALE Riferimenti interni: dr.ssa Federica Cattapan Resposabile

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI DITALS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://online.unistrasi.it/logincils.htm

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Collana diretta da Eraldo STEFANI Ugo Ricci Carlo Previdero Paolo Fattorini Fabio Corradi LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Aspetti giurìdici, biologici e probabilistici Presentazione a cura

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare Gli unici test a domicilio per la pianificazione familiare Test di ovulazione Test precoce di gravidanza Test di gravidanza

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

»Policy per la Privacy

»Policy per la Privacy Informativa legge 196/2003 per il trattamento di dati personali Ai sensi della legge n. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) il trattamento delle

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

CIVICO OBITORIO DI TORINO

CIVICO OBITORIO DI TORINO Struttura Complessa Medicina Legale Civico Obitorio Via Bertani 112/A 10137 Torino T 011.4099.664 F 011.4099.619 e-mail: civico.obitorio@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO C.F. - P.I.

Dettagli

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali @bollettinoadapt, 8 gennaio 2015 L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali di Francesca Pastorelli Tag: #malattiecroniche #autopercezione #istruzione #malattieprofessionali Le

Dettagli

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica Sommario Generalità... 3 Rilascio e modifica dell account... 3 Caratteristiche della... 4 Rilascio temporaneo di autorizzazioni a terzi...

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015 sulla base dell incremento Istat per l anno 2014 applicato sugli importi determinati per l anno 2014. Si applica per tutti i risarcimenti per

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VALDITARA Norme per la istituzione di una banca dati nazionale del DNA e per la disciplina delle operazioni peritali eseguibili

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011 PRINCIPALI RADIOSIOTOPI RILASCIATI DALL INCIDENTE DI CHERNOBYL Iodio 131 : tempi di decadimento medio 8 giorni Cesio 137 : tempi di decadimento medio 30,17 anni AREE CONTAMINATE 30% del territorio della

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 434/2007 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET www.comune.lodi.it

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET www.comune.lodi.it REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Quadrimestre Gennaio Aprile 2015 SITO INTERNET www.comune.lodi.it Motori di ricerca esclusi MESE PAGINE VISITE IP UNIVOCI gennaio 133.503 42.749 30.946 febbraio

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli