Variabili Casuali Continue e Distribuzione Normale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variabili Casuali Continue e Distribuzione Normale"

Transcript

1 Variabili Casuali Continue e Distribuzione Normale Nel Capitolo 5 si è definita variabile casuale continua una variabile casuale che può assumere tutti valori compresi fra gli estremi di un intervallo senza soluzione di continuità. Essendo i valori numerici racchiusi nell intervallo infiniti la variabile casuale continua ha un numero infinito e non numerabile di valori. Esempi di variabile casuale continua sono il tempo impiegato dai pendolari nel percorso casa-lavoro compreso nell intervallo minuti, la vita media di una batteria compresa fra le 0 e 400 ore di lavoro, l altezza di una persona, il quantitativo di latte in un confezione di peso dichiarato di un litro, il danaro guadagnato in un anno da una azienda, ecc. La variabile casuale continua è indicata con la lettera x e può assumere in modo continuo tutti i valori compresi nell intervallo x [x min, x max ] 1. Distribuzione di Probabilità continua Supponiamo che le ragazze iscritte all università siano esattamente 5000 e indichiamo con x la variabile continua che indica la loro altezza in pollici. L altezza della ragazze è descritta nella Tabella 6.1 come distribuzione della frequenza relativa di x. Poiché i dati raggruppati indicati da x rappresentano la popolazione universitaria femminile la distribuzione della frequenza relativa è anche la distribuzione di probabilità di x. Le figure 6.1 e 6.2 riportano l istogramma e la poligonale della distribuzione di probabilità di x, e la curva continua di Fig. 6.2 sono una approssimazione della curva di distribuzione di probabilità della variabile continua x. Si osservi che i dati di Tabella 6.1 sono suddivisi in classi di larghezza pari ad 1 pollice, se la larghezza di ciascuna classe fosse di ampiezza diversa dal valore 1 per ottenere la curva di distribuzione della probabilità della variabile casuale continua x dovremmo prima calcolare la densità della frequenza relativa e 1 Si osservi che la variabile casuale discreta è indicata con il simbolo x ={x j ; j=1,2,, n} perché essendo numerabile con l indice j si indica la successione di valori che questa può assumere. Cap.6 Pagina 1 di 21

2 da questa la distribuzione di probabilità. La densità della frequenza relativa di ciascuna classe si ottiene dividendo la frequenza relativa di ciascuna classe per l ampiezza della classe e si calcola per ottenere che la somma delle aree di tutti i rettangoli dell istogramma sia uguale a 1. La distribuzione di probabilità di una variabile casuale x continua deve soddisfare le seguenti caratteristiche: 1. La probabilità che x assuma un valore compreso nell intervallo [x=a, x=b] è un valore compreso fra 0 ed La probabilità che la variabile x assuma uno dei possibili valori compresi fra tutti gli intervalli fra loro mutuamente esclusivi individuabili in [x min, x max ] è uguale a 1. Le caratteristiche possono essere rappresentate graficamente nel modo seguente: 1) l area racchiusa nell intervallo [a, b]; 2) l area totale al di sotto della distribuzione di probabilità è uguale a 1. La caratteristica 1) indica che la probabilità che la variabile casuale continua x sia contenuta nell intervallo [a, b] è pari all area al di sotto della curva delimitata dagli estremi a e b. Ad esempio nell esempio della distribuzione di probabilità delle altezze della popolazione universitaria femminile la probabilità che presa a caso una ragazza questa abbia una altezza compresa fra x = 65 e x = 68 pollici, è pari all area ombreggiata di Fig. 6.6 ed è indicata con l espressione P(65 x 68) Con la quale si asserisce che x è maggiore o uguale di 65 e al contempo minore o uguale di 68. Importante. Per una variabile casuale continua la probabilità è sempre calcolata a partire da un intervallo delimitato della distribuzione di probabilità. La probabilità che una variabile casuale continua assuma un singolo valore è sempre uguale a zero. Questo si verifica poiché non è possibile calcolare l area al di sotto di una curva delimitata da un intervallo in cui estremi sono uguali. Ad esempio la probabilità che l altezza di una ragazza presa a caso dalla popolazione di studentesse sia esattamente x = 67 è uguale a zero, cioè P(x = 67) = 0 Cap.6 Pagina 2 di 21

3 Questa condizione ha implicazioni più generali. Infatti, se a e b sono due valori possibili della variabile x valgono le definizioni di probabilità P(x = a) = 0 e P(x = b) = 0 E da queste si ricava che per una variabile causale continua vale l identità P(a x b) = P(a < x< b) I due valori di probabilità P(x = 67) = 0 e P(65 x 68) = P(65 < x< 68) calcolati per la distribuzione delle altezze delle studentesse universitarie sono esplicitati in Fig. 6.7 e Fig Esempio di distribuzione di probabilità continua. Distribuzione del tempo in minuti impiegato dagli atleti che hanno portato a termine la gara di corsa tenutasi nel novembre 1998 a Manchester. La frequenza densità della corsa si svolge su un percorso di 4,768 Miglia pari a Classe frequenza relativa frequenza relativa t (min) f f/n D = f/(n* t) circa 7,6 Km e fra tutti i partecipanti, 8821 atleti hanno terminato la gara (corsa.xls) Σ Il tempo impiegato a raggiungere il traguardo è una variabile aleatoria x continua la cui frequenza e frequenza relativa sono riportate nella tabella a fianco. Per comodità di rappresentazione i tempi sono stati raggruppati in classi di ampiezza pari a 5 minuti. Si osservi che gli atleti che hanno portato a termine la gara rappresentano una popolazione; tuttavia, poiché le classi in cui sono stati raggruppati i valori hanno ampiezza diversa da 1, l area contenuta entro le barre dell istogramma della distribuzione delle frequenze relative non è una probabilità 2. La distribuzione di probabilità, dei tempi degli atleti che hanno portato a termine la gara, come area dell istogramma si ottiene dalla densità della frequenza relativa D=f/(N/ t); infatti, la somma della 2 L area delimitata da tutte le classi dell istogramma è data dalla somma delle are di ciascuna classe (ampiezza *frequenza relativa) è poiché la ampiezza è maggiore di 1 l area risultante è anch essa maggiore di 1 e non può essere una probabilità. Cap.6 Pagina 3 di 21

4 densità D di ciascuna classe di Figura 6.10 moltiplicata per ampiezza t è uguale ad 1, e verifica la proprietà 2 f D t = t = 1 N t Preso un atleta a caso fra coloro che hanno portato a temine la corsa, la probabilità che il tempo da esso impiegato sia compreso fra due classi diverse dalla classe iniziale e finale è una valore compreso fra zero ed 1; ad es. prese le classi e la per la proprietà 1 P(35< x <55) = % La figura 6.10 riporta l istogramma della densità delle frequenze relative e la curva di distribuzione della probabilità dei tempi degli atleti che hanno portato a termine la corsa. densità della frequenza relativa tempo (minuti) Figura Curva di distribuzione di probabilità dei tempi registrati a fine corsa Esercizi aggiuntivi. (A) Nel campionato di Base-Ball 1998 Mark McGuire ha vinto il trofeo quale miglior battitore realizzando 70 fuori campo (home-run). La tabella a fianco riporta la frequenza dei fuori campo misurati in piedi (feet) raggruppati per classi di 30fts. Si calcoli al distribuzione delle frequenze relative e della probabilità dei 70 lanci fuori campo. a. Dalla distribuzione delle probabilità calcolare la probabilità che preso a caso un home-run questo sia: i) ad una distanze minore di 410fts; ii) maggiore di 470fts; iii) compreso fra 410 e 470fts. Classi Frequenza b. Calcolare la media e la varianza della popolazione utilizzando la formula per il calcolo della media e della varianza per dati raggruppati introdotte nel Capitolo 3. Verificare la correttezza dei risultati ottenuti con i valori calcolati direttamente dai raw data raccolti nel file fuoricampo.xls. (B) A partire dai raw-data contenuti nel file Excel calcolare la distribuzione delle probabilità dei fuori campo realizzati da Mark McGuire e Gimmy Sosa, I e II miglior battitore del campionato 1998, utilizzando la medesima ampiezza di classe 20fts. Si individui entro quali classe è contenuto il 25% il 50% ed il 75% degli home-run. (C) Ripetere i calcoli di punto (A) per gli home-run di Sammy Sosa. Cap.6 Pagina 4 di 21

5 (D) Calcolare gli indicatori di posizione centrale e di dispersione dei data set di McGuire e di Sosa per gli istogrammi delle frequenze calcolati in (B). Confrontare gli istogrammi sulla base dei parametri di popolazione calcolati. Distribuzione Normale 3. La distribuzione Normale è la più importante e più largamente utilizzata distribuzione di probabilità di una variabile casuale continua. La variabile continua x che indica l altezza o il peso di una popolazione; il punteggio ottenuto in una sessione d esame; il peso di una scatola di cereali acquistata al supermercato; il quantitativo di latte in un tetrapak del peso dichiarato di un litro; la vita media di una lampadina, il tempo impiegato per portare a termine un certo lavoro, hanno esattamente o approssimativamente una distribuzione normale. La distribuzione di probabilità normale ha una la forma di una campana, è una curva simmetrica il cui valore medio è indicato con µ e la sua varianza con σ. Una variabile casuale continua x distribuita normalmente è detta normale. Una distribuzione normale soddisfa le seguenti proprietà. 1. L area totale al di sotto della curva normale è uguale a 1 (100% di probabilità) 2. La distribuzione normale è simmetrica attorno al valore medio µ, di conseguenza metà dell area totale è a sinistra della media e l altra metà a destra della media. Il valore medio divide l area in due metà entrambe pari a Le code (tails) della normale proseguono indefinitamente in entrambe le direzioni senza mai intersecare l asse x, in termini matematici le code della normale tendono asintoticamente a x=0 per x ±. Causa il comportamento asintotico l area al disotto della curva per x < µ-3σ e x > µ + 3σ è molto piccola. 4. La media µ e la deviazione standard σ sono i parametri della distribuzione normale e la descrivono completamente. Questo significa che noti µ e σ è possibile calcolare l area al di sotto della curva normale per qualsiasi intervallo di x. 5. Esiste una famiglia di distribuzioni normali che si differenziano al variare dei parametri µ e σ. Il valore di µ determina la posizione del centro della distribuzione normale, il valor di σ indica la dispersione di x attorno al valore medio. I grafici di Fig.6.15 e 6.16 descrivono rispettivamente curve normali con il medesimo valore di µ e σ variabile, e µ variabile con il medesimo valore di σ. 3 La distribuzione normale è stata introdotta nella letteratura scientifica Cap.6 Pagina 5 di 21

6 6. L equazione della distribuzione di probabilità normale è f 1 σ [ ] 2 ( ) ( 1 2)( x µ x = e ) σ 2π dove e = è la base dei logaritmi naturali o di Nepero e π= La f(x) e detta funzione di densità di probabilità è calcola la distanza verticale dall asse delle ascisse nel punto x. L integrale definito della f(x) calcolato nell intervallo di x [a, b] è uguale alla probabilità che x assuma uno qualsiasi dei valori compresi nell intervallo. P ( a x b) = P( a < x < b) = f 7. I valori dell area al disotto della curva normale sono tabulati (Tabella VII) per valori della variabile casuale continua x. Dalla tabella è possibile ricavare direttamente i valori della probabilità P(a x b). Distribuzione Normale Standard La distribuzione normale standard è un caso speciale della distribuzione di probabilità normale calcolata per µ = 0 e σ = 1. La variabile casuale distribuita secondo la distribuzione normale standard è indicata con z ed è indicata anche come valore di z o z-score. I valori di z sono indicati anche come unità standard o standard score. Uno specifico valore di z indica la distanza fra il valore medio µ e il punto rappresentato da z in multipli e sottomultipli della deviazione standard. b a ( x) dx Cap.6 Pagina 6 di 21

7 In Figura 6-17 l asse orizzontale descrive la variabile z i cui valori a destra di µ sono positivi e a sinistra sono negativi rispetto al valore di µ = 0. Il valore di z =2 è a distanza pari 2σ a destra del valore medio mentre il valore z = -1 è a distanza pari 1 σ da µ. La tabella della distribuzione normale standard nel libro di testo è la tabella Tabella VII di Appendice D elenca i valori dell area al di sotto della curva normale standard per z compreso fra z = 0 e z = Per ottenere l area corrispondente a z=z 0 si legge la Tabella VII a partire da z=0 che rappresenta il valore medio dell area al di sotto della normale standard. Il valore z 0 è dato dalla somma dei valori di z riportati in uno schema riga-colonna dove l intersezione fra i corrispondenti valori di riga e colonna rappresenta l area sottesa nell intervallo [0, z 0 ]. Importante. L area al disotto della curva standard fra due valori di z qualsiasi può essere interpretata come la probabilità che z assuma uno dei valori compresi nell intervallo delimitato dai valori di z scelti. Esempio 6-1. Calcolare l area al di sotto della distribuzione normale standard per valori di z = 0 e z = Dividiamo il valore z = 1.95 in due parti: la radice 1.9 composta dal numero intero ed il primo decimale, ed il II decimale Individuiamo 1.9 nella colonna etichettata z e seguendo la riga z=1.9 individuiamo la colonna etichettata Il valore individuato dalla intersezione fra la riga 1.9 e la colonna 0.05 è l area sottesa nell intervallo [0, 1.95] ed è pari a Poiché l area al di sotto della normale standard può essere interpretata come una probabilità, la probabilità che preso un valore z qualsiasi questo sia compreso nell intervallo [0, 1.95] è pari a Importante. L area al di sotto della curva standard è uguale a 1 e poiché la curva è simmetrica rispetto al valore medio z = 0 e quindi l area sottesa dalla curva a destra e sinistra del Cap.6 Pagina 7 di 21

8 valore medio è pari a 0.5. Questo significa l area sottesa in un intervallo scelto per valori di z negativi, ad esempio z=0 e z=-z 0 è la medesima area sottesa dalla curva standard nell intervallo di valori [0, z 0 ]. Esempio 6-2. Calcolare l area al di sotto della distribuzione normale standard per valori di z = 0 e z = Poiché la curva è simmetrica rispetto all origine l aera sottesa all intervallo [0, -2.17] è uguale all area delimitata dai valor di z = 0 e z = Applicando lo schema riga-colonna dalla Tabella VII si ottiene che l area sottesa in [0, 2.17] è pari a Valore che corrisponde alla probabilità che preso un z qualsiasi questo sia contenuto nell intervallo di estremi [0, 2.17]; cioè, P(-2.17< z < 0) = Esempio 6-3. Calcolare l area al di sotto della distribuzione normale standard a. A destra di z = b. A sinistra di z = a. L area a destra di z = è l area sottesa dalla coda della curva standard per valori di z > e si calcola in due step distinti: 1) si calcola l area sottesa in [0, 2.32] che è paria a , e 2) poiché l area a destra del valore medio è pari a 0.5 utilizzando la sottrazione Area a destra di z = = P(z > 2.32) = = Cap.6 Pagina 8 di 21

9 b. L area a sinistra di z = è l area sottesa dalla coda della curva standard per valori di z < area sottesa in [0, 1.54] uguale all area in [0, -1.54] pari a Area a sinistra di z = = P(z < -1.54) = = Esempio 6-4. Trovare le seguenti probabilità utilizzando la curva normale standard 4. a. P(1.19< z < 2.12) b. P(-1.56< z < 2.31) c. P(z > -.75) a. P(1.19< z < 2.12) = b. P(-1.56< z < 2.31) = Suggerimento. La regola per il calcolo di P(-z 1 < z < z 2 ) quando i valori di z 1 e z 2 non sono simmetrici rispetto alla media è calcolare separatamente le aree rispetto a z = 0 quindi sottrarre l area minore dall area maggiore. c. P(z > -.75) = Importante. Fra le funzioni predefinite di Excel categoria funzioni statistiche sono presenti le funzioni DISTRB.NORM e DISTRB.NORM.ST che calcolano rispettivamente la distribuzione normale per valori dati di µ, σ e per x [x min,x max ] e la distribuzione normale standard per z [z min,z max ]. Tuttavia, contrariamente a quanto si verifica per la distribuzione binomiale, nel 4 La soluzione e proposta in forma grafica si invita lo studente ad eseguire il calcolo in dettaglio utilizzando la Tabella VII. Cap.6 Pagina 9 di 21

10 caso della normale standard l uso della Tabella VII risulta essere più pratico rispetto al calcolo diretto del valore di f(z) 5. Per questa ragione la Tabella VII è riprodotta in coda al presente capitolo. Significato della Deviazione Standard. Regola empirica La regola empirica introdotta nel Capitole 3 per spiegare il significati della varianza nel caso di una distribuzione simmetrica a forma di campana trova la sua spiegazione nella distribuzione normale standard. 1. L area totale sottesa entro una deviazione standard dalla media è pari al 68% dell area totale; cioè la P(-1< z <1) = L area totale sottesa entro due volte la deviazione standard dalla media è pari al 95% dell area totale; cioè la P(-2< z <2) = L area totale sottesa entro tre volte la deviazione standard dalla media è pari al 68% dell area totale; cioè la P(-3< z <3) = Importante. L area per valori di z < e z > 3.09 è molto piccola pertanto si è soliti approssimarla a zero. Questo comporta che valori di probabilità in cui appare un valore della variabile standard z>> si ottengano sempre considerando z = ± 3.09 quali estremi della normale standard. Ad esempio per un valore di z = 5.67 le probabilità P(0 < z < 5.67) = area compresa fra 0 e 5.67 = circa uguale a 0.50 P(z < ) = area a sinistra del valore = circa uguale a = La funzione DISTRB.NORM.ST calcola la distribuzione normale standard f(z) per un dato valore di z, dove f(z) è uguale a: f () z = 1 e 2π Cap.6 Pagina 10 di 21 z 2 2

11 Standardizzazione della Distribuzione Normale Data la variabile casuale continua x distribuita secondo la distribuzione normale di valore medio µ e deviazione standard σ, N(µ,σ), la distribuzione normale può esser trasformata nella distribuzione normale standard N(0,1), tramite una trasformazione della variabile x nella variabile standard z. La trasformazione di variabile prende nome di standardizzazione della distribuzione normale. Trasformazione della variabile x nella variabile z. Presa una variabile normale x, un dato valore di x può essere trasformato nel corrispondente valore di z usando la formula µ z = x σ dove µ e σ sono rispettivamente il valore medio e la varianza della variabile x. Si osservi che la trasformazione di variabile implica che per x = µ e x- µ = σ si ottiene rispettivamente z = 0 e z = 1. Esempio 6-6. Sia x una variabile continua distribuita secondo N(µ,σ) = N(50,10), si calcolino i valori di z score corrispondenti ai valori della variabile casuale: (a) x = 55 e (b) x = 35. a. Eseguendo la trasformazione di variabile si ottiene che per x = 55 lo z score è pari a x µ z = = = 0.50 σ 10 il significato geometrico della trasformazione di variabile è esplicitato dalla Fig Il calcolo al numeratore della trasformazione standard è una semplice traslazione lungo l asse delle ordinate che porta all allineamento delle distribuzioni N(50,10) e N(0,1) rispetto al loro valore medio: il valore di z per x = µ è infatti uguale a zero. La divisione per σ è una operazione di scaling cioè di compressione dell asse della variabile x che porta z a variare in unità della deviazione standard: infatti, z = 1 per x = σ. x µ b. Per x = 35 si ottiene z = = = Si osservi che per x>µ il valore di z è σ 10 positivo e per x<µ lo z-score è negativo. x>µ. Cap.6 Pagina 11 di 21

12 Esempio 6-7. Sia x una variabile continua distribuita secondo N(µ,σ) = N(25,4), si calcoli l area a. compresa fra i valori x 1 = 25 e x 2 = 32 b. compresa fra i valori x 1 = 18 e x 2 = 34 x1 µ a. Applicando la trasformazione di variabile si ottiene z1 = = = 0. 0 e σ 4 x2 µ z2 = = = 1.75 pertanto l area sottesa dalla normale N(25,4) nell intervallo di σ 4 x di estremi [18, 24] è la medesima sottesa dalla curva standard N(0,1) nell intervallo di estremi [0, 1.75] ed è pari a x1 µ x2 µ b. Per x 1 = 18 z 1 = = = e per x 2 = 34 z 2 = = = σ 4 σ 4 Le aree sono calcolate a partire da z=0 e poiché, come indicato dalla Fig.6.35, sono rispettivamente a destra e a sinistra del valore medio l area totale si ottiene come somma delle singole aree ed paria a Area fra x 1 e x 2 = Area fra 0 e x 1 + Area fra 0 e x 2 = = Dalla definizione di probabilità come area l esempio 6-7 dimostra che a. P(25 < x <32) = b. P(18 < x <34) = Degli esempi che seguono viene data solo il risultato in forma grafica, la soluzione si può ottenere in modo analogo all Esempio 6-5. Esempio 6-8. Sia x una variabile normale distribuita secondo N(40, 5), si calcoli i valori delle probabilità. a. P(x 1 > 55) b. P(x 2 < 49) a. z 1 = = 3. 00; P(x 1 > 55) = P(z 1 > 3.00) = = Cap.6 Pagina 12 di 21

13 49 40 b. z 2 = = 1. 80; P(x 2 < 49) = P(z 2 < 1.80) = = Esempio 6-9. Sia x una variabile normale distribuita secondo N(50 8), si calcoli il valore della probabilità P(30 x 39) corrispondente a un area della curva normale delimitata da valori di x entrambi minori del valore medio. P(30 x 39) = P(-2.50 z -1.38) = = Esempio Sia x una variabile normale distribuita secondo N(80,12), si calcoli l area delimitata dai valori di x a. da x = 70 a x = 135 b. per x minore di 27 a. Area compresa fra x = 70 a x = 135 P(70 x 135) = P(-0.83 z 4.58) = Cap.6 Pagina 13 di 21

14 27 80 b. Per x = 27, z = = Applicazioni della Distribuzione Normale. Esempio Una indagine statistica sulla popolazione degli studenti, diplomati al college con curriculum informatico, neo assunti nelle aziende ha dimostrato che il loro salario è distribuito secondo la distribuzione normale con valore medio µ=41949$ lordi annui e deviazione standard pari σ=2500$. Si vuole calcolare la probabilità che preso a caso un diplomato, neo assunto presso una azienda, questo percepisca uno stipendio annuo compreso fra 38624$ e 43299$. Il valore di probabilità cercato è pari all area compresa fra gli stipendi limite di 38624$ e 43299$, area che si calcola eseguendo la standardizzazione della distribuzione normale della variabile x scelta a rappresentazione degli stipendi percepiti dai neo diplomati. I valori di ottenuti dalla standardizzazione sono rispettivamente z = e z = 0.54, e l area risultante è data dalla somma dell area a sinistra e a destra del valore medio [-1.33, 0] e [0, 0.54], indicate nella Fig Dalla tabella VII si ricava che la P(38624<x<43299)= P(-1.33<x<.54)= =0.6136, che tradotto in valore percentuale asserisce che all incirca il 61% dei neo diplomati al college con studi informatici percepiscono uno stipendio annuo lordo compreso fra 38624$ e 43299$. Cap.6 Pagina 14 di 21

15 Esempio La nota fabbrica di giocattoli Mack Corporation produce un modellino di auto da corsa molto gradito dal mercato che prevede una fase terminale del montaggio eseguita da operai specializzati. Il tempo di assemblaggio del modello segue una distribuzione normale con media pari a 55 minuti e deviazione standard di 4 minuti. Poiché il lavoro termina alle 17 pomeridiane di ciascun giorno lavorativo, si vuole determinare la probabilità che se un lavoratore inizia il montaggio alle ore 16 questo sia terminato prima del termine della giornata lavorativa. Indicata con x la variabile casuale che rappresenta il tempo necessario a portare a termine il montaggio questa avrà µ=55 e σ=4, e poiché il montaggio è stato iniziato esattamente 60 minuti prima del termine della giornata lavorativa, la probabilità che questo sia terminato in tempo è pari all area sottesa dalla normale con estremo superiore pari a 60 minuti. L area è indicata in Fig assieme al valore di z corrispondente a x=60. Come indicato nella figura l area al sotto della curva per z compreso fra [0, 1.25] è pari a che sommata all area a sinistra del valore z = 0 porta ad un valore di probabilità pari a P(x < 60) = P(z < 1.25) = Quindi la probabilità che il montaggio sia terminato è pari a circa il 90%. Esercizio La Coca Cola produce molte bibite analcoliche fra le quali la Sweeps, Le macchine che riempiono le lattine sono state calibrate per inserire una quantità di liquido pari a 12 once (una oncia è paria a circa 0.03 litri) per lattina; tuttavia, per le normali incertezze nel funzionamento delle macchine è stato calcolato che la quantità di liquido inserita in ciascuna lattina segue una distribuzione normale con µ = 12 once e σ = once. Si vuole calcolare a. La probabilità che presa a caso una lattina questa contenga fra e once di bibita. b. La percentuale di lattine che contengono un quantitativo di Sweeps compreso fra e once Entrambi i valori di probabilità si ottengono dalla distribuzione normale standard calcolata per µ = 12 e σ = once, e dai valori della Tabella VII. a. La probabilità che P(11.97<x<11.99) = P(-2 < z < -0.67) = cioè il valore al di sotto della curva normale N(12,0.015) dell area indicata in Fig Il risultato ottenuto indica che circa il 23% delle lattine ha un contenuto di liquido compreso nell intervallo indicato. Cap.6 Pagina 15 di 21

16 b. La percentuale di lattine con un quantitativo di Sweeps in eccesso rispetto al valore dichiarato compreso fra e once è pari a circa il 9.2% della produzione totale come indicato dall area di Fig.6.44, dalla quale si calcolata l area pari al valori di probabilità P(12.02< x <12.07) = P(1.33 < z < 4.67) = = dove i valori dell area pari a 0.5 e sono sottesi rispettivamente dalla curva standard per z>=0 e dall intervallo 0<z<1.35. Esercizio La vita media di un calcolatore prodotto dalla Intal Corporation ha una vita media distribuita normalmente con µ = 54 e σ = 8 mesi di ore lavorative. La compagnia garantisce che ciascun calcolatore che mostri malfunzionamenti entro 36 mesi dall acquisto siano sostituiti da una macchina nuova. Si vuole calcolare la percentuale delle sostituzione che l azienda prevede di dover effettuare (il valore atteso del numero di sostituzioni). Sia x la vita media del calcolatore con N(µ, σ)=n(54,8), la probabilità che un calcolatore si rompa dopo 36 mesi dall acquisto è pari all area al di sotto della curva normale a sinistra di x = 36 mesi, come indicato dalla Fig Cap.6 Pagina 16 di 21

17 Dal calcolo dello z-score per x= 36 si ottiene P(x < 36) = P(z < -2.25) = = Valore risultante dalla sottrazione dell area sottesa fra 2-25<z<0 dall area a sinistra del valore medio z=0. Quindi la probabilità che preso a caso un calcolatore questo debba essere sostituito perché malfunzionante entro 36 mesi dalla vendita è molto bassa ed è pari allo 1.22%. Calcolo dei valori di z e x nota l Area al di sotto della Distribuzione Normale. Procedura inversa alla precedente che permette il calcolo della variabile casuale z od x nota l area sottesa dalla curva normale. Calcolo dei valori di z nota l Area al di sotto della Normale Standard Esempio Trovare il valore di z per il quale l area sottesa da N(0,1) e compresa fra 0 e z è pari Si utilizzi la Tabella VII La Tabella 6.4 illustra la procedura in modo diretto. L area nota è compresa fra i valori di z=0 e z=0.4251, area calcolata dalla Tabella VII. Pertanto, individuata all interno della tabella la posizione corrispondente al valore dell area il corrispondente valore di z si trova facilmente come intersezione della riga e della colonna in cui si trova il valore dell area nota. Poiché i valori di riga e colonna sono rispettivamente pari alla radice 1.4 e alla seconda cifra decimale 0.04 il valore cercato è pari a z=1.44, area Esempio Trovare il valore di z per il quale l area al di sotto della coda destra della normale standard (coda per valori z>0) è pari a L area è indicata in Fig.6.47 [R. Area fra 0 e z = = per z=2.58]. Cap.6 Pagina 17 di 21

18 Esempio Trovare il valore di z tale che l area al di sotto della coda di sinistra sia pari a 0.05, l area nota è indicata in Fig [R. Area fra 0 e z = = per z=-1.65]. Calcolo dei valori di x nota l Area al di sotto della Normale Standard Il valore della variabile casuale x corrispondente ad un area nota può essere calcolato a partire dal corrispondente valore di z, noti µ e σ ed eseguendo una banale trasformazione algebrica della formula che calcola lo z score. Esempio Nell esempio 6.14 si è indicato il tempo di vita media dei calcolatori prodotti dalla Intal Corporation come una variabile normale x con µ=54 e σ=8 mesi. Vogliamo calcolare il periodo di garanzia offerto ai clienti con la clausola di sostituzione del calcolatore se l originale non funziona. La compagnia si propone di sostituire al più un numero di calcolatori pari all 1%. Nella Fig è indicata l area al di sotto della N(54,8) pari a 0.01 cioè al valore massimo desiderato di computer sostituiti. In prima istanza calcoliamo il valore di z corrispondente al valore di x richiesto; quindi calcoliamo l area compresa fra µ ed x Area fra valore medio e x = = Cap.6 Pagina 18 di 21

19 Successivamente troviamo dalla Tabella VII il valore di z corrispondente all area di valore z Poiché l area pari a è il valore approssimato prossimo a scegliamo quale valore della variabile standard z = dove il segno negativo è dovuto al fatto che il valore di probabilità 0.01% è nella coda di sinistra della distribuzione normale. Sostituendo i valori di µ, σ e z nella formula standard inversa x = µ + σ z otteniamo x = µ + z σ = 54 + (-2.33) (8) = = Quindi se proponendo un periodo di garanzia totale pari a 35 mesi dalla data di acquisto la Intal dovrebbe sostituire al più l 1% dei calcolatori venduti. Esempio L accesso al college da parte degli studenti della scuola media superiore prevede il superamento di un test denominato SAT, test che viene eseguito nel medesimo giorno in tutti i collage. Nel 1999 il punteggio del SAT test ottenuto da tutti gli studenti è ha mostrato una distribuzione normale con media pari a 1016 e deviazione standard di 153. Una studentessa vuole sostenere questa prova al più presto possibile e sa che per avere una elevata probabilità di accedere al college che desidera il punteggio della sua prova deve essere molto alto. Per avere un riferimento ha deciso che il punteggio da raggiungere in fase di preparazione al test deve essere tale che al più il 10% degli studenti che hanno sostenuto l esame nel 1999 deve avere un punteggio superiore al suo. Se indichiamo con x la variabile casuale che rappresenta il punteggio conseguito al test questa è distribuita secondo N(µ, σ)=n(1016, 153) e l area pari al 10% al di sotto della coda di destra della distribuzione di Fig è la percentuale dei punteggi che la studentessa accetta come superiori al suo. Cap.6 Pagina 19 di 21

20 Per ottenere il valore di x In prima istanza calcoliamo l area fra la media µ ed il valore x Area fra valore medio e x = = Dalla Tabella VII troviamo che per un valore di z = 1.28 corrisponde un area di che accettiamo come valore approssimato dell area 0 < z < Quindi dalla trasformazione che definisce lo z score si calcola il valore di x x = µ + z σ = (153) = Quindi se la studentessa raggiunge in fase di preparazione al test un punteggio pari a circa 1212 è sicura che solo il 10% degli studenti ha ottenuto un punteggio superiore al suo e quindi avrà una elevata probabilità di scegliere il college che desidera per proseguire gli studi. Esercizi Aggiuntivi [R. a..3336, b..9564, c..0436, d. circa 0 ] [R. a , b ] [R. a , b ] [R. a. 1.65, b. 1.96, c. 2.33, d. 2.58] [R. a , b , c , d , e , f ] [R. Circa 19 minuti] Cap.6 Pagina 20 di 21

21 Tabella VII. Distribuzione normale standard. I valori della tabella riportano il valore dell area sottesa dalla curva normale standard nell intervallo [0, z]. Area in [0, z] 0 z z Cap.6 Pagina 21 di 21

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE 19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 200 Esercizio 1 Tre apparecchiature M 1, M 2 e M 3 in un anno si guastano, in maniera indipendente, con probabilità

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI statistica, Università Cattaneo-Liuc, AA 006-007, lezione del 08.05.07 IDICE (lezione 08.05.07 PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIAZA DELLE QUATITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIOE CO I DATI OSSERVATI 3.1 Valore

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli