RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124"

Transcript

1 RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124 STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CON PEMETREXED PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE (BSC) VERSO PLACEBO PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE COME TERAPIA DI MANTENIMENTO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA ALLA TERAPIA DI INDUZIONE CON PEMETREXED PIU CISPLATINO IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE AVANZATO/METASTATICO AD ISTOLOGIA NON SQUAMOSA. OBIETTIVI OBIETTIVI PRIMARI L obiettivo primario di questo studio è quello di confrontare i regimi pemetrexed + Best Supportive Care (BSC) e placebo + BSC, in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS), come terapia di mantenimento in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule ad istologia non squamosa, di stadio IIIB (con versamento pleurico e/o linfonodi sopraclaveari) o IV, in cui non si sia verificata progressione di malattia al termine di 4 cicli di chemioterapia di induzione con pemetrexed + cisplatino. OBIETTIVI SECONDARI Gli obiettivi secondari dello studio prevedono il confronto, tra i due bracci di trattamento, dei seguenti aspetti: Sopravvivenza globale (OS) Risposta obiettiva di malattia Qualità di vita dei pazienti, attraverso la scala di valutazione EuroQol 5- dimensional (EQ-5D) Profilo di tossicità DISEGNO DI STUDIO Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di confronto tra le combinazioni pemetrexed + BSC e placebo + BSC, come terapia di mantenimento successiva ad una prima linea di trattamento con pemetrexed + cisplatino, in pazienti affetti da carcinoma polmonare avanzato/metastatico non a piccole cellule ad istologia non squamosa. 1

2 In figura è riportato il disegno dello studio: Lo studio prevede 3 fasi: 1. Baseline 2. Trattamento, che include sia la terapia di induzione che di mantenimento 3. Follow-up post-studio In questo studio saranno arruolati circa 570 pazienti. I pazienti elegibili riceveranno 4 cicli di chemioterapia di induzione a base di pemetrexed + cisplatino. Al termine di questa fase, i pazienti che avranno risposto al trattamento con risposta completa (CR), risposta parziale (PR) o stabilità di malattia (SD), e con un ECOG performance status pari a 0 oppure 1, saranno randomizzati nei seguenti 2 bracci di terapia di mantenimento: pemetrexed + BSC (braccio sperimentale, braccio A), placebo + BSC (braccio di controllo, braccio B). La terapia di mantenimento dovrebbe avere inzio al momento della randomizzazione. Qualora ciò non fosse possibile, il mantenimento potrà iniziare al massimo 7 giorni dopo la randomizzazione. La terapia di mantenimento avrà termine quando si verificherà uno dei motivi previsti dal protocollo per la discontinuazione, compresa la progressione di malattia. In ogni caso, i pazienti dovranno iniziare il mantenimento non prima di 21 giorni e non più tardi di 42 giorni dal giorno 1 dell ultimo ciclo di induzione. Durante l intera fase di trattamento (induzione + mantenimento), tutti i pazienti riceveranno una supplementazione vitaminica a base di acido folico e vitamina B12, e desametasone a scopo profilattico. Per i pazienti randomizzati, il periodo di follow-up post-studio inizierà nel momento in cui saranno discontinuati dalla terapia di mantenimento e proseguirà per 9 mesi dalla data della randomizzazione. Per tutti gli altri pazienti, il periodo di follow-up post-studio avrà inizio quando saranno discontinuati dalla terapia di induzione e proseguirà per 30 giorni fino alla visita di follow-up. 2

3 POPOLAZIONE DELLO STUDIO CRITERI DI INCLUSIONE 1. Diagnosi istologica o citologica di NSCLC, ad eccezione dell istologia a predominanza di cellule squamose (i pazienti con istotipo squamoso e/o a cellule miste saranno esclusi). 2. Stadio di malattia IIIB (con versamento pleurico e/o linfonodi sopraclaveari) o IV prima della terapia di induzione e non suscettibile di terapia ad intento curativo, come definito dall American Joint Committee on Cancer Staging Criteria for Lung Cancer. 3. Performance status 0 o 1, secondo la classificazione ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group). 4. I pazienti non devono aver ricevuto nessun precedente trattamento chemioterapico sistemico per il tumore del polmone. 5. E consentito un precedente trattamento radioterapico ma che non interessi più del 25% del midollo osseo, sia limitato e non esteso alla pelvi. L ultimo trattamento deve essere stato eseguito almeno 30 giorni prima dell arruolamento nello studio e comunque i pazienti devono aver recuperato dagli effetti tossici acuti di quest ultimo prima di essere inclusi (eccetto l alopecia). Le lesioni interessate da trattamento radiante non possono essere considerate sedi di malattia misurabile, a meno che in esse sia documentata una evidente progressione di malattia dal termine del trattamento stesso. 6. Almeno una lesione unidimensionale misurabile secondo i criteri RECIST (Response Evaluation Criteria in Solid Tumors). Una lesione misurabile è definita come una lesione che può essere accuratamente misurata in almeno una dimensione e con diametro maggiore 10 mm con TAC spirale, o 20 mm con le tecniche convenzionali; la tomografia ad emissione di positroni (PET) e gli ultrasuoni non possono essere utilizzati per le misure delle lesioni. 7. Aspettativa di vita 12 settimane. 8. Compliance del paziente e residenza geografica che permetta un adeguato follow-up. 9. Adeguata funzionalità d organo: Riserva midollare adeguata: granulociti neutrofili (ANC) 1.5 x 10 9 /L, piastrine 100 x 10 9 /L, e emoglobina 9.0 g/dl. Funzionalità epatica: bilirubina 1.5 volte il limite superiore del range di normalità; Fosfatasi alcalina (AP), ALT e AST 3 volte il limite superiore del range di normalità (AP, ALT e AST fino a 5 volte il limite superiore del range di normalità in pazienti con metastasi epatiche). Funzionalità renale: clearance della creatinina (CrCl) 45 ml/min calcolata secondo la formula originale di Cockcroft and Gault, sulla base del peso. 10. Consenso informato scritto. 11. Età 18 anni. 12. Per le donne: devono essere chirurgicamente sterili, in fase post-menopausale, oppure acconsentire ad utilizzare un idoneo metodo contraccettivo sia durante lo studio, che nei 6 mesi successivi al trattamento; devono risultare negative al test di gravidanza condotto sulle urine e/o sul siero entro i 7 giorni precedenti la data dell arruolamento; non devono allattare. 3

4 Per gli uomini: devono essere chirurgicamente sterili, oppure acconsentire ad utilizzare un metodo contraccettivo adeguato sia durante lo studio, che nei 6 mesi successivi al trattamento. CRITERI DI ESCLUSIONE 13. Utilizzo, negli ultimi 30 giorni, di qualsiasi farmaco che non abbia ricevuto approvazione regolatoria per qualsiasi indicazione al momento dell ingresso nello studio. 14. Aver precedentemente partecipato ad un altro studio con pemetrexed. 15. Presenza di una malattia sistemica seria concomitante (ad es. infezione attiva, inclusa quella da virus HIV) che, nell opinione dello sperimentatore, potrebbe compromettere la possibilità del paziente di completare lo studio. 16. Presenza di una seria patologia cardiaca, come infarto del miocardio entro i 6 mesi precedenti il trattamento, angina o una qualsiasi altra patologia cardiaca definita di classe III o IV dalla New York Heart Association. 17. Pregressa neoplasia maligna ad eccezione del NSCLC, carcinoma in situ della cervice o carcinoma non melanomatoso della cute, a meno che non diagnosticata e adeguatamente trattata almeno 5 anni prima senza successiva evidenza di recidiva. Pazienti con una anamnesi di cancro alla prostata localizzato, di basso grado (Gleason score 6), potranno essere arruolati, anche se diagnosticato entro i 5 anni precedenti l arruolamento. 18. Presenza di metastasi cerebrali. Il paziente può essere incluso nello studio se ha completato con successo la terapia locale per le metastasi e se ha interrotto la terapia con corticosteroidi da almeno 4 settimane dall inizio del trattamento di studio. Lo screening strumentale non è richiesto se non vi è un sospetto clinico di metastasi cerebrali. 19. Somministrazione concomitante di qualsiasi altra terapia antitumorale. 20. Presenza clinicamente rilevabile di raccolte di liquido nel terzo spazio, ad esempio, ascite o versamento pleurico che non possano essere controllate con drenaggio o altre procedure prima dell ingresso nello studio. 21. Vaccinazione contro la febbre gialla in corso o entro i 30 giorni precedenti il trattamento. 22. Precedente terapia sistemica antitumorale per tumore del polmone (incluso una terapia adiuvante per il trattamento di NSCLC early-stage). 23. Impossibilità di interrompere l assunzione di aspirina o altri agenti antiinfiammatori non steroidei (ad eccezione di una dose di aspirina 1.3 grammi al giorno) per un periodo di 5 giorni (8 giorni per agenti con lunga attività, come il piroxicam). 24. Impossibilità o rifiuto ad assumere acido folico o vitamina B12 o corticosteroidi. FARMACI UTILIZZATI PEMETREXED Il farmaco è costituito da polvere liofilizzata. Per aggiustare il ph possono essere aggiunti idrossido di sodio, acido idrocloridrico o entrambi. Ogni flacone contiene pemetrexed disodico equivalente a 100 mg o 500 mg del composto base (con un lieve eccesso di farmaco). 4

5 Ricostituendo il contenuto del flacone con soluzione salina per iniezione allo 0,9% senza conservanti, si ottiene una soluzione chiara con una concentrazione da 10 mg/ml a 50 mg/ml. La soluzione ricostituita è stabile per 72 ore, conservata sia a temperatura ambiente che refrigerata, ma dovrebbe essere somministrata entro le 24 ore successive alla ricostituzione nel flacone originale. La quantità di farmaco non utilizzata deve essere gettata. CISPLATINO Il farmaco è costituito da una polvere liofilizzata o da una soluzione. La diluizione deve essere eseguita in Sodio Cloruro 0.9%. La terapia con cisplatino dovrebbe essere sempre preceduta e seguita da procedure di idratazione e somministrata secondo le procedure locali. Il cisplatino dovrebbe essere conservato a temperatura ambiente. BEST SUPPORTIVE CARE (BSC) La BSC è definita come un trattamento privo di uno specifico regime antineoplastico, somministrato con l intento di massimizzare la qualità della vita dei pazienti. Esclude, pertanto, in maniera specifica, qualsiasi terapia che abbia lo scopo di eradicare il tumore o rallentare la progressione di malattia, quali la chirurgia antineoplastica, l immunoterapia, la radioterapia, la terapia ormonale antineoplastica e la chemioterapia. Le terapie permesse sono quelle che prevedono l impiego di antibiotici, analgesici, antiemetici, la toracentesi, la pleurodesi, le trasfusioni di sangue e/o le terapie di supporto (enterali o parenterali). I pazienti riceveranno la BSC sulla base del giudizio del proprio medico curante. ACIDO FOLICO I pazienti riceveranno, come supporto vitaminico, acido folico µg per via orale, circa 1-2 settimane prima della prima infusione di pemetrexed e continueranno ad assumerlo quotidianamente per tutta la durata dello studio. VITAMINA B12 Per entrambi i bracci di trattamento, la vitamina B12 sarà somministrata con un iniezione intramuscolare 1000 µg durante la settimana che precede la prima dose di pemetrexed, e, successivamente, ogni 9 settimane per tutta la durata dello studio. Durante i cicli successivi, l iniezione intramuscolare di vitamina B12 potrà essere effettuata lo stesso giorno dell infusione di pemetrexed. DESAMETASONE I pazienti riceveranno, per via orale, 4 mg di desametasone (o equivalente), due volte al giorno, il giorno prima, il giorno stesso e il giorno dopo il trattamento chemioterapico. 5

6 METODO DI RANDOMIZZAZIONE Tutti i pazienti riceveranno 4 cicli di chemioterapia a base di pemetrexed + cisplatino prima della randomizzazione. Al ciclo 5, i pazienti che avranno ottenuto una risposta al trattamento in termini di CR, PR o SD, e con ECOG performance status 0 o 1, saranno assegnati ad uno dei seguenti 2 bracci di terapia di mantenimento: pemetrexed + BSC (Braccio A) oppure placebo + BSC (Braccio B). I pazienti saranno assegnati ad uno dei due bracci di trattamento con un sistema di randomizzazione computerizzato interattivo telefonico (IVRS). I pazienti verranno stratificati secondo i seguenti criteri: ECOG performance status (0 vs 1), risposta al trattamento di induzione (CR/PR vs SD), stadio di malattia all ingresso nello studio (IIIB vs IV). PROCEDURE DI SOMMINISTRAZIONE DELLA DOSE Un ciclo è definito come un intervallo di 21 giorni e comprende il trattamento con pemetrexed e cisplatino (giorno 1) per 4 cicli nella fase di induzione. Durante la fase di mantenimento, ogni ciclo prevede il trattamento con pemetrexed + BSC (giorno 1, braccio A) o con placebo + BSC (giorno 1, braccio B). La dose di farmaco deve essere determinata in base all area della superficie corporea. TERAPIE CONCOMITANTI Il protocollo permette ai pazienti di ricevere terapia di supporto durante lo studio. Nessun altra chemioterapia, immunoterapia, terapia ormonale antitumorale, radioterapia, chirurgia, o terapia sperimentale sarà permessa, mentre i pazienti sono in studio. Qualsiasi forma di progressione di malattia richiedente altre terapie antitumorali sarà causa di uscita precoce dallo studio. FATTORI DI CRESCITA Il protocollo non permette l utilizzo di routine dei fattori di crescita midollari (CSF) durante il trattamento. Tuttavia, è consentito l impiego di eritropoietina, ma non dei fattori stimolanti la trombopoiesi. Gli sperimentatori, comunque, in caso di utilizzo di fattori di crescita per i granulociti (G-CSF), dovranno attenersi alle linee guida ASCO (Smith et al. 2006). TERAPIA PER LA DIARREA In caso di diarrea, i pazienti potranno essere trattati con idratazione, octreotide e antidiarroici. I pazienti con diarrea severa (che richieda una idratazione endovenosa) e/o associata a neutropenia febbrile o severa (Grado 3 o 4) dovranno essere trattati con antibiotici ad ampio spettro. I pazienti con diarrea severa o qualsiasi grado di diarrea associata a nausea e vomito dovranno essere ospedalizzati per essere trattati con idratazione endovenosa e correzione del bilancio elettrolitico. TERAPIA PER LA NEUTROPENIA FEBBRILE In caso di neutropenia febbrile, soprattutto se associata a diarrea o dispnea, i pazienti dovranno essere ospedalizzati e trattati secondo le procedure cliniche standard e sottoposti a terapia urgente con antibiotici per via endovenosa. 6

7 TERAPIA ANTIEMETICA Si ritiene che il trattamento con pemetrexed, per il quale è necessaria l assunzione di desametasone a scopo di profilassi, possa indurre il vomito in maniera moderata. Si consiglia, pertanto, che i pazienti che ricevono pemetrexed (in monoterapia o in combinazione con cisplatino) assumano un agente antiemetico il giorno 1 di ogni ciclo, in accordo alle procedure standard locali del centro. FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON-STEROIDEI (FANS) I pazienti che assumono FANS dovranno interrompere la cura per 5 giorni durante la terapia con pemetrexed (2 giorni prima, il giorno stesso, e 2 giorni dopo il trattamento). Se i pazienti assumono FANS con emivita plasmatica prolungata (ad esempio naprossene, piroxicam, diflunisal, o nabumetone), la terapia dovrebbe essere interrotta 5 giorni prima del trattamento, il giorno stesso e due giorni dopo la terapia con pemetrexed. Il paziente può assumere aspirina fino ad una dose massima di 1,3 grammi al giorno. LEUCOVORIN Il trattamento con Leucovorin è consigliato per leucopenia di CTC grado 4 da più di tre giorni, neutropenia di CTC grado 4 che dura da più di tre giorni, immediatamente per trombocitopenia di CTC grado 4, immediatamente per sanguinamento associato a trombocitopenia di CTC grado 3 o immediatamente per mucosite di CTC grado 3 o 4. Sono raccomandate le seguenti dosi per uso endovenoso: Leucovorin, 100 mg/m 2, I.V. una volta seguito poi da Leucovorin, 50 mg/m 2, I.V. ogni sei ore per 8 giorni. VACCINI CON MICRORGANISMI VIVI ATTENUATI Non è raccomadata la vaccinazione concomitante con microrganismi vivi attenuati (eccetto quella per la febbre gialla, che è controindicata), per il rischio di patologie sistemiche anche fatali. VALUTAZIONI SULL EFFICACIA E SULLA SICUREZZA MISURE DI EFFICACIA Entro 4 settimane dalla prima somministrazione dei farmaci sarà necessario uno dei seguenti esami radiologici: TAC (o TAC spirale) o RMN. Non è consentito l utilizzo dell ecografia o della PET come esame diagnostico. Durante lo studio, la valutazione della malattia dovrà essere effettuata con lo stesso metodo utilizzato alla visita basale e ripetuta ogni 6 settimane circa, eccetto in caso di risposta. In questo caso, infatti, la conferma radiologica di risposta dovrà essere ottenuta non prima di 28 giorni dalla documentazione della stessa, in accordo alle linee guida RECIST (Therasse et al. 2000). Tutti i pazienti dovranno essere valutati con esame radiologico durante il ciclo 4, prima di essere randomizzati alla fase di mantenimento. Entro 2 settimane dall arruolamento, lo stato di malattia di ciascun paziente sarà valutato con le seguenti procedure: Anamnesi patologica remota del paziente ed esame obiettivo, compresa la misurazione del peso, dell altezza, della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna; 7

8 Misurazione di lesioni palpabili o visibili attribuibili alla presenza del tumore; Annotazione dei farmaci assunti dal paziente; Valutazione del Performance Status; Storia di fumo. Durante il trattamento: Ad intervalli definiti, durante lo studio l efficacia del trattamento sarà valutata come segue: Prima di ogni ciclo: Anamnesi patologica recente ed esame obiettivo, che includa la misurazione di lesioni obiettivamente rilevabili; Peso, pressione sanguigna, frequenza cardiaca e performance status; Valutazione delle tossicità; Annotazione dei farmaci assunti dal paziente. Dopo il secondo ed il quarto ciclo, e successivamente ogni due cicli, verranno ripetuti gli esami radiologici con lo stesso metodo utilizzato durante la visita basale. Follow-up Post-Studio: Le valutazioni nel periodo di follow-up saranno le seguenti: Visita a 30 giorni dall uscita del paziente dallo studio: anamnesi patologica recente, esame obiettivo, misurazione delle lesioni obiettivamente rilevabili. Follow-up a lungo termine: in assenza di evidenza di progressione di malattia (PD), le valutazioni saranno ripetute ogni 6 settimane fino a PD, e quindi ogni 90 giorni fino al decesso del paziente o alla chiusura dello studio. Le informazioni raccolte durante il follow-up includeranno la data della dimostrazione della PD, la data del decesso. MISURE DELLA QUALITA DI VITA L efficacia del trattamento sarà valutata anche con l utilizzo di uno strumento standardizzato per la valutazione della qualità della vita e dello stato di salute del paziente, l EQ-5D. La scala di valutazione EQ-5D consiste di due parti. La prima parte comprende 5 gruppi di affermazioni descrittive su capacità di movimento, cura della persona, attività abituali (lavoro, studio, lavori domestici, attività familiari o di svago), dolore o fastidio, ansia o depressione, per ciascuna delle quali sono previsti tre livelli di risposta: nessuna difficoltà, alcune difficoltà, o estreme difficoltà. Il paziente dovrà indicare quale delle tre affermazioni descrive meglio lo stato di salute attuale, segnando con una crocetta una sola casella di ciascun gruppo. La seconda parte di EQ-5D consiste in una scala analogico-visuale (VAS), graduata da 0 a 100, che permetterà al paziente di esprimere il suo attuale stato di salute (0 indica il peggiore stato di salute immaginabile e 100 il migliore). Il questionario sarà completato dal paziente alle seguenti visite: Visita basale, dopo aver firmato il consenso informato; Il giorno 1 di ogni ciclo di terapia (induzione e mantenimento); Visita di follow-up a 30 giorni dalla discontinuazione dal trattamento; 8

9 A ciascuna visita successiva di follow-up post-studio, fino all inizio di una nuova terapia antineoplastica (chemioterapia, chirurgia, o radioterapia). SICUREZZA I medici devono valutare la sicurezza dei pazienti coinvolti nello studio e devono comunicare tempestivamente qualsiasi evento, sia esso serio o semplicemente insolito, anche se questo può avere un effetto positivo sul paziente. Eventi avversi Tutti gli eventi avversi che si verificano dopo la firma del consenso informato ma prima del trattamento (arruolamento), devono essere comunicati solo se il medico responsabile li ritiene correlati a qualsiasi procedura dello studio. Tutti gli eventi avversi che avvengono dopo l arruolamento devono essere riportati nelle CRF. Ogni evento avverso serio deve essere comunicato tempestivamente alla Lilly, utilizzando i form appropriati e riportandolo in CRF. I decessi per progressione di malattia sono considerati eventi avversi solo se il medico li ritiene correlati al farmaco in studio. Devono essere riportati nelle CRF anche quegli eventi che sono considerati benefici inaspettati (ad esempio se il paziente in terapia riesce a riposare più a lungo). Follow-up a 30 giorni: dopo 30 giorni dall ultima dose di trattamento i pazienti saranno valutati anche per eventuali eventi avversi. Saranno riportati sia gli eventi che non si sono ancora risolti che i nuovi, se correlati al farmaco in studio o a qualsiasi procedura. Se nei 30 giorni successivi all ultima dose di farmaco si sono verificati degli eventi avversi seri, questi dovranno essere segnalati a Lilly tempestivamente. Follow-up a lungo termine (dopo 30 giorni): Dovranno essere segnalati a Lilly e riportati in CRF solo gli eventi seri, se ritenuti correlati al farmaco in studio o alle procedure del protocollo. Eventi avversi seri Il personale del centro coinvolto nello studio dovrà comunicare immediatamente a Lilly ogni evento avverso che incontri uno dei punti seguenti: decesso; inizio o prolungamento di ospedalizzazione; pericolo di vita del paziente (evento che metta ad immediato rischio di morte); invalidità severa o permanente; anomalie congenite; qualsiasi altra ragione per cui il medico ritiene opportuno segnalare l evento; I pazienti saranno tenuti sotto controllo stretto per l insorgere di eventi avversi mentre riceveranno il farmaco sperimentale e per 30 giorni dopo l ultima dose di farmaco sperimentale per rilevare la tossicità tardiva. Dopo questo periodo, l investigatore dovrà riportare solo gli eventi avversi seri per i quali sia ritenuta esserci una relazione causale con la terapia di studio. 9

10 PROCEDURE DI STUDIO E TEST DI LABORATORIO Entro la settimana precedente l arruolamento ciascun paziente dovrà eseguire i seguenti test: Emocromo Biochimica Calcolo della Clearance della creatinina Durante la terapia, i pazienti saranno controllati come segue: Emocromo e Biochimica prima di ogni ciclo di terapia Clearance della creatinina calcolata fino a 4 giorni prima dell inizio di ogni ciclo Segni vitali CONSENSO INFORMATO E responsabilità dell investigatore assicurarsi che il paziente comprenda i rischi ed i benefici associati allo studio, chiarire eventuali dubbi del paziente, condividere qualsiasi nuova informazione che per il paziente possa avere rilevanza clinica. Il consenso informato dovrà spiegare al paziente i rischi ed i benefici associati alla studio prima della sua partecipazione e l investigatore deve assicurarsi che il consenso contenga le firme e le date appropriate prima di qualsiasi procedura prevista dallo studio. CONSIDERAZIONI REGOLATORIE Lo studio sarà condotto in accordo ai principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki, alle GCP e alle leggi regolatorie locali. PAGINA DELLE FIRME Dopo aver letto il protocollo, ogni investigatore firmerà le due pagine delle firme del protocollo e restituirà una delle due pagine firmate a Eli Lilly. 10

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo.

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo. SINOSSI Nome dello sponsor/azienda: Eisai Inc. Riservato alle Autorità Titolo dello studio: N. di protocollo: Sperimentatori: Centri dello studio: Studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

Sopravvivenza globale (OS)

Sopravvivenza globale (OS) Sinossi Titolo Fase dello studio: Centri satellite: Disegno dello studio: Trattamento in studio Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia,

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II,RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI MetMAb IN COMBINAZIONE

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi SINOSSI Study ID FIL_ReRi Eudract N 2015-003371-29 Titolo dello studio Popolazione in studio Farmaco in sperimentazione Studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) per valutare la combinazione

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo: Studio a 2-corti di fase II, randomizzato a due dosi di BMS-275183 somministrato secondo una schedula settimanale continua in pazienti affetti da NSCLC già pretrattati.

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO NUMERO DI PAZIENTI POPOLAZIONE TARGET Studio randomizzato di fase II su erlotinib (TARCEVA ) o somministrazione

Dettagli

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1.

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1. Sinossi Numero EudraCT: 2017-004099-71 Titolo Fase dello studio: Centri satelliti: Disegno dello studio: Studio randomizzato di Fase II su Decitabina in combinazione a Carboplatino rispetto al trattamento

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN ) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009]

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009] GOIM 2903 Titolo dello studio: Cisplatino e Pemetrexed seguita da pemetrexed in mantenimento vs Carboplatino- Paclitaxel e Bevacizumab seguita da Bevacizumab in mantenimento: studio multicentrico randomizzato

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5% PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI (65 E 75 ANNI) AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO RECIDIVATO O RESISTENTE

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no 1 Sinossi Titolo dello Studio Cilengitide e cetuximab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC in fase avanzata Studio multicentrico in

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II in aperto, multicentrico, a singolo braccio per indagare l efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Gefitinib 250 mg (IRESSA ) come trattamento ri-sfida in

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC)

START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC) 1 Sinossi Titolo dello studio START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC) Numero dello studio EMR 63325-001 N. EudraCT 2006-000579-14

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni) PEARLS ADAURA TEMPO LUNG 01 I Polmone ad pembrolizumab vs placebo in pts adiuv istologia con NSCLC stadio precoce operati ante adenocarcinoma o e trattati con terapia adiuvante squamoso standard Studio

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

num 1 Aprile

num 1 Aprile num 1 Aprile 2009 www.oncologiatoracica.it Nel numero 1 della Newsletter AIOT troverete i risultati delle 3 survey, quella sul trattamento del NSCLC metastatico, quella sui bifosfonati e metastasi ossee

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pemetrexed medac 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione Pemetrexed medac 500 mg polvere per

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sperimentatore/i, Centro/i di studio: Durata e date dello studio: Titolo: Studio multinazionale di Fase III, randomizzato e in

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) POLMONE PROTOCOLLO TS-IRST PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio HighTySy randomizzato, di fase II, in aperto, disegnato per confrontare

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALIMTA 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione ALIMTA 500 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

STUDIO PANDA. Sinossi

STUDIO PANDA. Sinossi Titolo Studio di fase II randomizzato di prima linea con FOLFO/panitumumab e 5FU/panitumumab in pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. Versione 2.2 del 18.04.2016

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128 RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128 Titolo della Sperimentazione Clinica: Phase 2 Study of Pemetrexed and Cisplatin as Induction, Followed by Pemetrexed and Cisplatin with Concurrent Thoracic Radiotherapy,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLA CARATTERISTICHE DEL PROODTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLA CARATTERISTICHE DEL PROODTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLA CARATTERISTICHE DEL PROODTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pemetrexed Fresenius Kabi 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A.

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. STUDIO DI COORTE PROSPETTICO SU VELOCITÀ E COMPLICANZE DELLE INFUSIONI CISPLATINO-ASSOCIATE ASSOCIATE Esperienza preliminare Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. Passardi

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) POLMONE Studio EDEN PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab somministrato come terapia

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi POLMONE Studio EDEN IN CORSO DI ATTIVAZIONE Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

ICON 9 Relazione di Avanzamento 21 GIUGNO 2018 ICON 9

ICON 9 Relazione di Avanzamento 21 GIUGNO 2018 ICON 9 ICON 9 Studio randomizzato internazionale di fase III per valutare l'efficacia della terapia di mantenimento con olaparib e cediranib o olaparib da solo nei pazienti con carcinoma ovarico recidivato di

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Armisarte 25 mg/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un ml di

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON SINOSSI Titolo dello studio Studio TRIPLETE: STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON mfolfoiri E PANITUMUMAB versus mfolfo6 E PANITUMUMAB IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO NON

Dettagli

EudraCT number:

EudraCT number: EudraCT number: 2011-006097-76 Studio randomizzato di fase 3 sull efficacia della terapia locoregionale epatica mediante embolizzazione transarteriosa (TAE) in associazione a terapia medica in pazienti

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV.

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV. 1. SINOSSI Titolo dello studio MITO 25: Studio randomizzato di fase II con Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Estensione dello studio ROMANA 3 Sperimentatore principale/sede della sperimentazione

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE Inf. Tania Buttiron Webber E.O. Ospedali Galliera, DH Oncologia Medica Genova, 6 aprile 2019 IMMUNOTERAPIA

Dettagli

Studio GIMEMA LLC1114

Studio GIMEMA LLC1114 Studio multicentrico di fase 2 per valutare attività e sicurezza di Ibrutinib associato a Rituximab in prima linea nei pazienti unfit affetti da Leucemia Linfocitica Cronica (LLC) Studio GIMEMA LLC1114

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 di 66 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CIAMBRA 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: LO STUDIO DI FASE 3 CHECKMATE -9LA HA RAGGIUNTO L ENDPOINT PRIMARIO, DIMOSTRANDO UNA SUPERIORE SOPRAVVIVENZA GLOBALE CON IL TRATTAMENTO DI NIVOLUMAB E IPILIMUMAB A

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. Medicinale NINLARO (ixazomib)

MONOGRAFIA SINTESI. Medicinale NINLARO (ixazomib) MONOGRAFIA SINTESI Medicinale NINLARO (ixazomib) Mieloma multiplo recidivato/refrattario, in combinazione con RD A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE Indicazioni

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Sinossi Prot.GOIM 2802

Sinossi Prot.GOIM 2802 1 Sinossi Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO Ricercatore responsabile: Evaristo Maiello Dipartimento di Oncoematologia

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Boehringer Ingelheim Sinossi del Protocollo - Versione 1.0 del 05 Febbraio 2010 Studio N di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Boehringer Ingelheim Sinossi del Protocollo - Versione 1.0 del 05 Febbraio 2010 Studio N di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO 1 di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo dello : Studio randomizzato di fase III con con aggiunta di paclitaxel settimanale verso monochemioterapia a scelta in seguito a monoterapia con in pazienti con tumore

Dettagli