Management of patients with recent ACS undergoing surgery: bridging with GPIIb/IIIa Inhibitors

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management of patients with recent ACS undergoing surgery: bridging with GPIIb/IIIa Inhibitors"

Transcript

1 Management of patients with recent ACS undergoing surgery: bridging with GPIIb/IIIa Inhibitors Stefano Savonitto Division of Cardiology Ospedale A. Manzoni Lecco - Italy

2 Rates of postoperative MACE (D+MI+revasc) According to prior MI US national retrospective cohort study stent implant. (48%DES, 52% BMS), patients (22.5%) underwent NCS 1980 MACE (4.7%). Time between stent and surgery was associated with MACE (P <.001). Time effect MACE rate: 5.1% BMS and 4.3% DES The 3 factors most strongly associated with MACE were nonelective surgery (adj OR, 4.77), MI in the 6 months preceding surgery (AOR, 2.63), revised cardiac risk index >2 (AOR, 2.13). APT withdrawal effect? Hawn MT. JAMA 2013;310:1462

3 Predictors of reoperation in ACS patients undergoing CABG Clopidogrel <5 days Pre-op aspirin Pre-op GPI Prior CABG Odds ratio 95% CI P-value Berger JS. JACC 2008;52:1693

4 Noncardiac surgery after stent implantation Antiplatelet therapy and risk of bleeding Van Kuijk P. Am J Cardiol 2009;104:1229

5 Predictors of stent thrombosis the dutch registry: 437 out of 21,009 pts (2.1%) Van Werkum JW. JACC 2009;53:1399

6 It is not just a matter of stent thrombosis: it s coronary risk Overall risk of ST 2.0%, with 4 definite and 7 probable events. Overall risk of the combined EP of death, nonfatal MI, or ST was 9.0%. Anwaruddin S. J Am Coll Cardiol Intv 2009;2:542

7 Multifactorial causal mechanisms of early post-operative cardiac events

8 Reduced effect of Clopidogrel administered via nasogastric tube to intubated patients Critically-ill patients with STEMI often present with insufficient gastroduodenal motility, liver hypoperfusion, and higher levels of circulating catecholamines. All of these factors can lead to reduced efficacy of clopidogrel, which is only available as a p.o. medication. The aim of the study was to compare clopidogrel effectiveness in unstable STEMI patients on mechanical ventilation with stable STEMI patients. Dosage: 600 mg + 75 mg Osmancik P, Catheterization CV Interv 2010;75:158

9

10 Platelet aggregation patways and inhibitors LMWH fondaparinux Arachidonic acid Adhesion molecules, vwf collagen thrombin heparin hirudin epinephrine Ticlopidine Clopidogrel Prasugrel Ticagrelor ADP Aspirin TXA 2 synt inhib TxA 2 blockers agonists GP IIb/IIIa expression GPIIb/IIIa inhibitors Platelet aggregation + Fibrinogen

11 Reversibility of platelet inhibition Oral drug aspirin clopidogrel prasugrel ticagrelor Reversibility irreversible irreversible irreversible reversible Time to surgery 5-7 days 5-7 days >7 days 5 days i.v. drug abciximab tirofiban eptifibatide Reversibility irreversible reversible reversible Time to surgery 3-5 days 4 hours (8 hours if CrCl <30 ml) 4 hours

12 Phase 2 protocol (Simon s two-stage design) for urgent surgery early after DES (EudraCT No ) Stop Plavix Inclusion criteria Patients within 6-12 months of DES implantation + high-risk for surgical bleeding, so that the surgeon would not operate on clopidogrel Start tirofiban 12 months in the case of high-risk of ST: stent implantation due to an ACS diabetes renal insufficiency severe LV dysfunction DES in LMCA, proximal LAD, bifurcation Stop tirofiban surgery Resume tirofiban** Resume Plavix mg*** Exclusion criteria Allergy to tirofiban Thrombocytopenia < Stroke < 30 days or prior ICH Intracranial disease Uncontrolled hypertension Unable to sign consent form ASA continued throughout the study Low-dose LMWH for DVT prevention Day h* 0 4h follow-up until discharge *8h in pts with egfr <30 ml/min **if oral admin not possible *** as soon as oral admin possible Tirofiban: 0.4 mg/kg/min over 30, followed by 0.1 mg/kg/min Or 0.05 mg/kg/min if egfr <30 ml/min Primary EP: the composite of Death, MI, stent thrombosis, haemostatic reoperation Secondary EP: TIMI major bleeding Savonitto S. Br J Anaesth 2010;104:285

13

14 40 pts/8 deaths = 20% Kaluza GL. JACC 2000;35:1288

15

16

17

18

19 Surgical category Cardiovasc, N= 32 Urologic N= 13 Gastrointest N= 23 Type of surgery DES-surg delay CABG= 18, Valvuloplasty=1 Aortic aneur = 5 post-mi VSD= 3 AVR = 2 TEA periph= 2 Fix.epicardial lead=1 Kidney K =3 Prostate K=2 Bladder K=5 Urethra K =3 Gastric K=3 Colon K=14 Pancreas K=2 Cholecyst=4 Mixed Uterus K=1 Breast K=1 N= 14 Eye surgery=3 Femoral Fr=2 Hip arthropl.=1 Pheocromo=1 Larynx K=1 Tracheotomy=1 Salivary stent=1 Lymphoma=1 Titolo: bridging with Leg GPI amputat.=1 Autore: Lung K= 1 stefano savonitto Summary of first 82 cases (y ) 3,1-12 months 3, 2-12 months 4, 1-12 months 4, 1-12 months Tirofiban pre-op Tirofiban post-op Primary EP Bleeding (TIMI criteria) minor bleed 1 major bleed 16 transfusions minor bleed 4 transfusions major bleed 3 minor bleed 9 transfusions 1 severe thr.penia minor bleed 4 transfusions

20 A case-control study on 314 pts with surgery after stenting Percentage Bridge N=87 Standard N=227 Adjusted OR % CI p= Adjusted OR % CI p= Adjusted OR % CI p= Total NACE 3.4 NACE in 34 pts With stent to surgery < 60 days De Servi S, submitted 10.3 NACE in 104 pts With stent to surgery > 60 days

21 Rassi AN. Am J Cardiol 2012;110:485

22 Need for transfusion (%) Cleveland clinic eptifibatide (N=100) Niguarda/Legnano Tirofiban (N=82) % 66% 67% 76% 40% Eptifibatide (N=29) Epti + ASA (N=41) Epti + UFH (N=9) Epti + ASA+ UFH (N=21) Tirofiban + ASA (N=82) Rassi AN. Am J Cardiol 2012;110:485

23 Bleeding/tamponade with return to operating room (%) % Bridged group (N=68) 2.9% Control group (N=68) Rassi AN. Am J Cardiol 2012;110:485

24 Preoperative bridging with GPIIb/IIIa RB (Southwestern Medical Center, Dallas, TX) 67 patients undergoing non-cardiac (n=51) or cardiac (n=16) surgery after DES implantation between 2008 and 2010, a median of 14 months (NCS) and 9 months (CS) after stenting. GPI used for a mean of 7 days prior to surgery and withdrawn 6 hours prior to surgery, but not postoperatively clopidogrel was started as early as possible after surgery. In the NCS group, 2 pts suffered acute ST in the immediate post-operative period (3.9%, 95% CI 0.5%- 13.5%). In the CS group, one pt had probable ST one hour after surgery. Alshawabkeh LI. Eurointervention 2013;9:204

25 A quantitative analysis of i.v. bridge therapy with surgery after stening Outcome based upon bridging molecule Morici N. Intern Emerg Med 2014;9:225

26 A quantitative analysis of i.v. bridge therapy with surgery after stening Outcome based upon bridging molecule Morici N. Intern Emerg Med 2014;9:225

27 A quantitative analysis of i.v. bridge therapy with surgery after stening Outcome based upon type of surgery Morici N. Intern Emerg Med 2014;9:225-35

28 Times they are a changing Dylan B, 1964 Piccolo R. Lancet 2015;386:702

29 Lo N. Am J Cardiol 2014;114:230

30 Current place of GPI bridging therapy in practice Guidelines

31 Heart, Lung and Circulation 2010;19:2 10

32

33

34

35

36

37

38 Perioperative antiplatelet drugs 100%- 90%- aspirin P2Y 12 inhibitor GPI bridge 80%- 70%- 60%- 50%- 40%- 30%- 20%- 10%- 0% <1 month (n=20) >1-6 months (n=116) months (n=100) >12 months (n=608) Time interval from stenting to surgery

39 Adverse events 25%- 20%- NACE MACE BARC 3-5 bleeds 15%- 10%- 19 5%- 0% <1 month (n=20) 5 16 >1-6 months (n=116) months (n=100) >12 months (n=608) Time interval from stenting to surgery

40 The SAS Registry: ischemic and bleeding endpoints

41 Event rates for patients undergoing CABG (< 72 h of GP IIb/IIIa discontinuation) cumulative incidence (%) 35% 25% 15% RRR 30% p = % 23.8% placebo eptifibatide days from randomization Marso SP. Circulation 2000;102:2952

42 ISCHEMIC ENDPOINTS AT 30 DAYS IN PATIENTS UNDERGOING CABG DURING HOSPITALIZATION in EPILOG and EPISTENT % PATIENTS Death MI QMI NQMI Death or MI Death or QMI Placebo (n=38) Reopro (n=44) Lincoff AM. Ann Thorac Surg 2000;70:516

43 Transfusions from time of CABG Characteristic Any transfusion Ticagrelor (n=632) Transfusions within 7 days post-cabg Clopidogrel (n=629) Hazard/Odds Ratio (95% CI) 0.98 (0.85, 1.14) p-value 0.83 PRBC or whole blood* (0.88, 1.20) 0.69 Platelets (0.67, 1.16) 0.37 Fresh frozen plasma (0.84, 1.31) 0.67 Transfusions post CABG-related bleeding >4 units blood >5 units whole blood/ PRBC (2 days) (0.83, 1.53) 1.25 (0.70, 2.23) Chest tube output >2L 1.24 (0.61, 2.52) (24 hours) 0.62 *Median (range) units transfused within 7 days post-cabg: tic 3.0 ( ) vs. clop 3.0 ( ); p= Ticagrelor better Clopidogrel better Held C, JACC 2011;57:672

44 Time from CABG to CV death 8 Clopidogrel (n=629) K-M estimated rate (%) Ticagrelor (n=629) HR: 0.52 (95% CI = ), p< Months from CABG procedure Held C. JACC 2011;57:672

45 Bleeding and mortality after isolated CABG clopidogrel vs prasugrel mean 12-h chest tube blood loss ( ml vs ml; p 0.050) All-cause mortality Smith PK. JACC 2012; 60:388-96

46

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 paziente Rischio ischemico vs Rischio emorragico procedura Accesso Trombectomia Stenting IABP Nuovi devices farmacologia ASA +Clopidogrel ASA + nuovi bloccanti

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA. Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento?

IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA. Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento? IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento? Fondazione Arturo Pinna Pintor 12 dicembre 2011 Perché si usano gli antiaggreganti?

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Gestione peri-operatoria della terapia antitrombotica

Gestione peri-operatoria della terapia antitrombotica Gestione peri-operatoria della terapia antitrombotica Matteo Nicola Dario Di Minno Centro di Coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie AOUP Federico II Napoli Antithrombotic Drugs Anti-coagulant drugs

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute 113 Congresso SIMI La tana del giovane internista Roma, 22 ottobre 2012 Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus Alessandra Chinaglia STEMI : i late presenters Quanti sono? Chi sono? Qual è l outcome? Come li dobbiamo trattare? Quali attenzioni?

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

Inbitori della pompa protonica (PPI)

Inbitori della pompa protonica (PPI) Inbitori della pompa protonica (PPI) Inibizione irreversibile della PP per 36 ore (emivita 2 ore) Omeprazolo Esomeprazolo Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo Clopidogrel Antiaggreganti piastrinici Profarmaco,

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Il trattamento delle SCA: la terapia medica. ACS without persistent ST-segment elevation

Il trattamento delle SCA: la terapia medica. ACS without persistent ST-segment elevation Il trattamento delle SCA: la terapia medica Manlio Cocozza Responsabile U.O. Cardiologia Clinica Sanatrix Napoli Ischia 25 giugno 24 III Seminario Regionale ARCA Spectrum of Acute Coronary Syndromes Stable

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Stefano Maria Zuccaro 12 GIUGNO 2015 18 marzo 2014 Cascata dell acido arachidonico CASCATA DELL ACIDO ARACHDONICO Il mismatch

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Rosanna Abbate rosanna.abbate@unifi.it Università di Firenze AOU Careggi

Rosanna Abbate rosanna.abbate@unifi.it Università di Firenze AOU Careggi Rosanna Abbate rosanna.abbate@unifi.it Università di Firenze AOU Careggi received fees and research support from Bayer, Boeringer Ingelheim, Eli Lilly, GSK, IL, Pfizer, Sanofi Aventis, Siemens Incidenza

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio Como- Hotel Palace PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici TRAUMA CRANICO LIEVE E NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI QUALI STRATEGIE? Dott. Lerza Roberto

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Antonio Marzocchi Santa Margherita Ligure, 17 febbraio 2012 Traccia della presentazione Progetto TAVI Emilia Romagna Risultati

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Antiaggreganti Piastrinici

Antiaggreganti Piastrinici Antiaggreganti Piastrinici Mauro Silingardi 15-02-2014 Mechanisms of platelet activation and site of action of platelet inhibitors Storey RF Thromb Haemost 2011; 105 (Suppl 1): S75 S81 Aspirin: Mechanism

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO)

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Mee$ng della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Firenze, 29 marzo 2012 Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Alberto Tosetto Centro Malattie Emorragiche

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Alessandro Inno Ospedale Sacro Cuore don Calabria Negrar - Verona Trombosi e cancro Armand Trousseau (1801-1867) Patogenesi Donnellan et al, Curr

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Approvato da: DDCG Data 24/11/2010 Firma: Emesso da: Data 24/11/2010 Firma: !""# $!% " # $% & % '! !"# $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Approvato da: DDCG Data 24/11/2010 Firma: Emesso da: Data 24/11/2010 Firma: !# $!%  # $% & % '! !# $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ Approvato da: DDCG Data 24/11/2010 Firma: Emesso da: Data 24/11/2010 Firma:!""# $!%! " # $% & % '!!!"# $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ Gruppo di lavoro: Firma Dr. Carmelo Guccione Dr. Diego Cognolato Dr.

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE)

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE) La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Giovedì 18 dicembre 2014 Aula Michelangelo A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Gestione perioperatoria

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ticagrelor (BRILIQUE) SCHEDA FARMACO 90 mg - compresse rivestite con film - uso orale

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

IL CARDIOLOGO SI RAPPORTA CON LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. Massimo Milli Cardiologia s.maria Nuova

IL CARDIOLOGO SI RAPPORTA CON LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. Massimo Milli Cardiologia s.maria Nuova IL CARDIOLOGO SI RAPPORTA CON LA CARDIOPATIA ISCHEMICA Massimo Milli Cardiologia s.maria Nuova Mortalità intraospedaliera per infarto miocardico MORTALITA INTRAOSPEDALIERA BLITZ-1 mortalità ospedaliera

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo Risultati a due anni del trial HORIZONS-AMI: l uso della bivalirudina in corso di angioplastica primaria garantisce una riduzione della mortalità a lungo termine Giuseppe Musumeci Dipartimento Cardiovascolare,

Dettagli

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico 5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Innovazione e Formazione nella Medicina di Laboratorio Sala Magna Complesso Monumentale dello Steri Palermo 2-4 Dicembre 2014

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino

Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino Troponin turn around time (TAT) in emergency: a one year experience Lab. Analisi-Settore Emergenze Dipartimento Emergenza PS (Dr. Soragna A Dr. Alberto GF) AO Ordine Mauriziano Torino SIBioC 28 - Rimini

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli