TAORMINA 20/22 aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAORMINA 20/22 aprile 2012"

Transcript

1 62 a ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERALBERGHI TAORMINA 20/22 aprile 2012 RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2011

2 RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2011 Taormina, aprile 2012

3 FEDERALBERGHI via Toscana Roma info@federalberghi.it telefono telefax ISTA Istituto Internazionale di Studi e Documentazione Turistico Alberghiera Giovanni Colombo Progetto grafico di Noemi Moauro Tipografia Colussi Fabio copyright 2012 Federalberghi & Format 2

4 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Cari amici, il 2011 è stato un anno importante per i giovani albergatori di Federalberghi. Il cambiamento della dirigenza del Comitato, con l ingresso dei tre nuovi vicepresidenti, Grazia Romano, Francesca Maffei e Francesco Filippi, ha portato una ventata di entusiasmo che si è ripercossa sui tre progetti che caratterizzano l operatività del CNGA. La riprogrammazione del Progetto Scuola, l avvio del Progetto Formazione nella sua nuova veste e il Meeting europeo di Mosca sono gli indicatori di un impegno che si rinnova con l obiettivo di creare sempre maggiori opportunità di crescita e di maturazione per i giovani albergatori. Il lavoro del Comitato non si esaurisce, tuttavia, nell operatività dei progetti ma richiede l impegno quotidiano di ognuno di noi. Per questo è necessario che l entusiasmo si concretizzi in proposte, impegno, azione per la crescita del Comitato e della nostra Federalberghi. Mi auguro che il travagliato periodo che il nostro Paese sta affrontando sia per tutti noi stimolo per riportare nel nostro lavoro la voglia di fare, la passione, il desiderio di condividere sogni e speranze. Solo così dalle avversità potranno scaturire nuove opportunità e un periodo di crescita e prosperità. Con affetto, Marco Leardini Marco Leardini Presidente CNGA Federalberghi 3

5 4

6 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Indice La Giunta Esecutiva ed il Comitato Direttivo 7 Il progetto scuola 8 Il progetto Europa 9 Il progetto formazione 10 L indagine sui fabbisogni formativi dei giovani albergatori 11 Le proposte di modifica del Regolamento 12 Il Giovane Albergatore dell anno 13 Il Comitato Giovani dell anno 14 Il premio Giovanni Colombo 15 L Assemblea di Firenze 16 L Assemblea di Rimini 17 Il meeting estivo 18 Il 2011 dei Giovani albergatori dell Alto Adige 19 Il 2011 dei Giovani Albergatori del Trentino 20 Il 2011 dei Giovani albergatori di Fano, Torrette, Marotta 21 Il 2011 dei Giovani albergatori di Roma e del Lazio 22 Il 2011 dei Giovani albergatori della Sicilia 23 Il 2011 dei Giovani albergatori della Toscana 24 Il 2011 dei Giovani albergatori dell Umbria 25 Il 2011 Giovani albergatori del Veneto 26 Il 2011 Giovani albergatori dell Emilia Romagna 27 5

7 6

8 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 La Giunta Esecutiva ed il Comitato Direttivo Presidente Vice Presidente Vicario Vice Presidente Vice Presidente Marco Leardini Grazia Romano Francesco Filippi Francesca Maffei Giunta Esecutiva Marco Bianciardi Giada Cingari Giacomo Doni Azzurra Franchini Giovanni Fregonese Daniele Frontoni Simone Renzi Matteo Rizzante Monica Zeni Comitato Direttivo Marco Bianciardi Leonardo Cardone Anton Dalvai Mavie Fesco Francesco Filippi Filippo Gerard Alessandro Macciocu Pietro Monti Nicole Muratori Simone Renzi Matteo Rizzante Simona Segre Monica Zeni 7

9 Il progetto scuola Il Progetto Scuola - affidato al coordinamento della Vicepresidente Grazia Romano - è la prima iniziativa, in ordine di tempo, avviata dal Comitato Nazionale Giovani Albergatori, e si sostanzia in un progetto di comunicazione - realizzato con la collaborazione degli uffici federali - nei confronti degli istituti per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera e degli istituti tecnici per il turismo. Grazia Romano Il Progetto Scuola attualmente in fase di progettazione è la riedizione di un analoga azione di collegamento con il sistema formativo sviluppata nel biennio L obiettivo del progetto è il miglioramento delle relazioni tra le scuole e le imprese, mirando a consolidare il ruolo del sistema federale quale referente principale del mondo formativo. A tal fine, si prevede di organizzare una serie di incontri tra docenti e allievi delle scuole da una parte e, dall altra, una nostra rappresentanza composta dai giovani albergatori e dal Presidente della Federalberghi locale. Gli incontri saranno organizzati secondo un modulo standard, che avrà i seguenti contenuti: - le motivazioni dell iniziativa; - presentazione di Federalberghi e distribuzione di documentazione informativa sul sistema federale; - quadro del sistema alberghiero italiano; - l importanza delle risorse umane nell impresa alberghiera; - i canali di ingresso nel mondo del lavoro alberghiero. Il calendario di massima è il seguente: - 8 e 20 marzo 2012: svolgimento dei seminari di preparazione, a Milano e a Roma; - aprile aprile 2013: svolgimento degli incontri presso le scuole e aggiornamento periodico agli organi federali sullo stato di avanzamento dell iniziativa; - eventuale evento di disseminazione in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e/o con il Ministero dell Istruzione; - assemblea annuale 2013: riunione finale di valutazione e presentazione dei risultati all Assemblea federale. 8

10 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il progetto Europa Francesco Filippi È stata Mosca la destinazione prescelta dal Comitato giovani albergatori di Federalberghi per il proprio Meeting europeo L organizzazione del Meeting si è avvalsa della professionalità del vicepresidente CNGA Francesco Filippi, che ha pianificato e coordinato tutte le attività connesse. Per favorire un approccio più consapevole all iniziativa e fornire ai partecipanti un insieme di informazioni di base, è stata realizzata una Guida al mercato russo, redatta dalla vicepresidente CNGA Francesca Maffei. Il Meeting ha avuto luogo nei giorni dal 4 al 7 ottobre La delegazione dei giovani albergatori, guidata dal Presidente CNGA Marco Leardini, era composta da 40 giovani albergatori in rappresentanza di numerose realtà territoriali. Il 5 ottobre si è tenuto il Consiglio direttivo del CNGA, preceduto da un incontro con due importanti realtà italiane operanti sul mercato russo: Banca Intesa, rappresentata da Antonio Fallico e Russita, rappresentata da Carlo Biraschi. Entrambi gli ospiti hanno fornito un quadro aggiornato delle dinamiche economiche russe, con particolare riferimento all interscambio con le imprese italiane. Nel pomeriggio, presso la sede ICE di Mosca, ha avuto luogo il consueto incontro con la rappresentanza diplomatica italiana, rappresentata dal primo consigliere commerciale dell Ambasciata, Leonardo Bencini, e da Irina Petrenko in rappresentanza dell ENIT. A margine dell iniziativa, i giovani albergatori hanno incontrato Arkady Novikov, imprenditore della ristorazione e protagonista della vita economica russa. Nel corso del cordiale scambio di idee, il signor Novikov si è soffermato ad analizzare condizioni attuali e prospettive di sviluppo del mercato russo, esprimendo interesse nei confronti della realtà turistica italiana. Il giorno successivo ha avuto luogo l incontro con i tour operator russi che hanno aderito numerosi all iniziativa promossa dal CNGA, a testimonianza dell interesse verso il nostro Paese. Il workshop ha costituito l occasione per creare le condizioni per una futura proficua collaborazione. Come di consueto, l iniziativa si è conclusa con la visita ad uno dei più prestigiosi hotel moscoviti, il Ritz-Carlton, che ha costituito l occasione per valutare lo standard qualitativo dell offerta alberghiera russa di alta gamma. 9

11 Il progetto formazione Nel 2011 la proposta formativa della Commissione Formazione, affidata al coordinamento della Vicepresidente Francesca Maffei, ha preso le mosse da un indagine conoscitiva sui fabbisogni formativi dei Giovani albergatori, condotta con il duplice obiettivo di fotografarne lo stato dell arte e di rilevarne preferenze e priorità. Ne è scaturito un percorso articolato per aree tematiche, ciascuna composta da un modulo di livello intermediate e uno proficiency, somministrati alternativamente per un ciclo completo di due anni. Francesca Maffei Progetto Formazione come contenitore quindi di interventi mirati e ottimizzati in termini di costi e tempistiche; le aree tematiche, e i due moduli da cui ciascuna è composta, sono tra loro propedeutici ma esenti da obbligo di frequenza. Gli argomenti sono stati formulati e calendarizzati sulla base dei risultati ottenuti dall indagine: alcuni inediti, altri già noti ma in evoluzione continua, con un attenzione particolare al coinvolgimento di case histories e best practices. Di seguito le aree definite e le attività finora portate a compimento dall inizio del nuovo mandato al termine del 2011; il percorso è stato integrato da momenti di formazione contingente e in chiave interprogettuale CNGA. Amministrazione e controllo di gestione Meeting Invernale di Lazise - seminario Evoluzione dell ambiente e controllo di gestione nel turismo di oggi. Destination management e marketing territoriale Meeting Europeo di Mosca intervista a un imprenditore russo di fama internazionale. Food & Beverage Management HR: leadership, marketing interno e diversity management Marketing e negoziazione interculturale Workshop Directory: pubblicazione che include aspetti specifici del mercato russo e strumenti trasversali per affrontare al meglio un workshop internazionale. Permission Marketing: la transizione dall e-commerce al we-commerce Team Building: empowerment e motivazione Meeting Estivo in Puglia con attività di gruppo Web strategies & Customer Relationship Marketing Federalberghi: storia e struttura Un offerta formativa dinamica e up-to-date, che si prefigge di apportare valore aggiunto reale alla classe dirigenziale alberghiera di domani. 10

12 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 L indagine sui fabbisogni formativi Tra gli obiettivi maggiormente significativi dell attività del Comitato, un posto di rilievo assume la formazione professionale attraverso la quale possono essere sistematizzate le conoscenze di ciascuno in un ottica di formazione continua. Per questo motivo, periodicamente il Comitato avvia una indagine statistica per conoscere caratteristiche e fabbisogni formativi dei giovani albergatori italiani. La prima pubblicazione, intitolata Giovani albergatori tra passione e professione è stata realizzata nel 2008 ed ha fornito un interessante spaccato sulle caratteristiche demografiche, culturali e sui fabbisogni formativi del Comitato. A tre anni di distanza, in funzione della riproposizione del Progetto Formazione è stata avviata una nuova consultazione attraverso un questionario composto da nove domande, somministrato via web. Un anteprima dei risultati dell indagine, denominata Indagine sui fabbisogni formativi dei giovani albergatori, è stata presentata dalla Vicepresidente Francesca Maffei, responsabile del Progetto Formazione, all Assemblea CNGA di Rimini il 26 novembre

13 Le proposte di modifica del Regolamento L attività del Comitato Nazionale Giovani Albergatori è regolata da alcune norme che disciplinano il rapporto dei diversi organi che costituiscono il comitato. Il Regolamento del CNGA è quindi lo strumento grazie al quale il flusso decisionale e operativo prende forma nelle numerose attività del Comitato. Il Regolamento del CNGA è modellato sul Regolamento di Federalberghi, di cui il Comitato è espressione, e ne recepisce lo spirito e le indicazioni. L evoluzione della struttura del CNGA, lo sviluppo e la diffusione dei Comitati territoriali, l aumento della partecipazione dei Giovani hanno stimolato una riflessione sull opportunità di una revisione del Regolamento del Comitato nella direzione prospettata dall evoluzione del sistema regolatorio dell intera organizzazione. Per valutare le prospettive di modifica e articolare alcune proposte operative, il Comitato Direttivo del CNGA ha costituito un apposita Commissione, presieduta da Mauro Murgia. Dopo un confronto intenso e partecipato, la Commissione ha elaborato una proposta che recepisce sia le indicazioni provenienti dai diversi Comitati, sia le osservazioni formulate dal Consiglio Direttivo della Federazione. La proposta di regolamento è stata approvata dal Consiglio Direttivo di Federalberghi nella riunione del 21 marzo Il nuovo regolamento verrà presentato all Assemblea del CNGA di Taormina il 20 aprile

14 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il Giovane Albergatore dell anno Il Comitato Nazionale Giovani Albergatori ha intitolato al compianto Alvise Maschietto il Premio Giovane Albergatore dell anno, che viene assegnato ad un componente del Comitato che si è particolarmente segnalato nell attività associativa. Il premio è assegnato sulla base delle preferenze espresse da tutti i giovani albergatori via posta elettronica. Matteo Rizzante Per l anno 2011 la scelta dei giovani di Federalberghi è caduta su Matteo Rizzante, insignito del premio per l entusiasmo e l impegno profuso in Associazione e nel Comitato nazionale durante gli anni. 13

15 Il Comitato Giovani dell anno I Giovani Albergatori di Roma (G.A.R.) hanno ricevuto il Premio Comitato giovani dell anno per il Il Progetto Giovani Albergatori Roma nasce nel 2011 dall intuizione del Presidente Daniele Frontoni e si fonda su quattro aree progettuali: formazione, comunicazione, eventi, informazione, ciascuna gestita singolarmente da un membro di giunta e suddivise in sotto-progetti. Lo scopo è offrire ai membri del comitato un più ampio ventaglio di proposte, iniziative ed informazioni, mirando ad accrescere la rilevanza qualitativa e numerica di quest ultimo, sia internamente a Federalberghi Roma che nel territorio di Roma Capitale. Numerosi sono i sottoprogetti già portati a termine (AggiornaGiovani, Hotel s Got Talent, stand durante l Albergatore day, inserto igar all interno della rivista Ospitalità Romana), tuttavia il successo maggiore rimane l incremento degli iscritti al comitato, passati in pochi mesi da 35 ad oltre 80. Il progetto G.A.R. procede nel suo sviluppo: molto è in cantiere e tanto ancora in divenire per il prossimo futuro. Un esperienza fondamentale per la crescita, un opportunità professionalmente unica, un gruppo affiatato di amici: questo è il progetto G.A.R. 14

16 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il premio Giovanni Colombo Il CNGA ha intitolato al compianto Presidente Giovanni Colombo il premio che annualmente viene assegnato a personalità della cultura, del giornalismo, dell imprenditoria, dello spettacolo o della politica che si sono segnalate per aver agito per l affermazione della cultura, dello stile di vita, del turismo italiano nel contesto dell economia e della società. Alessandro Cianella Negli anni recenti, il Premio Colombo è stato assegnato ad esponenti del grande giornalismo come Beppe Severgnini e Toni Capuozzo imprenditori di rilievo come Eugenio Guarducci, conduttori televisivi come Patrizio Roversi e Siusy Blady e Tessa Gelisio. Il Premio Giovanni Colombo 2011 è stato assegnato ad Alessandro Cianella, per venticinque anni Direttore generale di Federalberghi ed oggi Direttore del Centro studi di Federalberghi, intitolato anch esso al compianto Presidente Colombo. Il riconoscimento è stato assegnato in considerazione dell eccezionale impegno profuso da Cianella per lo sviluppo dell economia turistica e l associazionismo imprenditoriale nel settore. Il Premio verrà consegnato in occasione dell Assemblea nazionale di Taormina il 20 aprile

17 L Assemblea di Firenze Nell ambito dei lavori della 61 Assemblea di Federalberghi si è svolta, il 18 marzo, l assise annuale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori. Si è trattato della prima uscita ufficiale del nuovo team di presidenza, rinnovato per i tre quarti, e costituito dal confermato Presidente Marco Leardini, e dai Vicepresidenti Grazia Romano (vicario), Francesco Filippi e Francesca Maffei. Nel corso dell incontro sono state discusse le linee programmatiche per la nuova consiliatura e il rilancio delle tre principali aree progettuali di attività del CNGA (scuola, Europa, formazione). Il Progetto scuola, che sarà coordinato dalla Vicepresidente Grazia Romano, riprenderà con la ricognizione delle iniziative svolte nei territori in collaborazione con le istituzioni scolastiche, al fine di favorire l integrazione delle attività intraprese dal sistema Federalberghi. Il Progetto Europa, coordinato dal Vicepresidente Francesco Filippi, si svilupperà in coerenza con le più recenti iniziative (visite alle organizzazioni consorelle in Gran Bretagna e Spagna) con l obiettivo di accrescere il ritorno dell attività realizzata in termini di conoscenza dei mercati esteri. Il Progetto formazione, coordinato dalla Vicepresidente Francesca Maffei si svilupperà a partire da una nuova mappatura dei fabbisogni formativi del Comitato, cui seguirà una attività di programmazione della formazione in sinergia con il complesso dell offerta formativa di Federalberghi. Sono state inoltre individuate ulteriori attività per l implementazione delle quali saranno costituite apposite commissioni di lavoro, alle quali tutti i giovani albergatori sono stati invitati a dare il loro contributo. L operatività delle commissioni sarà gestita da coordinatori, abbinando collaborazione a distanza a periodici incontri in occasione dei vari appuntamenti del Comitato. 16

18 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 L Assemblea di Rimini Si è aperto il 25 novembre 2011 con la conferenza/talk show Contemporaneità e classicità per il futuro hotel l annuale appuntamento riminese dei Giovani albergatori di Federalberghi. L evento, realizzato in collaborazione con l architetto Simone Micheli, ha visto la partecipazione di una vasta platea di giovani albergatori e di addetti ai lavori. Il 26 novembre, presso la Fiera di Rimini, si è tenuta l Assemblea del CNGA. I lavori, presieduti da Marco Leardini, hanno passato in rassegna lo stato dell arte dei diversi progetti del comitato. Il Vicepresidente vicario Grazia Romano ha relazionato sugli sviluppi del Progetto scuola. Il Vicepresidente Francesca Maffei ha presentato un anteprima dei risultati dell indagine sui fabbisogni formativi dei giovani albergatori, in corso di svolgimento. Il Vicepresidente Francesco Filippi ha sintetizzato svolgimento e risultati del Meeting europeo che si è tenuto a Mosca dal 4 al 7 ottobre. Nel corso dell Assemblea i comitati del Lazio, della Penisola sorrentina, della Puglia, della Sicilia, della Toscana, di Jesolo e del Trentino hanno relazionato sulle iniziative in corso. A margine dell incontro Boris Rapa, giovane albergatore dell anno, ha ricevuto dal presidente Leardini il riconoscimento donato da Franco Maschietto, padre del compianto Alvise. 17

19 Il meeting estivo Dal 4 al 7 luglio 2011 ha avuto luogo, a Savelletri di Fasano, il Meeting Estivo dei giovani albergatori di Federalberghi. A fare da cornice al Meeting è stato il favoloso palcoscenico di Alberobello con i suoi trulli, la splendida Polignano con le sue scogliere, la costa di Monopoli e per finire Savelletri che ha ospitato i numerosi albergatori provenienti da tutta Italia presso il prestigioso Resort Borgo Egnazia. I lavori si sono aperti, come di consueto, con la riunione del Comitato direttivo, presieduta dal Presidente Marco Leardini. Ai lavori del direttivo ha preso parte anche Alessandro Cianella, Direttore generale di Federalberghi. Tanti sono stati gli argomenti discussi durante i tre giorni del meeting, ma tanti sono stati i momenti ludico/creativi che hanno caratterizzato l evento. All incontro hanno preso parte numerosi membri dell associazione territoriale con i quali i giovani albergatori hanno voluto gemellarsi per un giorno, chiedendo consiglio per la gestione delle attività. La prima giornata si è conclusa con lo spettacolo Hell in the Cave l Inferno di Dante rappresentato nelle Grotte di Castellana. Il Meeting è proseguito per due giorni ancora per concludersi con quello che è il gancio trainante dei giovani albergatori: il team building aggregativo. I giovani di Federalberghi si sono divisi in squadre con costumi tradizionali pronti ad imparare una delle più famose danze del territorio, la pizzica. L assise ha visto il passaggio di consegne alla presidenza del Comitato giovani pugliese da Francesco De Carlo a Leonardo Cardone, coadiuvato dai membri più operativi dell associazione, Dinno De Risi, Stefano Masciulli e Mattia De Gennaro. Anche in questa occasione il Meeting estivo dei Giovani di Federalberghi si è rivelato un potentissimo strumento di conoscenza e di aggregazione, capace di coinvolgere tutti i giovani albergatori sparsi nel territorio nazionale che desiderano sperimentare momenti di confronto e di crescita professionale. 18

20 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il 2011 dei Giovani albergatori dell Alto Adige Il 2011 è stato un anno intenso di avvenimenti organizzati dai Giovani albergatori dell Alto Adige, che si ritrovano con cadenza mensile per affrontare i diversi temi di attualità. All inizio di ogni anno il comitato, che conta quasi seicento aderenti, si riunisce per redigere il programma annuale di lavoro, dedicando particolare attenzione alla politica turistica, alla formazione e alle attività ludiche. Da undici anni i Giovani albergatori con l iniziativa Mostra il tuo talento danno informazioni agli alunni delle scuole medie sui diversi ruoli professionali nel settore alberghiero e gastronomico, sulla formazione e sulle possibilità di fare carriera nel settore turistico. Nell anno scolastico 2010/2011 i Giovani albergatori erano presenti in sessantatre scuole medie e hanno informato oltre alunni. I Giovani albergatori nel 2011 hanno fatto ripartire il Progetto chance dove, come l ultimo anno hanno partecipato tutte le associazioni imprenditoriali giovanili. Tramite il progetto Chance 2.0 i giovani fanno carriera sono stati organizzati cinquanta tirocini in aziende top dell Alto Adige. I Giovani albergatori hanno organizzato gli stage nel settore turistico e hanno dato la possibilità a dieci giovani di lavorare a stretto contatto con cuochi stellati, manager di alberghi e sommelier. L assemblea annuale dei Giovani albergatori che ha visto la partecipazione di oltre 180 persone - si è svolta il 25 maggio presso il Museo turistico Trautmannsdorff di Merano. Il tema dell assemblea è stato Abbiamo Futuro Giovani albergatori sulla strada del successo. Come già da diversi anni, anche nel 2011 i Giovani albergatori hanno preso parte alla fiera Hotel 2011 che si è svolta in ottobre. Il tema di quest anno erano i social media e la loro importanza nel settore turistico. Insieme all Unione albergatori, la Fiera Bolzano e l Alto Adige Marketing i Giovani albergatori hanno organizzato un interessante convegno dove relatori italiani e dall estero hanno dato consigli utili sull utilizzo dei social media per le strutture turistiche. Tutte le informazioni relative all attività del Comitato vengono riportate sul sito dedicato 19

21 Il 2011 dei Giovani Albergatori del Trentino Il 2011 ha rappresentato un anno ricco di cambiamenti, riconoscimenti e riconferme per il gruppo Giovani Albergatori del Trentino (GAT). Il 12 maggio in occasione dell Assemblea per il 25 di fondazione del Gruppo Giovani, hanno partecipato 120 Giovani Albergatori, alcuni rappresentanti del CNGA, inoltre sono intervenuti il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai e l Assessore al Turismo ed Agricoltura Tiziano Mellarini. Colloqui con Assessore Turismo. Il gruppo giovani ha ottenuto un appuntamenmto trimestrale con l Assesore al Turismo ed all Agricoltura Tiziano Mellarini. Tavolo d Ambito Economico: dal gennaio 2007 i Giovani Albergatori fanno parte del Piano d ambito delle Organizzazioni giovanili di categoria. Progetto Giovani Albergatori Giovani Coldiretti. E un progetto pluriennale in collaborazione con i Giovani di Coldiretti con lo scopo di rendere sistematica la presenza di prodotti del territorio nei menu delle strutture ricettive. Da Venditori di posti letto...a creatori di Emozioni A questo scopo sono stati individuati tre punti fondamentali: conoscere il territorio, conoscere i prodotti, conoscere la cultura e l identità locale. Si riparte dal territorio. A distanza di 4 anni, la presidenza GAT ha riproposto un focus group per approfondire la visione che i Giovani Albergatori hanno di sé stessi e del futuro turistico del Trentino. E stata rilevata, a distanza di 4 anni, la diversa percezione che i Giovani Albergatori hanno di sé. Infatti nella prima indagine i partecipanti si vedevano come Gruppo di amici che organizza attività ludiche, mentre ora si vedono come un Gruppo di futuri dirigenti bisognosi di formazione. 20

22 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il 2011 dei Giovani albergatori di Fano, Torrette, Marotta Anche nel 2011 l attività del Comitato giovani albergatori di Fano, Torrette e Marotta si è contraddistinta per lo stretto legame con la realtà associativa e per la sensibilità alle tematiche del territorio. In aggiunta alla tradizionale opera di sensibilizzazione degli operatori e delle amministrazioni riguardo alle tematiche di maggior rilievo del settore, il Comitato ha organizzato e portato a termine una operazione mediatica che ha avuto largo riscontro sia sui media locali sia nel dibattito politico. Il 30 novembre è partito dal porto di Fano a bordo della motonave un nutrito gruppo di giovani albergatori, insieme ad alcuni operatori turistici, per sbarcare al porto di Pesaro e dar vita alla protesta contro la tassa di soggiorno. A scendere in piazza insieme ai giovani albergatori sono state tutte quelle categorie il cui lavoro è legato ai flussi turistici: dai campeggi agli stabilimenti balneari, dai ristoranti ai bar. Il messaggio dei Giovani di Fano, Torrette e Marotta è risuonato chiaramente: gli operatori turistici hanno già pagato dazio con l aumento, negli ultimi anni, di ogni tipo di tassa e tariffa e subendo importanti tagli ad opera delle varie amministrazioni. È ora di snellire quel farraginoso e costoso carrozzone che sono gli enti pubblici, di contenere la spesa pubblica, di ridurre la burocrazia e di eliminare gli irragionevoli privilegi di alcune categorie. Noi la nostra parte l abbiamo già fatta - dicono i giovani albergatori marchigiani, parafrasando uno slogan di moda - e stiamo continuando a farla per cui noi la crisi non la paghiamo, che la paghino coloro che l hanno generata. 21

23 Il 2011 dei Giovani albergatori di Roma Il 2011 è stato un anno di significativi traguardi per i Giovani albergatori di Roma e del Lazio. A maggio 2011 viene riconfermato Presidente Daniele Frontoni. La squadra è completata da Alessandro Zucconi, Vicepresidente, Nicole Muratori, Delegato regionale, Francesco Aniballi e Guglielmo Del Fattore membri di Giunta. Nel corso dell anno viene costituito il Comitato Giovani albergatori di Rieti. Si ristruttura e rinsalda il comitato, che raggiunge i sessanta aderenti. Le attività dei GAR vengono divise in macroaree, ognuna con un responsabile. Vengono programmati incontri ludici e professionali ogni settimana. Per quanto riguarda la macroarea Formazione, il cui supervisor è Alessandro Zucconi, continua l iniziativa AggiornaGiovani, articolata in corsi di formazione per la crescita professionale degli associati, incontri con società di consulenza e formazione e massimi esperti del settore, confronto tra colleghi. Nicole Muratori è la supervisor della macroarea Eventi, che si pone l obiettivo di fare marketing associativo, conoscere e confrontare i GAR, divertirsi, aumentare conoscenza delle risorse della propria città. La macroarea Comunicazione è assegnata al supervisor Guglielmo Del Fattore, e si è occupata della pagina ufficiale Facebook, luogo social dove ci si informa, scambia idee, foto, info; igar, spazio dedicato nella rivista istituzionale Ospitalità Romana di Federalberghi Roma, letta da associati e istituzioni di Roma e provincia; area dedicata sul con dati dei GAR e area download materiale formativo. I prossimi obiettivi che il GAR si è prefissato sono: la costituzione dei Comitati giovani di Latina, Fiuggi e Viterbo; la partecipazione all Albergatore day 2012; lo sviluppo sul territorio del Progetto scuola, affidato alla supervisione di Francesco Aniballi; l aumento degli iscritti e del dialogo tra territorio e istituzioni; l organizzazione di momenti di team-building finalizzati al marketing associativo. 22

24 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il 2011 dei Giovani albergatori della Sicilia L unione fa la forza: è questo motto che abbiamo scelto accettando di partecipare al convegno Edilizia e Turismo organizzato dai Giovani Ance Sicilia lo scorso giugno, a Palermo, al Domina Home Zagarella. Un ulteriore progetto dei Giovani albergatori siciliani è stato il secondo appuntamento col gemellaggio Umbria Sicilia. Per quanto riguarda l attività sul territorio, il comitato giovani Federalberghi Catania, in sinergia con i senior della territoriale, ha attivamente partecipato alla lunga trattativa con le istituzioni comunali per l introduzione della tassa di soggiorno. Importanti le attività di destination management in cui i giovani hanno coadiuvato i senior nel raggiungimento di delicati obiettivi. Da una parte il territorio di Ragusa che ha catalizzato l attenzione per la spiccata sensibilità verso il settore enogastronomico e per la prossima apertura dell aeroporto di Comiso, terzo scalo siciliano. Dall altra l ennese che, con l arrivo della Venere di Morgantina, si è promossa con risorse e opportunità di propaganda diverse. In aprile le Isole Eolie sono state presenti a Roma, presso la Galleria Alberto Sordi, in Piazza Colonna. Con uno spazio espositivo noleggiato dal Comune di Lipari e allestito dalla Federalberghi delle Eolie, le isole sono state promosse per sette giorni consecutivi attraverso la distribuzione della nuova guida con gli ormai rodati aperitivi eoliani. Il Comitato Giovani Albergatori di Palermo e Provincia ha intrapreso nell anno corrente molte iniziative di carattere politico/istituzionale. Ha seguito attivamente la fase di pre-costituzione dei Distretti Turistici della Provincia, apportando un impronta migliorativa ai programmi presentati all Assessorato al Turismo della Regione Siciliana. Il Comitato Messina - Letojanni ha lavorato in sintonia con le istituzioni locali per tutte le iniziative rivolte alla propaganda della destinazione e della ricettività territoriale. Anche quest anno l Associazione Albergatori di Taormina ed il suo Comitato Giovani hanno espresso il proprio impegno nel sociale organizzando una serata a scopo benefico, il cui ricavato è andato interamente devoluto al finanziamento della Divisone di Oncologia Medica dell Ospedale San Vincenzo di Taormina. 23

25 Il 2011 dei Giovani albergatori della Toscana Il Comitato Giovani Albergatori della Toscana continua ad espandersi grazie al costante lavoro di tutti i membri del consiglio su tutto il territorio regionale. Altri giovani albergatori hanno conosciuto il CRGA Toscana ed hanno cominciato a partecipare alla varie iniziative realizzate. Città come Arezzo e Livorno fino a poco tempo fa estranee al nostro mondo hanno invece rivelato due nuovi giovani albergatori Emanuele Papi e Tiziano Mescolini. Quest ultimo, giovane albergatore di Livorno, dopo essersi avvicinato al nostro gruppo, con l entusiasmo che lo contraddistingue, ha in poco tempo costituito il Comitato Giovani Albergatori nella sua città. Un passaggio degno di nota è stato l avvicendamento del presidente nel Comitato Giovani Albergatori di Siena che vede alla sua testa Leopoldo Conti, giovane albergatore di Colle Val d Elsa. La necessità di ritrovarsi, di condividere le esperienze, di tenersi aggiornati sono alla base del nostro lavoro tant è vero che proprio da tre giovani albergatori Andrea Romanelli, Nicola Zoppi e Marianna Marcucci è nata la Mind Lab Hotel società di consulenza alberghiera a cui il comitato toscano fa spesso riferimento per tutte le novità del settore e la formazione. In seno alla formazione ha preso vita anche il Master di specializzazione in Management Turistico Alberghiero approvato dal Senato Accademico dell Università di Pisa in collaborazione con il dipartimento di Scienze Politiche. Sempre all insegna della crescita professionale il CRGA Toscana è riuscito a far eleggere alla carica di Consigliere nel Direttivo dell EBTT (Ente Bilaterale Turismo Toscano) Andrea Romanelli e Regis Rossi giovani albergatori rispettivamente di Pisa e Firenze. Dopo la delibera del CNGA all Assemblea di Firenze di divulgare l immagine dei giovani albergatori di Federalberghi all interno delle nuove piattaforme web si è deciso di aprire alcuni spazi riservati ai giovani albergatori come Facebook, Twitter, Foursquare, LinkedIn, Flickr, YouTube. Prosegue il lavoro inerente la promozione alberghiera tramite le varie fiere di settore che spesso vengono frequentate in modo organizzato da tutto il comitato. Un esempio fra tutti la BTS di Montecatini in cui il CRGA Toscana ha nuovamente confermato la sua presenza con tutto l impegno che lo ha sempre contraddistinto. 24

26 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il 2011 dei Giovani albergatori dell Umbria L anno 2011 ha rappresentato un altro anno di lavoro per il Comitato Giovani Albergatori dell Umbria. Risultato storico può essere definito l ingresso di ben otto soci nell arco di tre mesi. Tra le attività principali svolte e programmate nell anno in questione possiamo delineare tre macroaree: 1) Formazione - organizzazione di due Master di alta formazione composti da due moduli ciascuno; - realizzazione di Corsi di leadership di base e team building per i soci nuovi entrati; - realizzazione di una giornata Full social media, dedicata ai social media. 2) Progetto Scuola e Invenzione Protocollo d Intesa Uds Il CUGA si è reso partner nella stesura del Protocollo d intesa tra Federalberghi e gli istituti scolastici superiori e, per la prima volta, si è reso unico interlocutore per la realizzazione di una bozza di proposta di Convenzione nazionale tra Federalberghi ed un istituto universitario quale l Università dei Sapori di Perugia. 3) Area Join Venture e Progetto Young for Young - realizzazione del primo sito web esclusivo a cura di Maria Rita Moncelli; - proposta e direzione del Progetto Employee Rate a cura di Ettore Mencaroni; - importante partnership tra CUGA e Accademia delle Belle Arti per la creazione di Art Young To Young basata sulla possibilità data a giovani artisti di esporre le proprie opere negli spazi comuni messi a disposizione da Giovani albergatori umbri presso i propri alberghi a cura di Laura Barberi; - progettazione e studio di una Camera bilaterale dei giovani. Elemento di innovazione dell anno 2011 è stato l ingresso di alcuni membri del direttivo su tavoli di trattative importanti: Claudio ed Ettore Mencaroni al tavolo per la contrattazione di secondo livello, Alessia Mencaroni e Laura Barberi presso la Commissione del progetto Umbria H/B, Claudio Cerquaglia responsabile del Protocollo d intesa con l Uds, ed infine la nomina del Presidente Filippi a Vice-Presidente Nazionale. Il CUGA ha ottenuto un posto in consiglio/giunta senior per il proprio Presidente ed un posto in Ente bilaterale come consigliere. Un componente del CUGA è stato inserito nel CdA del Consorzio Umbriasì. 25

27 Il 2011 Giovani albergatori del Veneto Il CRGA Veneto è oggi, per numero di partecipanti e progettualità, una grande risorsa per il sistema di Federalberghi Veneto. Presidente del CRGA Veneto, per il triennio , è Matteo Rizzante, eletto per acclamazione il 7 maggio Nel corso del proprio mandato, il presidente Rizzante ha segnalato l importanza di un lavoro collettivo per rafforzare il nucleo dei Giovani Albergatori all interno della Federalberghi Veneto. I Comitati Giovani Albergatori ad oggi in attività sono quelli di Abano-Montegrotto, Bibione, Caorle, Jesolo, Padova, Sottomarina, Treviso, Garda, Venezia, Verona e Vicenza, per un totale di oltre 400 giovani albergatori veneti. Ad aumentarne la consistenza si registra la new entry del Gruppo Giovani di Verona, costituitosi il 24 febbraio Tra le attività portate avanti dal Comitato nel 2011: gestione dell account Facebook per una comunicazione più diretta e per conto di Federalberghi Veneto; progettazione regionale di un intervento di alta formazione alberghiera dedicato ai giovani albergatori delle Spiagge Venete, organizzato in due cicli di tre giornate di lezione ciascuno, svoltisi nei mesi febbraio e ottobre 2011, finalizzati a consolidare strumenti professionali capaci di mantenere i giovani albergatori al passo con i tempi; programmazione itinerante dei Consigli Direttivi per stimolare lo spirito associativo; progetto beneficenza con coinvolgimento delle strutture alberghiere. I Giovani Albergatori veneti hanno inoltre organizzato e finanziato il Meeting Invernale CNGA Federalberghi presso l Hotel Principe di Lazise, in provincia di Verona, nelle giornate del 19 e 20 dicembre Per l occasione, si è contata la presenza di oltre cinquanta giovani albergatori, giunti da ogni parte d Italia per partecipare all Assemblea CNGA Federalberghi e al tradizionale appuntamento della Cena degli Auguri, con successiva visita guidata a Verona. L organizzazione dell evento è stata affidata a Nicola Thurner, giovane presidente della compagine gardesana, in sinergia con gli uffici di Federalberghi Veneto. 26

28 Comitao Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi - Relazione sull attività 2011 Il 2011 Giovani albergatori dell Emilia Romagna Il clima di incertezza politica ed economica che interessa il nostro Paese è una realtà che sta modificando le abitudini di tutti. I giovani albergatori sanno bene che è proprio nei momenti di crisi che nascono le migliori opportunità, ed è quindi necessario essere pronti a coglierle. Citando Candide di Voltaire: Il faut cultiver notre jardin, ed è proprio questa la linea seguita dai comitati territoriali emiliano - romagnoli nell anno passato e nel primo trimestre Infatti, negli ultimi mesi, i gruppi si sono messi in discussione, hanno rinsaldato i rapporti, aumentando le sinergie con le associazioni senior, in un clima di stimolo reciproco e collaborazione operativa sul territorio. I giovani albergatori sono così entrati a far parte attiva dei Consigli Direttivi Federalberghi nelle varie realtà territoriali, ed operano anche in ambiti istituzionali proponendosi come interlocutori delle amministrazioni, sotto l ediga e la guida dei senior. Tutte valide occasioni, queste, per sensibilizzare la governance alle tematiche care al gruppo giovani: l importanza della formazione come strumento per contrastare la crisi; il valore del networking, dell aggiornamento costante e dell informatizzazione; il peso, in termini di visibilità, dell organizzazione di eventi e la promozione dell immagine del territorio, eccetera. Il bilancio del lavoro svolto dai gruppi territoriali nel 2011, anche se magari meno evidente rispetto agli anni passati, è positivo, ed il piano operativo per il 2012 è chiaro e condiviso. Ci apprestiamo quindi ad affrontare i prossimi mesi con rinnovato entusiasmo, pronti a cogliere ogni possibilità di crescita. 27

29 May God bless and keep you always May your wishes all come true May you always do for others And let others do for you May you build a ladder to the stars And climb on every rung May you stay forever young Bob Dylan, Forever Young 28

30

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2014

RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2014 RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2014 RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL COMITATO NAZIONALE GIOVANI ALBERGATORI DI FEDERALBERGHI NELL ANNO 2014 Como,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0 Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE ver. 3.0 Pagina 1 di 5 Art. 1 Costituzione Centro Studi EIPASS È istituito, presso la sede di il Centro Studi

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: ISDI Learning Corner: il Blog dell ISDI sulla formazione Responsabile del Progetto: - Min. Plen. Stefano Baldi Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: - Min. Plen. Stefano Baldi - Cons.

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: SITO PORTALE TURISMO IN RUSSO WWW.ITALIAGODTURISMA.COM Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Mosca Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Samuela Isopi - samuela.isopi@esteri.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015

RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015 RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015 Breve introduzione La Commissione Accompagnamento al Lavoro del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology), muovendo dalle

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno Progetto Arti&Mestieri Protocollo di Intesa tra Comune di Salerno Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana CIDEC Salerno Pagina 1 di 7 Addì nove del mese di marzo dell anno 2011, a Palazzo di Città tra:

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli