Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni"

Transcript

1 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5 -COSTRUZIONI DILEGNO- Relatore: Ing. Feerio Carboni Dottore i Riera in Strutture e Inrastrutture presso l Università Politeniaelle Marhe Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno

2 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA LEGNO MASSICCIO Conoreente alla UNI EN 338 la lassiiaione el legno assiio strutturale può eettuarsi attraverso elle Classi i Resistena he espriono la resistena a lessione ell eleento in N/2 In realtà si preisa he i legni isponibili in erato raraente superano la Classe C30 o D30 Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 2

3 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA LEGNO LAMELLARE () Conoreente alla UNI EN 94 la lassiiaione el legno laellare strutturale può eettuarsi attraverso elle Classi i Resistena he espriono la resistena a lessione ell eleento in N/ 2 Valori aratteristii per legno laellare inollato oogeneo(a laelle oogenee) Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 3

4 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA LEGNO LAMELLARE (2) Conoreente alla UNI EN 94 la lassiiaione el legno laellare strutturale può eettuarsi attraverso elle Classi i Resistena he espriono la resistena a lessione ell eleento in N/ 2 Valori aratteristii per legno laellare inollato oposto(a laelle iverse) Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 4

5 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DURATA DEL CARICO Nelle ostruioni i legno le aioni i alolo evono essere assoiate a una lasse i urata he può in genere assuersi seono quanto riportato in tabella Classe i urata Durata Tipologia el ario el ario i ario Peranente Lunga urata Meia urata Più i 0 anni 6 esi 0 anni settiana 6 esi Peso proprio Carihi peranenti non susettibili a variaioni Carihi peranenti susettibili a variaioni Carihi variabili i againi Carihi variabili i epositi Carihi variabili(eetto againi e epositi) Sovraario a neve in siti a altituini elevate Breve urata eno i settiana Sovraario a neve in siti a altituini oeste Istantaneo -- Aione el vento Aioni eeionali Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 5

6 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI CLASSE DISERVIZIO Oltre alla urata el ario le proprietà el legno sono inluenate all uiità el ateriale oniionata all abiente e espressa attraverso le lassi i serviio Dove può assuersi in genere Classe i serviio Tipologia i abiente Abienti interni sehi 2 Abienti interni uii(bagni o uine) Abienti esterni riparati 3 Abienti esterni non riparati Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 6

7 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI CORREZIONE DELLA RESISTENZA I valori i ella resistena el ateriale sono unque a orreggersi per eo i un oeiiente orrettivo o he tiene onto ell eetto ella urata el ario e ell uiità ella struttura Valori i o per legno e prootti strutturali a base i legno Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 7

8 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA DICALCOLO Deinito il valore el oeiiente orrettivo ella resistena la resistena i alolo risulta X o γ X Dove X inia il valore aratteristio ella resistena el ateriale alla generia aione (lessione traione parallela o perpeniolare opressione parallela o perpeniolare taglio) E ove il oeiiente pariale i siurea γ M ipene al tipo i obinaione e al tipo i eleento Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 8

9 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DIMENSIONI DELLE SEZIONI I valori aratteristii i resistena esunti alle tabelle esposte in preeena sono tuttavia esunti a inagini sperientali rierite a iensioni stanariate ella seione ell eleento Pertanto i valori i resistena a lessione o traione parallela alla ibraturai seioni on iensioni ineriori a quelle i rieriento possono essere inreentati traite un oeiiente oltiliativo h LEGNO MASSICCIO LEGNO LAMELLARE Diensioni apione i rieriento: 50 Coeiiente orrettivo h Diensioni apione i rieriento: 600 Coeiiente orrettivo h h in ; 3 h h in ; h Esseno h l altea ella seione inlessa ovvero il lato aggiore ella seione tesa Esseno h l altea ella seione inlessa ovvero il lato aggiore ella seione tesa Dovenosi aottare h pari a quano h è aggiore o uguale alla iensione i rieriento Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 9

10 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FRECCIA DA INFLESSIONE Lo shea i una trave inlessa può rionursi a quello in igura In ui w w inst w reep w in W netin è la onta ella trave (se appliata) è la reia instantanea è la reia visoelastia(reia a lungo terine suessiva a quella istantanea) è la reia inale è la reia inale al netto ella onta Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 0

11 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI CALCOLO DELLA FRECCIA In rieriento allo shea esposto preeenteente i trave seplieente appoggiata reia assia pl EJ 4 Le ree istantanee e inali ovranno alolarsi on il seguente riterio Tipo i Freia Cobinaione elle Aioni Moulo Elastio Istantanea Rara (SLE) E 0ean Finale Quasi Peranente(SLE) E 0ean /( e ) I valori ella reia osì alolata potranno essere onrontati on i seguenti valori liite Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno

12 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI AUMENTO DIDEFORMABILITA NEL TEMPO Nella eterinaione ella eoraione a lungo terine esposta preeenteente opare un oeiiente e he tiene onto ell auento i eorabilità on il tepo ausato all eetto obinato ella visosità e ell uiità el ateriale e il ui valore può esuersi alla tabella Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 2

13 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA A TRAZIONE Eleenti soggetti a traione seplie oe a esepio le atene elle apriate evono rispettare N E0 t 0 A t0 Dove il peie 0sta a iniare he la ireione elle tensioni norali e ell aione assiale solleitante ora un angolo i 0 on l asse ell eleento in legno ossia parallele alla ibratura La resistena i alolo analogaente a quanto illustrato in preeena è ata a t0 o γ h M t0 Quano nelle resistene o più in generale nelle orule appare invee il peie 90 i si rierise quini analogaente a tensioni e aioni eviate i 90 ossia perpeniolari alla ibratura Tuttavia le aioni norali trasversali al boro anieste generalente in prossiità ei ollegaenti si aniestano solitaente sotto ora i aioni i opressione e non traione Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 3

14 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA A COMPRESSIONE Eleenti seplieente opressi oe a esepio le saette elle apriate evono rispettare N E0 0 rit A 0 Esseno rit un oeiiente riuttivo ella tensione per eetto ell instabilità einibile attraverso la snellea relativa i olonna λ rel λ rel l0 i π E Essenol 0 la lunghea libera i inlessione iil raggio i ineria inio ella seione e E 005 il valore rattile ineriore (5%) el oulo i elastiità norale Analogaente per opressione parallela alla ibratura la veriia iviene invee Sopareno i atto il oeiiente riuttivo ovuto all instabilità esseno in tal aso la opressione onentrata in una ona olto più rigia e quini non soggetta a instabilità Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 4

15 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI LUNGHEZZA LIBERA DIINFLESSIONE La lunghea libera i inlessione a utiliarsi nel alolo ella snellea relativa i olonna λ rel è la stessa già einita per lo stuio ell instabilità elle ostruioni i aiaio l0 β l Dove il oeiiente β eve essere valutato teneno onto elle oniioni i vinolo ell asta E potenosi alolare il raggio giratorio i ineria alla i I A Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 5

16 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INSTABILITA A COMPRESSIONE Deinita quini la snellea relativa i olonna λ rel on la orula λ rel l0 i π 0 E 005 Il oeiiente riuttivo per tensione ritia per instabilità rit può riavarsi a λ rel Non sussiste il problea ell instabilità rit λ rel > Sussiste il problea ell instabilità rit 2 λ 2 rel ( λ 0 ) ( ) 2 β λ 05 rel 3 rel Dove β è un oeiiente i ipereione he può assuersi in genere pari a 02 per legno assiio e pari a 0 per legno laellare Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 6

17 Eleenti soggetti a lessione seplie o oposta evono soisare le seguenti oniioni RESISTENZA A FLESSIONE Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Esseno l ultia orula orretta attraverso il oeiiente riuttivo i tensione ritia per eetto ella possibile instabilità lesso-torsionale al i uori el piano ebole seioni rettangolari 07 altre seioni 0 rit Tale eetto noto oe svergolaento nel aso illustrato si aniesta attraverso uno sbanaento laterale ella trave al i uori el piano x esseno la iensione ella seione inia Noti i oenti agenti le tensioni solleitanti assie i alolo possono inoltre ottenersi oe (per seioni rettangolari W BH 2 /6 e W HB 2 /6) Moulo 5: Costruioni i Legno Collegio ei Geoetri i Caerino 7 E W M E W M

18 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INSTABILITA A FLESSIONE Deinite le tensioni solleitanti i progetto la veriia a lessione può onursi riorano he o γ h M o γ h M Dierenianosi le ue resistene solo per l aoione el oeiiente h a alolarsi preneno in onsieraione una volta la iensione in (ossia l altea) e l altra la iensione in (ossia la base) Deinita quini la snellea relativa i trave λ rel on la orula λ rel l0 i π E 005 Il oeiiente riuttivo per tensione ritia per instabilità rit può riavarsi a rit λ 2 / λrel rel per per per λ rel 075 < λ 40 < λ 075 rel rel 40 Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 8

19 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA A TAGLIO Eleenti soggetti a taglio evono rispettare la seguente oniione τ V s E a S J n n Avenosi riportato al prio terine la orula i Jourawsiper il alolo elle tensioni tangeniali in seioni oogenee appliabile anhe per la veriia a taglio elle seioni i aiaio Tuttavia i valori assii riavabili alla orula sopra esposta per seplii asi i seioni rettangolari o irolari possono valutarsi risriveno la eesia orula in ora più seplie τ ax V E 3 2 B H seioni rettangolari v τ o γ M ax v 4 3 V E 2 R seioni irolari Nel aso in ui le aioni tangeniali risultano entrabe perpeniolari alla ibratura(rotolaento elle ibre) la tensione eve invee onrontarsi on la τ 2 t 90 2 o γ M t90 Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 9

20 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI RESISTENZA A TORSIONE Eleenti soggetti a torsione evono rispettare la seguente oniione τ tor sh v Dove in tal aso i valori assii elle tensioni tangeniali ovuti alla torsione i seioni hiuse opatte può valutarsi onvenienteente on le orule seguenti sh o γ M v τ 3 a tor ax T E 2 a seioni rettangolari i lati a e b (a>b) 8b 2 b τ tor ax 2 π R T E 3 seioni irolari i raggio R E ove sh è un oeiiente he tiene onto ella ora ella seione trasversale pari a sh b in 05 ; 2 a seioni rettangolari i lati a e b (a>b) sh 2 seioni irolari i raggio R Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 20

21 Segueno le iniaioni ornite per le singole aioni analoghe veriihe evono eettuarsi in regie i aioni oposte quali la tensolessione la pressolessione e l aione obinata i taglio e torsione AZIONI COMPOSTE Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TENSOFLESSIONE PRESSOFLESSIONE t t 0 0 t t rit rit Moulo 5: Costruioni i Legno Collegio ei Geoetri i Caerino rit rit 0 0 rit TAGLIO E TORSIONE 2 v v sh tor τ τ

22 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COLLEGAMENTI TRA LEGNO E PANNELLI () Di seguito si illustrano gli shei a taglio singolo () e a taglio oppio (2) per onnessioni tra legno e pannelli evieniano le iverse oalità i rottura possibili per iasuno i esso Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 22

23 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COLLEGAMENTI TRA LEGNO E PANNELLI (2) Il valore ella resistena el ollegaento eve aottarsi in unione el valore inio tra quelli esuibili agli shei assoiati a iasuna elle oalità i rottura possibili Dove F vr è la apaità portante i taglio per eo i unione t i è lo spessore el legno o el pannello hi è la resistena a riollaento è il iaetro el eo i unione M R è il oento i snervaento el eo i unione β è il rapporto tra le resistene a riollaento F axr è la apaità assiale a estraione ell unione Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 23

24 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COLLEGAMENTI TRA ACCIAIO E LEGNO () Di seguito si illustrano gli shei a taglio singolo (sopra) e a taglio oppio (sotto) per onnessioni tra legno e aiaio evieniano le iverse oalità i rottura possibili per iasuno i esso Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 24

25 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COLLEGAMENTI TRA ACCIAIO E LEGNO (2) Il valore ella resistena el ollegaento eve aottarsi in unione el valore inio tra quelli esuibili agli shei assoiati a iasuna elle oalità i rottura possibili Dove F vr è la apaità portante i taglioper eo i unione t t 2 è il più piolo egli spessori in legno è lo spessore ell eleento ligneo entrale hi è la resistena a riollaento è il iaetro el eo i unione M R è il oento i snervaento el eo i unione F axr è la apaità assiale a estraione ell unione Per aggiori ettagli ira le granee si vea la UNI EN (Eurooie 5) Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 25

26 Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI BIBLIOGRAFIA Dereto Ministeriale 4 gennaio 2008 Cirolare appliativa el D.M. 4 gennaio 2008 UNI EN 338 UNI EN 94 UNI EN Collegio ei Geoetri i Caerino Moulo 5: Costruioni i Legno 26

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - FACOLTA' DI INGEGNERIA COLLANA DIDATTICA Mauro Anreolli, Roberto Toasi ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA COPERTURA

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta.  Corso base L`uso del legno nelle costruzioni Esepi i calcolo Anrea Bernasconi, Gerhar Schickhofer, Gianluigi Traetta Corso base L`uso el legno nelle costruzioni www.proolegno.co G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Tettoia ell

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Eseritazione bioateriali Materiali opositi Modello di Voigt: ondizione di isodeorazione Se il ario è appliato in senso longitudinale, ibra e atrie dovranno deorarsi nella stessa isura Il ario (P ) si distribuise

Dettagli

Tabelle di progetto per Sezioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, EN :2005)

Tabelle di progetto per Sezioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, EN :2005) RUET sotware Tabelle di progetto per Seioni Strutturali in Acciaio (Eurocodice 3, E1993-1-1:005) Tabelle con tutte le seioni internaionali, con le loro dimensioni, proprietà, classiicaione, resistena e

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

1. TRAVE AD ASSE RETTILINEO CARICHI. p(z), q(z), m(z) (*) (*) q (z) p (z) m (z) CARATTERISTICHE DI SPOSTAMENTO. w(z), v(z), (z) ( ) ( ) v (z) w (z)

1. TRAVE AD ASSE RETTILINEO CARICHI. p(z), q(z), m(z) (*) (*) q (z) p (z) m (z) CARATTERISTICHE DI SPOSTAMENTO. w(z), v(z), (z) ( ) ( ) v (z) w (z) RAVE AD ASSE REIIEO 1. RAVE AD ASSE REIIEO CARICHI (), (), () (*) () (*) () () CARAERISICHE DI SPOSAEO (), (), () P ( ) ( ) () () P n P () ( ) ( ) ella configuraione eforata, la seione non è erenicolare

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno SEMINARIO: PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO SECONDO LE NORME TECNICHE 2008 - Trento, 17 luglio 2008 Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 CNR-DT 206/2007 Istruzioni per la Progettazione, l

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z) Flessione e aglio a solleitaione di taglio non è mai disgiunta dalla lessione, si parla dunque di aglio e Flessione. () Si onsideri un solido di S.Venant on seione rettangolare sottile, solleitato a taglio

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

3. Compositi a fibre corte

3. Compositi a fibre corte 3. Copositi a ibre orte 3.1. Generalità Coe visto al apitolo preedente lainati opositi unidirezionali opositi a ibre lunghe sono aratterizzati da una elevata resistenza nella direzione delle ibre unita

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la SCOPO dell'analisi dinaia strutturale è la deterinazione delle tensioni e delle deforazioni in una struttura soggetta ad un ario dinaio. Per dinaio si intende variabile nel tepo; periò un ario dinaio è

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LA TEORIA SEMIPROBABILISTICA ED IL CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO (Autore: Ing. Mario Zaonte) INDICE. Introuzione... 4. Metoi i isura ella sicurezza nelle

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Prof. Ing. Lucio DELLA SALA. Università Studi Basilicata - DiSGG Cattedra di Tecnica delle Costruzioni IL TAGLIO

Prof. Ing. Lucio DELLA SALA. Università Studi Basilicata - DiSGG Cattedra di Tecnica delle Costruzioni IL TAGLIO IL TAGLIO h G σ x τ τ x JOURAWSKY x S I σ x x M I M σ + σ x + M I L equilirio alla traslaione lungo un taglio oriontale fornisce la relaione tra le tensioni tangeniali τ x e la variaione i tensioni normali

Dettagli

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO NTE ULL EFFETT DPPLER ACUTIC In ogni irostanza in ui l interazione ra il trasettitore e il rievitore è ediata dal ezzo interposto, oe nel aso delle onde sonore, oorre onsiderare le proprietà e lo stato

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione Esepio i progettazione i un tetto Disegno e ocuentazione per l esecuzione Mauro Anreolli ( ) + + + 0 1 1 1 n i i i i q g g Q Q G G F ψ γ γ γ i M X X γ o Corso i approfoniento Tetti e coperture i legno

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Giornata di Approondimento Tecnico sulle Costruzioni di Legno con presentazione del Documento CNR-DT 06/007 - Venezia, 6 settembre 008 CNR-DT 06/007 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed VERIFICA

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che: 1) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE SOGGETTA A TRAZIONE In un elemento strutturale, soggetto a sforzo normale centrato di trazione, le fibre si deformano di una quantità l, definita allungamento in quanto

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M. 14.01.2008) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE Le saldature a cordone d angolo rispetto alle altre saldature, specie quelle

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria Un esepio i calcolo Esepio i calcolo Il preiensionaento ella struttura i una copertura 1 Preessa Questo esepio ostra il preiensionaento ella struttura i una copertura seplice. Non è intenzione i questo

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Testi consigliati: Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio G. Ballio F. M. Mazzolani, Costruzioni in acciaio, Hoepli. M. Caironi, Teoria e tecnica delle costruzioni - Instabilità dei telai, Clup.

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI. Non esiste una definizione semplice per i materiali compositi.

MATERIALI COMPOSITI. Non esiste una definizione semplice per i materiali compositi. MATRIALI COMPOSITI Non esiste una deinizione seplice per i ateriali copositi. Sono orati da una iscela su scala icroscopica di olte asi con strutture e coposizioni dierenti che concorrono in odo sinergico

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO

NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO PREMESSA. a) Campo di applicazione. b) Rierimenti normativi. c) Simbologia. d) Deinizioni. SEZIONE I PRESCRIZIONI GENERALI

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli