INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)"

Transcript

1 INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio elle stanze 13,14 e 15. Per gli elementi in legno si consierano sezioni i verifica riotte rispetto alla effettiva geometria e resistenze i progetto riotte rispetto alle tabelle i norma. A tale proposito si vea quanto riportato nel capitolo relativo ai materiali. Trave principale in acciaio (Pi) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) k(l1)= 1000 kn/m k(l)= 1111 kn/m Reazione scarica sugli inghisaggi nella muratura Trave a T in acciaio (Ti) Per la eterminazione ella rigiezza alla traslazione ella trave a T, si consiera il caso più gravoso. k(a1)= 1985 kn/m Reazione scarica sulla trave principale in acciaio Trave seconaria in acciaio (Ai) Relazione i calcolo

2 Molle=trave a T in acciaio k= 3333 kn/m Reazione molle scarica sulla trave a T in acciaio Trave in legno (Li) Molle=trave principale in acciaio Reazione molle scarica sulla trave principale in acciaio erifica ei travetti 10x6 in legno i pioppo Allo stato attuale i travetti risulterebbero non verificati con i carichi i progetto, si ecie pertanto i rompitrattarli meiante una trave seconaria che ne spezzi la luce. Lo schema statico più gravoso per il travetto è il seguente. l=1.15m i= 30 cm pp=0.03 kn/m perm = 3.6 kn/m x = 1.1 kn/m acc = 3 x 0.3 = 0.9 kn/m q SLU =.78 kn/m q SLE = kn/m k= 3333 kn/m Reazioni molle R SLU = 3.97 kn R SLE =.85 kn Reazioni appoggi R SLU = 1. kn R SLE = 0.88 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = 0.43 knm T S = 1.98 kn Relazione i calcolo

3 σ m,, fm,, 7.33 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.8<1 3 T τ = = 0.49 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=.6 =L/440 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. erifica elle trave 1x35 in legno i pioppo Le travi in legno vengono rinforzate meiante la messa in opera i ue profili metallici posti a circa un terzo ella luce ella trave in legno in irezione trasversale. Lo schema statico risulta quini il seguente. k= 1000 kn/m pp=0.34 kn/m 35 (34) 1 (0) q SLU = 1.*/ *0.34=8.57 kn/m q SLE = 0.88*/ =6.0 kn/m Reazioni molle R SLU = 9.05 kn R SLE = 6.55 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = knm T S = kn Relazione i calcolo

4 σ m,, fm,, 3.67 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.40<1 3 T τ = = 0.30 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=7.6 =L/695 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. Calcolo elle reazioni vincolari ella trave i boro in legno i pioppo Le travi in legno vengono rinforzate meiante la messa in opera i ue profili metallici posti a circa un terzo ella luce ella trave in legno in irezione trasversale. La trave è in prossimità el muro e quini ell appoggio ella trave principale in acciaio, unque scarica irettamente sull appoggio stesso. Lo schema statico risulta quini il seguente. Si analizza solo il caso ella trave con maggiore area i competenza. q SLU = 1./ *0.34=4.51 kn/m Reazioni max appoggi per verifica inghisaggi nella muratura elle travi principali R SLU = 8.77 kn erifica elle travi seconarie in acciaio Le travi seconarie in acciaio vengono poste in irezione longituinale al i sotto ei travetti rompitratta esistenti per iminuire la luce ei travetti e riurre la luce i influenza elle travi in legno esistenti. Le travi seconarie sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=10 J = W =356 4 M R =6.16 knm R =169 kn Relazione i calcolo

5 pp=0.17kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente. k(a1)= 1985 kn/m q SLU = 3.97/ *0.17 = 13.4 kn/m q SLE =.85/ = 9.7 kn/m Reazioni molle R SLU (A1)= 6 kn; R SLE (A1)= kn; M S, =4 knm MS, = 0.65 <1 M R, S =14.1 kn S = 0.08 <1 R erifica i eformabilità freccia max: δ=3 L/585 erifica elle travi a T1 in acciaio Le travi a T in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi seconarie in acciaio tra le travi in legno a circa un terzo ella loro luce. Le travi a T sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=300 J = W = M R =9.43 knm R =166.3 kn Relazione i calcolo

6 pp=0.18 kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente (si analizza la situazione più gravosa). a1=107.5cm, b1=107.5cm R SLU (A1) = 6 kn R SLE (A1)= kn Reazioni estremità R SLU = 13 kn R SLE = 9.1 kn M S, =7.93 knm MS, = 0.84 <1 M R, S =13 kn S = 0.08 <1 R erifica a instabilità laterale M cr =83.9 knm λ LT =0.34 M b,r =8.68 knm MS = 0.91<1 M b, R erifica i eformabilità Trave δ=3.1 L/780 Φ LT =0.6 χ LT =0.9 erifica elle travi principali (tipo 1) in acciaio Le travi principali in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi in legno a circa un terzo ella loro luce per riurne la eformabilità. Le travi principali in acciaio sono caratterizzate a una sezione i altezza variabile ai 15 cm in appoggio ai 5 cm in mezzeria. Relazione i calcolo

7 A=7440 (sezione meia) J = (sezione meia) M R =77.64 knm (sezione max momento sollecitante) R =490 kn (sezione appoggio) pp=0.584kn/m (sezione meia) Lo schema statico risulta quini il seguente. Cautelativamente, si consierano le reazioni trasmesse alle ue travi in legno come uguali tra loro, in realtà il carico applicato a estra ella trave principale risulta inferiore, competenogli una minore area i influenza. R T1,SLU = 13 kn R L,SLU = 9.05 kn R tot,slu = kn R T1,SLE = 9.1 kn R L,SLE = 6.55 kn R tot,sle = 4.97 kn Reazioni appoggio R SLU = kn; M S, =7.1 knm MS, = 0.93 <1 M R, S =38.05 kn S = 0.08<1 R Relazione i calcolo

8 erifica i eformabilità δ=0 L/80 (freccia calcolata consierano la sezione costante a tratti) STANZA 13- (PORZIONE SOPRA STANZA ) Le sezioni egli elementi i rinforzo sono le stesse ella stanza 13-1 ma le luci risultano inferiori. Anche le sezioni egli elementi principali non risultano inferiori rispetto a quelle ella stanza 13-1, pertanto le verifiche i resistenza e eformabilità risulteranno sicuramente soisfatte, esseno meno gravose i quelle svolte al paragrafo preceente. STANZA 14 Per il rinforzo ella stanza 14, a eccezione ell elemento a T, che in questo caso presenta sezione minore, si utilizzano gli stessi profili utilizzati nella stanza 15 ma con luci minori, pertanto le loro verifiche risulteranno sicuramente soisfatte. ci si limita a riportare quini la verifica el solo elemento a T. Trave principale in acciaio (Pi) k(l1)= 3333 kn/m k(l)= 5000 kn/m Reazione scarica sugli inghisaggi nella muratura Trave a T in acciaio (Ti) a1=70cm, b1=70cm k(a1)= kn/m Reazione scarica sulla trave principale in acciaio Trave seconaria in acciaio (Ai) Relazione i calcolo

9 Molle=trave a T in acciaio Reazione molle scarica sulla trave a T in acciaio k= 3333 kn/m Trave in legno (Li) Molle=trave principale in acciaio Reazione molle scarica sulla trave principale in acciaio erifica ei travetti 10x5 in legno i pioppo Allo stato attuale i travetti risulterebbero non verificati con i carichi i progetto, si ecie pertanto i rompitrattarli meiante una trave seconaria che ne spezzi la luce. Lo schema statico più gravoso per il travetto è il seguente. L=0.80 m i= 30 cm k= 3333 kn/m pp=0.03 kn/m perm = 3.6 kn/m x = 1.1 kn/m acc = 3 x 0.3 = 0.9 kn/m q SLU =.84 kn/m q SLE = kn/m Reazioni molle R SLU (A1)=.73 kn R SLE (A1)= 1.96 kn Reazioni appoggi estremità R SLU (A1)= 0.86 kn R SLE (A1)= 0.6 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = 0.3 knm T S = 0.9 kn Relazione i calcolo

10 σ m,, fm,, 5.5 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.6<1 3 T τ = = 0.7 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=1. =L/666 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. erifica ella trave 3x3 in legno i pioppo Le travi in legno vengono rinforzate meiante la messa in opera i ue profili metallici posti a circa un terzo ella luce ella trave in legno in irezione trasversale. Lo schema statico risulta quini il seguente. k1= 9871 kn/m i= 83cm pp=0.34 kn/m q SLU = *0.86/ *0.34 = 6.18 kn/m q SLE = *0.6/ = 4.47 kn/m Reazioni molle R SLU = kn R SLE = 7.56 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = 4.13 knm T S = 6.50 kn Relazione i calcolo

11 σ m,, fm,, 1.05 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.1<1 3 T τ = = 0.11 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=.6 =L/700 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. erifica ella trave iametro 5 in legno i pioppo Le travi in legno vengono rinforzate meiante la messa in opera i ue profili metallici posti a circa un terzo ella luce ella trave in legno in irezione trasversale. Lo schema statico risulta quini il seguente. k= 5000 kn/m pp=0.3 kn/m q SLU = *0.86/ *0.34 = 6.18 kn/m q SLE = *0.6/ = 4.47 kn/m Reazioni molle R SLU = kn R SLE = 7.59 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = 4 knm T S = 6.5 kn Relazione i calcolo

12 σ m,, fm,,.6 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.30<1 3 T τ = = 0.31 bh N/ < fv, = 0.65*1.44= N/ Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=1.8 =L/1000 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. erifica elle travi seconarie in acciaio Le travi seconarie in acciaio vengono poste in irezione longituinale al i sotto ei travetti rompitratta esistenti per iminuire la luce ei travetti e riurre la luce i influenza elle travi in legno esistenti. Le travi seconarie sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=10 J = W =356 4 M R =6.16 knm R =169 kn pp=0.17kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente. k(a1)= kn/m; i(a1)= 70cm; q SLU =.73/ *0.17= 9.3 kn/m q SLE = 1.96/0.3=6.53 kn/m Relazione i calcolo

13 Reazioni molle R SLU (A1)= 18.7 kn; R SLE (A1)= 13.1 kn; M S, =3.06 knm MS, = 0.50 <1 M R, S =10.3 kn S = 0.06 <1 R erifica i eformabilità δ=.1 L/870 erifica elle travi a T in acciaio Le travi a T in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi seconarie in acciaio tra le travi in legno a circa un terzo ella loro luce. Le travi a T sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=1400 J = W =517 4 M R =6.58 knm R = kn pp=0.165kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente. R SLU (A1)= 18.7 kn; a1=70cm, b1=70cm R SLE (A1)= 13.1 kn Relazione i calcolo

14 Reazioni R SLU (T1)= 9.36 kn R SLE (T1)= 6.56 kn M S, =3.3 knm MS, = 0.50 <1 M R, S =9.36 kn S = 0.07 <1 R erifica a instabilità laterale M cr =107.8 knm λ LT =0.5 M b,r =6.58 knm MS = 0.50<1 M b, R erifica i eformabilità δ=0.3 L/6000 Φ LT =0.53 χ LT =1 erifica elle travi principali i tipo in acciaio Le travi principali in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi in legno a circa un terzo ella loro luce per riurne la eformabilità. Le travi principali in acciaio sono caratterizzate a una sezione i altezza variabile ai 1 cm in appoggio ai 0 cm in mezzeria. Lo schema statico risulta quini il seguente. A=6480 (valore meio) J = (valore meio) M R =50.45 knm (sezione max momento sollecitante) R =381 kn (sezione appoggio) pp=0.508kn/m (valore meio) Relazione i calcolo

15 R L1, SLU = kn R L, SLU = kn R T1, SLU = 9.36 kn R L1, SLE = 7.56 kn R L, SLE = 7.59 kn R T1, SLE = 6.56 kn Reazioni per verifica appoggio e inghisaggio ella trave sulla muratura R SLU = kn; M S, =30.44 knm MS, = 0.7 <1 M R, S =36.66 kn S = 0.1<1 R erifica i eformabilità δ=7.1 L/490 Trave principale in acciaio (Pi) STANZA 15 k(l)= 061 kn/m Reazione scarica sul collegamento nella muratura Trave a T in acciaio (Ti) Relazione i calcolo

16 k(a1)= kn/m Reazione scarica sulla trave principale in acciaio Trave seconaria in acciaio (Ai) Molle=trave a T in acciaio k=1666 kn/m Reazione molle scarica sulla trave a T in acciaio Trave in legno (Li) Molle=trave principale in acciaio Reazione molle scarica sulla trave principale in acciaio erifica ei travetti 5x10 in legno i pioppo Allo stato attuale i travetti risulterebbero non verificati con i carichi i progetto, si ecie pertanto i rompitrattarli meiante una trave seconaria che ne spezzi la luce. Lo schema statico più gravoso per il travetto è il seguente. i= 30 cm l=1.15 pp=0.03 kn/m perm = 3.6 kn/m x = 1.1 kn/m acc = 3 x 0.3 = 0.9 kn/m k=1666 kn/m Relazione i calcolo

17 q SLU =.84 kn/m q SLE = kn/m Reazioni molle R SLU = 3.80 kn R SLE =.73 kn Reazioni appoggi estremità R SLU = 1.30 kn R SLE = 0.93 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = 0.35 knm T S = 1.90 kn σ m,, fm,, 4. N/ = 0.65*13.8 N/ =0.46<1 3 T τ = = 0.57 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=.1 =L/550 Le verifiche gli SLE risultano quini soisfatte. erifica elle trave 3x38 in legno i pioppo Le travi in legno vengono rinforzate meiante la messa in opera i ue profili metallici posti a circa un terzo ella luce ella trave in legno in irezione trasversale. La trave è in prossimità el muro e quini ell appoggio ella trave principale in acciaio, unque scarica irettamente sull appoggio stesso. Lo schema statico risulta quini il seguente. Relazione i calcolo

18 k= 061kN/m pp=0.40 kn/m 38 (37) 3 () q SLU = *1.30/ *0.4 = 9.18 kn/m q SLE = *0.93/ = 6.6 kn/m Reazione molle R SLU = 7.71 kn R SLE = 5.54 kn Reazione appoggio R SLU = 13.1 kn erifica agli Stati limite ultimi Le sollecitazioni i verifica risultano M S = knm T S = 13.0 kn σ m,, fm,, 3.1 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.35<1 3 T τ = = 0.4 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=4.1 =L/1080 Le verifiche agli SLE risultano quini soisfatte. Calcolo ella reazioni vincolari elle travi i boro in legno i pioppo Le reazioni ella trave in legno i boro lato esterno evono essere soate a quelle ella trave i rinforzo per il imensionamento egli ancoraggi inghisati. Relazione i calcolo

19 pp=0.40 kn/m q SLU = 1.30/ *0.4 = 4.85 kn/m q SLE = 0.93/ = 3.50 kn/m Reazioni appoggi interni R SLU = Calcolo ella reazioni vincolari ella travi i boro x35 lato arco esistente La trave i boro lato arco in muratura, sostituita con una elle travi ricavate alla rimozione el controsoffitto sovrastante la stanza 4, i imensioni x35, iversamente alle altre travi i boro, viene verificata come trave semplicemente appoggiata su luce l=4.44m. Oltre al carico istribuito trasmesso ai travetti, su i essa agisce la reazione ella trave i rinforzo, così come calcolata nel successivo paragrafo sul collegamento ella trave i rinforzo all arco in muratura. Lo schema a consierare è quini il seguente. pp=0.40 kn/m q SLU = 1.47/ *0.4 = 5.4 kn/m q SLE = 1.06/ = 3.93 kn/m F SLU = 6 kn F SLE = 5.19 kn Sotto l azione ei carichi sopra riportati, le sollecitazioni i verifica risultano M S = 18.7 knm T S = 18.3 kn σ m,, fm,, 4.16 N/ = 0.65*13.8 N/ =0.46<1 Relazione i calcolo

20 3 T τ = = 0.36 N/ < fv, = 0.65*1.44= bh Le verifiche gli SLU risultano quini soisfatte. N/ erifica SLE - eformabilità Trattanosi i legno esistente, che ha già scontato le eformazioni viscose sotto i carichi i lunga urata, non si applica la riuzione el moulo elastico meiante il k ef. Si ottiene quini δ=5.7 =L/780 erifica elle travi seconarie in acciaio Le travi seconarie in acciaio vengono poste in irezione longituinale al i sotto ei travetti rompitratta esistenti per iminuire la luce ei travetti e riurre la luce i influenza elle travi in legno esistenti. Le travi seconarie sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=10 J = W =356 4 M R =6.16 knm R =169 kn pp=0.17kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente. k(a1)= kn/m q SLU =3.80/ *0.17=1.9 kn/m q SLE =.73/ =9.7 kn/m Reazioni molle R SLU (A1)= 8.30 kn R SLE (A1)= 0.50 kn M S, =5.50 knm MS, = 0.89 <1 M R, Relazione i calcolo

21 S =16.55 kn S = 0.1 <1 R erifica i eformabilità δ=9 L/84 erifica elle travi a T1 in acciaio Le travi a T in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi seconarie in acciaio tra le travi in legno a circa un terzo ella loro luce. Le travi a T sono caratterizzate a una sezione i questo tipo: A=300 J = W = M R =9.43 knm R =166.3 kn pp=0.18 kn/m Lo schema statico risulta quini il seguente. Trave T1: a1=115 cm, b1=115 cm R(A1) Reazioni R SLU (T1)=14.15 kn R SLE (T1)= 10.5 kn M S, =8.13 knm MS, = <1 M R, Relazione i calcolo

22 S =14.15 kn S = 0.08 <1 R erifica a instabilità laterale M cr =74.6 knm λ LT =0.36 M b,r =8.18 knm MS = 0.97<1 M b, R erifica i eformabilità Trave T1 δ=.8 L/970 Φ LT =0.66 χ LT =0.87 erifica elle travi principali i tipo in acciaio Le travi principali in acciaio vengono poste in irezione trasversale al i sotto elle travi in legno a circa un terzo ella loro luce per riurne la eformabilità. Le travi principali in acciaio sono caratterizzate a una sezione i altezza variabile ai 1 cm in appoggio ai 0 cm in mezzeria. Lo schema statico risulta quini il seguente. A=6480 (valore meio) J = (valore meio) M R =50.16 knm (sezione max momento sollecitante) R =381 kn (sezione appoggio) pp=0.508kn/m (valore meio) Relazione i calcolo

23 R SLU (T1)=14.15 kn R SLU (L)=7.71 kn F tot,slu = kn R SLE (T1)= 10.5 kn R SLE (L)= 5.54kN F tot,sle = 6.04 kn Reazioni per verifica appoggio e inghisaggio ella trave sulla muratura (a tale valore eve essere soata anche la reazione ella trave in legno i boro). R SLU =.66 kn R SLE = kn M S, =40.8 knm MS, = 0.81 <1 M R, S =1.6 kn S = 0.04<1 R erifica i eformabilità δ=6.8 L/600 UNIONE TRAI PRINCIPALI SU MURATURA erifica unione travi principali alla muratura con barre inghisate La trave principale alle estremità è collegata a un sistema i piastre meiante un perno metallico el iametro i 35. Il perno è collegato a ue piastre i spessore 10 salate con ue coroni i salatura a=8/(^0.5)=5.65 per piastra lunghi 160 alla piastra aerente alla muratura. La piastra aerente alla muratura è vincolata alla muratura con 4 barre Φ4 inserite in fori nella muratura riempiti con resina epossiica. Le piastre e i profili sono realizzati anch essi con acciaio S75. Le azioni i taglio massime che eve essere trasferita vale Stanza 13: R SLU = =46.8 kn; Stanza 14: R SLU = kn; Stanza 15: R SLU = =33.5 kn Per cui si assume: S =46.8 kn. Si riporta uno schema ell unione a realizzare. Relazione i calcolo

24 erifica collegamento con perno min( F F )= 14 kn R = v, R; b, R F F v, R bv, R S R 0.6f = γ tk M 1.5tf = γ M0 = 0.41<1 A = 18 kn k = 110 kn erifica el perno a flessione F = 46.8/ = 3.41 kn b = 1/+10/ = 11 M S = 0.6 knm M R = 1.1 knm M S /M R = 0.4<1 erifica salatura a corone angolo S τ // = = 9.5N/ < 1fk = = 33.75N/ n β al coroni erifica inghisaggio barre nella muratura Secono quanto riportato nel manuale Hilti per ancoranti HIT-HY150 con HAS. n, 0f, f, fβ, = 74kN = R barre R Bv AR Relazione i calcolo

25 S R = 0.63<1 erifica a rifollamento piastra i noo La resistenza a rifollamento ella piastra è eterminata secono la seguente espressione: k α ftk t nb Fb, R = = 660kN γm Dove k=min(.8e / 0-1.7;.5)=.5 α=min(e 1 /3 0 ;f tb /f tk ;1)=1 S = 0.07<1 F b, R Collegamento ella trave i rinforzo stanza 15 sull arco in muratura La trave principale in esame, sul lato interno viene collegata alla muratura e alla trave in legno i boro come riportato nella seguente iagine. ove k=500 kn/m è la rigiezza alla traslazione ella trave in legno i boro lato arco. In testa alla mensola eve quini essere applicata la reazione vincolare ella trave i rinforzo principale, pari a R SLU =.66 kn R SLE = kn Sotto tali azioni si ottiene: M =16.48 knm T = kn f = 1.3 L/800 Relazione i calcolo

26 Reazione molla (a applicare sulla trave in legno) R SLU = 6 kn R SLE = 5.19 kn Reazione incastro R SLU = kn M SLU = 11.7 kn Consierano, cautelativamente la sezione minima el profilo i incastro, pari a quella ella trave i rinforzo in corrisponenza ell appoggio (h=10) si ottiene: M R = 1.71 knm M S /M R = 0.54<1 R = 381kNm S / R = 0.03<1 Le verifiche el profilo i incastro risultano quini soisfatte. Relazione i calcolo

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna SOMMARIO TITOLO CAP. 1. VERIFICA DI SICUREZZA NUOVE STRUTTURE DI SOTTOTETTO CAP. 2 VERIFICA DI ELEMENTI DI MURATURA IN MATTONI PIENI AD UNA TESTA DI APPOGGIO LOCALE DI TRAVI IN LEGNO DI COPERTURA ALL.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE PRONOUVOPROTREPP 1 PRONOUVOPROTREPP TIPO PRONOUVOPROTREPP TIPO L PRONOUVOPROTREPP TIPO Z 1 4 PRONOUVOPRODORN 4 Il rumore i calpestio nelle trombe elle scale

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG ASSY plus VG è una vite universale utilizzabile in iversi ambienti: carpenteria in legno costruzioni con legno lamellare prefabbricati in legno ristrutturazioni solai

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

31. LE MOLLE = (31.1,2)

31. LE MOLLE = (31.1,2) . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine. E MOE e molle sono elementi meccanici in grao i assorbire grani quantità i energia elastica senza che le tensioni agenti raggiungano livelli critici. A questo

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) si consideri una trave a sbalzo (mensola) di un solaio con la seguente orditura per ciascuna delle tre tecnologie: legno/ acciaio/ cls. DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G PR.1178 OSPEDALE DI CONA (FE) C.M.B. Costruzioni Carpi _01a-02a-03a

INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G PR.1178 OSPEDALE DI CONA (FE) C.M.B. Costruzioni Carpi _01a-02a-03a RUBNER HOLZBAU S.p.A. VIA ALFRED AMMON, 12-39042 BRESSANONE (BZ) TEL.: +39 0472 822666, FAX: +39 0472 822600 TB.HOLZBAU.BRIXEN@RUBNER.COM RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRAZIONE PRATICA SISMICA P.G. 49157 PR.1178

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI I TENUTA Sezione B GUARNIZIONI PER STELO E PER PISTONE La grane varietà i impieghi ha portato allo sviluppo i varie gamme i guarnizioni per soisfare conizioni i esercizio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01 KOS - KOT Bullone testa esagonale / testa tona Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossiabile A2 MARCATURA CE Connettore metallico a gambo cilinrico in possesso i marcatura

Dettagli