Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione"

Transcript

1 Esepio i progettazione i un tetto Disegno e ocuentazione per l esecuzione Mauro Anreolli ( ) n i i i i q g g Q Q G G F ψ γ γ γ i M X X γ o Corso i approfoniento Tetti e coperture i legno

2 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Esepio i iensionaento i una 1. Preessa L esepio ostra il iensionaento ella struttura i una i un eificio. Il calcolo agli stati liite è stato eseguito in conforità al D.M. 14/01/008 (Nore Tecniche per le Costruzioni, NTC 008), consierano i coefficienti i sicurezza per le proprietà ei ateriali e i valori i o in linea con i valori proposti a livello europeo (quini non consierano i valori riportati alla nora nellee tabelle 4.4.III e 4.4.IV, in un prio tepo stralciate per essere successivaente approvate con il Decreto el 6 aggio 008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 el luglio 008). Si fa inoltre riferiento, ove necessario, ai seguenti ocuenti: - UNI EN : Eurocoice 5 - Progettazionee elle strutture i legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole couni e regole per gli eifici - CNR-DT 06/007: Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione e il Controllo elle Strutture i Legno corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

3 Lezione E, Esepio i iensionaento i una. La struttura.1 Dati i partenza La costruzione si trova in provincia i Belluno, a una altituine sul livello el are pari a 800 etri. Le iensioni ella costruzione e ella sono inicate nella figura seguente: La è forata a una trave i colo principale su cui poggiano una serie i travi seconarie, a forare le ue fale el tetto. Per quanto riguara la struttura in elevazione ella costruzione, iportante non tanto per il iensionaento statico ella, quanto per la verifica sisica ell intero eificio, si corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

4 Lezione E, Esepio i iensionaento i una ipotizza che le pareti perietrali siano realizzatee in uratura e sia presente un corolo in calcestruzzo arato in soità, sul quale è fissato un oriente in legno al quale è appoggiata e collegata la travatura seconaria ella : Nelle figure seguenti si riporta la struttura portante ella : corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

5 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Il pacchetto i prevee la seguente stratigrafia: - perline in abetee 0 - freno al vapore (s ) - fibra i legno 160 (ensità 150 g/ 3 ) - telo traspirante (s 0,05 ) - contro-listello per ventilazione - listello porta-tegola - tegola corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

6 Lezione E, Esepio i iensionaento i una. Caratteristiche ei ateriali.. 1 Legno assiccio Si consiera l'uso i legno assiccio i classe i resistenza C4. In accoro con UNI EN 338:004: Legno strutturale - Classi i resistenza si ottengono i seguenti valori: f, 4 N/ f c,90, f v,.5 N/ E 0, G e.5 N/ ean N/ an 690 N/ ρ 40 g/ 3.. Legno laellare incollato Si consiera l'uso i legno laellare incollato ella classe i resistenza GL4h. In accoro con UNI EN 1194:000: Strutture i legno - Legno laellare incollato - Classi i resistenza e eterinazione ei valori caratteristici si ottengono i seguenti valori: f, 4 N/ f c,90, f v,.7 N/ E 0, G e.7 N/ ean N/ an 70 N/ ρ 380 g/ 3 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

7 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 3. Carichi e cobinazioni i calcolo 3.1 Introuzione Le azioni agenti sono principalente: - pesi propri (strutturali e nonn strutturali) - azione ella neve - azione el vento - azione sisica Le cobinazioni elle azionii a aottarsi sono inicate al punto.5.3 el D.M. 14/01/008: - Cobinazione fonaentale (SLU): γ G G + γ Q Q + γ ψ Q γ ψ Q +K γ G 1 G1 - Cobinazione caratteristica (rara): G 1 G + + Q1 + ψ 0 Q + ψ 03 Q 3 - Cobinazione frequente: G 1 G + + ψ 11 Q1 + ψ Q + ψ 3 Q 3 - Cobinazione quasi peranente: G 1 G ψ 1 Q1 + ψ Q + ψ 3 Q 3 ove: G 1 : peso proprioo egli eleenti strutturali G : peso proprioo egli eleenti non strutturali Q: azioni variabili Q 0 + Q K + K + K I valori ei coefficienti parziali i sicurezza valgono rispettivaente (alla tabella.6.i ella nora): - Carichi peranenti strutturali: si consiera un coefficiente γ G1 pari a 1,3 (oppure pari a 1 se il contributo ell'azione tene a far iinuire la sollecitazione consierata) - Carichi peranenti non strutturali: si consiera un coefficiente γ G pari a 1, 5 (oppure pari a 0 se il contributo ell'azione tene a far iinuire la sollecitazione consierata) - Carichi variabili: si consiera un coefficiente γ Q pari a 1,5 (oppure pari a 0 se il contributo ell' 'azione tenee a far iinuire la sollecitazione consierata) Le nore tecniche introucono quini una istinzione tra pesi propri strutturali G 1 e pesi propri egli eleenti non strutturali G (si vea il punto. 6 ella citata nora), salvo poi specificare è counque possibile utilizzare anche per i peranenti non strutturali i coefficienti previsti per i pesi propri strutturali, purché questi siano "copiutaentee efiniti". corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

8 Lezione E, Esepio i iensionaento i una A livello concettuale quini le nore tecniche consentono i utilizzare coefficienti più bassi per i carichi peranenti strutturali (noti con esattezza allo strutturista), entre preveono valori più alti per i peranenti portati (in genere noti con inore precisione o soggetti a oifiche nel tepo). Nel caso in esae, progetto i una in cui i peranenti portati sono consierati noti con esattezza, si assue per i coefficienti γ G 1 e γ G lo stesso valore. I valori ei coefficienti i cobinazione valgono rispettivaente (alla tabella.5.i ella nora): Categoria Vento ψ 0j ψ 1j ψ j 0,6 0, 0,0 Neve ( a quota 1000 s.l..) 0,5 0, 0,0 Neve ( a quota > 1000 s.l..) 0,7 0,5 0, 3. Pesi propri Peso el pacchetto i - i tegole - listelli e contro-listelli traspirante - fibra i legno 160 (ensità 150 g/ 3 ) - telo - perline in abetee 0 Il peso el pacchetto i vale quini: 70,0 g/ 3,0 g/ 0,5 g/ 4,0 g/ 1,0 g/ 109,5 g/ g 1, Peso ellee travi seconarie - sezione trave - peso specifico Il peso a etro elle travi seconarie vale quini: g 1, se 40/160 6 / 3 c Peso ella trave i colo - sezione trave - peso specifico Il peso a etro ella trave i colo vale quini: 560/0 6 / 3 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

9 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 3.3 Carico nevee Il carico neve è valutato eiante la seguente espressione: ove: q è il carico neve sulla s μ è il coefficiente i fora ella i q s q μ q s i s g 1, col o 0. C E C t è il valore caratteristico i riferiento el carico neve al suoloo 0.74 C E C t è il coefficiente i esposizione è il coefficiente terico Valore caratteristico el carico neve al suolo Per la zona I, coprenentee anche la provincia i Belluno, si ha: q q s s 1,50 1,39 1+ Per un altituine sul livello el are pari a 800 : q s 1,39 [ 1+ ( 800 [ ( a s ) ] 78 78) ] 3,07 a a s s 00 > 00 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

10 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 3.3. Coefficiente i esposizione e terico Si assue che l eificio sia costruito in un area in cui non è presente una significativa riozione i nevee alla per effetto el vento e quini C è unitario. Dato che la è ben coibentata, non si ha riuzione el carico neve a causa ello sciogliento ella stessa causata alle perite i calore, e quini si assue E C t unitario Coefficiente i fora e valutazione el carico neve in Per coperture a ue fale evono essere consierate le ue seguenti principali isposizioni i carico: - caso I: carico a neve epositata in assenza i vento - caso II e III: carico a nevee epositata in presenza i vento corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

11 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Il coefficiente i fora μ vale 0,8 (ato che l inclinazione ellee fale el tetto è inferiore a 30 ) e quini per la struttura in esae la conizione i carico più gravosa è quella i carico assio pari a: q s 0, 83,07,46 i Per ulteriori inicazioni in erito al calcolo el carico neve si riana all eurocoice UNI EN Eurocoice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi a neve. In particolare: - si trascura per seplicità la presenza i eventuali accuuli i neve nel copluvio forato alla ; - non si consiera il caso i neve aggettante rispetto al boro ella per la verifica egli sbalzi (l eurocoice raccoana i consierare tale conizione i carico per località poste a quota aggiore i 8000 sul livello el are). S e corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

12 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 3.4 Carico vento La pressione el vento è ata all espressione: ove: q è la pressione cinetica i riferiento b c è il coefficiente i esposizione e c è il coefficiente i fora p c è il coefficiente inaico q q w b c e c p c Velocità e pressione cinetica i riferiento v La velocità i riferiento b è ata all espressione: v v b b v v b,0 b,0 + a ( a a s 0 ) a s a 0 < a0 as ove v, a 0, e b, 0 sono paraetri legati alla zona in cui sorge la costruzione. In zona 1: a v b 5 / s, 0 a a 0, 010 s 1 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

13 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Quini per un altituine sul livello el are pari a 8000 : v b 5 / s La pressione cinetica i riferiento q vale quini: 1 1 g q b ρ v b 1,5 3 b N 390,6 0, 39 ( 5 / s) 3.4. Coefficiente i esposizione Il coefficiente i esposizione è ato all espressione: c ( z) e c ( z) c ( z e Per una categoria i esposizione el sito pari a IV: r 0, Dato che l altezza ella costruzione è inferiore a c e (z) r e r c ln ( z / z0) [7 t in ) z 0 0, 30 ct ln ( zin / z0 ) + c t ln ( z z [ 7 + c t ln / z )] 0 z 8 in in : ( z in / z0 )] z z < z z in in c e ( z) ( 0,) 1 1ln (8/ 0,30) [ 7 + 1ln (8/ 0,30) ] 1, Coefficiente i esposizione e valutazione el carico vento Si fa riferiento a quanto riportato nel ocuento CNR-DT 07/008 Istruzioni per la valutazione ellee azioni e egli effetti el vento sulle costruzioni. - Pressioni interne: Si assue la costruzione coe stagna e quini c pi 0 - Pressioni esterne: Si osserva che per vento inciente perpenicolare alla irezione el colo, nel caso i fala sopravento, le pressioni possono cabiare rapiaente a valori negativi a valori positivi, per cui sonoo forniti valori ei coefficienti i pressione con entrabi i segni. In fase i verifica in generale si evono consierare abeue le conizioni i carico. Fala con penenza α pari a 5, vento ortogonale alla irezione el colo: Sopravento: c pe 1,00 + ( α + 15) / 75 0, 47 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

14 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Sottovento: c pe c pe α / 75 +0,33 0,66 + ( α 15) /100 0,50 Fala con penenza α pari a 1, vento ortogonale alla irezione el colo: Sopravento: Sottovento: c pe c pe c pe 1,00 + ( α + 15) / 75 0, 5 α / 75 +0,8 0,66 + ( α 15) /100 0,54 Quini il carico vento sulla vale: Fala con penenza α pari a 5, vento ortogonale alla irezione el colo: Sopravento: Sottovento: q w 0,39 1, 63 ( 0,47) 0,30 q w 0,39 1,63 0,33 0,1 q w 0,39 1, 63 ( 0,50) 0,3 Fala con penenza α pari a 1, vento ortogonale alla irezione el colo: Sopravento: Sottovento: q w 0,39 1, ,33 (,5) q w 0,39 1,63 0,8 0,18 q w 0,39 1, 63 ( 0,54) 0,34 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

15 Lezione E, Esepio i iensionaento i una corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

16 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 4. Travi seconarie 4.1 Geoetria e carichi Nel calcolo si consierano tutte la azioni agenti sulla struttura: - il peso proprio ella struttura e ella costruzione - il carico ovutoo all'azione ella neve - il carico ovutoo all'azione el vento Con riferiento alla generica trave seconaria, appoggiata sul uro esterno ella costruzione e sulla trave i colo, si ha quini: Fala con penenza α pari a 5 Materiale: Sezione: Interasse: Legno laellare GL4h 40/ /160 i 777 c corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

17 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Schea statico: Fala con penenza α pari a 1 Materiale: Sezione: Interasse: Schea statico: Legno laellare GL4h 40/ /160 i 66 c corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

18 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Si riporta la verifica elle travi seconariee ella fala con penenza 1 (aggiorente sollecitate). Le azioni agenti valgono: Azioni peranenti: Le azioni peranenti sono ate al peso proprio el pacchetto i e al peso proprio elle travi. Consierano un interasse fra le travi i 0,66 si ottiene il seguente valore caratteristico: G G 1 g i 1,09 0, 66 0, 7 g 0.3 1,sec Azioni variabile neve: Q s q s i,46 0, 66 1, 6 Azioni variabile vento: Nel caso i fala sottoventoo si ha una epressione, entre nel caso i fala sopravento l azione può essere sia negativa che positiva: Sopravento: Sottovento: Q w Q w Q w q w q w i 0,33 0,66 0, q w i +0,18 0,66 + 0,1 i 0,34 0,66 0, 4. Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii Proiezionee ei carichi in Per eterinaree le azioni interne sulla trave inclinata si procee scoponeno i carichi agenti in irezione ortogonale e parallela alla trave stessa, esegueno il calcoloo elle azioni e elle eforate su una trave i lunghezza avente luce pari a l l / cosα caricata all azione q ortogonale. corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

19 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Si ottengono i seguenti carichi proiettati in irezione ortogonale: Azioni peranenti: G b b G 1b b G G 1 cos 1 0,,67 cos 1 0, 1 Azioni variabile neve: Q sb Q b s b ( cos1 ) 1,41 Azioni variabile vento: Q wb b Q w 0,1 Nel caso in esae si osserva che l entità el vento in epressione non è in grao i sollevare la struttura o parte i essa e quini non si consierano cobinazioni i tale tipo; altro canto il contributo ell azione el vento in pressione è oltoo oesto. Nel caso i coperture i questo tipo, in zona non particolarente esposta al vento, l influenza el vento sul iensionaento egli eleenti è in genere oesta. corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

20 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 4.. Cobinazioni i calcolo Le cobinazioni elle azionii a aottarsi in accoro con il punto.5.3 el D.M. 14/01/008 sono: F γ g G γ g G + γ q Q1 Dato che la urata ell azione influenza la resistenza el ateriale, a ciascuna azione eve essere attribuita una classe i urata el carico secono la tabella seguente: Classe i urata el carico Durata el carico Esepio Peranente più i 10 anni Peso proprioo Lunga urata 6 esi - 10 anni Carichi variabili i epositi Meia urata 1 settianaa - 6 esi Carichi variabili in generale Breve urata eno i 1 settiana Neve Istantanea -- Vento, sisa + i n ( i ψ Q 0i i ) Nel caso i cobinazioni i carichi i urata ifferente si eve far riferiento al carico con la urata più breve per la eterinazione ella classe i urata ella cobinazione. Sonoo infatti le sollecitazioni i valore più elevato a causare il anneggiaento e quini la rottura el ateriale: queste sollecitazioni sono presenti soltanto urante l azione conteporanea i tutti i carichi previsti allaa cobinazione consierata, che si verifica soltanto urante un lasso i tepo pari alla urata ell azione i più breve urata fra quelle contenute nella cobinazione consierata. Le cobinazioni significative sono quini: Cobinazione I: Peranente F, I γ g1 G1b F, I 1,3 0 + γ g G b 0,67 +1,3 0,1 1,1 14 Cobinazione II: Breve urata F, II γ g 1 G F, II 1,3 0 1b + γ G g + γ b q Q sb b 0,67 +1,3 0,1 +1,55 1,41 3,6 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

21 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Cobinazione III: Istantanea F, III γ g 1 F, III 1, 3 G 1b 0,67 + γ γ g G b + γ q Q sb + γ b q Q wb +1,3 0,1 +1,, 5 1,41 +1,5 0,1 3, Calcolo elle sollecitazioni Il calcolo elle sollecitazioni può avvenire consierano un carico uniforeente istribuito su tutta la trave (trascurano per seplicità il fatto che in realtà il carico presente sullo sbalzo riuce leggerente le sollecitazionii in capata quini ovrebbe essere coefficientato in oo iverso): Reazioni: R A q l ( l ) 1 + l R B q l ( l l 1 ) Taglio: V 1 q l 1 V R A V 1 q l ( l + ) 1 l q l 1 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

22 Lezione E, Esepio i iensionaento i una V 4 Moento: M q R B l A q l l 1 ( l l ) 1 M 3 R B Nella tabella seguente si riportano le azioni internee eterinanti per le verifiche allo ultio, nelle sezioni aggiorente sollecitate: x 3,973 x 3 q x 3 x 3 l l l 1 stato liite R A R B V 1 V V 4 M 1 M M 3 [] [] [] [] [] [] [] F,I 5,15 3,39 1,46 3,69 3,39 0,93 5,04 F,II 14,73 9,69 4,17 10,55 9,69,67 14,41 F,III 15,81 10,41 4,48 11,33 10,41,87 15, Verifiche i sicurezza Valori i calcolo ella resistenza I valori ella resistenza i calcolo si ottengono eiante la relazione: o X X ove: γ M o X γ M è il coefficiente i correzione che tiene conto egli effetti ella urata el carico e ell uiità è il valore caratteristico i una proprietà i resistenza è il coefficiente parziale i sicurezza per il ateriale Nel caso in esae il valore i γ M viene assunto pari a 1,5 secono quanto proposto all eurocoice 5 (1,45 secono quanto proposto alle nore tecniche). La è a consierarsi nella classe i servizio 1 per quanto riguaraa gli eleenti all interno ella costruzioni (abiente interno e riscalato) e nella classe i servizio per quanto riguara le parti i travi all esterno ei uri ella costruzione, a counque protette al pacchetto i all esposizione iretta alle inteperie (abiente esterno e riparato). corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

23 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Conseguenteente, secono l eurocoice 5, si ha: Cobinazione I: Peranente Cobinazione II: Breve urata o, I o, II 0,60 0,90 Cobinazione III: Istantanea o, III 1, Cobinazione elle azioni eterinante per le verifiche Le cobinazioni i carico efinite ifferiscono sia per la loro entità che per la urata el carico. Le verifiche allo stato liite ultio sono nella fora: F X F, I o, I Si può quini eterinare a priori la cobinazione eterinante in fase i verifica. Infatti al oento che: 1,14 0,60 1,90 F, II o, II F, III o, III si euce che 3,6 0,90 3,50 1,10 3,6 3, 18 la cobinazione eterinante in fase i verifica è la II in quanto ha il peggior rapporto tra carichi e coefficiente o Verifica ella resistenza a flessionee La sollecitazionee assia è nella sezione 3 e vale (per la cobinazione II) 14,41. La verifica prevee la seguente isuguaglianza: σ, ove il coefficiente i instabilità flesso-torsionale 1 poiché lo svergolaento elle travi è ipeito al pacchetto i. Si ha: crit f, b h W 6 σ, , M 14, W 1, ,36 N / 3 crit corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

24 Lezione E, Esepio i iensionaento i una f, La resistenza a flessione è unque verificata: σ, f, o f γ M, in quanto 9, ,8 N / 1.5 N / 17,8 N / Verifica ella resistenza a taglio La sollecitazionee assia è nella sezione e vale (per la cobinazione II) 10,55. La verifica prevee la seguente isuguaglianza: τ La resistenza a taglio è unque verificata: τ f v, τ 1,5 b h f v, f v, V o f γ M in quanto, 41 1,5 10, v, 0.9,7 1,94 N / 1,5 0 N / 1,9 94 N / 3 0,41 N / Verifica i resistenza nella sezionee i appoggioo sulla trave i colo L'appoggio ella trave inclinata sulla trave i colo può essere concepito in iversi oi. Essenziale è la creazione i una superficie orizzontale i contatto fra la trave i coloo e la trave ella struttura seconaria, in oo a peretteree la trasissione elle forze verticali in oo iretto. La soluzione più seplice prevee la realizzazione i un intaglio nella trave seconaria: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

25 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Verifica ell intaglio La forza i taglio vale (per la cobinazione II) 9,69. isuguaglianza: 1.5 V τ b h ef v f v, La verifica prevee la seguente 1,5 V τ b h ef 1,5 9, ,45 N / v i 0 1 in h 110 x 55 n 1.1i 1 + h 1.5 x α ( 1 α )+ 0.8 h 1 α α h α ef h n 6,5 00 0, per il legno laellare incollato v 1 in , ,83 (1 0,83) ,83 0,83 0,83 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

26 Lezione E, Esepio i iensionaento i una f v, La resistenza ella sezione intagliata è unque verificata: 1.5 V τ b h ef o f γ M v, v f v, 0.9,7 1,94 N / 1,5 in quanto 0, 45 N / 0,831,94 N / 1, 61 N / Verifica ella copressione nella superficie i contatto fra le travi A causa elle forze i contatto nella trave i colo si ha una copressione ortogonale alla fibratura, entre nella trave seconaria si ha una copressione inclinataa rispetto allaa fibratura i circa Si esegue quini la verifica a livello ella trave i colo, in quanto più liitativa. La forza i contatto vale: F c, 90, La verifica prevee la seguente isuguaglianza: σ c, 90, f c,90, La resistenza a copressione ortogonale alla fibra è unque verificata: σ V cos1 F σ c, 90, A f c,90, c, 90, f c,90, 9, c,90, 90 o f γ M 10,38 10, c,90, in quanto 0, N / N / 1.5, 59 N / 1,94 N / corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

27 Lezione E, Esepio i iensionaento i una A aggior ragione è verificata la copressione sulla trave seconaria, in quanto la resistenza vale: f c, α, f f c,0, c,90, f sin c,0, α + cos α f c,90, Una possibile variante è la realizzazionee i un appoggio eiante giunti a coa i ronine : Questa soluzione perette i avere ei vantaggi: - riurre l altezzaa coplessiva ella struttura i - realizzare un intaglio oltoo inore sulla trave seconaria D altro canto: - si riuce la superficie i appoggio isponibile per la trasissione ella forza all appoggioo - si realizzano egli intagli nella sezione ella trave i colo, riucenone quini la sezione La verifica ella superficie i appoggioo avviene in oo analogo al caso preceente. Dato che eventuali eforazioni locali per schiacciaento ortogonale alla fibratura sono accettabili si può auentare i un fattore 1,5 il valore i calcolo ella resistenza: σ c, 90,, 5 f c,90, La resistenza a copressione ortogonale alla fibra è unque verificata: σ 1 F, 90, 10 σ c, 90, c 0,3810 A 5160 f c,90, 1 c, 90,, 5 f c 90, 90 o f γ M c,90,, in quanto,59 N / 3,59 N / N / 1.5 1,5 1,94 N /,91N / corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

28 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Dettagli costruttivi Si eve assicurare il fissaggio elle travi inclinate al colo eiante viti, anche per contrastare eventuali forze i sollevaento legate al vento (talvolta le coperture lignee possono presentare oesti valori i peso proprio) e per consentire il collegaento egli eleenti in caso i sisa. Inoltre, qualora l appoggio ella trave nclinata con coa i ronine sia insufficiente a garantire il trasferiento elle forze all appoggio per copressione ortogonale, si può pensare i proceere al trasferiento el taglio alla trave i colo eiante una coppia i viti a tutto filetto: In alternativa si può proceere al trasferiento el taglio anche eiante piastre etalliche a scoparsa: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

29 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Verifica i resistenza nella sezionee i appoggioo sulla paretee esterna La trave inclinata è appoggiata sul corolo i soità ella uratura o più correttaente su un eleento ligneo i interposizione ( trave banchina o oriente ), che perette a un lato i avere una igliore protezione elle travature a eventuale contatto con acqua (si può pensare all eventuale sostituzione ella banchinaa o i una sua parte), all altro consente una posa in opera più agevole ella. Analogaente al caso ell appoggio ella trave sul colo si evono verificare: Verifica ell intaglio: In questo caso l intaglio nonn pone particolari problei, in quanto si trova nella zona copressa e quini non si hanno pericoli i fessurazione: Si eve quini verificare la sezione intagliata a oento e a taglio: si osservi inoltre coe il taglio nella sezione 1, a sinistra ell appoggio, sia ecisaente inferiore a quello ella sezione, a estra ell appoggio. Verifica ella copressione nella superficie i contatto fra le travi Si procee in oo analogo a quanto fatto nel caso ell appoggio o sulla trave i colo. corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

30 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 4.4 Verifiche i esercizio Valori liite i freccia La eforazione elle travi i risultante agli effetti elle azioni e all uiità eve rianere entro liiti appropriati, per evitare anneggiaenti ai ateriali i rivestiento e per necessità funzionali o estetiche. Nel caso i una trave inflessa la eforazione può essere scoposta nelle seguenti coponenti: w c è l eventuale contro freccia w ist w if w fin w net è la freccia istantanea è la coponente ifferita ella freccia ovuta agli effetti viscosi è la freccia finale,fin è la freccia finale netta L eurocoice 5 raccoana i seguenti valori liite i freccia per travi su ue appoggi: w ist w net,fin w fin w ist < l/ l/500 < l/50... l/350 < l/ l/300 Nel caso i travi i laellare incollato i sezioni i iensioni riotte coe quelle ell esepio consierato in genere le travi non presentano una contro freccia, esseno il ateriale stanar (w c 0). Si consierano quini i seguenti liiti: < l/300 w fin w net,fin < l/ Coponenti istantaneaa e finale i freccia La eforazionee istantanea w ist si calcola con riferiento alla cobinazione i carico rara: F,rara G 1 + G + Q 1 + ψ 0 Q + ψ 03 Q 3 + K corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

31 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Nel caso in esae la cobinazione rara eterinante è (consierano al solito le proiezioni ei carichi ortogonali alla irezione ella trave): F G + + +ψ,rara Q 1 0 Q ove: Si ottiene quini: ove: G G 1 Q 1 Q 1,41 s b w w + w ist + 1 G b b ist, G ist, Q1 0 ist,q ψ 0 0,6 (vento) 0,88 Q Q 0,1 w b +ψ w Nel calcolo ella eforazione finale si eve tener conto el coportaento reologico el legno. Al terine i eforazione istantanea si eve quini soare il terine i eforazionee ifferita, calcolata con riferiento alle coponenti quasi-peranenti elle azioni. Nel caso in esae: F, q per G + ψ Q + ψ 1 1 Q w w +ψ ' ist ist,g 1 w + ψ ist,q1 w ist, Q Il terine i eforazione ifferita può quini essere valutano oltiplicano per il coefficiente ef, un coefficiente che tienee conto ell auento i eforazion e con il tepo causato all effetto ella viscosità e ell uiità el ateriale, il terine i eforazione iniziale w' ist, calcolato con riferiento alla cobinazione i carico quasi peranente: w if ' ef w ist corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

32 Lezione E, Esepio i iensionaento i una E quini la eforazione finale si può valutare coe segue: w fin w + ist w if w ist + ef w' ist w fin ( ) Q w ist, G 1 + ef + w ist, ( ψ 1 ef ) ist, Q ( ψ w ψ ef ) ove: ψ ψ 0 1 (nev ve a quota inferiore a 1000 s.l.. e vento) ef 0 (eleenti in legno laellare in classe i servizio 1) Verifiche i esercizio I valori elle frecce assie possono essere ricavate consierano: w M,ax q l 5 l 3 E I 1 l 1 Trascurano per seplicità la coponente i freccia ovuta allaa eforabilità tagliante (counque olto oesta su travi aventi un rapporto h/l aggiore i 0) si può quini proceere alle verifiche i freccia. Esseno: b h I 1 E N / si ottengono i seguenti valori i freccia: w w w ist, G ist, Q1 ist, Q ,16 11,47 0, , corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

33 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Le conizioni i verifica iposte sono entrabe verificate: - freccia istantanea w ist w + w ist, G ist,q1 +ψ 0 w ist,q w ist 7, ,47 + 0,6 0,98 19, 1 w ist l 33 < l freccia finale w fin wist G (, w ( 7 + 0,60) + 11,47 ( ,60) + 0,98 0, ,60) ) 3, 51 w fin,16 1 ef ) ist, Q1 ( 1 + ψ 1 ef ) wis st, Q ( ψ 0 + ψ + ( ef ) l 64 w fin < l 50 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

34 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 5. Trave i colo 5.1 Geoetria e carichi Si consiera la verifica ella trave i colo inicata in figura: Si tratta i una trave con giacitura orizzontale in seplice appoggio su capriate. Si ha: Materiale: Legno laellare GL4h Sezione: 560/0 Schea statico: Le azioni agenti sulla trave i colo sono ovute alle reazioni i appoggio elle travi seconarie. Per seplicità i calcolo, coettenoo un errore el tutto trascurabile, i carichi vengono assunti coe uniforeente ripartiti sulla trave (anziché coe forze concentrate agenti sulla trave a interasse 0,77 ). Il calcolo ei carichi agenti sulla trave i colo viene eseguito in oo seplificato consierano una lunghezza i influenza pari a 4,8 e trascurano l effetto el vento: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

35 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Consierano la proiezione ei carichi con riferiento alla superficie orizzontale: Azioni peranenti: Le azioni peranenti sono ate al peso el pacchetto i, al peso elle travi seconarie e al peso ella trave i colo: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

36 Lezione E, Esepio i iensionaento i una g g + g pacchetto se g ' g G G cos 5 1,53 Gc colo ec i 1, 09 0, ,77 + g' lin nf ,53 4, 8 8,08 1,39 Azioni variabili neve: q ' q s q s Q s q s l, inf 46 4, 8 11, Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii Si consiera la cobinazione i breve urata: F γ g G + γ q Q F 1, 38,08 s +1,5 11, 81 8, corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

37 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Si ottiene: V ax 95,39 M ax 161,1 5.3 Verifiche i sicurezza Verifica ella resistenza a flessionee La verifica prevee la seguente isuguaglianza: σ, crit f, ove il coefficiente i instabilità flesso-torsionale svergolaento elle travi i colo è ipeito al controvento i fala, con un passo ella struttura seconaria pari a 0,77. Si ha: b h W 6 σ, , M 161, W 1, , 0 N / 3 crit eve essere valutato teneno conto che lo crit λ 1 λ rel, rel, per per per λ rel, 0.75 λ λ rel, 0.75 rel, > b σ,crit π E l h eff 0,05 G E ean ean π , 81 N / λ rel, σ f,, crit 4 85,81 0,17 crit 1 f, o f γ M, ,8 N / 1.5 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

38 Lezione E, Esepio i iensionaento i una La resistenza a flessione è unque verificata: σ, crit f, in quanto 14,0 N / 1,0 17,8 N / 5.3. Verifica ella resistenza a taglio La verifica prevee la seguente isuguaglianza: τ La resistenza a taglio è unque verificata: τ f v, τ 1,5 b h f v, f v, V o f γ in quanto 1,16 N / 1,5 95, M v, 3 1,16 N / 0.9,7 1,94 N / 1,5 / 1,9 4 N / 5.4 Verifiche i esercizio I valori elle frecce assie possono essere ricavate consierano: Esseno: 4 5 q l q l w tot w M + wv + χ 384 E I 8G A b h I 1 5 A b h ,3 10 E N / G 70 N / si ottengono i seguenti valori i freccia: w w ist, G ist, Q , ,51 9,51 Le conizioni i verifica iposte sono entrabe verificate: 4 - freccia istantanea w w ist w ist, + w G ist, Q corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

39 Lezione E, Esepio i iensionaento i una w ist 6, , 51 16, 0 w ist l 4 l < freccia finale, ( 1 e ) ( ) w fin w ist G + ef wist Q 1 ψ +, + w fin 6,51 ( 1+ 0, 60 ) + 9, 51( , 60 ) 19,93 ef w fin l 339 < l 50 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

40 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 6. Capriata 6.1 Geoetria e carichi Si consiera la verifica ella capriata inicata in figura: Si tratta i una capriata i tipo oerno con catenaa oppia in legno, collegata ai puntoni eiante spinotti etallici: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

41 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Materiale: Sezionee puntone: Sezionee catena: Schea statico: Legno laellare GL4h 30/00 x 80/100 La capriata è soggetta al carico concentrato trasesso alle travi i colo. Per seplicità si assue che entrabe le travi trasettano alla capriata un carico pari a 95,39 (cobinazione i calcolo i breve urata) e quini: V 190,78 Risolveno la struttura (trascurano il peso proprio egli eleenti): NODO PUNTONE-PUNTONE: N V senα 190,78 sen 5 5,71 NODO CATENA-PUNTONE: T N cos α 5,71 cos 5 04,56 R N senα 5,71 sen 5 95,39 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

42 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 6. Verifiche i sicurezza Verifica ella stabilità el puntone Trascurano il peso proprio ell eleento (ipotesi più che ragionevole), il puntone è soggetto unicaente a una sollecitazione i copressione che vale (per la cobinazione i progetto con carico a neve) 5,71. In generale lo sbanaento può avvenire in entrabe le irezioni principalii ell eleento e quini la verifica prevee la seguente isuguaglianza: σ c, 0, c fc, 0, ove in ( c La lunghezza i libera inflessione el puntone in entrabe le irezioni y e z è pari alla lunghezza ell eleento (l 0y l 0z l 0 5,0 ) e quini, ato che l inerzia inia si ha in irezionee traversale z questa sarà la irezione in cui l eleento tene a sbanare: c c, z Si ha quini: σ c f, 0, c,0, ( c y, c,, z N A o f γ M ) 5,, c,0, Resta quini a calcolare il valore el coefficiente c : 3 3 Ι b h z 8, , 53 N / ,8 N / i z Ι z A 8, ,69 λ z l 0 z z iz z c ,14 57,69 λ f z c,0, 90,14 4 λ rel, z 1,45 π E0,05 π ,5 (1 + βc ( λ 0,3) ) 0, 5 ( 1+ 0,1 ( 1, 45 0,35) + 1,45 ) 1, 61 1 z + z λr λ rel, z + λ rel, z rel, z 1, ,61 1,45 0,43 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

43 Lezione E, Esepio i iensionaento i una La resistenza a instabilità è unque verificata: σ c, 0, c fc, 0, 0 in quanto 3,53 N / 0,43 17,8 N / 7,43 N / 6.. Verifica ella resistenza ella catena La sollecitazionee i trazione vale (per la cobinazione i progettoo con carico a neve) 04,56. La catena è costituita a eleenti oppi i sezione 100 x 80, collegati al puntone per ezzo i giunti con perni (iaetro 16 ) a ue piani i taglio: nel iensionaento i tali eleenti si ovranno pertanto consierare gli effetti ell ineboliento causato allaa connessione e elle eccentricità presenti nel noo: Nella verifica egli eleenti ella catena in corrisponenza el giunto i estreità si eve tener conto ell azionee flettente inotta all eccentricità ella forza i trazione trasessa: t e corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

44 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Una eterinazione precisa el valore i tale eccentricità è ifficile e in via seplificata si può trascurare tale azione seconaria attraverso una riuzione ella resistenza a trazione egli eleenti sollecitati in oo eccentrico. In accoroo con quanto previsto alla nora DIN 105:004, nel caso i giunti serrati eiante eleenti i chiusura (nel caso in esae bulloni), per la verifica si prevee la seguente isuguaglianza: σ t, 0, f t,0, 3 L azione i tiro ella catena T (04,56 ) va ivisa sui eleenti e quini, teneno conto ell ineboliento causato alla connessione eiante il calcolo ell area netta: A net 100 ( ) 4,16 10 La resistenza a trazione è unque verificata: σ σ t, 0, f 3 t, o, t, 0, f t,0, T A net o f γ M t, o, in quanto ,5610 N 4 4, 74 N /,1610 0,9 16,5 1,5 4,74 N / 11,88 N / 11,88 N / 3 7,9 N / Verifica ell appoggio ella capriataa La sollecitazionee i copressione all appoggio vale (per la cobinazione i progetto con carico a neve) 95,39. corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

45 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Si prevee un appoggio in neoprene avente iensioni in pianta 10 x 00 e la realizzazione i una forcella in acciaio eiante profili UPN salati su una piastra i base ancorata al corolo eiante barre etalliche: La verifica prevee la seguente isuguaglianza: σ c, α, f f c,0, c,90, f c,0, sinn α + cos α corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

46 Lezione E, Esepio i iensionaento i una La resistenza a copressione ortogonale alla fibra è unque verificata: σ c, α, σ f f,, c, α, c α Aα c,90, c,90, f f c,0, c,90, F o f γ M o f f γ M c,0, sin α , c,90, c,0, cos,7 N / N / 1.5 0,9 4 17,8 N / 1,5 17,8,31N / 17,8 α sin 65 + cos 65 1, Descrizione el collegaento puntone-catena La sollecitazionee sul collegaento è pari alla trazione presente nella catena e vale 04,56. Il collegaento è realizzato eiante 17 perni a 16 in acciaio S75, inseriti in fori calibrati (iaetro el foro uguale al iaetro ello spinotto). Coe eleenti i serraggio sonoo utilizzati 3 bulloni a 16 in acciaio 4.6, inseriti in sei preforate con iaetro el foro aggiore el iaetro el bullone, che non vengono consierati nel iensionaento el collegaento. Si lascia al lettore la verifica el collegaento Descrizione el collegaento puntone-puntonee Il collegaentoo è realizzato eiantee una piastra etallicaa irrigiita che introuce il carico proveniente al colo nella capriata per contatto iretto tra legno e acciaio. Coe eleenti i serraggio sono utilizzati bulloni a 16 in acciaio 4.6, inseriti in sei preforate con iaetro el foroo aggiore el iaetro el bullone, che non vengono consierati nel iensionaento el collegaento. corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

47 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 8. Verifica sisica 8.1 La struttura Per eseguire le verifiche sisiche si consiera per seplicità una a oppia fala i un eificio regolaree a un piano. Le iensioni ella costruzione e ella sono inicate nelle figure seguenti: corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

48 Lezione E, Esepio i iensionaento i una corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

49 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 8. Calcolo ell azione sisica Spettro i progetto per gli stati liite ultii Si tratta i un eificio caratterizzato a: VITA NOMINALE: si tratta i un opera orinaria. Si consiera una vita noinale V N pari a 50 anni. CLASSE D USO: si tratta i un eificio resienziale, il cui uso non prevee particolari affollaenti. Si consiera una classe uso II. PERIODO DI RIFERIMENTO PER L AZIONE SISMICA: per una struttura i classe coefficiente uso C U pari a 1,0. Il periooo i riferiento per l azione sisica vale quini: V R V N C U annii II si ha un AZIONE SISMICA DI PROGETTO Si esegue la verifica agli stati liite ultii ella, consierano lo stato liite i salvaguaria ella vita (SLV): si vuole garantire che a seguito el terreoto la costruzione subisca rotture e crolli ei coponenti non strutturali e ipiantistici e significativi anni ei coponenti strutturali cui si associa una perita significativa i rigiezza nei confronti elle azioni orizzontali, conservano invece parte ella resistenza e rigiezza per azionii verticali e un argine i sicurezza nei confronti el collasso per azioni sisiche orizzontali. A tale stato liite è associata una probabilità P VR i superaento nel perioo i riferiento V R pari al 10%. Si può quini calcolare il perioo i ritorno T R ell azione sisica eiante la relazione: T R Si possono quini ricavare i paraetri che efiniscono le fore spettrali, che per il sito consierato, per un perioo i ritorno i 475 anni, si ipotizzano valere: a g 0,15g F 0,5 T C * 0,45 Lo spettro i progetto per gli stati liite ultii elle coponenti orizzontali è espresso alle relazioni seguenti: VR ln(1 P 0 T < T B TB T < T C TC T < T D VR ) 50 ln(1 475 anni 0,,1) S ( T) S S a g ( T a ) ( T ) a g g F0 S q F0 S q F0 S q T + T B T C T q F 0 1 T T B corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

50 Lezione E, Esepio i iensionaento i una ove: T D T S è il coefficiente che tiene conto ella categoriaa i sottosuolo e elle conizioni topografiche eiante la seguente relazione: S S S in quanto nel caso in esaee il coefficiente i aplificazione stratigrafica S S è pari a 1 (categoria i sottosuolo A) e il coefficientee si aplificazione topografica S T è pari a 1 (categoria T1, penii e rilievi isolati con inclinazione eia inore i 15 ). T c è fornito allaa seguente relazione: T C C C TC in quanto il coefficiente C C è pari a 1 (categoria i sottosuolo A) T B è fornito allaa seguente relazione: T C B S T 1 * 0,45 T 3 0,15 3 T D è fornito allaa seguente relazione: S ( T ) a g F0 T S C q T T D T D a g 4, 0 + 1,6 4,00,15 + 1,6, g 8.. Valutazione el fattore i struttura Il fattore i struttura q può essere calcolato eiantee la seguentee espressione: q q 0 K R,8 in quanto: K R è un fattore riuttivo che ipene alle caratteristiche i regolarità in altezza ella costruzione e nel caso in esae assue valore unitario (costruzione regolare in altezza) q 0, per una costruzione in uratura orinaria a un piano, vale: q 0,0 α1,01,4, 8 α u Analisi lineare statica L analisi statica lineare consiste nell applicazione i forze statiche equivalenti alle forze i inerzia inotte all azione sisica. Il perioo el oo i vibrare principale può essere stiato eiante la seguente relazione: T C 1 1 H 3 4 0,050 4, ,15 sec corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

51 Lezione E, Esepio i iensionaento i una L entità elle forze sisiche si ottiene all orinata ello spettro i progetto: TB T 1 E quini la forza a applicare alla assaa sisica pensata concentrata a livello el colo vale: F h S < T C S ( T 1 ) W W ( T 1 ) λ 0, 13g g g F S q a g 0 esseno nel caso in esae il coefficientee λ unitario.,5 0,15g 1 0,13gg, Valutazione ella assa e ell azione sisica in Gli effetti ell'azione sisica saranno valutati teneno conto elle asse associate ai seguenti carichi gravitazionali: G1 + G + ψ j Q j j ove i valori ei coefficienti ψ j riportati nella tabella.5.i ella nora assuono un valore nullo per i carichi variabili in. Si ha quini, ipotizzano una superficiee i uratura pari a 45 (teneno conto elle aperture presenti): Eleento Peso istribuito Superficie Peso Copertura 1,53 / / Muraturaa 5,00 / / E quini la forza sisica vale: F h 0, 13g W 0,13W 0, ,6 corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

52 Lezione E, Esepio i iensionaento i una 8.3 Osservazioni sul controventaento elle coperture Introuzione In una costruzione gli eleenti strutturali portanti hanno il copito i trasettere le azioni verticali (peso proprio e carichi esterni quali la neve), entre gli eleenti i controvento hanno la funzione i resistere alle azioni orizzontali (vento e sisa) e alle azioni i instabilizzazione egli eleenti principali (sbanaento el puntone i una capriata, sbanaento el boro copresso i una trave alta). Il controventaento elle coperture assue una particolare iportanza qualora siano realizzate in eifici a struttura in uraturaa in zona sisica Rigiezza ella Le nore tecniche trattano il ruolo ei iafrai orizzontali al punto 7..6 Criteri i oellazione ella struttura e azione sisica : Gli orizzontaenti possonoo essere consierati infinitaente rigii nel loro piano, a conizione che siano realizzati in ceento arato, oppure in latero-ceento con soletta in c.a. i aleno 40 i spessore, o in struttura ista con soletta in ceento arato i aleno 50 i spessore collegata a connettori a taglio opportunaente iensionati agli eleenti strutturali in acciaio o in legno e purché le aperture presenti non ne riucano significativaente la rigiezza. Nel caso specifico el legno al punto Analisi strutturale si hanno ulteriori chiarienti: Gli ipalcati evono esseree in generalee assunti con la loro eforabilità; possono essere assunti coe rigii nel oello strutturale, senza necessità i ulteriori verifiche se: a) sono state rispettate le isposizioni costruttive ate nel successivo per gli ipalcati o, in alternativa se pertinente, ; b) eventuali aperture presenti non influenzano significativaente la rigiezza globale i lastra nel proprio piano. L ipotesi i infinita rigiezza ella nel caso i soluzioni costruttive quali controventatura eiante nastri acciaio, tavole i legno iagonali, pannelli a base i legno, ecc. eve essere giustificata al progettista. A tal proposito si ricori che l ipotesi i infinita rigiezza o eno egli ipalcati ipene al confronto ella loro rigiezza con quella elle strutture in elevazione: in generale quini la rigiezza nel piano ell orizzontaento potrà essere consierata infinita o eno, a secona ella rigiezza elle strutture in elevazione cui l orizzontaentoo stesso è collegato (si osservi che la uratura è un eleento strutturale olto rigio, in grao i sopportare piccolissii spostaenti). corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

53 Lezione E, Esepio i iensionaento i una Coroli in soità ella L incatenaento elle urature in soità costituisce un presiio contro il pericolo i ribaltaento ei uri in caso i sisa: Nel caso in esae l incatenaento ellee urature in soità si esegue realizzano un corolo in calcestruzzo arato con risvolto lungo le linee i penenza: Per quanto riguara l intervento su eifici esistenti si riporta quanto inicato all OPCM 3431, ove l'utilizzo i corolature in soità è consigliato sia per igliorare l'interazione con la, sia per auentare il livello i coesione ella uratura sottostante: Interventi in : È opportuno, ove possibile, aottare eleenti i rafforzaento el punto i contatto tra uratura e tetto. Oltre al collegaentoo con capichiave etallici che ipeiscano la traslazione, si possono corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

54 Lezione E, Esepio i iensionaento i una realizzare coroli-tirante in legno o in etallo opportunaente connessi sia alle urature che alle oriture in legno el tetto (cuffie etalliche), a forare al tepo stesso un boro superiore elle urature resistente a trazione, un eleento i ripartizione ei carichi agli appoggi elle oriture el tetto e un vincoloo assiilabile a una cerniera tra urature e oriture. Interventi volti a riurre le carenze ei collegaenti: Coroli in soità alla uratura possono costituire una soluzione efficace per collegaree le pareti, in una zona ove la uratura è eno coesa a causa el liitato livello i copressione, e per igliorare l interazione con la ; va invecee evitata l esecuzione i corolature ai livelli interei, eseguite nello spessore ella parete (specie se i uratura in pietrae), ati gli effetti negativi che le aperture in breccia proucono nella istribuzione elle sollecitazioni sui paraenti. Questi possono essere realizzati nei seguenti oi: - in uratura arata, consenteno i realizzare il collegaento attraverso una tecnica volta alla assia conservazione elle caratteristiche urarie esistenti. Essi, infatti, evono essere realizzati con una uratura a tutto spessore e i buone caratteristiche; in genere la soluzione più naturale è l uso i una uratura in attoni pieni. All interno eve essere alloggiata un aratura etallica, resa aerente alla uratura el corolo traite congloerato, a esepio alta ceentizia. La realizzazione i collegaenti tra corolo e uratura, eseguita traite perfori arati isposti con anaento inclinato, se necessaria risulta efficace solo in presenza i uratura i buona qualità. Negli altri casi è opportuno eseguire un consoliaento ella uratura nella parte soitale ella parete e affiarsi all aerenza e al contributo ell attrito. - in acciaio, rappresentano una valia alternativa per la loro leggerezza e la liitata invasività. Essi possono esseree eseguiti attraverso una leggera struttura reticolare, in eleenti angolari e piatti etallici, o traite piatti o profili sui ue paraenti, collegati tra loro traite barre passanti; in entrabi i casi è possibile realizzare un accettabile collegaento alla uratura senza la necessità i ricorrere a perfori arati. In presenza i uratura i scarsa qualità, l intervento eve essere accopagnato a un opera i bonifica ella fasciaa i uratura interessata. I coroli etallici si prestano particolarente bene al collegaentoo egli eleenti lignei ella e contribuiscono all eliinazione elle eventuali spinte. - in c.a., solo se i altezza liitata, per evitare eccessivi appesantienti e irrigiienti, che si sono iostrati annosi in quanto prouconoo elevate sollecitazioni tangenziali tra corolo e uratura, con conseguenti scorrienti e isgregazione i quest ultia. In particolare, tali effetti si sono anifestati nei casi in cui anche la struttura i era stataa irrigiita e appesantita. Nel caso i corolo in c..a. è in genere opportuno un consoliaento ella uratura in prossiità ello stesso, in quanto counque è iversa la rigiezza ei ue eleenti. Il collegaento tra corolo e uratura può essere igliorato traite perfori arati... corsoo i approfoniento - tetti e coperture i legno

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria Un esepio i calcolo Esepio i calcolo Il preiensionaento ella struttura i una copertura 1 Preessa Questo esepio ostra il preiensionaento ella struttura i una copertura seplice. Non è intenzione i questo

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta.  Corso base L`uso del legno nelle costruzioni Esepi i calcolo Anrea Bernasconi, Gerhar Schickhofer, Gianluigi Traetta Corso base L`uso el legno nelle costruzioni www.proolegno.co G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Tettoia ell

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG ASSY plus VG è una vite universale utilizzabile in iversi ambienti: carpenteria in legno costruzioni con legno lamellare prefabbricati in legno ristrutturazioni solai

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01 KOS - KOT Bullone testa esagonale / testa tona Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossiabile A2 MARCATURA CE Connettore metallico a gambo cilinrico in possesso i marcatura

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Progetto di una capriata in acciaio

Progetto di una capriata in acciaio Progetto di una capriata in acciaio Concetti di base Nella progettazione di una qualsiasi struttura in capo civile è necessario seguire sepre uno schea entale preciso che sia chiaro e preciso per la realizzazione

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato Caratteristice ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 90 ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 60 B BC CD D C BD iagonale () IL QUDRTO lato (l) Ciascuna iagonale ivie il quarato in ue triangoli rettangoli uguali i cui cateti corrisponono ai lati el quarato

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco FONLESS isolaento acustico delle pareti a secco La lana di vetro URSA FONLESS è il odo più naturale per separare il ruore dal silenzio. URSA FONLESS è il nuovo pannello arrotolato in lana di vetro URSA

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Indice prodotti media e bassa resistenza

Indice prodotti media e bassa resistenza Inice prootti eia e bassa resistenza figura escrizione uni in iso pag. 0 0 2 f 0 ai esagonali cieci con calotta sferica 2 0 2 0 ai esagonali a salare a proiezione con bugne triangolari 2 0 c ai esagonali

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli