ANALISI DEGLI INDICATORI AZIENDALI ANNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEGLI INDICATORI AZIENDALI ANNO 2016"

Transcript

1 ANNO 2016 N Rev Data Motivo revisione 00 02/15 Prima redazione secondo nuova struttura del documento 01 02/16 Aggiornamento infortuni /17 Aggiornamento infortuni anno di 13

2 ANALISI DEGLI INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI ED ALTRI INDICATORI Dai risultati dell analisi è possibile individuare le cause di infortunio e le procedure e/o i dispositivi da adottare per prevenire tali eventi. Si aggiorna l analisi degli infortuni svolta nel 2016, con i dati relativi agli infortuni del Nel 2016, si sono verificati n 11 infortuni, con un totale di 134 giorni di assenza dei lavoratori per infortunio. Gli infortuni occorsi riguardano tre macroaree aziendali ben definite, ed in particolare: - area edile, con n 2 infortuni e n 4 giorni di assenza; - area manutenzione del verde, con n 6 infortuni e n 85 giorni di assenza. - Area pulizie con n 2 infortuni, con nu 2 infortuni e n 45 giorni di assenza L analisi consiste in un acquisizione di informazioni dal registro degli infortuni e, qualora siano presenti e correttamente compilati, dai rapporti interni di infortunio/incidente. In prima analisi si presenta la statistica degli infortuni relativa agli indici di frequenza e gravità per il periodo preso in considerazione (2016, si tengono come riferimento i dati valutati gli anni precedenti); Per il 2016 e per i prossimi anni si decide di non procedere con l analisi annuale per causa e sede dell infortunio, rimandando ad un riepilogo generale del quinquennio INDICE DI FREQUENZA E GRAVITÀ Per il periodo considerato sono stati calcolati gli indici di frequenza e gravità, indici calcolati attraverso l applicazione delle seguenti formule: Note: i giorni di inabilità, per il calcolo del IG, fanno riferimento alla somma di gt + gp + gm, dove: per un infortunio con inabilità temporanea si considera l effettivo numero di giorni (gt); per un infortunio con inabilità permanente si fa l ipotesi che ogni grado di inabilità corrisponda a 75 giorni perduti (gp); per un infortunio con morte si ipotizzano 7500 giorni perduti (gm). Di seguito per ciascun settore viene riportata nel dettaglio l analisi degli infortuni. 2 di 13

3 AREA PULIZIE Di seguito si riporta una tabella riepilogativa del totale infortuni, dei giorni di inabilità, delle ore lavorate dell indice di frequenza e di gravità desunto in relazione all anno. DETERMINAZIONE INDICI DI FREQUENZA E GRAVITÀ GLOBALI Anno Totale infortuni Giorni inabilità Ore lavorate IF IG , ,00 14, ,00 59, ,00 28, ,00 10, ,00 14, ,00 1, ,00 16, ,00 52, ,75 56, Si riportano di seguito le rappresentazioni grafiche degli indici sopra riportati 3 di 13

4 4 di 13

5 5 di 13

6 Area Edile Di seguito si riporta una tabella riepilogativa del totale infortuni, dei giorni di inabilità, delle ore lavorate dell indice di frequenza e di gravità desunto in relazione all anno. DETERMINAZIONE INDICI DI FREQUENZA E GRAVITÀ GLOBALI Anno Totale infortuni Giorni inabilità Ore lavorate IF IG ,00 27, , ,00 82, , ,00 24, , ,00 31, , ,00 90, , Si riportano di seguito le rappresentazioni grafiche degli indici sopra riportati 6 di 13

7 7 di 13

8 8 di 13

9 AREA MANUTENZIONE DEL VERDE Di seguito si riporta una tabella riepilogativa del totale infortuni, dei giorni di inabilità, delle ore lavorate dell indice di frequenza e di gravità desunto in relazione all anno. DETERMINAZIONE INDICI DI FREQUENZA E GRAVITÀ GLOBALI Anno Totale infortuni Giorni inabilità Ore lavorate IF IG ,00 185, , ,00 255, ,00 36, ,00 155, ,00 70, ,00 99, ,00 59, ,00 132, ,00 85, Si riportano di seguito le rappresentazioni grafiche degli indici sopra riportati 9 di 13

10 10 di 13

11 11 di 13

12 ANALISI DEI RISULTATI Pulizie Due infortuni di media gravità nel corso del 2016, dovuti a caduta di materiale durante la movimentazione dello stesso e a scivolamento su pavimentazione. Si tratta di infortuni tipici del settore, nonostante la formazione, la dotazione di specifici DPI, regolarmente utilizzati. Edilizia Nel 2016 si sono verificati due infortuni nel settore edilizia, con lievissime conseguenze ( urti, tagli, compressioni). In considerazione del livello di rischio, del numero di ore lavorate, si ritiene che si tratti di infortuni del tutto fisiologici per il tipo di attività svolta. Manutenzione del verde E il settore con maggiore indice di frequenza e di gravità per la cooperativa, impiega anche il maggior numero di lavoratori, soprattutto di tipo stagionale o a tempo determinato o nell ambito di progetti di inserimento lavorativo di soggetti deboli. Le principali cause di infortunio sono quelle tipiche del settore: scivolamento durante l attività lavorativa, caduta di materiale, puntura di insetto. I lavoratori sono dotati di scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo ma lavorando in ambito naturale il rischio di scivolamento è difficilmente eliminabile. Ineliminabile anche il rischio di puntura di insetto, i lavoratori sono informati sulle tecniche di prevenzione e protezione. Dall analisi delle indagini interne di infortunio e dall analisi dei risultati sopra riportati non si evincono particolari miglioramenti da mettere in atto in termini di misure di prevenzione o protezione. Si raccomanda di continuare l attività di indagine inerente gli infortuni, per verificare tempestivamente le possibilità di miglioramento. 12 di 13

13 ANALISI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Negli ultimi 5 anni non vi sono stati casi di malattie professionali Il datore di lavoro Il responsabile del Sistema di Gestione della Firma per approvazione del documento Firma per approvazione del documento 13 di 13

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Analisi del fenomeno infortunistico MODULO A Unità didattica A3.2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 INFORTUNI E

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Livorno

Amministrazione Provinciale di Livorno Amministrazione Provinciale di Livorno Analisi degli infortuni relativi ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Livorno nel triennio 2008-2010 REDATTO DA REVISIONE N. DATA 0 Dicembre 2011 Pagina

Dettagli

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO Il fenomeno infortunistico occupazionale è misurato secondo indicatori che ne valutano frequenza e gravità, nonché le forme di accadimento e quindi le possibili cause.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso di aggiornamento per RSPP ASPP RLS e Datori di lavoro autonominati RSPP LE INDAGINI PER INFORTUNI SUL LAVORO METODI

Dettagli

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Gli infortuni sul lavoro denunciati FOCUS novembre 2016 Gli infortuni sul lavoro: analisi regionale e temporale delle denunce INAIL Premessa:

Dettagli

cos è nel quotidiano

cos è nel quotidiano I SGS in pratica cos è nel quotidiano Il sistema di gestione è un modello di funzionamento e di regole che l organizzazione si da per realizzare quotidianamente i processi aziendali. Alcuni modelli definiti

Dettagli

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16 OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16 OSSERVAZIONI CON RIFERIMENTO AGLI ARTICOLI DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. Nel seguito, con riferimento

Dettagli

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta Ezio Cantamessa Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel Pianificazione Corso

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2 RSPP Corso di aggiornamento 14 ore INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI Definizioni, obblighi e sanzioni 2.2 Incidenti e mancati infortuni Infortuni, incidenti e mancati infortuni RSPP - Corso di aggiornamento

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Data: 29/01/2014 DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Cantiere: Indirizzo: via Città: Maccagno Committente: Committente 1. Ubicazione cantiere Nome cantiere

Dettagli

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE SOCIO SANITARIO La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni C. Esposito, B. Principe, G. Tamigio CONsulenza Tecnica Accertamento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI PER IL COMMITTENTE. Contratto di. PG del

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI PER IL COMMITTENTE. Contratto di. PG del Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni SETTORE BIBLIOTECHE E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Articolo 26 D.Lgs 81/2008

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE OGGETTO LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE FASE De fin itivo - e s e cu tivo TAVOLA Fascicolo dell'opera

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

ALL. 4. Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato. Servizio Prevenzione Protezione

ALL. 4. Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato. Servizio Prevenzione Protezione Servizio Prevenzione Protezione ALL. 4 Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato Oggetto: raccolta dati e gestione di evento infortunistico occorso a lavoratori dipendenti di Operatori Economici con contratto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA

NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA EVOLUZIONE NORMATIVA T.U. 81/2008 e s.m.i.: art. 18, lett. r): obbligo comunicazione telematica degli infortuni che comportino un assenza dal

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) DENUNCIACOMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30061965 n.1124 - art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09042008 n.81) Numero Denuncia-Comunicazione di infortunio Numero Registro Infortuni Aziendale

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO (Modulo previsto nel corso avvistamento incendi boschivi) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA

Dettagli

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio ALLEGATO 3 SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS, VEICOLI E IMPIANTI FISSI DI PROPRIETÀ O IN USO AD ATV SRL, ED OPERAZIONI ACCESSORIE Informativa sui rischi specifici relativi al servizio Di seguito vengono fornite

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ASL..- Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via. FAx.. e-mail Piano Mirato di Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEMA

Dettagli

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO Sono state somministrate schede conoscitive dell assetto del

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 GIORNATE DI FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ANTONIO STEFANELLI - RSPP Progetto Alternanza Scuola Lavoro 3 L ' A L T E R N

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale

infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale Unione Europea anno 1988 Edilizia 750.000 infortuni 15% del totale generale 1.413 morti 30% del totale generale FENOMENO INFORTUNISTICO IN EDILIZIA INDICATORI ITALIA 1998 Inabilità temporanea oltre 3 gg

Dettagli

OSSERVATORIO INFORTUNI SUL LAVORO

OSSERVATORIO INFORTUNI SUL LAVORO OSSERVATORIO INFORTUNI SUL LAVORO MONITORAGGIO DELL ANDAMENTO INFORTUNISTICO DEL COMPARTO FLOROVIVAISTICO ATTRAVERSO LA RACCOLTA DEI REGISTRI INFORTUNI E DELLE ORE LAVORATE IN 30 AZIENDE/ANNO (15 ZONA

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10 Relazione sull andamento del corso, in termini di apprendimento e gradimento, Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro alla luce dei modelli

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE INFORTUNI SUL LAVORO Un focus sui casi IN ITINERE Andrea Bucciarelli Inail - Consulenza Statistico Attuariale Le 2 modalità di accadimento degli infortuni sul lav.: 1 ) in occasione di lavoro : l infortunio

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) F A S

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

MACROSETTORE EDILIZIA MURATORE/CARPENTIERE

MACROSETTORE EDILIZIA MURATORE/CARPENTIERE MACROSETTORE EDILIZIA MURATORE/CARPENTIERE Muratore/Carpentiere 1 MURATORE/CARPENTIERE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Muratore/Carpentiere 2 Conoscere e utilizzare correttamente, anche in termini

Dettagli

Procedure operative CONTENUTI

Procedure operative CONTENUTI 4 Procedure operative 4.1 Istruzioni e procedure di lavoro Al fine di mantenere sotto controllo tutti i punti critici relativi alla gestione della sicurezza, in qualche caso sarà necessario redigere delle

Dettagli

NOTA TECNICA DI SINTESI. Percorsi e materiali di cui ai punti del Protocollo Aif Formedil 2.1, 2.2, 3.2, 4., 5

NOTA TECNICA DI SINTESI. Percorsi e materiali di cui ai punti del Protocollo Aif Formedil 2.1, 2.2, 3.2, 4., 5 Percorsi e materiali di cui ai punti del Protocollo Aif Formedil 2.1, 2.2, 3.2, 4., 5 E terminato il lavoro del gruppo tecnico sulla definizione dei percorsi formativi e dei relativi materiali didattici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari Questionario Campagna di rilevazione Lavoratori stranieri: vittime invisibili degli incidenti sul lavoro Luogo somministrazione:.... Nome del somministratore:... Data:././2013 SEZIONE I: INFORMAZIONI SOCIO

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Modifiche Contributo Minimo APE. Maggio/Giugno 2016

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Modifiche Contributo Minimo APE. Maggio/Giugno 2016 M.U.T. Modulo Unico Telematico Modifiche Contributo Minimo APE Maggio/Giugno 2016 Pagina 1 di 18 Sommario SOMMARIO... 2 PREMESSA... 3 ESEMPI (CON PERCENTUALE APE DEL 3,5%)... 4 LAVORATORE CON ORE DICHIARATE

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza NON CONFORMITA - AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza NON CONFORMITA - AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 7 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Generalità... 2 4.1 Identificazione delle non-conformità... 2 4.2 Analisi e gestione delle

Dettagli

AL VIA L AUMENTO DELLE SANZIONI CON IL DECRETO LEGGE N.76/2013

AL VIA L AUMENTO DELLE SANZIONI CON IL DECRETO LEGGE N.76/2013 AL VIA L AUMENTO DELLE SANZIONI CON IL DECRETO LEGGE N.76/2013 Le principali sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente previste dall art.55, D.Lgs. n.81/08 in vigore dal 1 luglio 2013: ILLECITO

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

Sicurezza nei cantieri per lavori su reti elettriche La Sicurezza nei cantieri Enel

Sicurezza nei cantieri per lavori su reti elettriche La Sicurezza nei cantieri Enel Nicola Severino Divisione Infrastrutture e Reti Funzione Tecnica Qualità Sicurezza e Ambiente Milano, 21 Ottobre Nella mission di Enel viene testualmente sancito il principio di operare nel rispetto della

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DELLE TAGLIE SUI NS. PORTALI INTERNET

ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DELLE TAGLIE SUI NS. PORTALI INTERNET ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DELLE TAGLIE SUI NS. PORTALI INTERNET l Impresa dovrà trasmettere i dati di cui trattasi in via telematica seguendo le seguenti modalità: 1. Effettuare il collegamento Internet

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 1 1. Obiettivi del Documento Il presente documento è stato redatto con lo scopo

Dettagli

Città di Ugento Provincia di Lecce

Città di Ugento Provincia di Lecce Copia Città di Ugento Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Settore 1 - Affari Generali e Istituzionali N. 281 Registro Generale N. 152 Registro del Settore Oggetto : GARA UFFICIOSA PER LA

Dettagli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli Relatore: Geom. Giovanni Buffoli PROGRAMMA 1) Statistiche sugli infortuni 2) Rischio caduta: NORMATIVA Nazionale e Regionale 3) UNI EN 795 e dispositivi di ancoraggio 4) Cenni sulla Progettazione e Manutenzione

Dettagli

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali Bergamo, 22 Gennaio 2006 Revisione 0: Emissione N.O.B. IMPIANTI s.c.a.r.l. Servizio di prevenzione e protezione Geom. Stefano Fiori Rev 0 Pag

Dettagli

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici Università di Asti 11 maggio 2013 Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici D.Lgs 81/2008 DVR RSPP - RLS Collaboratori di studio medico e odontoiatrico Relatore: Dott. Ing. Francesco Carbone

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

INFORMATIVA ANTISCIVOLO

INFORMATIVA ANTISCIVOLO INFORMATIVA ANTISCIVOLO Indice Contenuti - Il rischio di scivolamento - Le statistiche - La normativa in Italia - Protettivi Nanotecnologici - Il nostro team Il Rischio da Scivolamento Può capitare a chiunque

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

movimentazione manuale dei carichi

movimentazione manuale dei carichi I MANUALI DEL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO manuale informativo per imprese, lavoratori e figure della sicurezza sui rischi da movimentazione manuale dei carichi PRESENTAZIONE COMITATO Il

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Comune di Offida Provincia di Ascoli Piceno FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Dissesto idrogeologico in ato sul versante denominato B.go G. Leopardi

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL Relazione annuale 2014 del Presidente LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 9 luglio 2015 Infortuni Prosegue l andamento decrescente della serie

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE EDUCAZIONE SPORT, CULTURA, MUSEI E TURISMO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) CAMPO ATLETICA LEGGERA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORATRICI IN STATO

Dettagli

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE pag. 1 di 7 NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Redatto da: Verificato da: Approvato da: Filaj Fanfani Jacomoni pag. 2 di 7 1. REVISIONI Data Rev.n Descrizione 21 SET 07 1 Inserite modalità relative

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994

CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994 CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994 In occasione con quanto previsto dal Verbale d accordo del 6/04/1990, in data 6/04/1994 e stato firmato un nuovo accordo tra

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Modifiche Contributo Minimo APE. Maggio 2016

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Modifiche Contributo Minimo APE. Maggio 2016 M.U.T. Modulo Unico Telematico Modifiche Contributo Minimo APE Maggio 2016 Pagina 1 di 10 Premessa A seguito delle Comunicazioni CNCE 591 e 592 del 8 e 13 Aprile 2016 concernenti l applicazione del Contributo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI 13 APR AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI 13 APR AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI 13 APR. 2012 AL COMMISSARIO STRAORDINARIO OGGETTO: Riliquidazione dal 1 gennaio 2012 delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2015 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08) Comune di Farini Provincia di Piacenza CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 6 comma 3 D.LGS. 81/08) Pag. 1 di 6 Introduzione Nel

Dettagli

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta Data: 28.2.2003 Manuale di Gestione Ambientale Sezione 4.4.7. Pagina 1 di 5 Sezione 4.4.7. Preparazione alle emergenze e risposta 0 Emissione Sandro Paci Sandro Paci Lucia Naviglio REV. DESCRIZIONE REDAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009 FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009 Committente: Comune di Sestu Provincia di Cagliari Ragione sociale: Pubblica Amministrazione Sede: Via Scipione 1 09028 Sestu Tel.: 070.23601

Dettagli

Controllo del documento

Controllo del documento /5 6/9/2 Controllo del documento Identificazione del documento Codice: All.4 Titolo del Documento: Il rischio stress lavoro correlato. Stato delle revisioni Revisione n. Sezione n. Pagina n. Modifiche

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONI INFRASTRUTTURE E PROTEZIONE PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) PROTEZIONE Villa Guerci Via Faà di Bruno, 70 Alessandria (Sede direzione amministrativa)

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

17 MAGGIO 2016 ALLE IMPRESE EDILI ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 04/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE.

17 MAGGIO 2016 ALLE IMPRESE EDILI ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 04/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE. 544 2002 17 MAGGIO 2016 ALLE IMPRESE EDILI ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 04/2016 OGGETTO: Contributo minimo APE. La presente per informarvi che, con decorrenza dalla denuncia

Dettagli

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Relazione annuale 2016 del Presidente I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 5 luglio 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco meno di 642mila le denunce di infortunio registrate

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: F Costruzioni INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni Fonte: Open data/banca dati Statistica dati rilevati al 30.04.2016 Gina Romualdi Inail - Consulenza Statistico Attuariale

Dettagli

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INAIL INFORTUNATO E PERSONA Varese 24 giugno 2009 CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI - FONDAMENTO: ART. 38 DELLA COSTITUZIONE D.P.R. 1124 del 30.06.65 - FINALITÀ: GARANTIRE: -

Dettagli

Laboratorio interno ed esterno al Carcere di Ferrara R2 Grandi bianchi

Laboratorio interno ed esterno al Carcere di Ferrara R2 Grandi bianchi Si precisa che le tabelle sottostanti riportano la fotografia degli operatori presenti ogni mese all'interno del laboratorio. Considerato che un percorso di inserimento può durare diversi mesi e che un

Dettagli

PIANIFICAZIONE ACQUISTI Rev. 00 del 30/10/2015

PIANIFICAZIONE ACQUISTI Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI UNI EN ISO 9001:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 14001:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/10/2015 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4. FORMAZIONE GENERALE SICUREZZA L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4. 1) Responsabilizzazione dei lavoratori.

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo INFORTUNIO evento accaduto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui è derivata la morte o l inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Seminario conclusivo dell attività 2014 Risultati raggiunti e prospettive

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA Dr. Antonio TANZILLO SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA 1 CAUSE DI CADUTE Sfondamento tetto (eternit, altro materiale, lucernario) Errato uso scale portatili e attrezzature

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli