CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE"

Transcript

1

2 Psicologia dell Educazione FAUSTO PRESUTTI CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche). Ogni permesso deve avere il consenso scritto dell I.S.P.E.F. Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione, Ass. No Profit. ISBN E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

3 Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" Area PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Volume 10 CREATIVITÀ LINGUISTICA STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Questo libro espone i risultati di una sperimentazione di Psicologia dell Educazione sulla Creatività Linguistica e sulla Metacomunicazione realizzata con 341 alunni dai 5 ai 14 anni di Cagli e Cantiano (Provincia di Pesaro e Urbino), ai quali è stato chiesto di inventare una storia durante la realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative. Le storie e le analisi degli alunni sono state realizzate e pubblicate nel 1995; a 20 anni di distanza l I.S.P.E.F. le ripropone poiché ancora oggi rappresentano una ricerca di eccellenza e una buona pratica di educazione nella scuola che andrebbe realizzata e diffusa a livello internazionale. Questo libro è rivolto principalmente agli insegnanti (i genitori culturali), agli psicopedagogisti (i consulenti educativi) ed alle famiglie ( i genitori affettivi ), poiché permette agli adulti di cogliere cosa pensano e vivono i bambini di se stessi e del contesto socio-affettivo in cui vivono, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente. Il libro analizza le seguenti 21 storie derivanti dalle immagini identificate da alunni di 5-14 anni durante la realizzazione del Test Figure Creative : Capitolo 1: LE STORIE INVENTATE NELLA SCUOLA D INFANZIA Corrado LO SQUALO SALMONE IL VENTO Luisa Domenico I PIRATI Capitolo 2: LE STORIE INVENTATE NELLA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Claudio LO SCORPIONE ZI ZU ZA Roberto IL PUPAZZO Gianfranco ESPERIENZE DI VITA Capitolo 3: LE STORIE INVENTATE NELLA SECONDA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Rosa VOGLIA DI CRESCERE Mario IL DESIDERIO PIÚ GRANDE IL BAMBINO CHE NON RIDEVA MAI Nicoletta Capitolo 4: LE STORIE INVENTATE NELLA TERZA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Danilo GIANNI TROVA UN GATTO LA MANO DELLA BAMBOLA Maurizio Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 3

4 Psicologia dell Educazione Monica UN BRAVO RAGAZZO Capitolo 5 LE STORIE INVENTATE NELLA QUARTA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Claudia IL BAMBINO, IL CIUCCIO E L ASINO Andrea IL BAMBINO E LA BALENA CAPITAN UNCINO Valerio Capitolo 6: LE STORIE INVENTATE NELLA QUINTA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA L ARPA MAGICA Ornella Giancarlo IL BAMBINO PASTICCIONE Tina ERIC CHE VISSDE NELLA BALENA Capitolo 7: LE STORIE INVENTATE NELLA PRIMA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Vincenza LO ZOO Mariella ALLA RICERCA DEL NASO PERDUTO CICCIO BASSO Donato Capitolo 8: LE STORIE INVENTATE NELLA SECONDA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Marta LUCA Lauretta IL LOMBRICO CHIAROVEGGENTE LA PESCA Simonetta Capitolo 9: LE STORIE INVENTATE NELLA TERZA CLASSE DI SCUOLA MEDIA Dante PUPAZZO PAZZO Valerio SHIRO E I SUOI ANIMALI UNA CROCIERA SPECIALE e Camilla Ogni storia dei bambini è un capolavoro artistico che rivela il loro vissuto e contemporaneamente descrive la realtà in cui agiscono, anche se viene espressa in modo fantasioso e viene esposta in maniera simbolica e metaforica. Ogni storia è diversa dalle altre, eppure collegate insieme formano un unico quadro che consente di cogliere una visione completa, profonda e dettagliata della realtà socio-affetiva in cui i bambini/ragazzi vivono. Il libro è, inoltre, uno strumento utile per effettuare uno studio di analisi di psicologica e linguistica delle storie ideate dagli alunni di 5-14 anni. Dalla lettura di questo libro emergono i seguenti quesiti educativi: come l'intelligenza e la creatività dei bambini vengono successivamente utilizzate nella società e nel mondo del lavoro? Quanto gli adulti rispettano ed incentivano le capacità di ragionamento e di immaginazione dei bambini? Gli adulti ascoltano ciò che comunicano i bambini e sanno educare partendo dalle loro capacità e dalle loro esigenze? 4 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

5 Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" È un libro da tenere sempre sul comodino, in maniera da leggere qualche storia ogni tanto, nei momenti in cui la mente è più leggera e migliore è la disponibilità a riflettere su se stessi e sulla vita quotidiana. Questo libro è inserito all interno della seguente serie di libri pubblicati dall I.S.P.E.F. ( * Psicolinguitica, Creatività Linguistica e Metacomunicazione nelle Storie dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Nascoste, ISBN * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Creative, ISBN * Creatività Linguistica nel confronto tra le Storie con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN Per conoscere e approfondire gli obiettivi e i metodi di realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, da cui sono scaturite le storie di questo libro, è utile leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: * Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Applicazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Test Artistico-Creativi, ISBN Per rendere completa l analisi delle risposte date nei Test Figure Nascoste e Figure Creative, infine, è importante anche leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: * Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Dimensioni della Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Valutazione delle Capacità Psico-Cognitive con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Analisi dei Livelli Psico-Cognitivi con il Test Figure Nascoste, ISBN Hanno collaborato alla realizzazione del libro: ALESSANDRA BERARDI, PAOLA MARTINELLI, LETIZIA PETRONI. Le illustrazioni sono degli insegnati: MERI ANGELA DELLA VIRGINIA, LUCIANO MAIDANI, ROBERTA VIVANI. Coordinazione redazionale di MUZIO RIDERELLI Un particolare ringraziamento va AI BAMBINI/RAGAZZI ed ai GENITORI di CAGLI e CANTIANO che hanno concesso la pubblicazione dei lavori, e al presidente del Distretto Scolastico LENINA DONINI. FAUSTO PRESUTTI, 1994, 2015 I.S.P.E.F. Associazione No Profit, Roma, 2015 Via Domenico Comparetti, 55/A ROMA - ITALIA tel fax info@ispef.it - web: L I.S.P.E.F. non è in alcun modo (né direttamente né indirettamente) responsabile degli eventuali copyright di immagini. Immagini sono stati liberamente creati dallo staff dell I.S.P.E.F. o scaricati in maniera freeware dal web mondiale, privi di copyright. Per qualsiasi problema al riguardo contattare l amministrazione all indirizzo, saremo lieti di risolvere il problema, aggiungendo nuovi testi, immagini; variando gli stessi o rimuovendoli. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 5

6 Psicologia dell Educazione ISBN E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

7 Fausto Presutti CREATIVITÀ LINGUISTICA - STORIE DEL TEST "FIGURE CREATIVE" Introduzione ANALISI LINGUISTICA DELLE STORIE DEL TEST FIGURE CREATIVE Il fatto di ideare e di costruire storie è molto importante per i bambini, poiché non rappresentano pure invenzioni fantastiche, ma sono l espressione immaginativa di avvenimenti e di persone con egli vive quotidianamente. La radicale trasformazione della nostra società ha completamente modificato i personaggi e le storie che consentono ai bambini di potersi identificare e di poter proiettare le emozioni e i desideri che sentono. L unione della tecnologia con la fantasia sta creando nuove leggende e nuovi personaggi con poteri magici che, spesso, esprimono dei nuovi miti che la nostra cultura sta acquisendo. Occorre, comunque, sottolineare che per nuovo non s intende qualcosa di radicalmente diverso dal passato, ma spesso, il nuovo è semplicemente una rivalutazione di concetti e di emozioni già preesistenti. È interessante analizzare le storie dei bambini in base all ottica delle enormi differenze e trasformazioni dei processi psicolinguistici, delle capacità creative e dei simboli psichici della cultura agricola-contadina rispetto a quelli della cultura artigianale-comunale, a quelli della cultura industriale-cittadina e a quelli della cultura tecnologico-metropolitana. Il libro è caratterizzato da un lavoro di sperimentazione, di ricerca e di studio di analisi psicologica e linguistica delle storie ideate e costruite dagli alunni di 5-14 anni mediante tre diverse ottiche di interpretazione: 1) la sperimentazione di psicolinguistica, che permette di evidenziare i processi mentali, le capacità cognitive e le procedure linguistiche che gli individui met tono in atto durante l ideazione e l elaborazione dei racconti; 2) la ricerca di creatività linguistica, che consente di cogliere il tipo di soluzioni originali, personalizzanti e di visioni multiformi che i soggetti strutturano in base alloro mondo psichico cd al loro universo mentale; 3) lo studio di metacomunicazione, che mette in grado di comprendere e di riflettere sui simboli psichici, sui contenuti, sugli stati d animo e sulle relazioni sociali che gli alunni vivono nelle varie fasi di sviluppo da bambino-ragazzo in una piccola cittadina come Cagli o Cantiano. Le analisi delle storie mediante la psicolinguistica, la creatività linguistica e la metacomunicazione consentono di comprendere il modello scientifico-culturale di base, utile per la comprensione e lo sviluppo delle capacità intellettive e creative degli alunni. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 7

8 Psicologia dell Educazione Nell espressione linguistica e nella comunicazione verbale o scritta, i simboli psichici vengono sintetizzati da metafore, da allegorie e da aforismi, i cui significati seguono le caratteristiche della Logica d Immaginazione. In ogni storia, a seconda della ricchezza interiore de mondo psichico e della capacità cognitiva dell universo mentale dell individuo, si effettuano metafore-allegorie-aforismi che consentono di cogliere la filosofia di vita in base alle esperienze, alle motivazioni ed alle aspettative della persona che li utilizza. Nonostante l importanza che l uso dei processi psicolinguistici, delle capacità creative e dei simboli psichici riveste nella interazione dei rapporti umani, questi sono stati finora poco studiati e sperimentati in maniera scientifica per la mancanza di un chiaro modello neuropsicologico e di strumenti psicodiagnostici adeguati ad identificare ed a definire con esattezza i processi cognitivi usati e i criteri metodologici di analisi e di interpretazione. Tale mancanza è stata anche determinata dal fatto che le Scienze Umane hanno particolarmente sviluppato la cultura razionale a discapito della cultura immaginifica, rappresentata dai racconti e dagli scritti dei sapienti di ogni popolo. Le leggende, i miti, le storie di un popolo permettono di conoscere con chiarezza i simboli psichici di una determinata cultura inserita in una specifica epoca sociale; così come i raccontì, i sogni e i desideri di una persona consentono di conoscere con chiarezza i simboli psichici di un determinato individuo inserito in uno specifico contesto sociale. Le leggende, i miti e le storie formano l immaginario collettivo di una società; i racconti, i sogni e i desideri formano l immaginario soggettivo di una persona. Le leggende-miti-storie narrano la vita quotidiana e le tensioni evolutive di un popolo, così come i racconti-sogni-desideri narrano la vita quotidiana e le aspettative di un individuo. Le leggende-miti-storie influenzano la vita quotidiana e le potenzialità evolutive di un popolo, così come i racconti-sogni-desideri caratterizzano la vita quotidiana e gli atteggiamenti di un individuo. Ogni leggenda-mito-storia, così come ogni racconto-sogno-desiderio è l espressione di simboli psichici, che si riescono a cogliere se vengono analizzati ed interpretati come immagini mentali della società e dell individuo. Un obiettivo che questo libro vuole raggiungere è quello di dimostrare che i processi psicolinguistici, le capacità creative e l ideazione dei simboli psichici sono compresi ed usati quotidianamente anche se in modo intuitivo e inconsapevole, ad esempio mentre i bambini inventano racconti. E molto importante imparare a comprendere il vero messaggio (= la metacomunicazione) che inconsciamente il bambino trasmette durante le storie che costruisce, poiché permette di vedere con chiarezza il Mondo Psichico nel quale vive il soggetto. Si spera che il raggiungimento di questo obiettivo possa permettere alle nuovc generazioni, in un futuro non troppo lontano, di usare i simboli psichici come ia linguaggio universale mediante il quale comunicare il proprio mondo mentale e le conoscenze culturali, dando così enormi potenzialità di sviluppo e di espressione alle capacità intellettive e creative dell individuo e della collettività sociale. 8 E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati

LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO

LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO Fausto Presutti Carmela Bordignon: LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI FAUSTO PRESUTTI CARMELA BORDIGNON LA LINEA E LA STRADA DEI NUMERI ACQUISIZIONE MOTORIA DEL NUMERO Sono riservati tutti i diritti di traduzione,

Dettagli

LA DIDATTICA DELLA LOGICA E DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA D INFANZIA E LA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA

LA DIDATTICA DELLA LOGICA E DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA D INFANZIA E LA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA FAUSTO PRESUTTI LA DIDATTICA DELLA LOGICA E DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA D INFANZIA E LA PRIMA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento,

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE"

FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E FIGURE CREATIVE Psicologia dell Educazione FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE" Sono riservati tutti i diritti di traduzione,

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCOLASTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore Il bambino tra scienza e creatività artista scienziato protagonista autore IL BAMBINO TRA SCIENZA E CREATIVITA' Pensiero creativo DIVERGENTE Pensiero critico CONVERGENTE Considerazioni conclusive Dal gesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Dalla terra alle Stelle

Dalla terra alle Stelle Dalla terra alle Stelle lo SPETTACOLO del viaggio spaziale CON Umberto Guidoni Carlo Carzan Andrea Valente l a s tronauta l lu i lo scri t tore d o ma s t r o DALLA TERRA ALLE STELLE è uno spettacolo,

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Insegnanti di educazione artistica e di lettere Compito autentico competenza Alla scoperta del mito Insegnanti di educazione artistica e di lettere Livello di classe Valori di riferimento Classe I C scuola Secondaria di I Grado Conoscere di storie eroi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola primaria. I corsi sono divisi per classi di età dalla classe prima alla quinta. Durata: da

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Scuola Primaria Classe prima definire la propria posizione rispetto ai compagni; definire la propria posizione Idea

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Religione in Aula. Spazi per l IRC Religione in Aula. Spazi per l IRC Domenica 28 giugno Eremo di Montecastello Federico Nicoli Istanze: Il testo Religione in Aula. Spazi per l IRC cerca di rispondere a due principali istanze: 1- essere

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0018200.21-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Gianni De Polo Dove avviene il processo di apprendimento? Fin dalla

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO : L'alfabeto delle emozioni INSEGNANTI: Rosaria Leone MariaRosaria Lo Pinto ALUNNI: Bimbi di 4 anni della sezione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati AllenaMENTE da Campioni La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati Marco Marchese Gennaro Russo AllenaMENTE da Campioni La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA da Lo sfogliaidee Le Fiabe rientrano nell immaginario collettivo che fa parte della cultura e delle tradizioni dei popoli; esse le hanno tramandate oralmente di generazione in generazione

Dettagli

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU STUDI DI CASO ( confronto (situazione scolastica e laboratoriale a Alunni DSA Alunni diversamente abili Alunni con rendimento scolastico basso Alunni con rendimento

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana-Regione Siciliana DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO Via Dei Mandorli, s.n. 95033 Biancavilla(CT) Tel 095 985309

Dettagli

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro GRUPPO POTENZIAMENTO METACOGNITIVO Referente del Gruppo Rosamaria Anselmi Docenti componenti il Gruppo 1. ROSAMARIA ANSELMI - SCUOLA PRIMARIA - I.C.

Dettagli

LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE

LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE FAUSTO PRESUTTI LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento,

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. Anno scolastico 2015/2016 PROGETTAZIONE SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. SEGNO: tutto ciò che lascia una traccia. Dallo scarabocchio al disegno ai segni convenzionali

Dettagli

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI TV EDUCATION CON I BAMBINI Docenti: Buonafonte Anna Paola- Pontano Anna CARLETTO IL VIDEO FOLLETTO

Dettagli