I vini di Maffini nel cuore del Cilento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I vini di Maffini nel cuore del Cilento"

Transcript

1 I vini di Maffini nel cuore del Cilento Luigi Maffini di Enrico Malgi Certo che è proprio dura, lo ammetto. Ogni qualvolta che devo confrontarmi con Luigi Maffini la mia diventa un impresa ardua, difficile e faticosa, al limite della sopportazione, anche se alla fine è molto istruttiva e gratificante. Il personaggio gioca sempre su un piano ambivalente: è carismatico, ma spocchioso; è preparato, ma logorroico; disponibile, ma poco generoso, solitario e orgoglioso oltre ogni limite. Tutto questo però, diciamoci la verità, se lo può permettere, perché da quando ha iniziato a produrre vini dalla metà degli anni Novanta ha saputo realizzare sempre e solo il meglio in ambito territoriale, così com è unanimemente riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori. pag. 1

2 I vigneti di Maffini con Castellabate sullo sfondo In un caldo ed afoso pomeriggio cilentano sono stato ospite di Luigi e della gentile e simpatica signora Raffaella nella loro proprietà di San Marco di Castellabate. La casa padronale è assediata dagli ordinati filari e dalla finestra del salotto riesco quasi a toccare con mano il paese di Castellabate, il cui profilo si erge in alto mollemente adagiato su una placida collina. Ovviamente si parla di vino, o meglio del vino prodotto da Maffini, perché per lui, come dicono gli Inglesi, what else they carried, by way of opinion, was not mine, ovvero, tradotto succintamente e riferito agli altri il resto, che sono opinioni, non mi appartiene. pag. 2

3 Kratos, Pietraincatenata e Kleos di Maffini S incomincia con i bianchi, naturalmente, con solo Fiano: due millesimi del Kratos il 2007 e il 2010, quest ultimo vino da poco tempo in commercio, e poi con il Pietrancatenata 2008 e 2009, e per quest ultima annata si tratta di un anteprima non ancora arrivata sugli scaffali delle enoteche e nella cantine dei ristoranti, ma già pregustata ed ansiosamente aspettata, perché il finale è già stato scritto. pag. 3

4 Io e Luigi Maffini a casa sua Il 2007 all inizio si pensava che non fosse un annata particolarmente felice per i bianchi cilentani, soprattutto per l eccessivo caldo, che ne limitava la longevità e la freschezza gustativa. Ma per fortuna l elastico del tempo ha saputo fare giustizia, perché nel Kratos ha giocato molto la buona acidità di partenza, oltre che la perfetta lavorazione della materia prima. A distanza di quattro anni, quindi, il giudizio è ampiamente positivo. Il vino è elegante, equilibrato, fresco, fruttato, floreale, proprio come la connotazione del copione prettamente maffiniano impone, un imprimatur reso marchio di fabbrica: si può stampare, ovvero, adesso si può bere e che gran bel bere! Per il millesimo 2010 è ancora prematuro emettere un giudizio definitivo, perché il vino ha bisogno di evolversi e di affinarsi per qualche anno ancora. La partenza data dallo starter, però, è incoraggiante e lusinghiera. La volata è appena iniziata, eppure lo scatto già da adesso si dimostra felino e lungo. Staremo a vedere. Per il Pietraincatenata 2008 rimando alla mia scheda del 10 novembre scorso. Si può solo pag. 4

5 aggiungere che nel frattempo il vino ha continuato ad evolversi ed ha appianato qualche piccola spigolosità giovanile, risultando quindi più godibile. Maffini preso dal suo slancio dialettico L annata 2009 è ancora fuori commercio, perché Luigi, a similitudine dei grandi vignerons irpini, preferisce sempre uscire due anni dopo la vendemmia con il suo cru, anche perché il vino sosta prima in barrique e poi in bottiglia complessivamente per venti mesi. Non mi sento di emettere un giudizio affrettato, ma comunque le premesse sono tutte favorevoli ad una positiva evoluzione nel tempo, perché parafrasando Pascuttella in Cupido scherza e spazza di Peppino De Filippo: Se l inizio inizia con questo inizio che inizio di inizio è, allora si può tranquillamente affermare che l inizio è davvero ottimo I vini rossi che ho assaggiato sono stati il Kleos 2009 e il Cenito Per il primo, è da tempo ormai che è stata abbandonata l idea del classico blend campano dell Aglianico insieme con il Piedirosso, preferendo il monovitigno di provenienza ellenica, con risultati davvero sorprendenti e piacevoli. Teniamo presente che questo rosso è quello base della pag. 5

6 Casa, che funge da comprimario nei confronti del suo più illustre fratello, cioè il Cenito. Ebbene, se tanto mi dà tanto, allora bisogna dire che il rosso di Montalcino invece che il Brunello, il rosso di Montepulciano anziché il Nobile, il Nebbiolo delle Langhe al posto del Barolo e del Barbaresco, l Aglianico dei Campi Taurasini in sostituzione del Taurasi, il Ripasso della Valpolicella invece che l Amarone, il Montefalco rosso anziché il Sagrantino, e via dicendo, non possono assolutamente competere come seconda scelta con il Kleos. Ed ho detto tutto. E veniamo, quindi, al Cenito 2006 con Aglianico in purezza. L annata, a differenza di quella del 2007, qui è stata abbastanza piovosa, ma non ha influito affatto sulla sanità dell uva, tutt altro. Il vino col tempo è diventato naturalmente dinamico, come uno scatto progressivo dell asturiano Fernando Alonso con la sua Ferrari, mentre sorpassa in rettilineo la Red Bull di Sebastian Vettel. Si caratterizza per le sue inconfondibili note balsamiche, empireumatiche e fumé, che lo fanno assomigliare in parte ad un Pinot noir di Chambolle Musigny di George Roumier. Veramente superbo, credetemi. Sede a San Marco di Castellabate Località Cenito Tel. e Fax: 0974/ Cell maffini@costacilento.it Enologo: Luigi Maffini con i consigli di Luigi Moio Ettari vitati: 18, più conferitori di fiducia Bottiglie prodotte: Vitigni: Aglianico. Barbera, Piedirosso e Fiano. pag. 6

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Sagrantino Di Montefalco, Un Grande Rosso Italiano..Ma Non Da Giovane! Le degustazioni in anteprima di 31 Sagrantini di Montefalco annata 2011 Il sagrantino

Dettagli

Piemonte Barbera d Alba 14 Doc - Pio Cesare 27,00. Nebbiolo Nebbio 15 Doc - Pio Cesare 27,00. Dolcetto di Dogliani 15 Doc - Poderi Einaudi 22,00

Piemonte Barbera d Alba 14 Doc - Pio Cesare 27,00. Nebbiolo Nebbio 15 Doc - Pio Cesare 27,00. Dolcetto di Dogliani 15 Doc - Poderi Einaudi 22,00 Vini Rossi - Red wines Piemonte Barbera d Alba 14 Doc - Pio Cesare 27,00 Nebbiolo Nebbio 15 Doc - Pio Cesare 27,00 Dolcetto di Dogliani 15 Doc - Poderi Einaudi 22,00 Dolcetto d Alba 15 Doc - Pio Cesare

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina APR 2017 Condividi 20 Letture: 3083 Non c è niente da fare, alla fine il vino campano ha due caratteristiche precise che

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 22 Settembre 2016 aggiornato alle 12:20 44831 articoli in archivio HOME VINO AZIENDE e CANTINE di Mariella Morosi Colline di Sopra

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog 13 maggio 2016 Bottiglie di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Penultima e quarta

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Carta Vini inverno 2016/2017

Carta Vini inverno 2016/2017 Carta Vini inverno 2016/2017 Wine List winter 2016/2017 Bollicine - Sparkling Wines Prosecco Tipo vino-wine Type Bottiglia Bicchiere 1 NOME - NAME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco 20,00 4,00

Dettagli

CARTA DEI VINI AGLIANICO D.O.C. RACEMUS 0.75L 13,5%VOL ,00 CAMPI TAURASINI D.O.C. DOLIUM 0.75L 14%VOL ,00

CARTA DEI VINI AGLIANICO D.O.C. RACEMUS 0.75L 13,5%VOL ,00 CAMPI TAURASINI D.O.C. DOLIUM 0.75L 14%VOL ,00 CARTA DEI VINI ROSSI CAMPANIA CANTINA MOLETTIERI GIOVANNI AGLIANICO D.O.C. RACEMUS 0.75L 13,5%VOL 2008 14,00 (CALICE 5,00) CAMPI TAURASINI D.O.C. DOLIUM 0.75L 14%VOL 2008 18,00 (CALICE 6,00) TAURASI D.O.C.G.

Dettagli

Vallo della Lucania, Enoteca Cibbì Cibo Arte e Fantasie

Vallo della Lucania, Enoteca Cibbì Cibo Arte e Fantasie Vallo della Lucania, Enoteca Cibbì Cibo Arte e Fantasie andtonio d'agosto pag. 1 di Enrico Malgi Vallo della Lucania è il comune più importante del Cilento interno. E sede del Parco Nazionale e della Curia

Dettagli

Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora. Coriliano Irpinia Aglianico e piedirosso i.g.t Cantina D Antiche terre

Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora. Coriliano Irpinia Aglianico e piedirosso i.g.t Cantina D Antiche terre Campania Vino della casa (1 litro) Aglianico Colli e Sole Irpinia Aglianico d.o.c. 2008 Cantine Castel dell Angelo Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c. 2008 Cantine Terredora Pago dei fusi d.o.c.g.

Dettagli

Carta Vini. Wine List

Carta Vini. Wine List Carta Vini Wine List Spumanti - Sparkling Wine Prezzo Bicchiere 01 NOME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco "20,00" "4,00" " Cantina Bortolomiol 02 NOME Endrizzi Brut Trento Doc Chardonnay "30,00"

Dettagli

Antiche Cantine Marchesi di Barolo Le strade di Torino

Antiche Cantine Marchesi di Barolo Le strade di Torino A P E R I T I V O M O N I C A O N E D AY T R I P A N T I C H E C A N T I N E M A R C H E S I D I B A R O LO Il Barolo è il vino piemontese più famoso e apprezzato nel mondo, ma, si sa, non tutte le storie

Dettagli

Nibbio Nebbiolo 7.50 Berta. Valdavi Moscato 7.50 Casa Vinicola Firriato. Grappa La Musa Amarone 8.50 Berta. Grappa Elisi 8.

Nibbio Nebbiolo 7.50 Berta. Valdavi Moscato 7.50 Casa Vinicola Firriato. Grappa La Musa Amarone 8.50 Berta. Grappa Elisi 8. GRAPPA 2cl 40-55 vol.% Nibbio Nebbiolo 7.50 Berta Valdavi Moscato 7.50 Grappa La Musa Amarone 8.50 Berta Grappa Elisi 8.50 Berta Lo Chardonnay Barrique 9.50 Nonino Grappa La Court 9.50 Grappa Brunello

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

VINI BIANCHI. Piemonte. Arneis Langhe Doc "Blangé" bio Nascetta Langhe Doc "La regina" Ceretto Serra dei Fiori-Braida. Alto Adige

VINI BIANCHI. Piemonte. Arneis Langhe Doc Blangé bio Nascetta Langhe Doc La regina Ceretto Serra dei Fiori-Braida. Alto Adige VINI BIANCHI Vini bianchi Piemonte Arneis Langhe Doc "Blangé" bio Nascetta Langhe Doc "La regina" Ceretto Serra dei Fiori-Braida Alto Adige Sauvignon Doc Kerner Doc Gewürztraminer Doc Müller Thurgau Doc

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

le radici amalia la cantina i vigneti i vini dolcetto d alba d.o.c barbera d alba d.o.

le radici amalia la cantina i vigneti i vini dolcetto d alba d.o.c barbera d alba d.o. 2 le radici - 4 - amalia - 6 - la cantina - 8 - i vigneti - 10 - i vini - 12 - dolcetto d alba d.o.c. - 14 - barbera d alba d.o.c - 16 - barbera d alba superiore d.o.c - 18 - langhe d.o.c. nebbiolo - 20

Dettagli

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE Lagrein D.O.C. Franz Haas 22,00 Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero Franz Haas 25,00 Meczan ( Pinot Nero ) J.Hofstatter 18,00

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Vini Rossi PUGLIA. 14,00 Brindisi Rosso Ris. Dop Vigna Flaminio Agricole Vallone. 17,00 Salento Rosso Vigna Castello Igp Agricole Vallone

Vini Rossi PUGLIA. 14,00 Brindisi Rosso Ris. Dop Vigna Flaminio Agricole Vallone. 17,00 Salento Rosso Vigna Castello Igp Agricole Vallone PUGLIA Salento Negramaro Versante Igp Agricole Vallone 14,00 Brindisi Rosso Ris. Dop Vigna Flaminio Agricole Vallone 17,00 Salento Rosso Vigna Castello Igp Agricole Vallone Salento Rosso Graticciaia Igp

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

VINI ROSSI ITALIA VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA

VINI ROSSI ITALIA VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA VINI ROSSI ITALIA VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA I vini di denominazione valtellinesi sono tutti a base localmente chiamata chiavennasca ( ciu venasca ovvero uva adatta per fare vino) per una percentuale

Dettagli

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA Inviato da Administrator lunedì 25 luglio 2011 Augusto Santori L Associazione Culturale Casale Europa, che ha sede in vicolo di Papa Leone 131, presenta il primo

Dettagli

VINI BIANCHI VENETO FRIULI-VENEZIA-GIULIA COLLI ORIENTALI COLLIO CARSO ALTO ADIGE PIEMONTE TOSCANA

VINI BIANCHI VENETO FRIULI-VENEZIA-GIULIA COLLI ORIENTALI COLLIO CARSO ALTO ADIGE PIEMONTE TOSCANA SEREOLE SOAVE SOAVE CLASSICO VOLCAIA FUMÈ BIANCO DI CUSTOZA CA DEL MAGRO (CUSTOZZA SUP.) LUGANA LUGANA LE LAVE MANZONI PINOT GRIGIO PINOT GRIGIO FRIULANO CHARDONNAY CHARDONNAY IL LIVIO PINOT BIANCO E CHARDONNAY

Dettagli

Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino

Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino 2012-2007 i Fiano di Avellino di Masseria Murata in degustazione di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale.

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

Vino della casa (1 litro) Aglianico di Paternopoli 2013 Az. Agr. Anna Maria Perillo. Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora

Vino della casa (1 litro) Aglianico di Paternopoli 2013 Az. Agr. Anna Maria Perillo. Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora Campania Vino della casa (1 litro) Aglianico di Paternopoli 2013 Az. Agr. Anna Maria Perillo Aglianico Campania Aglianico i.g.t. 2009 Cantine Terredora Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c. 2008 Cantine

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 tipo d'uva: Glera San Pietro

Dettagli

Bersano, una Storia di Uva e Passione

Bersano, una Storia di Uva e Passione Bersano, una Storia di Uva e Passione La nostra storia ha inizio nei primi anni del secolo scorso a Nizza Monferrato, cuore del comprensorio della Barbera d Asti. Territorio e vigneto, anima dell uva e

Dettagli

Frodi, marchi di qualità

Frodi, marchi di qualità Frodi, marchi di qualità Commerciali Sanitarie Sofisticazioni Adulterazioni Contraffazioni Alterazioni Vendere un vino (di basso valore economico) per un altro vino di maggior valore; Erronee indicazioni

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Vini Consigliati dal Leon d Oro

Vini Consigliati dal Leon d Oro Vini Consigliati dal Leon d Oro La Franciacorta La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia a due passi da Milano affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della

Dettagli

Vini della nostra regione - Wines of our region

Vini della nostra regione - Wines of our region Vini della nostra regione - Wines of our region Vini Bianchi - White wine Pignoletto frizzante Isola Pignoletto fermo Isola Pignoletto frizzante Isola 1/2 bott. lt. 0,375 Chardonnay Isola Pignoletto classico

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Extra Dry - Zucchetto 24,00. Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut Puro Fol - Zucchetto 25,00

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Extra Dry - Zucchetto 24,00. Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut Puro Fol - Zucchetto 25,00 5 4 3 2 6 7 9 8 0 2 5 3 4 Bollicine Veneto Prosecco Superiore di Valdobbiadene Extra Dry - Zucchetto 24,00 Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut Puro Fol - Zucchetto 25,00 Bollicine Rosè - Serafini

Dettagli

W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T

W H E R E N O B I L I T Y M E E T S A R T ITALIA Itálie / Italy Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Amarone La Fabrisseria 2007 9500,- Amarone Monte Olmi DOC 2008 3500,- Linea S.Valentin Pinot Bianco DOC 2009 1220,- Amarone Della

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Amarone Villa Rizzardi, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Classico

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Amarone Villa Rizzardi, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Classico 1863630907 2007 Amarone Villa Rizzardi, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Classico Kork 3/4 ltr. 6 405,00 1051440908 2008 Calcarole, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Amarone Valpolicella Classico Kork 3/4

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL V I N I VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL AperitivI cl CHF Prosecco Spumante Extra Dry DOC 10 7.00 Tipo d'uva: Prosecco BiancaVigna 75 49.00 Vigna Senza Nome Moscato d'asti DOCG 2015/16 10 6.50

Dettagli

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia, Giulia e Luigi Fusco di Floriana Barone Un luogo sospeso nel tempo, alle pendici delle dolci colline frascatane,

Dettagli

Fattori Vini #Soave #Roncà

Fattori Vini #Soave #Roncà 27 August 2012 By Il Fede Fattori Vini #Soave #Roncà L eleganza è una dote innata, o la si ha oppure se ne è sprovvisti. Si possono ingentilire le proprie movenze, curare il proprio aspetto e seguire alla

Dettagli

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA 7 aprile 2014 OFFERTA DI VINI PASQUA 2014 La nostra Sezione Eno-Gastronomia, in occasione delle prossime FESTIVITA PASQUALI, ha raggiunto un nuovo accordo con la CASATA DAVINI di Montecarlo (Lucca) per

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS Spumanti & Champagne Sparkling Wines & Champagne/ Vins mousseux & Champagne Champagne Millesimato 2006 Dom Perignon Francia 169,00 Champagne Blanc de Blancs Ruinart

Dettagli

Vini l Astore Masseria di Cutrofiano

Vini l Astore Masseria di Cutrofiano Vini l Astore Masseria di Cutrofiano Vini L Astore Masseria di Enrico Malgi Cutrofiano è un piccolo borgo pugliese di nemmeno diecimila anime situato proprio al centro della Grecìa Salentina quasi a metà

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa i vini assaggiati di Maurizio Valeriani Riuscire a fare una degustazione alla cieca con più di 40 gradi

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Calcarole, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Amarone Valpolicella Classico

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Calcarole, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Amarone Valpolicella Classico 1051440908 2008 Calcarole, 3/4 ltr. Guerrieri-Rizzardi DOC Amarone Valpolicella Classico Kork 3/4 ltr. 6 585,00 1031450909 2009 Attems Merlot, 3/4 ltr., Frescobaldi - Toscana, DOC Kork 3/4 ltr. 6 130,00

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 COMUNICATO STAMPA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 13, 14 e15 marzo 2016 insieme a VIP WEINE nel Padiglione 16 stand H70-G77. Come ogni anno,

Dettagli

di Pasquale Brillante*

di Pasquale Brillante* Vendemmia 2009 sul Vesuvio, visita da Sorrentino 30/09/2009 di Pasquale Brillante* Benny Sorrentino, enologa di famiglia. E' la prima donna in Campania Nella cantina che ha vinto il premio Amodio Pesce

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr , Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT 1710830904 2004 Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT Kork 3/4 ltr. 12 175,00 1051170908 2008 Barolo Cru Cannubi, 3/4 ltr. Cantine dei Marchesi di Barolo SPA DOCG Kork 3/4 ltr. 6

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

Rachel Williams. Roberto Di Filippo

Rachel Williams. Roberto Di Filippo Il Novello per noi è sempre stata una tradizione che va oltre le mode del momento, ogni anno l uscita del Novello ha costituito la fine delle fatiche della vendemmia ed il piacere di assaggiarne il primo

Dettagli

I vini bianchi D'Abruzzo

I vini bianchi D'Abruzzo I vini bianchi D'Abruzzo Trebbiano D Abruzzo Colle secco 2011 10.-- Tollo Pecorino Torre Zambra 2013 12.-- Torre Zambra Passerina 2013 12.-- Torre Zambra Pecorino 2013 14.-- Pasetti Trebbiano D Abruzzo

Dettagli

VINI ROSSI VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA

VINI ROSSI VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA VINI ROSSI VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA AR.PE.PE Stella Retica Valtellina superiore Sassella 2006 Rocce Rosse Valtellina superiore Sassella riserva 2001 Vigna regina Valtellina superiore Sassella

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

Vendemmia 2011 Barolo, Barbaresco e Roero: un giro tra Scavino, Pellissero e Almondo

Vendemmia 2011 Barolo, Barbaresco e Roero: un giro tra Scavino, Pellissero e Almondo Vendemmia 2011 Barolo, Barbaresco e Roero: un giro tra Scavino, Pellissero e Almondo Enrico Scavino Alzi la mano chi non ama il Piemonte! La regione dei grandi vini dove è nata la rivoluzione enogastronomica

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00 Vini bianchi locali e Toscani Sangervasio bianco Igt Bio... 12,50 Uvaggi:Vermentino,Sauvignon e Chardonnay Chardonnay Igt Bio... 21,00 Uvaggi: Chardonnay affinato in legno Capannino bianco Igt.... 12,50

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO in CAMPOREALE NovitÀ Aziende ad alta biodiversità Nel 2010 è iniziato il programma «Aziende ad alta biodiversità» della Valdibella. Con l applicazione del programma

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

La Carta dei Vini. Le Bollicine Le Birre Speciali I Bianchi I Rossi I Rosati Le Mezze Bottiglie Dulcis in Fundo

La Carta dei Vini. Le Bollicine Le Birre Speciali I Bianchi I Rossi I Rosati Le Mezze Bottiglie Dulcis in Fundo La Carta dei Vini La Carta dei Vini Al Bistrot è ordinata secondo le seguenti categorie: Le Bollicine Le Birre Speciali I Bianchi I Rossi I Rosati Le Mezze Bottiglie Dulcis in Fundo La temperatura del

Dettagli

I ROSSI PUGLIA CANTINA DUE PALME SELVAROSSA RISERVA SALICE SALENTINO SYRAH SALENTO SERRE SUSUMANIELLO SAN GAETANO PRIMITIVO DI MANDURIA

I ROSSI PUGLIA CANTINA DUE PALME SELVAROSSA RISERVA SALICE SALENTINO SYRAH SALENTO SERRE SUSUMANIELLO SAN GAETANO PRIMITIVO DI MANDURIA I ROSSI PUGLIA CANTINA DUE PALME SELVAROSSA RISERVA SALICE SALENTINO SYRAH SALENTO SERRE SUSUMANIELLO SAN GAETANO PRIMITIVO DI MANDURIA CANONICO NEGRAMARO DEL SALENTO CANTINA DUE PALME TENUTA S. MARCO

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte CASCINA BALLARIN Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte www.cascinaballarin.com L azienda Ballarin, coltivando vigneti di proprietà, produce uva in La Morra, Monforte d Alba e Novello, che viene

Dettagli

Chi siamo Filosofia LINK Contatti FEED RSS Guida Vini Vinacoteca Che Tempo Fa Vintervista Editoriale Legenda

Chi siamo Filosofia LINK Contatti FEED RSS Guida Vini Vinacoteca Che Tempo Fa Vintervista Editoriale Legenda cerca articolo Chi siamo Filosofia LINK Contatti FEED RSS Guida Vini Vinacoteca Che Tempo Fa Vintervista Editoriale Legenda VinItalia Naviga la mappa per scoprire le degustazioni dei vini regione per regione

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

PIEMONTE. - Rossi: Piemonte Doc Barbera Corti 75 cl. Fr Nostra esclusiva per il Ticino:

PIEMONTE. - Rossi: Piemonte Doc Barbera Corti 75 cl. Fr Nostra esclusiva per il Ticino: VINI ITALIANI PIEMONTE annata cont. prezzo no. bt. - Balerna Ticino www.fratellicorti.ch Piemonte Doc Barbera Corti 75 cl. Fr. 4.60 6 Barbera AMARUN Riserva Corti 2013 75 cl. Fr. 5.95 6 Barbera AMARUN

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2007

ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2007 ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2007 Grazie ad un gradito invito da parte del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, lo scorso 19 Febbraio ho potuto partecipare alla mia prima manifestazione

Dettagli

Lascia la tua recensione su Tripadvisor

Lascia la tua recensione su Tripadvisor Alle bottiglie d asporto verrà applicato uno sconto del %. www.ristorantemasseria.it Lascia la tua recensione su Tripadvisor VINI ROSSI RED WINES VINI MANTOVANI Lambrusco della casa Lambrusco Rays Lambrusco

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi di Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Una storia da fiction televisiva per vini

Dettagli

PIEMONTE LOMBARDIA VENETO ROSSI BIANCHI BIANCHI ROSSI BIANCHI

PIEMONTE LOMBARDIA VENETO ROSSI BIANCHI BIANCHI ROSSI BIANCHI VINI Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico. Moliere (1622 1673) PIEMONTE Barolo DOCG (Nebbiolo) Gabriele Scaglione 65 Barbera d Alba DOC (Barbera)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. BRAIDA DI BOLOGNA GIACOMO AL VINITALY 2016 Sarà presentato il video dedicato a Il Bacialè, il vino che unisce

COMUNICATO STAMPA. BRAIDA DI BOLOGNA GIACOMO AL VINITALY 2016 Sarà presentato il video dedicato a Il Bacialè, il vino che unisce COMUNICATO STAMPA DI BOLOGNA GIACOMO AL VINITALY 2016 Sarà presentato il video dedicato a Il Bacialè, il vino che unisce di Bologna Giacomo parteciperà alla cinquantesima edizione di Vinitaly dal 10 al

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Montalbera produrrà solo vino vegano: "La nostra spremuta di uve"

Montalbera produrrà solo vino vegano: La nostra spremuta di uve CRONACHE DI GUSTO 5 FEBBRAIO 2016 Montalbera produrrà solo vino vegano: "La nostra spremuta di uve" di Michele Pizzillo (Ruchè) Parte da Milano il viaggio del vino vegan atteso da consumatori molto esigenti

Dettagli

LA NOSTRA SELEZIONE VINI

LA NOSTRA SELEZIONE VINI LA NOSTRA SELEZIONE VINI CHAMPAGNE Champagne della Chiesa 10,00 16,00 Pannier «Brut Sélection» 50,00 Pannier «Vintage» Brut 2005 75,00 Pannier «Sélection» Brut - Magnum 1,5 l 105,00 Pannier «Exact» Extra-Brut

Dettagli

METODO CHARMAT (spumante)

METODO CHARMAT (spumante) METODO CHARMAT (spumante) Prosecco Valdobbiadene DOCG Sup. millesimato Prosecco DOC Treviso extra Dry Venegazzù 23,00 Venegazzù 15,00 METODO CLASSICO Bellavista brut Alma Az. Bellavista 50,00 Franciacorta

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli