Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino"

Transcript

1 Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino i Fiano di Avellino di Masseria Murata in degustazione di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale. Poi gli innumerevoli impegni, sia miei, ma soprattutto del Pigna ci hanno costretto a rimandare. E siamo così arrivati a cavallo della vendemmia 2013 per mettere sotto i riflettori lo stupendo lavoro fatto dai fratelli Argenziano di Masseria Murata con il Fiano di Avellino, dalla 2012 alla L'azienda si trova appena fuori dalla città di Avellino, nel comune di Mercogliano a ridosso dell'abbazia del Loreto di cui era parte integrante sin dalla seconda metà pag. 1

2 del'700, allorquando Stefano Argenziano, nostro antenato capostipite, diviene affittuario e fattore del podere di proprietà dei monaci. Così esordisce Antonio Argenziano, il primo dei due fratelli, che si occupa prevalentemente del commerciale e, usando una parola grossa per un'azienda che produce circa bottiglie, del marketing aziendale. Gianluca Argenziano A seguire l'aspetto tecnico dell'azienda, sia in vigna che in cantina, ci pensa l'altro fratello, Gianluca, che ci parla dei cinque ettari di vigna a Mercogliano (3 impiantati a Fiano e 2 a Coda di Volpe), un ettaro a Candida (Fiano) e 2 ettati a Chianche impiantato a Greco di Tufo. La lavorazione dei nostri bianchi avviene esclusivamente in acciaio, e questo ci dà una grossa mano per far esprimere al meglio le caratteristiche di freschezza che denotano i profili dei bianchi dell'irpinia, chiosa Gianluca con pag. 2

3 un'espressione visiva orgogliosa del proprio lavoro. il tavolo relatori, da sinistra: Gianluca Argenziano, Luciano Pignataro, Lello Tornatore Rapidamente si passa alla divertente ma interessantissima degustazione condotta dal Pigna, questa volta con un piglio molto disteso, oserei dire casual in blugginselacoste!!! ;-)) E mette le mani avanti sciorinando la sua visione filosofica del rapporto tra il Fiano di Avellino ed il tempo. Il Fiano guarda al tempo non come un ostacolo da superare, quanto ad un alleato che lo aiuta ad evolversi!!! Mentre gli altri bianchi campani resistono al tempo, continua, per il Fiano esso rappresenta un occasione di miglioramento. E andiamo a vedere se è vero pag. 3

4 Masseria Murata, i Fiano in degustazione Fiano di Avellino 2012 Annata meravigliosa, uve sanissime, insomma un millesimo nel quale per sbagliare la vinificazione ci si doveva impegnare proprio tanto!!! ;-)) E infatti il colore vivace, il naso di frutta bianca, la bocca piena ma inondata da un'acidità tagliente, ci regalano sensazioni che promettono tanto, ma al momento il vino,direbbero a Roma,è ancora un pischello. Dare una valutazione definitiva oggi, sarebbe un azzardo ma, a leggerlo attentamente, ci prospetta l'idea di un vino dalle grandi potenzialità. Fiano di Avellino 2011 Annata più difficile della precedente, molto piovosa e alternata a settimane di caldo sostenuto. Un colore che sicuramente è più dorato del precedente, mentre al naso il floreale(glicine) precede il fruttato(agrumi), e via via si aggiunge l'erbaceo e qualche cenno di tostato. Bocca piena, equilibrata, con in evidenza una sapidità appena pag. 4

5 percettibile. Fiano di Avellino 2010 Annata da manuale. La pioggia quando ci voleva ed il sole a comando! La 2010 per il Fiano sicuramente dovrà essere annoverata come una delle migliori annate. Colore dorato pieno, ma ancora vivacissimo. Il naso sempre floreale prima (glicine, gelsomino e viola) e fruttato dopo (cedro, mela golden e pera), ed in succesione erba secca tagliata. Ottima corrispondenza naso-bocca, entrata decisa ma avvolgente e nel finale sapida e dinamica, la bocca chiama il bicchiere sorso dopo sorso. La lunghezza è infinita. Gran bel bere in grandissima eleganza! Fiano di Avellino 2009 Annata particolarmente piovosa, soprattutto in primavera-inizio estate, ma raddrizzatasi poi nel corso del ciclo vegetativo. Già dal colore si capisce che il vino è più avanti di quello che dovrebbe essere in termini di evoluzione. Al naso il floreale è appena percettibile, qui prevale invece, il fruttato maturo. Si susseguono note di tostatoaffumicato che virano verso il terroso. La bocca piena, lunga ed evoluta. pag. 5

6 Masseria Murata, sala sold out Fiano di Avellino 2008 Annata bella ma non eccezionale. A cominciare dal colore, tutto si delinea perfetto. Un giallo dorato pieno che ci riflette il sole preso nei mesi estivi. In bocca l'acidità ancora sostenuta fa da supporto alla ricchezza del sorso che avvolge e conquista tutto. Un vino che potrebbe tranquillamente essere bevuto anche fuori pasto. La lunghezza delle sensazioni invita a berne sempre di più. Fiano di Avellino 2007 Annata molto calda. Qui il millesimo certo non aiuta. L' inizio di decadenza incomincia a farsi sentire, anche se, per onor del vero, devo dire che la bottiglia assaggiata prima della verticale non mi aveva dato questa sensazione. Il vino è complessivamente ancora in forma, anche se alcuni valori non si percepiscono come da dovere. Bottiglia sfortunata o cosa? pag. 6

7 Fuori programma: Coda di Volpe 2007: Dopo una cavalcata del tipo di quella appena fatta con il Fiano, il vino che non ti aspetti, un po' come scendere da una Ferrari e risalire su una Fiat. Ma le condizioni del vino sono risultate tali da non farlo affatto sfigurare, tutt'altro!!! Uve da vigne quasi centenarie, la famiglia Argenziano crede molto in questo vitigno, tant'è che ne ha recentemente reimpiantato. A dispetto dei sei anni sul groppone, ha ancora una verticalità esagerata. Lavora bene sia sulla pasta e fagioli che sui fusilli aromatici di mamma Margherita (la madre di Gianluca ed Antonio). Coda di Volpe 2007 Masseria Murata Solo per dovere di cronaca, alla fine di tutto abbiamo anche degustato un ottimo Taurasi 2008 Masseria Murata con uve provenienti da Castelfranci. pag. 7

8 il pecorino dei pastori di Capocastello Che c'entrava il Taurasi? E ditemi voi, eravamo alle prese con un meraviglioso pecorino dei pastori di Capocastello (Mercogliano) stagionato 24 mesi che cosa avreste bevuto??? ;-)) pag. 8

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate Salvatore Cherchi e Giuseppe Carrus di Maurizio Valeriani Siamo in Sardegna, ed esattamente

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? la disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma di Maurizio Valeriani In un maggio romano

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina APR 2017 Condividi 20 Letture: 3083 Non c è niente da fare, alla fine il vino campano ha due caratteristiche precise che

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017. Seconda giornata di Antonio Di Spirito La seconda giornata di assaggi tenuta, come il giorno precedente, presso il Museo Diocesano

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Verticale Cos 7 dicembre 2010 Verticale Cos 7 dicembre 2010 cerasuolo di vittora: dalla doc alla docg 1980-2010 una verticale che parte dalla prima annata prodotta nel 1980, sino alla vendemmia 2010. Un percorso di trentanni del territorio

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni Cinque Stelle in verticale di Lorenzo Colombo Se vi dicessimo che lo Sfursat 5 Stelle della Nino Negri è lo Sforzato che preferiamo

Dettagli

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Il motivo fondamentale per cui in Italia c è ancora immaturità commerciale

Dettagli

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Elisabetta Musto Carmelitano (foto di Sara Marte) di Sara Marte Mi piacciono le donne! Un attimo, mi spiego meglio. Mi piacciono

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colline di Castelnuovo Magra, località Caprignano, in provincia della Spezia. Vermentino 100% Argilloso con scheletro. Macerazione prefermentativa condotta in acciaio

Dettagli

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti pag. 1 pag. 2 Greco di Tufo 2007 Villa Giulia Struzziero STRUZZIERO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione:

Dettagli

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano Chi ha visitato l Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un isola, la Sicilia, al centro

Dettagli

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio L azienda è nata nel 1989. Puntare alla qualità legata al territorio ha significato da subito una scelta importante: produrre secondo i dettami dell agricoltura biologica. All inizio erano solo due ettari:

Dettagli

In Vino Civitas Salone del Vino a Salerno

In Vino Civitas Salone del Vino a Salerno In Vino Civitas Salone del Vino a Salerno Locandina di In Vino Civitas a Salerno di Enrico Malgi L avveniristica e splendida struttura architettonica si stende languidamente sul molo Manfredi di Salerno

Dettagli

Ottobre Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014.

Ottobre Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014. 2014 Ottobre 2017 Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014. Quest annata rimarrà nella storia come una delle più lunghe e tardive vendemmie di sempre, anche più della vendemmia

Dettagli

Dieci spumanti campani per Ferragosto

Dieci spumanti campani per Ferragosto Dieci spumanti campani per Ferragosto di Elisabetta Adele Granieri I consigli del bere bene durante le ferie? Bollicine, naturalmente. Nient altro disseta, appaga i sensi ed al tempo stesso ritempra lo

Dettagli

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone La Botte Magnifica di Antonio Di Spirito La Storia della famiglia Tommasi è cominciata più di cent anni fa, allorquando

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Poliphemo 2007 Taurasi docg

Poliphemo 2007 Taurasi docg Poliphemo 2007 Taurasi docg Luigi Tecce Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Bere Poliphemo 2007 dopo un anno significa poter aggiungere nulla

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Fattori Vini #Soave #Roncà

Fattori Vini #Soave #Roncà 27 August 2012 By Il Fede Fattori Vini #Soave #Roncà L eleganza è una dote innata, o la si ha oppure se ne è sprovvisti. Si possono ingentilire le proprie movenze, curare il proprio aspetto e seguire alla

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano Maurizio Toma di Andrea De Palma La crisi aguzza l ingegno anche a chi tanti capelli bianchi come è il caso di Maurizio Nonno, piccolo

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Luca Carbone di Monica Piscitelli Dal 2004 i fratelli Sara e Luca Carbone continuano la tradizione di famiglia a Melfi, tra le Contrade

Dettagli

La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio Cantina Giardino Daniela De Gruttola, Andrea De Palma e Antonio di Gruttola di Andrea De Palma Di solito durante le varie

Dettagli

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino Podere San Giuseppe, i vini degustati di Stefano Ronconi L incontro con le persone e i vini di quella che è la cantina

Dettagli

Valle dell'acate: indietro nel tempo col Cerasuolo di Vittoria

Valle dell'acate: indietro nel tempo col Cerasuolo di Vittoria Valle dell'acate: indietro nel tempo col Cerasuolo di Vittoria di Chiara Giovoni 15-04-2014 La storia di Valle dell Acate come azienda vinicola dalla produzione di apprezzabile livello è storia relativamente

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani I filari di Mimmo Gagliardi Che bello il contrasto tra il verde ordinato dei filari nei vigneti che sembra si gettino nel blu del Lago di

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Annata 2016 - le Uve "A San Martino il mosto diventa vino", recita uno dei proverbi contadini più famosi. In questo post Matej analizza il comportamento delle uve prodotte

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog 13 maggio 2016 Bottiglie di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Penultima e quarta

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio. COLLI PIACENTINI MALVASIA D.O.C. Torre della Ghiacciaia VITIGNO/I : 100% Malvasia ESPOSIZIONE : Sud-ovest SESTI D IMPIANTO : 8000 Piante/Ha Guyot semplice. Altezza 50 cm. RESA HA : 70 Q.li TECNOLOGIA DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4, SESSION SWEET LIGHT STRONG BITTER DARK 5 Lt / 30 Lt 33 Cl STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU Golden Ale 4,3 11 24 Birra di colore dorato, dalla schiuma abbondante, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana.

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana. Rif 0575 vendita azienda vinicola in toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/575/vendita-azienda-vinicola-in-toscana 4.500.000,00 Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Poggibonsi Siena Toscana

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa i vini assaggiati di Maurizio Valeriani Riuscire a fare una degustazione alla cieca con più di 40 gradi

Dettagli

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Malazè 2011. Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Slow Wine a Malazè: tra Rosario Mattera e Alberto Capasso di Sara Marte Nell ambito della VI edizione di Malazè,

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi I vini della Fattoria San Francesco di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro

Dettagli

Ottobre Verticale di Messorio

Ottobre Verticale di Messorio Ottobre 2016 - Verticale di Messorio Iniziativa originale e lodevole, quella de Le Macchiole di Cinzia Merli che, nel ricordare Giosuè Carducci il primo poeta italiano insignito del Premio Nobel per la

Dettagli

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO La Campania viticola è terra vulcanica, diversa dall idea classica del Sud inteso come caldo ed assolato. Non è stata colonizzata dalla genetica viticola globalizzata ma conserva

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA Coltiviamo con passione perché un grande vino nasce per prima cosa in vigna. La scelta dei terreni migliori, la selezione dei cloni e la cura dei vigneti, dalle potature alla vendemmia, sono solo alcuni

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004 FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI AVELLINO - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DI AVELLINO - UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI

Dettagli

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni Antico Castello, Chiara e Francesco Romano Ed ecco al re dei rossi del Sud, il Taurasi ottenuto dall aglianico. Un areale piccolo,

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Vini l Astore Masseria di Cutrofiano

Vini l Astore Masseria di Cutrofiano Vini l Astore Masseria di Cutrofiano Vini L Astore Masseria di Enrico Malgi Cutrofiano è un piccolo borgo pugliese di nemmeno diecimila anime situato proprio al centro della Grecìa Salentina quasi a metà

Dettagli

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile 4 ottobre 2013 LA GAZZETTA DELLO SPORT Quotidiano 10 ottobre 2013 GAMBERO ROSSO.it http://www.gamberorosso.it/

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 TIPOLOGIA Vino bianco,tranquillo, secco Irpinia-Provincia di Avellino Colline di Serra,Pratola Serra, Manocalzati metri 500 s.l.m. UVE Fiano di Avellino 100% 2014-vendemmia

Dettagli

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita il frutto del nostro lavoro il territorio la poesia il nostro vino la famiglia la passione l, esperienza la cantina Possiamo scegliere come affrontare

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

Montalbera produrrà solo vino vegano: "La nostra spremuta di uve"

Montalbera produrrà solo vino vegano: La nostra spremuta di uve CRONACHE DI GUSTO 5 FEBBRAIO 2016 Montalbera produrrà solo vino vegano: "La nostra spremuta di uve" di Michele Pizzillo (Ruchè) Parte da Milano il viaggio del vino vegan atteso da consumatori molto esigenti

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Terra Vignata, verdicchio di Marina Betto E un umida e calda sera d estate a Milano. San Babila e via Montenapoleone sono ad un passo con le loro vetrine scintillanti

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali Il vigneto di 20 anni di petit arvyne a Saint Cristophe a 650 metri di altitudine e i monti sant Emilio e Becca di Nona di Marina

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli