Il sistema delle Cure Primarie in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema delle Cure Primarie in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Il sistema delle Cure Primarie in Emilia-Romagna Reggio Emilia 7 aprile 2011

2 Key words Distretto Committenza Produzione Integrazione Facilitazione dell accesso Presa in carico

3 Il razionale della programmazione integrata Patrimonio genetico Determinanti del benessere di salute (e contributo in % alla longevità) 20-30% 10-15% Servizi sanitari: prevenzione Cultura + condizione socioeconomica comportamenti SALUTE diagnosi cura riabilitazione riparatore condizioni di vita stili di vita attitudini 40-45% 20-25% Ambiente (ecosistema) promozione promozione Fonte: G. Domenighetti: perché una azione intersettoriale per la salute?

4 Il Distretto: ruolo e funzioni..come la qualificazione del Distretto quale articolazione fondamentale del governo aziendale è funzionale allo sviluppo delle nuove e più incisive forme di collaborazione fra aziende sanitarie ed enti locali (art. 5 Lg. Reg.le n. 29) e rappresenta la sede ottimale per lo sviluppo della assistenza territoriale e della integrazione fra servizi sanitari e sociali.

5 Il Distretto: ambito di integrazione socio sanitaria PSSR Integrazione Istituzionale (capacità di tenere le relazioni istituzionali tra Provincia, Comuni, AUSL); Integrazione Comunitaria (l integrazione fra politiche sanitarie e sociali, di inserimento scolastico e lavorativo, urbanistiche e della casa, dei trasporti, ecc.) Integrazione Gestionale (unicità gestionale, in collaborazione con i dipartimetni territoriali, dei fattori organizzativi e delle risorse allocate); Integrazione Professionale (promozione dello sviluppo di comunità multiprofessionali orientate all integrazione anche con professionisti del sociale

6 Il Distretto: ambito di programmazione e controllo Valutazione dei bisogni di salute della popolazione, definiti in collaborazione con i Comuni; Identificazione di problematiche emergenti agenda delle priorità; Definizione quali-quantitativa delle prestazioni e attività necessarie; Individuazione delle modalità di risposta in termini di offerta dei servizi da parte delle aziende sanitarie, del privato sociale e del privato accreditato; Promozione della presa in carico integrata dei bisogni della persona collocata nel suo contesto comunitario; Elaborazione dei PAT; Valutazione annuale del livello di attuazione del piano e dei risultati raggiunti sia in termini quantitativi che qualitativi.

7 Lo strumento della committenza L esercizio della committenza come rappresentazione del bisogno e garanzia dell accoglienza Orienta il sistema dell offerta in relazione alle analisi dei bisogni Indispensabile nelle relazioni istituzionali con gli EELL nel raccogliere le istanze per il benessere dei cittadini Promuove l integrazione sanitaria e sociosanitaria Effettua il monitoraggio dei risultati dei servizi ai cittadini

8 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo Locale Contenuti sanitari: LEA H e T (Piano Strategico Aziendale) Atto triennale di indirizzo e coordinamento (profilo di Comunità) Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Contenuti Sociali, Sanitari e socio-sanitari territoriali Piano annuale delle Azioni e Budget Necessità di coerenza Assunzione di responsabilità Direttore di Distretto Programma attuativo annuale Declinazione operativa annuale contenuti Sociali, Sanitari e Sociosanitari territoriali

9 Gli organismi di governance delle politiche sociali e sanitarie Ambito Organismo Composizione Funzioni Regionale Cabina di regia per le politiche sanitarie e sociali Assessori regionali alle politiche per la salute e alle politiche sociali, Presidenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie, Sindaci dei Comuni capoluogo di Provincia, Presidenti delle Province nel caso non siano Presidenti delle CTSS - o loro delegati Confronto ed integrazione tra Regione ed Enti locali, in materia di politiche sanitarie e sociali; attività istruttoria e di impulso nei confronti delle decisioni della Giunta regionale. Intermedio (corrisponden te all ambito territoriale dell AUSL) Conferenza territoriale sociale e sanitaria (CTSS) Presidente della Provincia, Sindaci dei Comuni dell ambito territoriale dell Azienda Usl, Rettore dell Università (limitata- mente alle materie di interesse) - o loro delegati Partecipano alle sedute i Direttori della Aziende sanitarie Formulazione di indirizzi per la programmazione partecipata in ambito distrettuale e per la integrazione delle politiche settoriali; espressione di pareri su atti delle Aziende sanitarie; promozione della salute; verifica sul funzionamento della rete dei servizi sociali e sanitari. Distrettuale Comitato di Distretto Sindaci dei Comuni dell ambito distrettuale o loro delegati, oppure, organo della forma associativa dei Comuni per l ambito distrettuale. Partecipa alle sedute il Direttore di Distretto. Programmazione delle politiche per la salute e il benessere sociale; Definizione e attuazione delle norme per il funzionamento e la verifica del sistema integrato dei servizi; Committenza.

10 Uffici di supporto agli organismi di governance Ambito Organismo Composizione Funzioni Regionale Comitato tecnico scientifico della Cabina di regia Direttore generale alla sanità e politiche sociali della Regione; Coordinatori regionali delle aree sanità e servizi sociali della stessa Direzione generale; Direttore dell'agenzia sanitaria e sociale regionale o suo delegato; Fino ad un massimo di 15 esperti in politiche sanitarie e sociali, dei quali, 5 designati di concerto dagli Assessori regionali competenti e 10 designati dalla Conferenza Regione- Autonomie locali Espressione di pareri e proposte, per la Cabina di regia; predisposizione di documenti e relazioni sui temi trattati; proposta di costituzione di gruppi di lavoro, per l approfondimento di argomenti specifici. Intermedio (corrisponden te all ambito territoriale dell AUSL) Ufficio di supporto alla Conferenza territoriale sociale e sanitaria La costituzione dell Ufficio avviene sulla base di specifici accordi tra Provincia, Comuni e Aziende sanitarie; valorizzate le competenze professionali e le risorse tecniche già disponibili presso tali enti. Supporto all attività di indirizzo, promozione e verifica delle CTSS; Coordinamento dei diversi ambiti distrettuali; Comunicazione e segreteria. Distrettuale Ufficio di Piano La costituzione dell Ufficio avviene sulla base di una specifica convenzione tra Comuni e Azienda USL; che assicurano una adeguata dotazione di risorse professionali e finanziarie. Supporto alla programmazione, alla valutazione e alla regolazione del sistema integrato; Supporto alla committenza; attività istruttorie e di monitoraggio per l accreditamento e la costituzione delle Asp.

11 Strumenti di rendicontazione aziendali e distrettuali Annuali: Valutazione annuale all interno del processo di budget: avanzamento del piano delle azioni; volumi di attività; qualità dell assistenza; governo economico. Bilancio di Missione aziendali Annuali: distrettuali Valutazione delle realizzazioni del Piano attuativo annuale Rendicontazione degli obiettivi del Direttore Generale (da quest anno compresa nel bilanci di missione) Pluriennali: Verifica intermedia di mandato (18 mesi) Bilancio di mandato / Analisi delle realizzazioni rispetto al Piano Strategico (triennale) Pluriennali: Analisi delle realizzazioni rispetto al Piano di Zona per la salute e il benessere sociale

12 IL MODELLO DI GOVERNANCE PIANIFICAZIONE GOVERNO GESTIONE. COMMITTENZA PRODUZIONE DIREZIONE STRATEGICA DIRETTORE DISTRETTO DIPARTIMENTI H/T o missione o linee strategiche generali o organizzazione, compiti e responsabilità o risorse o valutazione dei bisogni di salute o individuazione delle priorità o orientamento della produzione o valutazione dei risultati Strumenti organizzativi per garantire l assistenza sanitaria a tutta la popolazione del territorio di riferimento Si esplica in diverse attività: o assistenza primaria, o specialistica territoriale, o gestione NAS territoriale, o attività consultoriali o programmi di raccordo con l ospedale

13 Le Cure Primarie definizione Alma Ata 1978 VI L'assistenza sanitaria primaria è costituita da quelle forme essenziali di assistenza sanitaria che sono basate su tecnologie e metodi pratici, scientificamente validi e socialmente accettabili, che sono rese accessibili a tutti gli individui e alle famiglie nella comunità grazie alla loro piena partecipazione, che sono realizzate a un costo che la comunità e la nazione possono sostenere in ogni fase del proprio sviluppo in uno spirito di autonomia e di autodeterminazione. L'assistenza sanitaria primaria è una parte integrante sia del sistema sanitario di un paese, del quale rappresenta la funzione centrale e il punto principale, sia del completo sviluppo sociale ed economico della comunità. Essa rappresenta la prima occasione di contatto degli individui, della famiglia e della comunità con il sistema sanitario nazionale, portando l'assistenza sanitaria il più vicino possibile ai luoghi di vita e di lavoro, e costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria

14 Le Cure Primarie definizione ALMA ATA VII L'assistenza sanitaria primaria: riflette e si sviluppa dalle condizioni economiche e dalle caratteristiche socioculturali e politiche di un paese e delle sue comunità; essa si fonda sull'applicazione dei risultati significativi ottenuti dalla ricerca sociale, biomedica e nei servizi sanitari e sull'esperienza maturata in sanità pubblica; affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione; comprende almeno: l'educazione sui principali problemi di salute e sui metodi per prevenirli e controllarli; la promozione di un sistema di approvvigionamento alimentare e di una corretta alimentazione; un'adeguata disponibilità di acqua sicura e il miglioramento delle condizioni igieniche fondamentali; l'assistenza sanitaria materna e infantile, compresa la pianificazione familiare; l'immunizzazione contro le principali malattie infettive; la prevenzione e il controllo delle malattie endemiche locali; un appropriato trattamento delle malattie e delle lesioni più comuni; la fornitura dei farmaci essenziali;

15 Le Cure Primarie definizione ALMA ATA 1978 a livello locale e ai livelli di riferimento l'assistenza sanitaria primaria dipende dagli operatori sanitari, comprendendo di volta in volta i medici, gli infermieri, le ostetriche, il personale ausiliario e gli operatori di comunità, come pure dalle figure professionali tradizionali quando necessario: essi devono essere adeguatamente preparati, dal punto di vista sociale e tecnico, a lavorare come una squadra per la salute e a rispondere ai bisogni di salute espressi della comunità.

16 I luoghi delle cure primarie Piano Sociale e Sanitario RER La casa dell utente Le strutture residenziali I centri diurni Le sedi Ambulatoriali Le sedi consultoriali

17 La rete dei servizi Piano Sociale e Sanitario RER I NODI Poliambulatori Consultori Nuclei delle cure primarie LE MAGLIE I percorsi strutturati I protocolli Le procedure Unita pediatriche di distretto

18 Le Cure Primarie nel SSN Le cure primarie si definiscono e strutturano in relazione ai Sistemi Sanitari Regionali. Due modelli di riferimento: Lombardia: ASL acquirente AO erogatore Emilia Romagna: Cure Primarie come ambito di erogazione di prestazioni socio sanitarie integrate e modellate sulla domanda

19 L assetto organizzativo dell Azienda unità sanitaria locale in RER Relazioni istituzionali Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Direzione Sanitaria Direzione Generale Direzione Amministrativa Direttore attività socio-sanitarie Collegio sindacale Collegio di direzione Direzione Comitati di Distretto Committenza Distretti Uffici di staff / Dipartimenti di Supporto Staff Dipartimenti Dipartimenti Direzione medica di presidio Produzione (es. Medicina Generale, Medicina Specialistica, Chirurgia Generale, ) Cure primarie Sanità pubblica Salute mentale e dipendenze patologiche Direzione assistenza farmaceutica / Dipartimento Farmaceutico Direzione infermieristica e tecnica Linea Area ospedaliera Area territoriale Direzioni tecniche aziendali

20 DCP unico intra-aziendale Distretto Città di Piacenza Distretto di Levante Distretto di Ponente UOC Assistenza Primaria Città di Piacenza UOC Assistenza Primaria Levante UOC Assistenza Primaria Ponente UOS Medicina di Prossimità Città di Piacenza UOS Medicina di Prossimità Levante UOS Medicina di Prossimità Ponente UOS Salute Donna Città di Piacenza UOC Consultori Familiari UOS Salute Donna Levante UOS Salute Donna Ponente Dipartimento delle Cure Primarie Coordinamenti assistenziali Città di Piacenza UO Gestione Territoriale Non autosufficienza Coordinamenti assistenziali Levante UOC Governo Specialistica Ambulatoriale Coordinamenti assistenziali Ponente UOS Appropriatezza e monitoraggio LEA Territoriali UOSD Assistenza psicologica di base UOC Produzione Cure Primarie UOS Qualità Accreditamento Formazione Dipartimento

21 Le Cure Primarie in Emilia Romagna Direzioni Strategiche, coinvolgimento Collegio Direzione, (29/2004) Distretti Forti con netta separazione Committenza/Produzione MMG con esperienze organizzative innovative e forte integrazione PLS Forte focalizzazione Cure Domiciliari/Residenziali Integrazione con altri Dipartimenti (DSM, SP) Integrazione con altri servizi (Consultori Familiari, Pediatria di Comunità)

22 Il DCP in Emilia-Romagna garante della globalità della produzione e della qualità degli interventi; un modello di reti integrate di servizi sanitari e sociali e di reti cliniche integrate; sistema erogativo che deve rendere unitario, attraverso l integrazione orizzontale dei servizi territoriali di prevenzione e cura, il percorso di salute del cittadino utente;

23 Il DCP in Emilia-Romagna struttura organizzativa/erogativa composta da equipe multiprofessionali territoriali, capaci di rendere omogeneo l accesso e la fruizione dei diversi livelli assistenziali di garantire quella continuità della presa in carico finalizzata a dare risposte esaurienti ai vari bisogni di salute.

24 Il DCP in Emilia-Romagna Definizione multiprofessionale dei NCP Sviluppo delle linee di funzionamento Valorizzazione della professione infermieristica Valorizzazione del ruolo dei MMG» Integrati con i professionisti territoriali per l erogazione dell assistenza continuativa e programmata» Integrati con gli altri dipartimenti dell azienda per l accesso all assistenza specialistica e ospedaliera secondo la definizione corrente di modello assistenziale

25 Il DCP in Emilia Romagna Modificazione del ruolo dei dirigenti del DCP (medicina di base, pediatria di comunità, consultori) Sostegno, facilitazione all implementazione delle nuove linee di funzionamento Sviluppo delle competenze di programmazione e valutazione, in modo da orientare su basi professionali le decisioni operative

26 I Dirigenti del DCP L integrazione di diverse professionalità caratterizzate anche da contrattualistica significativamente diversa rende necessario lo sviluppo di competenze attinenti alla leadership di gruppi multiprofessionali e multidisciplinari, utilizzando strumenti di costruzione del consenso coerenti ai valori e ai contenuti professionali dei collaboratori

27 I professionisti del DCP Medici di Assistenza Primaria (Medici di Famiglia, Medici di Continuità Ass.) Pediatria di Libera Scelta Pediatria di Comunità Attività Consultoriale Specialistica Ambulatoriale Assistenza Infermieristica Territoriale Cure Domiciliari Liberi Professionisti Convenzionati Liberi Professionisti Convenzionati Personale Dipendente e Convenzionato Personale Dipendente Liberi Professionisti Convenzionati Personale Dipendente ADI/ADP RCP Hospice Residenzialità (anziani, disabili)..

28 Linee di Produzione Cure Primarie Assistenza Primaria, Pediatria Libera Scelta, Continuità Assistenziale Assistenza domiciliare: ADI, ADP, SID, Cure Palliative Domiciliari Assistenza residenziale Specialistica ambulatoriale (Diagnosi e terapia) Gestione Cronicità: diabete, scompenso, rischio cardiovascolare. Interventi per target di popolazione: malati oncologici, disabili gravi e gravissimi oppure infanzia e salute donna

29 La linea della presa in carico Presa in carico accoglienza valutazione bisogno risposta alla domanda Sportelli sanitari Sportelli sociali NCP: Amb. MMG/PLS UVM NCP NCP Percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali Domiciliarità, Residenzialità

30

31 Medicina Generale: Spesa per livello di contrattazione Nazionale % Regionale % Locale % , , , , , , , , ,37

32 Nuovo ACN novità rilevanti Organizzazione ICT Informatizzazione Flusso informativo Ricetta elettronica

33 Nuovo ACN - Organizzazione Rimane l art 54 (forme associative) AFT: Aggregazioni Funzionali Territorali (NCP funzionali), solo MMG UCCP: Unità Complesse di Cure Primarie: tutti i convenzionati territoriali, personale aziendale, Assistenti Sociali..

34 Nuovo ACN - UCCP 1. Definizione delle caratteristiche UCCP da parte delle regioni sentite le OOSS firmatarie; 2. Elaborazione delle proposte a livello Aziendale, in collaborazione con i professionisti coinvolti e presentazione alla regione; 3. Definizione accordo regionale, sulle UCCP, con le OOSS delle categorie interessate

35 I prossimi anni in RER Realizzare in modo omogeneo su tutto il territorio strutture sanitarie e sociosanitarie, che siano un punto di riferimento certo per i cittadini e alle quali ci si può rivolgere in ogni momento per trovare una risposta ai propri problemi di salute In queste strutture il cittadino trova sempre un medico di famiglia e un infermiere durante l intera giornata per risolvere i problemi ambulatoriali urgenti.

36 I prossimi anni in RER Come gli ospedali, anche queste strutture possono avere diversa complessità. In queste strutture oltre all attività di assistenza primaria erogata dal nucleo delle cure primarie (mmg, pediatra di base, infermiere, ostetrica e assistente sociale), possono essere presenti i servizi consultoriali, il poliambulatorio, il centro di salute mentale, i servizi di igiene pubblica, e i centri diurni e residenziali per i diversi target di popolazione. Queste strutture con diversi gradi di complessità in relazione alle caratteristiche orogeografiche del territorio e alla densità della popolazione, prendono il nome di casa della salute.

37

38 La missione della Casa della Salute garantire la continuità assistenziale nelle 24 ore 7 giorni su 7 assicurare un punto unico di accesso ai cittadini, attraverso il punto di accoglienza e la prima valutazione del bisogno effettuando in questo modo la presa in carico e/o l orientamento ai servizi. promuovere e valorizzare la partecipazione dei cittadini realizzare concretamente l attività interdisciplinare

39 La La missione della Casa della Salute organizzare e coordinare le risposte da dare al cittadino rafforzare l integrazione con l ospedale soprattutto in relazione alle dimissioni protette, alla presa in carico integrata di alcune patologie croniche, alla condivisione di linee guida e di protocolli assistenziali per le patologie che richiedono accertamenti di elevata complessità migliorare la presa in carico integrata dei pazienti con problemi di salute mentale sviluppare programmi di prevenzione rivolti al singolo, alla comunità e a target specifici di popolazione offrire formazione permanente agli operatori.

40 Aspetti principali della Casa della Salute accoglienza e orientamento ai servizi sanitari, sociosanitari e assistenziali assistenza sanitaria per problemi ambulatoriali urgenti possibilità di completare i principali percorsi diagnostici che non necessitano di ricorso all ospedale gestione delle patologie croniche, attraverso l integrazione dell assistenza primaria coi servizi specialistici presenti.

41 Strumenti relativi all organizzazione Chiara definizione delle responsabilità Afferenza al DCP: la casa della salute è gestita dal DCP che coordina le attività erogate e cura le interfacce con gli altri dipartimenti Dirigente infermieristico responsabile dell organizzazione Le relazioni organizzative tra i diversi setting assistenziali sono presidiate dall infermiere (care manager) MMG coordinatore del nucleo responsabile del governo clinico I percorsi assistenziali definiti dai professionisti (le reti cliniche) sono agiti all interno della rete organizzativa (disease management).

42 Strumenti relativi al governo clinico Il lavoro di equipe:integrazione tra mmg e con le figure professionali che operano nella struttura dell area sanitaria e sociale Lavoro per obiettivi La valutazione delle attività La condivisione di percorsi assistenziali integrati La valutazione multidimensionale La comunicazione La formazione continua La responsabilizzazione sull uso delle risorse Qualità e accreditamento

43 Il valore aggiunto per i cittadini Accesso al medico di medicina generale e all infermiere per tutto l arco della giornata Presenza di un professionista che accoglie le richieste dei cittadini, orienta ai servizi e si fa carico di attivare i percorsi complessi Possibilità di risolvere in un unica sede e in modo adeguato, la maggior parte dei problemi dei cittadini Gestione delle patologie croniche attraverso percorsi assistenziali condivisi e presidiati

44 Tipologie di Case della Salute

45

46 Dimensioni Piccole Medie Grandi

47 Dimensione piccola Punto di Accoglienza Attivazione facoltativa Assistenza Primaria NCP Servizi Sanitari Servizi Socio Sanitari Prevenzione Servizi Sociali Servizi amministrativi AMBULATORI Infermieristico Continuità Assistenziale H12 Osservazione- Terapie Punto Prelievi Ass.te Sociale CUP Sala Riunioni Ostetrico Specialistico Coordinamento ADI Sportello Unico Sala Polivalente

48 Dimensione media Punto di Accoglienza Attivazione facoltativa Assistenza Primaria NCP Servizi Sanitari Servizi Socio Sanitari Prevenzione Servizi Sociali Servizi amministrativi AMBULATORI Infermieristico Continuità Assistenziale H12 Poliambul. Coordin. Ass.za Domiciliare Vaccinazioni Ambulatori Igiene Pubblica CUP Sportello Unico Osservazione- Terapie Ostetrico Specialistico Coord ADI Medicina di gruppo Ambulatorio PLS Palestra polivalente Consultorio familiare Pediatria di Comunità UVM anziani e disabili Screening Ass.te Sociale Uffici Distribuzione Ausili Protesici Sala Polivalente Guardia Medica

49 Punto di Accoglienza Assistenza Primaria NCP Emergenze Infermieristico Cont. Assistenziale H12 Osservazione Terapie Ostetrico Coord ADI Specialistico Med.Gruppo Amb Pediatrico PLS Guardia Medica Dimensione grande Servizi Sanitari Emergenze Punto prelievi Poliambulatorio Diagnostica immagini Riabilitazione Palestra Pol.nte CSM NPI Ser.t Cons. Familiare Pediatria di Comunità Centro Diurno Psichiatrico Servizi Socio Sanitari UVM anziani e disabili RSA Struttura protetta Medicina legale CD anziani Attivazione facoltativa Prevenzione Vaccinazioni Ambulatori Igiene Pubblica Screening Servizi Sociali Ass.te Sociale Servizio Sociale Servizi amministra tivi Distribuzi one Ausili Protesici Cup Sportello Unico Sala Riunioni Sala Polivalent e

50 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la storia clinica del cittadino aggiornata in tempo reale, disponibile e consultabile in qualsiasi momento sul web. In Emilia-Romagna è stato possibile realizzare il FSE per ogni cittadino grazie a SOLE, che lo alimenta in modo automatico nel rispetto della tutela dei dati personali. Tutti gli eventi clinici del cittadino assistito in regione, che ha dato il consenso al proprio MMG/PLS, sono indicizzati nell IREC (Indice Regionale degli Eventi Clinici). I dati associati agli eventi (es. referti) risiedono presso l Azienda sanitaria e/o ospedaliera che li ha prodotti: gli indici servono quindi per poterli reperire.

51 Home page Si può accedere al proprio FSE tramite l inserimento di credenziali (username e password, carta d identità elettronica oppure carta nazionale dei servizi). Per garantire la massima sicurezza le credenziali sono consegnate dopo il riconoscimento personale e l esibizione di un documento d identità valido.

52 Ricerca documenti Il servizio permette di cercare e visualizzare i documenti del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico. Se non imposti alcun criterio di ricerca, vengono visualizzati tutti i documenti del FSE.

53 Visualizzazione documenti

54 Carica documenti Il servizio permette di aggiungere documenti al Fascicolo Sanitario Elettronico.

55 Visibilità documenti Il servizio permette di modificare la visibilità dei documenti presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

56 Profilo utente Èpossibile configurare la ricezione di notifiche automatiche relative ai movimenti del FSE (nuovi documenti SOLE, accessi ecc.).

57 Registro operazioni Èpossibile consultare le operazioni eseguite sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Per ogni documento inserito vengono visualizzati il nome di chi ha avuto accesso al documento e in che data.

58 Disattiva FSE È possibile disattivare il Fascicolo Sanitario Elettronico.

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali Il modello della Regione Emilia Romagna e la sperimentazione dell Azienda Sanitaria di Ferrara M.Chiara Tassinari VIII Congresso Nazionale

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Area destinata all'università Area a destinazione Socio Sanitaria Area oggetto di PUA (Piano Urbanistico Attuativo) PROGRAMMAZIONE SANITARIA A CONA Tutti i

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna Convegno Il ruolo del terzo settore nelle

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. Rassegna di esperienze del medico di famiglia : Attività e progetti della medicina generale ghassan daya Modena 24-02-2007 le tappe del percorso del medico di

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Dr.ssa Elena Saccenti (Direttore Generale Ausl Parma) Dr.ssa Giuseppina Ciotti (Direttore Distretto Parma) 25 Gennaio 2016 AUSL

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali Antonella Brunelli Roma 6 Marzo 2009 Perché una indagine ACP L organizzazione presente è in grado di svolgere

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Roma - 10 maggio 2005 GOVERNO CLINICO QUALE INSIEME DI STRUMENTI E METODOLOGIE PER IL PERSEGUIMENTO DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE Mariella Martini Direttore Generale

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954 ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: Fraganza Marta Reso sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE ATS VAL PADANA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE (Adottato con deliberazione n. 34 del 31/01/2017 approvato con D.G.R. n. 6328/2017) Legenda Simboli Acronimi

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

AFT al via: siamo pronti?

AFT al via: siamo pronti? CLOSE THE BRIDGE patto per la salute, nuove forme aggregative e gestione della patologia cronica Monticelli Brusati in Franciacorta - Venerdi 5 giugno 2015 AFT al via: siamo pronti? Fulvio Lonati C è un

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Unità Valutative Multidimensionali : l esperienza del Distretto 3 della AUSL di Viterbo Antonella Proietti Roma 11 settembre 2013 alcune riflessioni

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma

La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma 1 Age n d a 2 3 Casa della Salute 4 5 Chronic Care Model 6 Parma Fid e n z a Sud-Est Valli T-C A z i e n d a Popolazione Ind. Vecchiaia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA Ferrara, 8 Ottobre 2009 Contesto di riferimento DCP CENTRO NORD 10 NCP DCP OVEST 4 NCP DCP OVEST 4 NCP

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo. Inaugurazione Inaugurazione della Casa della Salute di San Secondo. Cerimonia di ringraziamento agli Amici del Cuore per la doppia donazione. Lunedì 29 ottobre 2012 ore 11.00 Piazza Martiri della Libertà,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI PER LA MEDICINA CONVENZIONATA Relatore Corrado Pertile Coordinatore Distretti Socio Sanitari Azienda ULSS n. 4 Alto

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL. Coop RMS Roma 3 Municipio di Roma IV Distretto ASL RMA Il 4 Distretto coincide con il territorio del 3 Municipio. Superficie = 97,81 kmq Popolazione 2011= 204.538 (250.000) 200 MMG 30 PLS 8 CA 4 Ambulatori

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

Case di promozione e tutela della salute

Case di promozione e tutela della salute Case di promozione e tutela della salute LA SANITA PENITENZIARIA DOPO LA RIFORMA IL MODELLO DELL EMILIA ROMAGNA ED ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Bologna 30 Maggio 2013 Un nuovo approccio alla tutela della

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Medico di Medicina Generale ed intensità di cure Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Dott. Pietro Drago L evoluzione degli scenari sociali e demografici

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Il contesto nazionale Renato Botti Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Il PROGETTO It.DRG Progetto Mattone Evoluzione del sistema DRG nazionale - 2005 Collaborazione Ministero

Dettagli

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma 1 Cure Primarie: Facciamo il punto e condividiamo le strategie Bologna, 27 gennaio 2012 Giuseppina Rossi Direttore Servizio Sviluppo ed Integrazione

Dettagli

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna M.P. Biondi L.Boattini Le malattie croniche L OMS (2009) riferisce che le stime del carico mondiale di malattia

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

Presidi Territoriali di Assistenza

Presidi Territoriali di Assistenza REGIONE PUGLIA Azienda Sanitaria Locale BR Via Napoli, 8 72100 BRINDISI - centralino 0831 536111 C.F./P.IVA 01647800745 Web www.sanita.puglia.it RIORGANIZZAZIONE ATTIVITA TERRITORIALI E RICONVERSIONE OSPEDALI

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE Dario Grisillo Segretario Provinciale FIMMG Arezzo AREE DI INTERVENTO Riorganizzazione funzionale e strutturale delle Cure Primarie e

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Proposta di riorganizzazione

Proposta di riorganizzazione Proposta di riorganizzazione 1. L assetto attuale e il Sistema Ospedaliero Provinciale: L attuale assetto organizzativo dell APSS, definito dalla L.P. 23 luglio 2010, n. 16 e dal Regolamento di organizzazione,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento ANCST Legacoop Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano tra Medici ( Medicine di gruppo, di

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

ADI : assistenza domiciliare integrata

ADI : assistenza domiciliare integrata ADI : assistenza domiciliare integrata Esperienze di 25 anni di attività, 6 anni di attività ADI minori Maurizio Marzegalli, Angelo Mainini ADI : da semplici prestazioni a servizio a malati complessi e

Dettagli

Art. 1. Oggetto e definizioni PARTE PRIMA

Art. 1. Oggetto e definizioni PARTE PRIMA 12484 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del 26-04-2011 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 18 aprile 2011 n. 6 Regolamento di organizzazione del Distretto Socio

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR 2014-2020 N. ordine graduatoria BENEFICIARIO SEDE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO SPESA

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

Case mediche e Case della salute

Case mediche e Case della salute Una nuova organizzazione dei servizi territoriali: Case mediche e Case della salute L.Campolo Board Assessorato Welfare CdM Passato e futuro del sistema sanitario lombardo A differenza di altre regioni,

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 il sistema informativo per l integrazione delle cure Angelo Rossi Mori, Gregorio Mercurio

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli