Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati."

Transcript

1 Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati. Tali temi d esame non necessariamente coprono tutti gli argomenti trattati nel corso, quindi non rappresentano la totalità delle possibili domande dei futuri temi d esame.

2 1. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si spieghi la necessità di utilizzare un sistema di controllo e si illustri una procedura classica di controllo attivo in passo e coppia elettrica in regione II e regione III. 2. Si definisca il coefficiente di potenza di un rotore. Si mostri il suo andamento in funzione del passo pala e del TSR. 3. Teoria impulsiva assiale. Si definiscano le ipotesi e si mostrino le conclusioni evidenziando in particolare le limitazioni di tale teoria.

3 1. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si spieghi la necessità di utilizzare un sistema di controllo e si illustri una procedura classica di controllo attivo in passo e coppia elettrica in regione II e regione III. 2. Teoria impulsiva assiale. Si definiscano le ipotesi e si mostrino le conclusioni evidenziando in particolare le limitazioni di tale teoria. 3. Si consideri un aerogeneratore ad asse verticale. Si illustrino i vantaggi e gli svantaggi rispetto a un aerogeneratore ad asse orizzontale.

4 1. Si consideri un aerogeneratore ad asse verticale tipo H Darrieus. Si illustrino i vantaggi e gli svantaggi rispetto a un aerogeneratore tipo Savonius. Si mostri come cambia l angolo di incidenza di una sezione di pala durante la rotazione in condizioni stazionarie. 2. Teoria impulsiva assiale. Si definiscano le ipotesi e si mostrino le conclusioni. Si evidenzino poi le limitazioni di tale teoria e si spieghi come possano essere superate. 3. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si illustri una procedura classica di regolazione in passo e coppia elettrica in regione II e regione III.

5 1. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si spieghi la necessità di utilizzare un sistema di controllo e si illustri una procedura classica di controllo attivo in passo e coppia elettrica in regione II e regione III. 2. Si definisca il coefficiente di potenza di un rotore. Si mostri il suo andamento in funzione del passo pala e del TSR. 3. Si mostri come in condizioni stazionarie lo strato limite terrestre e una componente di vento laterale inducano dei carichi oscillanti su un aerogeneratore ad asse orizzontale.

6 1. Si definiscano le seguenti grandezze: energia annua prodotta (AEP), Capacity Factor e ore equivalenti. Si spieghi quindi il loro significato e utilizzo anche fornendo alcuni esempi. 2. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si mostri, a partire dai triangoli di velocità locali, come la variazione del passo pala permetta la regolazione della potenza nella regione sopra nominale. Si mostri quindi graficamente e analiticamente l effetto di questo controllo sul coefficiente di potenza. 3. Si descriva nel modo più esauriente possibile (a partire dalle ipotesi fino alle limitazioni), facendo ricorso a equazioni e/o grafici, il modello matematico che porta a calcolare il coefficiente di potenza del rotore come: 8 1

7 1. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si mostri, a partire dai triangoli di velocità lungo la pala, come la variazione del passo pala permetta la regolazione della potenza nella regione sopra nominale. Si mostri quindi graficamente e analiticamente l effetto di questo controllo sul coefficiente di potenza. 2. Si dimostri, attraverso un modello analitico semplificato, come agiscono le forze di inerzia sulla flessione della pala nel piano del rotore. Si dimostri quindi come, attraverso questo modello, un guasto alla rete elettrica (grid loss) determini la sollecitazione massima. 3. Si definiscano i modelli matematici: I) actuator disc, II) annular stream tube e III) blade element che permettono di descrivere l aerodinamica del rotore di un aerogeneratore ad asse orizzontale. In particolare si mettano in evidenza le ipotesi e le limitazioni di ognuno anche confrontandoli tra loro.

8 1. Si definiscano i modelli matematici: I) actuator disc, II) annular stream tube e III) blade element che permettono di descrivere l aerodinamica del rotore di un aerogeneratore ad asse orizzontale. In particolare si mettano in evidenza le ipotesi e le limitazioni di ognuno anche confrontandoli tra loro. 2. Si definiscano analiticamente le seguenti grandezze: energia annua prodotta (AEP), Capacity Factor e ore equivalenti. Si spieghi quindi il loro significato e utilizzo anche fornendo alcuni esempi. 3. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si mostri, a partire dai triangoli di velocità lungo la pala, come la variazione del passo pala permetta la regolazione della potenza nella regione sopra nominale. Si mostri quindi graficamente e analiticamente l effetto di questo controllo sul coefficiente di potenza.

9 1. Si dimostri attraverso un modello analitico semplificato come agiscono le forze di inerzia sulla flessione della pala nel piano del rotore, mostrando come, attraverso questo modello, un guasto alla rete elettrica (grid loss) determini la sollecitazione massima. 2. Si consideri un aerogeneratore ad asse verticale tipo H Darrieus. Si illustrino i vantaggi e gli svantaggi rispetto a un aerogeneratore tipo Savonius. Si dimostri come cambia l angolo di incidenza di una sezione di pala durante la rotazione in condizioni stazionarie. 3. Si dimostri attraverso il teorema pi greco (Buckingham) la legge costituiva per l aerodinamica. Si spieghi il significato fisico dei vari termini con particolare riferimento ai numeri adimensionali che compaiono.

10 1. Si dimostri come lo strato limite terrestre e una condizione di disallineamento (verticale od orizzontale) tra vento e rotore inducano dei carichi ciclici sulla struttura. 2. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si spieghi la necessità di utilizzare un sistema di controllo e si illustri una procedura classica di regolazione in passo e coppia elettrica nelle diverse regioni di funzionamento. 3. Teoria impulsiva assiale. Si definiscano le ipotesi e si mostrino le conclusioni evidenziando in particolare le limitazioni di tale teoria.

11 1. Si dimostri come lo strato limite terrestre e una condizione di disallineamento (verticale o orizzontale) tra vento e rotore inducano dei carichi ciclici sulla struttura. 2. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale con controllo in passo nella regione sopra nominale. Si mostri, a partire dai triangoli di velocità, l effetto che ha la variazione del passo pala sull aerodinamica del profilo e quindi sui carichi e la potenza erogata dal rotore. 3. Si dimostri attraverso il teorema pi greco (Buckingham) la legge costituiva per le forze aerodinamiche. Si spieghi il significato fisico dei vari termini con particolare riferimento ai numeri adimensionali che compaiono.

12 1. Si dimostri, servendosi anche dei triangoli di velocità, come in condizioni stazionarie lo strato limite terrestre e l inclinazione della navicella (up tilt) inducano entrambi dei carichi oscillanti su un aerogeneratore ad asse orizzontale. 2. Si consideri un aerogeneratore ad asse orizzontale. Si mostri, a partire dai triangoli di velocità locali, come la variazione del passo pala permetta la regolazione della potenza in regione III. Si mostri quindi graficamente e analiticamente l effetto di questo controllo sul coefficiente di potenza. 3. (Si dimostri attraverso il teorema pi greco (Buckingham) la legge costituiva per le forze aerodinamiche. Si spieghi il significato fisico dei vari termini con particolare riferimento ai numeri adimensionali che compaiono. Riportare il proprio nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli consegnati al termine del compito.

Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati.

Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati. Si riportano di seguito, a solo titolo di esempio, alcuni temi d esame degli anni passati. Tali temi d esame non necessariamente coprono tutti gli argomenti trattati nel corso, quindi non rappresentano

Dettagli

POLI tecnico. Corso di Impianti Eolici. Alessandro Croce Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Milano

POLI tecnico. Corso di Impianti Eolici. Alessandro Croce Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Milano POLI tecnico di MI lano Corso di Impianti Eolici Alessandro Croce Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Milano Anno Accademico 2016-17 Informazioni generali Denominazione

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica La potenza eolica installata nel mondo alla fine del 01 è pari a 8.6 GW (+44.8 GW nel 01 (+18.8 %)) La potenza eolica installata in Italia alla fine del 01 è pari a 8.1

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI a cura di: Ing. Nicola GRANIGLIA Gruppo ENERGREENS - UNISI ENErgie Rinnovabili e Gestione Razionale ed Efficiente dell ENergia Siena INTRODUZIONE

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

CONVERSIONE AERODINAMICA

CONVERSIONE AERODINAMICA Generazione eolica CONVERSIONE AERODINAMICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via risorgimento, 4036 Bologna Tel. 05093564 Email claudio.rossi@unibo.it GENERAZIONE EOLICA conversione aerodinamica.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Specifiche tecniche aerogeneratore MM92 REPOWER

1. Introduzione. 2. Specifiche tecniche aerogeneratore MM92 REPOWER 1. Introduzione L obiettivo della presente relazione è determinare la distanza massima (gittata) che una pala di un aerogeneratore MM92 REPOWER raggiungerebbe nel caso di distacco dal mozzo, in seguito

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica rete elettrica riduttore generatore elettrico conertitore statico trasformatore carico locale turbina eolica unità di controllo Accumulo Tipi di turbine Asse orizzontale

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progetto di Costruzione di Macchine Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Relatore Prof. Ing. Marco Beghini Controrelatore Prof. Ing.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE 29 Gennaio 2014 ESAME DI MECCANICA solo PRIMA PARTE versione A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Nel meccanismo in figura sono individuabili

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Energia Eolica Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Prestazioni delle

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

E kW Turbina Eolica. energia pulita che lavora per te. E-3120 Benefits

E kW Turbina Eolica. energia pulita che lavora per te. E-3120 Benefits E-31 5kW Turbina Eolica La turbina eolica Endurance E-31 è progettata per produrre energia rinnovabile in modo efficiente, affidabile, sicuro e silenzioso. Questa turbina è ideale per investitori ed aziende

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

Turbine verticali da 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in campi prova, galleria del vento, laboratori

Dettagli

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano (vedi figura). (b) f(, ) = 2.

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Progettazione Disciplinare 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Segmento 01 : Principio di omogeneità Presentazione: il modulo è propedeutico agli argomenti che

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

Progetto di Macchine 2015/16. Prof. C.Poloni

Progetto di Macchine 2015/16. Prof. C.Poloni Progetto di Macchine 2015/16 Prof. C.Poloni ORARI del corso MARTEDI 11:15-12:45 Aula C GIOVEDÌ 10:15-11:45 (estensione a 12:45 per esercitazioni) Aula B VENERDÌ 9:15-10:45 Aula C Ricevimento: Giovedì 12-13

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Attualità e prospettive della microgenerazione

Attualità e prospettive della microgenerazione MINI- E MICRO-EOLICO tecnologie - costi e benefici - gli incentivi della Finanziaria Attualità e prospettive della microgenerazione eolica Tecnologie ed applicazioni a confronto andrea.tortella@unipd.it

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. Il progetto Windbooster La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 giugno FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 giugno FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 2 giugno 206 - FILA A Nome e cognome Matricola Gli studenti che hanno superato il test del progetto Corda nel 205 NON devono rispondere ai quesiti della I parte Test

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Claudio Estatico Equazioni non-lineari Claudio Estatico (claudio.estatico@uninsubria.it) Equazioni non-lineari 1 Equazioni non-lineari 1) Equazioni non-lineari e metodi iterativi. 2) Metodo di bisezione, metodo regula-falsi. 3) Metodo di Newton.

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Coefficiente di tensione αv

Coefficiente di tensione αv Resistori Il resistore è l elemento più comunemente presente nei circuiti elettrici: a questo elemento sono associati principalmente due simboli identificativi. A ogni resistore è associato un valore ohmico

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Le tecnologie per lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica hanno visto uno sviluppo eccezionale nell'ultimo decennio,

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Competere e convincere a 0,19

Competere e convincere a 0,19 Competere e convincere a 0,19 Luca Miotti CEO Ren Electron Srl Novembre 2016 ABOUT US Ren Electron Produttore di turbine eoliche di piccola e media taglia tra i 20 e i 300 kw, con particolare cura degli

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 Casi particolari di sistemi di forze Nel caso di un sistema composto da n forze tutte parallele tra loro, la ricerca del risultante R del sistema

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli