FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA. L uso della parola e delle figure retoriche visive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA. L uso della parola e delle figure retoriche visive"

Transcript

1 FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA L uso della parola e delle figure retoriche visive

2 Si possono dis9nguere 2 categorie di messaggi pubblicitari 1. indirizzata alla testa copy strategy basata su logica e razionalità (benefit e reason why) 2. indirizzata al cuore - copy strategy basata su emozione che enfa9zza il brand character

3 Esempio di copy strategy razionale, reason why e benefit

4 Grafico del processo comunica9vo (Livolsi)

5 Camai, da Umberto Eco, La struuura assente, 1968 PAY OFF Anche voi potete far girar la testa ad un uomo così con Camai. Perché Camai è la saponeua cosme9ca preziosa per la carnagione, ricca di seducente profumo Francese. Un profumo costosis- simo, irresis9bile. Affidatevi a Camai Quel fascino che fa girar la testa.

6 1. PARTE TESTUALE SLOGAN GIOCHI DI PAROLA

7 PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

8 Impiego di espedien9 linguis9ci come la rima, l assonanza, la ripe9zione Rima, assonanza ripe9zioni

9 USO DI AGGETTIVI POSSESSIVI

10 USO DI SUPERLATIVI ASSOLUTI

11 USO DI AFFERMAZIONI ASSOLUTE

12 INVENZIONE DI VERBI INESISTENTI

13 ESORTAZIONI, CONSIGLI, IMPERATIVI

14 RASSICURAZIONI SUL PRODOTTO

15 PROMESSE

16 USO LIBERO DI FRASI CONTRADDITTORIE

17 Un 9po speciale di logo: LA GRIFFE

18 2. PARTE VISIVA LE FIGURE RETORICHE

19 La figura retorica è la distanza tra segno e senso, come spazio interno del linguaggio G. Gene2e, Figure. Retorica e stru2uralismo, Einaudi, Torino, 1996

20 La retorica è un processo di CONNOTAZIONE, che si aggiunge in modo supplementare al significato denota9vo. DENOTAZIONE è Senso immediato CONNOTAZIONE è Senso secondo

21 Cfr. Stefano MagistreFG, Retorica e pubblicità in Marco Lombardi, a cura di, Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità, Franco Angeli, Milano LE FIGURE RETORICHE Oggi con il termine retorica si intende un insieme di tecniche di narrazione e spiegazione. La retorica definisce una serie di figure aveng proprietà di connotazione. Queste figure ricorrono nel linguaggio quogdiano, così come in quello leferario o argsgco. La sola differenza è che nella quogdianità non vi è coscienza, infas di rado chi grida arbitro cornuto sa che sta usando una metafora e un iperbole. Io posso dire in 2 modi diversi la stessa cosa: a me piace il vino, oppure Ogni tanto mi bevo un bel bicchierino Storia La retorica nel suo senso tradizionale di disciplina che si occupa del discorso - nasce a Siracusa nel V secolo a.c. I processi davang ai giudici sgmolano gli avvocag a studiare le caraferisgche del discorso persuasivo. Si sviluppa poi in ASca con i grandi sofisg. La divisione tradizionale della retorica mostra come l afo persuasivo veniva concepito

22 1. INVENTIO> trovare cosa dire, ricerca degli esempi 2. DISPOSITIO > messa in ordine: esordio, narrazione, resoconto degli argomeng, perorazione, finale 3. ELOCUTIO > esporre con ornamento un discorso (interessa l espressione, sgle) 4. ACTIO> recitazione e memoria (ricordo)

23 Figure retoriche 1. Antonomasia Parte Prima 2. Litote 3. Iperbole 4. Metonimia 5. Sinnedoche 6. Similitudine 7. An9tesi 8. Megtafora Parte Seconda 9. Ironia (e Sarcasmo)

24 FORMULE PER METTERE A CONFRONTO 2 OGGETTI O CONCETTI

25 1. ANTONOMASIA Dal greco, nome al posto di, E una figura seman9ca essenziale in pubblicità poiché la persona raffigurata si pone al posto di tuuo il pubblico dei des9natari. Questo meue in auo non solo meccanismi retorici, ma anche processi iden9fica9vi e introieivi, Esempio: modello, auore o tes9monial.

26 Annuncio Algida anni 80

27 Annuncio per Espresso Lavazza,tes9monial: Clooney e Malkovich

28 FORMULE PER RIDURRE O ACCRESCERE UN OGGETTO O CONCETTO

29 2. LITOTE Dal termine greco che significa semplice. AUenuazione del pensiero, allo scopo di far intendere più di quanto si dice, è un understatement. E un messaggio a favore del succo d arancia, ma la vera seman9ca del messaggio di pubblicità sociale è ben più coinvolgente, il testo mostra un understatement, messo a confronto con un immagine brutale. Si crea un ambiguità, che il des9natario deve decodificare auraverso il payoff morte- alcool vs non alcool- vita

30 Annuncio sociale dell azianda automobilis9ca Vauxhall, 1995 Ag. LOWE Howard- spink, Regno Unito

31 Iperbole: Campagna del Maggiolino del copywriter Bill Bernbach

32 3. IPERBOLE Dal termine greco Yperbole che sta per lancio sopra Quando si mefe in evidenza qualcosa in modo esagerato Es. - Ho una montagna di bucato da lavare - Sei lunga come la Quaresima

33 Iperbole: Nike e Sampras

34 Iperbole: prodouo Piselli surgela9

35 Iperbole: prodofo di presggio: CarGer Sovradimensionamento marchio e prodofo

36 Iperbole: prodofo Schweppes iperbole ironica

37 Claes Oldenburg, Spoonbridge and Cherry, 1988

38 FORMULE PER MOSTRARE UN OGGETTO/ CONCETTO IN MODO DIVERSO

39 4. METONIMIA Termine derivato dal greco metonymia: cambio nome È uno spostamento di significato basato sulla con9guità. Tra X e Y vi è una connessione realis9ca e direua. Es: Bere un bicchiere (bicchiere sta per vino) Mangiare un pia2o

40 Metonimia: baffo bianco sta per bevo lafe

41 Metonimia: Spike Lee

42 Metonimia: la bosglia sta per vodka e crea l immagine di marca

43 Metonimia: prodofo Absolut Vodka

44 Metonimia: prodofo Absolut Vodka

45 Metonimia: prodofo Absolut Vodka

46 Dal greco sinekdoché : prendo insieme 5. SINEDDOCHE (Forma pargcolare di METONIMIA) (alcuni autori non la disgnguono dalla metonimia) Figura retorica, che stabilisce una correlazione tra due termini per quangtà. Maggiore o minore estensione tra X e Y La parte per il tufo (vivere sofo lo stesso tefo=casa) Un numero determinato per indicare un caso indeterminato (facciamo 4 passi, anziché 1 giro)

47 Sineddoche. Il prodouo non viene mostrato tuuo, una parte sta per il tuuo.

48 6. SIMILITUDINE Termine derivato dal lagno E una delle figure retoriche più semplici ed elementari. MeUe a confronto due cose perché hanno caraueris9che simili Confronto tra due termini X è come Y Es. Questo bambino è bello come un angelo

49 SIMILITUDINE prodofo: computer HP

50 SIMILITUDINE: prodofo: Cif

51 7. ANTITESI Termine di origine greca An9thesis che significa contrapposizione. E l accostamento di parole o frasi o immagini di senso opposto Es. Il matrimonio ha mol9 difei, ma il celibato non ha pregi (Johnson)

52 Rivista musicale, annuncio anni 80

53 ANTITESI: Campagna azienda autonoleggio Hertz contro Avis

54

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello 3. Connotazione

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 25-26 febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello

Dettagli

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi Como, 15 ottobre 2009 Imago mundi Liceo classico Alessandro Volta di Como Corso comunicazione Sezione F Imago mundi Il lavoro del consiglio di classe filosofia fisica linguaggi Imago Mundi italiano latino

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello 3. Connotazione

Dettagli

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica 1 La pubblicità sui diversi media Più pubblicità su diversi media (TV, radio, affissioni, Internet, ecc.) che sviluppano lo stesso discorso fanno una

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Sommario 1. La retorica classica 2. Tropi e figure nel visivo 2 di 30 La retorica classica

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A. 2016-17 PROF.SSA ELISA GIOMI CAMPAGNE E TIPOLOGIE DI PUBBLICITA più pubblicità su diversi media (tv, radio, affissioni, ecc.) che sviluppano lo

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 56 Romagnoli La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 La strategia creativa La domanda fondamentale

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

La pubblicità e il linguaggio

La pubblicità e il linguaggio La pubblicità e il linguaggio La retorica Retorica = arte di rendere il linguaggio persuasivo, in modo da convincere gli interlocutori della bontà delle cose che diciamo. In altre parole, retorica è 1

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Titolo: Il linguaggio poetico Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Descrizione sintetica: Il linguaggio poetico oltre ad essere peculiare

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

prof.ssa Mila del Corno

prof.ssa Mila del Corno prof.ssa Mila del Corno La pubblicità nasce dal bisogno delle aziende e degli artigiani di far conoscere i propri prodotti per venderli. Quando molte aziende vendono lo stesso prodotto è necessario far

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

LA PAGINA PUBBLICITARIA

LA PAGINA PUBBLICITARIA LA PAGINA PUBBLICITARIA Analisi della struttura e dei contenuti L annuncio pubblicitario L annuncio è un messaggio, divulgato attraverso i mezzi di comunicazione di massa con lo scopo principale di attirare

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

PUBBLICITA a.s. 2011/12

PUBBLICITA a.s. 2011/12 Il linguaggio della PUBBLICITA a.s. 2011/12 Prof.ssa A.B. Labriola Breve STORIA della PUBBLICITA Le prime forme di pubblicità risalgono ai tempi degli antichi romani. I cartelli che pubblicizzavano un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA indice sommario vii INDICE SOMMARIO Presentazione alla quarta edizione.... Presentazione alla terza edizione.... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... xiii xv xvii

Dettagli

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Campo d esperienza : i discorsi e le parole DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI italiano - SCUOLA DELL'INFANZIA Campo d esperienza : i discorsi e le parole TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle

Dettagli

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali INDICE GENERALE O. INTRODUZIONE VERSO UNA LOGICA DELLA CULTURA 0.1. Limiti e fini di una teoria semiotica 0.1.1. Scopo della ricerca 0.1.2. Confini della ricerca O. 1.3. Una teoria della menzogna 0.2.

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Marketing Strategia Comunicazione

Marketing Strategia Comunicazione Marketing Strategia Comunicazione COME CARATTERIZZARE L OFFERTA SUL PROFILO DEL TARGET Target: Needs: Needs 2 2 Avere Sogni Desideri Bisogni Essere Rappresentarsi agli altri Consolidare il proprio ego

Dettagli

Figure retoriche. Usi ed esempi

Figure retoriche. Usi ed esempi Figure retoriche Usi ed esempi Cosa sono le figure retoriche Tipi di espressioni aliene dal parlare usuale adoperate per «ornamento» e sconvolgimento del linguaggio comune. L uso di figure retoriche è

Dettagli

RESOCONTO LABORATORIO A SCUOLA DI PUBBLICITA

RESOCONTO LABORATORIO A SCUOLA DI PUBBLICITA RESOCONTO LABORATORIO A SCUOLA DI PUBBLICITA Scuole partecipanti: Scuola Media Alighieri-Fermi - Rimini Insegnanti: Paola Pruccoli Annamaria Ursi classe I E Scuola Media Bertola - Rimini Insegnante: Vera

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE 15 / 2014 FOTOGRAFIA + LINGUAGGIO = ----------------------------------------------------------- PORTFOLIO Notiziario del G. F. Rifredi Immagine a cura di Marco Fantechi - Aprile

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda La comunicazione vista dal nostro cervello Indice Introduzione 8 Parte prima Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi 1.1. Chi sono gli interlocutori emisferici? 1.2. La mappa e il territorio 1.3.

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE Dovrò capire che: - il testo descrittivo deve far vedere, attraverso l uso delle parole, il personaggio del mio testo a chi legge; - ha una struttura precisa:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA Storia versus Meccanismo: D&G Time e Kenzo Amour RELATORE: Ch.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

Quando il silenzio non paga

Quando il silenzio non paga Quando il silenzio non paga Isabella Soscia & Emilio Tanzi Milano 27 giugno 2008 Agenda Dati epidemiologici (cenni): aggiornamento dal Centro Operativo AIDS Il marketing sociale per la promozione della

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

La mercificazione della donna: analisi del testo pubblicitario

La mercificazione della donna: analisi del testo pubblicitario ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MODA Tesi di laurea in Sociologia della Moda e della Comunicazione La mercificazione della donna:

Dettagli

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti Q01) 1 + 2 3 x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente La risposta giusta è la a, perché tra le operazioni rappresentate da +,, x, : è stabilito un ordine: prima si effettuano

Dettagli

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva Iconografia, connotazione, ancoraggio, retorica visiva di Piero Polidoro Indice 1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva 2 Iconografia L iconografia studia

Dettagli

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia

Dall educazione alla pedagogia Giuseppe Bertagna Dall educazione alla pedagogia Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Bergamo, settembre 2010 CAPITOLO PRIMO Il problema e il metodo pp. 17-31 Bergamo 28 settembre

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) I DISCORSI E LE PAROLE ha sviluppato la conoscenza della lingua italiana, ha arricchito il proprio lessico, comprende parole e discorsi; sa esprimere e comunicare

Dettagli

Comunicazione! e marketing. scrivere per vendere! scrivere per persuadere

Comunicazione! e marketing. scrivere per vendere! scrivere per persuadere Comunicazione! e marketing scrivere per vendere! scrivere per persuadere Circuito di significazione La comunicazione è un processo circolare : emittente e ricevente non si rapportano in modo uni o bidirezionale

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Perché studiare la pubblicità?

Perché studiare la pubblicità? ANTROPOLOGIA E COMUNICAZIONE Approfondimento sulla lettura della pubblicità Perché studiare la pubblicità? La pubblicità è la componente quantitativamente e qualitativamente più rilevante della comunicazione

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc 1. IL BISOGNO È ciò che il cliente anche fosse il vostro cervello deve comunicare. Il Bisogno detta legge, guida la vostra creatività e le vostre idee Es. Nel caso COMUNICAZIONE obiettivo alluminio il

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Progetto Cittadinanza e Legalità

Progetto Cittadinanza e Legalità Progetto Cittadinanza e Legalità I.T.I.S Pininfarina Anno scolastico 2009/2010 Progetto rivolto alle classi seconde l'educazione alla legalità: per diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

Capitolo III comprensione romantica

Capitolo III comprensione romantica Capitolo III comprensione romantica Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura determinò presso le popolazioni coinvolte un progresso cognitivo Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura comportò

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #9 L AGENZIA E I SUOI MESTIERI

CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #9 L AGENZIA E I SUOI MESTIERI CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #9 L AGENZIA E I SUOI MESTIERI 22 Novembre 2016 SOMMARIO #1. L AGENZIA DI PUBBLICITÀ E I SUOI REPARTI #2. IL REPARTO ACCOUNT E

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Massimo Moruzzi. 15 Domande sulla pubblicità su Internet

Massimo Moruzzi. 15 Domande sulla pubblicità su Internet Massimo Moruzzi 15 Domande sulla pubblicità su Internet Dall'autore di: What Happened To Advertising? What Would Gossage Do? 15 Domande sulla pubblicità su Internet Copyright 2015 by Massimo Moruzzi All

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri.

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Caterina Lorenti. La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Non è facile individuare il preciso momento in cui la pubblicità è nata, perché ha preso forma progressivamente. E sopratutto

Dettagli

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING 1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING La comunicazione è lo strumento con il quale si crea e si diffonde la percezione del valore dell offerta aziendale e con la quale si cerca di migliorare

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO ESERCIZIO 1 IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Osservate il messaggio pubblicitario e provate ad analizzarlo, guidati dalle seguenti domande: Quale obiettivo pubblicitario si propone? Vendere, fornire informazioni,

Dettagli

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi Sommario 3. Movimento e racconto 4. Iconografia 5. Connotazione 6. Ancoraggio 7. Retorica visiva 8. Simbolismo plastico

Dettagli

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO INFORMATICO. Accademia Belle Ar:

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO INFORMATICO. Accademia Belle Ar: 2 ELEMENTI DEL LINGUAGGIO INFORMATICO Accademia Belle Ar: 3 Parte SESTA L Umanista Informa:co, APOGEO Ed. Fabio Brivio 4 Esempio di visualizzazione del browser Lynx, primi anni 90 (per trasmissione tes:)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli